Macerata, XXXVI Rassegna di Nuova Musica: ultimo appuntamento con una serata-omaggio a Stefano Scodanibbio
La trentaseiesima edizione della Rassegna di Nuova Musica, firmata dal direttore artistico Gianluca Gentili, si chiude giovedì 19 aprile all’Asilo Ricci (ore 21.15) con una serata in due parti, omaggio al contrabbassista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio.
Nella sede della Scuola Civica di Musica, dedicata proprio al musicista cittadino, protagonista della prima parte della serata sarà il contrabbassista Daniele Roccato impegnato in un programma con musiche sue e di Scodanibbio, affiancate a quelle di Johann Sebastian Bach e di Hans Werner Henze; subito dopo è prevista la proiezione del documentario “Cartoline per voci e contrabbasso. Omaggio a Stefano Scodanibbio”, appena pubblicato da Auditorium edizioni, con la regia di Claudio Chianura che si snoda attraverso le riprese effettuate a Milano e a Macerata in occasione della Rassegna di Nuova Musica nel 2016, con gli interventi di alcuni tra i suoi colleghi più vicini, compagni di varie esperienze come Irvine Arditti, Gianni Dessì, Wolfgang Korb, Terry Riley e lo stesso Daniele Roccato.
Nelle note di sala, quest’ultimo ricorda la sua amicizia con Scodanibbio e in particolare un incontro dell’ottobre 2010 a Cuernavaca, in Messico in cui si confrontavano su Alisei, su Bach e ancora su San Biagio di Henze, brano con cui il maceratese iniziava la sua tipica giornata di studio e che usava chiamare “le mie preghiere del mattino”. I due brani in programma di Daniele Roccato sono parte di una Suite dal titolo Minima Colloquia, scritta fra il 2009 e il 2016, e realizzata in questa forma su commissione del Teatro Comunale di Bologna. Il programma si chiude quindi con Joke, primo dei Sei Studi con cui Scodanibbio affronta la sua ricerca, durata tutta la vita, di “far cantare il contrabbasso con la sua propria voce” liberandolo “dalle sonorità convenzionali che lo vogliono ora goffa imitazione di altri strumenti ora scatola sonora di roboanti effetti drammatici ora vittima di sadiche violazioni avanguardistiche”.
La XXXVI Rassegna di Nuova Musica è realizzata con il contributo del Comune di Macerata e con il supporto logistico/organizzativo dell’Associazione Arena Sferisterio; si avvale della collaborazione dell’UNIMC e dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Importante presenza è inoltre quella dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana con la quale il Festival ha realizzato negli ultimi anni numerosi progetti originali.
Come avviene da tempo, anche i concerti del 2018 saranno registrati e trasmessi da Rai Radio3.
I biglietti (Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini e circuito online Vivaticket) hanno un costo di 5 euro (intero) e 3 euro (ridotto; gli studenti UNIMC potranno usufruire di ulteriori agevolazioni).
Per l’appuntamento del 19 aprile all’Ex Asilo Ricci, considerato il limitato numeri di posti, si raccomanda l’acquisto del biglietto con anticipo.
Commenti