Macerata

"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

"Demofobia", Diego Fusaro al Cortile di Picchio News spiega la finta alternanza tra Destra e Sinistra

Il prossimo venerdì, 20 settembre,  Picchio News ospiterà il saggista Diego Fusaro nel cortile della redazione in corso della Repubblica 10, a Macerata, per la presentazione del suo libro: “Demofobia. Destra e sinistra: la finta alternanza e la volontà di schiacciare il popolo”. Modererà la serata la collaboratrice del giornale Paola Pauri. L’evento, a ingresso gratuito, si terrà alle 19:00 e sarà un’occasione per affrontare i temi di un saggio denso, lucido e provocatorio, in pieno stile fusariano, che cerca di porre le basi per un dibattito stimolante e una visione critica del reale, spiegandoci come ritrovare la bussola per navigare nei marosi della politica, non solo nostrana.  “Al governo dei Paesi occidentali si alternano partiti di destra e di sinistra, eppure nulla sembra cambiare davvero per il popolo e le sue istanze, recita la descrizione del libro. È ciò che Diego Fusaro chiama alternanza senza alternativa, con le fazioni della vecchia politica «egualmente sussunte sotto l’ordine neoliberale». Quelli che un tempo erano schieramenti in lotta per due opposte visioni del mondo e dell’agire politico sono ormai le fac-ce intercambiabili della stessa medaglia: l’agenda turbocapitalista”.  L'evento fa parte delle serate culturali del Cortile di Picchio News che hanno preso il via con la presentazione del libro del giornalista, Enzo Nucci, “Africa contesa”. In caso di pioggia l'incontro verrà annullato.   

19/09/2024 17:02
Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

Macerata, nuovo ecografo per il canile: "Visite e controlli gratis per chi adotta cani anziani"

L’ordine del giorno proposto dalla consigliera comunale Sabrina De Padova è approvato all’unanimità: a Macerata sarà possibile adottare i cani adulti dal canile e usufruire di controlli ecografici e visite gratuite. L’odg, che da oltre 2 anni era in attesa di approvazione, permetterà di usufruire di controlli gratuiti per coloro che vogliano adottare cani anziani. “In questi anni confrontandosi costantemente con l'assessore Laviano e il dottor Martin  si è giunti alla scelta di acquistare, con i soldi di avanzo del canile, un ecografo, tramite il quale è possibile effettuare un'indagine diagnostica non invasiva, essenziale per prevenire e capire le problematiche di salute che attualmente vengono effettuate in cliniche di riferimento con elevati costi a carico del Comune prima e del proprietario dopo", sottolinea in una nota il canile di Macerata.  Si è voluto attendere l'arrivo di finanziamenti concreti per poter acquistare l'ecografo, che è di proprietà comunale, ma che verrà utilizzato dal veterinario convenzionato con il gestore, il quale effettuerà tale indagine a tutti coloro che adotteranno un cane adulto.  "Purtroppo si fanno spesso proclami che non vengono rispettati, il Comune è pieno di odg mai attuati, quindi vista l’importanza di questa iniziativa si è voluto attendere l’arrivo dei finanziamenti - sottolinea la consigliera comunale De Padova, che da tempo ha manifestato spiccata sensibilità verso la tematica del benessere animale -. Sono molto orgogliosa di dare il mio contributo per svuotare il canile di Macerata da cani adulti, cani che difficilmente vengono adottati. A dimostrazione dell'importanza del tema, che non ha colore politico, è il voto all'unanimità che ha ottenuto questo odg".  L’acquisto dell'ecografo, come ha spiegato l’assessora Laviano in consiglio comunale, è stato reso possibile grazie a una diminuzione dei costi di gestione del canile dalle entrate derivanti dal pensionamento dei cani di proprietà che devono essere corrisposti al Comune. 

19/09/2024 11:00
Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Maceratese, col Mariner si gioca a Porto D'Ascoli. La società sbatte i pugni: "Accettiamo ma non condividiamo"

Cambio di programma per Atletico Mariner-Maceratese. La gara, che si sarebbe dovuta giocare inizialmente al "Tommolini" di Martinsicuro, in modo da permettere ai supporter biancorossi di seguire la propria squadra, si giocherà allo stadio Ciarrocchi di Porto D’Ascoli, senza tifosi ospiti. La Federazione, infatti, non ha accettato la soluzione Martinsicuro, imponendo alle due squadre di giocare a Porto d’Ascoli. Una decisione "accettata con dispiacere dalla Maceratese, ma non condivisa", come si legge nel comunicato ufficiale diramato dalla società nella serata di mercoledì, riportato di seguito: "Pur di permettere la trasferta di domenica ai nostri tifosi, avevamo preferito disputare la partita contro l’Atletico Mariner allo Stadio Tommolini di Martinsicuro (come da allegato) seppur non in perfette condizioni. Dobbiamo però comunicare, con grande dispiacere, che la Federazione non ha accettato la soluzione Martinsicuro; pertanto, con l'Atletico Mariner si giocherà al Ciarrocchi di Porto d'Ascoli". "Pur non condividendo la decisione e non capendo di chi sia la responsabilità di tale scelta (non c’è un nome e un cognome), siamo costretti ad accettarla, rimanendo comunque dell’opinione che il calcio debba alimentare la passione della gente, non limitarla. Siamo comunque convinti che il calore dei nostri tifosi ci arriverà anche a distanza", conclude nella nota la Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)

19/09/2024 10:00
Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Maltempo, scuole chiuse a Recanati e Macerata: "Va ridotto il rischio"

Il vicesindaco di Macerata Francesca D'Alessandro e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa hanno firmato un'ordinanza che prevede per la giornata di domani, 19 settembre, la sospensione di tutte le attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, compresi i nidi d'infanzia, sul territorio comunale a seguito dell'allerta meteo diramata dalla Protezione civile regionale. "Sarà cura dei dirigenti scolastici garantire il presidio minimo di personale richiesto a consentire l'accesso agli edifici scolastici per eventuali interventi di emergenza", sottolinea in una nota il comune di Macerata. La sospensione è stata disposta a seguito della riunione congiunta svoltasi presso la Prefettura al fine di ridurre al minimo le situazioni di rischio e di disagio e allo scopo di diminuire il traffico cittadino, favorendo così gli interventi per il mantenimento della piena percorribilità della rete viaria. Una decisione simile è stata assunta anche dal comune di Tolentino (leggi qui) e dai comuni della costa colpiti dall'ondata di maltempo di questa mattina (leggi qui).  In questo senso, il sindaco del comune di Porto Recanati, Andrea Michelini, ha diffuso un comunicato in cui spiega come "per la giornata odierna erano state diramate dalla Protezione Civile due comunicazioni di allerta meteo. La prima vedeva gran parte del territorio marchigiano in verde. La seconda, emanata nel primo pomeriggio di ieri, prevedeva per il nostro territorio un'allerta meteo gialla". "Nessun sindaco può emettere ordinanza di chiusura scuole in presenza di una allerta gialla (ovvero di una tipologia di allerta che viene diramata decine di volte in un anno). Così come nessun sindaco si può basare nell'emettere ordinanza di chiusura scuole sulla consultazione personale di app o siti meteo". "Intanto in città, con lo smettere della pioggia, la situazione va lentamente migliorando. La Statale 16 è di nuovo agibile così come il sottopasso cittadino a nord. Ogni istituzione sta lavorando per la normalizzazione del quadro, con la speranza che gli ulteriori fenomeni piovaschi che ci interesseranno nella nottata a venire e nella giornata di domani non siano altrettanto violenti", conclude Michelini. Anche l'università di Macerata ha sospeso tutte le attività didattiche (esami, lezioni) previste per la giornata di domani.     

18/09/2024 21:30
Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Macerata, torna CorriAdmo: una corsa verso il traguardo della donazione del midollo osseo

Ai blocchi di partenza la 5^ edizione di Corriadmo, l'appuntamento annuale con la sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo che quest'anno si svolgerà il 22 settembre patrocinata dal comune di Macerata. I volontari Admo, che fino a oggi hanno raggiunto dei notevoli traguardi nelle precedenti edizioni, sono pronti a dare il via alla ormai tradizionale giornata incentrata sullo sport e il divertimento, con il valore del dono come sfondo e principio ispiratore della manifestazione. "CorriADMO rappresenta un connubio virtuoso tra sport e solidarietà che si declina in una manifestazione in cui benessere fisico e psicologico vanno di pari passo – afferma il sindaco Sandro Parcaroli -. L'amministrazione sostiene convintamente il progetto promosso dall’Admo che ci permette di sensibilizzare la cittadinanza sull’importante tema della donazione del midollo osseo, un tema che, come dimostrano le numerose collaborazioni instaurate dall’Admo, coinvolge tutta la comunità a 360 gradi. Il dono diventa così un atto formativo oltre a un gesto importante che può salvare vite umane". La corsa/passeggiata non competitiva avrà come punto di incontro i giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:30, dove sarà ancora possibile iscriversi sul momento e ritirare la propria maglietta; lo start di inizio sarà poi alle ore 9:30. Il percorso si snoderà come sempre lungo una parte delle mura cittadine, che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà quindi un sostanzioso buffet finale messo a disposizione dal bar "La Rotonda". L'evento non si esaurirà al mattino, ma proseguirà anche nel pomeriggio: dalle 15:30, sempre ai giardini Diaz, a fare da spalla ai volontari di Admo sul palco ci saranno moltissime palestre e associazioni sportive di Macerata, che si esibiranno fino a tardo pomeriggio, quando passeranno il testimone al dj set curato da Luca Moretti e Multiradio Live. La responsabile Eleonora Salvatori di Admo Macerata interviene presentando l’iniziativa: "Torniamo con la nostra quinta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro 'Corriadmo'. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela. "Voglio rivolgere i miei ringraziamenti a tutti coloro che credono all’importanza di quello che stiamo facendo, un grazie speciale a Banca Macerata, Avis provinciale e comunale, al Comune di Macerata, Croce Rossa Italiana ai fantastici medici del Trasfusionale, che in questa giornata giocano un ruolo fondamentale, dando l’opportunità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo campione salivare, e a tutti gli altri sponsor e ce ne sono tanti, che ci danno la possibilità di mettere in piedi questa giornata in cui crediamo tanto - aggiunge Salvatori -. Un appello che vorrei fare a tutta la popolazione maceratese è quella di aiutarci, aiutateci a salvarli tutti, aiutateci a dare una speranza di vita a chi questa speranza di poter continuare a vivere la sta perdendo”. La neo responsabile del centro trasfusionale di Macerata Isabella Cantori interviene affermando che “scendere in campo con ADMO è sempre un piacere, la collaborazione tra il centro trasfusionale e le associazioni è fonte di vita e i risultati sono sempre ottimo. Nel 2023 ci sono stati 60 nuovi iscritti e in questo primo semestre dell'anno siamo già a 47 speriamo in un aumento continuo. Per quanto riguarda i donatori effettivi Macerata nel 2023 ne ha messi a disposizione 2 mentre per questo anno siamo a 1 e il secondo è già in programma. Possono sembrare numeri piccoli ma in realtà sono enormi per questa realtà". Lorenzo Rossini, presidente di Admo Marche fornisce altri numeri a livello regionale per capire quanto il lavoro di questi volontari sia indispensabile al fine di trovare sempre più donatori di midollo osseo: "450 iscritti nel 2023, 9600 in totale, 12 donazioni quest'anno di cui 2 da Macerata”. Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata: “Siamo orgogliosi di continuare a sostenere Admo Macerata - afferma Debora Falcetta, direttrice commerciale di Banca Macerata - un’associazione che svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione e nella promozione della donazione di midollo osseo. La collaborazione con Admo è iniziata diversi anni fa e si è consolidata nel tempo, diventando un impegno costante per la nostra banca. Crediamo fermamente nell’importanza di contribuire al benessere della nostra comunità, e questo gesto di solidarietà rappresenta un passo importante verso la cura e la speranza per chi è in attesa di un trapianto. Banca Macerata non è solo un’istituzione finanziaria, ma vuole essere un punto di riferimento per iniziative che fanno la differenza nella vita delle persone. Siamo lieti di poter dare il nostro contributo anche quest’anno, e ringraziamo Admo per il prezioso lavoro che svolge quotidianamente sul nostro territorio”. “Anche quest’anno, in concomitanza con la Giornata mondiale della donazione del midollo osseo, si rinnova la collaborazione tra Avis Provinciale Macerata e ADMO Macerata con una bellissima iniziativa in cui lo sport diventa il mezzo di promozione alla donazione di sangue, del midollo osseo e delle cellule staminali”, afferma il presidente di Avis Provinciale Morena Soverchia, che prosegue: “Da sempre la mission di Admo è quella di informare la popolazione sulla possibilità di donare il midollo osseo come unica cura per i tanti pazienti affetti da leucemia o altre patologie del sangue. Avis da sempre promuove valori di responsabilità, altruismo, dedizione e solidarietà verso il prossimo; il mio invito è quindi rivolto a tutti i donatori che hanno una età compresa tra i 18 e i 35 anni, di "tipizzarsi”. Il sostegno a questa associazione non finisce qui. Anche Raffaele Belogi, neo presidente della Croce Rossa Italiana comitato Macerata, si schiera con questi ragazzi e dichiara: "Ho profonda stima verso l'attività svolta da Admo nelle Marche e non solo, e con il gruppo di Macerata si è instaurata una sorta di complicità e amicizia. Per questo Croce Rossa non poteva mancare. Ci tengo a sottolineare che molti nostri ragazzi, oltre che essere nostri volontari, hanno scelto di diventare potenziali donatori e questo gli fa onore. Questo a dimostrazione che il volontariato spesso non ha mai limiti”. Tutta la cittadinanza è invitata a trascorrere una piacevole domenica dedicata allo sport, alla musica, ad Admo.  

18/09/2024 19:00
Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

Coppa Italia, Maceratese corsara a Montefano: blindato il passaggio ai quarti di finale

La Maceratese è ospite del Montefano per il ritorno degli ottavi di Coppa Italia. I biancorossi partono dal 3-1 dell’andata al Soverchia di San Severino. Possanzini lascia fuori Cognigni, Lucero e Albanesi e schiera un undici particolarmente giovane, con Vrioni, Cirulli, Ciattaglia, Bongelli e Ruani tutti in campo dal primo minuto. Turnover anche nel Montefano, con mister Manisera che manda Sindic e Postacchini in panchina e per precauzione Papa in tribuna.  Ospiti che partono subito forte, con una doppia occasione al 7’: palla profonda a pescare Vrioni, che viene però rimpallato da David. Ciattaglia raccoglie la respinta ma ancora David a dire di no. La Maceratese trova comunque il gol del vantaggio al 13’, con una prodezza balistica di Vrioni da calcio di punizione. David tocca anche questa volta ma non riesce ad evitare il gol. Il Montefano prova la reazione, prima con Bonacci al 20’ e poi con un sinistro velenoso da fuori da parte dell’ex Martedì. Ancora viola vicini al pareggio, con la conclusione di Gabrielli che esce di poco. Maceratese che torna a farsi vedere in avanti un minuto dopo ma Cirulli non concretizza al meglio l’azione di contropiede. Squadre a riposo sull’1-0 ospite.  È sempre la Maceratese a partire meglio nella ripresa, con Vrioni che si vede negare la doppietta dalla respinta di David, superlativo anche sulla seconda conclusione di Ciattaglia. Una sgroppata di quest’ultimo sulla fascia destra porta però al raddoppio ospite: il terzino cingolano si porta sul fondo e mette al centro per Oses che da pochi passi mette in rete il gol del 2-0. Il Montefano torna a farsi vedere dalle parti di Gagliardini con la punizione alta di Gabrielli al 71’. Il finale è di marca biancorossa, con la squadra di Possanzini vicina al gol del 3-0 in due occasioni: prima con Borgiani, che innescato da Cognigni sceglie il pallonetto e mette alto; poi con l’ex Giulianova che sulla sirena centra il palo su punizione. Sarebbe stato il secondo gol consecutivo da calcio piazzato dopo quello di domenica scorsa. Sul palo di Cognigni l’arbitro fischia la fine. La Maceratese, dopo il 3-1 dell’andata, vince anche al ritorno e si qualifica ai quarti di finale di Coppa Italia, dove troverà la vincente di Chiesanuova-Sangiustese.

18/09/2024 18:18
Camerino, negli impianti del Cus in scena il campionato di società assoluto su pista

Camerino, negli impianti del Cus in scena il campionato di società assoluto su pista

Il Cus Camerino e l’Università di Camerino, in collaborazione con il Comune di Camerino, il Coni Marche, Fidal Marche e con il supporto dell'ERDIS Marche, sono lieti di annunciare l'imminente svolgimento del Campionato di Società Assoluto su Pista – Finale "A" Argento, indetto dalla Federazione Italiana di Atletica Leggera. Le competizioni, che includeranno le principali discipline dell'atletica leggera come corse, salti e lanci, si svolgeranno nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 settembre presso gli impianti sportivi del Centro Universitario Sportivo di Camerino. La manifestazione vedrà la partecipazione delle migliori società di atletica leggera italiane, pronte a sfidarsi in queste due giornate di intense gare per decretare i vincitori della Finale "A" Argento nonché di atleti che hanno preso parte alle Olimpiadi di Parigi 2024. L'evento è stato organizzato dal team della sezione di atletica leggera del CUS Camerino, guidato da Riccardo Nalli, con il supporto di numerosi volontari. Questi ultimi hanno svolto e svolgeranno un ruolo fondamentale, contribuendo in maniera decisiva alla riuscita della manifestazione grazie al loro impegno e alla loro dedizione. Alla manifestazione interverrà anche il neo eletto consigliere nazionale della Fidal Simone Rocchetti. Avviato ufficialmente l’evento con il sostegno di molte personalità istituzionali: il Rettore dell’Università di Camerino, Graziano Leoni; il Delegato allo sport per l’Università, Filippo Maggi; il Presidente del CUS Camerino, Stefano Belardinelli; il Segretario Generale del CUS Camerino, Roberto Cambriani; il Sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli e l’Assessore allo Sport, Silvia Piscini; il Vicepresidente del Consiglio Regionale Marche, Gianluca Pasqui. Il sindaco di Camerino, Roberto Lucarelli, ha sottolineato come si tratti di un'altra manifestazione legata allo sport di eccellenza e di caratura nazionale che coinvolge la Città stavolta grazie al Campionato di Società Assoluto su Pista di atletica, confermandola Città dello sport a 360 gradi, dopo lo splendido risultato che c'è stato per il FIM Enduro Vintage Trophy 2024. Il primo cittadino è certo che pure questa manifestazione sarà un grande momento di richiamo e di vetrina per la città, ringrazia quindi il CUS Camerino e il presidente Stefano Belardinelli per l'organizzazione, annunciando che sarà anche una preparazione in vista dei Campionati di calcio universitari europei del 2025. Per il sindaco Lucarelli, l’attività dell'Amministrazione è rivolta appunto alla promozione a livello nazionale e internazionale di Camerino anche attraverso l’organizzazione di questi importanti eventi. "Lo sport è fondamentale per l'Università di Camerino. Lo consideriamo non solo un fondamentale momento di aggregazione per le nostre studentesse e per i nostri studenti, ma anche un elemento fondamentale per condurre uno stile di vita sano" ha dichiarato il Rettore Graziano Leoni. "Abbiamo investito risorse significative per migliorare gli impianti sportivi universitari, perché crediamo fermamente nel sostegno alla Dual Career e vogliamo offrire borse di studio specifiche agli studenti impegnati nello sport di alto livello. L’atletica, la regina degli sport, ha un ruolo di prestigio e siamo molto felici di ospitare, insieme al comune di Camerino, questa importante finale nazionale".   

18/09/2024 18:10
UniMc, al via le iscrizioni per due nuovi corsi di formazione: direttore sportivo e intelligenza artificiale

UniMc, al via le iscrizioni per due nuovi corsi di formazione: direttore sportivo e intelligenza artificiale

L’Università degli Studi di Macerata ha aperto le iscrizioni a due nuovi corsi di formazione per l’anno accademico 2024/2025, pensati per formare figure professionali altamente specializzate in settori in rapida evoluzione. Si tratta del corso di formazione in "La figura professionale del Direttore Sportivo nelle società calcistiche" e del corso di perfezionamento interuniversitario in "Etica, diritto, tecnologie del digitale: dimensioni del rischio nell’Intelligenza Artificiale", realizzato in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e Microsoft Italia. Promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, il corso “La figura professionale del Direttore Sportivo nelle Società Calcistiche” offre una formazione multidisciplinare per preparare professionisti capaci di gestire ogni aspetto della direzione sportiva. Il programma si articola in sei aree fondamentali: formazione tecnica, gestionale, giuridica, economica, marketing e intelligenza artificiale applicata al calcio. Gli studenti affronteranno 115 ore di didattica frontale, 30 ore di studio individuale e 10 ore di project work. Al termine del percorso, sarà possibile accedere all’esame per l’iscrizione nell'Elenco Speciale della Figc. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 23 settembre 2024. Sono previsti posti limitati e borse di studio per gli studenti più meritevoli. Il corso "Etica, Diritto, Tecnologie del digitale", organizzato congiuntamente dall'Università di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, risponde alla crescente domanda di figure professionali in grado di affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale e dalle tecnologie digitali. Rivolto a laureati e professionisti, il programma copre gli aspetti etici, giuridici e tecnologici legati all'AI, offrendo competenze necessarie per supportare imprese e istituzioni nel design e nella gestione degli strumenti digitali. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 25 ottobre 2024.    

18/09/2024 16:19
Macerata, ancora temporali all'orizzonte. La Protezione civile emette allerta arancione: "Puliti tutti i tombini"

Macerata, ancora temporali all'orizzonte. La Protezione civile emette allerta arancione: "Puliti tutti i tombini"

La Protezione civile della Regione Marche ha emanato un’allerta meteo valida dalle 00:00 del 19 settembre fino alle 00:00 del 20 settembre che prevede, nella zona del territorio comunale di Macerata, il rischio “arancione” per quanto riguarda i fenomeni idraulici e idrogeologici. “Ieri abbiamo aperto il Coc per monitorare la situazione, attivato la Protezione civile comunale, le funzioni di polizia locale e i relativi Uffici tecnici competenti – ha commentato l’assessore con delega alla Protezione civile Paolo Renna -. Il Cosmari ha controllato e pulito tutti i tombini e durante la nottata sono stati effettuati dei monitoraggi per verificare le condizioni dei bacini idrografici minori. Insieme a Enel sono stati abbassati i livelli di acqua dei canali delle centrali idroelettriche di Villa Potenza e Sforzacosta per permettere un miglior deflusso delle stesse". "Si fa presente alla popolazione che nel caso in cui la perturbazione dovesse colpire il nostro territorio, come evidenziato dall’allerta meteo regionale, si sconsiglia di mettersi alla guida salvo casi di estrema necessità. Si consiglia, inoltre, di controllare le caditoie e gli scarichi di acque pluviali delle proprie abitazioni e di prestare la massima attenzione ai cittadini residenti nelle vicinanze dei fossi Terria, Narducci e Trodica”.

18/09/2024 15:00
Macerata, tonno e salmone trasportati a temperature irregolari: multa di 6mila euro per un 19enne

Macerata, tonno e salmone trasportati a temperature irregolari: multa di 6mila euro per un 19enne

Gli agenti della polizia locale di Macerata, nei giorni scorsi, durante un controllo in corso Cavour, hanno sanzionato un 19enne per violazione delle disposizioni relative alle informazioni obbligatorie sugli alimenti pre-imballati e relative modalità di trasporto. A seguito del controllo infatti, gli agenti hanno accertato che l’uomo, dipendente di un ristorante di Macerata, non osservava le disposizioni relative alle condizioni di conservazione e di uso del prodotto alimentare in quanto trasportava all’interno del proprio veicolo un trancio di tonno decongelato pinna gialla di quattro chilogrammi e un salmone di 11 chilogrammi. La merce (che nell’etichetta riportava una temperatura di conservazione tra gli 0 e i 2 gradi) era trasportata con una temperatura esterna di almeno 30 gradi, all’interno di una scatola per alimenti senza coperchio e con uno strato di ghiaccio visibilmente sciolto. Gli agenti della polizia locale hanno proceduto al sequestro cautelare degli alimenti e alla sanzione amministrativa di 6mila euro.“Durante le attività di controllo e di viabilità, le stesse non si concentrano solamente sul rispetto del Codice della Strada ma si ampliano a tutte le normative di settore, in particolare quello alimentare, a tutela dei cittadini” ha commentato il comandante della polizia locale Danilo Doria.

18/09/2024 11:14
Ginnastica aerobica, otto atlete di Macerata rappresenteranno l'Italia al Campionato del mondo

Ginnastica aerobica, otto atlete di Macerata rappresenteranno l'Italia al Campionato del mondo

Dal 20 al 22 settembre, nella Vitifrigo Arena di Pesaro, si svolgerà l'undicesimo campionato del mondo di ginnastica aerobica riservato alle squadre nazionali Junior A e Junior B (dai 12 ai 17 anni). Fra le 31 atlete che compongono la squadra della Nazionale Italiana, la società Ginnastica Macerata sarà presente con ben 7 rappresentanti: Anna Bisconti (Junior A), Ginevra Evangelista (Junior A), Anna Pinzi (Junior A), Guenda Cherubini (Junior B), Matilde Miceli (Junior B), Margherita Paolucci (Junior B) e Benedetta Pierluigi (Junior B).  A seguire, dal 27 al 29 settembre, sempre alla Vitifrigo Arena di Pesaro si svolgerà il diciottesimo Campionato del Mondo Fig (Federazione Internazionale di Ginnastica) riservato agli atleti Senior (dai 18 anni in su). Anche qui tra i 16 convocati della selezione italiana, la società maceratese sarà rappresentata da Arianna Ciurlanti, attuale campionessa italiana assoluta. Gran parte della preparazione degli atleti Junior A e B è stata curata a Macerata dall'allenatrice Arianna Ciucci, responsabile tecnica della Nazionale Italiana Junior nonché tecnico della Ginnastica Macerata, con il supporto dei tecnici Federica Schiaffino e Giorgio Illiano, sotto la supervisione della direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti.   Lunedì, 16 settembre, si è svolto l'ultimo allenamento prima della partenza odierna per Pesaro, con il piacere della visita della vicesindaco di Macerata, Francesca d'Alessandro, che ha dato un caloroso in bocca al lupo a tutti gli atleti e lo staff.

17/09/2024 19:47
Macerata, Photofestival torna con la terza edizione: dieci giorni di eventi a ingresso gratuito

Macerata, Photofestival torna con la terza edizione: dieci giorni di eventi a ingresso gratuito

L'arte della fotografia è di casa agli Antichi Forni con il terzo Macerata Photofestival. Per il terzo anno consecutivo, infatti, il Circolo Fotografico della provincia di Macerata, con sede in via Don Minzoni 1-3, lancia il suo appuntamento annuale dedicato ad esperti e appassionati, con il patrocinio della Federazione Italiana Fotografia, del Comune e della Provincia di Macerata.  "Con piacere abbiamo rinnovato il nostro supporto al Photofestival per la sua III edizione per la qualità degli incontri che crescono ogni anno e contribuiscono ad arricchire la già importante offerta culturale della città - afferma l’assessore alla Cultura, Katiuscia Cassetta -. Un festival organizzato e sostenuto da tanti volontari ed appassionati di fotografia che condividono con il pubblico le loro esperienze e la bellezza di un mezzo espressivo che sta sempre più conquistando curiosi e professionisti. La tradizione della città e le mirabili esperienze e fondi disponibili in collezioni pubbliche e private continuano ad arricchire con incontri come questo un genere artistico a cui guardiamo con interesse e attenzione". Dal 20 al 29 settembre dieci giorni di conferenze, mostre, laboratori e molto altro, tutti rigorosamente a ingresso gratuito, per un evento assolutamente unico nel panorama provinciale e regionale, dove sarà puntato il focus sulla tecnica e la narrazione fotografica, allo scopo di promuovere quest’arte che ormai tutti padroneggiano grazie ai telefonini ma, nella gran parte dei casi, con poca preparazione reale. "Il Circolo Fotografico della Provincia di Macerata è fatto soprattutto di appassionati - spiega il presidente Massimo Nocelli - poco importa se esperti o alle prime armi, per noi la fotografia è un modo di raccontare il mondo che vediamo attraverso le immagini, divertendoci. Tutti fanno foto ma in poco conoscono le tecniche per ottenere scatti di qualità. La nostra proposta, ormai giunta al terzo anno, ha l’obiettivo di introdurre sempre più persone a una visione artistica delle foto, allo stesso tempo però vogliamo offrire contenuti accattivanti e interessanti per chi è ad un livello più avanzato". Un Photofestival quindi dedicato a tutti, capace di intercettare la curiosità di ogni visitatore attraverso il tema "Connessioni Emotive".  "Fotografare significa soprattutto cogliere e trasmettere un’emozione catturando la luce e riportandola su carta o in digitale - prosegue Nocelli -, è anche un modo di narrare ciò che ci circonda e che viviamo nel quotidiano. Per questo il titolo Connessioni Emotive vuole soprattutto sottolineare quel sottile filo che lega autore, soggetto fotografato e osservatore, un triangolo di interazioni che non ha bisogno per forza di elementi straordinari. Una bellissima foto può essere colta anche nel nostro quotidiano, nella vita di tutti i giorni che può sembrare banale ma che nasconde sempre una costellazione di significati". Il Photofestival, che verrà inaugurato venerdì 20 settembre alle 18 alla Galleria degli Antichi Forni di Macerata, in Piaggia della Torre, vede un programma ricchissimo con 13 conferenze, una mostra, la presentazione di un libro e due workshop. Interverrà anche Davide Marrollo, delegato regionale FIAF - Federazione Italiana Associazioni Fotografiche.  "Attraverseremo la fotografia a 360 gradi - spiega Nocelli - esploreremo i reportage di viaggio, la fotografia macro, la paesaggistica, gli audiovisivi, oggi molto di moda grazie all’uso del cellulare e della possibilità di elaborare rapidi montaggi, e poi ancora la ritrattistica, il body painting, il bianco e nero. Tra le conferenze di punta va sottolineata quella di Lorenzo Cicconi Massi, un affermato fotografo di Senigallia, molto conosciuto a livello nazionale e membro dell’agenzia Contrasto di Milano. La sua conferenza sarà giovedì 26 alle 21. Un altro appuntamento che sicuramente catturerà l’attenzione di molti è quello in programma sabato 21 con una giornata dedicata al montaggio degli audiovisivi. Alle 18 Teofilo Celani ne racconterà il linguaggio mentre la sera avremo la conferenza di Gianfranco Mancini, chiamato anche il poeta della fotografia. Ernesto Scarponi, un bravissimo fotografo locale, giovedì 26 racconterà il Kirghizistan e la città fantasma di Enylcheck". I due workshop invece, in programma nelle domeniche 22 e 29, saranno dedicati al ritratto in sala posa, con luci flash e luci continue, e al body painting, quando i presenti potranno sperimentare direttamente grazie a una modella adeguatamente truccata. La mostra, che porta il titolo del Photofestival, sarà invece dedicata ai migliori scatti dei membri del circolo con 68 immagini selezionate.  "Ogni appuntamento è degno di nota e vi invito a leggere attentamente il programma perché tutti possono trovare qualcosa di stimolante - conclude Nocelli - sarà disponibile su Facebook e su instagram, nelle pagine del Circolo Fotografico della Provincia di Macerata. Invitiamo tutti a partecipare numerosi, gli appuntamenti sono liberi e senza prenotazione ma ovviamente si potrà entrare fino a esaurimento posti. La fotografia è un mondo meraviglioso da scoprire, soprattutto oggi che è davvero alla portata di tutti".  

17/09/2024 19:17
Civitanova, getta il calzino con la droga a bordo strada e scappa in bici dalla polizia

Civitanova, getta il calzino con la droga a bordo strada e scappa in bici dalla polizia

Scappa in sella alla sua bici dopo essersi disfatto di 11 dosi di droga. È quanto avvenuto nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche. Gli operatori della "Volante" del locale commissariato di polizia, all'altezza della rotonda San Marone, hanno notato un soggetto, di nazionalità straniera, che - alla loro vista - ha accelerato l’andatura della sua pedalata e si stava dirigendo in bici verso il centro città.  Gli operatori, insospettiti dalla manovra, si sono posti al suo inseguimento. Durante la fuga, l’uomo ha lanciato sul bordo destro della strada un oggetto con il chiaro intento di disfarsene, dopodiché ha proseguito la marcia.  L’oggetto, immediatamente recuperato dagli operatori, è risultato essere un calzino di cotone di colore grigio contenente all’interno cocaina per un peso di circa 7 grammi, già divisa in 11 dosi pronte allo spaccio. Sono in corso indagini da parte del Commissariato di Civitanova Marche e della Squadra Mobile finalizzate all’identificazione del fuggitivo.  

17/09/2024 14:14
Macerata, l'asfalto bagnato è "fatale": auto finisce contro il marciapiede (FOTO)

Macerata, l'asfalto bagnato è "fatale": auto finisce contro il marciapiede (FOTO)

Perde il controllo dell'auto a causa dell'asfalto bagnato e si schianta contro il marciapiede. È quanto avvenuto nella mattinata odierna, poco dopo le 12:30, in viale Francesco Puccinotti, a Macerata.  Stando alle prime informazioni, una Peugeot 205 vecchio modello avrebbe subito aquaplaning all'altezza di una curva finendo per colpire il camminamento posto a bordo strada. L'impatto ha causato la rottura dei cordoli posti a protezione del marciapiede. Nessun altro veicolo è stato coinvolto nel sinistro.  Sul posto è prontamente intervenuta una pattuglia della polizia stradale di Macerata che ha provveduto a svolgere i rilievi del caso e a gestire la circolazione sino alla messa in sicurezza del tratto.   

17/09/2024 13:19
Maceratese, un argentino per rinforzare la difesa: dalla Jesina arriva Franco Grillo

Maceratese, un argentino per rinforzare la difesa: dalla Jesina arriva Franco Grillo

Nonostante l’ottimo avvio di stagione, con 3 vittorie su 3 impegni ufficiali e 1 solo gol subito, la Maceratese si cautela e va a rinforzare ulteriormente il proprio reparto difensivo. La società biancorossa ha infatti comunicato il tesseramento del difensore argentino Franco Grillo. Classe 1999, Grillo è un difensore duttile, che può giocare sia da terzino che da centrale. Ha esordito nel campionato argentino nel 2019 con la maglia del Club Atlético Colegiales (Primera C) per poi difendere i colori del Centro Social y Recreativo Español (Primera D). Arriva dalla Jesina, dove ha giocato gli ultimi due campionati di Eccellenza. Grillo ha già svolto diversi allenamenti con la squadra e già dalla partita di Coppa con il Montefano (mercoledì 18 settembre ore 15:30) sarà a disposizione di Mister Possanzini.

17/09/2024 11:54
Macerata, nuovo ponte di Piediripa con corsie raddoppiate (da 2 a 4): c'è il bando per i lavori

Macerata, nuovo ponte di Piediripa con corsie raddoppiate (da 2 a 4): c'è il bando per i lavori

La Provincia ha pubblicato il bando per l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione del nuovo ponte di Piediripa, lungo la strada provinciale 34 Corridoniana, che sarà costruito in affiancamento a quello esistente. Le offerte vanno presentate entro il 15 ottobre, alle ore 9, e la gara verrà aggiudicata secondo il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. "Il tratto interessato dall’intervento ha un’importanza strategica per il territorio poiché rappresenta senza dubbio l’accesso principale di Macerata, come confermato dall’elevatissimo traffico giornaliero medio di oltre 29.000 veicoli", spiegano il presidente Sandro Parcaroli e il vicepresidente Luca Buldorini. "Per questo la realizzazione di un nuovo ponte garantirebbe al capoluogo, anche nel caso del ponte esistente chiuso per lavori di manutenzione o per qualsiasi imprevisto, il suo accesso principale ed il collegamento con la superstrada, oltre al miglioramento dello scorrimento dell’enorme flusso di traffico per il passaggio dalle due corsie (una per senso di marcia) alle quattro corsie (due per senso di marcia) nel tratto interessato". Una volta ricevute e vagliate tutte le offerte, la Provincia conta di poter aggiudicare i lavori entro fine anno o, al massimo, per l’inizio del 2025. Il progetto esecutivo, redatto all’interno dell’ufficio Viabilità della Provincia, prevede la costruzione di un nuovo ponte accanto a quello esistente che presenterà una lunghezza complessiva di 180,45 metri, con le spalle in posizione leggermente più arretrata rispetto a quelle del ponte esistente per minimizzare l’impatto dell’opera sul deflusso della corrente. Verranno così realizzate altre due corsie di marcia che si andranno ad aggiungere alle due già esistenti. Prevista anche la realizzazione di una pista ciclopedonale sul lato destro del ponte (direzione Corridonia-Macerata), a due corsie, larga 2,50 metri che permetterà anche la discesa verso le sponde del fiume Chienti, sia dal lato Corridonia che dal lato Macerata. Il progetto prevede anche l'allargamento della strada esistente, verso nord, fino alla rotatoria di intersezione tra la Provinciale 34, la strada 485 e la Provinciale 63 nel comune di Macerata e, verso sud, fino alla rotatoria in prossimità del centro commerciale "CorridoMnia". Da un punto di vista strutturale è stata scelta una soluzione mista, per cui l’impalcato sarà realizzato in acciaio e calcestruzzo, le fondazioni saranno su plinti in cemento armato, costruiti su pali di grande dimensione. Tutte le informazioni relative al bando di gara sono disponibili sul sito della Provincia, https://istituzionale.provincia.mc.it/ alla voce "avvisi e segnalazioni".

17/09/2024 11:33
L'Università di Macerata cerca un funzionario nell’area amministrativa: come fare domanda

L'Università di Macerata cerca un funzionario nell’area amministrativa: come fare domanda

L’Università di Macerata ha indetto un avviso di mobilità volontaria, compartimentale e intercompartimentale, per la copertura di un posto di personale tecnico amministrativo nell’area dei funzionari, settore amministrativo-gestionale, con contratto a tempo indeterminato e regime di tempo pieno. Il profilo ricercato dovrà possedere un diploma di laurea o laurea triennale e dimostrare capacità e competenze nei seguenti ambiti: legislazione universitaria, diritto amministrativo, contabilità economico-patrimoniale, uso di applicativi informatici, redazione di atti amministrativi e buona conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata. La figura selezionata fornirà supporto amministrativo e tecnico-giuridico agli organi dell'Ateneo. Possono presentare domanda i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Istruzione e Ricerca e di altre amministrazioni pubbliche con profilo corrispondente. La scadenza per la presentazione delle candidature, tramite il portale del Reclutamento (www.inpa.gov.it), è fissata al 7 ottobre.    

17/09/2024 10:40
Maceratese, "Il ragazzo si farà": esordio in prima squadra per il caldarolese Jacopo Marchionni

Maceratese, "Il ragazzo si farà": esordio in prima squadra per il caldarolese Jacopo Marchionni

"Il ragazzo si farà, anche se ha le spalle strette, questo altro anno giocherà con la maglia numero sette". Non è un classe 68’ come nel celebre brano di De Gregori ma è classe 2007. Non ha proprio spalle strette, essendo dotato di una buona struttura fisica, ma proprio con la maglia numero 7 domenica Jacopo Marchionni ha fatto il suo esordio in prima squadra con la maglia della Maceratese. Il giovane centrocampista di Caldarola, arrivato alla Maceratese tre anni fa dalla Settempeda, ha debuttato dal primo minuto nella partita vinta 3-0 contro l'Alma Juventus Fano. Il suo, come sottolineato dalla società biancorossa, è stato un percorso di crescita importante: dal primo anno con l'Under 17, giocando gran parte della stagione con l'Under 16, è diventato un protagonista assoluto con gli Allievi, segnando decine di gol, fino all'esordio in prima squadra di domenica. Contro il Fano Marchionni ha offerto una prestazione ordinata, giocando con sicurezza e personalità nel centrocampo di Mister Possanzini. Il suo esordio sottolinea l’attenzione da parte della Maceratese alla valorizzazione dei giovani talenti locali, fra i principali obiettivi dichiarati dalla nuova dirigenza biancorossa. Con un post sui propri canali social la Maceratese si è complimentata con Jacopo Marchionni per il debutto in prima squadra: "La SS Maceratese è orgogliosa di vedere i risultati del lavoro nel settore giovanile, con l'obiettivo di valorizzare sempre di più i giovani talenti locali. La crescita di ragazzi come Marchionni dimostra che la strada intrapresa è quella giusta. Complimenti Jacopo!". (Credit Foto: S.S. Maceratese)

16/09/2024 17:55
Macerata cardioprotetta: installati defibrillatori a Piediripa, Villa Potenza e Sforzacosta

Macerata cardioprotetta: installati defibrillatori a Piediripa, Villa Potenza e Sforzacosta

Si è svolta questa mattina, 16 settembre, la cerimonia di scopertura dei totem con defibrillatori salvavita posizionati a Sforzacosta (via Natali), Piediripa (piazza della chiesa) e Villa Potenza (piazza della chiesa). Il progetto, promosso dall’Associazione Provinciale C.I.V.E.S. O.d.V. di Macerata, presieduta da Sistino Tamagnini, è stato patrocinato dal Comune di Macerata e ha visto la collaborazione dell’associazione UNBEATABLES (Imbattibili) tramite una raccolta fondi. Ideata dall’associazione UNBEATABLES, presieduta da Simone Ambrosi, la campagna “Una scossa al cuore” è finalizzata all’installazione di defibrillatori salvavita in luoghi strategici, facendo di Macerata una città cardio protetta. A seguito dell’istallazione dei totem e al fine di consentire alla popolazione di conoscere alcune pratiche salvavita, verrà avviato un programma di giornate informative, gestito e coordinato dal CIVES Macerata e rivolto ai cittadini, sul funzionamento del Sistema dell’Emergenza Sanitaria 112, su come riconoscere un arresto cardiaco e come comportarsi di conseguenza (per avere informazioni è possibile contattare l’associazione Cives alla mail macerata@cives-odv.org). L’Amministrazione comunale, durante la cerimonia, ha voluto ringraziare per le donazioni la Cirioni Trasporti (totem Sforzacosta), la Orim S.p.a. (totem Piediripa) e il gruppo CB Tigrotto ETS – ODV (totem Villa Potenza). “Un ringraziamento ai donatori per aver contributo a questo importante gesto che permette di salvare vite umane – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Grazie a tutti coloro che hanno permesso l’installazione dei totem nelle tre frazioni della città; ci auguriamo che questo gesto sia da esempio per molti altri”. “È importante creare una rete di protezione nelle comunità per abbattere l’inaccettabile numero di decessi causati dall’arresto cardiaco ed è fondamentale che le persone siano formare in maniera adeguata – ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e alla Protezione Civile Paolo Renna -. Poter garantire sempre una maggiore diffusione dei dispositivi nei luoghi pubblici ci consente di definire Macerata una città cardio protetta grazie all’impegno di Cives e UNBEATABLES”.  

16/09/2024 16:30
"Macerata tra i capoluoghi più tranquilli d'Italia": è la città marchigiana con meno reati denunciati

"Macerata tra i capoluoghi più tranquilli d'Italia": è la città marchigiana con meno reati denunciati

Macerata è la città marchigiana con meno reati denunciati in rapporto alla popolazione ed è tra i capoluoghi più tranquilli d'Italia. Lo evidenzia la classifica annuale del Sole 24 Ore che fotografa i delitti commessi e denunciati sul territorio nell'anno precedente, in rapporto alla popolazione residente. In questa graduatoria, che vede in testa Milano seguita da Roma, Firenze e Rimini, Macerata si posiziona al 97/o posto sui 106 centri considerati, con 2.436,5 reati denunciati ogni 100mila abitanti. Nelle Marche la città con il rapporto più alto tra popolazione e denunce di reati è Fermo, al 58/o posto in Italia con 3.085,4 reati ogni 100mila abitanti; seguono Ascoli Piceno (72/a; 2.913,1), Ancona (89/a; 2.630,7) e Pesaro (92/a; 2.577,3).

16/09/2024 15:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.