Macerata

Macerata, ha la droga in tasca: denunciato 20enne

Macerata, ha la droga in tasca: denunciato 20enne

Denunciato ventenne per possesso di Marijuana a Macerata. È accaduto stamattina durante un controllo da parte degli agenti della “Volante” che hanno rintracciato a Piazza Garibaldi un 20enne della Guinea, già noto per precedenti legati al mondo della droga. Il ragazzo dopo essere stato perquisito è stato trovato in possesso di un discreto quantitativo di marijuana, contenuto in un involucro di cellophane termosaldato. Il giobame è stato pertanto denunciato.    

20/02/2018 17:13
Confartigianato Imprese Macerata, “Per tornare a crescere”: incontro tra imprese i candidati alle prossime elezioni

Confartigianato Imprese Macerata, “Per tornare a crescere”: incontro tra imprese i candidati alle prossime elezioni

Si è svolto ieri, lunedì 19 febbraio, presso la sede provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, l’incontro pubblico tra imprenditori, artigiani, pensionati e alcuni dei candidati alle prossime elezioni politiche. Tre le coalizioni presenti rappresentate da Piergiorgio Carrescia, Flavio Corradini, Paolo Petrini per il Centro Sinistra, Mauro Coltorti, Daniela Tisi, Fabio Bottiglieri per il Movimento 5 Stelle e Francesco Acquaroli, Tullio Patassini, Graziella Ciriaci per il Centro Destra. Il dibattito, moderato dal giornalista e direttore di Cronache Maceratesi Matteo Zallocco, al quale erano presenti il Presidente Provinciale Renzo Leonori e il Presidente Regionale Giuseppe Mazzarella, ha toccato alcune delle tematiche più importanti per le imprese locali, ovvero la sicurezza delle aziende e delle attività commerciali, la gestione del “post-sisma” e il sostegno del distretto calzaturiero e manifatturiero fermano-maceratese. Molto apprezzata la competenza dimostrata da tutti i candidati e soprattutto il loro forte legame con il territorio, elemento fondamentale per sviluppare delle politiche che sappiano interpretare al meglio le esigenze del mondo imprenditoriale. L’incontro si è concluso poi con alcune domande della platea che hanno interessato argomenti come la direttiva Bolkestein, il sociale e le problematiche del sisma relative al comparto edilizio. "Per tornare a crescere", dichiara il Presidente Provinciale Renzo Leonori, "è necessario focalizzarsi quanto più possibile sul valore artigiano e sulla micro e piccola impresache costituisce per il 99,4% il tessuto produttivo dell’Italia. Confidiamo in un Paese quindi, a misura delle nostre piccole imprese, con leggi semplici e chiare, con un fisco leggero, un credito orientato alla competitività ed incentivi all’innovazione digitale, con una formazione che unisca scuola e lavoro, il sapere e il saper fare. Mi auguro davvero che la strada intrapresa da tutti i candidati sia quella che porti alle condizioni ideali affinché le nostre imprese possano continuare ad esistere, a reggere il confronto con il mercato globale, a produrre ricchezza, occupazione e benessere per il territorio e per il Paese". Confartigianato ha pensato e voluto questo incontro proprio per offrire un’opportunità unica, in prossimità del voto del 4 marzo, e molto utile per le proprie imprese, che si sono potute infatti confrontare direttamente con alcuni candidati, e capire come le varie coalizioni vorranno adoperarsi rispetto a tematiche prioritarie affrontate nel corso del dibattito. È importante ricordare che con il nuovo sistema elettorale “Rosatellum”, non sono previste le preferenze, quindi non sarà permesso il voto disgiunto. In ogni scheda (Camera e Senato) si potranno fare al massimo due segni, uno direttamente sul nome del candidato al collegio uninominale e un altro su una delle liste che lo appoggiano.    

20/02/2018 15:47
Weekend ricco di soddisfazioni per la Pallavolo Macerata

Weekend ricco di soddisfazioni per la Pallavolo Macerata

Foriero di soddisfazioni l’ultimo weekend per la Pallavolo Macerata. Se a tenere banco è stato il 3-1 inflitto a Portomaggiore nel big match che ha portato la Medea alla testa in solitaria del girone E della Serie B, a questa notizia si accompagna anche l’inizio positivo nei play-off di Serie D dei ragazzi del Montalbano Volley allenati da Federico Domizioli, che della Pallavolo Macerata è direttore tecnico del settore giovanile oltre ad essere il vice di Adrian Pablo Pasquali al timone della Medea. Diversi i motivi di gioia quindi per una Società che, lavorando in un’ottica di lungo periodo, non si limita a puntare esclusivamente ai risultati della prima squadra, ma cura tutta la filiera dalle giovanili alla Serie B per dare impulso a tutto il movimento pallavolistico di Macerata. Avventura play-off iniziata bene, si diceva, con un 3-0 sulla Frezzotti Trasporti che non di meno si conferma avversario coriaceo che sicuramente darà filo da torcere nel prosieguo. Avvio buono dei maceratesi che si sono portati avanti fin da subito con una prestazione quadrata in tutti i fondamentali. Nonostante la vittoria del primo set, i ragazzi di Domizioli hanno dovuto tenere botta alla reazione della squadra ospite. Lo hanno fatto bene, rimanendo sempre sul pezzo anche nei successivi parziali: bene in attacco, in particolare con l’opposto Claudio Lamanna e Maggini in banda, al centro con una bella partita di Giacomini e in difesa con una prestazione positiva del libero Pacetti. Oltre alle note tecniche, da sottolineare anche la forza caratteriale del Montalbano che nel terzo set ha rischiato di veder riaperta la partita ma è riuscito a tenere in equilibrio il risultato del parziale fino alla vittoria finale ai vantaggi. “Com’è naturale che sia, la Serie B è la Serie B – ha dichiarato il vice presidente della Pallavolo Macerata Gianluca Tittarelli – Siamo però contenti che la squadra di Serie D sia partita con il piede giusto, un 3-0 rotondo non è facile in un play-off, dove i valori sono piuttosto livellati verso l’alto. Mi è piaciuta la prestazione, ho visto un Montalbano grintoso, orgoglioso, sono cose che fanno piacere anche a chi guarda questi ragazzi giocare. Ovviamente il cammino è ancora lungo (già giovedì 22 febbraio si ritornerà in campo, ndr) ed è presto per fare voli pindarici. Quello che spero è che questi ragazzi si divertano e divertano il pubblico che li sostiene, per tenere sempre viva la passione che la città di Macerata conserva per questo bellissimo sport”.

20/02/2018 15:20
Macerata, previste due nuove sedute per il Consiglio Comunale

Macerata, previste due nuove sedute per il Consiglio Comunale

Torna a riunirsi il 22 e 23 febbraio alle ore 16.30 il Consiglio comunale di Macerata. Nutrito l’ordine del giorno dei lavori che inizieranno con la discussione delle  cinque interrogazioni in programma. Le prime tre relative al problema dell’amianto in via Brigata Macerata (Messi del Movimento 5 stelle), agli interventi dell’Amministrazione in merito alla situazione dell’ordine pubblico in via Carradori e alla richiesta di chiarimenti  sulla partecipazione al progetto Sprar del signor Innocent Oseghale (Marchiori di Forza Italia e altri consiglieri di minoranza) verranno discusse giovedì 22 febbraio a partire dalle ore 15. Le altre due in merito alla veridicità della notizia riguardante il progetto Sprar data da un’emittemte radiofonica e alla sicurezza degli alunni delle scuole medie e superiori (Messi del Movimento 5 stelle), verranno affrontate invece venerdì 23 febbraio sempre a dalle 15. Il Consiglio comunale procederà poi con la discussione della delibera inerente alla modifica del regolamento che disciplina i contratti e di un ordine del giorno presentato dal consigliere Marcolini e da altri consiglieri de La città di tutti riguardo alla sicurezza dei pedoni e richiesta di adeguate misure per limitare la velocità nel centro abitato di Piediripa e di altre zone della città. I lavori proseguiranno con la discussione di sette mozioni. La prima è quella presentata dalla consigliera Anna Menghi dell’omonimo Comitato in merito alla chiusura al traffico di piazza XXX Aprile, un’altra ancora presentata da Fratelli d’Italia e altri gruppi di minoranza relativa alle affissioni abusive e alla concessione di locali in comodato d’uso. Il confronto in aula proseguirà poi con le mozioni presentate dal Movimento 5 stelle in merito alla regolamentazione del gioco d’azzardo, delle case dell’acqua e di Musicultura e infine con quella di censura dell'operato del sindaco ex art. 23 del regolamento dell'attività del Consiglio comunale presentata dal consigliere Sacchi di Forza Italia e da altri consiglieri di minoranza. Nel caso in cui la seduta del 23 febbraio dovesse andare la seconda convocazione è fissata per  il 26 febbraio alle 16.30.

20/02/2018 14:40
"M’illumino di meno", Macerata raccoglie l’invito di Carterpillar e sta “Con i piedi per terra”

"M’illumino di meno", Macerata raccoglie l’invito di Carterpillar e sta “Con i piedi per terra”

Torna venerdì 23 febbraio "M’illumino di meno" la campagna ideata dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2, giunta quest’anno alla XIV edizione, realizzata in collaborazione con il Fai, per sensibilizzare sul risparmio energetico e stili di vita sostenibili. Nel 2018 "M’Illumino di meno", che ogni anno chiede ai suoi sostenitori di spegnere tutte le luci che non sono indispensabili alle 18 di un pomeriggio di febbraio, è dedicato alla bellezza del camminare e dell’andare a piedi “perché sotto i nostri piedi c’è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo” quindi l’invito per il 23 febbraio è quello di spegnere le luci e andare a piedi. Invito raccolto dal Comune di Macerata che sta lavorando per promuovere la cultura del camminare come valore di welfare culturale in grado di accrescere il benessere psicofisico in ogni età, la qualità della vita, la conoscenza delle bellezze paesaggistiche, la cura del territorio e il turismo sostenibile. Tutti obiettivi che verranno raggiunti attraverso il progetto "Macerata cammina nel verde" che ha come fine la realizzazione di un percorso ad anello, della lunghezza di 324 chilometri, nella natura a ridosso del centro abitato utilizzando la viabilità già esistente. Inoltre "Macerata cammina nel verde" si integra con il percorso della Via Lauretana, l’antico tragitto di pellegrinaggio che univa Roma a Loreto che ha l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso una strategia innovativa di valorizzazione dell’accoglienza e delle tipicità del territorio. L’Amministrazione comunale è impegnata anche a favorire la mobilità sostenibile in città attraverso una serie di investimenti importanti e di iniziative per un uso più intenso e più conveniente del trasporto pubblico urbano come l’attivazione di nuovi servizi e il potenziamento delle linee già esistenti. Sono diverse le attività di mobilità sostenibile che verranno realizzate il 23 febbraio dal Comune di Macerata in collaborazione con associazioni e operatori del settore presentate questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore all’Ambiente, Mario Iesari,  Katia Giusepponi, delegata del rettore per la pianificazione strategica Unimc, Rosaria Del Balzo Ruiti presidente della Croce Rossa Italiana, sezione di Macerata, Danilo Tombesi presidente dell’associazione Nordic Walking Green,  Alessandro Battoni del Cea, Rioberta Pieroni per Pedibu e Ulisse Gentilozzi del Gruppo podistico Acli. Le iniziative verranno lanciate sui social con gli hastag #maceratacamminadipiù e #MilluminoDimeno. Sotto il titolo "Con i piedi per terra" è stata organizzata, in collaborazione con le associazioni Nordic Walking Green  e Gruppo podistico Acli, una camminata per i vicoli del centro storico lungo un percorso di 4 chilometri. La partenza dei partecipanti è alle 18.45 dai Giardini Diaz mentre l’arrivo è previsto per le ore 20 in piazza Cesare Battisti. Tutti i partecipanti sono invitati a indossare una casacca ad alta visibilità e a dotarsi di una lampada o una pila portatile. All'arrivo gesto simbolico dello spegnimento delle lampade al quale gli esercizi commerciali di piazza Cesare Battisti saranno invitati a unirsi spegnendo l'illuminazione delle vetrine.  A "M’illumino di meno" partecipa anche la Croce Rossa di Macerata che, già dal pomeriggio del 23, proporrà in piazza Cesare Battisti attività di sensibilizzazione sul risparmio energetico e coinvolgerà i curiosi nel calcolo dell'impronta energetica mentre ci si potrà mettere anche alla prova sulle conoscenze personali legate alla prevenzione dei rischi ambientali. Un contributo a "M’illumino di meno" lo daranno anche i bambini ed i ragazzi che aderiscono al progetto Pedibus, in totale 165, che nella mattina di venerdì 23 febbraio, durante il tragitto verso le scuole scatteranno fotografie e comporranno un poster che verrà presentato poi la sera in piazza Cesare Battisti. Per l’occasione verrà lanciata anche la Pedipolitana del Pedibus, mappa con i vari tragitti che quotidianamente vengono percorsi dai ragazzi. Sempre il 23 febbraio, in occasione di "M’illumino di meno", gli operatori del Centro di Educazione Ambientale (CEA) con gli studenti della scuola Enrico Fermi installeranno la cartellonistica del progetto "Non restiamo FERMI" sulla promozione della mobilità pedonale a Macerata. Si tratta di un progetto pilota che si sta realizzando nel quartiere Pace nell'ottica di estenderlo al resto della città nel corso del prossimo anno scolastico. Anche l’Università di Macerata aderisce a "M’illumino di meno" e per  il 22 febbraio  promuove la Caccia al kWh, un flashmob nel corso del quale studenti e personale spegneranno le luci rimaste accese dopo l’orario di utilizzo all’interno dei locali della sede dell’ex Loggia del Grano in via Don Minzoni 22A o chiuderanno porte o finestre aperte che comportino uno spreco di energia elettrica o di energia termica per riscaldamento: un gesto simbolico per mostrare il corretto uso dell’energia. Nello stesso giorno, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti sono invitati a cacciare i kWh sprecati ovunque si trovino e a condividere le proprie “prede” sui canali social taggando #unimc #cacciakwh #milluminodimeno. Quest’anno le iniziative per “M’illumino di Meno” sono promosse nell’ambito della Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Rus, che raggruppa 55 atenei italiani. La “Caccia al kWh” si svolgerà in contemporanea in numerose università della rete, per coinvolgere un pubblico ancora più ampio in azioni dimostrative di ricerca degli sprechi di energia nelle sedi degli atenei. L’obiettivo principale è sensibilizzare gli utenti delle università verso il contributo individuale che ciascuno di noi può offrire su tema del risparmio energetico, a partire dalle piccole dimenticanze che, sommate tra loro, possono avere un impatto significativo sui consumi degli atenei. Il ritrovo è alle 18 sotto la Loggia del Grano (Dipartimento di Scienze politiche, via Don Minzoni 22A) da lì ci si muoverà tra le aule e i corridoi, a caccia di sprechi energetici: luci accese, finestre aperte e così via. Il giro si concluderà  con il ritrovo sotto il loggiato al suono di chitarra. Nello stesso giorno, docenti, personale tecnico amministrativo e studenti sono invitati a cacciare i kWh sprecati ovunque si trovino. Gli hastag sono #unimc #cacciakwh #milluminodimeno.

20/02/2018 14:30
Macerata, agevolazioni fiscali per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale

Macerata, agevolazioni fiscali per gli abbonamenti al trasporto pubblico locale

Dal 1° gennaio scorso i costi sostenuti nel corso del 2018 per l’acquisto degli abbonamenti al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale potranno essere portati in detrazione fino a un massimo di 250 euro. A stabilirlo è la legge di Bilancio 2018 che prevede la detrazione del 19% delle spese sostenute estesa anche ai familiari a carico. Per usufruire dell’agevolazione è importante conservare il proprio abbonamento e allegarlo alla documentazione relativa alla propria denuncia dei redditi 2018 da presentare nel corso del 2019. Gli incentivi fanno parte del Piano strategico per la mobilità “Connettere l’Italia”, messo in campo dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per favorire un uso più intenso e più conveniente del trasporto pubblico.  Sulla stessa linea d’onda l’Amministrazione comunale che, come noto, per promuovere l’utilizzo dei mezzi e rafforzare l’intero settore del trasporto pubblico urbano ha attivato nuovi servizi e potenziato le linee già esistenti. Uso dei mezzi pubblici dunque anche nel segno della convenienza. Infatti, oltre che in linea con quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018 che contempla detrazioni, l’utente maceratese che si trova a usufruire della nuova circolare pur percorrendo più chilometri rispetto a prima, non paga alcun tipo di maggiorazione tariffaria dal momento che il costo del biglietto è rimasto invariato. Alla nuova circolare va aggiunto il trasferimento del capolinea degli autobus urbani da Rampa Zara ai Giardini Diaz offrendo così all’utenza un servizio più confortevole e la possibilità di raggiungere più facilmente il cuore della città attraverso gli ascensori a servizio del parcheggio Centro storico. 

20/02/2018 14:26
Confindustria Macerata fa il punto della situazione del settore calzaturiero al ritorno dal Micam

Confindustria Macerata fa il punto della situazione del settore calzaturiero al ritorno dal Micam

A seguito della conclusione delle principali manifestazioni fieristiche tra cui il MICAM di Milano/Rho, gli imprenditori calzaturieri hanno indetto questa mattina una conferenza stampa presso la sede di Confindustria di Macerata, per fare il punto della situazione sullo stato del settore e su come sostenere progetti radicali di cambiamento nel fare impresa e nel mercato globale. Sono intervenute la presidente della sezione imprenditori calzaturieri di Confindustria Macerata e vicepresidente Assocalzaturifici, Salina Ferretti e una componente della sezione imprenditori calzaturieri di Confindustria Macerata (Calzaturificio Fabi Spa), Alessia Fabi. Al recente Micam e Mipel hanno esposto circa 90 aziende maceratesi con 80 marchi della calazatura e 10 della pelletteria. Confindustria Macerata sta investendo fortemente in progetti finalizzati a promuovere l'innovazione e le nuove tecnologie come l'industria 4.0 ed in attività di formazione rivolte agli stessi imprenditori, ai loro collaboratori ed ai giovani che intendono inserirsi nel mondo del lavoro. "Veniamo da una fiera che ha visto probabilmente qualche visitatore in meno - ha affermato Salina Ferretti - ma questo non ci deve sorprendere perchè stiamo attraversando un periodo di grande trasformazione in cui alcune aziende non ci sono più, altre si sono dovute reinventare e il numero di negozi in Europa e nel mondo continua a diminuire per cui non si può parlare di un Micam negativo. Il consumo è cambiato, la pressione sui prezzi continua ad aumentare e anche la Russia che è un mercato da sempre considerato ricco, fa sempre più attenzione ai prezzi".  "E' necessario sottolineare che operiamo in un Paese in cui i costi sono molto alti - ha poi continuato - e quindi dobbiamo fare sempre più attenzione all'efficienza, alle nostre strategie, al marketing, ai prodotti che presentiamo, perchè ci sono delle complessità importanti e per fare in modo che questo distretto rimanga forte è indispensabile che per le aziende non sia troppo complesso operare e che ci sia una 'collaborazione' con le istituzioni affichè si possa produrre con prezzi non troppo alti". "Dal 2008 ad oggi - ha poi esordito Alessia Fabi - non penso possa parlarsi di crisi ma credo bisogna parlare di cambiamento: il mercato è cambiato, oggi ci sono delle dinamiche completamente diverse dalle quali dipende la fisiologica diminuzione delle presenze a fiere come il Micam. E' cambiato il modo di acquistare: in Italia circa il 30% degli acquisti vengono fatti online grazie alla presenza di grandissimi player che hanno a disposizione delle risorse finanziarie molto importanti e che giocano quindi un ruolo basilare nel mercato mondiale, come Amazon. Ciò di cui avremmo bisogno da parte delle istituzioni sono delle riforme che vadano a toccare il cuneo fiscale per abbassare il costo del lavoro in modo tale da poter continuare ad operare sul territorio marchigiano". "Dobbiamo assolutamente continuare a produrre e a vendere con i nostri brand e i nostri marchi - ha infine concluso Fabi - ma non possiamo non adeguarci al cambiamento del mercato".   

20/02/2018 13:59
Cisl, confronto con i candidati dei collegi uninominali del territorio maceratese

Cisl, confronto con i candidati dei collegi uninominali del territorio maceratese

Giovedì 22 febbraio alle ore 17 presso l’Hotel Grassetti, via Romolo Murri 1, Corrdonia,la Cisl incontrerà i candidati dei collegi uninominali del maceratese (Collegio Macerata Camera e Collegio Macerata-Ancona Senato). Nel corso dell’iniziativa saranno presentate le proposte elaborate dalla Cisl per avviare un confronto su di esse insieme ai candidati. L’incontro pubblico sarà preceduto da una conferenza stampa, alle ore 16.30, per illustrare le proposte della Cisl e spiegare le finalità dell’iniziativa alla quale la stampa è invitata a partecipare.    

20/02/2018 13:24
Una preghiera per Pamela: le comunità straniere si incontrano a Macerata

Una preghiera per Pamela: le comunità straniere si incontrano a Macerata

La Comunità Nigeriana in collaborazione con tutte le Comunità straniere e cristiane di Macerata e Provincia promuove un momento di preghiera interreligioso in memoria di Pamela Mastropietro che si terrà domenica 25 febbraio alle ore 14.00 presso il Teatro Don Bosco di Macerata, Viale Don Bosco 55 vicino alla Stazione Ferroviaria. Aderiscono all’iniziativa St. Antony’s Church Macerata e St. Michael’s Catholic Chaplaincy di Macerata (Chiese Cattoliche), Holy Cross Anglican Church Macerata, Spirit and life Family Bible Church Tolentino, Power House International Ministries Potenza Picena, Maranatha Church of God Macerata, Chiesa di Cristo Macerata, Chiesa Ortodossa Patriarcato Ecumenico Tolentino, Chiesa Evangelica Battista delle Marche, Chiesa Visione Mondiale per la Famiglia Macerata, Centro Cristiano Fonte della Vita, Acsim e Anolf. Tutta la cittadinanza e le Istituzioni sono invitate a partecipare per esprimere dolore e sincera vicinanza alla famiglia.  

20/02/2018 13:20
Macerata, domani un incontro con Gentiloni al Teatro della Filarmonica

Macerata, domani un incontro con Gentiloni al Teatro della Filarmonica

Domani, mercoledì 21, il Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni sarà a Macerata. Alle ore 17 avrà un incontro in Prefettura e successivamente alle 17,30 presso al Teatro della Filarmonica, accompagnato dai candidati del Partito Democratico alle prossime elezioni, incontrerà le cittadine e i cittadini, le Istituzioni, le organizzazioni e le associazioni democratiche di Macerata e della provincia. "L’incontro - spiegano dalla Segretario del PD di Macerata - come d’altronde si è caratterizzata tutta la campagna elettorale del Presidente Gentiloni, servirà per chiarire ciò che di importante il suo Governo ha realizzato e perché valga la pena valorizzarlo e dargli una seria prospettiva nella prossima Legislatura".    

20/02/2018 13:11
Unimc, certificazioni linguistiche per gli studenti delle superiori

Unimc, certificazioni linguistiche per gli studenti delle superiori

Giovedì 22 febbraio alle ore 15.00, nell’aula 7 del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali, in via Don Minzoni, 22/A, si terrà l’evento conclusivo del progetto English4U.  Giovedì 22 febbraio alle ore 15.00, nell’aula 7 del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle relazioni internazionali, in via Don Minzoni, 22/A, si terrà l’evento conclusivo del progetto English4U. Il progetto, di cui è capofila l’Università di Macerata, ha coinvolto l’Eurocentro srl di Jesi, tre istituti scolastici della provincia - l’ITIS “E. Divini”di San Severino Marche, l’IIS “G. Garibaldi” e l’IIS “A.D. Bramante” di Macerata - e circa 60 studenti. Al termine del percorso, i 28 ragazzi con i risultati migliori, quattordici per il livello Pet e quattordici per il livello Fce, hanno potuto usufruire di una borsa di studio per un soggiorno studio di tre settimane all’estero, un gruppo in Inghilterra e un gruppo in Irlanda. L’occasione sarà utile per valutare i risultati conseguiti dal progetto e discutere sul percorso svolto. Durante l’incontro saranno inoltre consegnate le certificazioni Cambridge conseguite dagli studenti partecipanti.

20/02/2018 12:12
Macerata, il Centro Studi Storici presenta il libro della prof.ssa Donatella Fioretti

Macerata, il Centro Studi Storici presenta il libro della prof.ssa Donatella Fioretti

Mercoledì 7 marzo, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata, il Centro Studi Storici Maceratesi presenterà il libro della prof.ssa Donatella Fioretti, dal titolo: "Dalle Marche all’Europa. Il Diario di Elisabetta Bruti Liberati in viaggio per Londra (1851)", pubblicato dalle Edizioni Università di Macerata 2017. Interverranno, oltre all’Autrice, le professoresse Maria Ciotti e Augusta Palombarini e il prof. Alberto Meriggi che condurrà la manifestazione. La prof.ssa Fioretti si è imbattuta casualmente nella Mozzi-Borgetti nel Diario di viaggio della gentildonna maceratese Elisabetta Ricci, moglie di Giambattista Bruti Liberati. Catturata dal fascino del manoscritto, di ben 523 colonne, e soprattutto dal lontano mondo europeo che evocava, lo ha trascritto per intero e gli ha dedicato un attento studio, volto soprattutto a scoprire la figura di Elisabetta, le sue origini, i suoi dati anagrafici, la sua figura di donna, tutti elementi che il Diario non rivelava. Con una esplorazione appassionante delle carte d’archivio Donatella Fioretti è riuscita a gettare sprazzi di luce su un personaggio molto interessante, protagonista di una vita all’epoca per molte donne assolutamente impossibile.  Utili allo scopo sono state soprattutto due lettere che la Fioretti ha rinvenuto nell’Archivio privato della famiglia Compagnoni Marefoschi. Merito dell’autrice avere riportato alla luce un diario di viaggio che descrive minuziosamente luoghi, cose, usanze che rimandavano ad un passato che ormai non c’è più. Elisabetta nel 1851 parte da Macerata per un lungo viaggio alla volta di Londra, con al fianco il marito e il cognato, ha solo fini di conoscenza e di svago e vuole scoprire un mondo nuovo radicalmente diverso dal suo. Il viaggio diventa un continuo confronto tra l’ambiente di Macerata e l’Europa che, comunque, rafforza in Elisabetta la propria identità come “italiana”.  

20/02/2018 11:57
Macerata, Antonio Polito interviene sul tema "Famiglia e droga: educare e prevenire”

Macerata, Antonio Polito interviene sul tema "Famiglia e droga: educare e prevenire”

Domani, 21 febbraio, alle ore 21, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, il Circolo del Villaggio ospiterà Antonio Polito, vicedirettore del «Corriere della Sera», per l’incontro pubblico dal titolo di “Famiglia e droga: educare e prevenire”. Antonio Polito è autore di "Intervista sul Nuovo Secolo", conversazione con lo storico Eric Hobsbawm (Laterza, 1999), "Dopo la democrazia", con Ralf Dahrendorf (Laterza), "Oltre il socialismo" (Marsilio editore), "Contro i papà" (Rizzoli, 2012), "In fondo a destra" (Rizzoli, 2013)). Lo scopo dell’iniziativa è approfondire i drammatici eventi di questi giorni, offrendo uno spazio di riflessione alle tante domande che questa vicenda ha suscitato nell’opinione pubblica, soprattutto rispetto alla diffusione della droga tra i giovani; ci si chiederà, in particolare, cosa si può fare per prevenire e combattere questo fenomeno, anche attraverso un’adeguata formazione e sostegno alle famiglie. L’ingresso è libero. Il Circolo del Villaggio è un’associazione culturale che raccoglie diverse realtà che operano nel settore dei servizi sociali e sanitari, come la Coop Soc. PARS Onlus e A.Cu.Di.Pa. (Associazione per la Cura delle Dipendenze Patologiche), e che promuovono iniziative formative per i giovani, con corsi di musica e arte, come la Fondazione San Riccardo Pampuri e l’associazione Ut Re Mi onlus.

20/02/2018 11:44
Macerata, organizzata messa in ricordo di Pamela giovedì 22 febbraio

Macerata, organizzata messa in ricordo di Pamela giovedì 22 febbraio

Il prossimo giovedì 22 febbraio verrà celebrata una messa alle ore 17.00 presso il Santuario della Misericordia in onore e ricordo della giovanissima Pamela. La celebrazione è stata pensata in modo tale che tutta la comunità maceratese potrà pregare per lei e ricordarla. È invitata a partecipare l'intera cittadinanza.

20/02/2018 11:30
Gli ultimi istanti di Pamela raccontati del tassista che la portò da Oseghale - VIDEO

Gli ultimi istanti di Pamela raccontati del tassista che la portò da Oseghale - VIDEO

"Quella mattina Pamela le chiede di accompagnarla, dove? Mi chiede di portarla ai Giardini Diaz". Inizia così l'intervista andata in onda nel programma Mediaset Quarto Grado, dove le telecamere, a bordo dello stesso taxi preso dalla povera Pamela, ripercorrono il tragitto dalla stazione ai giardini fatto dalla giovane e le successive tappe in cui è stata vista a Macerata. Pamela sale accanto al conducente e durante il percorso si confida, dicendo di aver litigato col fidanzato e di voler tornare a Roma ma quando il tassista le chiede del perché, allora, volesse essere portata ai Giardini Diaz, risponde che doveva incontrare una persona, chiedendo informazioni anche sul Sert.Mostrato il punto in cui Pamela è scesa, il servizio riprende da Via Spalato, nei pressi della farmacia, dove il tassista dice di averla incontrata un'ora dopo e che ad attenderla fuori, dall'altro lato della strada, c'era un ragazzo di colore. I due vengono visti successivamente camminare insieme, recarsi nell'appartamento di Oseghale, al civico 124, dove la ragazza, purtroppo, troverà la morte.Un racconto già noto, ma di certo anche una testimonianza importante fatta da quel tassista che è stato uno degli ultimi a vederla ancora in vita e che riferisce di aver chiamato immediatamente i carabinieri, il giorno successivo, quando vide le foto di Pamela sui giornali, per raccontare tutto quello che aveva visto.

20/02/2018 08:25
Omicidio di Pamela, ascoltato un tassista. Entro la prossima settimana l'esito degli accertamenti del Ris

Omicidio di Pamela, ascoltato un tassista. Entro la prossima settimana l'esito degli accertamenti del Ris

Proseguono le indagini sull'omicidio di Pamela Mastropietro. Nella giornata di oggi è stato ascoltato un altro testimone, un tassista. "E’ stato individuato e sentito un tassista" spiega il procuratore capo Giovanni Giorgio "che ha avuto modo di conoscere e stare insieme alla ragazza, sino a poco prima ch’essa si adoperasse per approvvigionarsi di sostanza stupefacente. Le dichiarazioni rese da questo testimone sono coperte dal segreto investigativo e ne è assolutamente vietata ogni forma di divulgazione, anche per rispetto alla parte lesa ed ai familiari.  L’esito degli accertamenti scientifici in corso sarà comunicato a questo Ufficio entro la prossima settimana e ne è sin d’ora vietata ogni divulgazione, al fine di non compromettere le ulteriori indagini, previste nell’ambito del predisposto programma investigativo. Colgo l’occasione per esprimere il mio più vivo rammarico" conclude il procuratore Giorgio "per le gravi offese, che sarebbero state arrecate ai difensori degli indagati. Gli avvocati, invero, svolgendo l’essenziale funzione garantistica, loro attribuita dalla vigente Costituzione, meritano il massimo rispetto da parte di tutti".

19/02/2018 21:51
Musicultura: doppietta di premi per Roberta Scacciaferro, sul palco La Chance su Marte di Ancona

Musicultura: doppietta di premi per Roberta Scacciaferro, sul palco La Chance su Marte di Ancona

Il primo week end di audizioni live  con la grande musica d’autore di Musicultura  si chiude con la splendida voce della palermitana  Roberta Scacciaferro che dritta al cuore dei giurati e del folto pubblico del Teatro della Filarmonica di Macerata ha conquistato tutti  aggiudicandosi sia il “Premio Antonello Ieffi Energie Rinnovabili” per la migliore esibizione che  il “Premio Gradimento del Pubblico Val di Chienti”   La palermitana Roberta Scacciaferro inizia a studiare musica a vent’anni e ritrova le proprie radici nel canto siciliano. Accompagnata da una band formata da Giacinto Gianfala, Roberto Cataldi,Accursio Venezia, l’artista ha affascinato i presenti con le sue raffinate note. Tra i brani proposti a Musicultura ha spiccato Figghiu un’intensa canzonecantata in dialetto sicilianocheparla del “sacrificio che ogni uomo è disposto a fare per il bene di ogni altro uomo”; s’ispira a Tre madri, dalla “La buona novella” di De Andrè. La seconda canzone è Promessa percorre gli attimi dell’attesa di un amore che non può arrivare, la vera storia di Maria la bella, un’antica leggenda siciliana su un amore impossibile, tra una bella nobildonna e un pescatore. Infine Vuci: un brano d’amore, che tiene in sé la consapevolezza dell’amore perduto e la sofferenza che ne deriva. Primi marchigiani a salire sul palcoscenico del Festival 2018 La Chance su Marte di Ancona composta da Federico Olivieri, Francesco Flammia, Francesco Coen, Alessandro Bisogni, Alice Guazzarotti e Gianmarco Scortechini. Inizialmente cover band dei Beatles, come The Liverpool, la band assume nel tempo una propria forma, fino a pubblicare nel 2016 il primo EP, sfoderando il nuovo nome, La chance su Marte. Un nome che invita a concedersi un’opportunità, una chance, appunto, anche nei momenti difficili, in cui ci sentiamo sbagliati, degli extraterrestri. In arrivo il loro primo album, che verrà pubblicato l’aprile prossimo. Oceano, il brano omonimo La chance su Marte e Come ci viene,sono i brani originali proposti, contraddistinti da un sound fresco e contemporaneo,un pop rock elettronico che unisce testi in italiano a basi musicali moderne ispirate a autori e band come Jack Garrat, Calcutta, Coldplay U2. Sul palcoscenico di Musicultura anche Giulia Mei, il vero cognome è Catuogno, già finalista di Musicultura nel 2016 e nel 2017, e con il suo primo EP, “Pianopiano”.A Musicultura ha proposto tre brani che costituiscono un percorso dialettico, come lei stessa spiega. Il primo, Kundera, articolai conflitti e le insicurezze di una coscienzache portano finalmente alla certezza che “se non siamo noi a volerci salvare, nessuno lo farà per noi”. La coscienza si misura col mondo e con gli altri ne La 600 (tutta rotta), per ritornare in sé, salda nella propria Bellezza - proprio questo è il titolo dell’ultima tappa del viaggio che la Mei ci porta a fare, accanto a lei e al suo piano. Ad entusiasmare il pubblico di Musicultura l’ Anonima Noirela band alternative rock perugina con un album all’attivo “Fino all’anima e ritorno” e il secondo in arrivo. Un rock affascinante fiammante ed energico che puntasull’importanza delle parole. Per l’ Anonima Noire, composta da Andrea Brizi, Mirco Brozzi, e Niccolò Neri,la musica è “una passione, un’ossessione, un’esigenza”, necessità che con la loro energia hanno trasmessomolto bene dal primo pezzo L’armadio, all’ultimo Supereroi, passandoper Amore mio. Sul palco di Musicultura anche Michele Meloncelli, diTreviso con la sua voce rocagioca con le parole, è questo che apprezza e che ricerca nei cantautori, dice. “La musica è un patrimonio comune”.Patrimonio comune possono essere definite anche le canzoni che Meloncelli porta sul palco di Musicultura. Invisibile, Bel paese, e La musica è morta sono pezzi che, pur essendo molto personali, danno ampio spazio a un’interpretazione da parte di ognuno, a una condivisione. L’appuntamento con le audizioni live di Musicultura è per il prossimo week end, che si aprirà venerdì 23 febbraio con la partecipazione di Mirkoeilcane già vincitore di Musicultura 2017 di ritorno dal successo del Festival di Sanremo.    

19/02/2018 17:12
Macerata, stagione di prosa: è la volta de “Il sindaco del Rione Sanità” per la regia di Mario Martone

Macerata, stagione di prosa: è la volta de “Il sindaco del Rione Sanità” per la regia di Mario Martone

“Il sindaco del Rione Sanità”, capolavoro di Eduardo De Filippo, per la regia di Mario Martone, sarà il sesto spettacolo della stagione di prosa 2017/2018, organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, in scena al Teatro Lauro Rossi martedì 20 e mercoledì 21 febbraio alle ore 21.   Mario Martone per la prima volta dirige un testo del grande drammaturgo napoletano in un allestimento che associa realtà produttive diverse nella realizzazione di un progetto culturale dal forte senso politico e civile che va ad arricchire il già variegato programma della stagione di prosa maceratese. Tra i produttori, il Teatro Stabile di Torino, a cui dal febbraio 2015 è stato riconosciuto dal MiBACT lo status di Teatro Nazionale anche grazie al percorso di crescita e di qualità dell’attività produttiva iniziato nel 2007 con l’insediamento di Mario Martone alla direzione artistica. La Elledieffe, la compagnia indipendente che porta il nome di Luca De Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, che oltre a rappresentare e proteggere l’immenso patrimonio culturale di una delle più antiche famiglie della tradizione teatrale italiana, continua una ricerca sul sociale e sul contemporaneo, nel rigoroso segno di Luca che dell'interesse per i ragazzi a rischio aveva fatto l'ultimo impegno della sua vita. Il NEST – Napoli Est Teatro di San Giovanni a Teduccio, uno dei quartieri più popolari e difficili di Napoli, dove un gruppo di giovani, attori, registi, scenografi e drammaturghi hanno ristrutturato una palestra e creato uno spazio per le arti là dove negli anni Ottanta c'era un morto di camorra al giorno e dove la criminalità organizzata ha visto alternarsi al comando negli ultimi anni diversi boss tra i venti e i trent'anni. Questo è il quadro da considerare se, oltre gli esiti del palcoscenico, si vuole cogliere appieno la valenza del gesto che ha persuaso Carolina Rosi ad affidare “Il sindaco del Rione Sanità”, uno dei testi più cari allo stesso Eduardo, al regista Mario Martone e al giovane Francesco Di Leva (che nello spettacolo interpreta il ruolo del “sindaco” Antonio Barracano), attore apprezzato al cinema e in teatro, co-fondatore del NEST insieme a Adriano Pantaleo, Giuseppe Miale Di Mauro e Giuseppe Gaudino anche loro parte integrante di questo progetto.   Con Francesco Di Leva e Giovanni Ludeno, nel ruolo del dottor Fabio Della Ragione, in scena, un cast che, contravvenendo in parte alle stesse indicazioni di Eduardo, abbassa notevolmente l’asticella dell’età dei vari interpreti; infatti gli attori che compongono il gruppo storico del NEST, da Adriano Pantaleo a Giuseppe Gaudino e con loro ci sono Ivan Castiglione, Daniela Ioia, Gianni Spezzano, Viviana Cangiano, Salvatore Presutto, Lucienne Perreca, Mimmo Esposito, Morena Di Leva, Ralph P, Armando De Giulio, Daniele Baselice. Le scene sono di Carmine Guarino, i costumi di Giovanna Napolitano, le luci di Cesare Accetta, le musiche originali di Ralph P, il regista collaboratore è Giuseppe Miale Di Mauro.   “Il teatro è vivo quando s'interroga sulla realtà - riprendendo una dichiarazione del regista Mario Martone -se parla al proprio pubblico non solo osando sul piano formale ma anche agendo in una dimensione politica”. Questa modalità di lavoro per Mario Martone si concretizza adesso calando nella realtà dei giorni nostri Il sindaco del Rione Sanità. L'idea di affidare il ruolo del Sindaco a un uomo giovane e deciso, nel fisico e nel gesto - quanto il personaggio scritto da Eduardo era invece crepuscolare - pone nei fatti la figura del protagonista ancora al centro del sistema criminale che rappresenta, laddove la scrittura eduardiana ne faceva il simbolo di un sistema di valori e disvalori al tramonto, ed allo stesso tempo favorisce il tentativo di sottrarre il testo al rischio della semplice rappresentazione naturalistica incarnandolo in un mondo reale drammaticamente vivo. In premessa c’è la realtà di San Giovanni a Teduccio, del NEST e dei suoi giovani attori, molti dei quali vivono nel quotidiano la cronaca non edulcorata di una vera guerra di camorra che insanguina da anni questa periferia napoletana e dove la criminalità è retta da giovani boss neanche trentenni. Il sindaco del Rione Sanità è una commedia in tre atti scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo, inserita dall'autore nella raccolta “Cantata dei giorni dispari”. Il protagonista, Antonio Barracano (Francesco Di Leva), è “il sindaco” della Sanità. Qui amministra le vicende del rione, un “uomo d’onore” che distingue tra “gente per bene e gente carogna”. In una sorta di ribaltamento del sistema legalitario, Don Antonio si avvale da anni dell’aiuto di Fabio Della Ragione (Giovanni Ludeno), un medico che, con la sua opera, sostanzialmente impedisce di portare alla conoscenza della Legge i risultati delle sparatorie e dei regolamenti di conti che avvengono nel quartiere. Chi “tiene santi” va in Paradiso e chi non ne tiene va da Don Antonio, è così da sempre. Quando però gli si presenta disperato Rafiluccio Santaniello (Salvatore Presutto), il figlio del fornaio, risoluto ad ammazzare il padre Arturo, Don Antonio, cogliendo nel giovane la stessa determinazione che lo spinse all’omicidio in gioventù, si propone come mediatore avviandosi così all’incontro fatale con Arturo.   Mercoledì 21 febbraio, nell’ambito della stagione di prosa, alle 18 alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, prosegue il progetto di formazione del pubblico, che oltre all’approfondimento rivolto agli studenti con Scuola di platea, propone Gente di teatro la serie di interessanti incontri per tutti coloro che amano il teatro e vogliono superare quella che Garboli definiva la “gioia effimera di una sera” per approfondire la conoscenza dialogando con le stesse compagnie in scena al Lauro Rossi.

19/02/2018 16:45
Una festa speciale per tutte le donne l'8 marzo al teatro de La Filarmonica di Macerata

Una festa speciale per tutte le donne l'8 marzo al teatro de La Filarmonica di Macerata

Una serata completamente dedicata alle donne. Per l'8 marzo Stefania Cittadini (nella foto) e il suo staff hanno pensato a una festa speciale, dove in una location da favola si incontreranno i sapori di una cena deliziosa con un menù appositamente studiato per l'occasione e una selezione musicale suonata dal vivo sempre con al centro la figura femminile. L'appuntamento è al teatro de La Filarmonica in via Gramsci a Macerata. Per qualsiasi info si può chiamare il 3311801660.

19/02/2018 13:54
Per solidarietà con il Comune di Macerata la Uisp ha riunito la direzione contemporaneamente alla manifestazione

Per solidarietà con il Comune di Macerata la Uisp ha riunito la direzione contemporaneamente alla manifestazione

La Direzione Nazionale Uisp, per testimoniare la solidarietà con il Comune di Macerata,  domenica 18 febbraio, contemporaneamente alla manifestazione, ha riunito  la direzione presso la sala Castiglioni di Macerata. "Macerata è tutta Italia": lo scorso fine settimana l'Uisp aveva lanciato questo slogan, all'indomani dei noti fatti di violenza e di razzismo che avevano sconvolto la città marchigiana. L'associazione di sport sociale e per tutti, insieme all'Anpi e alle associazioni di "Mai più fascismi", ha lanciato una serie di iniziative in tutta Italia sul tema dell'integrazione e dell'antirazzismo, con al centro il progetto "SportAntenne", promosso da Uisp e Unar-Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali in 13 città italiane (tra cui anche Macerata). Domenica 18 febbraio la Direzione nazionale Uisp si è riunita proprio a Macerata, nella sala Castiglioni del Municipio, in concomitanza con la manifestazione cittadina promossa dal Comune dal titolo: "Macerata è libera. Non violenta, antirazzista e antifascista". Il sindaco Romano Carancini e l’assessore allo sport Alferio Canesin,subito dopo la manifestazione si sono recati presso la sala “Castiglioni”, dove si teneva la direzione UISP, ed hanno scambiato le loro opinioni sulle vicende maceratesi concordando pienamente sull’analisi della situazione. Il presidente nazionale Vincenzo Manco ha ribadito: "Abbiamo raccolto l'appello del Comune e della cittadinanza, pensiamo che Macerata non vada considerata un caso isolato, ma faccia parte di un contesto nazionale nel quale la violenza, il razzismo e il fascismo vengano respinti con decisione, ognuno deve fare la propria parte, dalle istituzioni alle organizzazioni sociali come la nostra, che vuole trasmettere il valore sociale dello sport e della pacifica convivenza tra tutte le persone".  Il sindaco Carancini ha ringraziato la UISP e il presidente nazionale Vincenzo Manco apprezzando il gesto di solidarietà verso la città di Macerata, ribadendo il ruolo sociale della Uisp anche a livello locale e lodando le varie iniziative che il Comitato Uisp di Macerata porta avanti da diversi anni.  Al termine dell’evento si sono dati appuntamento alla grande manifestazione di Roma che si terrà Sabato  24 Febbraio.  

19/02/2018 13:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.