Aggiornato alle: 23:19 Sabato, 26 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

L'architetto Marone Marcelletti "torna" con una mostra al Liceo Artistico di Macerata

L'architetto Marone Marcelletti "torna" con una mostra al Liceo Artistico di Macerata

Da sabato 14 aprile il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata ospita una bellissima mostra sull’architetto Marone Marcelletti, che torna dunque nell’istituto in cui ha insegnato per anni e del quale ha progettato la struttura nel lontano 1959, quando la scuola si chiamava ancora Istituto Statale d’Arte.

La mostra, intitolata “Marone Marcelletti 1917-2017. L’architetto, l’artista, l’uomo”, già esposta a Corridonia ed organizzata nel centenario della nascita (con il patrocinio del Comune di Corridonia e dell’Ordine degli Architetti), ripercorre, in maniera chiara e con molte immagini, la vita e le opere dell’architetto corridoniense. Essa viene ora proposta nell’aula polifunzionale della scuola, il cui edificio conserva nella sua struttura generale e in molti particolari costruttivi, il segno del suo progettista. 

All’evento inaugurale, introdotto dal Dirigente Scolastico Prof. Pierluigi Ansovini, hanno partecipato i curatori della mostra, gli architetti Paolo Basilici (che per molti anni ha insegnato all’Istituto d’Arte), Mario Montalboddi e Michele Schiavoni, il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini e la signora Eliana Leoni Marcelletti, in rappresentanza della famiglia. 

Di fronte agli studenti delle classi della sezione di “Architettura e Ambiente” e degli altri indirizzi della scuola (“Arti Figurative”, ”Design” e “Audiovisivo e Multimediale”), i relatori hanno ricordato la figura di Marone, che per molti anni è stato uno degli insegnanti più illuminati e seguiti e alle cui lezioni si sono formati molti docenti che ancora oggi operano nella scuola. 

Nei vari interventi che si sono succeduti, sono state inoltre sottolineate le caratteristiche e le peculiarità della sua attività progettuale, in un contesto decisamente diverso da quello di oggi; un’attività che lo ha portato a realizzare opere importanti ed innovative nel maceratese. Un particolare contributo è poi venuto dall’intervento della signora Eliana Leoni Marcelletti, nuora dell’architetto, che ha portato un suo personale ricordo. 

L’incontro si è concluso con alcuni aneddoti sulla figura di Marcelletti come insegnante, aneddoti proposti dall’architetto Paolo Basilici e dal Prof. Ermenegildo Pannocchia che, insieme al Prof. Anacleto Sbaffi, furono allievi dell’architetto e che ne hanno ricordato le qualità umane oltre che professionali.

Per gli alunni del Liceo Artistico di oggi l’esposizione non ha solo un valore documentaristico, ma senz’altro fornisce anche un grande contributo didattico; ma essa risulta interessante anche per gli studenti delle altre scuole di Macerata, poiché consente di far conoscere l’opera di una delle personalità che è stata una delle più importanti ed influenti del territorio. 

Tutti gli studenti sono dunque invitati a visitare la mostra, che rimarrà aperta in orario scolastico fino al 5 maggio. Per questo è stato predisposto un servizio di guida da parte degli insegnanti e degli studenti della sezione di “Architettura e Ambiente”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni