Macerata

A Quarto Grado parla Victor, il tassista maceratese ultimo a vedere Pamela prima dell'omicidio - VIDEO

A Quarto Grado parla Victor, il tassista maceratese ultimo a vedere Pamela prima dell'omicidio - VIDEO

"Ho portato Pamela dalla stazione ai Giardini Diaz. Erano le 9.50": a Quarto Grado, nella puntata andata in onda venerdì sera, si è continuato a parlare dell'omicidio di Pamela Mastropietro con una esclusiva intervista a Victor, il tassista che è stato l'ultimo a vedere la diciottenne romana prima che venisse uccisa. "Mi ha detto che aveva litigato con il ragazzo, poi mi ha chiesto dove fosse il Sert. Le ho detto di stare attenta perchè in giro c'è tanta gente che spaccia, gente di colore soprattutto. Mi ha anche raccontato che il lunedì alle 18.30 aveva avuto un appuntamento con un mio collega e che aveva trascorso la notte a casa sua. Era imbarazzata nel raccontarmelo.  L'ho vista che andava avanti e indietro continuamente davanti alla stazione ed era sempre da sola. Dopo averla lasciata ai Giardini Diaz, un'ora dopo circa l'ho reincontrata casualmente in via Spalato davanti alla farmacia dove ero andato a comperare delle medicine per mia figlia. Ha fatto in fretta, è uscita quasi subito. L'ho vista attraversare la strada e incontrarsi con questo uomo di colore che poi ho riconosciuto come Innocent Oseghale nelle foto segnaletiche che mi hanno mostrato i carabinieri. Mentre stavo ripartendo li ho visti entrare nella palazzina". Questo il link per vedere l'intervista integrale realizzata da Remo Croci: http://www.video.mediaset.it/video/quarto_grado/clip/l-uomo-che-ha-visto-pamela_819509.html

17/03/2018 16:32
Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

La Delegazione FAI di Macerata organizza per le Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, tre itinerari in provincia che raccontano un passato luminoso di un territorio protagonista della storia. Sono ben tredici i luoghi che la Delegazione aprirà al grande pubblico, invitato per l’occasione a scoprire via Crescimbeni a Macerata e gli antichi borghi di Morrovalle e Pollenza. Il percorso maceratese consiste in un itinerario urbano in cui non solo si apriranno ai visitatori alcuni palazzi storici, ma in cui si cercherà di ricostruire l’evoluzione urbanistica di via Crescimbeni nel corso dei secoli, di ricreare l’atmosfera antica della strada e di dare voce a quei personaggi locali (padre Matteo Ricci, Pompeo Floriani, Ireneo Aleandri, Ivo Pannaggi) che vi hanno vissuto. Saranno visitabili Palazzo Floriani-Carradori, che si apre al pubblico grazie alla generosità del proprietario, Conte Filippo degli Azzoni Avogadro Carradori e alla disponibilità dell’Arch. Prof. Filiberto Bracalente; Palazzo Romani-Adami, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e attualmente sede del Rettorato dell’Università di Macerata, di cui sarà visitabile per la prima volta la sala del Rettore Professore Francesco Adornato; il salone settecentesco della famiglia Iacoboni, di proprietà dell’avvocato Gino Miconi, in cui saranno esposte in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi delle opere del futurista maceratese che visse gli ultimi anni della sua vita nello stesso stabile; Palazzo Narducci-Boccaccio, assai rilevante per i soffitti a cassettoni riccamente affrescati, oggi sede dello studio legale IURE MRR degli avvocati Narciso Ricotta e Fabio Messi. Inoltre i vicoli del Ponte e Viscardi rivivranno l’atmosfera dei secoli passato grazie all’allestimento e a interventi teatrali curati dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata in collaborazione con le associazioni “Spiazzati” e “Cantiereteatri”. Le aperture saranno gestite dall'Istituto Agrario "G. Garibaldi" di Macerata, dall'ITCAT "A.D. Bramante" Macerata, dal Liceo Scienze Umane "G. Leopardi" di Cingoli e dall’Istituto "Bambin Gesù" di San Severino Marche. Il paese di Morrovalle si racconta tramite leggende, miracoli, poesia e storia, in un percorso affascinante che passa attraverso la presenza di grandi personaggi come Gioacchino Belli e Gabriele D’Annunzio. Saranno visitabili le antiche fonti, testimonianze di vita quotidiana ma anche di fatti prodigiosi, in particolare la Fonte Maxima, formata dalle Fonti Filello e Sabbione, dal lavatoio, dalle vasche e dal “camminamento” che si addentra nella collina sovrastante; Palazzo Nada Vicoli,dove si può ammirare un elegante scalone vanvitelliano, residenza della raffinata e colta contessa “Sora Lalla”, legata culturalmente a D’Annunzio, precorritrice della poesia crepuscolare, che ospitò nella sua casa personaggi illustri; Palazzo Roberti, massiccio edificio cinquecentesco, dove si consumò la liaison tra la marchesa Roberta, detta la Cencia, e il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli, che a lei dedicò “Il Canzoniere amoroso”; Villa Mucchi, un pregevole ottocentesco casino di villeggiatura, completamente arredato, eletto a residenza di campagna da Giuseppe Tirelli, importante personaggio politico e storico modenese, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità di Armando e Gabriella Ciotti. Inoltre, sarà accessibile anche il monumentale Santuario di San Francesco, reso celebre dal famoso miracolo eucaristico, attualmente Auditorium Borgo Marconi, dove domenica 25 marzo alle ore 18:00 si esibirà la corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio. Le visite saranno a cura del Liceo Classico e Linguistico Statale “Giacomo Leopardi” Macerata, della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle e dell’Istituto Alberghiero ”G.Varnelli” di Cingoli, delle guide turistiche Daniela Perroni, Paola Pistoni, Sabina Salusti. Pollenza invece svela due dei suoi gioielli più preziosi: Palazzo Ricci Petrocchini e il suo splendido piano nobile, ricco di affreschi e scorci inaspettati, aperto grazie alla disponibilità di Alberto Salvucci; lo studio del pittore pollentino Fabio Failla e il laboratorio grafico, dove sarà possibile conoscere e sperimentare la tecnica dell’acquaforte; Villa Lauri, capolavoro neoclassico dell’architetto settempedano Ireneo Aleandri situata fuori dal centro storico e immersa in un bosco lussureggiante, dove sarà possibile pranzare presso il Ristorante del gruppo Giustozzi Hotels. I visitatori saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo "V. Monti" Pollenza, dell'Istituto Agrario "G. Garibaldi" Macerata, del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata e dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G. Varnelli” Cingoli. Si ringraziano il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, il Comune di Morrovalle, il Comune di Pollenza.   Un ringraziamento speciale va agli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado che, con il supporto di docenti preparatissimi e disponibili, svolgono con entusiasmo e curiosità il ruolo di accompagnatori e guide ai beni aperti dal FAI.

17/03/2018 15:51
Nasce la Web tv CiviCam del Comune di Macerata

Nasce la Web tv CiviCam del Comune di Macerata

Con la trasmissione del Consiglio comunale del 19 e 20 marzo 2018, il Comune di Macerata lancia il suo nuovo canale web tv targato CiviCam. La tv istituzionale via web per dirette streaming e video on demand è stata presentata ufficialmente sabato 17 marzo nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.  E’ l’evoluzione della comunicazione web del Comune di Macerata, che si è dotato di un nuovo servizio in linea con le esigenze di trasparenza amministrativa e d’informazione sempre più ampia ai cittadini.  “Fortissimamente verso il cittadino, a portata di mano, in ogni luogo e in qualsiasi momento della giornata - commenta il sindaco Romano Carancini. “La città che siamo, dalla politica al turismo, dagli eventi alle conferenze, fa un ulteriore salto in avanti nella tecnologia a servizio dei cittadini, grazie alla web tv del Comune di Macerata, canale istituzionale per tutti gli internauti. È solo l'ultimo tassello di un percorso dell'Amministrazione che parte da lontano e che ha l'obiettivo di rafforzare una relazione istituzione-comunità facile, reale e costruttiva." La web tv del Comune di Macerata, realizzata su piattaforma CiviCam, messa a punto da una giovane start-up della Halleymedia di Matelica, è raggiungibile all’indirizzo www.webtv.comune.macerata.it o dal sito istituzionale www.comune.macerata.it. Consente di seguire il dibattito consiliare sia in diretta che on demand nei giorni successivi, individuando agevolmente argomento e intervento di proprio interesse, saltando da un punto all’altro del dibattito per scegliere il tema su cui si vuol essere informati. Offre inoltre, nella sezione La città, filmati realizzati per la promozione del territorio. “Trasmettevamo già in streaming nel sito del Comune i Consigli comunali sin dal 2014 – spiega il presidente del Consiglio Luciano Pantanetti - ma era solo un semplice sistema di trasmissione di tutta la seduta consiliare. Non c’era alcuna possibilità né di rivedere i video, qualora non si potesse seguire il Consiglio in diretta, né soprattutto di scegliere gli argomenti di proprio interesse. Il sistema oggi è stato notevolmente migliorato dalla nuova piattaforma CiviCam che permette tutto questo, offrendo anche possibilità di sviluppo del servizio come vera e propria web tv istituzionale.” Il servizio si inserisce in un processo di innovazione tecnologica del Comune di Macerata come spiga l’assessore all’Innovazione e Politiche giovanili Federica Curzi – “Con un’operazione di cloud computing,  abbiamo migliorato i servizi on line e la fruizione on demand di una mole di video delle sedute consiliari (oltre ottanta) prodotta negli anni dal Comune. Una risposta efficace alla richiesta di partecipazione e trasparenza del governo della città.” Nei progetti del Comune c’è anche l’utilizzo promozionale e turistico della piattaforma CiviCam come sottolinea l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde: “Con la web tv racconteremo Macerata ai turisti. Con le videoguide di MacerataMusei scopriremo i posti più belli, musei, teatri, palazzi, cortili, itinerari nella città. Un vantaggio in più anche per i cittadini, per conoscere i preziosi tesori  del nostro territorio e per non perdere le tante iniziative culturali che Macerata offre.” La piattaforma CiviCam, inserita tra i migliori progetti innovativi per la pubblica amministrazione all’interno del Forum PA del 2017, è arricchita da funzioni studiate proprio per ottimizzare la fruizione di contenuti specifici come quelli amministrativi, come un'indicizzazione dettagliata dei contenuti, la possibilità di creare infiniti canali, sezioni, sottosezioni, ma soprattutto una ricerca ed una navigazione fluida e flessibile che si snoda attraverso punti dell'ordine del giorno, singoli interventi dei consiglieri, mozioni e votazioni.   “CiviCam è una piattaforma innovativa, concepita e sviluppata proprio per la comunicazione istituzionale delle PA” – spiega Giorgio Massari ideatore e titolare di CiviCam. “Con lo sviluppo che ha recentemente investito il mondo digitale, anche gli Enti pubblici sono chiamati ad adottare soluzioni innovative per comunicare con i propri cittadini. Il video rappresenta uno strumento chiave in questo scenario, rispondendo a pieno alle esigenze di trasparenza amministrativa e di coinvolgimento degli utenti. Il nostro team affianca e aiuta l’ente pubblico in questo cruciale passaggio, garantendo servizi puntuali per tutto ciò che concerne assistenza, manutenzione, problem solving, formazione e affiancamento.”   L’attivazione della web TV CiviCam è un’operazione che coinvolge i giovani su due fronti: come partner e come target. “Sono i giovani i nostri partner per questo servizio perché la scelta della piattaforma è caduta sul prodotto di una start-up del maceratese, nata dall’intraprendenza e competenza di giovani del nostro territorio, ma i giovani sono anche il nostro target perché vogliamo avvicinarli alle istituzioni attraverso mezzi di comunicazione adeguati.”  afferma il presidente Luciano Pantanetti. Sul fronte della trasparenza, la trasmissione live del Consiglio comunale si affianca a quella televisiva attraverso il canale 89 del digitale terrestre di EmmeTV e alla diretta radiofonica sulle frequenze 90.00 di Radio Nuova in Blu, attualmente fruibili per seguire il dibattito consiliare.

17/03/2018 14:57
Sferisterio: bando per un operatore di biglietteria

Sferisterio: bando per un operatore di biglietteria

L’Associazione Arena Sferisterio ha indetto una selezione per l’individuazione di un soggetto che abbia i requisiti per ricoprire il ruolo di operatore di biglietteria.L’avviso è presente nella sezione del sito dell’ente www.sferisterio.it alla voce “Lavora con noi / Bandi e avvisi”, dove sono indicati i requisiti richiesti, la modalità di partecipazione, i criteri di selezione, la valutazione del curriculum. L’incarico avrà durata fino al 31/12/2020 e prevede numerose mansioni, tra cui la vendita di biglietti e abbonamenti delle rappresentazioni programmate presso l’arena Sferisterio e il teatro Lauro Rossi o affidate all’Associazione Arena Sferisterio e svolte nei luoghi di spettacolo in genere, anche esterni ai teatri stessi, e gestite con il sistema e i canali di vendita in dotazione all’Associazione Arena Sferisterio All’operatore si richiederà inoltre la gestione delle piante degli spettacoli e dei rapporti con la Siae, amministrazione e sistemazione di ospiti e sponsor in collaborazione con il responsabile delle relazioni esterne, attività di front-office, di informazioni e assistenza del pubblico, sia in biglietteria sia al telefono. La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 23/03/2017. A seguito della valutazione delle candidature pervenute, sarà redatta un’apposita graduatoria in base ai punteggi assegnati al curriculum secondo i criteri esposti nel bando. I primi 5 classificati verranno invitati a partecipare al colloquio attitudinale e motivazionale. Per eventuali chiarimenti ed informazioni contattare l’Associazione Sferisterio al numero 0733 261335 (nei giorni feriali in orario 10 – 13).

17/03/2018 12:20
Luca Traini era incapace di intendere e di volere quando sparò: la difesa presenta la perizia di uno psichiatra bolognese

Luca Traini era incapace di intendere e di volere quando sparò: la difesa presenta la perizia di uno psichiatra bolognese

Quando seminò il panico per le strade di Macerata sparando contro migranti con la sua pistola Glock per 'vendicare' la morte di Pamela Mastropietro, Luca Traini era incapace di intendere e di volere. A evidenziarlo, secondo fonti giudiziarie, è una consulenza affidata dalla difesa del 28enne di Tolentino a uno psichiatra bolognese. La Procura di Macerata intanto, sulla base della 'Legge Mancino', ha chiesto per Traini un giudizio direttissimo per le accuse di strage, tentato omicidio e danneggiamenti aggravati dai motivi di odio razziale. Il processo dovrebbe iniziare ai primi di maggio davanti alla Corte d'Assise ferma restando la possibilità per la difesa di chiedere il rito abbreviato. (Ansa)   

17/03/2018 12:08
Mario Pianesi angelo o demone? Il "processo" è già on line

Mario Pianesi angelo o demone? Il "processo" è già on line

Mario Pianesi è accusato di associazione per delinquere finalizzata alla riduzione in schiavitù, maltrattamenti, lesioni aggravate ed evasione fiscale. Il padre della macrobiotica in Italia, sostenitore di un modello di vita e di alimentazione improntati sulla salute e sulla sostenibilità ambientale (ha creato la prima azienda agricola biologica). Insieme ad altre quattro persone è finito nel mirino della Dda di Ancona che gli contesta di aver indotto a un "asservimento totale delle vittime" attraverso un "rigido stile di vita, attraverso le cosiddette diete Ma.Pi (dal suo nome), in numero di cinque (gradualmente sempre più ristrette e severe) e le lunghe conferenze da lui tenute, durante le quali si parlava per ore della forza salvifica della sua dottrina alimentare". Secondo l'accusa, tutta la vita degli adepti "era gestita dal maestro, che si avvaleva dei suoi collaboratori prescelti, facenti parte della “segreteria”, che attraverso i cosiddetti “capizona” e “capicentri” in varie parti d’Italia, all’interno dei Punti Macrobiotici (con cui la sua associazione si articolava territorialmente, ndr), riusciva a manovrare a suo piacimento l’intero settore macrobiotico". Accuse pesanti che accenderebbero una luce differente su un personaggio discusso, ma anche apprezzato. Innumerevoli i riconoscimenti ottenuti ad ogni livello, non ultimo quello ricevuto dalla Regione Marche. Angelo o demone? Sui social ovviamente il dibattito è acceso e dibattuto, tra chi ha seguito e segue i dettami di Un Punto Macrobiotico e chi, al contrario, ne sta lontano diffidando sulla validità dei metodi. Tra i sostenitori di Pianesi, in lunghi post, c'è chi ripercorre la propria esperienza personale, chi rifiuta le accuse che vengono mosse contro di lui, considerandole, soprattutto la riduzione in schiavitù, una esagerazione mediatica. Certo qualche sacrificio ci vuole, dicono, per adeguarsi a un regime alimentare diverso, ma da qui alla schiavitù ne passa. "Raramente qualcuno si approccia alla Macrobiotica se non spinto da necessità legate al proprio stato di salute, ed è innegabile che questo tipo di scelta porti con se un radicale cambiamento del proprio stile di vita - scrive un'utente - La posta in gioco è alta, perché sradicarsi dalle proprie abitudini per abbracciare uno stile di vita più semplice è molto difficile in un mondo consumista ed individualista come questo, dove se osi uscire dal branco per entrare in un altro branco sei bollato come un Ufo. UPM - che è un movimento fatto di persone - mi è servito a questo, a star dentro alla mia necessità di invertire la rotta, da sola non ci sarei mai riuscita, avrei rischiato davvero di perdermi o di mollare".  E non manca chi ritiene che le accuse siano dovute alla cosiddetta "paura del diverso": chi esce dal seminato, prima o poi, viene colpito perchè dà fastidio, sebbene l'attività di Pianesi sia pluridecennale e non di recente affermazione: "Ogni scelta contro corrente destabilizza il sistema e chi ne fa parte e lo sostiene ... certamente chi fa scelte ‘alternative’ è scomodo ... ma bisognerebbe e basterebbe invece lasciarsi reciprocamente il diritto e la libertà di scegliere che fare della propria vita e salute. Punto. Perché poi alla fine ciascuno, se adulto, decide per sé". E ancora, un'altra utente: "Credo che in questo momento la differenza la possiamo fare noi tutti, raccontando le nostre storie personali, diffondendo l'opinione che in tutti questi anni Un Punto Macrobiotico ci ha dato delle informazioni importanti, che hanno migliorato le nostre vite e quelle di tante, tantissime persone. Come popolo dobbiamo reagire alle false notizie, ai giochi di potere di questo sistema che ci vuole deboli e schiavi!!".  Prima del tribunale italiano, ammesso che la vicenda arrivi eventualmente davanti a un giudice, il processo si è già aperto nell'arena dei social. 

16/03/2018 18:03
Centro Nuoto Macerata: un poker di medaglie di bronzo

Centro Nuoto Macerata: un poker di medaglie di bronzo

Un poker di medaglie di bronzo, così il Centro Nuoto Macerata ha voluto chiudere, o quasi, la prima parte della stagione natatoria. Con le gare degli Esordienti, che si svolgeranno a Grottammare prima della fine di marzo, verrà archiviata definitivamente la fase invernale, intanto l’associazione biancorossa ha preso parte ai Campionati di Categoria e Assoluti disputati a Fabriano. Nella città della carta i ragazzi della piscina comunale hanno festeggiato e incartato appunto 4 bronzi. Le medaglie sono venute da Lucrezia Battistini nei 200 farfalla, da Emanuelle Alessandro Pandele nei 400 misti, da Ilaria Simoncini e Alex Pop nei 100 dorso. Per la felicità di dirigenti e staff tecnico del CN Macerata, tutti e quattro gli atleti sono saliti sul gradino più basso del podio. Buone prove inoltre sono state registrate anche da parte degli altri nuotatori maceratesi. Irene Simoncini, Vittoria e Pietro Ripani, Alessia Nurena, Virginia Leopardi, Giorgia Scoccia, Marco Tognetti, Alessio Biaggi, Leonardo Maria Mariotti, Serena Lulaj e Sara Guerrini, salvo sporadiche eccezioni, hanno tutti migliorato il tempo di qualifica nelle rispettive specialità.

16/03/2018 16:42
Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato sera si chiude la stagione del Tartaruga Disco Club di Macerata con un altro imperdibile appuntamento. E' in programma, infatti, il Fucsia Party, cena spettacolo in collaborazione con Hairstore Macerata e Don Pablo. L'evento è organizzato da Movimenti Notturni. L'ingresso è libero per le donne. Come consuetudine, il programma prevede prima la cena spettacolo e a seguire l'happy club. La proprietà del Tartaruga ringrazia Movimenti Notturni, nelle persone di Licio e Gianluca, per la collaborazione che ha consentito il rilancio definitivo dello storico locale maceratese.

16/03/2018 16:33
Macerata, la protesta: "Il cimitero è diventato una discarica"

Macerata, la protesta: "Il cimitero è diventato una discarica"

Il cimitero di Macerata trasformato in una discarica. Questo è quello che appare nelle foto che un lettore ci ha inviato in redazione per denunciare la situazione di degrado del camposanto di via Pancalducci: "Questo è quello che troviamo quando andiamo a trovare i nostri cari morti... siamo nel degrado più assoluto" denuncia. Rifiuti ingombranti, sgabelli, sanitari - come si evince dalle foto - risultano ammassati in maniera disordinata tra i cassonetti gettati a terra o fuori dai container che dovrebbero servire proprio per raccogliere i rifiuti più voluminosi. La presenza di quelli che sembrano essere resti di un cantiere fa pensare che si tratti di un tentativo, finora riuscito, di trasformare la zona in una sorta di discarica a cielo aperto, dove chiunque può abbandonare quello che non gli serve più, incurante di chi al cimitero va per un saluto ai propri congiunti.  

16/03/2018 16:00
Macerata, tutto pronto per il 23esimo cross Helvia Recina

Macerata, tutto pronto per il 23esimo cross Helvia Recina

L’arrivo di “burian” dalla Russia ha fatto rinviare il 23esimo Cross Helvia Recina dalla originaria data del 25 febbraio al 18 marzo, domenica prossima. E’ già conclusa l’attività indoor, ma per le corse campestri manca ancora l’assegnazione dei titoli individuali del settore giovanile e della staffetta assoluta di cross, e quindi ecco pronti altri protagonisti. Domenica mattina sui prati di Rotacupa si affronteranno le categorie ragazzi e cadetti con in palio lo scudetto di campione regionale . Il ritrovo è fissato alle 9 e la manifestazione è valida per aggiudicarsi l’ambito Trofeo con una classifica che si ottiene sommando il punteggio di tutte le gare giovanili, comprese quelle esordienti. Sarà, come tradizione, l’Atletica AVIS Macerata ad organizzare la manifestazione. Il Parco di Rotacupa a Villa Potenza - Macerata, è la zona di rispetto dell’acquedotto cittadino. In questo sito negli anni ha sfilato l’Atletica Italiana perché qui si sono svolti ben quattro Campionati Italiani di corsa campestre: nel 1996 il Criterium Nazionale cadetti, nel 2002 e 2005 i Tricolori master e nel 2006 i Campionati Italiani Assoluti di società, una manifestazione di grandissima risonanza che ha avuto il privilegio della diretta RAI. Le gare sono valide per l’assegnazione sia del titolo di campione marchigiano individuale che di società, sia per le categorie ragazzi e cadetti che per le staffette assolute. PROGRAMMA ORARIO ORE 09.00 RITROVO Presso il campo gara dove sarà attiva la segreteria della manifestazione. ORE 09.20 TERMINE ULTIMO per EVENTUALI VARIAZIONI. ORE9.30 CAT. ALLIEVI-JUNIOR M- SENIOR M. Km. 4.0 CAT. ALLIEVE-JUNIOR F- SENIOR F- Km. 4 ORE 10.00 CAT. RAGAZZI Km. 1,5 ORE 10.20 CAT. RAGAZZE Km. 1.5 ORE 10.40 CAT. CADETTI Km. 3.0 ORE 11.05CAT. CADETTE Km 2.0 ORE 11.30 STAFFETTA ASSOLUTA M/F Allievi km. 2 / Allievi - Junior km. 2 / Junior – Promesse km 2 / Junior - Promesse - Senior km. 2 ORE 11.40 ESORDIENTI A/Maschile ( 2006 - 2007) m. 900 ORE 11.50 ESORDIENTI A/Femminile ( 2006 - 2007) m. 900    

16/03/2018 15:50
Macerata, al via l'ottava edizione del galà dello sport di Pindaro "Ripartiamo dallo sport"

Macerata, al via l'ottava edizione del galà dello sport di Pindaro "Ripartiamo dallo sport"

E' stata presentata nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti alla presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini e dell’Assessore allo Sport Alferio Canesin l’ottava edizione de “Il Galà dello Sport della Provincia di Macerata” organizzata dall’Associazione culturale Pindaro dei fratelli Spagnuolo in collaborazione con Comune di Macerata, CONI Regione Marche, Panathlon International Club di Macerata e Dipartimento Dipendenze Patologiche Macerata. Nel 2018 il Galà, manifestazione radicata nel territorio, ha scelto di cambiare formula, non dando il via alle consuete votazioni on-line degli sportivi scelti da una giuria di qualità e inseriti in “nomination”. In un periodo in cui purtroppo la società maceratese è stata tragicamente colpita e sconvolta da terribili fatti di cronaca nera che hanno avuto amplia risonanza mediatica nazionale, il Galà questa volta è concepito come un’occasione per mettere in luce non solo risultati, prestazioni ed eccellenze agonistiche ma anche le tante iniziative di beneficenza, solidarietà, integrazione poste in essere dalle nostre realtà sportive. “Ripartiamo dallo Sport - afferma il Presidente Michele Spagnuolo - è il motto dell’edizione 2018 che ha lo scopo di presentare al grande pubblico non solo gli sportivi che si sono contraddistinti per tenacia, risultati e capacità ma soprattutto quelli che hanno dimostrato sensibilità, generosità, l’amore verso il prossimo che, al di là di semplicistiche recenti generalizzazioni, caratterizza da sempre le popolazioni marchigiane”. Martedì 20 marzo 2018, presso il Teatro Don Bosco, saranno consegnati riconoscimenti ad atleti simboli ed emblemi di integrazione, a sportivi che hanno brillato per atti di generosità anche fuori dal campo, a quanti hanno trovato nello sport occasione di rinascita, sfida, superamento di barriere. Saranno premiate società che senza retorica e tanta abnegazione impegnano quotidianamente tanti ragazzi nella pratica sportiva; altre che attraverso l’attività fisica insegnano i valori dell’etica e del rispetto dell’ambiente. Avranno voce realtà e personaggi dello sport che si avvalgono del loro blasone e della loro riconoscibilità per sensibilizzare l’opinione pubblica su importanti tematiche. Il tutto nel segno, nel contesto e nello spirito di una comunità maceratese che vuole restare viva anche grazie alle emozioni che lo sport sa regalare. Un evento creato grazie allo sforzo organizzativo di Pindaro Eventi, che nel 2018 riproporrà anche Overtime Festival (Rassegna Nazionale del Racconto e dell’Etica Sportiva), la manifestazione unica in Italia giunta alla ottava edizione che dal 10 al 14 ottobre 2018 radunerà big dello sport e della musica, del giornalismo e dell’arte, trattando importanti tematiche come lotta al doping e all’omofobia, etica sportiva, pari opportunità. Durante la serata di premiazioni saranno inoltre svelati i vincitori dei premi speciali: Premio Etica Sportiva a cura del Panathlon Club di Macerata partner della manifestazione, Premio Pindaro e Premio Artista del Fuoco, a cura di Nazareno Rocchetti, per anni fisioterapista di tanti campioni dello sport e oggi affermato scultore e pittore. Il Premio alla Carriera sarà assegnato ad uno dei protagonisti assoluti del motomondiale, Lorenzo Baldassarri che nel 2016 conquistò la vittoria nel Gran Premio di San Marino, riportando un italiano sul gradino più alto del podio in Moto2 dopo ben quattro stagioni. Il centauro nato a san Severino Marche racconterà alla folta platea le sue aspettative per la nuova imminente stagione agonistica. Atteso tra i premianti l’arbitro di serie A Juan Luca Sacchi, degno rappresentante e continuatore della storica sezione arbitrale di Macerata. La serata, che avrà inizio alle ore 21 con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, sarà condotta da Giammarco Menga, volto noto di Mediaset Premium, inviato ed esperto di calciomercato, autore del libro “Sportivamente D’Annunzio” premiato al Concorso Nazionale di Letteratura Sportiva del Coni.  A nobilitare la serata le spettacolari esibizioni di Veronica Mariani e Maria Clara Ruani della Virtus Acrobatic Team sotto la sapiente guida di Umberto Caschera. Tutti i premi sono stati realizzati dal vignettista del Guerin Sportivo Daniele Ripani, in arte Genius, “la cui illustrazione - racconta il vice-presidente dell’Associazione Angelo Spagnuolo – riproduce proprio il motto che abbiamo fatto nostro: Ripartiamo dallo sport!”. Gli allestimenti presso il Teatro Don Bosco saranno a cura della Cooperativa Meridiana di Macerata, sostenitrice di tutte le iniziative organizzate a Macerata dalla Pindaro. L’Associazione Culturale PINDARO ringrazia per la preziosa e fondamentale collaborazione il Comune di Macerata, Panathlon International, Progetto StammiBene e gli sponsor Centro Commerciale Val di Chienti, Buzz orologi e cover, Dentalcity del dott. Paolo Pasquali, Maia Export, Di Gusto Macerata, Cooperativa Meridiana, Centro Copie GS. Per informazioni: mandare una mail a pindaroeventi@gmail.com oppure andare sulla pagina Facebook http://www.facebook.com/pindaroeventi     

16/03/2018 15:12
Torna a Unimc Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale

Torna a Unimc Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale

Martedì 20 marzo ritorna all’Università di Macerata, che lo ha visto preside della Facoltà di Giurisprudenza dal 1964 al 1966, Paolo Grossi, presidente emerito della Corte costituzionale e tra i più noti e importanti storici del diritto italiano. Alle 11 al polo Pantaleoni il giurista terrà una conferenza sul tema “L’esperienza costituzionale di uno storico del diritto”. L’incontro si aprirà con i saluti del rettore Francesco Adornato e del professor Luigi Lacchè, ordinario di storia del diritto. “Macerata – ha detto Grossi quando l’Ateneo maceratese gli ha conferito la laurea honoris causa in Studi politici e internazionali nel 2013 - è un po’ anche mia come istituzione accademica. I cinque anni trascorsi qui sono stati per me estremamente fertili. Qui c’era una comunità di giovani giuristi da cui ho appreso molto. Ricordo i colloqui e i dialoghi fecondi che facevamo in queste aule o durante le lunghe passeggiate intorno alle mura. Un colloquio fitto con gli studenti, soprattutto con uno di essi, diventato per me un Maestro dal punto di vista intellettuale, Mario Sbriccoli, che una morte rapace ha tolto alla nostra familiarità. Questa nostra comunità è segno di quello che abbiamo costruito insieme e rappresenta una profonda sintonia culturale che si è instaurata tra di noi”.  

16/03/2018 14:43
La Cina tra modernità e tradizione  fotografata dagli studenti di Unimc

La Cina tra modernità e tradizione fotografata dagli studenti di Unimc

Uno sguardo inconsueto sulla vita quotidiana di una delle metropoli simbolo della Cina: è quello offerto dalla mostra fotografica “Dentro Shenzhen”, che sarà inaugurata lunedì 19 marzo alle 18.30 nei locali del CreaHub in via Gramsci. Organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, l’esposizione si compone degli scatti realizzati dagli studenti dell’Ateneo che hanno partecipato lo scorso anno a “Looking China”, la competizione con cui l'Accademia per la comunicazione internazionale della cultura cinese, l’Università Normale di Pechino e la Huilin Foundation portano in Cina centinaia di giovani cineasti di tutto il mondo per catturare il fascino e i contrasti della cultura cinese. Attraverso il proprio obiettivo e la propria sensibilità, gli studenti dell’Ateneo maceratese raccontano le immagini, i colori, gli odori e le percezioni di una Cina che vive tra modernità e tradizione. Le fotografie, scattate tra la capitale cinese e la metropoli tecnologica di Shenzhen, sono di Corrado Foffi, Valerio Gattafoni, Laura Torbidoni, Mary Germinario, Gianluca Sampaolo e saranno esposte fino a domenica 25 marzo, dalle 16 alle 22. L’evento è curato e coordinato dai docenti Francesco Cardinali, Giorgio Trentin e Francesca Spigarelli.    

16/03/2018 14:14
Macerata, modifiche alla viabilità e alla sosta per la fiera di San Giuseppe a Sforzacosta

Macerata, modifiche alla viabilità e alla sosta per la fiera di San Giuseppe a Sforzacosta

Più di 100 espositori e un piccolo luna park a Sforzacosta per l’annuale Fiera di san Giuseppe, organizzata dal Comune di Macerata, in programma nella frazione domenica 18 marzo. In concomitanza con la fiera si svolgerà la Festa di San Giuseppe, organizzata dal comitato festeggiamenti di Sforzacosta, che prevede sia celebrazioni religiose legate al protettore della parrocchia, che momenti di aggregazione e festa. Sabato 17 marzo, infatti, sono previste la gara di bocce e  quella ciclistica per amatori, la pesca di beneficienza, una mostra d’arte contemporanea e la commedia dialettale “Se bene non te sta…te poi sempre candidà”. Domenica invece spettacolo degli sbandieratori Gruppo storico Città di Corinaldo, frittelle per tutti in via Natali e lancio di lanterne luminose. In occasione della fiera verranno predisposti dei servizi di viabilità, con l’ausilio di volontari, per l’attuazione di misure di chiusura del traffico in via Liviabella e in via Natali. Infatti, il rispetto delle misure di sicurezza impartite in ambito nazionale, impongono di non creare interferenze tra le aree di fiera e di mercato e il transito dei veicoli e comporteranno possibili limitazioni anche nei confronti dei residenti nelle ore di maggior afflusso individuate, ovvero 10 - 20, sulla base delle indicazioni della Polizia Municipale. L’invito che si rivolge quindi ai residenti è quello di parcheggiare, nella fascia oraria individuata, al di fuori delle aree di fiera, rispettando le indicazioni degli addetti alle chiusure. Comunque per consentire lo svolgimento delle varie iniziative, il Comando della Polizia municipale ha emesso anche un’ordinanza per regolamentare la circolazione nelle vie interessate  dalle varie attività che sono state organizzate. Il provvedimento prevede: - parco divertimenti: divieto di sosta con rimozione forzata in via Natali, nel piazzale antistante i civici 220 / 224, valido fino alle 20 del 18 marzo;  - gara ciclistica per amatori del 17 marzo (partenza alle ore 14 circa da piazzale Ciccolini (stazione ferroviaria) e arrivo alle ore 17.30 circa in borgo Sforzacosta nei pressi della chiesa; divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 12 alle ore 18 in Borgo Sforzacosta, del tratto compreso tra via Natali e via Liviabella; sul piazzale Ciccolini sospensione temporanea della circolazione stradale, in occasione del transito della competizione in Borgo Sforzacosta, via Picena, via Liviabella;   Durante il periodo di sospensione della circolazione è vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti, di immettersi nel percorso, è obbligatorio per tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che si immettono su quella interessata dalla gara, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali o luminose, per i conducenti e i pedoni di attraversare la strada. - Fiera di san Giuseppe: domenica 18 marzo dalle 5 del mattino alle ore 22 divieto di sosta con rimozione forzata in Borgo Sforzacosta, nel tratto compreso tra via Liviabella e via Picena; in via Picena, tratto compreso tra via Liviabella e Borgo Sforzacosta, in via Natali (comprese piazzette e aree di parcheggio laterali), in via Liviabella (anche nel tratto antistante i civici 22/24; divieto di transito, eccetto veicoli degli operatori commerciali titolari di posteggio, in tutta l’area destinata alla fiera in via Natali e via Liviabella; direzione obbligatoria dritto in via Picena e in Borgo Sforzacosta, per le varie direttrici di marcia; doppio senso di circolazione in Borgo Sforzacosta e in via Picena; dare precedenza, per i veicoli che, provenienti da via Picena (SP78), si immettono in Borgo Sforzacosta; direzioni consentite destra e sinistra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Picena (SP 78) e direzione obbligatoria a destra, per i veicoli che, provenienti da via Peranda, si immettono su via Liviabella.

16/03/2018 14:09
Prosegue l'indagine della Camera di Commercio per il Progetto Excelsior

Prosegue l'indagine della Camera di Commercio per il Progetto Excelsior

La Camera di Commercio di Macerata  informa che continua l’indagine Excelsior, il progetto realizzato da Unioncamere in accordo con l'Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) e gli enti camerali del territorio. Tale rilevazione, relativa al periodo aprile – giugno 2018, ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese del maceratese e la relativa richiesta dei profili professionali, con la finalità di offrire il quadro dell’andamento occupazionale della provincia. Un campione di imprese, selezionato casualmente dal sistema è chiamato a compilare un questionario online attraverso un'interfaccia accessibile dal link riportato nell'e-mail ricevuta via PEC direttamente da Unioncamere. Nel corso dell'indagine le stesse imprese potrebbero essere contattate dalla Camera di commercio di Macerata con lo scopo di agevolare la rilevazione.   Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Per assistenza nella redazione del questionario è possibile contattare InfoCamere (06 6489 2289/2290, dal lunedì al venerdì 9:00 - 13:00 e 14:00 -18:00) o all’indirizzo excelsior@infocamere.it. Le notizie raccolte con l'indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.    

16/03/2018 14:08
Macerata, consegnata al Comando della Polizia municipale la chiave di un’auto ritrovata per strada

Macerata, consegnata al Comando della Polizia municipale la chiave di un’auto ritrovata per strada

Al Comando della Polizia municipale è stata consegnata la chiave di un’auto, una Fiat, ritrovata nei pressi di piazza Pizzarello. Chi l’avesse smarrita può presentarsi personalmente all’ufficio amministrativo Oggetti smarriti del Comando in viale Trieste, 24, aperto il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 o contattarlo telefonicamente al numero 0733.256342. 

16/03/2018 13:17
Macerata, prende fuoco un magazzino: nessun ferito

Macerata, prende fuoco un magazzino: nessun ferito

Ha preso fuoco nella mattinata di oggi il magazzino di un'edicola in via della Pace a Macerata. Il fuoco si è diffuso nel locale bruciando parecchi articoli. Sul posto sono intervenuti i Vigili del fuoco che hanno provveduto a far uscire il fumo persistente nel locale e a far evacuare le persone dalle varie attività circostanti, anch'esse invase dal fumo. Fortunatamente non si sono registrati feriti.

16/03/2018 12:46
Confartigianato Macerata punta sempre più alla formazione del settore ristorazione

Confartigianato Macerata punta sempre più alla formazione del settore ristorazione

Terminato mercoledì 14 marzo il corso gratuito per dipendenti di bar e ristoranti, finanziato dal fondo FART, organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con bar.it. Il percorso di formazione, della durata di 30 ore, ha permesso ai 9 partecipanti di migliorare le capacità e le tecniche di lavoro al fine rendere competitivo il proprio locale. Si sono approfondite le nozioni teoriche e pratiche per la creazione di cocktail, per la gestione della caffetteria, nozioni sul vino e sull'enologia, oltre alle tecniche per il management di un locale e per la gestione dei social network. I corsi attivati grazie al fondo erano rivolti alle sole attività comprese nella zona colpita dal terremoto del 2016 , la cui sede legale ed operativa doveva obbligatoriamente rientrare appunto nel cratere sismico. I locali, tutti associati a Confartigianato, che hanno partecipato al corso sono: Havana Natural Food (Corridonia), Paracallà Bar Ristorante (San Ginesio), Osteria San Nicola (Tolentino), Parco Hotel (Pollenza), Caffè del Teatro (Corridonia), Bar Pasticceria Cappelletti (Tolentino), Panificio Fronzi (Pieve Torina), Bar Moretto (Corridonia). Il programma di formazione che Confartigianato dedica al settore Ristorazione e Pubblico esercizio proseguirà martedì 20 marzo con un altro appuntamento del percorso "Formazione Imprenditori", a cura del docente Filippo Scarponi, il primo Coach per l’impresa alimentare, che svilupperà il tema della Gestione delle Attività nel corso della vita personale, professionale e aziendale. Dopo Pasqua, invece, a seguito del grande successo della prima edizione, prenderà il via la 2° edizione del ciclo di incontri dedicato ai professionisti dell'ospitalità e della ristorazione "Dal bar alla cucina", che Confartigianato organizza in collaborazione con Mymarca e bar.it. I corsi termineranno poi a maggio con 3 incontri dedicati alla formazione di operatori locali del settore turismo che verranno chiamati a discutere su tematiche innovative applicate alla ricettività e alla promozione del territorio. Per info e prenotazioni: Riccardo Golota 0733/366437 – 89/6489661. E-mail: r.golota@macerata.confartigianato.it  

16/03/2018 11:45
Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Domenica 18 e domenica 25 marzo alle ore 17.30 doppio appuntamento con la Compagnia Filarmonico-Drammatica nel teatro sociale di via Gramsci a Macerata. Si comincia con “Devo dirti una cosa” di Valentina Capecci per la regia di Diego Dezi. Sul palco Paola Cosimi e Giulio Latini ad interpretare - recitano le note di regia - una qualunque coppia borghese che pare non abbia più nulla da dirsi se non che, a sorpresa, scoprono di aspettare un bambino. Solo che lei ha 55 anni e lui oltre 60. Hanno già due figli grandi, ma da sistemare, e la ‘novità’ li getta nello scompiglio, mettendoli da subito in aperto contrasto. Gli spettatori avranno tutto il gusto di scoprire come Laura e Luigi Galimberti, questi i nomi dei due protagonisti, decideranno di rispondere agli eventi che il destino ha riservato loro. La scenografia è di Diego Dezi e Stefano Zagaglia che cura anche il disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è affidata a Maria Vallorani. Lo spettacolo viene presentato dalla Compagnia Filarmonico-Drammatica insieme alla Torre che ride. Domenica 25 marzo, sempre alle 17.30, gli attori della Compagnia portano in scena “Le false confidenze”, famosa commedia settecentesca firmata da Pierre de Marivaux. Amore e intrighi, amore e denaro, amore e interessi, amore e affari, amore e compromessi… Sono queste - suggeriscono le note di regia - le chiavi di lettura di un abilissimo gioco teatrale che si regge su un equilibrio sottile, una capacità di azione limitata. Tutto si svolge, infatti, nell’arco di 24 ore, tra pareti domestiche, in un andirivieni di passi e nell’incrociarsi di sguardi sfuggenti. Marivaux si dimostra sublime nel proporre agli spettatori una analisi acuta e disincantata della selva di legami dei rapporti umani. A dare vita a questo intreccio saranno Paola Cosimi, Mattia Storani, Giulio Latini, Michele Cerquetella, Lidia Montecchiari, Mario Pallotta e Maria Stella Righetti. La regia è di Diego Dezi che cura anche la scenografia insieme a Stefano Zagaglia, autore del disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è di Maria Vallorani, aiuto direttore Paola Piaggesi. Gli spettacoli di domenica 18 e 25 marzo sono ad ingresso gratuito.  

16/03/2018 11:33
L'ultima versione di Oseghale: "Pamela era viva quando l'ho lasciata in casa con Desmond"

L'ultima versione di Oseghale: "Pamela era viva quando l'ho lasciata in casa con Desmond"

"Sono uscito per vendere marijuana ad una persona che mi aveva chiamato. La ragazza l'ho lasciata viva a casa, con Desmond; quando circa 3-4 ore dopo sono tornato a casa sono tornato e l'ho trovata già dentro le valige". Questa l'ultima versione dei fatti fornita da Innocent Oseghale sulla morte di Pamela Mastropietro. Il nigeriano l'ha riferita ad uno dei suoi legali, avv. Umberto Gramenzi, che ha avuto con lui un colloquio in carcere ad Ascoli Piceno con l'ausilio di un interprete di lingua inglese. Il nigeriano, accusato di omicidio, vilipendio, soppressione e occultamento di cadavere, ha ribadito di non aver ucciso la giovane ragazza romana e nemmeno di aver partecipato alle operazioni di sezionamento del cadavere. "Mi ha detto che la ragazza era stesa sul letto, dopo aver assunto eroina, e che, sebbene non stesse bene, si stava comunque riprendendo - racconta Gramenzi -.    L'altro, Desmond Lucky (anche lui in carcere, ndr) era invece steso sul divano. Non c'era nessun altro". (Ansa)

16/03/2018 09:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.