Macerata

Macerata, la storica libreria Del Monte compie 50 anni e diventa Mondadori Bookstore

Macerata, la storica libreria Del Monte compie 50 anni e diventa Mondadori Bookstore

Novità a Macerata per tutti gli amanti dei libri: da sabato 15 ottobre la storica libreria Del Monte aprirà le porte al pubblico come Mondadori Bookstore. Una nuova affiliazione che permette a Mondadori Store, il più esteso network di librerie in Italia, di rafforzare ulteriormente il ruolo della libreria all’interno della città e di ampliare la propria presenza sul territorio marchigiano.  Fondata nel 1972, la libreria Del Monte è da 50 anni un punto di riferimento per tutta la città con un forte legame con le famiglie, le scuole, gli insegnanti e diversi enti territoriali grazie alla ricca offerta curata dalle sorelle Annalisa e Mariella Del Monte.  "Siamo cresciute tra gli scaffali della libreria di nostro padre, respirando l'inconfondibile odore di libri. Abbiamo deciso di portare avanti con passione l’attività della libreria e siamo orgogliose di festeggiare quest’anno i suoi primi 50 anni. Celebriamo questo importante traguardo annunciando con grande entusiasmo l’affiliazione a Mondadori Store che ci ha permesso di legare il nostro marchio, diventando Mondadori Bookstore. Siamo certe che la presenza di Mondadori nella nostra città arricchirà l’offerta e i servizi per tutta la nostra clientela e per la comunità", dichiarano Annalisa e Mariella Del Monte. Sviluppata su una superficie di 250 metri quadri, il punto vendita propone ai visitatori un catalogo di oltre 9.000 titoli presenti a scaffale tra narrativa, saggistica, varia, classici. Spazio anche ai fumetti con il reparto Just Comics che ospita un’ampia selezione di manga, supereroi e graphic novel. A questa ricca proposta editoriale si aggiunge una ricca offerta di libri per bambini con uno spazio dedicato a presentazioni e laboratori per stimolare la creatività e la fantasia dei più piccoli. Completano l’assortimento del Bookstore prodotti di cartoleria, cancelleria e tecnologici.  In calendario anche incontri con autori e protagonisti del mondo della cultura e dell’intrattenimento. Inoltre la libreria mette a disposizione di tutti i clienti anche servizi di ordine via telefono e WhatsApp.  Il Mondadori Bookstore di Macerata sarà inaugurato sabato 15 ottobre, alle ore 11, con un evento speciale aperto al pubblico, che vedrà la partecipazione delle autorità locali. Dopo il taglio del nastro, è previsto un momento per tutti gli appassionati di libri e lettura a cui sarà dedicato un omaggio speciale. 

13/10/2022 11:50
Macerata, durante la pandemia famiglie salvate dalla 'povertà' grazie al Reddito di Cittadinanza

Macerata, durante la pandemia famiglie salvate dalla 'povertà' grazie al Reddito di Cittadinanza

Secondo i dati emessi nelle ultime ore da Il Sole 24 ore, la provincia di Macerata si attesta al 36° posto sulle 107 province d’Italia, certificandola come una delle zone che meno ha beneficiato del Reddito di Cittadinanza nel biennio della pandemia. Seguono le sorelle Ancona (39°), Ascoli Piceno (42°) e Fermo (43°), superate da Pesaro-Urbino (27°). Il dato (confrontato con l’ultimo report Istat) risulta significativo su scala nazionale se si considera come il RdC introdotto nel gennaio del 2019, rivelatosi più utile come misura di contrasto alla povertà che come strumento d’inserimento nel mondo del lavoro, abbia contribuito (insieme ad altre soluzioni straordinarie o trasferimenti emergenziali) a limitare 'solo' dello 0,8% (in termini reali) il calo del reddito netto medio delle famiglie, che rimane circoscritto a circa 32.812 euro annui. Valori che giustificano lo 0,329 dell’indice Gini (che calcola le diseguglianze rispetto alla distribuzione del reddito) che altrimenti sarebbe potuto ulteriormente crescere. Ciononostante, nel 2021 poco più di un quarto della popolazione è a rischio di povertà o esclusione sociale (25,4%), quota sostanzialmente stabile rispetto al 2020 (25,3%) e al 2019 (25,6%). Il Nord Italia, in questo senso, ha risentito in maniera meno sensibile dell’incremento (tra il 14 e il 17% rispetto a un reddito famigliare superiore a 36mila euro, e complice un maggiore impiego delle integrazioni salariali come CIG, CIGS ecc.), rispetto al Centro (dove il margine gravita intorno al 21%, con reddito di quasi 34mila euro) e il ben più problematico Sud e Isole (oltre il 40%, a fronte di un reddito medio per famiglia di appena 27mila euro). Nel contesto europeo, i problemi specifici dell’Italia risaltano ancora in misura maggiore. Fra i grandi, il nostro è l’unico paese dove il reddito medio disponibile non è ancora neppure tornato ai livelli pre-crisi 2008: in Spagna è appena leggermente superiore, in Francia di più e in Germania molto di più. La sintesi è volta a sottolineare non solo la discrepanza atavica dello Stivale comunemente tripartito, ma anche quanto all’interno della Regione Marche il problema fondamentale dell’industria - ovvero la mancanza di manodopera - non sia solamente imputabile al RdC, bensì alle formule di impiego non al passo con il contesto storico corrente. Non a caso, il commento dopo i primi 4 mesi del 2021 della segretaria generale Uil Marche Claudia Mazzuchelli fu: “Se le persone venissero considerate tali e inserite in un'organizzazione del lavoro non come elementi da cui trarre profitto, se avessero una soddisfazione economica e si permettesse loro di sentirsi parte di un progetto non andrebbero via: resterebbero e lavorerebbero bene e con soddisfazione”. Nel primo quadrimestre del 2022, infatti, i percettori di almeno una mensilità sono stati poco più di 18mila in tutte le Marche, con circa 37mila persone coinvolte e un importo mensile medio di 482,92 euro (somma inferiore al dato nazionale che risulta essere 558,17 euro). “Se andiamo a scorporare il dato - aveva aggiunto Mazzuchelli - vediamo che 2.143 percettori sono già pensionati che integrano il proprio assegno con un importo medio mensile di 257,86 euro. Il RdC riguarda, invece, 16mila persone in età da lavoro e l’importo medio è 514,61 euro: siamo sotto la soglia di povertà. Questa resta una misura di contrasto alla povertà, toglierlo nella situazione economica che stiamo vivendo sarebbe un ulteriore aggravio sulle spalle delle famiglie”.

13/10/2022 10:00
“Io non rischio”: a Macerata la campagna per le buone pratiche di Protezione civile

“Io non rischio”: a Macerata la campagna per le buone pratiche di Protezione civile

Il 15 e il 16 ottobre, in contemporanea con altre città italiane, l’associazione provinciale Cives di Macerata, con il patrocinio del comune, partecipa alla campagna nazionale “Io non rischio” organizzando una giornata di sensibilizzazione rivolta ai cittadini maceratesi per scoprire cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio in caso di terremoto. L’evento si svolgerà sabato 15 ottobre in piazza Mazzini, dalle 8:00 alle 13:00, e oltre agli infermieri volontari del Cives vedrà la partecipazione collaborativa di una rappresentanza delle associazioni di volontariato maceratesi attive nella Protezione civile locale.  "L’Amministrazione ha deciso di promuovere questo momento di incontro e confronto con la comunità per aumentare le buone pratiche e la consapevolezza in questi tragici momenti che, purtroppo, caratterizzano in particolare il nostro territorio comunale, provinciale e regionale – ha commentato l’assessore con delega alla Protezione civile Paolo Renna -. È importante sapere come potersi difendere dal pericolo per cercare di ridurre, al minimo, la vulnerabilità; invitiamo quindi tutta la cittadinanza a partecipare". L’iniziativa nazionale ha l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e la conoscenza delle buone pratiche di protezione civile accrescendo al contempo la consapevolezza dei rischi naturali presenti sul nostro territorio. Fondamentale, per la campagna, è il ruolo attivo dei cittadini che potranno informarsi e confrontarsi nelle piazze, fisiche e digitali, con l’ausilio di contenuti interattivi e dirette streaming sui social media. Una importante occasione per fornire spunti e approfondimenti sui rischi e sui comportamenti utili da adottare per proteggere se stessi e l’ambiente in cui si vive. A livello nazionale “Io non rischio” si svolgerà in circa 600 comuni e vedrà l’impegno di 8400 volontarie e volontari appartenenti a oltre 770 realtà associative, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali di tutte le regioni d’Italia

13/10/2022 10:00
Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Macerata, in archivio la "Settimana dello Sport" all'Ite 'Gentili'

Nella “settimana europea dello sport”, dal 23 al 30 settembre, dodici classi dell’Ite “Gentili” di Macerata hanno potuto conoscere nuove interessanti discipline, grazie al protocollo stipulato tra Aces Italia e Decathlon. La Delegazione italiana della Federazione delle capitali e delle città europee dello sport ha patrocinato, attraverso la nota azienda di materiale tecnico, una serie di interventi inviando esperti di diverse discipline sportive al fine di sensibilizzare i giovani studenti alla cultura dello sport; i ragazzi del “Gentili” hanno incontrato tecnici ed esperti dalle associazioni e dei club potendo così praticare sul campo o in palazzetto il Tiro con l’arco, il Padel, il Judo ed il Softball. La coordinatrice del “Progetto Sport”, la professoressa Paola Galli, esprime "entusiasmo per iniziative di questo tipo che permettono ai giovani di allargare le proprie prospettive, sensibilizzarsi alle tematiche dell’inclusione e partecipare attivamente all’attività pratica attraverso tutte le discipline sportive possibili, acquisendo una conoscenza sempre più completa ed allargata grazie alle abilità e competenze che ogni nuovo sport porta con sé".  

12/10/2022 17:00
Macerata, arrivano i controlli della velocità in viale Indipendenza: nuovi lavori in via Tucci

Macerata, arrivano i controlli della velocità in viale Indipendenza: nuovi lavori in via Tucci

La Polizia locale del comune di Macerata ha inviato martedì alla Prefettura una richiesta per una maggiore attività di prevenzione e controllo mirata alla sicurezza della circolazione stradale dell’arteria viaria di viale Indipendenza. Sono infatti pervenute all’assessore alla sicurezza Paolo Renna, diverse segnalazioni dai cittadini per una presenza più assidua da parte delle forze dell’ordine e della polizia locale; quest’ultima si è già attivata per aumentare i servizi di prevenzione anche effettuando controlli sulla circolazione con strumenti di controllo della velocità. "L’obiettivo è quello di educare al rispetto del codice della strada sia gli automobilisti che i pedoni per avere il dato dell’incidentalità zero – ha commentato Renna –. Per questo abbiamo richiesto, come Comune, un maggiore controllo da parte di tutte le forze dell’ordine con le quali c’è una costante collaborazione volta alla promozione di un’azione sinergica per garantire la sicurezza dei cittadini". Inoltre, la giunta comunale ha deliberato l’approvazione del progetto esecutivo relativo alla manutenzione straordinaria di via Tucci e all’eliminazione delle barriere architettoniche sui marciapiedi di via Mugnoz. Il progetto, per l’importo complessivo di 450mila euro, prevede interventi di completo rifacimento della sede stradale e della rotatoria in prossimità della galleria delle Fonti.  Il piano viabile di via Tucci presenta, al momento, avvallamenti e fessurazioni dovuti all’intensità del traffico. L’intervento consisterà anche nella realizzazione di opere complementari come la sistemazione dei pozzetti, delle caditoie stradali e il rifacimento della segnaletica. Saranno poi realizzati degli scivoli sui marciapiedi di via Mugnoz, in corrispondenza degli attraversamenti pedonali, in conformità alle norme sull’abbattimento delle barriere architettoniche. "Con l’approvazione del progetto di manutenzione dell’asse viario di via Tucci, diamo continuità alla rigenerazione delle strade e marciapiedi della città e, in particolare, della riqualificazione della zona vasta di Fontescodella – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. In questi giorni, infatti, è in via di ultimazione la manutenzione del parcheggio del Palasport e sono già stati consegnati i lavori di realizzazione dei percorsi ciclopedonali, a dimostrazione che tutti gli interventi sono motivati da una visione d’insieme". Con il progetto approvato il Comune parteciperà al bando della Regione Marche per la concessione di contributi a favore dei comuni per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale.    

12/10/2022 15:25
Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Macerata, Unimc: Roberto Mancini eletto direttore del dipartimento di studi umanistici

Il professore Roberto Mancini è stato eletto direttore del dipartimento di studi umanistici dell’università di Macerata per il prossimo triennio. Riceverà il testimone da John McCourt, che entrerà in carica come rettore dell’ateneo dal 1° novembre. Roberto Mancini è professore ordinario di filosofia teoretica all’università di Macerata, dove ha ricoperto gli incarichi di presidente del corso di laurea in filosofia, dal 2004 al 2010, e di vicepreside dell’allora facoltà di lettere e filosofia, dal 2006 al 2012. È stato membro del direttivo dell’università per la pace delle Marche, per la quale è responsabile della "scuola di economia trasformativa". Il neodirettore, collabora stabilmente con le riviste “Altreconomia” e “Servitium”, dirige la collana “Orizzonte filosofico” presso Cittadella Editrice di Assisi. Collabora da anni con il “Centro volontari per il mondo” di Ancona, con il Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza e con la comunità di Bose. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof - Voci della pace” dall’associazione italiana per l’esperanto. Ai temi di metafisica, teoria della conoscenza ed etica dell’economia ha accompagnato un’intensa attività di riflessione e insegnamento sulle questioni della pace e della nonviolenza. “Cercherò di agire – ha dichiarato Mancini dopo la proclamazione - affinché la passione di tutte e tutti noi possa convergere verso risultati soddisfacenti per la vita del dipartimento. Per le persone che ho incontrato qui l’università è un impegno di vita, non solo un lavoro. Farò la mia parte perché sia un impegno efficace nell’affrontare le difficoltà del contesto sociale attuale. Soprattutto spero che sia un lavoro adeguato a dare risposta alle attese di chi studia da noi, perché il valore fondante delle nostre attività è la presenza, la fiducia, la passione delle studentesse e degli studenti, riconosciuti non solo come utenti, ma come protagonisti di questo cammino comune”.

12/10/2022 14:50
Macerata, rapina al Compro Oro: arrestato l'autore. "Ha spruzzato spray urticante contro il titolare"

Macerata, rapina al Compro Oro: arrestato l'autore. "Ha spruzzato spray urticante contro il titolare"

Nella serata di ieri, gli agenti della Questura di Macerata hanno arrestato in flagranza di reato un ragazzo 20enne ( di origini sarde residente a Villa Potenza)  in quanto ritenuto l’autore della tentata rapina aggravata, realizzata in danno del titolare del compro oro di viale Don Bosco (leggi qui la notizia). Il fulmineo intervento sul posto dei poliziotti della Volante ha subito permesso di individuare e bloccare l’autore del reato, trovato con i gioielli ancora indosso (la refurtiva, del valore di circa 17mila euro, era stata nascosta all’interno dei pantaloni e delle mutande), e di cristallizzare altri importanti elementi di prova, poi sviluppati dalla Squadra Mobile,  intervenuta insieme ai colleghi della Volante, nel corso di indagini lampo coordinate dalla locale Procura della Repubblica. In particolare, grazie alle dichiarazioni della vittima che nonostante lo choc iniziale è stata capace di ricostruire la dinamica dell’accaduto. Gli investigatori della Squadra Mobile hanno accertato che il giovane, parzialmente travisato in volto (calzava un cappello con visiera e indossava una mascherina chirurgica, poi recuperati), si è introdotto all’interno del negozio, simulando interesse  per l’acquisto di alcuni monili esposti. Poi, con mossa fulminea, improvvisamente ha aggredito alle spalle il titolare, cogliendolo di sorpresa e minacciandolo di morte per costringerlo a farsi consegnare i gioielli. Ne è scaturito, quindi, un corpo a corpo durato alcuni minuti, nel corso del quale il malvivente ha spruzzato dello spray urticante sul viso della vittima per vincerne la resistenza e ha poi tentato di immobilizzarla usando la cintura dei pantaloni (cintura e spray caduti in sequestro). Il titolare del negozio, tuttavia, è riuscito a divincolarsi e sfuggire all’aggressore, per poi chiamare i soccorsi, prima di essere trasportato in ospedale per essere curato (poche ore dopo è stata dimessa con pochi giorni di prognosi). Le dichiarazioni del rapinato, infine, hanno trovato riscontro nelle immagini registrate dalla telecamera interna al locale, anch’essa fondamentale  per consolidare il quadro accusatorio. Poco distante dal luogo del commesso reato, ben nascosti sotto un cespuglio, sono stati recuperati e sequestrati dai poliziotti gli indumenti di ricambio che il reo aveva predisposto per depistare gli inquirenti, indossandoli a rapina consumata. Il 20enne, già gravato da precedenti per stupefacenti, resistenza e oltraggio, è stato accompagnato presso il carcere di Ancona Montacauto, a disposizione della Autorità Giudiziaria, in attesa dell’udienza di convalida.

12/10/2022 14:20
Macerata, borse di studio 2022/2023, prorogati i termini di presentazione delle domande

Macerata, borse di studio 2022/2023, prorogati i termini di presentazione delle domande

Riaperti i termini per la selezione per l’assegnazione di borse di studio a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie degli alunni frequentanti la scuola secondaria di secondo grado per l’anno scolastico 2022/202 3. Le domande infatti dovranno pervenire entro le ore 13 del prossimo 7 novembre  inviando il modulo di domanda, compilato e firmato, alla seguente email ufficioscuola@comune.macerata.it . Le borse di studio sono assegnate a studenti che appartengono a famiglie il cui Isee 2022 sia inferiore o uguale a 10.632.94 euro. Il calcolo e l’attestazione possono essere richiesti presso i centri di assistenza fiscale mentre la richiesta del beneficio, da parte di uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente maggiorenne, residente nel comune di Macerata, deve essere compilata su apposito modello reperibile nella segreteria delle scuole, al servizio scuola del comune di Macerata in piazza Vittorio Veneto, 2 o nel sito www.comune.macerata.it. La graduatoria formata dalle domande ricevute verrà poi inviata alla regione Marche per la formazione di una graduatoria regionale unica che individuerà gli effettivi beneficiari in base alle risorse. Per informazioni rivolgersi al servizio scuola del comune di Macerata.

12/10/2022 13:00
Macerata, corteo per la pace: ecco come cambia la viabilità

Macerata, corteo per la pace: ecco come cambia la viabilità

In occasione del corteo per la pace previsto alle ore 21.30 di domani 13 ottobre, che partirà da piazza Annessione, passando per via Garibaldi, via Tommaso Lauri, corso Matteotti fino a raggiungere piazza della Libertà, la Polizia Locale ha emesso un'ordinanza circa la circolazione nei luoghi interessati.  L'ordinanza  prevede: il divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 20 alle ore 23.30 in piazza Annessione, via Garibaldi e corso Matteotti e la sospesione momentanea della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli sul percorso della manifestazione pacifica.

12/10/2022 12:39
Macerata, Promocoop: al via sportello di consulenza e bando di concorso per nuove imprese

Macerata, Promocoop: al via sportello di consulenza e bando di concorso per nuove imprese

La Promocoop s.p.a è un fondo mutualistico per la promozione e sviluppo della cooperazione promosso dall'UNCI (unione nazionale cooperative italiane). In tale ottica, considerata la diffusa presenza nel territorio marchigiano di piccole e medie imprese costituenti l’ossatura principale del suo sviluppo economico e occupazionale, il fondo ha deciso di aprire lo sportello “al fine di fornire gratuitamente assistenza e consulenza a quanti interessati alla costituzione di nuove realtà cooperative". Lo scopo è di perseguire finalità legate alla promozione e finanziamento di nuove imprese cooperative per iniziative di sviluppo della cooperazione con preferenza per i programmi diretti all'innovazione tecnologica, all'incremento dell'occupazione e allo sviluppo dei territori marchigiani. Lo sportello, responsabile Mariella Domizioli, si occuperà di divulgare tutte le iniziative del fondo, incrementando quelle a sostegno della cooperazione e promuovendo la costituzione di nuove forme cooperative attraverso la possibilità di accedere al bando "Promocoop 2022", con il quale si potrà avviare una nuova realtà imprenditoriale praticamente a costo zero. La scandenza per la presentazione delle domanda è, entro e non oltre, il 31 dicembre 2022. La società, per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, bandisce un concorso per l'erogazione di contributi finalizzati alla costituzione di nuove imprese e/o consorzi di cooperative. Il bando è rivolto a tutte le società cooperative e loro consorzi costituite nel 2022 e iscritte al registro delle Imprese. I requisiti preferenziali sono: la presenza di giovani fino a 35 anni di età e donne che costituiscano almeno il 50% della compagine sociale,  scopi sociali finalizzati all'erogazione di servizi e produzione di beni in ambito sociale, territoriale e del turismo, anche attraverso metodologie innovative, l'appartenenza dei sodalizi al settore della cooperazione sociale, istituito ai sensi della legge 381/91, la previsione statutaria di adesione all'UNCI o delibera del consiglio di amministrazione. Sono considerate ammissibili a rimborso, per un importo massimo di euro 1000 a cooperative per le spese notarili sostenute per la costituzione e per spese di acquisto e vidimazione libri sociali e fiscali.  

12/10/2022 11:45
Macerata, le proposte della Commissione Cultura: dall'omaggio a Jacovitti alla "lettura nei canili"

Macerata, le proposte della Commissione Cultura: dall'omaggio a Jacovitti alla "lettura nei canili"

Nella giornata di martedì 11 ottobre, alle ore 19,00, si è riunita la Commissione cultura del comune di Macerata, la quale ha avanzato diverse proposte. Presenti all’incontro, oltre ai consiglieri Miliozzi, Bravi, Orazi e De Padova, anche la presidente Antolini, l’assessore allo sport Sacchi e l’assessora alla cultura Cassetta.   Il consigliere David Miliozzi, in occasione del centenario dalla morte del celebre fumettista italiano del ‘900 Benito Jacovitti, autore di personaggi amati come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, ha proposto un evento in sua memoria. Il consigliere Marco Bravi ha avanzato una proposta alle scuole, suggerendo un lavoro sulla ricorrenza dei 70 anni di Civitas Mariae.  La consigliera Sabrina De Padova, inoltre, ha proposto diverse iniziative: oltre alla presentazione un progetto “Arte e mestieri” per la formazione di giovani, ha insistito sull’inserire nel programma culturale di Macerata il festival Popsophia, la cui direzione artistica è affidata a Lucrezia Ercoli: “Il festival è oramai una delle realtà più importanti del territorio e sarebbe opportuno farlo svolgere nel capoluogo, invece che nei comuni limitrofi, coinvolgendo i cittadini maceratesi”, ha affermato la consigliera.  De Padova ha poi suggerito delle piccole migliorie per lo Sferisterio che ottimizzerebbero l’esperienza, come cuscini per rendere più comode le sedute o interventi di messa in sicurezza sul terreno della platea. Per quanto riguarda la scuola, De Padova ha avanzato in primo luogo la richiesta di aggiungere alcune ore dedicate ad interpreti che favoriscano l'inclusione, vista la presenza di tanti alunni stranieri.   La proposta per le scuole elementari è il progetto “Aiutiamoci con la lettura nei canili”, che cerca di trasmettere ai più piccoli l’amore per la lettura e la sensibilità verso gli animali: “Portare i bambini in biblioteca mentre si aiutano i cani maltrattati a riacquisire fiducia nell’uomo e socializzare con gli umani”.      

12/10/2022 11:10
Università di Macerata, concerto in ateneo con la Pergolesi Jazz Ensemble

Università di Macerata, concerto in ateneo con la Pergolesi Jazz Ensemble

Nuovo appuntamento con i concerti in ateneo offerti dall’Università di Macerata in collaborazione con il conservatorio Giovanni Battista Pergolesi di Fermo. Giovedì 21 aprile alle 18:30 nell’Aula A della sede di Filosofia in via Garibaldi 20 sarà di scena la Pergolesi Jazz Ensemble. Ad esibirsi saranno Marta Del Papa alla voce, Emanuele Evangelista al pianoforte, Stefano Proietti alla chitarra, Luca Brunetti al basso e Luca Orselli alla batteria. Il Pergolesi Jazz Ensemble è un gruppo formato da studenti di jazz, scelti in base alle loro capacità ma anche tenendo conto del percorso di studi svolto e, ma non per ultimo, del fattore umano. Ogni anno la formazione viene rinnovata dal professore Mauro De Federicis. Il programma è composto da brani della tradizione jazz e non solo, alcuni cantati e altri senza voce, con arrangiamenti originali in modo da permettere a ogni esecutore di esprimersi al meglio secondo la propria personalità e visione della musica. L’ingresso è gratuito e aperto a tutti, fino a esaurimento posti. Non occorre la prenotazione.  

12/10/2022 10:40
Macerata, travolta da un'auto mentre attraversa: studentessa trasportata all'ospedale (FOTO)

Macerata, travolta da un'auto mentre attraversa: studentessa trasportata all'ospedale (FOTO)

Studentessa travolta da un'auto. Il fatto è avvenuto a Macerata quando erano appena passate le otto. Una giovane ragazza, per cause al vaglio della Polizia Locale, è stata investita mentre attraversava via Bramante, all'altezza del polo universitario. Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 e gli agenti della Locale che hanno impiegato tre pattuglie per riuscire a ripristinare il traffico ormai in tilt. La ragazza è stata medicata sul posto e sarà trasferita al locale nosocomio per controlli. Le sue condizioni non sono gravi. Illeso, invece, il giovane conducente del veicolo  La strada, primaria arteria di collegamento, è stata chiusa al traffico per permettere i soccorsi e i rilievi di rito     

12/10/2022 08:30
Macerata, rapina al Compro Oro Re Mida: titolare finisce all'ospedale. Individuato il malvivente (VIDEO e FOTO)

Macerata, rapina al Compro Oro Re Mida: titolare finisce all'ospedale. Individuato il malvivente (VIDEO e FOTO)

Rapina al Compro Oro Re Mida sito in viale Don Bosco a Macerata: il titolare finisce all'ospedale. Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di oggi. Stando a una prima ricostruzione, intorno alle 19, un malvivente si è introdotto all'interno dell'esercizio e ha minacciato l'uomo che era al bancone spruzzandogli poi al volto dello spray urticante. Da lì ne sarebbe scaturita una colluttazione, con il rapinatore che si è successivamente dato alla fuga. Il titolare del negozio è stato subito soccorso dal personale del 118, intervenuto sul posto, e accompagnato all'ospedale di Macerata per accertamenti (non si trova in gravi condizioni). Sul luogo del fatto sono giunti carabinieri e la polizia scientifica per ricostruire quanto accaduto e svolgere i rilievi di rito. Gli agenti, dopo un'indagine lampo, sono riusciti a rintracciare il rapinatore -  si tratta di un giovane residente in località Villa Potenza - e lo hanno condotto in Questura per i provvedimenti del caso. Da stabilire se il malvivente sia riuscito ad arraffare qualcosa.   LEGGI ANCHE: Rapina al Compro Oro: arrestato l'autore. "Ha spruzzato spray urticante contro il titolare"  

11/10/2022 19:30
Nuova partnership per la Pallavolo Macerata, Axore si unisce alla famiglia biancorossa

Nuova partnership per la Pallavolo Macerata, Axore si unisce alla famiglia biancorossa

Una delegazione della Med Store Tunit è stata ospite dell’azienda di Porto Sant’Elpidio che da quest’anno comparirà sulla maglia della squadra di A3 e si unirà alla rete di partner che sostengono la società biancorossa. Francesco Zacheo di Axore ha accolto nella sede il coach Gulinelli, il team manager Spernanzoni e due giocatori, Morelli e Margutti, quindi ha raccontato della sua azienda, quali obiettivi si pone in questa nuova partnership e cosa lo ha spinto a sposare il progetto sportivo biancorosso. Axore è una realtà in costante crescita, lavora da anni nel settore della commercializzazione di prodotti di telefonia ed elettronica di consumo promuovendo prodotti ricondizionati di alta qualità. Nel catalogo di Axore ci sono i marchi più importanti, come Apple, Smasung, Huawei, e sta portando in Italia un mercato che all’estero è già molto fiorente, spiega Francesco Zacheo.  “Al momento i nostri mercati principali sono la Germania, che dagli Stati Uniti ha portato il commercio di prodotti ricondizionati in Europa, e l’Austria ma il nostro obbiettivo è proseguire ad espanderci, aiutando anche l’Italia ad inserirsi in questo settore. In questo senso, legare il marchio della nostra azienda ad una società sportiva importante del territorio, ci aiuterà a far conoscere ancora di più Axore, il mercato dei prodotti ricondizionati e in generale la cultura del recupero che sarà sempre più importante nel mondo. Il nostro lavoro consiste nell’acquistare telefoni usati, aggiornarli ed eventualmente sostituire parti difettose per rimetterli in commercio mantenendo intatta la qualità”. Francesco Zacheo ha quindi parlato del rapporto di Axore con lo sport e di come è nata l’opportunità di sostenere la Pallavolo Macerata: “Siamo un’azienda composta da tanti giovani, attivi nello sport ed appassionati. L’attività fisica è importante, ci aiuta a stare bene non solo nel fisico, ci permette di scaricare lo stress e i pensieri negativi. Con la Pallavolo Macerata ci siamo incontrati tramite il general manager Francesco Gabrielli, c’è stata una sintonia immediata e abbiamo capito che sarebbe potuto nascere un rapporto di mutuo sostegno. Abbiamo altre partnership ma questa con la Pallavolo Macerata ha sicuramente una risonanza più grande, siamo entusiasti dell’occasione che si è creata”. Coach Gulinelli ha poi sottolineato un aspetto importante che lega Axore alla Pallavolo Macerata, “Il volley è il contesto più giusto per una realtà come Axore che punta ad intercettare i giovani. Abbiamo un target comune che come società stiamo avvicinando a partire dalle scuole e avere partner che condividono le nostre iniziative e hanno voglia di vivere insieme in sintonia questo rapporto, può rappresentare una grande risorsa”. Parole alle quali ha fatto eco Francesco Zacheo, “Nella Pallavolo Macerata abbiamo trovato una società importante, tanta passione e la voglia di coinvolgere i partner. Le nostre analisi hanno confermato che la pallavolo è uno sport molto seguito da ragazze e ragazzi, non è un contesto “freddo”, vogliamo partecipare ed essere presenti, non solo alle partite ma creando iniziative comuni che abbiano risonanza sui social e dal vivo”. “Questo ci permette di far conoscere il nostro marchio, il mercato nel quale lavoriamo, ma anche di dare un volto umano alla nostra azienda e valorizzare il territorio. Insieme alla Pallavolo Macerata e agli altri partner si possono creare sinergie utili a promuovere lo sport e le Marche.  Vogliamo essere proattivi, far sentire il nostro sostegno alla squadra e avvicinarci alle persone”.

11/10/2022 16:17
Maceratese, a volte ritornano: Giuseppe Sfredda riconfermato ds dopo l'addio estivo

Maceratese, a volte ritornano: Giuseppe Sfredda riconfermato ds dopo l'addio estivo

Dopo il traumatico addio di fine luglio, c'è un nuovo capitolo nella storia tra la Maceratese e Giuseppe Sfredda, che torna a ricoprire il ruolo di direttore sportivo biancorosso. L'ufficialità è arrivata tramite un comunicato ufficiale della società, in cui si puntualizza come Sfredda raccolga il "testimone di Michele Bacchi che rimane dirigente con compito di curare l’aspetto organizzativo societario". Una decisione che la dirigenza auspica possa dare una scossa all'ambiente dopo il pessimo inizio di stagione nel campionato di Eccellenza. Sin qui sono stati raccolti soltanto 4 punti in cinque giornate, la squadra si trova invischiata in piena zona play-out. 

11/10/2022 15:40
Macerata, arriva lo Street Food festival: divieti in piazza Mazzini

Macerata, arriva lo Street Food festival: divieti in piazza Mazzini

La Polizia locale ha emesso un’ordinanza in vista dell’iniziativa “Street Food Festival 2022”, in programma dal 13 al 16 ottobre in piazza Mazzini. Il provvedimento prevede il divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Mazzini, sull’area di parcheggio in concessione all’APM SpA, valido dalle 7 del 13 ottobre fino alle 12 del 17 ottobre eccetto che per i veicoli necessari per l’organizzazione dell’evento. Durante lo svolgimento della manifestazione dalle 18 del 13 ottobre alle 24 del 16 ottobre, inoltre, l’ordinanza prevede il divieto di transito in piazza Mazzini (compresa zona APU). Altra ordinanza della Polizia locale che modifica temporaneamente la circolazione stradale in viale Puccinotti per consentire all’impresa Di Paolini Simone srl lo smontaggio di una gru edile. Il provvedimento prevede  per martedì 18 ottobre dalle 7 alle 18 e comunque fino al termine dei lavori: in viale Puccinotti divieto di transito con sbarramento all’incrocio con piazza Garibaldi, per i veicoli provenienti dalla stessa piazza e da corso Cavour; direzione obbligatoria verso “destra”, per tutti i veicoli provenienti da piazza Garibaldi e corso Cavour, con obbligo di immissione in via Dei Giardini. Piazza Garibaldi con direzione obbligatoria “dritto” con immissione in via dei Giardini per i veicoli provenienti da piazza Annessione e viale Leopardi;  Giardini Diaz e via dei Giardini: sospensione della validità del divieto di transito; direzione consentita a sinistra o dritto, in via dei Giardini sulla rampa in uscita con sospensione della validità dell’obbligo di proseguire dritto.

11/10/2022 15:10
Unimc, il sistema fiscale italiano al centro del seminario dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti (FOTO)

Unimc, il sistema fiscale italiano al centro del seminario dell'Unione cristiana imprenditori e dirigenti (FOTO)

Nell’ambito delle attività dell’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (UCID), si è svolto ieri, presso la sede centrale di giurisprudenza dell’università di Macerata, un seminario tematico sul sistema fiscale italiano nel contesto della globalizzazione economica, partendo dalle conclusioni del volume “Il disordine tributario” di Giuseppe Rivetti, docente di diritto tributario Unimc.  I lavori, coordinati dal giornalista Vincenzo Varagona, sono stati aperti dal vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e da Alessandro Guzzini, presidente UCID Macerata. A seguire l’intervento di Mario Baldassarri, presidente Istao, con gli interventi programmati di Remo Fiori e Stelvio Lorenzetti. Il convegno gremito di studenti e studentesse, ha offerto l’opportunità ai numerosi giovani presenti di analizzare gli effetti del sistema tributario, in rapporto alla realizzazione di attività rivolte al “bene comune” e alle corrispondenti forme di fiscalità umanitaria (favorire l’uomo che aiuta). Infine, una particolare attenzione è stata dedicata a potenziali misure di rilancio dell’economia attraverso forme virtuose di fiscalità privilegiata.   

11/10/2022 10:51
Macerata, è corsa all’oro per il caro bollette? “Chi compra e chi vende, il peggio deve ancora venire”

Macerata, è corsa all’oro per il caro bollette? “Chi compra e chi vende, il peggio deve ancora venire”

In attesa di ricevere dati e riscontri ufficiali sulle prime bollette della stagione invernale, anche i rinomati negozi di Compro Oro vengono convertiti all’uopo in qualità di indicatori sociali, abbastanza da poterci fornire un’idea più definita dell'attuale stato di salute (economica) della comunità italiana. In quel di Macerata, per esempio, le voci che si rincorrono sui vari rincari non sono fra di loro del tutto unanimi - eccezion fatta per la distribuzione settoriale del problema in relazione a distributori, ristoratori e alcune aziende produttive -, restituendo quindi un quadro in parte ancora indefinito. Ma comunque abbastanza chiaro da lasciar prevedere future stangate sul portafoglio dei cittadini/consumatori. “Al momento non accusiamo questa situazione - raccontano Rosaria e Andrea, gestori del Compro Oro sito in Corso Cairoli - ma non siamo sicuri di starci a capire molto: c’è molto allarmismo in giro per dei rincari oggettivamente ingiustificati, e spesso alcuni giornali non fanno che alimentare un clima già teso di suo. L’aumento dei costi energetici sembra più un problema settoriale, sul quale molti stanno speculando senza che lo Stato intervenga in maniera decisa. Viste le attuali quotazioni dell'oro, da noi molte persone più che vendere preferiscono investire, per tranquillità”. Molto più preciso e radicale, invece, è il parere di Daniele, dipendente di un altro un altro esercizio più distaccato rispetto al centro storico di Macerata (non riportato per questione di privacy della clientela). “Già dalla fine del lockdown c’è stato un aumento della mole di lavoro del 50%, legato anche alla crescita in contemporanea delle quotazioni in oro (triplicate): molti hanno venduto il proprio oro per far fronte alle difficoltà economiche, o per sopperire alla mancanza di cassa integrazione. E’davvero triste e spiacevole vedere le persone separarsi da oggetti preziosi a loro cari: buona parte di queste non ne parla nemmeno, per vergogna”. “Sono molto preoccupato per una situazione che può solo peggiorare - aggiuge Daniele - soprattutto se fai parte di una famiglia monoreddito. E’ ovvio che alla base di questi rincari ci siano degli interessi di mercato a livello internazionale che noi comuni mortali non possiamo comprendere. Negli ultimi due anni il mondo è profondamente cambiato, così come il modo di vivere e di arrivare a fine mese. E ho paura che il peggio debba ancora venire, fra caro bollette, materie prime e costi energetici: tutti i settori, chi più e chi meno, sono stati stravolti. Di solito queste dinamiche si realizzano nell’arco di anni, ma tra Covid e guerra in Ucraina è stato tutto più veloce e senza che potessimo prepararci a dovere. Oggi chi ha dell’oro da parte può venderlo, o monetizzare su vecchi investimenti: ma a chi non può farlo, cosa succederà? Temo che nei prossimi mesi ci sarà un vero e proprio assalto ai vari Compro Oro”.

11/10/2022 10:00
Macerata, il funzionario Onu Andrea Angeli riceve il premio Gentile da Fabriano

Macerata, il funzionario Onu Andrea Angeli riceve il premio Gentile da Fabriano

Nella giornata di sabato 8 ottobre si è conclusa la 26esima edizione del "premio nazionale Gentile da Fabriano" dal tema “Dopo la guerra”, quest’anno dedicato alla memoria di Piero Angela, giornalista e divulgatore scientifico a cui fu conferito il premio dieci anni fa, nel 2012. Il premio si avvale dell’alto patrocinio della Presidenza del consiglio dei ministri e del Ministero della cultura, oltre che della regione Marche, dell’università degli studi di Urbino Carlo Bo e del comune di Fabriano, con l’obiettivo di dare vita a una manifestazione che crei un legame tra cultura e realtà sociale nel ricordo di un grande artista, universalmente noto e gloria della città, Gentile da Fabriano. Alla cerimonia, condotta da Giorgia Cardinaletti, giornalista del Tg1, nella sezione "Officina marchigiana" il premio è stato conferito al maceratese Andrea Angeli, funzionario Onu e protagonista di molte missioni di pace come in Afghanistan, Kosovo, Kabul, Baghdad e Sarajevo. "Chi intraprende un percorso come il mio pensa che non sia per sempre e questo era anche un mio pensiero, ma quando il Monsignor Giancarlo Vecerrica, fondatore del pellegrinaggio Macerata-Loreto, invitandomi al celebre cammino mi disse 'continua cosi', mi sentii responsabilizzato nel continuare il mio percorso” ha commentato Angeli al momento di ricevere il premio. Il premio speciale della giuria è andato ad Andrea Riccardi,storico e studioso della Chiesa in età moderna e contemporanea, fondatore della "Comunità di Sant' Egidio". Il premio nella sezione "Vite di italiani" a Rossella Miccio, medico e presidente di “Emergency”, per la sezione "Scienza, salute e ambiente" il premio è conferito a Federico Rosei docente nell’università del Québec e titolare della cattedra Unesco in “materiali e tecnologie per la conversione, il risparmio e lo stoccaggio dell’energia”. Nella sezione “Economia, lavoro e innovazione", il premio va a Franco Bernabè, economista e dirigente d’azienda e infine nella sezione "Carlo Bo per la cultura, l'arte e la comunicazione", il premio è assegnato a Marta Dassù, esperta di politica internazionale e direttrice di "Aspenia".

10/10/2022 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.