Macerata

Macerata, lo Sferisterio Live guarda già al 2025: arriva Gianna Nannini con il "Sei nell'anima festival"

Macerata, lo Sferisterio Live guarda già al 2025: arriva Gianna Nannini con il "Sei nell'anima festival"

“Nemmeno il tempo di archiviare la memorabile edizione di Sferisterio Live 2024, con oltre 22.000 presenze e 7 sold out, e siamo già pronti a partire con il cartellone della stagione 2025. E iniziamo con una ‘bomba’: sarà infatti la grande cantautrice Gianna Nannini, il 13 agosto, ad esibirsi in Arena – annunciano il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Siamo già al lavoro per il nuovo calendario che, siamo certi, sarà coinvolgente e stupefacente, con una stagione ricca e intensa. Nannini, infatti, è la prima di tante altre chicche che abbiamo in serbo e che popoleranno il calendario degli appuntamenti musicali estivi dell’Arena maceratese”. La cantautrice italiana a soli due mesi dall'attesissimo ritorno live con la tournée europea Sei nell’anima tour - European Leg in partenza il 22 novembre da Jesolo e a pochissimi passi dal tutto esaurito, Gianna Nannini annuncia il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 la leg estiva distribuita da Friends & Partners e co-prodotta con 3Monkeys con cui Gianna tornerà ad attraversare l’Europa da nord a sud trascorrendo un’estate all’insegna di nuovi rock show. Con un calendario in continuo aggiornamento, il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 porterà l’icona del rock a calcare i palchi di alcuni dei festival estivi più importanti. Le prime date annunciate sono, oltre al 13 agosto a Macerata a SferisterioLive 2025  con la collaborazione di Live Elite Agency Group e Alhena Entertainment in ambito organizzativo, il 3 luglio al Sequoie Music Park di Bologna, il 6 luglio a Villa Manin di Codroipo, il 12 luglio al Marostica Summer Festival Volksbank 2025 di Marostica, il 17 luglio al Moon & Stars Festival di Locarno, il 18 luglio al Rosenheim Sommerfestival di Rosenheim, il 20 luglio allo Stadtpark Open Air di Hamburg, il 21 luglio al Rheingau Musik Festival di Wiesbaden, il 26 luglio al Festival Schloss Kapfenburg di Lauchheim, il 28 luglio allo  Zelt-Musik-Festival di Freiburg, il 29 luglio al Barockgarten Am Festspielhaus di Füssen, il 31 luglio al Bosenbach Festival di St. Wendel, il 2 agosto al Roesler Open Air Schloss Eyrichshof di Ebern, il 3 agosto all’ Erbenhof Schallkultur Festival di Weimar. Il Sei nell’anima - Festival European Leg 2025 si aggiunge al grande mosaico del progetto Sei nell’anima che - oltre al tour europeo indoor - comprende l’album Sei nell’anima (pubblicato a marzo per Columbia Records/Sony Music Italy), il film Sei nell’anima disponibile da maggio su Netflix e da subito al primo posto tra i titoli più visti sulla piattaforma e liberamente tratto dal libro autobiografico“Cazzi miei” (2016), ristampato per l’occasione con il titolo Sei nell’anima (Cazzi miei). Vendita biglietti: presale fanclub lunedì 16 settembre alle 11:00, general sale martedì 17 settembre alle 11:00 (sul circuito TicketOne www.ticketone.it e la biglietteria dello Sferisterio). Questi i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 99,00, Oro 92,00, Verde 85,00, Blu 79,00, Rosso 72,00, Giallo 65,00 e Loggione in piedi 49,00  

13/09/2024 14:23
Macerata, furgone avvolto dalle fiamme in via Bramante: il traffico va in tilt (FOTO)

Macerata, furgone avvolto dalle fiamme in via Bramante: il traffico va in tilt (FOTO)

Furgone in fiamme mentre è in marcia, l'autista accosta in tempo: traffico in tilt a Macerata. I vigili del fuoco sono intervenuti, alle ore 09:00 circa, per l'incendio di un furgone, che trasportava alimenti, in via Bramante nei pressi del cimitero cittadino. La squadra dei pompieri, sul posto, ha spento le fiamme e messo in sicurezza l'area dell'intervento. Sul posto anche la polizia locale per direzionare il traffico. Il tratto interessato è stato chiuso alla circolazione il tempo necessario per il completamento delle operazioni di soccorso. Nessuna persona è rimasta coinvolta.

13/09/2024 09:45
Verso Maceratese-Fano, Albanesi: "Non vediamo l'ora di giocare nel nostro stadio con i nostri tifosi"

Verso Maceratese-Fano, Albanesi: "Non vediamo l'ora di giocare nel nostro stadio con i nostri tifosi"

Dopo l’ottimo esordio in campionato con la vittoria di Urbania, la Maceratese è pronta per il debutto casalingo, in programma domenica 15 settembre alle ore 15:00. I biancorossi giocheranno per la prima volta in stagione sul nuovo manto dell’Helvia Recina Pino Brizi, in uno stadio che si preannuncia gremito di pubblico. Nelle due vittorie contro il Montefano in Coppa e contro l’Urbania in campionato si è vista una squadra determinata e in grado di proporre un buon calcio. Fra i più positivi sicuramente Lorenzo Albanesi, che si è reso particolarmente pericoloso con le sue accelerazioni palla al piede a inizio ripresa. Da una di queste si è sviluppata l’azione che ha poi portato al gol di Cognigni. Così l’ex Montegiorgio ha commentato la vittoria di Urbania: “È stata una partita difficile, come lo saranno tutte in questo campionato. Il primo tempo abbiamo trovato difficoltà a trovare i giusti spazi, poi nella ripresa siamo rientrati in campo con il piglio giusto e la partita si è un po’ aperta. Alla fine che abbiamo meritato la vittoria”. Il prossimo ostacolo sulla strada della Maceratese si chiama Alma Juventus Fano. Dopo le diverse vicissitudini societarie che hanno caratterizzato il precampionato dei granata, il Fano ha perso 2-0 contro il K Sport Montecchio Gallo alla prima di campionato giocata a Fermignano e ha pareggiato 0-0 nel match di Coppa Italia contro l’Urbania disputato mercoledì. Albanesi, così come i suoi compagni, è molto motivato per il ritorno della Maceratese all’Helvia Recina, ma sa che anche contro il Fano non sarà una partita semplice. “Non vediamo l’ora di entrare in campo nel nostro stadio con i nostri tifosi. Spero ci siano un sacco di persone a sostenerci. Sarà sicuramente una partita difficile ma ce la metteremo tutta per regalare una gioia al nostro pubblico”.    

12/09/2024 21:04
UniMc a trazione europea inaugura il  735° anno accademico: "Muovere le menti e accendere nuovi significati" (VIDEO e FOTO)

UniMc a trazione europea inaugura il 735° anno accademico: "Muovere le menti e accendere nuovi significati" (VIDEO e FOTO)

Il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court ha citato le parole del poeta premio Nobel Seamus Heaney, “muovere le menti e accendere nuovi significati”, per tracciare la rotta verso l’Europa dell’Università di Macerata e degli altri sette atenei associati nella European Reform University Alliance, protagonisti oggi della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, il 735° dalla fondazione. Ad aprire l’evento è stato l’ormai tradizionale corteo che si è snodato nel centro storico per fare ingresso in un teatro Lauro Rossi gremito da docenti, studenti, personale tecnico amministrativo insieme alle autorità civili, militari e religiose.   A portare il saluto della città è stato il sindaco Sandro Parcaroli. “Insieme dobbiamo lavorare e collaborare per avere una città campus in cui gli studenti si sentano accolti, in cui possano studiare e vivere insieme ai loro compagni, con i giusti stimoli e con adeguate opportunità”, ha detto. Il governatore Francesco Acquaroli ha ribadito il sostegno della Regione. “L'Università di Macerata ha dato un contributo inestimabile allo sviluppo della nostra civiltà, cultura, società ed economia. Le università hanno un ruolo fondamentale nella formazione del capitale umano, essenziale per la competitività e il futuro del nostro territorio”. Nucleo tematico dell’evento  quest’anno è stato “Il valore della nostra Università Europea”, volto a sottolineare l’importanza pubblica dell’ Ateneo maceratese e del sistema universitario italiano contestualizzati organicamente all'interno di una rete europea, aprendo una preziosa occasione di riflessioni e scandaglio. Recentemente, l’Università di Macerata si è unita ad altre sette università europee: l’Université Paris 8, l’Università dell’Egeo, la New Bulgarian University, l’University of Social Sciences and Humanities - SWPS (Varsavia), l’Universidad de Las Palmas de Gran Canaria, l’European University Viadrina e il Mykolo Romerio Universitetas (Vilnius), per far parte dell’European Reform University Alliance (ERUA). Questa è l’unica alleanza europea che si concentra principalmente sulle discipline umanistiche e le scienze sociali; inoltre, conta tre fusi orari,10milaa docenti e più di 120mila studenti. “È il tempo - ha detto Mc Court - di ripensare e rilanciare, come faremo con la rete Erua, un nuovo modello di educazione universitaria capace di sostenere la crescita personale e professionale delle nuove generazioni”. L’internazionalizzazione è una sfida, che, come ha sottolineato la delegata del rettore Benedetta Barbisan, “comincia quando ci si adopera a rendere il nostro ateneo attraente, accessibile, accogliente”. “Lo scambio di buone pratiche nell’insegnamento, nella ricerca, nella terza missione e nelle azioni amministrative – ha spiegato il rettore - aiuterà le istituzioni partner a innovarsi. Il risultato di questo ambizioso progetto dipenderà, più che dalla volontà politica dei rettori, dalla partecipazione attiva di tutte le nostre comunità, delle studentesse e degli studenti”. “In un mondo in rapida evoluzione, stanno emergendo nuove forme di collaborazione e si stanno creando alleanze come la nostra. Oggi, qui a Macerata, nel cuore dell’Italia, e in tutta Europa, celebriamo il nostro ricco patrimonio, la nostra identità e la nostra missione fondamentale”, ha rimarcato Roman Cieślak, presidente del consiglio dei rettori di Erua. “Riteniamo imprescindibile che la componente studentesca sia il pilastro principale per lo sviluppo di Erua, la stessa componente che risente delle inique condizioni di partenza che le istituzioni sembrano ignorare. La didattica, mezzo fondamentale per l’abbattimento di ogni barriera culturale e sociale, dovrebbe affermarsi come il fulcro principale delle iniziative per il raggiungimento di una consapevolezza attiva e critica dei singoli individui”, sono state le parole del presidente del Consiglio degli studenti Dario D’Urso. “Erua non è solo un insieme di istituzioni, bensì una rete viva e pulsante che connette persone, idee e opportunità. Per un nuovo studente iscriversi da noi sarà come iscriversi contemporaneamente alle altre sette università europee”, ha dichiarato Camilla Domenella, intervenuta in rappresentanza del personale tecnico amministrativo". "È un ateneo impegnato su tanti fronti, quello descritto da Mc Court, che però ha lanciato l’allarme circa l’annunciato taglio al Fondo di finanziamento ordinario: “Come Università dobbiamo trovare il modo, sollecitando il ruolo della CRUI, per sviluppare e tracciare insieme una strategia non di sopravvivenza ma di consolidamento, e magari di crescita, nella piena consapevolezza che il paese ha bisogna di noi, dei nostri laureati”. Hilligje van ‘t Land, segretaria generale dell’International Association of Universities, ospite della cerimonia, ha ampliato la prospettiva a livello globale. “L’erosione della fiducia pubblica nelle istituzioni, comprese le università, è fonte di preoccupazione crescente. In Europa e Nord America, vediamo un crescente scetticismo riguardo al ruolo delle università, alimentato da populismo, dall’instabilità economica e dalla crescente disuguaglianza. In America Latina, Africa e Asia, le università affrontano ulteriori sfide legate al sottofinanziamento, alle interferenze politiche e ai disordini sociali. Il declino della democrazia in alcune regioni, compresa una parte dell’Europa, minaccia le fondamenta stesse della libertà accademica e dell’autonomia, rendendo più difficile per le università adempiere alla loro missione”. E ha ribadito l’importanza dei valori fondanti delle università: libertà accademica, autonomia istituzionale e responsabilità sociale. “Come Segretaria Generale di Erua – ha ribadito Bruna Vives - sono convinta che le università debbano aprire la strada nel plasmare il futuro dell’Europa e nel creare un impatto sociale significativo. Ciò implica non solo formare i futuri leader, ma anche promuovere il pensiero critico, l’inclusività e la responsabilità civica. L’alleanza Erua mira a raggiungere questo obiettivo attraverso progetti di ricerca collaborativa, mobilità studentesca transfrontaliera e programmi accademici congiunti, aspirando a un’Europa dove l’istruzione sia più accessibile, inclusiva e trasformativa”. E proprio nel segno della responsabilità sociale si distinguono alcuni dei più recenti risultati conseguiti dall’Università e di Macerata e rivelati dal rettore. Due progetti coordinati da Unimc, Devices, sullo sviluppo dei sistemi educative in Vietnam e Cambogia, e EthicAI4Care, per l’implementazione dell’etica nell’uso dell’Intelligenza Artificiale nel settore sanitario, hanno ottenuto un finanziamento per un totale di un milione di euro. Il progetto EdVance, di cui l’Ateneo è partner, ha ottenuto un finanziamento Ministeriale di più di 13 milioni di euro e coinvolge 13 università italiane, 3 Afam e diversi prestigiosi partner privati per offrire educazione digitale di qualità elevata agli studenti universitari e ai lavoratori di tutto il Paese. Con il nuovo Centro di Servizio per la Formazione Avanzata, l’Ateneo ha rafforzato la sua posizione di spicco nella formazione iniziale dei docenti. I dottori di ricerca mostrano un livello di occupazione molto elevato a un anno dal conseguimento del titolo e le attuali domande di iscrizione al primo anno segnano un incremento del 20%. Parola chiave della relazione del rettore è stata “rete”: la rete della International Association of Universities, la rete Europea Erua, la rete interregionale UniHamu, la rete fra le Scuole Superiori, la rete degli Alumni, la rete dei rappresentati degli studenti, l’insieme di tutte le persone che lavorano all’interno dell’Ateneo e che collaborano dall’esterno, e tante, tante altre. “L’insieme di queste reti ci rende più forti, più sicuri, più stimolati, più internazionali. L’antico detto ‘Se vuoi andare veloce, vai da solo. Se vuoi andare lontano, vai insieme’ racchiude una profonda verità”.

12/09/2024 18:48
Macerata, dipendente riconosce online gli attrezzi rubati al cantiere: denunciato un 25enne

Macerata, dipendente riconosce online gli attrezzi rubati al cantiere: denunciato un 25enne

Dipendente di una ditta edile riconosce in un annuncio pubblicato in rete uno degli attrezzi rubati da un cantiere un mese fa: individuato e denunciato il responsabile per ricettazione. Si tratta di un cittadino di origine straniera, di 25 anni.  IL FATTO - Il 19 luglio scorso, un incaricato di una ditta edile di Macerata, ha sporto denuncia per il furto - avvenuto la notte prima - all'interno di un cantiere edile presente in città. Erano stati asportati due martelli pneumatici, un avvitatore e una batteria di ricambio per quest'ultimo attrezzo, per un valore totale di circa 2800 euro.  Alcuni giorni fa, un dipendente della ditta ha notato un annuncio pubblicato all'interno di una nota piattaforma di vendite online in cui compariva proprio il martello pneumatico rubato. Le foto presenti nell'annuncio non hanno lasciato alcuna ombra di dubbio all'uomo, che ha provveduto alla denuncia in Questura.  Al fine di recuperare la refurtiva e individuare l'autore dell'annuncio, nel tardo pomeriggio di martedì i poliziotti della squadra mobile e dell'ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico, hanno organizzato un servizio con uno dei poliziotti che, dopo aver contattato il venditore, si è finto interessato all’acquisto previa visione dell'attrezzatura posta in vendita.  È stato quindi fissato un appuntamento al quale il venditore si è presentato invitando 'l’acquirente' a seguirlo all’interno di un appartamento in fase di ristrutturazione sito al quarto piano di uno stabile ubicato a Macerata. A questo punto, dopo aver constatato che il martello pneumatico era quello di proprietà del denunciante, l'agente ha richiesto il supporto dei colleghi per la perquisizione dell'abitazione. L'operazione ha dato esito positivo in quanto, oltre al martello pneumatico, è stata rinvenuta anche il resto dell’attrezzatura oggetto di furto, subito restituita al legittimo proprietario.  

12/09/2024 14:59
Una grande estate per Macerata Musei: +25% di visitatori rispetto al 2023

Una grande estate per Macerata Musei: +25% di visitatori rispetto al 2023

Una grande estate per la rete museale Macerata Musei - con l’Arena Sferisterio, Palazzo Buonaccorsi, Torre civica, Museo di Storia Naturale, Ecomuseo, Helvia Ricina e Biblioteca Mozzi Borgetti - che guarda con soddisfazione i risultati ottenuti nel trimestre appena passato. Il significativo aumento delle visite, con un trend positivo pari a più del 25% rispetto all’estate 2023, è anche il frutto di un intenso e ricco programma di eventi ospitati nelle sedi museali. Il sistema museale maceratese, con i suoi ingressi in forte crescita – 19.646 presenze registrate nel 2024 contro le 14.502 del 2023 - conferma la sua capacità di creare esperienze coinvolgenti adatte ai visitatori di tutte le età facendo di Macerata una meta privilegiata per un turismo lento e consapevole volto alla ricerca di esperienze culturali e di relax che permettono di immergersi nell’ecosistema del territorio. "Il costante aumento delle presenze ai musei è il frutto di un lavoro continuo e costante e la grande qualità dell'offerta che riusciamo a garantire con le iniziative che sono state organizzate – commenta l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un lavoro in collaborazione con realtà locali, nazionali e internazionali che ci riconoscono come punto di riferimento per l'importante patrimonio e le attività messe in campo per valorizzarlo. La trasversalità delle proposte intercetta un pubblico sempre più preparato ed esigente, internazionale al quale guardiamo con interesse". "Il lavoro è costante per garantire continuità e qualità in ogni iniziativa che partendo dal pubblico delle scuole, delle famiglie arriva poi fino ad iniziative rivolte agli studenti delle scuole superiori e Università e Accademia delle Belle Arti senza dimenticare le importanti sinergie con il mondo delle imprese. Il dato numerico - conclude la Cassetta - conferma che la strada intrapresa è corretta e sentiamo la responsabilità di garantire una crescita costante per condividere il nostro patrimonio e competenze insieme a tutti quelli che lo apprezzano e lo ricercano”. La maggior parte dei visitatori provengono dall’Europa (Francia, Belgio, Lussemburgo, Germania, Gran Bretagna e Spagna) e dalle regioni italiane del centro e del nord.  I turisti in visita a Macerata hanno potuto servirsi del biglietto unico per la vista di Palazzo Buonaccorsi, della Torre civica e dello Sferisterio, quelli venuti per la stagione lirica hanno potuto usufruire del biglietto ridotto collegato al Macerata Opera Festival mentre i maceratesi hanno particolarmente apprezzato le aperture serali della torre scoprendo così il nuovo percorso di visita inaugurato l’aprile scorso. La mostra “VIS-À-VIS. Ritratti Moderni e contemporanei” in corso ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi fino al 12 gennaio 2025, il Festival Buon’Estate con gli spettacoli Amat e la rassegna teatrale per l’infanzia “Il cortile delle storie”, Musicultura con la Controra, la fortunata stagione lirica del Macerata Opera Festival e gli appuntamenti di Sferisterio Live hanno avuto un impatto molto positivo sull’aumento dei visitatori in città e sul loro interesse verso i luoghi il patrimonio cittadino.  

12/09/2024 11:44
Macerata, "Obiettivo sul Fronte": taglio del nastro per la mostra di Christian Tasso

Macerata, "Obiettivo sul Fronte": taglio del nastro per la mostra di Christian Tasso

Nel pomeriggio di martedì, presso gli spazi dell'Infopoint di Piazza delle Libertà a Macerata, è stata inaugurata la mostra fotografica "Christian Tasso. Obiettivo sul fronte". Il Premio "Carlo Balelli - Obiettivo sul fronte" è stato conferito al fotografo maceratese Christian Tasso che nei suoi scatti racconta storie di gente umile alle prese con le problematiche legate alla guerra, carestia, disabilità e all'emarginazione sociale.  Una mostra che chiude i primi 15 anni di carriera di un artista attivo nella fotografia d’autore in Italia e all’estero. Tasso è nato nel 1986 a Macerata e attualmente risiede a New York. La sua vita è un continuo viaggio per il mondo dove realizza progetti collaborando con importanti musei, gallerie e organizzazioni internazionali, comprese numerose agenzie delle Nazioni Unite.  I suoi progetti sono stati esposti presso la Fabbrica del Vapore a Milano, Palazzo Trevisan degli Ulivi a Venezia, il Museo Maxii di Roma, Palazzo delle Nazioni a Ginevra e presso la sede della Banca Mondiale di Washington.  Il suo progetto più significativo è intitolato "Nessuno Escluso" e viene presentato all’Alto Commissario per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet, presso la sede delle Nazioni Unite a Ginevra. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali, tra cui l'Aftermath Project Award e il Getty Images Creative Grant. Il Centro Studi Carlo Balelli ha deciso di premiare Christian Tasso per il suo dialogo instaurato con il pubblico sui temi forti che quotidianamente toccano la nostra società: guerre, migrazioni, emarginazione, conflitti sociali e disabilità. "Obiettivo sul fronte" nasce nel 2014 come mostra fotografica all’interno delle manifestazioni per il Centenario della Grande Guerra. Attualmente è stata avviata una seconda fase rivolta alla fotografia contemporanea, con un focus particolare sulle zone di conflitto e alle problematiche sociali attuali, con la finalità di approfondire il termine "fronte" in tutte le sue sfaccettature.  La presidente del Centro Studi, Emanuela Balelli, figlia del grande fotografo Carlo Balelli, cui il Premio è intitolato, ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno creduto al progetto sostenendolo sin dalle origini. I ringraziamenti sono andati a: Giuseppe Trivellini, co-curatore della mostra, per l’allestimento e la grafica, Lucia Tancredi per la stesura di un saggio sulle immagini dell'artista, all’Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra (rappresentata per l’occasione dalla responsabile locale Gilda Coacci e dalla responsabile nazionale Daniela Meschini), al comune di Macerata per il patrocinio, alla Casa della Memoria di Urbisaglia e all’agenzia maceratese delle Assicurazioni Generali. La mostra sarà aperta fino a sabato 5 ottobre ed è visitabile a ingresso libero dal lunedì alla domenica (10-19).  

11/09/2024 19:40
Torna la Serie A, Sacchi arbitra Atalanta-Fiorentina: sarà la prima da neo-papà di Vittorio

Torna la Serie A, Sacchi arbitra Atalanta-Fiorentina: sarà la prima da neo-papà di Vittorio

Torna la Serie A dopo la sosta per gli impegni delle nazionali e Gianluca Sacchi è subito stato designato per uno dei match di cartello della quinta giornata. Il fischietto maceratese dirigerà infatti Atalanta-Fiorentina, in programma domenica 15 settembre alle ore 15:00. Un match che promette spettacolo, fra due squadre che giocano un calcio spiccatamente offensivo. Per Sacchi però sarà una partita ancora più speciale, essendo la prima per lui da neopapà. Sabato scorso infatti è nato Vittorio, secondogenito dell’arbitro maceratese. A lui e alla sua compagna Caterina vanno i più sinceri auguri da parte della redazione di Picchio News. Il fratello di Gianluca, Gabriele Sacchi, invece è stato designato per Milan Futuro-Ascoli, match valido per la 4^ giornata del campionato Serie C NOW 24/25, in programma sabato 14 settembre, alle 18:30, allo stadio “Carlo Speroni” di Busto Arsizio.

11/09/2024 17:48
Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: paura per il conducente

Macerata, perde il controllo dell'auto e si ribalta: paura per il conducente

Un'auto si è ribaltata lungo via Galilei (strada provinciale Rotelli) a Macerata, nei pressi della sede del Comando provinciale vigili del fuoco. L'incidente è avvenuto, intorno alle ore 13 di oggi, quando il conducente ha perso il controllo del veicolo che è uscito fuori strada per poi ribaltarsi. Nonostante la dinamica dell'incidente, il conducente è fortunatamente uscito illeso dall’abitacolo. Immediatamente dopo l'accaduto, sul posto sono intervenuti i soccorsi, composti dai vigili del fuoco e dalla polizia locale, per prestare assistenza e mettere in sicurezza l'area. La polizia locale si è occupata dei rilievi e ha provveduto a chiudere temporaneamente il tratto di strada interessato per consentire le operazioni di rimozione dell'auto.

11/09/2024 17:30
"Una politica che guardi avanti non apre altri supermercati": 'Noi Moderati' a gamba tesa sulla 'Lottizzazione Simonetti'

"Una politica che guardi avanti non apre altri supermercati": 'Noi Moderati' a gamba tesa sulla 'Lottizzazione Simonetti'

"Ci stiamo attrezzando a livello cittadino per un coordinamento relativo ai prossimi appuntamenti regionali e locali nel 2025 ma vogliamo, fin da ora, offrire un contributo 'attivo' all’attuale amministrazione osservando, con spirito costruttivo ma critico, nell’ottica popolare che ci distingue, quella che guarda alle necessità reali e concrete, dando voce a chi, da molto tempo, diserta le urne, a torto o ragione”. È quanto affermano, in una nota congiunta, il segretario provinciale di "Noi Moderati" Paolo Perini, il segretario comunale di Macerata Luigi Carelli ed il vice Guido Garufi.  "Vogliamo analizzare la cosiddetta 'Lottizzazione Simonetti', a Piediripa - spiegano Perini, Carelli e Garufi -. La nostra posizione è in sostanza contraria per una serie di motivi, tutti di ordine politico e tecnico. Anzitutto si può dire che questa antica lottizzazione è carica di nebbia e sfumature da chiarire. La sua stessa storia, iniziata con la Giunta Meschini e poi approdata a quella del sindaco Carancini, aveva ricevuto non pochi stop e perplessità anche e giustamente dal centrosinistra e dalla provincia".  "È con questa amministrazione che la Simonetti presenta, al contrario, un progetto faraonico dirottando tutta la volumetria edificabile a commerciale.  A 'corredo' di tale imponente struttura commerciale, si prevede, 'come al solito', attrezzature adiacenti a verde e zona per 'bimbi' - aggiungono da 'Noi Moderati' nella nota -. Ma ci si chiede: l'amministrazione che cerca a Piediripa tali tipologie di spazi, non può, invece, occuparsi e preoccuparsi delle nostre zone cittadine, dai giardini, al verde diffuso, aiuole, siepi, nei quartieri che versano in stato di abbandono?".  "Considerando che il progetto iniziale è stato stravolto e trasformato in altro, nessun vantato vincolo obbliga il Consiglio - si sottolinea -. Questo progetto ingolfa l'attuale viabilità di Piediripa andando a peggiorare l’uscita delle auto da Macerata. Le 'bretelline' parallele all’attuale viabilità ipotizzate dalla Simonetti non sono altro che specchi per allodole. La vita sociale di Piediripa, splendido borgo, operativo e laborioso, necessita di una viabilità non effimera e certamente quanto viene proclamato, come spesso accade in questi casi, appartiene, in genere, ad una forzatura comunicativa e/o di propaganda informativa". "La Provincia sospese e bocciò il progetto anche in relazione alla questione viaria. Una politica che guardi avanti non cementifica, non apre altri supermercati, c’è già da venticinque anni a Piediripa, un grande supermercato, Val di Chienti, e nel comune di Corridonia, a due passi, l'altro grande complesso distributivo - puntualizzano da 'Noi Moderati' -. E in ultimo non si può svendere il proprio territorio a speculazioni edilizie da parte di soggetti ancora incogniti". "Se davvero si volesse volare alto si dovrebbe guardare in altre direzioni, centri aggregativi, zone verdi, una strada di accesso a Macerata che non sia quel tratturo che porta al cimitero. Ottimo, invece, lo sblocco del passaggio a livello, grazie anche al denaro delle Ferrovie dello Stato e del Pnrr", concludono Perini, Carelli e Garufi.  

11/09/2024 17:15
Arriva "Sibillando" a Sforzacosta: musica e divertimento nel segno dell'aggregazione

Arriva "Sibillando" a Sforzacosta: musica e divertimento nel segno dell'aggregazione

Presentato questa mattina, presso il museo del cinema, il Sibillando Fest di Sforzacosta, organizzato dall'Associazione Commercianti Macerata, in collaborazione con l'amministrazione comunale, il comitato festeggiamenti e il consiglio di circoscrizione Sforzacosta. "Sibillando conprende il nome dai Monti Sibillini. L'obiettivo è riattivare le zone del cratere. Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza per noi dell'associazione sono molto importanti. Vogliamo portare aggregazione, alla marchigiana, con feste e cibi. L'associazione commercianti Macerata ha come obiettivo quello di coadiuvare le varie associazioni di Macerata per creare momenti di convivialità, per costruire qualcosa dai bello e importante" ha introdotto Laura Carelli vicepresidente Acm. È intervenuta Paola Grasso, referente ACM di Sforzacosta: "Siamo uniti e ci diamo una mano in tutte le zone. Facevo già parte del comitato festeggiamenti e avevo già organizzato delle feste. Sono entata nell'Acm per spirito di collaborazione tra associazioni e per organizzare eventi come questo utili per la comunità". "A novembre Acm fa un anno. Ci diamo una mano tra di noi, in base alle competenze che abbiamo. Vogliamo far crescere queste feste ma anche profili culturali e contesti commerciali - ha affermato Paolo Perini, Presidente associazione commercianti -. Vogliamo creare interesse attraverso una visione aggregativa. Le attività commerciali sono il primo baluardo di sicurezza e comunicazione. Stiamo parlando di attenzione alla popolazione. Macerata è un insieme di più parti che dobbiamo vedere come un insieme. Per questo arriviamo a organizzare una festa a Sforzacosta. Non ci occupiamo solo di noi commercianti. Ma parliamo di aggregazione e voglia di fare". Entrando in merito poi del Sibillando Fest: "Sibillando è partito da Muccia, per riattivare il cratere. Perché si è spostato a Macerata? Perché Macerata è un cratere, e attraverso queste feste si crea comunità per la ripartenza. Il 21 di questo mese saremo anche a Monturano. Sibillando Fest è un'iniziativa itinerante. Su questo format porteremo altri eventi. A Sforzacosta il primo giorno, il 14 faremo musica live, con il concerto dei Tnt, che porteranno il rock sul palco, e a seguire un dj set. Il giorno dopo ci sarà il cinema all'aperto con il film 'Il ragazzo e la tigre'. La festa si svolgerà vicino alla bocciofila".  Hanno concluso il giro di interventi Enzo Giustozzi del consiglio di circoscrizione e comitato festeggiamenti, "Come comitato abbiamo iniziato a fare attività a Sforzacosta. Aiuteremo l'Associazione Commercianti per questo grande evento", a cui fa eco Enzo Pistilli del comitato festeggiamenti ("Confidiamo in un'ottima serata di musica e divertimento").

11/09/2024 16:30
Il "Concerto per la vita" organizzato da Unitalsi Recanati e Macerata arriva ai Giardini Diaz

Il "Concerto per la vita" organizzato da Unitalsi Recanati e Macerata arriva ai Giardini Diaz

Il Concerto, per motivi legati al meteo, è stato annullato. Sabato 14 settembre, a Macerata, nella piazza adiacente ai giardini Diaz, l'Unitalsi di Recanati, in collaborazione con l'Unitalsi Macerata, porterà l'edizione 2024 del concerto-spettacolo che ogni anno organizza. In questa edizione lo spettacolo itinerante ha toccato le piazze di Recanati, Porto Recanati, Loreto e Montelupone. Sul palco si esibiranno tutti volontari dell'Unitalsi con musica e qualche momento di prosa. Ci saranno anche musicisti locali che da ormai da anni calcano i palchi della provincia. Il filo conduttore della serata sarà svelato solo all'inizio dello spettacolo.  "L'unitalsi è un'associazione cristiana nazionale. L'obiettivo di Unitalsi è quello di essere di supporto alle persone in difficoltà - spiega Luigi Zingaretti, delegato comunicazione dell'Unitalsi Recanati - Siamo noti ai più per i pellegrinaggi. Come Unitalsi però siamo presenti sul territorio. Ad esempio assistiamo le persone con piccoli aiuti giornalieri, o con feste e gite, per animare un po' la vita delle persone in difficoltà". Entrando poi nel merito dello spettacolo: "Da qualche anno ci siamo inventati questo spettacolo itinerante di musica e concerti. L'abbiamo portato in varie piazze della sezione di Recanati. Siamo stati invitati dall'Unitalsi di Macerata, alla Terrazza del Popolo, sabato 14 settembre, per portare il nostro spettacolo. È uno spettacolo gratuito, con volontari sul palco che cantano e ballano canzoni itaiane e non. ci sono piccoli elementi di prosa, che seguono il tema scelto per l'edizione". "Il senso di questo spettacolo racchiude il senso che spinge l'unitalsi ad andare aventi: in una società in cui tutti sgomitano per arrivare primi, noi camminiamo col passo dell'ultimo. Cerchiamo una felicità di gruppo, vogliamo stare insieme. Invitiamo tutti a venire allo spettacolo e perchè no a unirsi all'Unitalsi come volontari. Estendiamo l'invito a tutte le associazioni della zona di Macerata a partecipare a questo evento di solidarietà" conclude Zingaretti. Una serata da passare in compagnia, tra allegria, ottima musica e sorprese.

11/09/2024 14:15
Macerata, "progressivo calo dei partecipanti": soppressa la tradizionale fiera di Piediripa

Macerata, "progressivo calo dei partecipanti": soppressa la tradizionale fiera di Piediripa

Soppressa l’edizione 2024 della Fiera di Piediripa, a Macerata, tradizionalmente organizzata a settembre in occasione della festa di San Vincenzo Maria Strambi. "La decisione da parte dell’Amministrazione è stata presa perché negli ultimi anni, nonostante siano stati attuati provvedimenti sperimentali per renderla più attrattiva, come ad esempio il cambio di location, si è verificato un costante e progressivo calo di partecipanti, si legge in una nota del Comune. Basti pensare che nel 2021 alla fiera parteciparono 21 operatori, 18 nel 2022 e solamente 7 nel 2023 a fronte di 40 posteggi disponibili". "Da qui la decisione di sospendere temporaneamente la fiera e di demandarne la soppressione definitiva con una delibera di Consiglio comunale, organo competente in materia".  

11/09/2024 12:10
Macerata, al via il nuovo anno scolastico per 3764 studenti delle scuole comunali

Macerata, al via il nuovo anno scolastico per 3764 studenti delle scuole comunali

Suono della campanella questa mattina per 3764 studenti delle scuole comunali di Macerata (189 classi). Il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore all’Istruzione Katiuscia Cassetta, come ogni anno, hanno visitato alcune scuole della città. “L’augurio che ho rivolto a studentesse e studenti è che comprendano quanto questo percorso di vita rappresenti il primo spazio di avvio alla vita pubblica, alla comunità, al confronto, allo scambio, allo stare insieme – ha detto il sindaco Parcaroli -. Scuola è sinonimo di futuro ma anche di presente, un presente che mi auguro possano accogliere in modo prezioso, consapevoli di essere fortunati e previlegiati. Un’opportunità che, purtroppo, non tutti hanno e che permetterà loro di costruire, nel migliore dei modi, con i giusti insegnamenti e con lo sviluppo delle rispettive personalità, che sono uniche e speciali, un futuro migliore. Un ringraziamento ai dirigenti, ai docenti, al personale amministrativo, ai cuochi, al personale Ata e a tutti coloro che contribuiscono a garantire un percorso didattico e umano alle nostre studentesse e ai nostri studenti”. Il sindaco Parcaroli e l’assessore Cassetta, tra le altre scuole, hanno visitato l’infanzia Andersen di Piediripa e l’Istituto Salesiano dove sono stati trasferiti, rispettivamente, gli alunni dell’infanzia Agazzi e della primaria Medi per consentire le operazioni di derattizzazione, disinfestazione, sanificazione e pulizia dello stabile. “Mi sono voluto assicurare personalmente che la situazione temporanea di trasferimento che il Comune ha individuato per le due scuole fosse degna a garantire la sicurezza e il rientro in classe e così è - ha detto Parcaroli -. Per questi giorni abbiamo previsto anche il trasporto con i pulmini delle scuole che accompagneranno gli studenti dal quartiere Vergini a Piediripa e ai Salesiani. Ringrazio gli alunni, le famiglie, i docenti, la dirigente e l’Istituto Salesiano per aver portato avanti un lavoro di squadra che ci ha permesso di assicurare la normale didattica ai nostri studenti e mi auguro che presto possano tornare nella loro scuola; su questo stiamo lavorando per individuare le migliori soluzioni, ridurre i tempi e garantire tutti i servizi alle famiglie”. Sul fronte della viabilità, la Polizia locale, insieme alle forze dell’ordine come stabilito in sede di Comitato dalla Prefettura di Macerata, ha presidiato i vari punti nevralgici della città e gli istituti scolastici. “L’avvio del nuovo anno scolastico, in merito alla viabilità cittadina, è andato in archivio nel migliore dei modi e, sicuramente, l’apertura della Galleria delle Fonti, ha inciso notevolmente in positivo – ha commentato il comandante della Polizia locale Danilo Doria -. La presenza degli operatori della Polizia locale, complessivamente 23, nei principali punti nevralgici e presso gli istituti scolastici ha fatto sì che tutto si svolgesse nel migliore dei modi. Sono stati inevitabili dei rallentamenti durante le fasi di arrivo degli autobus e di discesa degli alunni ma non sono mai stati registrati dei blocchi totali del traffico considerando anche che alle 8:00 le principali vie della città erano libere. Anche nei prossimi giorni continueremo a presidiare il più possibile le aree che possono presentare maggiori criticità”.

11/09/2024 10:30
Admo Macerata e il Circolo Padel Torresi insieme: una giornata di sport e solidarietà

Admo Macerata e il Circolo Padel Torresi insieme: una giornata di sport e solidarietà

Un successo di sport e solidarietà per Admo Macerata e il Circolo Padel Torresi. Si è concluso nella serata di domenica il torneo di padel libero nel Circolo Padel Torresi di Macerata, l’evento nato per sostenere Admo Macerata e giunto quest’anno alla 4° edizione. Anche questa manifestazione si è rivelata un successo di partecipazione, una festa per lo sport e il volontariato: nei 3 giorni dell’evento – dal 6 al 8 settembre – si sono sfidate 34 squadre, e al termine la classifica ha visto al primo posto Andrea Bacaloni e  Andrea Remia, i finalisti sono stati Tommaso Canullo  e Riccardo Salvatelli, mentre i semifinalisti Mirco Mastrocola, Fabio Natali, e  Patrizia Magnante e Gaia Riccobelli, sono stati premiati anche dal consigliere regionale della FITP Andrea Pallotto. “Tutti i partecipanti si sono sfidati per aiutare la ricerca dell’1 su 100.000 che può essere il donatore giusto per chi è in attesa di un trapianto di midollo osseo, unendo al divertimento la solidarietà per gli scopi dell’associazione”, spiega la presidente Admo Macerata Eleonora Salvatori. Con lo stesso spirito la manifestazione è stata sostenuta anche dagli sponsor, tra cui MC Consulting, Farmacia San Claudio, Antonelli Silio, Pneus Marche. E non si sono viste solo racchette, ma anche forchette: è stato un grande successo anche per la cena a base di asado, mentre la lotteria di beneficenza ha permesso di far divertire tutti i partecipanti. Dunque un evento per cui si ringraziano di cuore tutti gli sfidanti, e che ha soddisfatto tutti i promotori, ma per cui si spera in una maggiore presenza in futuro, come dichiarato dal proprietario del circolo sportivo Giovanni Torresi: “Aspettiamo per il prossimo anno di aumentare la partecipazione al torneo e di poter trovare altri giovani ben disposti a mettersi in gioco per Admo”. Una visione condivisa anche dalla presidente di Admo Macerata Eleonora Salvatori: “In un periodo come questo dove si cerca di apparire è sempre più difficile dedicare del tempo al prossimo, confidiamo che con le nostre iniziative si torni a essere più attenti e coscienti che con il nostro dono possiamo fare la differenza”.

11/09/2024 10:09
Macerata, completato il nuovo sottopasso pedonale: dopo 71 giorni riapre la Galleria delle Fonti

Macerata, completato il nuovo sottopasso pedonale: dopo 71 giorni riapre la Galleria delle Fonti

Riapre la Galleria delle Fonti. L’opera, consistente nella realizzazione di un sottopasso ciclopedonale di collegamento tra l’area del Palasport e il parco di Fontescodella, è stata eseguita in 71 giorni lavorativi durante i quali l’impresa ha smantellato il tratto di strada in questione, eseguito lo scavo, costruito il sottopasso in cemento armato e ripristinato la sede viaria. La Galleria sarà riaperta nella serata di oggi previa apposizione della relativa segnaletica stradale. Contestualmente sono stati realizzati, all’interno della Galleria, gli interventi di relamping e di riqualificazione degli impianti tecnologici, sia in struttura che in cabina. Con l’occasione si è anche provveduto alla pulizia della Galleria e alla manutenzione del verde nelle aree circostanti. “Siamo molto soddisfatti del lavoro eseguito e di aver centrato l’obiettivo di ripristinare la viabilità entro la data di inizio dell’anno scolastico - ha commentato l’assessore ai lavori pubblici, Andrea Marchiori -. Avremo maggiore sicurezza per gli automobilisti che transiteranno in galleria e per i pedoni che non dovranno più attraversare uno dei tratti più pericolosi della città, soprattutto nelle ore serali e in condizioni di ridotta visibilità. Con il completamento del percorso ciclopedonale e la realizzazione delle altre opere nell’area vasta di Fontescodella, avremo nei prossimi mesi una riqualificazione complessiva di una zona di Macerata che era, di fatto, isolata e abbandonata a sé stessa”. Contestualmente, il comandante della Polizia locale Danilo Doria ha firmato una nuova ordinanza relativa alla regolamentazione della circolazione stradale che prevede, dalla serata di oggi, 10 settembre (previa apposizione della relativa segnaletica stradale), e fino al 31 ottobre, con orario 0-24, in via dei Velini (tratto compreso tra via Federico II e Borgo Pompeo Compagnoni), la revoca della segnaletica di prescrizione di "Divieto di Transito" con relativo sbarramento fisico nel tratto sopramenzionato, secondo la direzione di marcia Villa Potenza à Macerata ed è consentita la circolazione per tutte le categorie dei veicoli. Sarà prevista, inoltre, l’istituzione temporanea della segnaletica verticale di divieto di sorpasso e del limite massimo di velocità di 30 km/h. Prevista l’istituzione della segnaletica di divieto di transito con sbarramento fisico nel tratto sopramenzionato, secondo la direzione di marcia Macerata à Villa Potenza, eccetto per i veicoli dei mezzi d’opera della ditta incaricata dei lavori, dei residenti e dei proprietari dei fondi terrieri ricadenti del tratto comprensivo allo sbarramento (i residenti dei civici posti a monte dell’area di sbancamento e di taglio della strada di via dei Velini potranno entrare e uscire potranno entrare e uscire sempre dal versante sud della medesima via, ovvero lato Borgo Pompeo Compagnoni). Prevista, poi, l’istituzione di idonea segnaletica di preavviso di chiusura strada e di deviazione del traffico veicolare come di seguito: via Trento > via Ghino Valenti > SP77 > Borgo Niccolò Peranzoni > Villa Potenza. In Galleria delle Fonti infine, nel tratto compreso tra la rotonda intersecante via Tucci e la rotonda intersecante via Vittime delle Foibe, è prevista la revoca di ogni provvedimento in contrasto con quelli di viabilità. Nel lato della rotatoria di via Mattei/via Tucci, in direzione Villa Potenza, prevista la seguente deviazione: via Mattei > via Roma > piazza Vittoria > Corso Cavour > piazza Garibaldi > via Trento > via Ghino Valenti > SP77 > Borgo Niccolò Peranzoni.

10/09/2024 16:50
Helvia Recina pronto in tempi record: la Maceratese torna a casa per il match contro il Fano

Helvia Recina pronto in tempi record: la Maceratese torna a casa per il match contro il Fano

È durato molto meno del previsto il "pellegrinaggio" della Maceratese, che già da domenica tornerà a giocare all'Helvia Recina. Come comunicato dalla società biancorossa, i lavori che hanno interessato lo stadio recentemente intitolato a Pino Brizi sono stati completati in tempi record, con il manto erboso che è dunque pronto a poter ospitare l’esordio casalingo della squadra di Mister Possanzini. E per l'occasione la seconda giornata di Eccellenza proporrà una partita molto sentita come Maceratese-Fano, con le due squadre che si sono affrontate molte volte in passato anche in categorie superiori. Il match è in programma per domenica 15 settembre, alle ore 15:00. Nella conferenza stampa di qualche giorno fa il presidente della Maceratese Alberto Crocioni aveva assicurato che la sua squadra sarebbe rientrata nel proprio stadio entro la fine di settembre. Grazie al lavoro svolto dall'impresa edile dello stesso presidente, la Maceratese può addirittura anticipare il proprio rientro a casa, in uno stadio rinnovato e con un manto erboso di altissimo livello.

10/09/2024 14:27
Macerata, al Cinema Italia arriva "Invelle": il capolavoro dell'animazione Made in Marche

Macerata, al Cinema Italia arriva "Invelle": il capolavoro dell'animazione Made in Marche

Sabato 14 e domenica 15 settembre il Cinema Italia di Macerata ospiterà una proiezione speciale di Invelle, il primo lungometraggio di Simone Massi, un capolavoro dell'animazione italiana. Le proiezioni sono fissate per le ore 21:30 di entrambe le serate. Invelle è una straordinaria esperienza visiva che racconta 60 anni di vita italiana attraverso gli occhi di tre generazioni. Il film si distingue non solo per la sua narrativa intensa e coinvolgente, ma anche per il cast di voci straordinario che include nomi illustri come Marco Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Toni Servillo e Filippo Timi. Questi talenti hanno contribuito a dare vita ai ritratti animati realizzati da Massi con il suo stile inconfondibile, noto per la sua delicatezza e profondità emotiva. Il regista Simone Massi, ex operaio originario di Pergola e formatosi alla Scuola del Libro di Urbino, ha ottenuto un riconoscimento internazionale significativo con Invelle. Dopo l'anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti, dove il film ha ricevuto il Premio Carlo Lizzani, Massi ha portato il suo lavoro in oltre 15 festival internazionali e italiani, accumulando diversi premi e riconoscimenti lungo il percorso. Il film, distribuito da Lucky Red, ha colpito la critica e il pubblico per la sua capacità di evocare emozioni profonde e riflessioni sul cambiamento e la continuità nella storia italiana. Con oltre 300 premi al suo attivo, tra cui un David di Donatello e tre Nastri d'Argento, Simone Massi si conferma come una delle voci più originali e influenti nel panorama dell'animazione. La proiezione di Invelle al Cinema Italia di Macerata sarà dunque una celebrazione del talento e della creatività made in Marche: un evento imperdibile per gli appassionati di cinema e animazione.

10/09/2024 13:38
Macerata, scuole Medi e Agazzi chiuse: "Da mesi l'Istituto aveva segnalato la presenza di topi e richiesto interventi"

Macerata, scuole Medi e Agazzi chiuse: "Da mesi l'Istituto aveva segnalato la presenza di topi e richiesto interventi"

Notizia di pochi giorni fa la chiusura delle scuole Medi e Agazzi per un intervento di derattizzazione e pulizia dello stabile, come comunicato dall’ordinanza del comune di Macerata del 07/09/2024.  Diverse lamentele sono arrivate in redazione dai genitori in merito a questa decisione, che prevede sicuramente disagi per lo spostamento dei bambini. I ragazzi della scuola primaria "E. Medi" sono stati spostati nei locali ex scuola dei Salesiani, in via Don Bosco, mentre i bambini della scuola dell’infanzia R. Agazzi sono stati spostati alla scuola Andersen di Piediripa. Il comune ha predisposto dei trasporti per le famiglie che ne avranno bisogno.  Le lamentele riguardano l’intervento tardivo del comune, a ridosso dell’inizio delle attività scolastiche. Oltretutto siamo stati informati che le comunicazioni della scuola per la richiesta di un sopralluogo per valutare un intervento di derattizzazione erano iniziate a gennaio del 2024. La prima comunicazione era stata inviata al servizio scuola e ambiente del comune di Macerata dal dirigente scolastico Moreno Trubbiani a gennaio 2024. Nella comunicazione si richiedeva un "intervento di derattizzazione presso la scuola in oggetto (E. Medi) in quanto è stato visto un ratto vivo all’interno dell’edificio". A questa è seguita ad aprile una seconda comunicazione riguardante la scuola A. Frank di Villa Potenza perché "sono stati trovati ripetutamente escrementi di topo". Per quanto riguarda la scuola R.Agazzi, a maggio è stata inviata la prima comunicazione, "in quanto è stata riscontrata la presenza di ratti".  Questa ultima è stata rinviata, sempre dal dirigente Moreno Trubbiani, a giugno del 2024, e il comune ha protocollato la richiesta in data 28/06/2024. Subentrata la nuova dirigente scolastica Federica Lautizi dall’inizio di questo anno scolastico, è stata inviata una nuova comunicazione riguardante la scuola A. Frank e la scuola Helvia Recina, "per la derattizzazione dello spazio circostante l’edificio delle scuole in oggetto". La nuova dirigente ha anche richiesto lavori di ammodernamento della sede centrale in via Pace: "Essendo intervenute diverse cadute con conseguenti infortuni, e, a seguito di sopralluogo, avendo constatato personalmente al mancanza e l'usura delle strisce antiscivolo nei vari gradini dele scale, interne ed esterne, dell'Istituto, si richiede, per ragioni di sicurezza, un pronto intervento di ripristino dele strisce medesime". Le richieste di derattizzazione sono state richieste dalla dirigente anche per la scuola dell'infanzia Fermi-Montessori. Entrambe le richieste sono state protocollate dal comune il 3 settembre.  Ci sono state fornite anche segnalazioni, inviate a scuola e comune durante la prima settimana di settembre, di insegnanti e personale, che hanno riscontrato l’impossibilità di rientrare in suddette sedi, in seguito a spazi trascurati e pericolosi e al ritrovamento di escrementi di topo. Come abbiamo riportato sopra il comune si è mosso il 07/09/2024 con l’ordinanza riguardante due delle quattro scuole segnalate.  Misure che potevano essere attivate precedentemente, visto che le segnalazioni risalgono al gennaio scorso, e che invece sono state attuate a ridosso dell’inizio dell’attività scolastica, con susseguenti disagi da parte di personale, insegnanti e studenti.  La dirigente Lautizi ha comunicato al direttore dell'Usr Marche e al dirigente Usp Macerata attraverso una lettera la decisione di chiudere le scuole, in accordo con l’amministrazione comunale, per gli interventi di derattizzazione, sottolineando però che "da tempo, tuttavia, l'Istituto aveva segnalato la presenza di topi e richiesto interventi di derattizzazione nei vari plessi, come dimostrato da alcune comunicazioni che si allegano (comunicazioni datate 11/01/2024, 12/04/2024, 02/05/2024, 28/06/2024). La scrivente Dirigente, il giorno stesso del suo insediamento, aveva inoltrato richiesta di deratizzazione e di altri interventi legati ala sicurezza, che pure si allegano (comunicazioni datate 02/09/2024, 03/09/2024, 04/09/2024, 05/09/2024, 07/09/2024)”. Nella lettera precisa poi che: “la presenza dei topi nei plessi oggetto di chiusura ha coinvolto eminentemente gli spazi adibiti ala cucina. A questa mail seguirà l'inoltro di una successiva, nella quale, grazie alle foto e ai video allegati, si può constatare che cibi e varie derrate alimentari erano sommariamente conservati nei locali cucina, di pertinenza comunale, non chiusi e lasciati esposti senza alcuna protezione, quando invece avrebbero dovuto essere rimossi, in quanto non utilizzati durante al lunga pausa estiva. Tale erronea o inadeguata tenuta del locale mensa e della cucina può aver attirato i ratti, i quali sono animali molto prolifici. Inoltre, la presenza di numerosi frammenti verosimilmente provenienti dal tetto induce a pensare che i topi possano entrare anche dal tetto; perciò si auspica, come più volete richiesto, un sopraluogo completo da parte dell'Ente proprietario dell'immobile, affinché si giunga da una definitiva soluzione dell'annosa questione, che peraltro interessa anche altri plessi del nostro Istituto”.

10/09/2024 09:55
Viaggio delle Memoria a Mathausen: due studentesse di Macerata depongono corona d'alloro per vittime italiane

Viaggio delle Memoria a Mathausen: due studentesse di Macerata depongono corona d'alloro per vittime italiane

La sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di guerra ha compiuto nei giorni scorsi un viaggio della Memoria a Mathausen presso il campo di concentramento. Con i soci hanno partecipato due studentesse di scuole di secondo grado: Veronica e Margherita. Le due ragazze hanno deposto una corona d’alloro in memoria delle vittime italiane. Valter Monachesi, segretario della Sezione, ha letto la preghiera del mutilato. Dopo la visita al memoriale le due ragazze hanno dichiarato: "È stata un’esperienza molto toccante che ha reso reale quanto studiato sui libri di scuola e che ci ha profondamente toccato il cuore e turbato". Tutti i partecipanti sono rimasti commossi e impressionati dai locali dove si sono compiute torture terribili e in particolare dalle stanze del gas e soprattutto dai forni crematori.

10/09/2024 09:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.