Confindustria Macerata ha deciso di adottare il Programma "Aziende che promuovo salute rete-Rete WHP Regione Marche", progetto nato per favorire una rete marchigiana di luoghi di lavoro intenzionati alla promozione della salute dei propri dipendenti.
La progettualità parte su iniziativa della Regione Marche, dell’Inail e delle Parti Sociali datoriali e dei lavorati, che a riguardo hanno sottoscritto un Protocollo regionale, al fine di prevenire anche nei luoghi di lavoro l’insorgenza di patologie croniche non trasmissibili, che è una delle priorità del Sistema Sanitario Nazionale.
Un luogo privilegiato per realizzare tali programmi è certamente quello di lavoro, poiché la grande maggioranza dei cittadini trascorre una rilevante parte della propria vita lavorando.
Il Programma ha l’obiettivo prioritario di incoraggiare cambiamenti organizzativi nei luoghi di lavoro, al fine di creare ambienti favorevoli all’adozione consapevole di stili di vita salutari.
Oltre al miglioramento generale della condizione di vita e di lavoro dei propri dipendenti, alle ricadute positive sull’organizzazione aziendale, in particolare per la riduzione dell’assenteismo e l’aumento della produttività, e al miglioramento dell’immagine aziendale, la partecipazione al Programma consente la deducibilità dei costi per Ires ed Irap e la concorrenza al raggiungimento dei 100 punti necessari per ottenere la riduzione del Tasso specifico aziendale Inail, secondo le disposizioni che l’Istituto emana ogni anno. Le aziende che hanno aderito al progetto sono: B-Chem Civitanova Marche, Clementoni Spa Recanati, Entroterra Spa Pasta di Camerino, Eurosuole Spa Civitanova Marche, ICA Spa Civitanova Marche, IGuzzini Illuminazione Spa Recanati e IPR Spa Civitanova Marche.
Nuovo appuntamento giovedì 8 novembre alle 17:30 con il seminario permanente “Una sola terra”, uno spazio di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune aperto a tutti i cittadini.
Tre esponenti delle principali fedi monoteiste insieme per dimostrare come la religione possa unire, e non dividere, i popoli: è il secondo appuntamento proposto all’interno di “Una sola terra”, il seminario permanente voluto dall’Università di Macerata e organizzato in collaborazione con l’Università della Pace come spazio di conoscenza, ricerca, dialogo, formazione comune aperto a tutti i cittadini. “L’impegno delle religioni per la pace in un mondo diviso” è il titolo dell’incontro che si terrà giovedì 8 novembre alle 17.30, nell’Aula Verde del Polo Pantaleoni. Si confronteranno sul tema il Rabbino capo di Ancona e delle Marche David Sciunnach, l’Imam di Macerata Mohamed Tarakji e l’Arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi, introdotti dal rettore Francesco Adornato e dal presidente della Comunità ebraica di Ancona Marco Ascoli Marchetti, coordinati da Luigi Alici, docente Unimc di filosofia morale.
Non solo esperti, dunque, ma testimoni che hanno avuto esperienza diretta di conflitto, di dialogo interculturale, di tutela dei diritti umani per poter conoscere e capire, perché lo stereotipo divide, la cultura unisce. Per maggiori informazioni, si può consultare il sito www.unimc.it.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del Liceo Leopardi di Macerata.
Ci ha lasciato Maurizio Settembri, professore di francese, dirigente scolastico, presidente della sezione maceratese di Alliance Française e di ACIF (Associazione Culturale Italo francese).
Aveva 70 anni (pochi per fare l’altro viaggio), 4 figli (Gianluca, Michele, Ezio e Silvia) e la moglie Sylvie, nata in Francia.
Era nativo di Loro Piceno, la cittadina dove domani sarà tumulato.
Ma la Francia, di certo, era scritta nel suo destino, avendo proprio in quel paese iniziato la sua carriera di insegnante.
Potrebbero essere numerose, numerosissime le testimonianze sul suo modo di essere, sulla sua cultura, sulla sua serietà ed anche sul suo rigore che amabilmente sapeva celare dietro il suo largo sorriso.
Un punto di riferimento per studenti (tantissimi) e docenti, un punto di riferimento per la cultura francese in provincia, una persona che ha affrontato tante prove nella parte finale della sua vita, riuscendo sempre ad uscirne con la caparbietà e la bontà.
L’ultimo round combattuto, durato poco tempo, è stato quello in cui, invece, la vittoria gli è sfuggita.
Ma resteranno le sue iniziative volte sempre a far conoscere e a coinvolgere gli studenti e gli insegnanti con quell’orgoglio e quella naturalezza di chi sapeva cosa dire e come dirla. La Francia nel cuore ed il francese come missione, non soltanto come lavoro ed occupazione primaria, ma anche come sistema volto all’esperienza diretta.
La figlia Silvia vive a Marseille, segno che il destino voglia continuare così il suo percorso, la sua vocazione.
Non sappiamo dove approderai Maurizio: se potessimo suggerirti un luogo bello potremmo pensare al Cimetière marindi Sète, dove ti potrebbero accompagnare i versi di Paul Valéry per un soggiorno eterno :
Ce toit tranquille, où marchent des colombes,Entre les pins palpite, entre les tombes ;Midi le juste y compose de feuxLa mer, la mer, toujours recommencée !Ô récompense après une penséeQu’un long regard sur le calme des dieux !
Il dramma questa volta si è consumato a pochi km dalla stazione di Macerata, in contrada Vallebona: un uomo di 71 anni, I.S., vestito con abiti da lavoro, è stato travolto dal treno che da pochissimi secondi era partito da Macerata in direzione Civitanova Marche. Per l'uomo, purtroppo, non c'è stato nulla da fare a causa della violenza dell'impatto con il treno, che si è fermato solo centinaia di metri dopo.
Sul posto Polfer di Ancona, Questura di Macerata. Scientifica di Macerata, 118 di Macerata, Squadra manutenzione RFI e Vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza del tratto ferroviario.
Termina 3-3 l'atteso incontro tra il Bayer Cappuccini ed il Montecassiano davanti ad un folto pubblico che si è divertito grazie alla qualità dei giocatori in campo. Ottima prova dei locali nel gioco espresso e nella concentrazione, ai punti avrebbero meritato la vittoria in virtù delle numerose occasioni da rete non finalizzate a causa delle prodezze del portiere ospite Giulianelli ed errori di mira. Per l'ambizioso Montecassiano un'altra prova della difficoltà di questo girone.
L'inizio della gara denota equilibrio ed una lunga fase di studio tra le due contendenti fino a quando sui piedi di Bajrami capita l'occasione del gol che cicca clamorosamente, poi è Tibaldi con una grande uscita ad evitare il vantaggio ospite. Rete del Montecassiano che arriva al 18° in modo contestato: tiro del Bayer che Giulianelli fermo sulla linea di porta non blocca, palla che viene ripresa dallo stesso oltre la fatidica linea bianca e rilancia veloce sulla sinistra Castignani, giocatori locali che protestano ed il laterale ospite sigla il vantaggio. Sotto shock i maceratesi subiscono il raddoppio con un'azione fotocopia,regolare stavolta,timbrata dallo stesso calciatore del Montecassiano. Il primo tempo termina così con i locali alla ricerca del gol e sullo 0-2. Ripresa con il il Bayer che ricomincia a macinare gioco ed occasioni grazie a Giorgini-Petetta-Bonfigli-Palazzesi poi altra sfortuna per i maceratesi: l'unico portiere disponibile Tibaldi si infortuna e Fox-Foresi ritorna alle origini sostituendolo tra i pali. Dalle sue mani nascono i 2 gol che portano al meritato pareggio: rilanci millimetrici,palla sul piedi di Bajrami che in entrambi le occasioni si crea lo spazio e gonfia la rete. Dopo un minuto Del Curatolo fulmina con un diagonale l'incolpevole Foresi e riporta in vantaggio il Montecassiano. Il Bayer mostra gli attributi e riacciuffa il pari con Bonfigli sulla fascia destra che salta l'uomo e brucia Giulianelli. Gli ultimi minuti sono equilibrati con occasioni da ambo le parti fino al triplice fischio finale dell'arbitro.
Un punto per la squadra del presidente Starnoni che fa morale, ora per i maceratesi c'è il turno di riposo, si ritorna un campo venerdì 16 novembre in trasferta a Casenuove di Osimo.
BAYER CAPPUCCINI:Tibaldi, Agaj, Albani, Cossali, Giorgini, Petetta, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi. All. Tirri.
MONTECASSIANO:Giulianelli, Castignani, Fossaroli, Laconi, Vitali, Del Curatolo, Giaconi, Massei, Martynenko, Bazzi, Barrow, Morbidelli. All. Ciabocco
ARBITRO:Mazza di Fermo
RETI: al 18 e al 20 Castignani(m) , al 37 e al 38 Bajrami(bc) , al 39 Del Curatolo(m), al 53 Bonfigli(bc).
AMMONITI: Del Curatolo(m)
Spoleto vince a Macerata in tre set. Alla Marpel Arena prova sottotono della Menghi Shoes che cede netto (25-15, 25-19, 25-16) in una sfida a senso unico dall’inizio alla fine. Top scorer del match l’opposto ospite Padura Diaz, capace di realizzare 14 punti.
LA CRONACA – Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Tartaglione e Casoli in banda, Franceschini e Bussolari al centro e Gabbanelli nelle vesti di libero. Spoleto Zoppellari-Padura Diaz, schiacciatori Mariano e Ottaviani, al centro Zamagni e Aguenier, libero Santucci. Partenza lanciata di Spoleto che va a bersaglio con Padura Diaz per il 10 a 4. Il vantaggio degli ospiti non è mai in discussione: 16-6, 21-11. E’ l’errore al servizio di Casoli a chiudere il parziale 25-15 in favore degli ospiti. L’avvio di secondo set è di marca ospite: 0-4 (timeout di coach Bosco). Padura Diaz non sbaglia e porta Spoleto sul 17-12. Il finale di set è sempre di marca ospite con l’errore di Tiurin al servizio che regala il 25-19 agli umbri. Anche il terzo set è a senso unico, con coach Bosco che nel corso del parziale inserisce Furiassi, Molinari e Bucchi ma le cose non cambiano. Gli uomini di Monti chiudono 25-16 e conquistano l’intera posta in palio.
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini 1, Nasari 8, Bucchi, Casoli 8, Miscio, Tartaglione, Condorelli, Molinari, Tiurin11, Bussolari 6, Partenio 1, Furiassi 1, Gabbanelli (L). All: Bosco.
MONINI SPOLETO: Zamagni 8, Mariano 13, Zoppellari 2, Padura Diaz 14, Ottaviani 8, Aguenier 4, Santucci (L). All: Monti.
ARBITRI: Matteo Selmi e Marco Laghi.
NOTE: Spettatori 202. Incasso 786 euro.
PARZIALI: 15-25, 19-25, 16-25.
Per l’Hr Maceratese arriva il secondo pari stagionale, è invece il sesto per il Potenza Picena abbonato ai segni X. Per i biancorossi ilrammarico di aver giocato l’ultima parte di gara in superiorità numerica, per un tratto anche di due uomini. Parte bene la Rata, al 5° La Cava arpiona un buon pallone al limite dell’area giallorossa e conclude di destro fuori di poco. AL 13esimo punizione di Moriconi, palla tesa nessun biancorosso arriva all’impatto. Inaspettato arriva il gol dei padroni di casa, all ventiduesimo Tomassini sfugge aAscenzi e se ne va sul fondo traversone basso per Mancini che da due passi batte Tomba.
La squadra di Zannini insiste Pantone dalla distanza impega Tomba in due tempi. La reazione dei biancorossi in una punizione di Moriconi deviata in corner da Natali, dagli sviluppi del quale Capparuccia di testa sfiora il pareggio con Pantone che salva sulla linea.
E’ il preludio alla rete del pari, Agostinelli vieneabbattuto in area da De Fazio. Per il direttore di gara Zambetti è rigore ineccepibile, dagli 11 metri Mongiello realizza. Sulle ali dell’entusiasmo ancora Rata con un piazzato di Moriconi che impegna un reattivo Natali. Il match s’incattivisce: rosso per Pepa, entratadurissima su Agostinelli, poi per Gallo per aver inveito verso Massini. Anche un biancorosso, Ceijas ha dovuto anzitempo raggiungerelo spogliatoio per una reazione ai danni di Ciaramitaro. Termina con l’assedio degli ospiti che non ha esito e con un dopo partitamovimentato con le due tifoserie che hanno sfiorato il contatto.
Ha vinto il suo pilota e quindi anche lui. Stiamo parlando di Marco Carancini, residente a Sambucheto, meccanico presso Team Gresini Racing di Faenza e nel Team nella categoria Moto3 del Campionato del Mondo.Proprio oggi nel circuito Shell Malaysia Motorcycle Grand Prix dopo un campionato entusiasmante il suo pilota Jorge Martin (Spagnolo) è diventato Campione del Mondo. Inoltre per somma punti anche il Team si è laureato Campione del Mondo, e quindi è grande la soddisfazione di avere un meccanico maceratese Campione!
L’Atletico Macerata espugna Treia sfoderando una grande prova del collettivo e dimostrando di saper soffrire. Il finale 1-2 non dice molto su quella che, in campo, è stata una vera e propria battaglia che ha visto i maceratesi, trincerati nella propria retroguardia, cercare di conquistare terreno con pazienza certosina e rintuzzando le incursioni dei treiesi colpo su colpo e i padroni di casa provare a scardinare le difese degli ospiti sfruttando la stazza e la qualità di Francucci F. che da fulcro del gioco ha controllato e smistato palloni per i compagni in inserimento dalle retrovie. Sono serviti tre calci piazzati per infrangere lo stallo e indirizzare la partita sulla via di Macerata con l’Atletico che mantiene la vetta del girone E di terza categoria.
La cronaca: Minuto 8 prima occasione per l’Atletico con una bizzarra punizione di seconda all’interno dell’area di rigore avversaria: Catalano calcia forte e teso, Sampaolesi ci mette il piedone ma la palla termina di poco a lato. Al 19’ vantaggio Atletico, punizione dalla trequarti scodellata in area a spiovere, Sampaolesi pizzica la sfera e batte Piermattei. 0-1. Reazione immediata dei padroni di casa che al 22’ recriminano per un possibile rigore: schema da calcio d’angolo, palla rasoterra e velo per Gasparrini A. che viene abbattuto e frana all’interno dell’area maceratese. Per il sig.Perri l’irregolarità è avvenuta appena al di fuori dei 16 metri. Nardi ci prova due volte ma la barriera respinge. Al 31’ errore in uscita dell’Atletico che riconsegna la palla a Gasparrini N. in zona pericolosa, la sua conclusione non impensierisce Mastrocola. Al 36’ Nardi si invola sulla sinistra e costringe l’estremo difensore maceratese a deviare in angolo, sugli sviluppi del tiro dalla bandierina clamorosa palla gol per la Treiese che non riesce a ribadire da posizione favorevolissima. Si va al riposo con l’Atletico in vantaggio. Nella ripresa c’è poco di calcio giocato a causa dei numerosi infortuni occorsi agli uomini di Cencioni che vede fermarsi nell’ordine: Zucconi, Lombi, Sampaolesi, Sancricca e Aliberti. Proprio sugli sviluppi della punizione conquistata a caro prezzo da Aliberti l’Atletico Macerata trova il raddoppio, palla indirizzata verso Feliziani che la rimette al centro con un’ottima sponda, Catalano si avventa sul pallone, apre il piatto e fa 0-2. Un minuto dopo accorcia le distanze e riapre la partita la Treiese, schema da angolo, analogo a quello del primo tempo, che questa volta porta a una conclusione bassa e tesa che trova Borghiani in agguato sul secondo palo pronto ad accorciare le distanze. I padroni di casa ci provano fino all’ultimo secondo, ma le barricate degli ospiti non concedono più spiragli. Nel finale parapiglia, rimediano il rosso per reciproche scorrettezze Pascucci L. e Medei. Non cambia il risultato Treise 1 Atletico Macerata 2.
TREIEIESE:Piermattei, Santanatoglia, Nardi, Zenobi (58’ Marini), Stacchio, Romagnoli, Gasparrini A. (70’ Cartechini), Pascucci S. (89’ Medei), Gasparrini N., Francucci F., Belelli (70’ Borghiani). All.Francucci E.
ATLETICO MACERATA:Mastrocola, Rocchi, Feliziani, Sampaolesi (62’ Cirilli), Lucentini, Zucconi (46’ Pascucci L.), Sancricca (73’ Tognetti), Lombi (50’ Aliberti) (78’ Ortenzi), Firmani, Gigli, Catalano. All.Bellesi
Direttore di gara: Perri Riccardo
Dalla neo consigliere provinciale Deborah Pantana riceviamo e pubblichiamo:
“Ripartiamo dal territorio” questo è stato lo slogan di Forza Italia della provincia di Macerata, con il quale abbiamo aperto una serie di incontri che alla fine ci hanno portato all’individuazione della mia candidatura nella lista del centro destra alle Provinciali. Ancora una volta il gioco di squadra ha premiato l’elezione di un rappresentante in seno al consiglio provinciale di Forza Italia, con un vasto consenso tanto da ritornare a essere un punto di riferimento del nostro territorio.
Dopo l’ultima riunione con il neo commissario regionale di Forza Italia Marcello Fiori a Civitanova Marche, si è deciso di aprire a tutti quelli che si riconoscono in Forza Italia e nell’area moderata del centro destra, delle tante liste civiche sparse sul nostro territorio che hanno dato anche loro un contributo alla riuscita di questo straordinario risultato delle Provinciali: ben 6209 voti ma che ne sono tanti di più, primi come numero di votanti in assoluto, ben 35 grandi elettori, sono una riconferma del lavoro fatto in questi anni sul territorio. Un ringraziamento è doveroso innanzitutto ai tanti amministratori dei comuni martoriati dal Terremoto cui continueremo a essere vicini e presenti, non vogliamo che nessuno si dimentichi di noi e dei nostri territori, crediamo nella ricostruzione e faremo di tutto affinché in questi Comuni si veda finalmente l’insediamento di numerosi cantieri, non è un bene né per Macerate né per Civitanova che non ci sia più questa parte di economia. Poi un ringraziamento speciale ai rappresentanti delle diverse liste civiche del territorio, con le quali confidiamo di fare un percorso di unità da qui alle prossime amministrative, tra cui il Comitato Anna Menghi e Idea Macerata di Francesco Luciani. Grazie agli amici di Macerata e Civitanova Marche Piero Croia, Sergio Marzetti, Massimo Mobili e Corrado Perugini, all’amico Cristian Battistelli, Alessia Pupo e Antonio Trombetta. Molti cambiamenti sono stati fatti in corsa e altri avverranno in questi giorni, come la ricomposizione di alcuni gruppi consiliari, nuovi capigruppo, volti nuovi e ricomposizione degli apparati di partito. Chi ha dichiarato di volersene andare l’ha fatto previa decisione del partito vista l’incompatibilità loro, nei riguardi delle scelte assunte da Forza Italia, questo vale sia per l’ex coordinatrice provinciale di Forza Italia Lorena Polidori, che per i consiglieri comunali di Tolentino e Andrea Marchiori, i quali, non dimentichiamo, sono stati eletti grazie ai voti di lista di Forza Italia, per questo siedono in consiglio comunale.
Quindi qualcuno se n’è dovuto andare, ma altri stanno ritornando, tutto questo perché i nostri elettori ci stanno chiedendo da qualche tempo di essere presenti e vicini alle loro difficoltà.
Noi di Forza Italia siamo nel centro destra convintamente da sempre, ed insieme a Fratelli D’Italia e la Lega Nord, che ringrazio nelle persone di Massimo Belvederesi e Maria Letizia Marino, sicuramente faremo tutti insieme un ottimo lavoro di squadra, anche da supporto ai nostri Sindaci eletti con noi e ai tanti amministratori che vedono nell’unione dei nostri partiti un vero punto di riferimento.
Questo risultato della lista di centro destra pone in risalto la centralità della Provincia di Macerata rispetto al dato delle altre Province, unico in tutte le Marche ed è un punto di svolta e di speranza di cambiamento per le prossime elezioni Regionali. Quindi è il momento che tutti i coordinatori regionali e parlamentari del centro destra delle Marche si riuniscano in un primo tavolo politico per commentare tale risultato ed unitariamente creare quelle premesse di cambiamento del governo regionale già con le Europee.
Si ferma a 3 la striscia vincente della Roana CBF HR Volley MC. La Emilbronzo 2000 di Montale Rangone nega alle ragazze di Luca Paniconi il poker di vittorie con un secco 3-0 dopo poco meno di un’ora e mezza di gioco (25-18; 25-23; 25-22). Un match che ha visto le padrone di casa avere la meglio sulle avversarie maceratesi per larghi tratti del match, registrando in alcuni frangenti il massimo vantaggio di 7 lunghezze. Primo set avvincente con un’ottima partenza per entrambe le formazioni fino a quando, nella seconda metà del parziale, le ragazze di Tamburello hanno alzato il tiro e preso il largo fino al 25-18 finale. La reazione delle maceratesi non si è fatta attendere: ne è scaturito un secondo set giocato sul filo del rasoio, punto dopo punto si è giunti sul 23 pari, quando Montale ha inanellato due punti in rapida successione, portandosi a 2 set a 0. Nel terzo e ultimo set la formazione modenese ha preso fin dall’inizio le redini del parziale, vedendosi negare prima un match-Ball per poi chiudere i giochi sul 25-22 quando stava per scoccare la mezz’ora di gioco. Sugli scudi per le padrone di casa le due schiacciatrici Brina e Beve, top scorers del match (15 punti a testa) ed autrici di una prova superlativa. Per la Roana CBF solo Barbolini si è avvicinata alle due modenesi (13 punti per lei), seguita da Rita con 11 punti. Soddisfatto coach Tamburello a fine match: “Una vittoria meritata contro una squadra certamente molto forte”. Dall’altra parte, molto lucida la disamina di Paniconi per le maceratesi : “Il risultato è sicuramente giusto, anche se avremmo potuto cercare di fare qualcosa di più in alcuni frangenti del match”. Prossima settimana si torna a Macerata tra le mura amiche. C’è il tempo per leccarsi le ferite e ripartire col piede giusto. Non è grande chi non cade mai ma chi, dopo essere caduto, trova la forza di rialzarsi e di ricominciare a combattere.
EMILBRONZO 2000 M. – ROANA CBF HR VOLLEY MC 3 – 0
EMILBRONZO 2000 M: Bandieri L. 5, Severi F. (lib.1), Sandoni S. ne, Mukaj S. ne, Brina M. 15, Vece S. 15, Casini I. ne, Aguero T. 6, Buffagni A., Fronza E. 9, Bonifazi L. 6. All. Tamburello;
ROANA CBF HR VOLLEY MC: Pomili V. 8, Armellini G. 1, Spitoni B. ne, Gobbi M. 7, Partenio S., Patrassi A., Grilli G. 3, Costagli C. ne, Peretti I. 3, Rita E. 11, Zanni S. (lib. 1), Malavolta G. ne, Barbolini V. 13. All. Paniconi;
ARBITRI: Rezzonico - Mamprin
PARZIALI: 25-18 (24’); 25-23 (26’); 25-22 (29’)
Note: Emilbronzo 2000 M.: 19 err. avv., 10 muri vincenti, 7 aces, 46% in ricezione (30% perfetta); Roana CBF HR Volley MC: 17 err. avv., 4 muri vincenti; 2 aces; 60% in ricezione (34% perfetta)
Anche quest’anno il Liceo “Leopardi” di Macerata ha partecipato dal 20 al 28 ottobre scorsi all’iniziativa “IO LEGGO PERCHÉ” che nell’edizione passata aveva riscosso tanto successo. Nell’ambito del progetto, finalizzato a promuovere la lettura e ad incrementare il patrimonio librario della biblioteca della scuola (sono stati acquistati e donati 180 libri), nella giornata di domenica 28 ottobre il Liceo “Leopardi” ha anche organizzato un evento destinato a concludere la manifestazione: gli alunni della scuola, presenti a promuovere l’iniziativa presso la Libreria “Feltrinelli” di Corso della Repubblica, hanno proposto ai visitatori ed ai passanti un indovinello su un libro; i vincitori del titolo misterioso hanno ricevuto un buono sconto del 15% presso la libreria convenzionata. La classe che ha animato il concorso è stata la II B che si è impegnata nella lettura di quiz letterari, proponendo incipit di opere famose. I ragazzi sono stati: Sara Angeletti, Marco di Luca, Eva Scuppa, Laura Craia ed Emanuele Naso. Ma la partecipazione del liceo è stata vasta, con tantissimi altri studenti presso le librerie Del Monte e Feltrinelli. Molti anche i docenti impegnati a partire dalla referente Sara Lorenzetti; quindi Barbara Menicucci, Francesca D’Alessandro, Kety Girotti, Filippo Capponi, Alessandra Baldoncini, Maria Emilia Corbelli, Alessandra Verdicchio Laura Perugini, Maria Mirabile e Alessandra Maggi.
Uno scontro tra auto è avvenuto a Sforzacosta intorno alle 13 di oggi. L'incidente, che ha coinvolto tre mezzi, si è svolto all'altezza dell'Agip.
Le auto si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento: due le persone rimaste ferite e soccorse dal 118. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, i vigili del fuoco e la polizia locale di Macerata.
"Visto che Pamela è stata massacrata da certa stampa e, tutt'oggi, alcuni preferiscono fare le pulci alle vittime piuttosto che ai carnefici (guardiamo pure al caso di Desirèe), iniziamo a fornire o a confermare qualche dato".
Queste le parole dello zio di Pamela Mastropietro, Marco Valerio Verni, che si scrive sul suo profilo Facebook per chiarire alcuni punti.
"A Pamela mancava il collo - continua - non è stato rinvenuto e quindi non si è potuto analizzarlo in sede di autopsia; Oseghale era richiedente asilo politico. Ma dobbiamo accogliere indiscriminatamente. Infine, al momento del fatto, aveva il permesso di soggiorno scaduto. Perchè stava in Italia, ancora?"
Domande, quelle dei Valerio Verni, che non hanno ancora una risposta.
I carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Macerata hanno tratto in arresto un soggetto, 34enne, conosciuto alle cronache, della provincia di Macerata, per detenzione di stupefacenti. I militari del nucleo operativo ogni giorni contrastano l’uso ed il commercio di stupefacenti attraverso servizi e monitoraggio di soggetti “vicini” o ben addentrati nel mondo della droga.
Nella serata di ieri, proprio uno di questi personaggi ha attirato l’attenzione dei militari i quali, dopo averlo accuratamente “controllato”, visto l’atteggiamento che generava sospetti, hanno deciso di intervenire.
L'uomo è stato bloccato nelle vicinanze di Morrovalle. All’atto dell’identificazione si è mostrato nervoso e questo ha spinto i militari ad una più approfondita ispezione che ha permesso di trovare svariati involucri, ciascuno contenente sostanze stuupefacenti di vario genere, dall’hashish, alla cocaina, agli oppiacei, alla marijuana, alla ketamina. Un totale di oltre 80 grammi. L’uomo aveva con sé anche un bilancino di precisione e una discreta somma di denaro.
Posto ai domiciliari, è in attesa di direttissima.
Maltempo, massima attenzione in tutta la città su alberi e verde pubblico da parte del Servizio Ambiente dell’Ufficio Tecnico. Dopo la perturbazione che ha interessato la provincia a partire dai giorni scorsi il personale tecnico del Comune ha effettuato una serie di controlli per verificare eventuali criticità alla stabilità delle alberature. Nell’ambito dei sopralluoghi si sono individuati due alberi, un Pinus halepensis e un Pinus pinea, (entrambi protetti ai sensi della L. R. n. 6/2005 e s.m.i) che presentano evidenti segni di cedimento con un preoccupante aumento dell’inclinazione dell’albero stesso.
Data l’urgenza degli interventi e la posizione degli esemplari, che si trovano in zone ad elevato transito di pedoni e di mezzi si è proceduto all’abbattimento nella giornata di oggi, sabato 3 novembre, e si andrà avanti tra lunedì e martedì
Stamattina gli operai sono al lavoro sul Pinus halepensis radicato all’inizio di viale Trieste, immediatamente dopo l’intersezione con porta Convitto. L’intervento che ha visto anche l’impiego di mezzi pesanti ha reso necessaria la temporanea deviazione del traffico veicolare da viale Puccinotti su piazza Marconi verso via Piave o via Caduti di Nassiriya. Tra lunedì e martedì invece si procederàcon il Pinus pinea, radicato a margine del sentiero che fiancheggia via Roma poco prima dell’intersezione con via Bartolini. Entrambe le piante sono Gimnosperme quindi non risulta agronomicamente corretto procedere ad una potatura drastica della chioma al fine di alleggerire il carico sulla zolla radicale, senza operare una grave menomazione della chioma stessa. “E’ stata avvisata la forestale ed è stato valutato che il problema non era risolvibile con un alleggerimento della chioma – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta - Il controllo, la potatura e la pulizia su aiuole e alberi è costante ma in questi giorni interessati da forti piogge il livello di attenzione da parte dell’Ufficio Tecnico è al massimo al fine di intervenire tempestivamente ed evitare eventuali situazioni di pericolo.”
Archiviato il successo su Altino, è già l’ora di una nuova sfida per la Roana CBF. La quarta giornata del girone C del campionato di B1 vedrà le ragazze di coach Paniconi impegnate nella seconda trasferta della stagione, questa volta in terra modenese, per fare visita alla Emilbronzo 2000 di Montale Rangone. La formazione emiliana, attualmente quinta in classifica, viene da una convincente vittoria ottenuta proprio in terra marchigiana, dove si è imposta settimana scorsa per 3 set a 1 contro la Moncaro VTA Moie di Ancona. Un risultato che ha permesso alle ragazze di coach Tamburello di portarsi a 7 punti, esattamente a due lunghezze dal terzetto di testa, composto dalla Roana CBF, Lucky Wind Trevi PG e Angelini Elet. Cesena FC, ancora a punteggio pieno. Una sfida sicuramente insidiosa ma che necessita di un’altra ottima prestazione affinchè le ragazze maceratesi possano tenere il passo delle altre contendenti e mantenere le distanze da chi invece insegue dalle retrovie – “Giochiamo contro una delle squadre migliori del campionato, forse la più forte a livello di organico – ha commentato Paniconi – Dopo la prestazione di sabato scorso sarà sicuramente un altro banco di prova importante per noi e sarebbe estremamente significativo poterci confermare ”. Non teme cali di concentrazione il coach delle maceratesi dopo l’ottimo avvio di campionato: “Non ho alcun dubbio perché la squadra ha l’atteggiamento giusto. Abbiamo dovuto confrontarci con alcune situazioni che ci hanno messo a dura prova in questi giorni ma sappiamo benissimo che affrontandole nel modo giusto abbiamo l’opportunità di crescere e diventare più forti – ha aggiunto il coach - L’auspicio è quello di fornire un’altra prestazione all’altezza della situazione”. Appuntamento a Modena, dunque. L’ostacolo è notevole, molte sono le trappole disseminate lungo il percorso ma la Roana CBF è pronta all’ennesimo duello, con la consapevolezza che determinazione e concentrazione saranno alleati fondamentali per cogliere un altro risultato importante.
Alla Temple University Gallery ha inaugurato “Los Angeles is, Once Again” curata da Camilla Boemio, curatrice di varie mostre anche negli Stati Uniti.
Dagli anni sessanta Los Angeles è un terreno fertile per la sperimentazione, ed un contesto ideale per plasmare nuovi modelli di produzione artistica e di presentazione dell’arte. In questa città unica, le pratiche artistiche sviluppano metodologie espanse e diverse fruizioni delle pratiche partecipative nelle quali l'attivismo e l'azione collettiva dell'arte sono all’apice. La scena artistica di Los Angeles cambia se stessa ogni pochi anni, attuando una sorta di rigenerazione e un dinamismo fautore di libertà espressive completamente diverse dal resto degli Stati Uniti.
In questo ecosistema tutto suo– LosAngelesis,OnceAgainesplora i temi dei "microclimi artistici" con particolare attenzione all'estetica del rinnovamento artistico della città. La mostra, inaugurata il 30 Ottobre, offre una visione poliedrica delle pratiche artistiche di Los Angeles con diverse ricerche e linguaggi d'arte.
I lavori di Dani Dodge, Ed Gomez, Sean Noyce, Max Presneill, Ty Pownall, Curtis Stage, Alison Woods, Gul Cagin, Roni Feldman e Joe Davidson, molti dei quali sono stati realizzati appositamente per questa mostra, compongono una narrazione caleidoscòpica dell'arte di Los Angeles; mostrando diversi tipi di linguaggi e di materiali: dai disegni, ai dipinti, alle fotografie fino alle installazioni.
La mostra analizza le pratiche artistiche di Los Angeles affrontando i grandi temi della società in evoluzione: dall’inconscio collettivo, alle relazioni artistificiali. dalla conformazione urbana dei luoghi perifierici ai margini di Los Angeles.
I recenti dipinti di GulCagincontemplano l'accelerazione disincarnata delle relazioni virtuali e la scomparsa delle relazioni con persone e mondi materiali in tempo reale. Mentre la vita sociale reale si allontana, le relazioni artificiali sostituiscono l'interazione tra le persone e il territorio.
I dipinti di SeanNoycesono configurati sulle somiglianze degli antichi manufatti romani acquistati dalla Getty Foundation di Los Angeles, includendo anche quelli che sono stati saccheggiati, contrabbandati o ottenuti attraverso i mezzi illeciti. A suo merito, la Getty Foundation ha restituito alcuni degli artefatti che sono stati ottenuti in questo modo, inclusa la figura rappresentata nel dipinto di Noyce: Proserpina.
AlisonWoodsè interessata all'interazione tra il pensiero e i movimenti dell'inconscio collettivo, lo spazio della psiche, lo spazio virtuale e l'universo parallelo, il luogo nel quale l'irrazionale e il razionale si fondono.
TyPownallaffronta i temi l'incertezza e l'assurdità nella sua pratica. Il suo lavoro scultoreo, combina materiali con linguaggi di articolazione come le mappe, i modelli architettonici, i simboli, i miti, e le tradizioni; per costruire relazioni che esplorano l'instabilità.
Le fotografie di CurtisStageritraggono i non-luoghi industriali. La sua ricerca verte nel fotografare i paesaggi e le architetture urbane dimenticate o semplicemente perferiche, soprattutto dell'area di Los Angeles.
Il dipinto astratto di MaxPresneillincastonato con segni, scarabocchi, cancellature e blocchi, mette in discussione l'atto della pittura e il suo rapporto con le questioni di intenti esistenziali e obbligatori, inclinando a una dichiarazione di presenza individuale tanto quanto a una dichiarazione politica obliqua. Mentre i lavori pittorici aerografati di RoniFeldmanpresentano un sottile velo nel quale l’utopia e la distopia dialogano con la civiltà e il caos.
La scultura JoeDavidsonnegozia con nuovi livelli di composizione e di complessa narrativa. Le sue trasformazioni virtuose con materiali umili, in questo caso la carta, affinano ulteriormente la compostezza realizzativa. Mentre la scultura di DaniDodgecomposta da tre cubi, altera gli spazi con poetiche e forme inastettate.
Infine l’installazione di EdGomezcomposta da copertine di album realizzate in cartone ci rimanda nuovamente alle prerogative di una città nella quale la musica è parte della conformazione della città.
La mostra è stata possibile grazie alla collaborazione con gli spazi no-profit: Durden e Ray di Los Angeles e la piattaforma nomade AAC Platform di Roma co-curata da Fabrizio Orsini.
La collettiva si potrà visitare fino il 22 Novembre. Nella gallery il graphic design Gabriele Mizzoni ha realizzato degli scatti che introducono alla mostra e svelano particolari della performance “Proserpina” realizzata dall’artista Sean Noyce.
Domenica 4 novembre la Menghi Shoes ospita la Monini Spoleto nella quinta giornata di serie A2 Credem Banca - Girone Bianco. Dopo il riscatto guadagnato proprio alla Marpel Arena con la grande rimonta ai danni della BCC Leverano, i biancoverdi sono caduti giovedì in trasferta contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Una brutta sconfitta che va superata in fretta, ripartendo dai lati positivi: l'arrivo di Pier Paolo Partenio, che ha esordito giovedì, e la media punti mantenuta da Igor Tiurin. La Monini Spoleto è partita nel migliore dei modi raccogliendo due vittorie con pieni punti nelle prime due giornate di campionato ma nell'ultima giocata ha perso in casa contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno. I gialloblu occupano la quarta posizione in classifica con un punto in più rispetto alla Menghi Shoes.
Il Capitano Cristian Casoli parla della sfida di domenica. Partendo dall'ultima partita, cosa è andato storto contro la Kemas Lamipel Santa Croce? "Abbiamo commesso troppi errori, siamo andati in difficoltà e non siamo riusciti a mettere in campo il nostro gioco. Va considerato però che abbiamo sfidato una squadra molto attrezzata, con obiettivi di promozione e questa differenza stavolta è venuta fuori. Dobbiamo anche migliorare l'intesa con Partenio, arrivato soltanto da pochi giorni". Come vedi invece la partita di domenica? "E' un'altra sfida difficile, la Monini Spoleto è una squadra che punta in alto e non sarà facile affrontarli con tre gare giocate in una settimana e pochi allenamenti a disposizione. Da parte nostra però non mancherà la voglia di trovare punti, il clima è positivo e siamo determinati nel migliorarci, commettere meno errori e costruire di più".
La sfida tra Menghi Shoes e Aurispa Alessano sarà trasmessa in diretta streaming alle ore 19 su Diretta Lega Volley Channel.
DiEM 25 è il primo movimento politico transnazionale riconducibile all’economista e docente universitario Yanis Varoufakis. In Europa ha oltre 70.000 iscritti in tutti i paesi dell’Unione. In Italia il manifesto del movimento è stato sottoscritto da migliaia di persone e tra queste il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Tra gli esponenti noti a livello internazionale del movimento ci sono: il regista cinematografico inglese Ken Loach, il filosofo Noam Chomsky, la saggista Naomi Klein, il giornalista e divulgatore Julian Assange, il musicista Brian Eno, e lo scrittore e giornalista Lorenzo Marsili.In provincia di Macerata il movimento è nato attraverso l’incontro tra diverse identità culturali, politiche e sociali presenti su tutto il territorio e ne fanno parte figure di riferimento nelle città di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Recanati, Corridonia e San Ginesio. E’ stato eletto la scorsa settimana un coordinamento provinciale di cui fanno parte Michele Eleonori e Silvia Grassetti e un coordinamento regionale composto dal maceratese Alessandro Seri e dell’anconetana Giovanna Righi.La prima assemblea nazionale del movimento si svolgerà sabato 10 novembre a Roma e definirà il precorso politico e di iniziative che porterà fino alle elezioni europee del 2019, primo banco di prova elettorale per DiEM25.Sulla questione europea DiEM25 pensa che anni di politiche scellerate da parte dell'establishment di governo europeo abbiano ottenuto un solo risultato: sprofondare l'Europa in una stagnazione permanente e fare cresce l'estrema destra in tutto il continente.DiEM25 pensa che si debba rompere il rapporto malato fra un establishment in bancarotta morale ed economica e il ritorno di pulsioni razziste, nazionaliste e xenofobe. Avrebbe dovuto esserci un'alternativa a tutto questo. E ora c'è. DiEM25Siamo progressisti, democratici radicali, ecologisti, femministe. Siamo cittadini, attivisti, sindaci, consiglieri comunali. Uniti nelle nostre differenze: di culture, lingue, accenti, provenienze politiche, colori della pelle, identità di genere.