Macerata

Macerata scherma protagonista nella gara di fioretto under 14 ad Ariccia

Macerata scherma protagonista nella gara di fioretto under 14 ad Ariccia

Si è svolta il 1 novembre la gara di fioretto per le giovani promesse della scherma dell'Italia Centrale che ha visto impegnati oltre 150 atleti dai 9 ai 14 anni provenienti da Lazio, Umbria, Marche e Abruzzo.   Sette i partecipanti della Macerata Scherma: Pietro Ciccarelli e Alessio Vecchiato nella categoria Allievi, Elena Ciriaco nelle Allieve, Agata Parenti nella categoria Giovanissime,Valerio Laporta nella categoria Maschietti, Alice Pieroni nella categoria Bambine e Ginevra Micucci Cecchi nella categoria Prime Lame.     Pietro fatica più del previsto nel completare il girone iniziale degli assalti, poi migliora nettamente della fase ad eliminazione diretta pur non riuscendo ad accedere alla fase finale, Alessio era al suo esordio in una gara ufficiale, ha disputato un buon girone iniziale conquistando anche una vittoria nel primo assalto. Elena disputa una buona fase iniziale, poi viene penalizzata dall'emozione contro avversarie più esperte. Agata si distingue per un girone iniziale da annuale con sei vittorie su altrettanti incontri, chiudendo al primo posto della classifica provvisoria, purtroppo nei quarti di finale subisce una sconfitta da parte della ternana Pallozzi per 10 a 9 e chiude al quinto posto. Valerio affronta la gara con grande determinazione e mette a segno una serie di belle vittorie prima di essere superato in semifinale dal vincitore, Giorgio Carloppi, salendo comunque sul podio per il terzo posto e primo atleta marchigiano della categoria. Alice Pieroni comincia la gara con il timore dell'esordio, ma riesce comunque ad effettuare un discreto girone di qualificazione e vincere il primo assalto di eliminazione diretta con una buona tecnica. Esordio anche per Ginevra Micucci Cecchi che, pur avendo cominciato la pratica della scherma da soli sei mesi, ha disputato buoni incontri con le coetanee laziali ed umbre.     La premiazione è stata effettuata da Claudio Fontana, presidente del Comitato laziale della Federazione Italiana Scherma, e Stefano Angelelli, presidente del Comitato Scherma delle Marche.     Soddisfazione complessiva per la maestra Carola Cicconetti che segue sempre con grande passione i suoi giovani atleti in pedana e li consiglia con grande umanità ed esperienza, coadiuvata in questa occasione dal figlio Leonardo, ex atleta della nazionale italiana di sciabola.      

02/11/2024 20:20
Prevenzione dei tumori maschili: screening gratuiti a novembre negli ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati

Prevenzione dei tumori maschili: screening gratuiti a novembre negli ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati

Novembre è il mese dedicato alla prevenzione dei tumori maschili e la LILT sezione di Macerata del neo presidente dr. Nicola Battelli promuove in collaborazione con l’Ast di Macerata screening gratuiti rivolti a cittadini e a soci LILT presso gli Ospedali di Macerata, Civitanova e Recanati per sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile, in particolare il tumore della prostata. Si stima, infatti, che il tumore della prostata abbia un enorme impatto epidemiologico: è il primo per incidenza nel sesso maschile in Italia con 40.500 nuove diagnosi nel 2022 e 7200 decessi nel 2021. “Gli uomini rispetto alle donne non hanno l’abitudine di sottoporsi a visite specialistiche periodiche, nonostante sia evidente l’importanza della prevenzione primaria e della diagnosi precoce- spiega il Primario dell’Unità Operativa di Urologia di Civitanova e Consigliere LILT Dr. Willy Giannubilo. Per il tumore della prostata non esistono dei test di screening organizzati di popolazione, come avviene per il tumore della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Il Test del PSA rimane un test di screening opportunistico, individuale, e il soggetto si sottopone ad accertamenti periodici volontariamente o su suggerimento del proprio Medico Curante che valuta il caso specifico”. “Le campagne di prevenzione a cui aderisce la nostra Azienda offrono ai cittadini la possibilità di intercettare la malattia precocemente, consentendo in questo modo di poter impiegare trattamenti molto efficaci in termini di guarigione e meno invasivi per il paziente” - dichiara il direttore Generale dell’Ast di Macerata Marco Ricci. “Il rischio di incidenza del tumore alla prostata raddoppia nei soggetti con un familiare di I grado, padre o fratello affetto da tumore della prostata, mentre il rischio aumenta di 5-10 volte se i familiari sono 2 o più di 2”- dichiara il dr. Giannubilo. Lo screening è dedicato a tutti gli uomini con sintomi delle basse vie urinarie, oppure con macroematuria, cioè minzione con il sangue visibile, perchè questi segnali potrebbero essere indicativi di un tumore prostatico o comunque di altra patologia urologica che può trarre beneficio da una diagnosi precoce”. Per accedere alle visite urologiche gratuite per i soci LILT sarà la stessa associazione a prenotarle, mentre per i cittadini, non soci LILT, è necessario prenotarsi a partire da lunedì 4 novembre, presso la segreteria della Direzione Medica di Macerata, telefonando dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 10 al numero 0733-2572311. Giorni e orari in cui si svolgeranno le visite urologiche gratuite: Ospedale di Macerata 7 Novembre a cura della Dr.ssa Lucilla Servi, Direttore della U.O.C. di Urologia 13 visite in totale, 10 a pazienti non LILT  e 3 a soci LILT, dalle ore 9 alle12 Ospedale di Civitanova Marche 11 Novembre a cura del Dr. Willy Giannubilo, Direttore della U.O.C.  di Urologia 10 visite in totale, 6 a pazienti non LILT e 4 a soci LILT, dalle ore 14:30 alle 17:30 15 Novembre due visite ogni 30 minuti, dalle ore 14:30 alle 17:30 – doppio ambulatorio 14 visite in totale, 8 a pazienti non LILT e 6 a soci LILT Ospedale di Recanati (a cura del Dr.Willy Giannubilo) 13 Novembre dalle ore 9 alle 13:30 10 visite in totale, di cui 7 a pazienti non LILT e 3 a soci LILT.       

02/11/2024 18:00
Cus Macerata brilla nel Campionato Italiano di marcia 2024: terzo posto assoluto

Cus Macerata brilla nel Campionato Italiano di marcia 2024: terzo posto assoluto

La FIDAL ha comunicato i conteggi e quindi le classifiche relative al Campionato Italiano di società di marcia edizione 2024 e le atlete maceratesi, a suon di piazzamenti di prestigio, hanno spinto il Cus al terzo posto assoluto.  Un risultato strabiliante, gradino più basso del podio nonostante l'agguerrita concorrenza di decine e decine di associazioni di tutto lo Stivale che si sono cimentate nella complicata disciplina del tacco e punta nelle varie tappe del campionato nazionale. “Sono particolarmente felice ed orgoglioso per il bel risultato delle tre atlete della squadra. Ma sono ancora più felice – dichiara Diego Cacchiarelli, responsabile della sezione- perché questo bronzo porta il nome del Cus Macerata, una società che dimostra con i fatti una presenza della struttura dirigenziale ed investimenti mirati alla valorizzazione e alla crescita dei propri tesserati”. Questo terzo posto peraltro vale ancora di più, perchè è una sorta di grande conferma per il Cus Macerata che già vantava il secondo posto conseguito nel 2023 (perdendo il primato proprio nell'ultimo appuntamento).  Tra i migliori piazzamenti di questa stagione vanno ricordati ben tre secondi posti nelle prime tre uscite: Elisa Marini argento nella 10km categoria Juniores sia a Frosinone che a Campobasso e ancora Sofia Tomassoni nella 5km Allieve disputatasi a Perugia. E infine, a Prato, il bronzo di Giulia Miconi nella 20km Seniores.  

02/11/2024 17:30
Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Macerata, donna accusa un malore davanti al cimitero: agente di polizia locale eroe la salva con un massaggio cardiaco

Accusa un malore davanti al cimitero: agente eroe salva una donna. Il fatto è avvenuto nella mattinata di oggi, poco dopo le 10:30, a Macerata all’esterno della struttura sita in via Pancalducci. In base a una ricostruzione l'anziana, 90enne, si è improvvisamente sentita male e si è accasciata al suolo. Il primo a intervenire è stato un agente della polizia locale, Paolo Borroni, che ha soccorso la donna effettuandole un massaggio cardiaco, per poi lanciare l’allarme. Immediata la richiesta di intervento di un’ambulanza del 118 che si è portata sul posto. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato la 90enne all’ospedale di Macerata con un codice di media gravità. Le sue condizioni non sarebbero gravi. 

02/11/2024 11:00
"Macerata città cardioprotetta": oltre 60 cittadini al corso di formazione

"Macerata città cardioprotetta": oltre 60 cittadini al corso di formazione

Sono stati oltre 60 i cittadini che, nei giorni scorsi, hanno preso parte alle prime serate informative promosse dall’associazione provinciale C.I.V.E.S. O.d.V. di Macerata che rientrano all’interno delle attività del progetto “Macerata città Cardioprotetta”. I corsi si sono svolti nelle frazioni di Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza. “Macerata città Cardioprotetta” è un progetto patrocinato dal Comune di Macerata - assessorato alla Protezione Civile -ideato dall’associazione Unbetables e promosso dall’associazione provinciale C.I.V.E.S. O.d.V. di Macerata, finalizzato all’installazione di defibrillatori salvavita in luoghi strategici della città. A settembre l’Amministrazione comunale ha inaugurato i primi totem nelle tre frazioni; le apparecchiature sono state donate da Cirioni Trasporti (Sforzacosta), dalla Orim S.p.a (Piediripa) e dal gruppo CB Tigrotto ETS – ODV (Villa Potenza). Contestualmente sono partiti, nei giorni scorsi, i primi incontri informativi durante i quali i partecipanti hanno ricevuto da parte degli infermieri del Cives, informazioni sul funzionamento della Centrale Unica di Risposta Marche Umbria N.U.E., dell'app "112 Where Are U", sull'organizzazione del sistema di Emergenza Sanitaria della Provincia di Macerata, sul funzionamento della Centrale Operativa 118 di Macerata, sul riconoscimento e trattamento di un malore oltre alla visione del funzionamento del Defibrillatore Semiautomatico. “Siamo davvero soddisfatti del grande successo registrato dall’iniziativa ‘Macerata città Cardioprotetta’ perché siamo riusciti a sensibilizzare molti cittadini su una tematica fondamentale – ha detto l’assessore con delega alla Protezione Civile Paolo Renna -. Semplici ma indispensabili informazioni che permettono di riconoscere un arresto cardiaco e formano i cittadini su come comportarsi di conseguenza; è fondamentale creare una rete di protezione nelle comunità per abbattere l’inaccettabile numero di decessi causati dall’arresto cardiaco ed è importante che le persone siano formare in maniera adeguata. Rinnovo il ringraziamento dell’Amministrazione Parcaroli all’impegno di Cives e Unbeatables Onlus”. I corsi di formazione proseguiranno anche nelle prossime settimane e per avere informazioni è possibile contattare il Cives al numero 340-0645360 o contattare i Comitati di quartiere di appartenenza.

02/11/2024 10:26
Macerata - "Ho smarrito la carta di circolazione", ma l'auto era sotto sequestro: denunciato 44enne

Macerata - "Ho smarrito la carta di circolazione", ma l'auto era sotto sequestro: denunciato 44enne

Alla guida di un’auto sotto sequestro: denunciato un uomo. Nel corso dei servizi di prevenzione attuati nei giorni scorsi dalla Sezione Radiomobile della Compagnia carabinieri di Macerata, è stato denunciato un 44enne di cittadinanza ecuadoriana residente a Macerata.  Lo stesso, controllato in via Piave mentre era alla guida della propria autovettura, è stato denunciato all’autorità giudiziaria per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico e violazione di sigilli. L’uomo, all’atto del controllo, ha dichiarato ai militari di non avere al seguito la carta di circolazione del veicolo in quanto smarrita. Le immediate verifiche hanno permesso di appurare che la vettura è sottoposta a sequestro amministrativo dal 15 luglio 2023 e affidata in custodia al proprietario.

01/11/2024 11:44
Grecia e Albania, concluse le campagne di scavo degli studenti Unimc

Grecia e Albania, concluse le campagne di scavo degli studenti Unimc

Concluse le campagne di scavo del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata a Gortina, in Creta, e nella valle del Drino, ad Antigonea, in Albania. Sotto la direzione di Roberto Perna, queste attività coinvolgono ricercatori e studenti e sono parte integrante del nuovo corso di laurea magistrale in “Archeologia e sviluppo dei territori”, progettato in collaborazione con il Dipartimento di Economia e Diritto. L'obiettivo è formare archeologi con competenze anche nelle problematiche economiche e gestionali. L’Università di Macerata è attiva a Gortina dal 1978, inizialmente sotto la guida di Antonino Di Vita e, successivamente, fino al 2012, di Giovanna Maria Fabrini. In questa antica città greco-romana, l’ateneo collabora con un consorzio di università italiane, partecipando a un progetto coordinato dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene. L'iniziativa mira a studiare l'evoluzione di un centro urbano la cui storia inizia nel I millennio a.C. e termina duemila anni dopo, quando Gortina, un tempo capitale della provincia di Creta e Cirenaica, viene definitivamente abbandonata. Il professor Perna sottolinea l'importanza di queste esperienze per gli studenti: “Si tratta di un’opportunità unica, sia a livello umano che formativo. Interagire con ricercatori e colleghi provenienti da tutta Italia e dall'estero è fondamentale per la crescita professionale. Gortina è una delle principali città greco-romane-bizantine del Mediterraneo e le ricerche avviate dagli archeologi italiani nel XIX secolo hanno aperto importanti temi di studio. I nostri studenti affrontano questioni cruciali, come la nascita della polis e l'evoluzione della città romana in una cristiana e bizantina, preparandosi così a diventare archeologi attraverso l'uso delle più moderne tecnologie.”  Dopo le attività in Grecia, i ricercatori e gli studenti maceratesi si sono spostati in Albania, dove da quattro anni si concentrano sullo scavo della città ellenistica di Antigonea, fondata da Pirro e dedicata alla moglie. Qui, il progetto dell’Università di Macerata si propone anche di riflettere su come la ricerca archeologica possa sostenere lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali. Il rettore John Mc Court, ha espresso la sua soddisfazione per il coinvolgimento del progetto nell’elaborazione del Piano di gestione del Parco archeologico di Antigonea. “Questo strumento è fondamentale non solo per il Parco, ma per l’intero territorio circostante, creando relazioni proficue. Le discipline umanistiche, come dimostra il prossimo Humanities Festival, devono contribuire a delineare gli obiettivi e i valori dei progetti di sviluppo, evitando che siano semplici applicazioni di tecniche e tecnologie.” In questo contesto, gli archeologi maceratesi sono stati coinvolti dal Ministero della cultura, economia e innovazione di Tirana nell’organizzazione di un convegno che ha fornito un'importante piattaforma di discussione su come l'archeologia possa contribuire allo sviluppo dei territori.

01/11/2024 11:04
"Un ponte culturale per connettere Cina e Macerata": riconoscimento speciale per Su Sue (FOTO e VIDEO)

"Un ponte culturale per connettere Cina e Macerata": riconoscimento speciale per Su Sue (FOTO e VIDEO)

Lo scorso martedì 29 ottobre, il Comune di Macerata ha conferito un prestigioso riconoscimento alla cittadina americana Sue Su, che da anni si distingue per il suo impegno a favore della comunità maceratese. La cerimonia ha celebrato il contributo di Su durante la pandemia, quando ha inviato oltre 50.000 mascherine alla città, e la sua dedizione nell'offrire borse di studio in college americani per giovani di Macerata. Oltre al supporto concreto, la filantropa americana ha promosso il turismo maceratese in Cina e negli Stati Uniti, rafforzando così un legame culturale e sociale tra le due sponde del Pacifico. Sue Su, intervistata ai microfoni di Picchio News per l'occasione, si è detta onorata di ricevere il riconoscimento e ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra che coinvolge sia la città di Macerata che Taitsang, la città cinese da cui è originaria. “Questo premio”, ha affermato Su, “è un incoraggiamento per me e per il team che ha lavorato così duramente a questi progetti. Non è più solo il mio impegno personale, ma quello di una comunità che si sta unendo per creare opportunità per la nuova generazione”. Il legame di Sue Su con Macerata risale al 2012, quando un amico la presentò alla città e alla figura di Matteo Ricci, che partendo da Macerata fu il primo ambasciatore culturale italiano in Cina. Da quel momento, Su ha iniziato a vedere in Macerata una seconda casa. Questo legame si è tradotto in azioni concrete: non solo ha fondato, insieme al maceratese Dario Marcolini, l'azienda 'ViaSoccer', ma ha anche lavorato per consolidare scambi culturali e collaborazioni tra le comunità. Il calcio, punto di partenza dell'iniziativa, è divenuto così uno strumento per costruire progetti di scambio che coinvolgono scuole, università e amministrazioni. Sue Su riconosce che il percorso è impegnativo, poiché si tratta di coniugare due culture, sistemi sociali e mentalità differenti. Allo stesso tempo però è fermamente convinta che questo “gemellaggio” tra Macerata e Taitsang sia un'opportunità unica per far crescere le comunità, apprezzando le differenze che le rendono uniche. “Questo premio”, ha concluso, “è un nuovo inizio dopo anni difficili. Ora siamo più intraprendenti, e sono fiduciosa che sia il momento per le nostre comunità di avvicinarsi ulteriormente”. Il progetto 'ViaSoccer' è oggi un esempio concreto di come lo sport possa fungere da ponte culturale. L'azienda organizza programmi di scambio internazionali su misura, creando legami duraturi tra scuole, organizzazioni e amministrazioni, focalizzandosi su esperienze che lasciano un impatto positivo sui partecipanti e sulle loro comunità. L'obiettivo, infatti, è quello di creare opportunità e ricordi che restino vivi per chi, da una parte all'altra del mondo, condivide la stessa passione per il calcio e il rispetto reciproco. Con oltre 60 viaggi tra le due città, Sue Su spera che il suo impegno contribuisca a far conoscere Macerata e il territorio circostante a un pubblico sempre più ampio, attirando visitatori dalla Cina e dall'America che potranno scoprire la ricchezza culturale e paesaggistica delle Marche. “Spero”, ha concluso Su, “che il ponte che stiamo creando porti nuove persone qui e sostenga la crescita della comunità, permettendo alle tradizioni di continuare a vivere attraverso nuove connessioni”.

01/11/2024 09:27
Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Volley A2, Banca Macerata Fisiomed trionfa in casa: Emma Villas Siena battuta in tre set

Il quinto turno di andata del campionato di Serie A2 Credem Banca sorride alla Banca Macerata Fisiomed che, finalmente, centra la prima vittoria piena della sua stagione battendo per 3-0 la Emma Villas Siena. Doveva essere sfida da brividi e le attese non sono state tradite: due set ai vantaggi al cardiopalma, tutti e due finiti dal lato maceratese che si è fatto apprezzare per grande tenacia e continuità. MVP della sfida il bulgaro Samuil Valchinov, autore di 17 punti.  La cronaca: Macerata inizia il match con il 6+1 canonico: Marsili-Klapwijk è la diagonale palleggiatore-opposto, Valchinov fa coppia con Ottaviani in posto 4, Fall-Berger al centro con Gabbanelli ministro della difesa. Graziosi, ancora orfano di Nelli, risponde con la diagonale internazionale Nevot-Araujo, Randazzo-Cattaneo sono gli schiacciatori ricevitori, Trillini-Rossi i centrali, Bonami libero. Primo set. Fase di studio a inizio match, due monster blocks di Macerata permettono ai padroni di casa di guidare il set. La Banca Macerata Fisiomed stoppa Alan dopo la stupenda copertura di Bonami, ancora Fall a muro su Cattaneo: Graziosi ferma il gioco sul 12-9 casalingo. Funziona il meccanismo muro-difesa marchigiano, difesa da manuale di Ottaviani e Siena ancora che tocca fallosamente il net: 17-11. Siena può contare però sul Randazzo dei tempi migliori, ma Ferri (appena entrato) è una garanzia: 19-15. Entra Ceban per la battuta, Castellano chiama subito time-out da vero giocatore di scacchi. Macerata amministra il vantaggio con qualche brivido, chiude al primo set point 25-21. Secondo set. I cambi-palla delle squadre funzionano, grande equilibrio in avvio. Alan spinge una float insidiosa, Klapwijk è in versione “aggiustatutto”: 10-9. Macerata, molto ordinata a muro, dà la sensazione di poter allungare, ma qualche imprecisione tiene ancora vicino Siena: 15-14. Due muri consecutivi di Trillini consegnano il primo doppio vantaggio della partita ai toscani (16-18). La Banca Macerata Fisiomed si innervosisce dopo un pesante errore arbitrale, 17-20 e time-out Castellano. Finale di set da paura degno della serata di Halloween: Macerata annulla set point a Siena, Valchinov è un killer nei vantaggi, Gabbanelli si veste da supereroe con una difesa da brividi e chiude subito Marsili, 29-27. Terzo set. L’inerzia sembrava essere dalla parte maceratese, ma Randazzo si dimostra essere un maestro dell’attacco di palla alta: 4-7 a inizio parziale. Ferri stasera è davvero ingiocabile, Fall non è da meno: sorpasso Macerata e 10-9. Ichino dentro per Ottaviani, lo stesso ragazzo risponde bene come tutta la panchina. Valchinov intanto continua a macinare punti: 15-16 e partita equilibrata. Alan inizia a salire di livello in attacco e porta Siena a quota 20. La murata di Berger è di importanza capitale, ma Klapwijk non trova il campo (23-23). Di vincere a 25 stasera non se ne parla, la griddy di Bara Fall (come contro Acicastello) chiude i conti 29-27. Samuil Valchinov, schiacciatore: “Sono molto felice per la vittoria di oggi, abbiamo giocato molto bene di squadra. Abbiamo avuto delle difficoltà durante il match ma abbiamo vinto 3-0 contro Siena che per me è una delle migliori squadre del campionato. Dobbiamo mantenere questo livello in tutto del campionato e sorrideremo molto alla fine delle partite". Banca Macerata Fisiomed – Emma Villas Siena 3-0 (25-21, 29-27, 29-27) Banca Macerata Fisiomed: Pozzebon, Marsili 3, Ichino, Ferri 2, Valchinov 17, Ottaviani 4, Fall 10, Klapwijk 18, Berger 12, Gabbanelli (L1). NE: Cavasin, Sanfilippo, Palombarini (L2). All. Castellano Maurizio, Ass. Domizioli Federico.  Emma Villas Siena: Trillini 7, Nevot 1, Araujo 15, Rossi 3, Randazzo 16, Ceban, Cattaneo 11, Bonami (L1). NE: Melato, Alpini, Nelli. All. Gianluca Graziosi, Ass. Marco Monaci. Arbitri: Colucci Marco di Matera e Claudia Angelucci di Avezzano. MVP: Valchinov Note: Durata set: 30’, 38’ , 39’per un’ora e 47 minuti. Battute punto Macerata 4 con 16 errori, Siena 3 con 9 errori. Muri punto Macerata 11, Siena 4. Attacco punto Macerata 53%, Siena 45%. Ricezione positiva Macerata 46% (30% perfetta), Siena 61% (44%).        

01/11/2024 09:00
Macerata, presentato il calendario 2025 dei carabinieri: dialoghi padre-figlio per raccontare la società (FOTO e VIDEO)

Macerata, presentato il calendario 2025 dei carabinieri: dialoghi padre-figlio per raccontare la società (FOTO e VIDEO)

Questa mattina, presso la biblioteca del Teatro della Filarmonica di Macerata, il comandante provinciale, Colonnello Raffaele Ruocco, ha presentato alla stampa il Calendario Storico 2025 dell’Arma dei Carabinieri. Analoga presentazione è stata svolta a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica alla presenza del comandante generale dell’Arma dei Carabinieri. Il Calendario Storico 2025 è dedicato al tema "I Carabinieri e i giovani" e, in particolare, al rapporto tra i carabinieri e le nuove generazioni. Il calendario è stato realizzato con il contributo di celebri personaggi dello scenario artistico-letterario, Marco Lodola e Maurizio de Giovanni; il primo che ha curato la veste grafica dell’opera è considerato un artista poliedrico del Nuovo Futurismo e della Pop Art italiana, mentre il secondo, scrittore partenopeo di successo, è noto per le collane de "Il Commissario Ricciardi", "I Bastardi di Pizzofalcone", "Mina Settembre". I testi che accompagnano le 12 tavole descrivono un dialogo epistolare fra un Maresciallo Comandante di Stazione, vedovo, e suo figlio, studente alle prese con le sfide del quotidiano e con il dolore, condiviso con il padre, per la scomparsa della madre. Il Maresciallo utilizza come chiave di dialogo alcuni racconti del suo lavoro, parlando di alcuni episodi di servizio che toccano temi come il bullismo, le dipendenze, la salvaguardia dell’ambiente e del rispetto per l’altro, l’inclusività e la solitudine sociale. Riesce così a superare gli ostacoli e le difficoltà ricorrenti nel rapporto comunicativo fra adulti e ragazzi con un metodo tanto astuto quanto discreto: conoscendo l’abitudine del ragazzo di sfogliare album di foto che ritraggono anche la madre scomparsa, decide di inserire dei bigliettini al suo interno, chiedendogli di toglierli se letti e, quindi, graditi. "È un testamento morale che questo maresciallo vuole lasciare al figlio. Cerca di fornirgli messaggi sulle tematiche più importanti dell'attualità. Il messaggio educativo rappresenta un filo rosso con il percorso di formazione sulla legalità che vogliamo portare avanti", ci spiega il Colonnello Raffaele Ruocco. Maurizio de Giovanni riesce a romanzare il rapporto fra nuove generazioni e legalità, con un linguaggio diretto ed empatico, riassumendo l’amore paterno, i valori e la fiducia nelle giovani generazioni in una sorta di testamento morale. Le tavole, invece, raffigurano, nell’inconfondibile stile pop di Marco Lodola, carabinieri delle varie articolazioni dell'Arma e figure giovanili, nella versione cartacea delle “sculture luminose” che lo hanno reso celebre nel mondo. Il calendario vuole valorizzare i giovani, bene inestimabile per tutti e investimento prezioso per il futuro del Paese, richiamando una delle principali attività preventive svolta dall'Arma a loro favore, gli incontri nelle scuole sulla "Cultura delle legalità", che ambiscono a promuovere conoscenza della legge e cultura civica. Un’opportunità unica e privilegiata di cui far tesoro per sviluppare nelle giovani generazioni la sensibilità verso le tematiche sociali più avvertite, della legalità e dei temi ambientali, e accrescere la consapevolezza del proprio prezioso ruolo per la crescita sociale, economica e democratica del Paese.  Il notevole interesse da parte del cittadino verso il Calendario Storico dell’Arma, oggi giunto a una tiratura di 1.200.000 copie e tradotto in otto altre lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, cinese e arabo) nonché in sardo e friulano, è indice sia dell’affetto e della vicinanza di cui gode la Benemerita sia della profondità di significato dei suoi contenuti, che ne fanno un oggetto apprezzato, ambito e presente tanto nelle abitazioni quanto nei luoghi di lavoro, quasi a testimonianza del fatto che “accanto ad ogni cittadino c’è un Carabiniere”. Iniziata nel 1928, la pubblicazione del Calendario, giunta alla sua 92^ edizione, dopo l’interruzione post-bellica dal 1945 al 1949 venne ripresa regolarmente nel 1950 e da allora è stata puntuale interprete, con le sue tavole, delle vicende dell'Arma e, attraverso di essa, della Storia d’Italia. Oltre al Calendario, è stata pubblicata anche l’edizione 2025 dell’Agenda la cui opera rappresenta la continuità editoriale del Calendario, riportando le storie di De Giovanni come apertura di ogni singolo mese. Altre due opere completano l’offerta editoriale dell’anno 2025. Il Calendario da tavolo, dedicato anche quest’anno al tema “I Carabinieri nei Borghi più Belli d’Italia” e realizzato con gli scatti dei comuni dello stivale più suggestivi e ricchi di tradizioni, da Nord a Sud, fra cui: Sappada (UD), Civitella del Tronto (TE), Suvereto (LI), Posada (NU), Locorotondo (BA) e Gerace (RC). L’intero ricavato della vendita del calendarietto da tavolo è devoluto, come accaduto negli anni precedenti, all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri. Il Planning da tavolo è invece incentrato sul tema “L’impegno internazionale dei Carabinieri. L’attività di cooperazione e i teatri operativi”, con la finalità di illustrare la delicata e preziosa attività che l’Arma svolge fuori il territorio nazionale, assolvendo con professionalità e dedizione sia ai compiti di stability policing che di sicurezza e vigilanza alle sedi diplomatiche, un impegno altamente apprezzato dalla comunità internazionale. Il ricavato di tale prodotto editoriale sarà devoluto nuovamente ad un ospedale pediatrico, individuato quest’anno nel Santobono di Napoli. Oggi, in concomitanza con la presentazione dei prodotti editoriali, la Galleria Deodato Arte apre (fino al 16 novembre, in via Giulia 122 a Roma) la mostra "Marco Lodola. Luci Blu".  La collezione inedita dell'artista espone sculture luminose e bozzetti ispirati all’Arma dei Carabinieri utilizzati per la realizzazione del Calendario Storico edizione 2025. La mostra è nata per rendere omaggio all’Istituzione che con la sua storia di oltre due secoli è ormai diventata un elemento iconografico che appartiene all’immaginario popolare italiano.      

31/10/2024 15:45
Treia, la segretaria Fabiola Caprari va in pensione: il saluto del sindaco e dei dipendenti del Comune

Treia, la segretaria Fabiola Caprari va in pensione: il saluto del sindaco e dei dipendenti del Comune

Il Comune di Treia saluta con affetto e gratitudine Fabiola Caprari, segretaria omunale che oggi ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro nell'ente, dopo quasi 10 anni. In un incontro cordiale tenutosi presso la sede comunale, la dottoressa Caprari ha rivolto un saluto a tutto il personale, al sindaco e alla Giunta comunale ricordando il valore del lavoro svolto insieme per il bene della comunità e ringraziando per la preziosa collaborazione. Il sindaco e i dipendenti del Comune hanno espresso un ringraziamento per il lavoro svolto, affrontando le sfide di ogni giorno, che ha contribuito a rafforzare il rapporto tra l’istituzione e i cittadini di Treia. Caprari ha voluto sottolineare il profondo legame instaurato con il personale e la comunità treiese: «Porterò sempre con me l’esperienza vissuta in questo Comune – ha detto – appagante non solo da un punto di vista professionale, ma anche e soprattutto umano. Nel corso di questi anni abbiamo affrontato insieme sfide che non avremmo mai immaginato, come l’emergenza sisma 2016, la pandemia, i programmi di ricostruzione e il grande slancio dell’Amministrazione per partecipare ai Bandi del Pnrr che hanno permesso di avere a disposizione complessivamente (Pnrr, Pnc e sisma) il finanziamento di progetti di sviluppo della città per oltre 100 milioni di euro». «Nonostante le complessità, abbiamo lavorato affinchè i servizi essenziali non si fermassero, sostenendo la comunità in un momento di grande incertezza. Ringrazio tutti voi per il supporto e la collaborazione, elementi essenziali che hanno permesso di superare queste difficoltà e porto con me un’esperienza umana e professionale di grande valore». Un saluto carico di emozione e di riconoscenza da parte del sindaco Franco Capponi: «A lei vanno i migliori auguri per le future sfide e traguardi professionali».

31/10/2024 14:40
Macerata, inaugurata al Convitto la nuova biblioteca della Scuola Primaria

Macerata, inaugurata al Convitto la nuova biblioteca della Scuola Primaria

Nutre, protegge, porta prosperità e fortuna. È semplice, innocua e innocente, come le storie dei più piccoli. Ma anche simpaticamente colorata, calda, accogliente e soprattutto ha ali per volare. Cos’è? È la nuova biblioteca della Scuola Primaria del Convitto, inaugurata il 19 ottobre scorso, che ha visto la partecipazione inattesa di una piccola coccinella: appoggiata sulle mani della maestra Erika ha assistito al taglio del nastro, tra l’entusiasmo dei bambini. Una casa per i libri, il posto delle storie, il cuore di un labirinto dove tanti nastri rossi, come fili d’Arianna, partono e finiscono a indicare la via da percorrere per trovare se stessi e unire simbolicamente ogni alunno di quella che è la scuola primaria più antica della provincia di Macerata. "Così sono le storie / ci sono mani e  abbracci / e piccole memorie", ha ricordato Lucia Paciaroni leggendo i versi di Alessandro Riccioni. Una biblioteca come tesoro di parole e pensieri che abbracciano scuola e famiglia da un capo all’altro dell’arcobaleno, spazio neutro dove leggere, ma anche ascoltare e scrivere storie, per riprendere una definizione espressa dalla maestra Marilisa Gentili durante la cerimonia. Protagonisti dell’evento, molto atteso dall’intero Istituto, un folto gruppo di giovanissimi, in rappresentanza di tutti gli studenti del Convitto: venti bambini e bambine provenienti dalle classi della scuola primaria e, per la secondaria di I grado, l’alunna Sara Cipolletti, vincitrice del primo premio al contest di scrittura “Macerata Racconta Giovani” nell'anno scolastico 2023-2024, attualmente frequentante la classe 3^A. Ospiti d’eccezione l'assessore alla cultura del comune di Macerata Katiuscia Cassetta, la professoressa Anna Ascenzi, docente di Storia della Letteratura per l’Infanzia presso l’Università di Macerata e la sua collaboratrice Lucia Paciaroni, insegnante di Letteratura per l’infanzia presso lo stesso ateneo. Tante le domande, le curiosità e le riflessioni che le autorità presenti hanno stimolato nei bambini, partendo sempre dai libri. Alla domanda “Cosa c’è di bello nel leggere?”, posta dall’Assessore Cassetta dopo aver letto "Un leone in biblioteca" di Michelle Knudsen, i bambini hanno aperto il vaso di Pandora della fantasia: “leggere fa volare”, “leggere fa sognare”, “leggere fa viaggiare”. Una macchina del tempo, la nuova biblioteca, che la professoressa Ascenzi con emozione ha legato ad un'altra biblioteca, quella storica del Convitto, nato come scuola nel 1862, ma già convento domenicano nei secoli precedenti, da tempo sotto la lente di ingrandimento dell’Università di Macerata per il suo eccezionale fondo librario, con testi risalenti anche al Settecento. "Siate orgogliosi di appartenere a questa Istituzione che ha con i libri un dialogo privilegiato di amicizia da secoli - ha ricordato la professoressa Ascenzi ai bambini presenti -. Leggere ci permette di entrare in un altro mondo e quando, a fatica, si ritorna nella realtà, il carico di ciò che abbiamo dentro è così importante che merita e necessita di essere condiviso”. A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico Roberta Ciampechini, che ha ringraziato le autorità intervenute, il Comune, l’Università di Macerata, il DSGA Alessio Coli, la Vice Rettrice Moira Marconi, le maestre Marilisa Gentili e Barbara Bacaloni e tutti i soggetti e gli enti che hanno contribuito alla realizzazione della biblioteca, docenti ma anche genitori. Fondamentale l’adesione a progetti come “Dona un libro” o “Io leggo perché”, la vittoria a concorsi con premi librari e non ultimi i fondi Pnrr, che hanno consentito di implementare e innovare arredi e strumentario tecnico. "Questa biblioteca non è solo un nuovo spazio fisico, ma una porta aperta verso l'immaginazione, il sapere, la creatività. La dimostrazione che quando si lavora in rete i risultati sono sempre eccezionali. Sarà un luogo in cui i nostri studenti e le nostre studentesse potranno crescere anche come cittadini consapevoli", ha commentato il dirigente nel suo discorso inaugurale. Accanto alla rettrice, presenti all’evento, la vicepreside Barbara Fausti e la fiduciaria Erika Battellini, la maestra Marilisa Gentili, responsabile della neo biblioteca e ideatrice dell’evento, la maestra Barbara Bacaloni che con estro e creatività ha preparato gli origami decorativi con i bambini e, per la scuola secondaria di I grado, le professoresse Simona Marconi, referente con la maestra Gentili del progetto lettura verticale del Convitto, e Maria Chiara Paparelli in rappresentanza dei docenti di Lettere. Vivo il legame testimoniato ai bambini tra la biblioteca della primaria e quella della secondaria, che annovera anche riviste e libri nelle Lingue Straniere studiate nell’Istituto. L'inaugurazione si è conclusa con un momento di festa, durante il quale gli studenti hanno ricevuto in dono i “Diari dei mondi in tasca” da riportare in classe, speciali quaderni dei prestiti pronti a registrare le avventure che li attendono. Un segnale tangibile dell’impegno delle istituzioni locali, del Comune e del mondo accademico a favore dell’educazione e della cultura, un passo avanti importante per il futuro degli studenti e della città di Macerata.  

31/10/2024 11:30
Macerata, "Ripensando Maometto e Carlo Magno": lezione del professor Hodges per gli studenti del liceo classico

Macerata, "Ripensando Maometto e Carlo Magno": lezione del professor Hodges per gli studenti del liceo classico

Mercoledì 30 ottobre, presso il Polo Tucci dell'Università di Macerata, le classi V ginnasio del liceo classico "G. Leopardi" di Macerata hanno partecipato ad un incontro con il professor Richard Hodges, presidente emerito dell'American University of Rome e docente di archeologia dell’University of East Anglia.   Il professore, mettendo in evidenza il contributo delle fonti archeologiche per decifrare il passato, ha proposto agli studenti una riflessione sulla fine dell’impero romano e sugli assetti politici alle radici della moderna Europa nell'Alto Medioevo in una conferenza dal titolo "Ripensando Maometto e Carlo Magno e l’origine dell’Europa".  La conferenza, introdotta dagli interventi del professor Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, della professoressa Simona Antolini, docente di Storia romana, e dell’archeologo professor Yuri Marano, è frutto della collaborazione sempre intensa e proficua fra l’Università di Macerata e il Liceo Classico Leopardi.  

30/10/2024 19:10
"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

Si sono tenuti quest’oggi i funerali di Stefano Tognetti, venuto a mancare nel pomeriggio di lunedì in seguito ad un malore fatale. Tra i fondatori del tifo organizzato e pilastro della tifoseria della Maceratese, la città di Macerata è intervenuta per porgere il suo ultimo saluto a "Lu Vekkiu", come era conosciuto da tutti.  "Lu Vekkiu" è stato trovato senza vita all'interno della sua auto di fronte allo Stadio Helvia Recina "Pino Brizi", ed è proprio da lì che è iniziata la cerimonia funebre. Tanti i tifosi della Maceratese che hanno riempito la Curva Just, con il presidente Crocioni, la dirigenza e lo staff biancorosso insieme a tutta la squadra che hanno seguito il carro funebre lungo la pista di atletica. In un momento di profonda commozione, lo stadio si è riempito di volti, abbracci e silenzi rispettosi, mentre il cuore della Maceratese si stringeva per rendere omaggio a una figura che ha rappresentato un legame inscindibile con la squadra e con la città. Un coro unanime di affetto e di rispetto ha unito le diverse anime della Maceratese - tifosi, dirigenti, giocatori e semplici cittadini - tutti presenti per ricordare un uomo che, con la sua passione e dedizione, ha lasciato un segno indelebile. Presente anche una folta delegazione di tifosi delle squadre gemellate con la Maceratese, su tutti Mestre, oltre a San Severino Marche (i Boys Settempeda non hanno seguito la propria squadra a Trodica per partecipare ai funerali) e Castelfidardo. Anche alcuni tifosi del Tolentino hanno portato il loro saluto in segno di rispetto.  Un momento particolarmente toccante è stato il gesto del capitano della Maceratese, Luca Cognigni, che ha deposto un mazzo di fiori sul feretro di Tognetti, ricoperto dalle sciarpe da tifo. Al fianco della compagna di Stefano, Fabiola Monachesi, e del figlio Ettore, erano in tanti a condividere il dolore, ma anche l'orgoglio per aver conosciuto un uomo che con la sua passione ha rappresentato un simbolo per la città. Dopo la cerimonia allo stadio, i tifosi si sono uniti in corteo per accompagnare "Lu Vekkiu" nel suo ultimo cammino verso la Chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour, dove si è tenuto il rito funebre. All'uscita, ancora una volta, i cori della curva hanno risuonato per salutarlo un'ultima volta.  Stefano, con il suo amore per la Maceratese e per la sua città, era una presenza costante, sempre in prima linea per sostenere e vivere i colori biancorossi, nonostante le difficoltà e le vicissitudini che si sono susseguite negli anni. La sua passione instancabile, espressa in ogni partita e in ogni incontro, aveva fatto di lui non solo un tifoso, ma una vera e propria istituzione, un simbolo di fedeltà in grado di crescere tanti giovani tifosi biancorossi.  "Lu Vekkiu" è stato salutato con una partecipazione che raramente si vede, una manifestazione sincera di quell'amore incondizionato che egli stesso aveva sempre nutrito per la sua Maceratese. Il suo spirito continuerà a vivere nei canti della curva, nei cori e nelle bandiere, e il suo ricordo rimarrà una testimonianza del legame profondo e autentico che ha sempre unito Stefano alla Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)  

30/10/2024 18:30
Il Bar Teatro di Villa Potenza riapre alla musica dal vivo: il weekend di Halloween si fa rock

Il Bar Teatro di Villa Potenza riapre alla musica dal vivo: il weekend di Halloween si fa rock

Villa Potenza si trasforma di nuovo nel cuore pulsante della musica, il luogo di ritrovo per chi ama vivere il suono in tutta la sua forza e intensità. Grazie alla passione e alla visione di Eliseo Mozzicafreddo - chitarrista di talento e abile maestro del mixer - torna a vivere il Bar Teatro: uno spazio che è più di un palco, è un vero e proprio foyer per musicisti e appassionati dove la musica dal vivo pulsa nelle vene di tutti.  Il weekend lungo inizia giovedì 31 ottobre con una band che ha nel cuore il Blues Rock and Roll anni '60: i Jack and the Jackals. Nonostante il colpo duro della perdita di Riccardo Camilletti, co-fondatore della band, i musicisti non si sono arresi. Al basso ora c’è il civitanovese Roberto Stortoni, e la formazione è tornata più compatta che mai, pronta a onorare la memoria di Camilletti portando la loro energia sul palco. Con Giacomo "Jack" Sbriccoli (nipote dell’iconico Jimmy Fontana) alla voce, Roberto "Vins" Virgili all’armonica, Alessio "Ciccio" Serrani alla chitarra, Roberto "Storteaux" Stortoni al basso e Renato "Uanat" Baroni alla batteria, i *Jack and the Jackals* promettono di incendiare la serata inaugurale. Venerdì 1 novembre, sarà il turno di un tributo ai Doors con gli Strange Days, una band nata nel maceratese nel 2016. Il progetto è quello di rendere omaggio ad una delle principali, significative e controverse formazioni degli anni ‘60. Una serata dedicata alle vibrazioni psichedeliche e ai versi immortali di Jim Morrison, per un viaggio che porterà il pubblico indietro agli anni in cui la musica era rivoluzione pura. Sabato 2 novembre, spazio a due musicisti d’eccezione: Francesco Caporaletti, bassista civitanovese che ha calcato i palchi internazionali al fianco di grandi artisti, e Genny Rosini. Sarà una serata che unisce talento locale e caratura internazionale, a dimostrazione di come la scena musicale di Villa Potenza sappia essere sfaccettata e sorprendente. Il weekend si chiude domenica 3 novembre con un apericena in acustico a partire dalle 18:00. Un evento pensato per concludere il fine settimana di Halloween con stile, lasciando che la musica si insinui dolcemente tra le chiacchiere, mentre il crepuscolo avvolge il Bar Teatro in un’atmosfera magica e intima.      

30/10/2024 17:40
Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Come previsto è arrivata nel pomeriggio la decisione del giudice sportivo in merito al reclamo presentato dal Tolentino a seguito del derby contro la Maceratese per l'ottenimento della vittoria a tavolino. Il reclamo verteva sulla presunta posizione irregolare del difensore biancorosso Franco Ezequiel Grillo che, stando alla tesi della società cremisi, avrebbe ancora dovuto scontare le due giornate di squalifica accumulate la scorsa stagione quando indossava la maglia della Jesina.  In realtà, come sottolineato anche dalla sentenza che ha respinto il ricorso, il tesseramento del giocatore è avvenuto in data 4 settembre. Grillo ha, quindi, portato a termine la sua squalifica nelle prime due giornate del campionato di Eccellenza Marche, disputate rispettivamente l'8 e 15 settembre scorsi contro l'Urbania e l'Alma Juventus Fano. L'equivoco, come già spiegato in un articolo apparso sulla nostra testata la scorsa settimana (leggi qui), è nato per via dell'annuncio ufficiale dell'acquisto avvenuto soltanto in data 17 settembre sulle pagine della Maceratese, proprio per rispettare la corretta conclusione della sanzione disciplinare a carico del proprio tesserato. Verrà, quindi, omologato il risultato ottenuto sul campo, che ha visto la "Rata" imporsi per 2-1 in rimonta. (Foto di Francesco Tartari)   

30/10/2024 17:30
Non solo Torrette, "l'ospedale di Macerata si distingue per Cardiologia": il report di Agenas

Non solo Torrette, "l'ospedale di Macerata si distingue per Cardiologia": il report di Agenas

Risultati importanti per l’ospedale di Macerata presentati da Agenas nell’edizione 2024 del Programma Nazionale Esiti, che monitora le performance assistenziali degli ospedali italiani, pubblici e privati, focalizzando l’attenzione su alcuni ambiti cruciali per la salute dei cittadini. Stamattina alla conferenza stampa, organizzata presso la Sala Biblioteca dell’ospedale maceratese erano presenti l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi, il direttore della Cardiologia Mario Luzi, il primario della Cardiologia Interventistica dottor Francesco Pellone e la dottoressa Cinzia Mincarelli della Radiologia Interventistica. Dall’analisi dello stato di salute delle strutture ospedaliere in Italia l’Unità Operativa della Cardiologia maceratese, diretta dal dottor Mario Luzi, si attesta tra le strutture in cui si è registrato un aumento della tempestività di accesso all’angioplastica coronarica (PTCA), entro 90 minuti, in pazienti affetti da infarto miocardico acuto. Si tratta di un indicatore di efficienza del sistema molto importante. La tempestività di accesso alla Ptca è passata da un valore mediano del 57% nel 2022 al 63% nel 2023 e l’ospedale di Macerata supera la soglia del 60% indicata nel Dm 70/2015.  “Ieri al Ministero della Salute alla presentazione del Programma Nazionale Esiti dell’Agenas la Regione Marche, su otto tipi di patologie prese in considerazione dal Report dell’Agenzia, ha visto l’ospedale di Torrette come primo ospedale d’Italia, poi le strutture ospedaliere di Macerata e Pesaro si sono distinte per l’infarto e Jesi per la frattura al femore – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini -. “L’ospedale di Macerata si distingue per la sua performance a livello nazionale per la tempestività di accesso all’angioplastica coronarica (PTCA) entro 90 minuti in pazienti affetti da infarto acuto. Questo dimostra come gli investimenti che la Regione sta facendo su Macerata con il nuovo ospedale e con le tecnologie che stiamo acquistando con i fondi Pnrr, ricordando che le Marche sono dopo Bolzano al secondo posto in Italia per tecnologie sanitaria all’avanguardia – sottolinea l’assessore - tendono a far sì che il Servizio Sanitario sia sempre migliore e, soprattutto, sia capace di far guarire le persone, anche affette da patologie molto gravi”. Nel corso della conferenza è stato poi presentato un dispositivo innovativo e salvavita utilizzato per la prima volta nell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica, diretta dal dottor Francesco Pellone. Si tratta di un dispositivo di assistenza meccanica alla circolazione sanguigna a breve termine, denominato Impella, che aiuterà i malati con gravi patologie cardiache a sostenere interventi coronarici ad alto rischio e a uscire dalla fase più acuta della malattia. Tale device allevia il lavoro del cuore, sostenendo la circolazione sistemica e il funzionamento degli organi periferici e operando in sicurezza in situazioni dove si corre il rischio della vita.“L’ospedale di Macerata dimostra ancora una volta, attraverso i risultati del Programma Nazionale Esiti l’eccellenza professionale dei medici che vi lavorano"- dichiara il direttore sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi-.  "Un plauso e un ringraziamento per le elevate competenze dimostrate da tutta l’equipe dei Reparti di Cardiologia, Emodinamica e Radiologia Interventistica dell’ospedale maceratese, che sono in grado di garantire ai cittadini prestazioni di altissimo livello, anche attraverso l’utilizzo di dispositivi innovativi e salvavita, come quello presentato oggi dal dottor Francesco Pellone”.

30/10/2024 17:00
Macerata, chiude l'isola ecologica di Piediripa: orari d'apertura allungati per quella di Fontescodella

Macerata, chiude l'isola ecologica di Piediripa: orari d'apertura allungati per quella di Fontescodella

Da lunedì 2 dicembre cambiano gli orari di apertura dei Centri di Raccolta dei Rifiuti della città di Macerata con lo scopo di favorire la gestione dei rifiuti domestici e consentire il corretto conferimento anche di quelli che non vengono raccolti con il metodo tradizionale del "porta a porta"; chiuderà quello di Piediripa mentre sarà esteso l’orario di apertura di quello di Fontescodella. "Se da un lato il Centro di Raccolta Piediripa in via Volturno sarà chiuso, in attesa di verificarne l’adeguamento agli standard previsti dalle norme in materia, l’Area Ecologica di Fontescodella, diventerà il punto di riferimento per tutti i cittadini maceratesi", ha commentato l’assessore all'ambiente Laura Laviano. Il Centro di Raccolta Rifiuti Fontescodella, infatti, amplierà la propria apertura e sarà fruibile con orario continuato dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 18:00; la domenica mattina, a esclusione dei mesi di luglio e agosto, il Centro sarà aperto dalle 8:00 alle 13:00.  Al Centro di Raccolta Rifiuti possono accedere tutti gli utenti in regola con il pagamento della Tassa Rifiuti nel comune di Macerata che, per svariati motivi, non possono conferire i rifiuti rispettando le regole del "porta a porta" e che intendono disfarsi di rifiuti ingombranti, di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, di oli vegetali e minerali esausti, di potature e di altri rifiuti altrimenti non gestibili. Confermato l'orario di apertura del Centro del Riuso Fontescodella dove possono rivolgersi tutti coloro che intendono cedere beni ancora in buono stato di conservazione a chi desidera riutilizzarli: lunedì, mercoledì e sabato, dalle 8:00 alle 13:00 e martedì, giovedì e venerdì, dalle 15:00 alle 19:00.  

30/10/2024 15:30
Macerata, ordinazione diaconale per Giacomo Alimenti

Macerata, ordinazione diaconale per Giacomo Alimenti

Domani 31 ottobre, alle ore 18.30, nella cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata, avrà luogo l’ordinazione diaconale di Giacomo Alimenti. Responsabile dell’Ufficio sisma e dell’Ufficio tecnico, condirettore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Macerata e membro della Comunità di Consacrati “Figli del Sacro Cuore di Gesù” dell’associazione Mariana “Regina dell’Amore”, architetto, 38 anni, sarà ordinato diacono dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi. Giacomo Alimenti ha iniziato il suo discernimento all’interno dell’associazione Mariana nel 2005. Nel 2016 ha effettuato il probandato all’interno della comunità di Consacrati dove, il 7 maggio 2022, ha professato pubblicamente i voti di obbedienza, povertà e castità. Nello stesso anno ha conseguito il baccalaureato in Scienze Religiose presso l’Issr “Ecclesia Mater” di Roma.  Dopo l’ordinazione, svolgerà il suo servizio liturgico all’interno della comunità di consacrati, nella Chiesa Cattedrale di Macerata, mantenendo la funzione di responsabile Ufficio tecnico e sisma, condirettore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Macerata.

30/10/2024 13:50
Macerata, in auto con due coltelli e un tirapugni in metallo: denunciato un 20enne

Macerata, in auto con due coltelli e un tirapugni in metallo: denunciato un 20enne

In auto con diverse armi: i carabinieri denunciano un 20enne. Il giovane, di cittadinanza kosovara ma residente a Macerata, è stato controllato nei giorni scorsi, nella frazione Sforzacosta, mentre era alla guida della sua autovettura. Il 20enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria per porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere. Il giovane all’atto del controllo era, infatti, in possesso di un tirapugni in metallo, custodito nella tasca dei pantaloni, e di due coltelli, uno a farfalla e uno a serramanico, occultati a bordo del veicolo. Le armi sono state sequestrate e poste a disposizione dell’autorità giudiziaria. Un 20enne italiano invece, anch’egli residente a Macerata, è stato controllato nel capoluogo mentre era alla guida della sua autovettura ed è risultato in possesso di un frammento di hashish del peso di 0,5 grammi. Il giovane è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti, con conseguente ritiro della patente di guida.

30/10/2024 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.