Macerata

All’ex cinema Sferisterio “I Giorni della Merla” con Roberto Arduini

All’ex cinema Sferisterio “I Giorni della Merla” con Roberto Arduini

Sabato 27 gennaio, alle ore 17.30, nella sala dell’ex Cinema Sferisterio, secondo incontro de I giorni della Merla, piccola rassegna invernale di Macerata Racconta, protagonista Roberto Arduini, giornalista, grande esperto di letteratura fantastica e presidente dell'Associazione Italiana Studi Tolkeniani. L’incontro, dal titolo Una sedia per regnare: Winter is coming, il Trono di spade e altre saghe, è dedicato alla serie televisiva più popolare di tutti i tempi, Games of Thrones, tratta dalla fortunata saga di George Martin, Le cronache del ghiaccio e del fuoco. Arduini, condurrà il pubblico in una affabulazione che ha come filo conduttore una sedia per regnare, simbolo del potere in un gioco di forze, e l'inverno come sfida, minaccia ed attesa. L'accompagnamento musicale vede due giovanissimi talenti come Michela Tancredi all'arpa e Simone Dalla Ceca al canto. Conducono Loredana Lipperini e Lucia Trancredi.  Roberto Arduini, giornalista de “L’Unità”, presidente dell’Associazione Italiana Studi Tolkieniani, è membro del Comitato Scientifico della collana Tolkien e Dintorni della casa editrice Marietti 1820. È co-autore e co-curatore di: Il Kalevala. Poema nazionale finnico, nella traduzione di Paolo Emilio Pavolini (Il Cerchio, 2007), La trasmissione del pensiero e la numerazione degli Elfi (Marietti, 2008), La Falce spezzata. Morte e immortalità in J.R.R. Tolkien(Marietti, 2009), La biblioteca di Bilbo. Percorsi di lettura tolkieniani nei libri per ragazzi (Effatà, 2011), Tolkien e la Filosofia (Marietti, 2011) e C’era una volta… Lo Hobbit (Marietti, 2012). È traduttore della postfazione di Tom Shippey ne Il ritorno di Beorhtnoth figlio di Beorhthelm di J.R.R. Tolkien, curata da Wu Ming 4 (Bompiani, 2010). Tra gli ultimi saggi pubblicati, quelli degli Atti del Convegno J.R.R. Tolkien: Viaggio ed Eroismo ne Il Signore degli Anelli, svoltosi il 17 novembre 2014 a Palermo e edito recentemente dalla rivista scientifica Classico Contemporaneo, e quello contenuto negli atti del convegno All’Ombra del Signore Degli Anelli, le opere minori di J.R.R. Tolkien, svoltosi a Trento il 13 e 14 maggio 2015 e organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Trento. Altri suoi contributi sono stati pubblicati dalle case editrici Aracne, Cuec, Senza Patria e Routledge University Press e alcuni suoi articoli sono apparsi nelle riviste Endóre e Terra di Mezzo. Due dei libri da lui curati sono stati tradotti in inglese da Walking Tree Publishers. Tiene abitualmente conferenze in Italia e all’estero, soprattutto in Gran Bretagna e Stati Uniti.

26/01/2018 14:18
Domani partono gli incontri sull’allattamento alla Mozzi Borgetti a Macerata

Domani partono gli incontri sull’allattamento alla Mozzi Borgetti a Macerata

Sabato 27 gennaio, dalle ore 10,15 alle 12.15, al punto Baby Pit Stop della biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata, primo appuntamento della nuova serie di incontri sull’allattamento, organizzati da La Leche League con il patrocinio del Comune. Il tema è “Iniziare bene, per continuare ancora meglio!” e ci sarà tempo per domande e confronti anche su altri temi dell’allattamento. Sarà un’importante occasione di scambio di esperienze e di amicizia e uno spazio per le donne in gravidanza e le mamme in cui trovare informazioni pratiche per gestire l’allattamento e i primi mesi di maternità, libri e materiale di approfondimento. Come sempre gli incontri, che avranno cadenza mensile fino a giugno, sono gratuiti e possono partecipare bambini, papà, nonni e chiunque sia interessato all’argomento.

26/01/2018 14:08
Macerata, Scodanibbio Music Festival prosegue con Giacomo Palazzesi

Macerata, Scodanibbio Music Festival prosegue con Giacomo Palazzesi

Sabato 27 gennaio, alle ore 21 nell’auditorium Asilo Ricci, secondo appuntamento con la rassegna concertistica "Scodanibbio musica Festival" edizione Winter, organizzata dalla Scuola civica di musica Stefano Scodanibbio di Macerata. Protagonista sarà Giacomo Palazzesi, docente della Scuola civica di Musica con un recital chitarristico con musiche di Bach, Tarrega ed altri autori della più affascinante letteratura per chitarra. Biglietto unico euro 5. La rassegna, cui seguirà l’edizione Spring, vede come protagonisti docenti ed allievi talentuosi ed artisti locali ed esterni e proseguirà con altri appuntamenti il 31 gennaio, il 7 marzo e con un concerto di Carnevale per famiglie l’8 febbraio. 

26/01/2018 14:06
Cabaret in Filarmonica: domenica in scena “Niente è permanente” di e con Domenico Lannutti

Cabaret in Filarmonica: domenica in scena “Niente è permanente” di e con Domenico Lannutti

Dopo il tutto esaurito di domenica scorsa, Cabaret in Filarmonica arriva al suo terzo appuntamento domenica prossima, 28 gennaio. Stavolta a salire sul palcoscenico del teatro sociale della Filarmonica alle 17.30 è Domenico Lannutti con "Niente è permanente(come dice sempre il mio parrucchiere)". Attore, comico, formatore e regista, Lannutti ha fatto parte della Compagnia degli Gnorri capitanata da Natalino Balasso e frequenta i laboratori Zelig. Domenica, nella storica sede di via Gramsci, propone al pubblico uno spettacolo di comicità, magia, poesia e follia. "La vita è una barzelletta", spiega Lannutti, "noi siamo la battuta e non ci resta altro che ridere. Se impari a ridere di te stesso, te stesso sarà sempre felice. In questo spettacolo mistico comico", racconta ancora Lannutti che di "Niente è permanente" è autore oltre che interprete, "si parla di paradossi paradossali, collezionisti di sogni, coppie scoppiate, sognatori, obesi mentali, sfortunati fortunati e di un cassetto pieno di sogni di cui è andata smarrita la chiave. Alla fine dello show arriva sempre il mago dellaMaiella, il mago che tiene lontano la iella, per compiere insieme al pubblico un rito, e durante questo rito il pubblico scopre che l'unico vero antidoto contro la iella è la risata".Dopo aver assistito allo spettacolo, promette il comico,niente sembrerà più surreale della realtà.   Gli appuntamenti di Cabaret in Filarmonica sono adingresso gratuito con inizio alle ore 17.30. Al termine, per chi lo desidera, c'è la possibilità di gustare la cena a buffet proposta dal catering La Filarmonica di Stefania Cittadini (solo previa prenotazione al 331-1801660).        

26/01/2018 12:04
Macerata, “Ho avuto midollo”: domani l’incontro alla Mozzi Borgetti

Macerata, “Ho avuto midollo”: domani l’incontro alla Mozzi Borgetti

Nel giorno in cui si celebra in tutto il mondo, ma in Europa in particolare, il Giorno della Memoria, in cui i ricordi dei sopravvissuti tornano a lanciare un monito a chi il nazismo lo ha solo letto sui libri di storia, l’Admo di Macerata ha organizzato un incontro, anche questo incentrato su testimonianze. Non di morte. Anzi. “Ho avuto midollo”, che domani (27 gennaio) sarà ospitato alle ore 16 alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, sarà una raccolta di testimonianze di vita: storie di donatori, donazioni e vittorie che vogliono far conoscere, in particolare ai giovani, le possibilità che hanno di aiutare veramente e concretamente chi, senza il trapianto, rischia di morire.   “La battaglia si può vincere”, recita il sottotitolo dell’incontro e di quella battaglia parleranno il primario di Ematologia dell’ospedale di Civitanova, Riccardo Centurioni, e Marta Viola, una ragazza che ha raccontato con un libro fotografico “Sangue bianco” la sua esperienza con la leucemia. Duecento scatti che raccontano un calvario in cui è stata catapultata a 30 anni, fatto di ricoveri e un trapianto di midollo osseo che l’hanno portata a vincere la malattia. 

26/01/2018 11:02
Macerata, ancora furti: nel mirino zona Santa Croce

Macerata, ancora furti: nel mirino zona Santa Croce

Cittadini preoccupati per la mancanza di sicurezza a Macerata. Una donna, residente in zona Santa Croce, racconta che ieri mentre era al funerale della zia in pieno giorno dei malviventi si sono introdotti in casa sua forzando una finestra e rubando oggetti vari e gioielli d’oro. ”Non di tantissimo valore ma mi sono sentita come violentata”, scrive su Facebook la vittima del furto.  Ladri di nuovo in azione, tenere gli occhi aperti!

26/01/2018 09:29
Ben riuscita la notte del Classico al Leopardi di Macerata, domenica open day - FOTO

Ben riuscita la notte del Classico al Leopardi di Macerata, domenica open day - FOTO

Anche quest’anno il Liceo classico “Leopardi” di Macerata ha festeggiato, insieme a più di 400 licei di tutta Italia, la quarta edizione della “Notte del Classico”. La scuola ha ospitato per la giornata di venerdì 12 gennaio iniziative varie per celebrare la cultura e gli studi classici; tutti gli appuntamenti hanno avuto come filo conduttore il tema del “viaggio”. L’edificio, illuminato a festa da uno spettacolo di luci e proiezioni realizzate de Angelo Cioci, ha ospitato nel pomeriggio una conferenza della professoressa Patrizia Zega sul tema “Il viaggio senza ritorno” sul mito di Medea, con particolare riferimento al film di Pier Paolo Pasolini. Gli studenti hanno poi presentato al numeroso pubblico intervenuto due spettacoli sul tema del viaggio: la classe V D sezione di Comunicazione, guidata dal regista Francesco Facciolli, ha portato in scena  la performance finale del laboratorio teatrale dal titolo “Il viaggio di Nessuno”, un toccante lavoro sul viaggio degli immigrati ieri e oggi, liberamente tratto dall’opera di Erri De Luca “Il viaggio di Sinbad”; gli alunni del triennio del Liceo, coordinati dal regista Sauro Savelli, hanno invece dato vita ad uno spettacolo di letture, recitazione, musica, dal titolo “Viaggio nel Regno dei Morti”, un itinerario attraverso la letteratura antica e moderna sul tema del viaggio nell’aldilà. Sono intervenuti fra gli altri il sindaco Romano Carancini, da sempre attentissimo alle iniziative del Liceo e presente a tutte le edizioni della Notte del Classico, e l’onorevole Irene Manzi, accolti dalla dirigente Annamaria Marcantonelli, visibilmente soddisfatta della qualità della giornata.   La scuola ha fatto festa fino a notte inoltrata: l’appuntamento è per il prossimo anno, per celebrare ancora la vitalità di una scuola sempre attuale e ricca di iniziative e per applaudire il talento e la passione di tanti giovani e dei loro insegnanti, innamorati della cultura e dell’arte. Intanto domenica prossima 28, ed anche domenica 4 febbraio, la scuola resterà aperta dalle 15.30 alle 19.30 per l’orientamento dei ragazzi di terza media: funzioneranno accoglienza e laboratori per tutto il pomeriggio.         

26/01/2018 08:45
Macerata, panico in via Pace: fumo camino spaventa i residenti - FOTO

Macerata, panico in via Pace: fumo camino spaventa i residenti - FOTO

Stasera panico in via Pace. La canna fumaria di un’abitazione del quartiere ha quasi preso fuoco. Parecchio il fumo proveniente dal tetto. Intervenuti sul posto i vigili del fuoco che sono saliti sul tetto e hanno sedato il fumo e messo in sicurezza la struttura.   Ingenti i danni causati dal fuoco e dal fumo, per i quali si è dovuto notificare al proprietario l’interdizione all’uso dei locali sottostanti la zona coinvolta dalle fiamme; in corso di accertamento le cause dell’incendio. Non vi sono state persone coinvolte dall’evento.  

25/01/2018 21:04
Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Giorno della Memoria: le iniziative in provincia

Diverse le iniziative promosse nel territorio maceratese per celebrare il Giorno della Memoria, istituto in Italia da una legge del 2000 in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Il Comune di Civitanova Marche effettuerà le seguenti manifestazioni:sabato 27 Gennaio alle ore 12:30 verrà depositata una corona di alloro all’ex Ghetto Ebraico. Lunedì 29 Gennaio il Presidente Claudio Morresi ha convocato un Consiglio Comunale in seduta aperta presso l’Auditorium dell’Istituto d’Istruzione superiore “Leonardo Da Vinci”. L’apertura dei lavori è affidata al presidente del Consiglio Comunale Claudio Morresi, seguiranno nell’ordine gli interventi: del sindaco Fabrizio Ciarapica, del professor Paolo Bascioni, degli alunni degli Istituti comprensivi cittadini, dei Consiglieri e dei partecipanti tutti. In entrambe le giornate saranno presenti alcune scuole di Civitanova. Il coinvolgimento delle scuole su questo tema è fondamentale. Sono stati gli studenti dell’IIS “V. Bonifazi” arealizzare la locandina dell’evento e gli studenti delle scuole che parteciperanno al consiglio interverranno nei dibattiti. La cittadinanza tutta è invitata a partecipare.   A Tolentino sono stati coinvolti tutti gli istituti scolastici della Città ed è stato predisposto un programma con diverse iniziative ed incontri volti proprio ad approfondire tutte le tematiche legate alla Shoah. Gli eventi rivolti alla cittadinanza e agli studenti degli istituti comprensivi Don Bosco, Lucatelli, Filelfo e Frau sono stati coordinati con la collaborazione dei dirigenti scolastici e degli insegnanti,dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dal Presidente del Consiglio comunale Fausto Pezzanesi ed in particolare dall’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi. Questo il programma completo delle iniziative: sabato 27 gennaio, ore 9.45 al Cinema Giometti proiezione del film “Gli Invisibili” per gli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco; alle ore 10.30 alla tensostruttura di San Catervo celebrazione della S. Messa; alle ore 11.30 all’Istituto Lucatelli Aula Magna I.C. Lucatelli incontro con la prof.ssa Maila Pentucci co-autrice insieme ad Edoardo Bressan e Annalisa Cegna del libro “Storie di uomini e di donne tra internamento e resistenza”. Lunedì 29 gennaio alle ore 11.00 all’Aula Magna IIS “Francesco Filelfo” al Centro Comm. La Rancia incontro con la Prof.ssa Natascia Mattucci, docente di filosofia politica presso l’Università di Macerata con la partecipazione delle classi quinte dell’IIS “Francesco Filelfo”. Mercoledì 31 gennaio alle ore 11.00  all’Aula Magna ITE, Piazzale Don Bosco, incontro sulla shoah con il prof. Enzo Calcaterra con la partecipazione del biennio IPSIA “Renzo Frau” e classi terze e quarte dell’ITE IIS “Francesco Filelfo”.   A Macerata è stata allestita una mostra sulla retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943. La mostra “16 ottobre 1943. La razzia”, a cura di Marcello Pezzetti, allestita nel Dipartimento di Studi Umanistici in via Garibaldi 20, sarà esposta fino al 28 febbraio. Giovedì 8 febbraio alle 12 si svolgerà l’inaugurazione alla presenza del curatore Marcello Pezzetti e del presidente della Fondazione Museo della Shoah di Roma, Mario Venezia. L’esposizione vuole inquadrare la retata degli ebrei romani del 16 ottobre 1943 ad opera dei nazisti nel suo contesto storico, tracciando il punto della situazione degli eventi relativi alla Shoah attraverso documenti, anche inediti, testimonianze audiovisive, disegni, mappe e fotografie. Le scuole possono organizzare visite contattando l’organizzatrice, la prof. Ferranti, telefonando allo 07332584339 o scrivendo a ferranticlara@gmail.com. “Non si esce mai, per davvero, dal Crematorio". Sono parole di Shlomo Venezia, ebreo di Salonicco, di nazionalità italiana; è uno dei pochi sopravvissuti del Sonderkommando di Auschwitz-Birkenau, una squadra speciale selezionata tra i deportati con l'incarico di far funzionare la spietata macchina di sterminio nazista.

25/01/2018 17:27
Pallavolo Macerata: Medea pronta per il memorial Pisciella

Pallavolo Macerata: Medea pronta per il memorial Pisciella

Medea Macerata pronta per il quarto Memorial Antonio Pisciella al Palavolley S. Maria di Pineto, triangolare che sabato 27 gennaio vedrà i maceratesi misurarsi contro la formazione di casa, la BlueItaly Pineto appunto, e con il Volley Potentino. Occasione che lo staff tecnico biancoverde vuole sfruttare per mantenere sul ritmo partita sia il sestetto base, sia chi finora ha giocato meno. Inizia così la marcia di preparazione quella che potrebbe essere la partita chiave della stagione, il 17 febbraio a Macerata contro la Sa.Ma. Portomaggiore. “Questo triangolare ci serve in particolare per non perdere il filo del campionato – ha spiegato coach Adrian Pablo Pasquali – Dopo questa pausa ci attendono due partite con squadre della parte bassa della classifica (Pescara e Morciano) che faranno del loro meglio per accaparrarsi punti importanti per la salvezza, poi tra meno di un mese abbiamo lo scontro casalingo contro Portomaggiore. Non dobbiamo sederci ma dobbiamo riprendere energie e far rientrare eventuali acciacchi fisici senza perdere il ritmo del campionato”.   Una manifestazione di prestigio, viste anche le forze in campo, che terrà sul pezzo i giocatori, che in questi hanno mantenuto grosso modo il programma consueto di allenamenti, salvo qualche cesellatura di occasione. “In questa settimana abbiamo fatto il solito lavoro a parte il martedì dove abbiamo fatto solo la seduta pesi, senza fare la doppia seduta, centellinando un po’ le energie per affrontare il torneo di sabato che è importante nell’ottica che ho detto prima” ha dichiarato Pasquali. Gare che prenderanno il via alle ore 15 con Pineto-Macerata. A seguire la Medea sfiderà Volley Potentino che chiuderà il triangolare contro i padroni di casa.

25/01/2018 16:35
Macerata, domenica a lezione dal "maestro delle caverne"

Macerata, domenica a lezione dal "maestro delle caverne"

Arriva il maestro delle caverne al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata. Domenica 28 gennaio, alle 17.00, i locali del museo, che espongono arredi e materiali scolastici dell’Ottocento e del Novecento, si trasformano e diventano “aule” della preistoria: è in programma il laboratorio “Il maestro delle caverne”. L’iniziativa, rivolta a famiglie con bambini dai 6 anni in su, consiste in un viaggio giocoso e divertente alla scoperta di un tempo in cui, alla luce tremolante del fuoco, i maestri insegnavano ai più giovani le regole e le pratiche necessarie per sopravvivere nel mondo. Tutti i partecipanti lasceranno la loro firma sulla parete di una “caverna”. Prenotazione necessaria al 391 7145274. Prezzo: 5 euro a persona (è compreso l'ingresso al museo). Info: www.museodellascuola.unimc.it, museodellascuola@unimc.it .  

25/01/2018 15:23
Macerata, Dejan Bogdanović in duo con Gabriele Vianello per “I Concerti di Appassionata”

Macerata, Dejan Bogdanović in duo con Gabriele Vianello per “I Concerti di Appassionata”

Atteso ritorno per Dejan Bogdanović (violino) e Gabriele Maria Vianello (pianoforte), che si esibiscono sabato 27 gennaio alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi in occasione del concerto organizzato da Appassionata per il Giorno della Memoria grazie alla preziosa collaborazione della sezione di Macerata dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. Il celebre duo propone al pubblico maceratese una prima assoluta per l'Italia: l'esecuzione della Grande Valse Brillante op.34 n.2 di Fryderyk Chopin nella versione per violino e pianoforte di Eugène Ysaÿe. Il programma del concerto prevede anche Sonata 'Gran Duo' in la maggiore op.162 di Franz Schubert, Abodah e Nigun di Ernest Bloch, Sonata n.1 in fa minore op.80 di Sergej Prokof’ev e Valzer-Scherzo op.34 di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Pagine musicali scelte da Bogdanović per onorare il Giorno della Memoria, segnatamente con i brani di Bloch, la cui fama si deve soprattutto alle rielaborazioni di temi tradizionali ebraici, e Sonata n.1 che Prokof’ev scrisse negli anni del secondo conflitto mondiale e che per questo, insieme ad alcune altre, definì "Sonate di guerra".   Approfondimenti che Bogdanović e Vianello avranno modo di condividere nell'incontro con gli studenti del corso a indirizzo musicale del Convitto Nazionale 'Giacomo Leopardi' promosso per il Giorno della Memoria sabato alle ore 10, nell'aula magna dell'istituto 'Ivo Pannaggi', da Appassionata in collaborazione con l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra. Interverranno Gilda Coacci e Daniela Meschini, rispettivamente presidente e vicepresidente della sezione di Macerata dell'Anmig. Professore onorario per i dottorandi nell’Università di Novi Sad, in Serbia, Dejan Bogdanović è da anni impegnato nell'attività didattica che accompagna con successo e dedizione a quella artistica. Riconosciuto a livello internazionale per la perfetta padronanza dello strumento e per la conoscenza degli stili e la bellezza del suono, Bogdanović viene celebrato dal pubblico e dalla critica quale 'genio del colore' per la sua capacità di cogliere l'essenza musicale nelle composizioni che esegue, aggiungendo un tocco emotivo a rendere personale ogni pezzo. Regolarmente ospite di festival di calibro come quelli di Kuhmo, Casals e Salisburgo, ha tenuto numerosi concerti in duo con pianoforte in Canada, in America Latina, nei paesi dell'ex Unione Sovietica e in Europa dall'Ungheria alla Germania passando per l'Italia in cui risiede da tempo. Gabriele Maria Vianello, pianista di chiara fama, svolge intensa attività cameristica nelle sale da musica più prestigiose sia in recital che in formazione. In duo con Bogdanović, condivide brillanti successi in rinomati festival internazionali.   La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata con il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 20); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente e con App18 è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it Nella foto: Dejan Bogdanović e Gabriele Vianello

25/01/2018 13:44
Al Lauro Rossi torna “Finalmente domenica!”, il teatro ragazzi per tutta la famiglia

Al Lauro Rossi torna “Finalmente domenica!”, il teatro ragazzi per tutta la famiglia

Con "Finalmente domenica!" il 28 gennaio, alle ore 16.30, torna al Teatro Lauro Rossi l’appuntamento con il teatro ragazzi per tutta la famiglia promosso dal Comune di Macerata con l’Amat. Il Comune di Macerata investe sul teatro ragazzi, una rassegna molto apprezzata da grandi e piccini, anche con il teatro nelle scuole, per permettere a tutti di fare un’esperienza di teatro. Infatti, ogni anno oltre tremila bambini partecipano agli spettacoli della rassegna che vede coinvolte 28 scuole, pubbliche e private, dalle materne a quelle dell’infanzia fino alle medie nei teatri Lauro Rossi e Don Bosco. Quanto è attuale parlare di gentilezza oggi? Proprio nell'era in cui le relazioni sono diventate un problema sociale, nasce Musi lunghi e nervi tesi di ATGTP Teatro Pirata, lo spettacolo in programma domenica, che indaga le emozioni, a partire proprio da quelle negative. Musi lunghi e nervi tesi è un paese dove tutte le persone sono costantemente arrabbiate e maleducate, tanto da far diventare questo sentimento la normalità. Un giorno le cose cambieranno con la nascita di una bambina che non riuscendo a comprendere questo modo assurdo di relazionarsi, intraprenderà un viaggio che la porterà nel paese di Dov'è adesso, un luogo abitato da gente allegra e accogliente. Uno spettacolo d'attore pieno di ironia e divertenti gag in cui la maleducazione e l'aggressività prendono connotati grotteschi, su cui poter ridere per comprenderne l'effettiva natura "alterata"! Informazioni e prevendita biglietti (8 euro, ridotti 5 euro): Biglietteria dei Teatri 0733 230735. Inizio spettacoli ore 16.30. Info: www.comune.macerata.it.

25/01/2018 13:42
Macerata, con Simona Vinci si apre il sipario su “I giorni della merla - Festival d’inverno”

Macerata, con Simona Vinci si apre il sipario su “I giorni della merla - Festival d’inverno”

Attesa per il primo dei tre incontri de "I giorni della merla - Festival d’inverno" la rassegna di fine gennaio, che anticipa l’edizione in programma dal 2 al 6 maggio di Macerata Racconta, dedicata al freddo e diretta da Loredana Lipperini giornalista e scrittrice, oltre a essere affermata conduttrice di Rai RadioTre, e dalla scrittrice Lucia Tancredi. L’appuntamento con “Una sedia per ascoltare” è per domani venerdì 26 gennaio, alle ore 17.30, nella sala ex cinema Sferisterio che vede protagonista Simona Vinci, vincitrice del Premio Campiello 2016, che parlerà di Paure e Canti, citando il suo ultimo libro "Parla la mia paura". Perché l'inverno, storicamente e simbolicamente, è anche una stagione di buio e di atavici terrori. Simona Vinci ha appena concluso a Bottega Finzioni un laboratorio di scrittura dedicato all'opera lirica. Il racconto e il canto, come rimedi per esorcizzare e rappresentare la paura, vedranno anche la partecipazione del mezzo soprano Gaia Petrone e della pianista Arabella Cortesi, impegnate presso il teatro Stabile di Vienna, nell'interpretazione di Rossini, Mozart, Donizetti e Bellini.   L’ispirazione per questa terza edizione, patrocinata dal Comune di Macerata, è data dalla preziosa collaborazione con Franco Moschini proprietario della Gebruder Thonet Vienna, il marchio che eredita la tradizione delle sedie di faggio curvato e paglia di Vienna che hanno segnato la storia del costume, del gusto e della bellezza. Il secondo appuntamento con "I giorni della merla" è per sabato 27 gennaio con “Una sedia per regnare”, dedicato alla serie televisiva Games of Thrones con Roberto Arduini, esperto di letteratura fantastica. L’ingresso agli incontri è gratuito e senza prenotazione. Info www.comune.macerata.it , www.igiornidellamerla.it .

25/01/2018 13:39
Macerata, sistema integrato 0-6 anni: in arrivo finanziamenti per nidi e scuole dell’infanzia

Macerata, sistema integrato 0-6 anni: in arrivo finanziamenti per nidi e scuole dell’infanzia

Oltre 194mila euro destinati al miglioramento e all’accessibilità dei nidi e delle scuole materne della città. E’ questa la cifra che la Regione Marche ha destinato al Comune di Macerata in base al finanziamento ricevuto a sua volta dal Ministero dell'istruzione e dell'Università nell’ambito del Piano pluriennale di azione nazionale per la promozione del sistema integrato di educazione e di istruzione 0-6 anni. Il Piano si prefigge, in particolare, di promuovere l’inserimento dei servizi educativi nell’ambito del sistema dell’istruzione, favorendone l’integrazione con la scuola dell’infanzia. Per fare questo è necessario il progressivo consolidamento e ampliamento dei servizi educativi sul territorio. E il provvedimento deliberato ieri dalla Giunta va proprio in questa direzione e vede il finanziamento ricevuto ripartito in più voci con modalità di utilizzo differenti.   Degli oltre 194.000,00 euro più di 84.000,00 euro sono destinati ai costi di gestione dei nidi d'infanzia privati accreditati, 65mila euro a quelli privati, più di 10.000,00 euro sono per la formazione di insegnanti ed educatori del settore pubblico e privato del tavolo 0-6, altri 10mila vanno al coordinamento pedagogico dei servizi, 13.850 euro è la cifra invece del contributo per l’acquisto di arredi e materiali didattici delle scuole d’infanzia non statali  e oltre 11.000,00 euro serviranno al potenziamento e all’ampliamento delle funzioni del coordinatore pedagogico per la promozione, gestione ed estensione della rete 0-6 a livello di Ambito Territoriale. Sono fondi importanti a sostegno degli asili nido e delle scuole materne che svolgono funzioni educative fondamentali.

25/01/2018 13:34
Macerata, continuano i controlli sul territorio: arrestato 22enne

Macerata, continuano i controlli sul territorio: arrestato 22enne

Nella giornata di ieri, gli agenti della Squadra Mobile hanno tratto in arresto un 22enne di origini balcaniche residente a Macerata in esecuzione di un provvedimento emesso dall’A.G. per l’espiazione di un cumulo di pene conseguenti a reati contro il patrimonio (furti e rapine), per i quali il giovane era stato denunciato dalla Polizia di Stato e condannato. Inoltre, nel corso di un servizio di prevenzione effettuato dalle volanti nel pomeriggio di ieri nella zona dei Giardini Diaz, gli agenti della Polizia di Stato hanno proceduto all’identificazione di 60 persone tra le quali molti extracomunitari e di 33 autovetture. Tra le persone identificate nei pressi del bar sito in Piazza Garibaldi, è stato sottoposto a controllo un giovane 37enne originario del Gambia il quale era in evidente stato di ebrezza alcolica. Il giovane infatti al momento del controllo barcollava vistosamente, emetteva alito vinoso, pronunciava frasi prive di senso logico ed era sprovvisto di documenti di identificazione. L’uomo veniva portato in Questura per l’identificazione e sanzionato per lo stato di ubriachezza.   In tutto il territorio della provincia le attività della Polizia di Stato hanno consentito di controllare 300 persone e 251veicoli. Nel contesto dei servizi di prevenzione la Polizia Stradale ha ritirato una patente di guida ed elevato 30 contravvenzioni al codice della strada.

25/01/2018 13:28
Unimc, nasce la guida di Recanati per ragazzi

Unimc, nasce la guida di Recanati per ragazzi

La Eli-La Spiga Edizioni, protagonista da oltre 40 anni nell’editoria nazionale e internazionale, ha pubblicato la “Guida turistica di Recanati per ragazze e ragazzi”. Il testo, realizzato in stretta collaborazione con l’Università di Macerata all’interno di un percorso di dottorato Eureka e con il patrocinio del Comune di Recanati, è la prima guida della città dedicata specificamente ai ragazzi e alle ragazze. Nasce da un progetto del Centro recanatese di iniziativa culturale, che già nel 1999 aveva pubblicato una guida per bambini e bambine in occasione del bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi. La guida vanta la collaborazione di esperti qualificati e si articola in un insieme di itinerari storico-artistici e culturali della città della poesia nonché del suo territorio. I diversi percorsi tematici sono illustrati con un linguaggio semplice e accattivante, adatto a un pubblico giovane e facilmente comprensibile anche ai turisti e agli studenti stranieri. Al tempo stesso, la guida potrà essere un utile strumento di esplorazione e di conoscenza per gli insegnanti e le scuole locali, che vi troveranno un qualificato supporto alle attività didattiche e molte pagine interattive, per coinvolgere le proprie classi. La guida sarà disponibile dal mese di febbraio nelle principali librerie e sui canali di vendita online.

25/01/2018 13:22
Macerata, tamponamento tra tre auto: bloccata via dei Velini

Macerata, tamponamento tra tre auto: bloccata via dei Velini

Questa mattina in via dei Velini a Macerata c’è stato un tamponamento tra tre automobili. Uno dei tre conducenti è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata per gli accertamenti di routine. Sembrerebbe che non sia grave. Il traffico in Via dei Velini è rimasto bloccato per un po' a causa dell’incidente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e la polizia locale.    

25/01/2018 09:33
Macerata, allestita la personale di William Medori al ristobar Di Gusto

Macerata, allestita la personale di William Medori al ristobar Di Gusto

Allestita presso il locale Di Gusto nel centro storico di Macerata, per tutto il mese di gennaio, la personale del Maestro marchigiano William Medori. Questa mostra rappresenta il primo di dodici eventi che caratterizzeranno un anno ricco di arte e cultura per tutti i clienti di Di Gusto. William Medori realizza un astrattismo materico adottando una tecnica di "metallizzazione della tela", un effetto specchio che riflette da ogni angolazione la luce. L’osservatore rimane da qualsiasi punto abbagliato e allo stesso tempo attirato dalle ombre che si creano sempre nuove e d’intensità mutevole. Assenza di spazio, di prospettiva, di disegno, i frammenti di reimpiego che utilizza rappresentano gli elementi distrutti dalla realtà in una contestazione di questa società alla deriva. La trasformazione di frammenti e piccoli oggetti provenienti dal riciclaggio plasmati in maniera irriconoscibile si rinnovano e diventano Arte. L’Arte di William Medori!

24/01/2018 17:29
Quarto posto per i Cento Mecenati dell’Associazione Arena Sferisterio al concorso Progetto Art Bonus dell'anno

Quarto posto per i Cento Mecenati dell’Associazione Arena Sferisterio al concorso Progetto Art Bonus dell'anno

Ancora successi per il progetto dei Cento Mecenati dell’Associazione Arena Sferisterio che si è posizionato al quarto posto del concorso Progetto Art Bonus promosso da Ales, società in house del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo di supporto alla tutela del patrimonio culturale Italiano e responsabile di Art Bonus, con Promo PA Fondazione – LuBeC.Il progetto dello Sferisterio è risultato fra i dieci finalisti, quarto sui 101 progetti selezionati (sugli oltre 1.100 totali) che sono stati votati sulla piattaforma www.concorsoartbonus.it. Nei primi tre posti la Sala del campionario dei Marmi (Accademia di Belle Arti di Carrara), il restauro delle Terme Centrali del Sito archeologico di Aquinum (Frosinone), la riqualificazione dell’ex Centro Balneare Caimi di Milano. Questo ottimo piazzamento è ancora più importante perché il progetto dei Cento Mecenati è l’unico non destinato a un bene culturale immobile, a un restauro o a una riqualificazione, legato all’opera e finalizzato a un coinvolgimento diretto del mecenate in una attività produttiva come il Macerata Opera Festival.Una grande soddisfazione, dopo la menzione speciale al premio nazionale Cultura + Impresa 2016 (nella categoria Art Bonus), che gratifica tutti coloro che sostengono l’attività dello Sferisterio, molti dei quali hanno già mostrato interesse a riconfermare il proprio ruolo o hanno già confermando la propria adesione, come nel caso di Giovanni Fabiani, titolare del calzaturificio che porta il suo nome, fra i più sensibili e attivi sostenitori del festival maceratese.Giovanni Fabiani, il più longevo dei Mecenati dello Sferisterio, dimostra così di credere ancora una volta nel binomio musica-imprenditoria, scegliendo di sostenere l’Arena maceratese per il sesto anno consecutivo, dimostrandosi modello virtuoso per una partecipazione sempre più attiva dell’industria marchigiana verso una sua eccellenza musicale: «La rete di collaborazioni tra aziende del territorio e la cultura deve essere sempre più stretta. Seguite il mio consiglio – non si stanca mai di ripetere Fabiani – investite in cultura. Se le persone sono educate al bello, saranno più pronte a riconoscerlo e a sceglierlo».Oltre ad essere stato il primo aderente del progetto Cento Mecenati, nel corso degli anni Giovanni Fabiani ha finanziato diverse iniziative. Già nel 2015, in occasione dell’Anno Incrociato del Turismo Italia-Russia, l’Ambasciata Italiana in Russia e il Consolato Generale d’Italia avevano rilasciato gratuitamente i visti ai cittadini russi in possesso dei biglietti per lo Sferisterio, azione resa possibile grazie alla profonda conoscenza che l’azienda ha del panorama russo e che si è sviluppata con una esclusiva luxury experience. Altra importante iniziativa, è stata una masterclass su dizione e stile delle opere italiane tenuta da Francesco Micheli al Teatro Bolshoi di Mosca; e ancora la creazione di modelli per le protagoniste femminili dei titoli in scena – Carmela Remigio nel 2015 e Maria José Siri nel 2016. Nel 2017 invece si è fatto promotore di un educational tour per i vertici di “Rendez-vous” (la più prestigiosa catena russa di negozi di scarpe e accessori) incentrato sia sulla conoscenza dell’azienda che delle Marche, portando allo Sferisterio il patron del retailer insieme alle 50 migliori store manager dei punti vendita presenti in tutte le grandi città russe alla seconda recita di Madama Butterfly.Per informazioni sui Cento Mecenati: mecenati@sferisterio.it, tel. 346 8581624.  

24/01/2018 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.