Macerata

Macerata, l'arbitro Sacchi sale in cattedra: lezione di sport all'Ite "Gentili"

Macerata, l'arbitro Sacchi sale in cattedra: lezione di sport all'Ite "Gentili"

Continuano le attività del Progetto Sport all'Ite Gentili di Macerata con la straordinaria e graditissima presenza per gli studenti di tutte le classi dello sportivo di Juan Luca Sacchi, stimato arbitro di serie A, accompagnato da Laura Mancini e Laura Gasparrini - anche loro arbitri in carriera - che ha fatto visita ai nostri ragazzi il giorno 6 dicembre scorso. "Già testimonial prezioso del Progetto Sport alla sua fase inaugurale, cinque anni fa - spiega la dirigente scolastica Roberta Ciampechini - l’arbitro torna a trovarci ogni anno per parlare ai ragazzi dell'importanza di un serio impegno nella scuola come nello sport, di inseguire sogni con tenacia e coltivare passioni, di accogliere e mantenere tutto ciò che viene proposto dalla scuola e farne tesoro per il futuro, di non sprecare il tempo ma costruirlo attraverso le esperienze anche negative, spiegando l'importanza di sapersi rialzare dopo essere caduti. In un momento complicato e difficile come quello che stiamo vivendo queste testimonianze hanno saputo toccare il cuore dei ragazzi che hanno seguito con interesse ponendo anche tante domande". Lo scorso anno molti studenti dell’ITE Gentili avevano partecipato ad un corso per arbitri, promosso e diretto proprio dallo stesso Sacchi con ottimi risultati, accedendo già fin da subito all’attività di arbitraggio. Lo stesso corso sarà riproposto anche quest’anno nel mese di gennaio. L’obiettivo del Progetto Sport è quello di rendere i ragazzi abili e competenti in diversi ambiti, promuovendo così una didattica aperta al mondo reale e alle nuove opportunità, in funzione di una scuola sempre in movimento e aperta al futuro. Rivolgiamo un ringraziamento speciale a Luca Sacchi, Laura Gasparrini e Laura Mancini per le loro pillole di saggezza, la loro cortesia e disponibilità.    

10/12/2021 14:59
Macerata, "Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero": la proposta va in Consiglio

Macerata, "Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero": la proposta va in Consiglio

Creazione di un database dei defunti sepolti nel cimitero, dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione. È l’invito che il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Marco Bravi, propone all’Amministrazione comunale di Macerata, tramite un ordine del giorno che sarà discusso durante il prossimo Consiglio. «In questo ultimo periodo di pandemia una delle cose che è mancata è stato il poter salutare, per l’ultima volta, i propri cari e conoscenti e la visita al cimitero per poter commemorare i defunti davanti alla loro tomba, portando un fiore, è un gesto che oltre a essere una tradizione tiene vivo il ricordo e ci aiuta a condividere il dolore – spiega il consigliere Bravi nell’ordine del giorno -. Proprio a causa delle restrizioni che hanno caratterizzato l’emergenza sanitaria, chi non ha partecipato al funerale può infatti non essere a conoscenza del luogo preciso di sepoltura e spesso, passati i 10-15 anni dalla inumazione, i defunti vengono trasferiti e diventa quindi difficile trovare la nuova tomba».  «Con questo ordine del giorno vorrei mettere i cittadini nella condizione di essere aiutati in questa ricognizione creando una modalità di ricerca via web, basata su nome, cognome e data indicativa della morte – conclude il consigliere -. Da qui l’invito che farò all’Amministrazione di creare un database dei defunti sepolti nel nostro cimitero dando la possibilità di accesso a coloro che vogliono conoscerne l’esatta ubicazione».

10/12/2021 11:27
Maceratese a -8 dalla vetta, Mirko Piccolo: "Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta"

Maceratese a -8 dalla vetta, Mirko Piccolo: "Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta"

Il recente andamento discontinuo della Maceratese è culminato nella sconfitta in casa contro il Chiesanuova, nella tredicesima giornata di campionato di Promozione, girone B. Mirko Piccolo, classe ‘97 al suo primo anno nella Maceratese e nelle Marche, ha raccontato la situazione di crisi dall’interno, fornendo qualche interessante spunto di riflessione. “Qua si respira il calcio vero come mi mancava da tempo” – ha detto in apertura il centrocampista biancorosso – “Io vengo dalla serie D dove si sente molto meno la voglia di vincere, di pretendere”. Quindi giudichi positivamente la tua esperienza in Promozione finora? Hai un buon rapporto con i compagni di squadra? “Assolutamente sì, l’aspetto più positivo direi, oltre al grande calore del tifo, è proprio l’ottima sinergia con la squadra. Siamo un gruppo molto giovane, guidato da due o tre persone esperte come Lapi, Zandri e, soprattutto, Sasà Mastronunzio. Stiamo sempre insieme anche fuori dal campo e non mi fanno mai sentire né nostalgia di casa né la mancanza della mia famiglia”. I recenti insuccessi e l’andamento discontinuo della Maceratese arrivano dopo un inizio di stagione brillante in cui non avete mai mancato di far presente la vostra volontà di portare a casa il titolo. Credi sia cambiato qualcosa rispetto alle prime partite? “Per me non è cambiato nulla” - risponde netto e deciso – . “Anzi addirittura all’inizio avevamo diversi infortunati e spesso ci è capitato di giocare contati. Poi sono arrivati anche i nuovi acquisti e gli infortunati sono rientrati. Ora forse rispetto a prima quello che ci manca è la tranquillità: noi sappiamo di essere un gruppo forte, come tre mesi fa. Io non credo si possa passare dall’essere fenomeni a disastri in una notte, continua. Dobbiamo semplicemente recuperare lo spirito, basta una vittoria per tornare alla mentalità vincente di prima”. Imputi a questo calo mentale anche l’ultima sconfitta contro il Chiesanuova? “Nella scorsa partita abbiamo dato tanto, ma siamo stati anche sfortunati. Il campo era pesante, soprattutto nel secondo tempo. Gli avversari hanno giocato la loro partita: sono stati bravi a sfruttare la prima azione e poi si sono chiusi nella difesa a cinque. Tanto a loro bastava non perdere, potevano anche pareggiare”. Su cosa credi dovreste lavorare per migliorare? Cambieresti qualcosa negli allenamenti? Noi continuiamo a fare il lavoro di sempre. Come abbiamo fatto finora. I risultati arriveranno da soli. Non dobbiamo cambiare niente per tornare a vincere. Dovrete ridimensionare le vostre ambizioni a questo punto o puntate ancora alla vetta? “Noi ci crediamo ancora di più. Non cambia nulla essere a - 8, possiamo sempre recuperare e arrivare alla vittoria. Non c’è dubbio che batteremo il Chiesanuova al girone di ritorno. Possiamo battere tutti, ci serve solo la mentalità giusta”.

10/12/2021 11:15
Offerte di lavoro del 9 dicembre: ecco i profili ricercati da Confindustria

Offerte di lavoro del 9 dicembre: ecco i profili ricercati da Confindustria

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore arredamento un ADDETTO/A UFFICIO ACQUISTI (cod. annuncio Conf 270).  La risorsa si occuperà di gestioni ordini e contatti con fornitori.  Si richiede esperienza nella mansione (anche minima), buona conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office.  Requisito preferenziale la conoscenza del programma Teamsystem.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca per azienda di produzione calzature e borse un IMPIEGATO/A CONTABILE (cod. annuncio Conf 271).  La risorsa si occuperà di fatturazione Italia ed estero.  Si richiede precedente esperienza nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese e dei sistemi informatici. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   Confindustria Macerata ricerca per azienda manufatturiera della provincia un ADDETTO/A INFORMATICO (cod. annuncio Conf 272). La risorsa sarà di supporto al responsabile IT nella gestione delle problematiche interne più comuni e per la configurazione e manutenzione hardware e software. Titolo di studio richiesto: diploma.  Il diploma di perito informatico è un titolo preferenziale ma non indispensabile poiché si valutano anche candidati con conoscenze acquisite nella pratica.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link :https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

09/12/2021 20:01
Super green pass, raffica di multe nel giorno dell'Immacolata: a Caldarola chiuso locale per 5 giorni

Super green pass, raffica di multe nel giorno dell'Immacolata: a Caldarola chiuso locale per 5 giorni

Servizi straordinari del territorio sono stati disposti dal prefetto Flavio Ferdani in occasione della festa dell'Immacolata, per verificare il rispetto del decreto Super green pass: sono state complessivamente controllate 888 persone e 135 esercizi commerciali.  A Tolentino, i carabinieri hanno sanzionato sei persone, sprovviste di mascherina, all'interno di vari locali. A Caldarola è stata, invece, disposta la chiusura preventiva di 5 giorni per un esercizio pubblico, all'interno del quale il personale era al lavoro sprovvisto di dispositivi di protezione individuale. Inoltre, il locale non rispettava gli adempimenti previsti dalla normativa vigente: le igienizzazioni giornaliere non erano state registrate così come era assente il sistema di misurazione della temperatura ai dipendenti.  All'interno di un'attività commerciale di San Ginesio è stato, inoltre, sorpreso - e conseguentemente multato - un giovane sprovvisto di "certificazione verde rinforzata". Il titolare della stessa attività è stato denunciato per aver somministrato alcolici a minorenni. Nel comune di Macerata, infine, quattro persone sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza alcolica, mentre altri due soggetti, tra cui un minorenne, sono stati deferiti per ubriachezza molesta.   

09/12/2021 16:30
Macerata, saranno installate nuove telecamere per potenziare la videosorveglianza cittadina

Macerata, saranno installate nuove telecamere per potenziare la videosorveglianza cittadina

Sarà presentato all’interno delle risorse finanziarie previste per il 2021 (Decreto legge 113/2018 del Ministero dell’Interno) il nuovo progetto "Sicurezza dei luoghi e dei cittadini tramite la videosorveglianza”, approvato oggi dalla giunta del sindaco Sandro Parcaroli e dal Prefetto Flavio Ferdani. Nel dettaglio, saranno ben 43 le nuove telecamere che verranno installate all'interno del comune di Macerata - di cui 16 Ocr, 22 di contesto, due dash cam, due bodycam e un drone - in altrettante zone, fra cui lo Sferisterio, il Monumento alla Vittoria, Galleria Scipione e del Commercio, corso Cairoli e Cavour.  «I punti strategici sono stati individuati - ha dichiarato l'assessore alla Sicurezza, Paolo Renna - in base alla conoscenza approfondita della città e all’esperienza della Polizia locale, coordinata dal comandante Danilo Doria, e in sinergia con le altre forze dell’ordine. Si tratta di telecamere all’avanguardia e innovative alcune delle quali permettono anche, attraverso uno specifico software, di rilevare in tempo reale non solo la quantità di traffico ma anche la qualità e dunque tutto ciò che concerne le polveri sottili e l’inquinamento. Il progetto, che rappresenta un tassello di un piano più ampio, è una risposta precisa e puntuale alle richieste dei cittadini per aumentare e migliorare la qualità della vita e la percezione della sicurezza in città». Il progetto, inserito nel Patto della Sicurezza Urbana, prevede un valore di 200mila euro, cifra che ha portato il Comune a richiedere non solo il mutuo a copertura delle spese per 130mila euro, ma anche la quota di co-finanziamento tramite bando ministeriale per i restanti 70mila euro.

09/12/2021 16:24
Covid e vaccini, esperti in piazza per dare risposte ai cittadini: appuntamento anche a Macerata

Covid e vaccini, esperti in piazza per dare risposte ai cittadini: appuntamento anche a Macerata

Medici esperti e anche un volto noto della tv, Massimiliano Ossini, saranno sui territori i testimonial della campagna "Parliamone Insieme", organizzata dalla Regione Marche in collaborazione con l’Asur, che punta a "chiarire ogni dubbio sulla vaccinazione anti-covid e sull’andamento della pandemia fornendo informazioni chiare e puntuali ai cittadini". A sottolinearlo è il presidente della regione Marche, Francesco Acquaroli.  I camper stazioneranno nelle piazze dei capoluoghi nel weekend: sabato 11 ad Ancona in Piazza Roma, a Macerata al Teatro Lauro Rossi, a Fermo in Piazza del Popolo, dalle 9 alle 13; domenica 12 sarà la volta di Ascoli in via D’Ancaria e Pesaro in Piazzale Collenuccio dalle 9 alle 13, nel pomeriggio dalle 15 alle 18 in Piazza della Repubblica ad Urbino. “Abbiamo voluto fortemente avviare questa campagna informativa per i cittadini marchigiani – ha affermato il governatore –. La nostra convinzione è che su temi delicati e importanti come la vaccinazione e la pandemia si debba instaurare tra le istituzioni, la sanità e i cittadini un dialogo e un confronto più chiaro e trasparente possibile, creare un rapporto tra i cittadini e gli esperti in grado di dare risposte scientifiche basate sui dati, sulle evidenze finora in nostro possesso, dando sostegno a chi ha dubbi e perplessità non solo sulla vaccinazione ma in generale sull’andamento della pandemia". "Iniziamo questo fine settimana con i capoluoghi di provincia e in base alla risposta che avremo da parte dei cittadini programmeremo le eventuali prossime tappe. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato e hanno aderito a questa importante iniziativa nella quale crediamo molto. Invito tutti coloro che hanno dubbi, perplessità o incertezze a rivolgersi ai nostri esperti sia nei punti informativi nelle piazze che con le modalità telematiche”. Saranno il dottor Gabriele Frausini, Direttore Dipartimento Medico di Marche Nord a Pesaro, Piero Benedetti che è stato Direttore della Medicina di Cagli a Urbino, Giorgio Scalise, ex Direttore della cattedra di Malattie Infettive all’Università Politecnica delle Marche insieme al dottor Floriano Bonifazi - già Direttore UOC Allergologia Ospedali Riuniti ad Ancona, Riccardo Centurioni - già Direttore UOC Medicina/Ematologia Ospedale Civitanova, Alessandro Chiodera – Direttore di Malattie Infettive Ospedale a Macerata e Massimo Catarini - già Direttore UOC Medicina Ospedale a Macerata, Paolo Padovani - già Direttore UOC Malattie Infettive a Fermo. Sorpresa ad Ascoli dove ad affiancare i medici sarà Il conduttore televisivo Massimiliano Ossini. E’ stato creato anche un punto informativo sul sito istituzionale della Regione: digitando infatti www.regione.marche.it/parliamoneinsieme  si potrà trovare risposta alle domande più frequenti e confrontarsi con medici ed esperti dell’Asur. L’Azienda sanitaria regionale già mette a disposizione molti strumenti di informazione e per la prenotazione del vaccino: il numero verde 800.936677, attivo ogni giorno dalle 8 alle 20, le pagine istituzionali sul sito della Regione che consentono di scaricare la modulistica vaccinale, riportano gli orari degli Hub e le tappe dei camper vaccinali, informazioni relative al Green Pass e le news di Area Vasta per eventuali comunicazioni specifiche o cambi orari. E’ stata inoltre attivata una mail dedicata parliamoneinsieme@sanita.marche.it a cui tutti i cittadini potranno indirizzare i loro quesiti e trovare prontamente risposta ai loro dubbi o i chiarimenti necessari.

09/12/2021 13:00
Bullismo e Cyberbullismo, quali strumenti hanno i docenti per gestirlo? Convengo sul tema a Macerata

Bullismo e Cyberbullismo, quali strumenti hanno i docenti per gestirlo? Convengo sul tema a Macerata

In una società caratterizzata da continui episodi di violenza e discriminazione, gli atti di bullismo e cyberbullismo tra i giovani sono sempre più frequenti, soprattutto all’interno dell’ambiente scolastico. Se la scuola ha un ruolo chiave rispetto a questo fenomeno, quali strumenti hanno a disposizione i docenti per prevenirlo e gestirlo? È questo il tema centrale del convegno del 14 dicembre, ore 15 al Polo Bertelli, promosso dal Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata. Verranno presentati i risultati di “EmpowerBox - Collabora. Partecipa. Ispira”, un progetto con capofila l’Osservatorio di Genere e finanziato dal "Fondo di beneficenza 8x1000 della Chiesa Valdese", che ha coinvolto due Istituti scolastici di Macerata: l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” e l’I.T.E. “Alberico Gentili”. «Dal 2017 l’Osservatorio di Genere promuove azioni informative, formative e didattiche su questi temi - spiega la presidente Claudia Santoni -. Il progetto “EmpowerBox” si è articolato in più fasi. A partire dalle riflessione emerse con il confronto fra esperti e docenti, sono stati sviluppati dei materiali didattici, poi sperimentati nelle classi coinvolte e, infine, sistematizzati in un Toolbox: uno strumento operativo per mettere in atto azioni di prevenzione e gestione del bullismo e del cyberbullismo». Aprirà i lavori Isabella Crespi, docente di sociologia dell’educazione, focalizzandosi sull’importanza di adottare un approccio relazionale e sistemico nella formazione e, soprattutto, negli interventi, considerando la rilevanza degli aspetti sociali e non solo individuali del problema. Oltre a Claudia Santoni, che presenterà la metodologia proposta da “EmpowerBox”, interverranno diversi esperti che hanno preso parte al progetto. Silvia Casilio, vicepresidente dell’Osservatorio di Genere, e Giulia Rogante, formatrice, mostreranno i risultati dell’esperienza nelle classi con “Embody the role: mettiti nei suoi panni”, gioco di ruolo sviluppato dall’Osservatorio di Genere come pratica educativa per facilitare una maggiore consapevolezza del fenomeno del bullismo. A seguire, Liliana Silva, Ricercatrice TD Senior al Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell'Università di Messina, proporrà un intervento sulla gamification come approccio di prevenzione. Il convegno continuerà con Lorenzo Barbagli, pedagogista e formatore, che si concentrerà sulle radici “diseducative” della cultura del sopruso alla base dello sviluppo degli atti di bullismo. Infine, Simona Tirocchi, professoressa associata di Sociologia dei media digitali e sociologia dell’educazione presso l’Università di Torino, si focalizzerà sui media digitali e sulle nuove competenze necessarie in ambito scolastico ed extrascolastico. Secondo i dati raccolti dalla rete europea Eures nel 2019, oltre il 50% dei ragazzi tra 11 e 17 anni è vittima di bullismo, il 19,8% in modo assiduo; il 57,3% degli episodi avviene in classe e il 34,9% a scuola (in ambienti diversi dalla classe). Con il diffondersi delle tecnologie digitali, che permettono l’accesso al web, è cresciuto anche il cyberbullismo che colpisce soprattutto le ragazze: 7,1% contro il 4,6% dei maschi. La violenza, dunque, diventa smart e si contraddistingue per banalità e semplicità di utilizzo.  

09/12/2021 11:00
La Med Store Tunit ritrova il sorriso: vittoria in tre set contro Montecchio Maggiore

La Med Store Tunit ritrova il sorriso: vittoria in tre set contro Montecchio Maggiore

Nuova prova di carattere dei biancorossi che si impongono su Montecchio Maggiore, un avversario esperto e temibile, guidato dall'indimenticabile ex Natale Monopoli. Dopo l'ottimo primo set la Med Store Tunit perde di nuovo Ferri ma la squadra non si abbatte e reagisce: si prende anche il secondo set con un buon vantaggio e nel terzo i biancorossi sono bravissimi a recuperare più volte gli ospiti e a ribaltare tutto nel finale. Vittoria fondamentale, che tiene la Med Store Tunit incollata a Pineto e Grottazzolina. LA CRONACA – Di Pinto comincia con Ferri, Lazzaretto e Margutti, al centro Sanfilippo e Pasquali, Longo, Gabbanelli libero. Per Montecchio Maggiore Baciocco, Marszalek e Bellia, Frizzarin e Franchetti centrali, l'ex Monopoli in regia, il libero è Carlotto. Inizio gara con le squadre che si inseguono punto a punto, per i biancorossi Lazzaretto gioca sul muro avversario e fa 5-5. Ci pensa Sanfilippo a costruire il vantaggio per Macerata: bravo prima da posizione centrale a trovare lo spazio giusto, poi vincente a muro; la Med Store Tunit allunga poi 10-7 e Di Pietro chiama il time out. Ace di Margutti, 13-8, ospiti in difficoltà con i biancorossi che provano a scappare ma Montecchio Maggiore accorcia subito, murato Scita. A Lazzaretto risponde Frizzarin, la Med Store Tunit non riesce a mantenere il vantaggio e gli ospiti trovano il pareggio com l'ace di Marszalek, 17-17. Il diagonale potente di Margutti riporta avanti i biancorossi, nuovo time out per Di Pietro, 19-18; finale tutto per Macerata, Margutti e Ferri allungano il vantaggio, chiude il set Lazzaretto. Riparte decisa la Med Store Tunit, Margutti e Lazzaretto trascinano la squadra sul 6-3 ma il buon momento viene spezzato dall'infortunio subito da Ferri che lo costringe a lasciare anzitempo la partita. Macerata non si abbatte, Scita prende il posto dello sfortunato numero 10, intanto la squadra difende bene contro l'aggressività degli avversari e trova in Lazzaretto la soluzione offensiva vincente, 12-8, nuovo time out per Di Pietro. Provano la fuga i biancorossi, la interrompe solo per un attimo l'ace di Marszalek, poi Montecchio Maggiore sbatte contro il muro di casa, 20-14. Ace anche per Scia, 22-15, poi grande spettacolo al Banca Macerata Forum con un lungo scambio che vede le squadre difendere benissimo, fino al tocco vincente di Bellia. Prima di chiudere il set c'è tempo per il debutto in Serie A di Facchi, quindi errore in battuta per Fiscon e la Med Store Tunit raddoppia il vantaggio. Inizio set combattuto, Montecchio Maggiore sfrutta un paio di errori dei biancorossi e si porta sul 6-8, Di Pinto richiama i suoi col time out. Lo stop e il pubblico del Banca Macerata Forum caricano la Med Store Tunit che subito pareggia i conti, altro muro vincente di Sanfilippo, 8-8. Fase combattuta, i biancorossi riescono a tornare avanti ma Montecchio Maggiore subito ribalta, stavolta sono i padroni di casa a subire il muro, 13-15 e nuovo time out per la Med Store Tunit. Prosegue il lungo inseguimento di Macerata, il diagonale di Scita riporta i suoi sul -1 ma gli ospiti allungano di nuovo, 18-20, finale ancora aperto e spettacolare: il pareggio arriva con Lazzaretto che trova il muro out addomesticando un pallone difficile salvato da Scita, poi le squadre giocano punto a punto, Macerata tiene alta la concentrazione e chiude set e partita. MED STORE TUNIT MACERATA 3 - SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE  0 MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 4, Longo, Scita 7, Margutti 11, Ferri 3, Sanfilippo 8, Scrollavezza, Lazzaretto 14, Facchi, Gabbanelli. NE: Del Grosso, Paolucci, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. SOL LUCERNARI MONTECCHIO MAGGIORE: Baciocco 8, Novello, Fiscon 1, Gonzato, Monopoli, Zanovello, Marszalek 8, Carlotto, Franchetti 5, Frizzarin 5, Bellia 13. NE: Guardavascio, Pellicori, Battocchio. Allenatore: Di Pietro. ARBITRI: Rolla e Cruccolini. PARZIALI: 25-19, 25-18, 25-23. Durata set: 22’, 25’, 27’. Totale: 74’.

08/12/2021 19:57
Macerata, i commercianti del centro donano alla città una pioggia di stelle in piazza

Macerata, i commercianti del centro donano alla città una pioggia di stelle in piazza

Una pioggia di stelle (che fa il paio con qualche goccia che cade dal cielo) proiettata sullo sfondo violaceo della facciata del teatro Lauro Rossi. È questo il dono che i commercianti fanno alla città di Macerata, in occasione della Festa dell'Immacolata Concezione. Un modo per esprimere il loro ringraziamento all'amministrazione comunale e alla cittadinanza, per il supporto ricevuto durante l'anno. "Ogni stella rappresenta ognuno di noi. Vogliamo cercare di trasmettere speranza e ottimismo in vista del prossimo anno" ha dichiarato Giuseppe Romano, presidente dell’associazione dei commercianti del centro storico, uno degli ideatori dell'iniziativa. All'inaugurazione, tenutasi alle 17 e 30, erano presenti anche il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli e la giunta comunale. La nuova proiezione rende ancor più suggestiva l'atmosfera in piazza della Piazza della Libertà, dopo l'accensione dello splendido albero di Natale avvenuta sabato scorso (leggi qui).   

08/12/2021 18:00
Macerata, demolizione edificio in via Barilatti: limiti e divieti, come cambia la viabilità

Macerata, demolizione edificio in via Barilatti: limiti e divieti, come cambia la viabilità

Il Comando della Polizia locale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare la circolazione in vista della demolizione di un edificio in via Barilatti. Il provvedimento, in vigore dal 12 al 28 dicembre, prevede in via Barilatti, via Ercolani e via Brigata Macerata le seguenti disposizioni: - divieto di sosta con rimozione coatta in via Ercolani, tratto da via Mameli, sul solo lato sinistro fino all’incrocio con l’omonima via; - divieto di sosta con rimozione coatta in via Ercolani, tratto da via Barilatti fino all’omonima via intersecante con via Mameli, su ambo i lati; - divieto di sosta con rimozione coatta, con orario 0-24, in via Barilatti, nel lato destro con direzione via Mameli – via Capuzi, nel tratto davanti al civico n. 23, per 20 metri circa, per consentire la manovra dei bus urbani in uscita da via Ercolani; - senso unico alternato in via Brigata Macerata, nel tratto interessato dai lavori, regolato da movieri nelle ore di punta mattutine (07.30-08.30 e 12.30-13.15) mentre per il resto della giornata tratto regolato da impianto semaforico; - limite massimo di velocità di 30 km/h in tutta la zona; - istituzione del doppio senso di circolazione nel tratto di via Ercolani compreso tra via Barilatti e l’intersezione con l’omonima via; - segnaletica di “stop” per i veicoli che da via Ercolani si immettono su via Barilatti e per quelli che da via Ercolani (lato via Mameli) si immettono sull’omonima via (lato via Barilatti e via Manzoni); - divieto di transito per i veicoli m.c. sup. a 7,5 t, autoarticolati e autosnodati, eccetto quelli funzionali al cantiere, alla rotatoria di via Mameli con via Manzoni, direzione via Barilatti; - direzione obbligatoria a sinistra verso via Ercolani per i veicoli provenienti da via Mameli (lato rotatoria) e diretti verso via Barilatti.  

08/12/2021 15:38
8 dicembre 2021, commercianti e cittadini pronti al periodo delle feste. "Sarà un Natale migliore" (VIDEO)

8 dicembre 2021, commercianti e cittadini pronti al periodo delle feste. "Sarà un Natale migliore" (VIDEO)

Quello dell'Immacolata è considerato da tempo il giorno ufficiale dell'inizio delle festività natalizie. E sfruttando il consueto mercoledì dei mercatini su strada, il centro storico di Macerata ha accolto anche per l'8 dicembre 2021 i vari stand dei commercianti distribuiti fra Piazza Mazzini e Piazzia della Libertà, insieme ai residenti che hanno voluto effettuare per l'occasione i loro acquisti. C'è chi si appresta ad effettuare i primi regali, chi gli acquisti più ordinari e chi invece oggi è giunto semplicemente da fuori per godere del centro di Macerata, delle sue bellezze e del suo clima diviso fra le temperature rigide e l'atmosfera del Natale. C'è voglia di ripartenza e di ottimismo fra la gente, mentre ci si muove tra i vari banchetti allestiti rispettando le norme di sicurezza utili a contrastare l'emergenza Covid-19, soprattutto in un momento particolarmente delicato per la Regione Marche come quello attuale. «Vogliamo che sia un Natale migliore - hanno dichiarato alcuni commercianti e residenti - sicuramente diverso dall'anno scorso. Siamo ancora in piena pandemia, ma cerchiamo di essere fiduciosi e soprattutto di goderci al meglio questo periodo di gioia e serenità». Di seguito il sevizio completo:

08/12/2021 15:30
Appassionata, gran finale di stagione con Carolin Widmann e Gabriele Carcano

Appassionata, gran finale di stagione con Carolin Widmann e Gabriele Carcano

Due fuoriclasse di fama internazionale e un programma di spettacolare bellezza per un concerto di alta caratura: la grande chiusura della stagione 2021 di Appassionata è affidata a Carolin Widmann e a Gabriele Carcano (che sostituisce Dénes Várjon) sabato 11 dicembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi. Figure fra le più apprezzate dell'attuale scena musicale, la violinista tedesca e il pianista italiano si esibiscono per la prima volta a Macerata interpretando di Leoš Janáček, Sonata per violino e pianoforte JW 7/7; di Johannes Brahms, Sonata per violino e pianoforte n.2 in la maggiore, Op. 100; di Claude Debussy, Sonata; di Robert Schumann, Sonata n.1 per violino e pianoforte.  Carolin Widmann - vincitrice del Bayerischer Staatspreis nel 2017 per la sua eccezionale musicalità e personalità, insignita del Classical Music Award (categoria Concerto) nel 2016 e nominata “Musicista dell’anno” agli International Classical Music Awards del 2013 - è violinista fra le più importanti a livello europeo: meravigliosamente versatile, ha un repertorio che spazia dai grandi concerti classici, a nuove commissioni scritte appositamente per lei, ai recital, oltre a un’ampia attività di musica da camera e con strumenti d’epoca in veste di solista-concertatore. Insieme a lei, a formare un duo di rara intelligenza musicale, che unisce cesellatura esecutiva e interpretazioni emozionanti, c'è il pianista Gabriele Carcano: torinese, classe 1985, è tra i più affermati della sua generazione, vincitore di numerosi premi fra i quali il Premio Casella al Concorso “Premio Venezia” nel 2004 e la Borletti Buitoni Trust Fellowship nel 2010, con una carriera internazionale che spazia dal recital a concerti con orchestra e alla musica da camera. Biglietto intero a 20 euro, ridotto a 15 euro, speciale studenti a 5 euro. Biglietteria dei Teatri aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Nel giorno di concerto, dopodomani, è attivo il botteghino del Teatro Lauro Rossi dalle ore 20 fino all'inizio dello spettacolo. Prevendita online sul circuito Vivaticket. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

08/12/2021 15:15
"Bullismo e cyberbullismo": convegno sul tema targato Unimc

"Bullismo e cyberbullismo": convegno sul tema targato Unimc

Martedì 14 dicembre dalle 15 alle 18 presso l’aula Magna del Polo Bertelli si terrà un incontro con sociologi, pedagogisti e formatori sul fenomeno del bullismo e cyberbullismo, con una particolare attenzione al contesto digitale e all’uso del gioco come strumento di prevenzione. In una società caratterizzata da continui episodi di violenza e discriminazione, gli atti di bullismo e cyberbullismo tra i giovani sono sempre più frequenti, soprattutto all’interno dell’ambiente scolastico. Secondo i dati raccolti dalla rete europea EURES nel 2019, oltre il 50% dei ragazzi tra 11 e 17 anni è vittima di bullismo, il 19,8% in modo assiduo; il 57,3% degli episodi avviene in classe e il 34,9% a scuola (in ambienti diversi dalla classe). Con il diffondersi delle tecnologie digitali che permettono l’accesso al web, è cresciuto anche il cyberbullismo che colpisce soprattutto le ragazze: 7,1% contro il 4,6% dei maschi. La violenza, dunque, diventa smart e si contraddistingue per banalità e semplicità di utilizzo. Se la scuola ha un ruolo chiave rispetto a questo fenomeno, quali strumenti hanno a disposizione i docenti per prevenirlo e gestirlo? È questo il tema centrale del convegno del 14 dicembre prossimo del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata durante il quale verranno presentati i risultati di “EmpowerBox - Collabora. Partecipa. Ispira”, un progetto con capofila l’Osservatorio di Genere e finanziato dal "Fondo di beneficenza 8x1000 della Chiesa Valdese", che ha coinvolto due Istituti scolastici di Macerata: l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” e l’I.T.E. “Alberico Gentili”. «Dal 2017 l’Osservatorio di Genere promuove azioni informative, formative e didattiche su questi temi - spiega la Presidente Claudia Santoni. Il progetto “EmpowerBox” si è articolato in più fasi. A partire dalle riflessione emerse con il confronto fra esperti e docenti, sono stati sviluppati dei materiali didattici, poi sperimentati nelle classi coinvolte e, infine, sistematizzati in un Toolbox: uno strumento operativo per mettere in atto azioni di prevenzione e gestione del bullismo e del cyberbullismo». Aprirà i lavori Isabella Crespi, professoressa associata di Sociologia dell’educazione presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università di Macerata, focalizzando il tema in oggetto in relazione all’importanza di adottare un approccio relazionale e sistemico nella formazione ma soprattutto negli interventi e considerando la rilevanza degli aspetti sociali e non solo individuali del problema.  Oltre a Claudia Santoni, che presenterà nel dettaglio la metodologia proposta da “EmpowerBox”, nel corso del convegno del 14 dicembre interverranno diversi esperti che hanno preso parte al progetto. Silvia Casilio, vicepresidente dell’Osservatorio di Genere, e Giulia Rogante, formatrice, mostreranno i risultati dell’esperienza nelle classi con “Embody the role: mettiti nei suoi panni”, gioco di ruolo sviluppato dall’Osservatorio di Genere come pratica educativa per facilitare nelle ragazze e nei ragazzi una maggiore consapevolezza del fenomeno del bullismo. A seguire, Liliana Silva, Ricercatrice TD Senior presso il Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell'Università degli studi di Messina, proporrà un intervento sulla gamification come approccio di prevenzione, un argomento chiave nell’ambito del progetto “EmpowerBox”. Il convegno continuerà con Lorenzo Barbagli, pedagogista e formatore, che si concentrerà sulle radici “diseducative” della cultura del sopruso alla base dello sviluppo degli atti di bullismo. Infine, Simona Tirocchi, professoressa associata di Sociologia dei media digitali e sociologia dell’educazione presso l’Università di Torino, si focalizzerà sui media digitali e sulle nuove competenze necessarie in ambito scolastico ed extrascolastico. L’appuntamento è per martedì 14 dicembre dalle ore 15 alle 18 a Macerata presso l’aula magna del Polo didattico “Luigi Bertelli” in contrada Vallebona, sede del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.

08/12/2021 11:31
Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Picchio d'Oro 2021, vince Roberto Mancini: "È il marchigiano dell'anno". Venerdì la premiazione nel Maceratese

Il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini, è il vincitore de ll Picchio D’Oro 2021, il massimo riconoscimento assegnato dalla Regione Marche per il personaggio dell'anno. La consegna dell’onorificenza avverrà in occasione della Giornata delle Marche, che si celebrerà venerdì prossimo a Castelraimondo.Focus di quest'anno sul mondo dello sport, grazie all'impresa agli europei del Mancio nazionale ma anche alla medaglia d’oro nel salto in alto ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 vinta dall'anconetano Gianmarco Tamberi, che riceverà il Premio del presidente della Regione. Premio alla carriera, invece, per il 9 volte campione del mondo di motociclismo, Valentino Rossi, nato a Tavullia e fresco di ritiro dalle competizioni di MotoGP dopo il Gran Premio di Valencia dello scorso 14 novembre. Il Presidente della commissione, Carlo Ciccioli, si è detto molto soddisfatto dell’annata sportiva: “Particolare soddisfazione nel trovare le Marche sul podio dello sport mondiale, ben rappresentate in diverse discipline”.

08/12/2021 09:30
Paura alla casa di riposo Mattei: ci sono 3 positivi al Covid

Paura alla casa di riposo Mattei: ci sono 3 positivi al Covid

Il Covid entra nella casa di riposo “Enrico Mattei” di Matelica: due dipendenti e una paziente sono risultati positivi allo screening molecolare messo in atto dalla struttura. Tutti gli 85 ospiti sono attualmente stati posti in isolamento in via precauzionale. Stop alle visite finché l’emergenza non sarà terminata. Le positività riscontrate all’interno della casa di riposo risalgono alla ultime ore, con due dipendenti che non operano a stretto contatto con i pazienti e una ospite risultati positivi ma asintomatici. Dallo scorso 15 ottobre a pazienti e dipendenti era già stata somministrata la terza dose di vaccino.  La “Enrico Mattei” di Matelica era fin qui rimasta una delle poche strutture ad essere uscita indenne dalle precedenti ondate di coronavirus, merito delle stringenti misure di sicurezza adottate dalla direzione per contenere la diffusione del contagio. Le misure messe in atto hanno fin qui consentito di arginare il contagio e tenere sotto controllo la situazione. Scattato nel frattempo il protocollo d’emergenza che, come confermato dalla direzione, porterà a nuovi controlli molecolari anche nelle prossime ore su tutti i pazienti e i 50 dipendenti. “Nella nostra struttura gli ospiti e i dipendenti erano già coperti dalla terza dose - spiegano dalla direzione. La struttura aveva adottato anche un protocollo più stringente per il periodo invernale per le visite interne per le quali veniva richiesta l’esecuzione di un tampone rapido oltre al possesso del Green Pass e alle misure di distanziamento e sicurezza personale. Seguendo le indicazioni che ci arrivano dal dipartimento di prevenzione, continueremo ad eseguire dei tamponi di controllo monitorando la situazione. Gli ospiti restano nelle proprie stanze per evitare i contatti. Le visite sono al momento sospese”.  

07/12/2021 12:45
Super Green Pass, controlli a tappeto delle forze dell'ordine: scattano le prime multe (FOTO)

Super Green Pass, controlli a tappeto delle forze dell'ordine: scattano le prime multe (FOTO)

Sono passate appena poche ore dall'entrata in vigore delle nuove misure restrittive anti Covid, e le forze dell'ordine di Macerata hanno già cominciato a muoversi per le strade del centro storico e della periferia per effettuare i dovuti controlli. Che si tratti di locali pubblici o mezzi di trasporto urbano, si prospettano una serie di accertamenti sempre più a tappeto nel corso delle prossime settimane, nelle quali comunque la cittadinanza sarà chiamata a rispondere del proprio impegno circa l'osservanza delle norme utili - secondo le direttive del Governo - a contenere la recente crescita dei contagi, che in vista del periodo natalizio rischia di aumentare. Nello specifico l'attività di vigilanza svolta dalle forze dell'ordine, nella sola giornata del 6 dicembre, ha portato al controllo di 480 persone di cui 5 sanzionate per la mancata osservanza delle nuove norme relative al Green Pass e una per non aver indossato la mascherina. Inoltre, sono stati controllati 102 esercizi commerciali da cui sono scaturite altre 2 multe.  Alcuni agenti del Comando dei Carabinieri di Macerata hanno proceduto, fra gli altri, al sopralluogo presso la Stazione ferroviaria della città, dove comunque è stata segnalata nell'arco della giornata di lunedì 6 dicembre un'affluenza di passeggeri molto ridotta rispetto al consueto. Anche in alcuni bar e locali del centro storico la situazione rimane "sospesa". Pochi i controlli nel primo giorno del "decreto natalizio", come confermato da molti clienti. Nuovi interventi di verifica sono attesi nelle prossime ore da parte di Digos, Polizia Locale e Carabinieri, soprattutto in vista dei giorni che interesseranno maggiormente la movida maceratese.

07/12/2021 09:38
Macerata, pedone investito mentre attraversa sulle strisce: interviene il 118

Macerata, pedone investito mentre attraversa sulle strisce: interviene il 118

Investimento a Macerata: interviene il 118. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 19:30, in via dei Velini. Per cause da accertare un'auto ha travolto un pedone che era in fase di attraversamento in prossimità delle strisce pedonali. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza, dopo aver valutato i traumi riportati dalla persona investita, ne hanno disposto il trasferimento al pronto soccorso per accertamenti: non si trova in gravi condizioni. Spetta ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.  

06/12/2021 19:52
Futsal, Serie B e C2. Torna a vincere il Potenza Picena e Borgorosso ottiene finalmente un altro punto

Futsal, Serie B e C2. Torna a vincere il Potenza Picena e Borgorosso ottiene finalmente un altro punto

Serie B - Giornata 9 Futsal Sangiovannese – Futsal Potenza Picena  (4-5): Inizia bene il Futsal Potenza Picena con Silveira che stampa la palla sulla traversa, ma a trovare la rete del vantaggio è la Futsal Sangiovannese che con un bello schema su calcio d’angolo. Pareggio che arriva subito dopo con Silveira che deposita in rete il buon pallone suggerito da Raimondi. Divario che aumenta nel primo tempo fino a più tre: Silveira raddoppia con un bel tiro da fuori in buca d’angolo su schema da corner e Pizzo poco prima del fischio batte il portiere con un tocco morbido, concretizzando la palla recuperata dall'ottimo Raimondi. Ripresa che si apre con il gol pazzesco di Pizzo: supera due avversari con un dribbling fulminante e scarica un destro deciso sotto il sette. Accorciano le distanze i padroni di casa sfruttando il calo di concentrazione dei potentini, ma il tris di Silveira, che trasforma l’imbucata di Raimondi, spegne ogni velleità di rimonta per la Sangiovannese. Tripletta personale dal retrogusto amaro che arriva anche per Molina Herrador Jesus a due minuti dalla fine, ininfluente in termini di risultato. Montesicuro Tre Colli – Recanati C5 (2-2): Il Recanati Calcio a 5 torna a casa con un punto importante dalla trasferta di Montesicuro. I leopardiani partono contratti e vengono subito puniti dai padroni di casa che passano in vantaggio su palla inattiva sfruttando una disattenzione della retroguardia. Sotto di una rete i leopardiani, continuano a manovrare costantemente alla ricerca del pareggio, senza però trovare successo e terminando il primo tempo in svantaggio. Il secondo tempo sembra essere una fotocopia del primo con i padroni di casa che trovano il doppio vantaggio sfruttando un’altra leggerezza recanatese sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Con il passivo di due reti gli uomini di Martin hanno il merito di restare compatti mantenendo sempre costantemente il pallino del gioco, complici gli errori in rimessa del Montesicuro che avrebbe altrimenti potuto chiudere la partita. Invece nel finale è il Recanati a gioire grazie alla doppietta del nuovo arrivato Da Silva che ha riportato la partita in parità con due azioni personali: la prima, conclusa con un tiro potente dopo aver recuperato palla nella nostra tre quarti campo ad aver saltato un avversario; mentre nella seconda il nuovo arrivato ha depositato palla in rete dopo essere partito dalla nostra metà campo ed aver saltato il portiere. Sul finale il Recanati ha addirittura l’occasione di mettere a referto una terza marcatura che sarebbe stata beffarda per i padroni di casa: su assist di Sabbatini, Da Silva si trova a tu per tu con il portiere che sventa in angolo con un intervento miracoloso. Risultato positivo a casa di una delle squadre più attrezzate del girone. Ora è importante cercare migliorare cercando di sfruttare al meglio l’esperienza e le caratteristiche dei nuovi arrivati. Serie C2 - Giornata 10 Aurora Treia – Bayer Cappucini (3-2): Finale amarissimo per il Bayer Cappuccini che esce sconfitto 3-2 dalla tana dell'Aurora Treia, subendo il gol decisivo all'ultimo secondo. Battuta d'arresto che rende complica la strada verso i playoff per i maceratesi, i quali sono chiamati ad una reazione d'orgoglio nelle due partite che precedono la pausa natalizia. Ultimi istanti di gara vietati ai deboli di cuore: con entrambe le squadre al limite del bonus dei 5 falli, Serantoni conquista una punizione che vale il tiro libero dagli 8 metri, ma Petetta spara fuori; i locali ripartono immediatamente trovando la difesa ospite scoperta e Caracini Nicola pesca il jolly all'incrocio consegnando la prima clamorosa vittoria interna all'Aurora Treia. In generale, brutto primo tempo dei ragazzi di mister Tirri, in difficoltà contro la carica agonistica dei treiesi, con Palma miracoloso più volte. Ripresa equilibrata, sul 2-2 negli ultimi dieci minuti il Bayer approfitta del calo fisico dei giocatori di mister Marchegiani creando diverse clamorose occasioni senza concretizzare, quindi viene beffato. Prima frazione dominata dall’Aurora Treia che non lascia spazio alle sortite offensive degli ospiti, senza che però nessuna delle due squadre riesca a trovare il vantaggio. Ad inizio ripresa è l'ex Bajrami a sbloccare il match approfittando di una disattenzione difensiva su calcio d'angolo. La gara si accende e il gioco diventa più movimentato: a metà secondo tempo Petetta sigla il pari a porta vuota a seguito di una bella azione corale del Bayer. Immediata la risposta di Caracini Filippo che riporta avanti i locali, ma bomber Serantoni ristabilisce l'equilibrio con un bel diagonale da posizione defilata. Quindi sul 2-2 diventano protagonisti i rispettivi portieri con interventi strepitosi fino all'epilogo thrilling già descritto. Borgorosso Tolentino – Tre Torri Sarnano (8-8): il Tre Torri scende in campo voglioso di riscattare le ultime brucianti sconfitte, mette subito sotto pressione la retroguardia locale e domina il primo tempo, portandosi al riposo sul 2-6. Nel secondo tempo i sarnanesi ripartono subito forte decisi a chiudere la contesa e allungano ancora con Soprano che finalizza una splendida azione corale. Ma è a quel punto che compie l'imperdonabile errore di staccare la spina. Il Borgorosso ne approfitta, inizia a crederci e si riporta fino al meno uno, ma quando Torquati nel finale allunga di nuovo sul 6-8 la partita sembra definitivamente chiusa. Invece, in pieno recupero, arrivano i 2 gol locali che portano al pareggio, con la beffa finale arrivata all'ultimo tuffo ma oltre il tempo di recupero accordato e lungamente contestata dai sarnanesi. Pareggio a dir poco beffardo ed incredibile per il Tre Torri, a conferma di un momento anche particolarmente sfortunato da cui è chiamato a reagire subito, nonostante il prossimo impegno contro la forte Invicta Macerata sembri in questo momento decisamente proibitivo.  Futsal Sangiustese – Real Fabriano (3-1): Un match di avvio equilibrato, poi il break dei locali e le tante occasioni sprecate per impattare. Il Real Fabriano cade lontana dal PalaInferno contro Futsal Sangiustese e perde 3-1. Il Real prova ad affondare e passare in vantaggio approfittando delle palle inattive e sfruttando il contropiede, ma senza riuscire a finalizzare. L’equilibrio persiste fino alla metà del primo tempo, quando viene rotto su palla inattiva (un fallo laterale per i padroni di casa): schema ben riuscito della Sangiustese, ma con complicità, perché una disattenzione lascia Ventresca solo sul secondo palo. Su contropiede, pochi minuti dopo, il Real subisce il 2-0 dopo aver comunque provato a rendersi pericolosa in fase offensiva. E’ bravo l’estremo difensore locale a sventare ogni tipo di conclusione a rete. Il Real però non demorde e Bartolini scappa sulla fascia destra, mette in mezzo per Sakuta che accorcia le distanze a porta sguarnita. Al riposo è 2-1. Il secondo tempo è molto equilibrato, sono almeno tre le occasioni pulite che il Real non sfrutta per portarla in parità (di cui una traversa scheggiata). Solida dietro, ma troppo fallosa, tanto che raggiunge i cinque falli dopo appena quindici giri di lancette nella seconda frazione. Il 3-1 arriva a partita ormai finita: sbilanciati ed impossibilitati a commettere fallo per il bonus esaurito, Amadio ne approfitta e chiude la contesa. Poco cinici, ma con l’impressione che si possa ripartire proprio da qui, perché si sono visti spunti positivi contro un ottimo avversario. Da segnalare il buon esordio di Giacometti in prima squadra e la volontà di sbloccare la classifica già dal prossimo match casalingo contro la capolista Nuova Ottrano ’98. Invicta Futsal Macerata – Avenale (7-7): Altra partita ricca di gol per l'Invicta che, pur in totale emergenza, conserva l'imbattibilità casalinga e prolunga la striscia positiva pareggiando 7-7 con l'Avenale. Primo tempo in rincorsa per l’Invicta che parte sotto fin da subito con i gol di Beccacece, Marocchi e Gigli. La rete di Mirko Pandolfi e i due gol di Matteo Iesari permettono di accorciare le distanze prima del fischio dell’arbitro e portano il risultato sul 4 a 3 per i cingolani. Seconda frazione ricca di emozioni che si apre con il gol del 5 a 3. I Maceratesi riprendono però il controllo della partita e dominano per tutta la fase centrale del secondo tempo: Cassaro e Lozano inseriscono i loro nomi nella lista dei marcatori e “Matmachine” Iesari porta a casa il pallone dopo il dodicesimo gol stagionale. Cinque minuti dalla fine, 6 a 5 per i maceratesi: l’ex Bruzzesi trova il gol del pareggio ma l’Invicta sorpassa di nuovo con la rete del portiere Batocco. A un minuto dalla conclusione, quando ormai i giochi sembrano chiusi, Avenale riesce a trovare la rete del sette pari grazie al portiere in movimento. Una partita piena di emozioni termina così il pirotecnico risultato di 7-7. Nuova Ottrano ’98 – Futsal Sambucheto (6-3): Prestazione autorevole dell’Ottrano, che si aggiudica matematicamente il titolo di campione d’inverno con una giornata d’anticipo. Il successo matura nella prima frazione, in cui i ragazzi di mister Rossetti esibiscono compattezza difensiva e una manovra offensiva ben rodata, sublimata dalle ficcanti incursioni degli esterni. La gara sembra definitivamente archiviata a inizio ripresa, quando i locali si issano sul 6-1 capitalizzando al meglio alcune giocate di qualità dei soliti Carnevali e Galeazzo. Lo svantaggio non piega il Sambucheto, che non si arrende fino alla fine e riduce il gap con alcune rapide combinazioni offensive. La gara di Filottrano ha evidenziato come la classifica non renda giustizia al team di mister Ciabocco, sinora spesso penalizzato dalle assenze e da sconfitte sul filo di lana. D‘altro canto conferma la solidità della capolista Ottrano, che verrà ulteriormente testata nelle prossime, impegnative trasferte. Polisportiva Victoria – Serralta (4-1): Quinta sconfitta in cinque trasferte per il Serralta. Non arrivano nemmeno in questa partita i punti necessari per muovere la graduatoria: sconfitta dei settempedani per 4-1 a casa della Polisportiva Victoria. Match disupatato all'aperto in cui alla fine, ad avere la meglio, sono i padroni di casa che con i tre punti conquistati riescono ad allungare proprio sul Serralta, fermo al terzultimo posto a quota 10 punti. Ottima partenza della Polisportiva Victoria che trova il doppio vantaggio con le reti di Barigelli e Banchetti. Serralta cerca la reazione e trova la rete di Moscoloni, che accende le speranze gialloblù in vista della ripresa. Speranze tuttavia rapidamente infrante nella seconda frazione quando il Victoria prende il largo e riesce ad allungare definitivamente con le due reti messe a segno da Marchegiani e ancora da Barigelli. Partita che si chiude sul 4-1 con la quinta vittoria stagionale per i cingolani, dopo una solida prestazione casaligna. 

06/12/2021 17:20
Super Green Pass, a Macerata pochi controlli sul trasporto pubblico: "A che servono le restrizioni?" (FOTO e VIDEO)

Super Green Pass, a Macerata pochi controlli sul trasporto pubblico: "A che servono le restrizioni?" (FOTO e VIDEO)

Bar, locali di ristorazione, centri culturali. Ma, soprattutto, trasporto pubblico. Sono scattate ufficialmente oggi le nuove restrizioni anti Covid previste dall'ultimo decreto del Governo Draghi dopo l'annuncio del 24 novembre scorso (leggi qui). Misure ritenute necessarie - vista la progressiva impennata dei contagi - per contenere la pandemia durante il periodo natalizio, che dal 6 dicembre 2021 resteranno in vigore fino al 15 gennaio 2022 (leggi qui), interesserando particolarmente i non vaccinati. Molte le perplessità riscontrate fra i cittadini di Macerata, soprattutto i più giovani, soggetti dai 12 anni in su all'obbligo della vaccinazione o del tampone negativo per poter ottenere il certificato utile a spostarsi sui mezzi pubblici. Le regole rimangono le stesse: esibire il super green pass (rilasciato solo alle persone vaccinate o guarite) o il certificato di base, valido anche pre chi si è sottoposto a un tampone molecolare (valido per 72 ore) o antigenico (valido per 48 ore).  Sono già numerose le segnalazioni che hanno evidenziato l'assenza - o quasi - di controlli effettivi da parte dei responsabili incaricati (APM e Polizia Locale), a fronte anche di una forte affluenza di passeggeri di autobus e corriere per muoversi dentro e fuori la città. E proprio spostandoci fra le fermate, le pensiline e gli autoveicoli è stato possibile raccogliere le impressioni e i pareri rispetto alla percezione di queste nuove misure contenitive, destinate a far discutere nelle prossime settimane. Di seguito il servizio completo:

06/12/2021 16:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.