Macerata

Macerata ai Maceratesi, passeggiata in via Verga a Collevario per la sicurezza e contro il business accoglienza

Macerata ai Maceratesi, passeggiata in via Verga a Collevario per la sicurezza e contro il business accoglienza

Continua incessante il tour comunale per la sicurezza del comitato Macerata ai Maceratesi, che nella notte tra martedì 28 e mercoledì 29 novembre ha effettuato una passeggiata notturna in via Verga a Collevario, recentemente colpita da un'ondata di furti in appartamento. Nel corso dell'iniziativa, pacifica e volta esclusivamente a sensibilizzare politicamente i cittadini, i ragazzi ne hanno approfittato per recapitare volantini contro il business dell'accoglienza nelle cassette postali dei residenti, che recitano testuali: “I fiumi di denaro elargiti dalle istituzioni a cooperative e strutture alberghiere, le inchieste giudiziarie in corso, nonché i recenti rivelatori dati del Viminale, secondo cui la maggioranza dei richiedenti asilo non arriva a ottenere lo status di rifugiato stanno rivelando che l’accoglienza non può certamente più essere intesa come un’opera caritatevole, ma come un conclamato business che in molti casi sembrerebbe lucrare sulla pelle dei migranti. Il comitato Macerata ai Maceratesi vuole dare voce ai cittadini stanchi di vedere i propri soldi utilizzati per gonfiare le tasche delle cooperative e di alcuni albergatori senza scrupoli, dando vita a un osservatorio sul “business dell’accoglienza” volto a raccogliere documentazioni, materiale informativo, testimonianze dirette e indirette sulle problematiche connesse al fenomeno. In particolare il comitato chiede che venga segnalato l’eventuale arrivo di finti profughi nei quartieri del Comune e che vengano indicate quali sono le strutture destinate all’accoglienza, al fine di ottenere un eventuale supporto militante da parte della associazione e manifestare immediatamente in piazza il dissenso verso le politiche migratorie. L’osservatorio è attivo presso la sede del comitato, sita in via Don Minzoni 19, tutti i martedì alle ore 21,30”.

29/11/2017 10:38
Macerata, bloccato il passaggio a livello di Collevario: traffico in tilt

Macerata, bloccato il passaggio a livello di Collevario: traffico in tilt

Disordini nel traffico questa mattina a Macerata nella zona di Collevario all'altezza del passaggio a livello. Pare che a seguito del passaggio di un treno il passaggio a livello della zona sia rimasto bloccato creando caos e code di automobili. Sul posto è intervenuta la polizia locale. La situazione pare essersi sbloccata senza particolari problemi.

29/11/2017 09:30
"Unimc for Inclusion", ultimo appuntamento a teatro con Paolo Ruffini

"Unimc for Inclusion", ultimo appuntamento a teatro con Paolo Ruffini

Domenica 3 dicembre - nella Giornata internazionale delle Persone con disabilità - al Teatro Lauro Rossi di Macerata ci sarà l'ultimo appuntamento dell'iniziativa "Unimc For Inclusion".  L'onore di chiudere la settimana dell'inclusione, organizzata dall'Università di Macerata con la collaborazione dell'Anffas, spetterà allo spettacolo "Un grande abbraccio" di e con Paolo Ruffini. Sul palco insieme a Ruffini ci saranno 6 ragazzi con disabilità in uno spettacolo comico e commovente che racconterà di relazioni umane e della bellezza potente della vita espressa attraverso le diversità di ognuno.  Anffas ha scelto di testimoniare attraverso lo spettacolo "Un grande abbraccio" come l'inclusione possa essere possibile in tutti i campi, compreso quello teatrale, e come in ogni luogo e situazione ci sia spazio per includere le diversità e automaticamete azzerarle quando prima della disabilità ci sforziamo di guardare alla Persona.   Per info e prenotazioni Biglietteria dei teatri di Macerata, piazza Mazzini, 10 -  tel. 0733 230735.  

28/11/2017 17:11
Buon momento per tutte le squadre del Montalbano Volley

Buon momento per tutte le squadre del Montalbano Volley

Oltre al buon percorso in Serie B della Medea, la Pallavolo Macerata coordina tutte le squadre del Montalbano Volley, impegnate in Serie D Marche, Prima Divisione Macerata e nei campionati giovanili. Momento particolarmente felice per la squadra di Serie D, in testa al girone con 17 punti e 6 vittorie su 6 partite. “L’assemblaggio della rosa non è stato facile. Abbiamo voluto mettere insieme determinate caratteristiche umane, ancora prima che tecniche – dichiara l'allenatore, Federico Domizioli – Avere dei giocatori di grande disponibilità umana ci dà la possibilità, in questo momento in cui abbiamo qualche defezione e qualche infortunio, di poter giocare anche con diverse formazioni, con ruoli cambiati o invertiti. Su questa versatilità puntavamo e i risultati ci stanno dando ragione, sotto tanti punti di vista. Nelle ultime settimane vedo anche ex giocatori del Montalbano di qualche anno fa, che magari non possono giocare per motivi di lavoro, che si stanno riavvicinando alla squadra per dare una mano negli allenamenti. Segno che oltre ai risultati abbiamo creato anche un gruppo che resta nei cuori di chi in questa squadra ha giocato. Questo è un bell’aspetto che ci aiuta ad allenarci anche in settimana a buon livello”. Un percorso che nasce anche dalle sconfitte: “In Coppa Marche abbiamo perso ad Appignano – ricorda Domizioli – Una partita che però ci ha dimostrato che potevamo anche giocare a buon livello. Un altro step importante è stato la sconfitta con Grottazzolina, sempre in Coppa. Delle sconfitte da cui abbiamo tratto giovamento e questo è segno di maturità. Ovviamente però speriamo che siano le ultime lezioni che apprendiamo dalle sconfitte”. Oltre alla Serie D, spazio ad un’attività variegata, a cominciare dalla Prima Divisione agli ordini di coach Ettore Martusciello, una formazione nuova composta dai ragazzi di Serie D, Under 16 e Prima Divisione del Montalbano Volley dello scorso campionato, a tutto il settore giovanile coordinato dallo stesso Domizioli. “Questo è un anno per noi di reclutamento – ha dichiarato il coach – La nostra filosofia è quella di insegnare ai giovani a giocare a pallavolo. Non puntiamo ai risultati immediati a livello di classifiche e di vittorie, ma abbiamo costruito un settore giovanile completo. Abbiamo buoni numeri e abbiamo dato a questi ragazzi degli allenatori molto validi. Sono molto contento del lavoro che stanno facendo Adrian Pablo Pasquali, Leonardo Scuffia e Stefano Thiaw che lavorano con i bambini, Cristian Casoli che fa giocare l’Under 16 ed è anche un riferimento per i ragazzi che si possono rapportare ad un campione come lui, ed Ettore Martusciello che sta portando avanti molto bene il suo gruppo”.

28/11/2017 17:07
Macerata, il Partito Democratico propone un incontro sul Rosatellum bis con Manzi e Di Maio

Macerata, il Partito Democratico propone un incontro sul Rosatellum bis con Manzi e Di Maio

Il Partito Democratico di Macerata si apre alla cittadinanza, offrendo un’interessantissima occasione di confronto e dibattito relativa alla nuova legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum bis. L’appuntamento è per giovedì 30, alle ore 21 presso l’hotel Claudiani. Il segretario di sezione Stefano di Pietro coordinerà l’incontro cui prenderanno parte gli Onorevoli del Partito Democratico Irene Manzi e Marco Di Maio (quest’ultimo membro della commissione affari costituzionali della Camera dei Deputati), nonché il prof. Giulio Salerno, docente di diritto pubblico presso UniMc. Si tratta di un’occasione imperdibile. L’evento, con il duplice profilo, giuridico e politico, consentirà di approfondire, non solo la tematica del rapporto tra rappresentatività e governabilità che la legge elettorale appena varata mira ad equilibrare, ma anche gli aspetti pratici che dalla sua applicazione dovrebbero (o potrebbero) discendere. La cittadinanza è invitata a partecipare.

28/11/2017 17:05
La band Fitzcarraldo si aggiudica l’undicesima edizione dell’Homeless Rock Fest

La band Fitzcarraldo si aggiudica l’undicesima edizione dell’Homeless Rock Fest

Si è conclusa nel segno dell'elettronica l’11 edizione dell'Homeless Rock Fest. A vincere, al Teatro Don Bosco di Macerata, i Fitzcarraldo, giovane band fermana. Due chitarre, una voce davvero ben utilizzata come strumento, un ottimo batterista e tanta elettronica per il gruppo che ha trovato il gradimento dei giurati. Al secondo posto, il duo Santuari i cui componenti prevengono da Macerata e dalla provincia di Fermo. Terzo posto per i fabrianesi  Lagoona che alle semifinali del contest avevano già ricevuto i premi per il miglior bassista e per la miglior voce. A decretare la classifica finale la giuria composta da Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico, Giacomo Fiorenza, produttore e titolare dell'etichetta 42 Records, Gionata Mirai chitarrista de Il Teatro degli Orrori, insieme a Matteo Cioci, per l'associazione Homeless. I momenti più significativi della serata finale, condotta dallo storico presentatore Alessio Carlocchia, sono stati proprio gli scambi tra band finaliste ed i giurati, con domande, consigli e riflessioni A chiudere la serata finale è toccato a Reesut, progetto elettronico di Diego Federico Porfiri, vincitore della scorsa edizione del contest. Il bellissimo disegno luci e la qualità dell'audio hanno permesso ai finalisti di esibirsi in tanti piccoli concerti che hanno coinvolto i numerosissimi spettatori presenti. La qualità della giuria, la passione dei gruppi partecipanti, la serietà e il coraggio dell'associazione Homeless hanno permesso a questo contest di crescere e di affermarsi come evento unico nel panorama maceratese e di divenire il punto di riferimento per le band indipendenti della regione e non solo. 

28/11/2017 15:43
Con il gioco PlayMarche Unimc partecipa alla Maker Faire di Roma

Con il gioco PlayMarche Unimc partecipa alla Maker Faire di Roma

L’Università di Macerata, attraverso l’ufficio valorizzazione della ricerca Ilo e Placement, partecipa alla Maker Faire di Roma con il gioco realizzato nell’ambito del progetto di distretto culturale evoluto “PlayMarche: un distretto regionale dei beni culturali 2.0”. Il progetto è stato selezionato tra quelli meritevoli di essere illustrati durante i tre giorni di fiera che si terranno al centro fiere dall’1 al 3 dicembre 2017. La Maker Faire è il più spettacolare evento al mondo sull’innovazione, nato a New York nel 2006 e poi diffusosi in tutto il mondo. Si tratta di un brand registrato a livello internazionale e consiste in una fiera annuale che si tiene in più di 190 capitali nel mondo. In Italia l’organizzazione della fiera è stata affidata alla società Innova Camera, azienda speciale della Camera di Commercio di Roma. La fiera di Roma, giunta alla sua quinta edizione, vede la partecipazione di oltre 110 mila visitatori e 25 mila studenti all’anno e 600 progetti di innovazione esposti da parte di imprese, centri di ricerca, università, scuole, enti pubblici, associazioni, ecc. Tra questi figurerà anche il gioco PlayMarche, un’app/videogioco in grado di presentare il territorio della provincia di Macerata con un linguaggio adatto ai più piccoli. Nel gioco sono stati previsti diversi livelli per spiegare e raccontare il territorio, i suoi beni culturali e le sue eccellenze. Sono stati coinvolti 14 comuni e 15 siti di interesse, tutti votati al mondo culturale. La realizzazione è stata possibile attraverso l’interazione di dodici partner aziendali e diversi docenti universitari, grazie a un connubio di competenze e linguaggi diversi. I disegni dei personaggi del gioco sono stati totalmente realizzati dalla Rainbow, l’azienda che produce le animazioni delle Winx, mentre la redazione dello storyboard è stata affidata alla casa editrice Eli. È possibile fruire del gioco sia da remoto che nei singoli siti di interesse, con l’obiettivo di promuovere la propensione al turismo dei territori coinvolti. L’ultima fase del gioco sarà, infatti, fruibile esclusivamente nei luoghi individuati dai Comuni coinvolti dal progetto. Un progetto, questo, che unisce valorizzazione e creatività, messo in atto grazie alla collaborazione tra le varie realtà del territorio.

28/11/2017 15:34
Venerdì 1° dicembre si inaugura la mostra "Semi della Terra" di Javier a Roma

Venerdì 1° dicembre si inaugura la mostra "Semi della Terra" di Javier a Roma

Sarà inaugurata venerdì primo dicembre alle 18.30 a Roma, presso Arte Inn la mostra "Semi della terra", dell'artista Javier. Javier nasce a Buenos Aires in Argentina e da sempre vive e lavora a Macerata. Esegue le sue opere con tecniche diverse, e molta sperimentazione, utilizzando l’olio, l’acrilico, i gessi, gli smalti, le terre colorate e preparando i colori con le antiche maestrie così come le sue tecniche di affresco che approdano alla realizzazione dei graffiti, come quelli a Montemurro e le calci colorate.   La Scultura, la Pittura, le Istallazioni e la Scrittura narrano i suoi pensieri che entrano in relazione alla Poesia di incantamenti e fulminazioni gentili e geniali, che lui stesso definisce espressione dell' Anima in parole...di lettere che diventano parole, inserite e incastonate in Armonia, ognuna al posto suo, arrivando al senso dell'espressione dello Spirito, come la umana e divina genuinità delle sue Opere a ricordarci che bisogna saper tornare bambini per imparare ad essere grandi. Perché i bambini lo sanno che Artista è colui che, semplicemente, si impegna davanti alla sua tela, indipendentemente dai complimenti che riceverà. Le opere principali sono di Arte Sacra con bassorilievi, sbalzi e materiali come il rame e l’alluminio. Ha partecipato a Mostre ed estemporanee di pittura personali e collettive, nazionali e internazionali. Il percorso artistico lo porta ad eseguire Opere anche per il Teatro realizzando Scenografie e altre espressioni, comprese le performance delle sue poesie. La principale passione artistica è la Scultura in cui trova la serenità, dando forma ai marmi, pietre e legni con cui si esprime tramutandole in forme di energia che spaziano nell’Universo e che si estendono come segnali, come  indicazioni per un modo nuovo di vivere e percepire la realtà. In occasione della Mostra l'Artista esporrà un nucleo di Opere recenti di Scultura e Pittura. La Mostra rimarrà aperta dal 1 al 16 dicembre 2017 dalle 16:00 alle 20:00. Si ringrazia L'Oro della Terra per la degustazione di prodotti tipici della Regione Marche offerta in occasione della Inaugurazione della Mostra.

28/11/2017 15:02
Macerata, finissage della mostra “Silvio Craia Vigorose visioni”

Macerata, finissage della mostra “Silvio Craia Vigorose visioni”

Venerdì 1° dicembre, alle ore 17, nelle sale espositive di palazzo Buonaccorsi finissage della mostra Vigorose visioni, l’antologica inaugurata lo scorso  27 settembre che il Comune di Macerata ha dedicato a Silvio Craia, uno dei protagonisti della ricerca astratta nelle Marche del secondo dopoguerra. Nell’occasione verrà presentato il catalogo della mostra a cura di David Miliozzi, Maria Vittoria Carloni e Giuliana Pascucci con testi di Paola Ballesi, Massimo Bignardi, Lucia Cataldo,  Loretta Fabrizi, Ada Patrizia Fiorillo nonché degli stessi curatori e i contributi di Alvaro Valentini, Lucio Del Gobbo, Luciana Salvucci, Daniele Taddei, Mario Monachesi, Giovanni Prosperi, Antonio Prosperi e Toni Toniato. Chiude il catalogo la biografia aggiornata da  Roberta Prete. “Con la mostra dedicata a Silvio Craia - interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Montevede – abbiamo raccontato alle nuove generazioni un pezzo importante della storia dell’arte contemporanea. Siano felici che resterà memoria con un bellissimo catalogo da tenere tutti nelle nostre librerie e biblioteche: resterà nel futuro un legame con l’arte generosa e creativa di Silvio”. La presentazione del testo sarà preceduta dalla proiezione del documentario Formidabile, un filmato di 18 minuti a cura di Roberto Nigi e David Miliozzi in cui viene ripercorsa la carriera dell’artista, il rapporto con i Maestri, le amicizie, il suo amore per Macerata, per il paesaggio, per i Monti Azzurri. La mostra che ha riscosso un grande successo di critica e di pubblico, è stata allestita in tre location culturali della città: nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi ha trovato posto la selezione delle opere, ha toccato ognuno dei momenti che caratterizzano il lavoro di Craia, negli spazi della Biblioteca Mozzi Borgetti, sono stati invece ambientati due approfondimenti dedicati alla produzione gestuale e alle Idrologie mentre nel borgo di case di terra di Villa Ficana, grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo che lo anima, ha ospitato la recente produzione dedicata ai legni e alcune ceramiche.   Il finissage della mostra Vigorose visioni sarà l’occasione ancora una volta per esprimere la generale gratitudine di Macerata nei confronti di un artista che si è costantemente speso per l'arte contemporanea e che ha favorito con la sua instancabile attività la crescita culturale della città e l'arricchimento delle collezioni comunali.

28/11/2017 14:56
Preparativi in corso per il Capodanno 2018 a Macerata: festeggiamenti ad ogni mezzanotte nel mondo

Preparativi in corso per il Capodanno 2018 a Macerata: festeggiamenti ad ogni mezzanotte nel mondo

Gli assessorati alle Politiche giovanili e alla Cultura del Comune di Macerata stanno lavorando all’organizzazione di un originale notte di San Silvestro all’insegna di “tutti i capodanni”, dove i festeggiamenti per l’arrivo del 2018 potranno iniziare a partire dal primo fuso orario del mondo in cui arriva la mezzanotte fino all’ultimo. Il Comune di Macerata ha coinvolto nell’organizzazione i vari esercenti commerciali invitandoli a partecipare all’iniziativa e a scegliere il fuso orario. Il programma sarà definito in base alle adesioni dei locali che dovranno pervenire entro le ore 13 del 5 dicembre. Agli esercenti è stata inviata una lettera che contiene anche una mappa di massima dei vari fusi che naturalmente non è vincolante. Le singole attività, infatti, potranno adottare altre mezzenotti rispetto a quelle suggerite e indicarle, nell’apposito form consegnato, insieme alla descrizione degli allestimenti  e delle attività a tema con il paese scelto. Per informazioni e adesioni gli interessati possono rivolgersi all’ufficio Turismo del Comune di Macerata, tel. 0733/256297, 328/9196931, claudio.ricci@comune.macerata.it, turismo@comune.macerata.it, federica.curzi@comune.macerata.it .

28/11/2017 14:46
Unimc, mercoledì il conferimento della laurea honoris causa a Don Vinicio Albanesi

Unimc, mercoledì il conferimento della laurea honoris causa a Don Vinicio Albanesi

Grande attesa per la laurea honoris causa in scienze pedagogiche che l’Università di Macerata conferirà domani, mercoledì 29 novembre, a Don Vinicio Albanesi, presidente della Comunità di Capodarco, vicina da sempre a madri sole con figli, persone con malattia psichiatrica, rifugiati, ragazzi tossicodipendenti, fondatore dell’agenzia giornalistica Redattore sociale e, insieme a don Luigi Ciotti, del Coordinamento delle comunità di accoglienza. La cerimonia si svolgerà la mattina dalle 10.30 al Polo didattico Pantaleoni. “Don Vinicio Albanesi – è scritto nella motivazione del conferimento - identifica quanto di meglio attiene al mondo delle Scienze pedagogiche.  Agisce, e da sempre ha agito, in favore dei soggetti deboli e vulnerabili, degli emarginati e dei disabili, promuovendone i diritti e ponendosi come autentico pioniere di indiscutibile profezia umana e civile”. Dopo i saluti e l’introduzione del rettore Francesco Adornato, Catia Giaconi, ordinario di didattica e pedagogia speciale, terrà la tradizionale laudatio con cui vengono ripercorse le tappe più significative dell’esperienza educativo-sociale, religiosa e culturale di Don Vinicio Albanesi, mentre Michele Corsi, direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, leggerà il dispositivo di conferimento. Don Albanesi terrà, quindi, la sua lectio doctoralis sul tema “Scienza e virtù in risposta al disagio”.    

28/11/2017 14:31
Accordo fra le Procure e l'Anac di Cantone contro le infiltrazioni nei cantieri del terremoto

Accordo fra le Procure e l'Anac di Cantone contro le infiltrazioni nei cantieri del terremoto

Monitorare in maniera incisiva l'attività di ricostruzione post-terremoto e avere informazioni dettagliate sui cantieri, sulle ditte e le persone presenti, per evitare che negli appalti si infiltrino associazioni criminali.    C'è lo scambio di informazioni, con cartelle condivise tra Procure del 'cratere' (Macerata, Fermo e Ascoli Piceno), Direzione distrettuale antimafia di Ancona, coordinate dalla Procura generale, e l'Anac guidata da Raffaele Cantone, alla base del Protocollo che verrà siglato domani a Roma dai vertici degli uffici giudiziari marchigiani. Tutto ciò avverrà attraverso la condivisione di cartelle con informazioni, raccolte dalle istituzioni interessate, tramite il sistema Sidda-Sidna, banche dati presso la Direzione nazionale e distrettuale antimafia. "Molte volte - ha osservato il pg Sergio Sottani - i reati si scoprono quando i buoi sono scappati dalla stalla...noi vogliamo invece sapere quali sono i buoi nella stalla". (Ansa)

28/11/2017 14:29
Macerata, "GENITORI&FIGLI per mano" al via ad una serie di appuntamenti per i bambini

Macerata, "GENITORI&FIGLI per mano" al via ad una serie di appuntamenti per i bambini

L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” ha pensato ad un programma didattico e non commerciale gratuito per le famiglie e i bambini 0-3 anni e oltre. Ecco gli appuntamenti: -  Alla ricerca del muschio per il presepe (passeggiata eco nel bosco) il 29.11.2017 -  S. Nicola. Spediamo la lettera a Babbo Natale dall’ufficio postale il 6.12.2017 -  Immacolata. Alla scoperta dei presepi di Macerata (passeggiata urbana) il 8.12.2017 -  S. Lucia. Allestiamo i presepi nella chiesa dell’Immacolata in corso Cavour a Macerata il 13.12.2017   Tutte le info aggiornate sull'evento Evento Facebook  Programma natalizio GFPM 2017: https://www.facebook.com/events/389826524773667/        

28/11/2017 12:32
Concluso con successo il percorso formativo 2017 di Confartigianato Benessere

Concluso con successo il percorso formativo 2017 di Confartigianato Benessere

A chiudere il ciclo di incontri è stato il corso “ Vendere di più”, durante il quale gli imprenditori e dipendenti delle imprese partecipanti hanno avuto modo di apprendere tutte le tecniche e i segreti che permettono di aumentare le vendite e far crescere il proprio fatturato. Un programma formativo ricco, quello appena concluso, durante il quale estetiste ed acconciatori di Confartigianato hanno avuto modo di approfondire le proprie conoscenze su svariati versanti quali marketing, leadership, neuro – estetica, neuro – cosmesi e psicologia del benessere, sotto la guida di docenti di elevata competenza quali il notissimo cosmetologo e psicologo Umberto Borellini, autore di numerose pubblicazioni e docente di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, lo psicoterapeuta Andrea Littera, ed i coach di Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura, Silvano di Bello e Massimo Ranaudo. "Negli ultimi trimestri - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato dott.ssa Eleonora D’Angelantonio - si è assistito infatti ad una lenta ripresa dei consumi, sia nei servizi che nella rivendita, con una crescita dell’ 1%. Oggi infatti molti saloni sono in grado di avvicinare nuovi consumatori con strategie di promozione, anche attraverso nuove tecniche di social – engagement. Noi di Confartigianato lavoriamo infatti al fine di comunicare, attraverso un’intensa attività di consulenza e promozione di corsi formativi, che flessibilità, formazione e promozione mirata sono infatti le prime attività di strategia su cui devono investire le imprese orientate alla crescita. La nostra formazione è orientata su svariati versanti, sia quelli relativi al marketing ed alle strategie di vendita, che  a quello della neuro – estetica, neuro – cosmesi e psicologia del benessere, che abbiamo iniziato ormai da tempo e che ha portato i nostri imprenditori del benessere a scoprire l’importanza che queste tematiche hanno in relazione alla loro competitività aziendale". "Siamo pienamente soddisfatti del lavoro svolto per le nostre categorie nel corso del 2017. In uno scenario economico quale quello attuale – sottolineano infine i Presidenti Provinciali Confartigianato Acconciatura ed estetica Daniele Zucchini e Rosetta Buldorini - è fondamentale che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato. Ora siamo pronti a partire con il programma 2018, ricco di novità e sicuramente all’altezza delle aspettative delle nostre categorie".    

28/11/2017 12:02
Macerata, il 4 e 5 dicembre torna a riunirsi il consiglio comunale

Macerata, il 4 e 5 dicembre torna a riunirsi il consiglio comunale

Indette due nuove sedute per il Consiglio comunale di Macerata da parte del presidente Luciano Pantanetti per le giornate del 4 e 5 dicembre alle ore 16.30.   Alle ore 15 sia del 4 che del 5 dicembre verranno discusse le cinque interrogazioni poste all’ordine del giorno e che riguardano la richiesta di informazioni sulla situazione post sisma (Marchiori e Sacchi di Forza Italia), l’intitolazione della città a Padre Matteo Ricci (Contigiani del Pd), la scuola d’infanzia P.M. Ricci in via verdi (Messi, Movimento 5 stelle), la situazione in via Panati e via Luchetti (Renna, Fratelli d’Italia – An) e la richiesta di informazioni sulla situazione amministrativa, economico – finanziaria e aziendale della società agricola forestale Ircr Macerata S.U.R.L..   Il Consiglio è chiamato poi a discutere cinque mozioni in merito al gettone di presenza dei consiglieri comunali (Cherubini e altri consiglieri del Movimento 5 stelle), alla richiesta di chiarimenti al Gus su documentazione contabile e sull’attività che il Gruppo di Umana Solidarietà svolge (Sacchi e altri consiglieri di minoranza), sul controllo del vicinato (Renna di Fratelli d’Italia – Alleanza nazionale e altri consiglieri di minoranza), sulla sospensione dei provvedimenti di chiusura di piazza XXX Aprile (Menghi del Comitato Anna Menghi e altri consiglieri di minoranza) e infine sulla concessione di locali del Comune in comodato d’uso e alle affissioni abusive (Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza). Infine l’assise cittadina prenderà in esame tre ordini del giorno in merito alla sicurezza dei pedoni e alla richiesta di adeguate misure per limitare la velocità nel centro abitato di Piediripa e altre zone della città (Marcolini e altri consiglieri di la Città di tutti), alla viabilità in via Pace e all’installazione di un semaforo pedonale in via Tento (Messi, Boccia e Cherubini del Movimento 5 stelle). Nel caso in cui la seduta del 5 dicembre andasse deserta, la seconda convocazione è fissata per il 7 dicembre alle ore 16.30.    

28/11/2017 10:07
Due fogli di via in un giorno: l'intensificazione dei controlli voluta dal nuovo questore dà i suoi frutti

Due fogli di via in un giorno: l'intensificazione dei controlli voluta dal nuovo questore dà i suoi frutti

L'appena insediato Questore Vincenzo Vuono ha intensificato l'attività di controllo sul territorio e l'attività di prevenzione svolta dalla locale Divisione Anticrimine. E questa decisione già comincia a dare i suoi frutti.   Nella giornata di oggi sono stati emessi dalla Divisione Anticrimine due Fogli di via obbligatori nei confronti di un ragazzo di 28 anni residente in provincia di Napoli, che aveva minacciato una donna residente nella provincia di Macerata, e di un uomo di 31 anni residente in provincia di Ancona, che era stato identificato a Porto Recanati nella zona del River Village dove aveva acquistato alcune sostanze stupefacenti. Essendo entrambi già gravati da precedenti penali e residenti fuori comuni di residenza, sono stati muniti di Foglio di via obbligatorio con divieto di fare ritorno nei comuni rispettivamente di Civitanova Marche e  di Porto Recanati per un periodo di tre anni.  

27/11/2017 19:21
Accesso dei bambini al Pronto Soccorso, Maccioni: "Marcucci continua con una campagna informativa di facili allarmismi"

Accesso dei bambini al Pronto Soccorso, Maccioni: "Marcucci continua con una campagna informativa di facili allarmismi"

Dal dottor Alessandro Maccioni, presidente dell'Area Vasta 3,  riceviamo e pubblichiamo una nota in risposta alla protesta della dottoressa Marcucci, presidente dell'associazione Help Sos, sulle lunghe attese di bambini malati al Pronto Soccorso (leggi).   "Il Direttore Maccioni, dopo aver fatto il punto con il Direttore Medico di Presidio, il Direttore del Pronto Soccorso, il Direttore della Pediatria e la Dirigente del Servizio Professioni Sanitarie precisa quanto segue. 1. Ancora oggi all’Ospedale di Macerata i bambini fino a 18 mesi hanno un percorso ultraveloce per gli accessi in Pediatria dal pronto Soccorso (codice lattanti). Se l’episodio si riferisce, come pare, ad un neonato quello che afferma Marcucci non risponde pertanto al vero. 2. Le procedure che si stanno attuando sono previste da una norma nazionale del 1992 ripresa dalla Determina ASUR n. 357 del 20/06/2017. Tali procedure di Triage si applicano in tutti i Pronto Soccorso d’Italia. 3. Obiettivi del percorso, di cui alla determina 327/ASUR sono quelli di tutelare la salute e la sicurezza del bambino e di dare indicazioni per una presa in carico con la massima velocità possibile da parte del Pronto Soccorso o del reparto di Pediatria con il coinvolgimento dei Pediatri. Qualora il Pediatra fosse impegnato il bambino verrà temporaneamente trattato da un medico del Pronto Soccorso esperto in emergenza.   4. In questi giorni si sta mettendo a punto anche l’accesso in Pediatria dal Triage di Pronto Soccorso per i codici bianchi e verdi (minore gravità) con un percorso comunque veloce denominato “Fast track”. Nell’articolo la Marcucci continua con l’attuare una campagna informativa improntata a facili allarmismi, riferendo fatti non sostenuti da elementi oggettivi. Riferendo di abbandoni da parte della mamma senza l’effettuazione di alcuna visita medica si induce, magari senza volerlo, a praticare errati percorsi clinici potenzialmente pericolosi. Si ribadisce che un bambino con sintomi ritenuti gravi andrebbe portato al Pronto Soccorso con utilizzo del 118 e non con mezzi propri; comunque una volta all’interno del Pronto Soccorso lo stesso non andrebbe abbandonato senza un’attenta valutazione clinica. Comunque se al Pronto Soccorso effettivamente la temperatura del bimbo fosse stata quella riferita dalla Marcucci la risposta dei sanitari doveva essere immediata. Caso contrario invito la mamma a segnalare a questa Direzione tutti gli elementi tali da consentire alla stessa una decisa azione correttiva nei confronti di chi non si è attenuto a precisi percorsi clinici. Certamente la mamma non avrebbe dovuto lasciare la struttura sanitaria senza valutazione clinica.   Con riferimento agli interessanti suggerimenti che la Presidente di Help dispensa alla fine del suo intervento, gli stessi vanno purtroppo respinti in quanto l’Azienda deve applicare normative, leggi, regolamenti emanati da parte dello Stato, della Regione e dalle Società Scientifiche. Tutto ciò premesso la Direzione è disponibile sin da subito a ricevere segnalazioni circostanziate da parte degli utenti coinvolti onde evitare che l’interposizione di soggetti terzi provochi la non oggettività nella descrizione dei fatti accaduti generando un ingiustificato allarmismo nella popolazione come accaduto nel caso del Medico di Medicina Generale, dottor Scalini, anch’esso di San Severino Marche".        

27/11/2017 19:01
Vaccini, basta censura: A.N.M.I.C. e 'Genitori per la vita' approfondiscono la problematica

Vaccini, basta censura: A.N.M.I.C. e 'Genitori per la vita' approfondiscono la problematica

Una conferenza stampa quella di questa mattina tenutasi nella sede della Provincia di Macerata di introduzione e presentazione all'incontro che si terrà sabato 2 dicembre presso "Domus San Giuliano" per discutere sulla questione vaccini. E' intervenuta la Presidente dell'A.N.M.I.C. (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) Anna Menghi e due genitori in rappresentanza dell'associazione "Genitori per la vita" che hanno portato le proprie testimonianze. "E' necessaria maggiore informazione sulla problematica dei vaccini e che la gente che se ne occupa sia maggiormente consapevole poichè si tratta della vita delle persone: nessuno dice di non fare, noi chiediamo solo che ciò che deve essere fatto venga fatto correttamente" così interviene Sauro Scarpeccio, il padre di un bambino che a seguito delle varie somministrazioni di un vaccino oggi è autistico. Toccante anche la testimonianza di Enrico Taruschio, il padre di un bambino che è deceduto nel 2006, dopo 5 anni passati entrando e uscendo dagli ospedali sempre a seguito della somministrazione di un vaccino: "Che non si dica che siamo contro i vaccini. Ciò che chiediamo da sempre è solo un discorso di approfondimento sulla questione e di essere seguiti nel momento in cui si verificano situazioni del genere. Quando feci vaccinare mio figlio e riscontrai subito dopo dei seri problemi, mi risposero che era impossibile che la causa fosse il vaccino: difatti lo stesso, due anni dopo è stato tolto dalla circolazione. Chiediamo libertà di decisione". "In casi del genere - ha poi continuato Anna Menghi - la legge n. 210 dispone che è competenza della Regione l'erogazione del risarcimento. La stessa ha però previsto che dopo una certa data, se viene scoperto e documentato il nesso causale tra il danno e la vaccinazione, non si può più fare domanda in quanto decadono i termini per la stessa. Ci chiediamo come sia possibile vista la rilevanza del tema in ballo. I vaccini sono dei prodotti farmaceutici e come tali possono creare delle problematiche: ciò che chiediamo sono delle risposte su come comportarci qualora queste si verifichino".    

27/11/2017 18:00
Sanità: 140 posti letto in più negli ospedali delle Marche, 10 in Area Vasta 3

Sanità: 140 posti letto in più negli ospedali delle Marche, 10 in Area Vasta 3

La Giunta ha stabilito che ci saranno 140 posti letto in più per la rete ospedaliera marchigiana. All'Area Vasta 1 ne spettano 80 per acuti e post acuti, 20 saranno quelli aggiuntivi in AV2, 30 nell'Area Vasta 4 e 10 in più in Area Vasta 3.   Si passa così dal 3,61 posti letto ogni mille abitanti a 3,70 che è il massimo previsto dalla normativa. La quota è stata implementata attraverso sinergie che rafforzano i percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali, economie di scala, efficienza ed appropriatezza dei ricoveri, e che consentono di recuperare la mobilità passiva. "Continuiamo ad investire per la salute dei cittadini- ha commentato il presidente della Regione Luca Ceriscioli - Con questo atto la Giunta recupera posti letto non attribuiti, li riassegna in maniera coerente con la fotografia del territorio, tendendo ad una maggiore omogeneità e portando la quota esattamente al limite di legge".  

27/11/2017 17:20
Colletta Alimentare, in provincia raccolte 52 tonnellate di cibo

Colletta Alimentare, in provincia raccolte 52 tonnellate di cibo

Sabato 25 novembre si è svolta la Colletta Alimentare in più di 100 supermercati della provincia di Macerata. Si sono raccolte oltre 52 tonnellate di cibo a lunga conservazione solo nel maceratese, nelle Marche le tonnellate sono state 221 e in Italia 8.200, con più di 3 mila volontari dai 13 agli 80 anni.   Gli alimenti raccolti durante la Colletta - integrati dai prodotti forniti dall’agenzia governativa AGEA che si occupa delle eccedenze alimentari - verranno distribuiti mensilmente dai volontari di diverse associazioni di volontariato alle famiglie bisognose e a mense gestite da enti religiosi, con lo scopo non solo di condividere il bisogno ma anche di condividere il senso della vita. "In questi 20 anni – dichiara il responsabile Paolo Cesanelli - abbiamo incontrato storie e persone diverse, tramite la consegna del pacco alimentare. Un gesto concreto anche se non risolutivo dei problemi di tante famiglie che hanno perso il lavoro o devono affrontare malattie gravi o sono lontane dalla propria patria".  Una raccolta di cibo in così grande scala non potrebbe esistere senza un’ organizzazione meticolosa che parte mesi prima e che programma tutto nei minimi particolari e senza la generosità di ditte come la Ciccioli che mette a disposizione gratuitamente il proprio magazzino , la LUBE che offre l’uso di tre TIR per il trasferimento delle derrate nel magazzino del Banco Alimentare a San Benedetto o di artigiani locali che con i loro furgoni passano da un supermercato all’altro per raccogliere gli scatoloni imballati e pesati con l’indicazione del contenuto ben visibile sul fianco esterno. Perché questo successo? Don Giussani diceva che ‘Quando si vedono altri che stanno peggio di noi, ci sentiamo spinti ad aiutarli in qualcosa di nostro. Tale esigenza è talmente originale, talmente naturale, che è in noi prima ancora che ne siamo coscienti e noi la chiamiamo giustamente legge dell’esistenza’. E’ per questo originale desiderio di aiutare chi sta peggio di noi che più di tremila volontari dai 13 anni agli ottanta sono stati coinvolti sabato 25 novembre. Anche il Papa nell’Udienza generale di  mercoledì 22 novembre ha salutato  i volontari della  Fondazione Banco Alimentare, augurando ogni bene per la colletta ‘in operosa continuità' con la Giornata Mondiale dei Poveri il 19 novembre. La Colletta continua tramite il lavoro di tanti volontari appartenenti a enti e associazioni di tutta la provincia di Macerata. Fra questi, il Centro di Solidarietà che ogni mese presso il Centro Agroalimentare di Piediripa chiama a raccolta i volontari per confezionare i pacchi e consegnarli alle famiglie bisognose. Chiunque volesse conoscere da vicino questa attività è invitato alla festa del Centro di Solidarietà di Macerata sabato 16 dicembre alle ore 9.30. In questa occasione di festa prima del Natale la Fondazione Colonna offrirà, come l’anno scorso, regali per i bambini e cibo per integrare il consueto pacco mensile.

27/11/2017 16:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.