Macerata

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Covid-19, nelle Marche 280 i pazienti ricoverati (5 in intensiva): a Macerata un Open Day per vaccinarsi

Al via gli Open day anti Covid-19. Come in tutta Italia anche nella Regione Marche si sta registrando un aumento dei casi di contagio da Sars-Cov2 e di ricoveri ospedalieri per Covid. Attualmente sono 280 i pazienti ricoverati nei reparti non intensivi degli ospedali marchigiani (su 973 posti letto disponibili), 37 in più rispetto alla scorsa settimana. I pazienti in terapia intensiva sono invece 5 (su 206 posti letto) ed erano 4 la scorsa settimana.  “Rispondiamo ad una richiesta di collaborazione del Ministero – ha detto il vicepresidente Filippo Saltamartini – riattivando gli Open day in tutta la regione, giornate in cui è possibile accedere alla somministrazione del vaccino senza prenotazione. La vaccinazione rimane un efficace mezzo preventivo nei confronti della malattia che le previsioni ci dicono possa avere un picco durante il periodo natalizio, così come l’influenza. E sarà possibile somministrare entrambe le vaccinazioni agli utenti dai 12 anni in su". "Per quanto riguarda la vaccinazione anti-Covid-19 una novità è rappresentata anche dall’arrivo del nuovo vaccino ricombinante adiuvato Nuvaxovid, anch’esso aggiornato alle ultime varianti in circolazione, per la cui somministrazione occorre rivolgersi al proprio medico”. Come è noto la vaccinazione, che protegge chi la riceve e riduce notevolmente il rischio di sviluppare forme gravi della malattia, è particolarmente consigliata ai soggetti anziani (over 65) e fragili, ma è importante l’adesione estesa al fine di ridurre la circolazione dei virus e di conseguenza anche gli accessi alle strutture sanitarie. “Le Ast hanno anche provveduto a potenziare le sedute presso i servizi vaccinali per i mesi di dicembre e gennaio prenotabili aL CUP”, conclude Saltamartini. Open day vaccinazione anti-Covid-19 ecco le date  e le sedi: Ast Macerata- Sabato 16/12/2023 a Macerata negli ambulatori dell’Isp di Piediripa, in via Annibali 31/L ore 9-14. Ast Pesaro Urbino - Giovedì 21/12/2023: Pesaro nella sede del dipartimento di prevenzione, via Nitti n. 30 mattino: dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. Sabato 23/12/2023: Urbino distretto di Urbino, via Guido da Montefeltro n. 47/18 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00. Venerdì 29/12/2023: Fano nel punto vaccinale di popolazione (Inail), via Palmiro Togliatti 13 mattino, dalle ore 08.30 alle ore 13.00 pomeriggio: dalle ore 14.00 alle ore 18.30. AST Ancona - Sabato 16/12/2023, Ancona dalle ore 8 alle ore 13.30 nell’ex Crass di via Cristoforo Colombo 106 palazzina 16. Martedì 19/12/2023: Senigallia, negli ambulatori vaccinali di via dei Gerani 8 dalle ore 15 alle 18. Giovedì 28/12/2023, Jesi, nel distretto in via Guerri 9, dalle 14 alle 18. Venerdì 29/12/2023 a Fabriano, negli ambulatori vaccinali via Turati 51 dalle 8.30 alle 12.30. AST Fermo:  Venerdì 22/12/2023 a Fermo ore 9-19 nel dipartimento di prevenzione via Zeppilli 22. AST Ascoli Piceno- Martedì 19/12/2023 Ascoli Piceno, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica di Ascoli Piceno via Marcello Federici s.n.c. Giovedì 21/12/2023 San Benedetto Del Tronto, ore 9-18, nell'ambulatorio vaccinale U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica Piazza Nardone n.19. Gli Open day sono destinati alla popolazione residente nei territori di competenza. Si raccomanda di indossare abbigliamento comodo e mascherina chirurgica. Per ridurre i tempi di attesa sarebbe opportuno arrivare con i moduli dell’anamnesi già compilati solo per la parte di competenza.

14/12/2023 16:25
"Una proposta di legge che tuteli i prodotti tipici delle Marche"

"Una proposta di legge che tuteli i prodotti tipici delle Marche"

Promuovere una corretta e bilanciata alimentazione tra gli adolescenti, promuovendo i prodotti tipici e tradizionale marchigiani. Questo il proposito che si prefigge la Pdl, a firma di Simone Livi di FdI, che approderà presto in commissione e, quindi, in Assemblea regionale per la relativa approvazione.  "Attraverso la promozione dei prodotti tipici e tradizionali- spiega Livi - nelle classi quinte delle scuole primarie si mira a conseguire molteplici obiettivi. In primis, la formazione dei futuri consumatori rendendoli consapevoli dell’offerta regionale, ma soprattutto sensibilizzando i ragazzi nell’età evolutiva ad una corretta educazione alimentare".     "Questo periodo infatti, che va dall’infanzia all’adolescenza, rappresenta un momento delicato in cui una corretta alimentazione contribuisce alla crescita e allo sviluppo della persona e aiuta a prevenire l’insorgere di numerose malattie nell’adulto di domani". "Altri target che si centrano con la Pdl sono relativi alla creazione di un legame tra le tradizioni e le nuove generazioni; promozione delle tradizioni marchigiane per non disperdere un patrimonio di conoscenze di valore assoluto che si ripropongono ininterrottamente e sulla base di una condivisione diffusa. E per proteggere e valorizzare questo patrimonio, viene istituito, presso la struttura regionale competente in materia di agricoltura, il Comitato tecnico scientifico dei prodotti tradizionali delle Marche". "Le Tipicità sono rappresentate da prodotti che indicano l’insieme di caratteristiche uniche di immagine, tradizione, tecnologia, cultura, che sono propri e di uno specifico territorio e che sono alla base delle tecniche di realizzazione di prodotti agricoli e gastronomici. Ancora, le tipicità sono proprie dei prodotti tradizionali agroalimentari le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura, omogenee per tutto il territorio interessato, secondo regole tradizionali, per un periodo non inferiore a 25 anni". "Si tratta in genere di produzioni ottenute con processi di trasformazione e produzione consolidati nel tempo, che si caratterizzano come arte del particolare, assumendo non di rado valenze di assoluta eccellenza. Sono prodotti con uno stretto rapporto con l’ambiente e il territorio che non deve essere assolutamente disperso, ma al contrario protetto e valorizzato. A testimonianza di ciò, la dotazione di spesa della Pdl che ammonta a 100mila euro per le annualità 2024 e altrettanti nel 2025. Per gli anni successivi la spesa è autorizzata con le rispettive leggi di bilancio”.   

14/12/2023 14:40
Violentatore seriale scappa dal Belgio a Civitanova: individuato e arrestato dai carabinieri

Violentatore seriale scappa dal Belgio a Civitanova: individuato e arrestato dai carabinieri

Era destinatario di un ordine di carcerazione in Belgio: 40enne tunisino arrestato a Civitanova Marche. A condurre l'operazione, nella giornata di mercoledì, sono stati i carabinieri del nucleo investigativo provinciale di Macerata, al termine di una prolungata e attenta ricerca. L'uomo, gravato da un provvedimento di cattura europeo emesso a fine novembre dalla corte penale di lingua francese di 1^ grado di Bruxelles, è stato individuato a Civitanova Marche. Il 40enne si era volontariamente allontanato dal Belgio, stabilendosi in Italia.  Nei suoi confronti sono contestate le accuse di violenza sessuale aggravata e lesioni personali, commesse quest’anno in Belgio nei confronti di più donne. Una volta arrestato, l'uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Pesaro, dove rimarrà a disposizione della Corte di Appello di Ancona per l'esecuzione delle procedure di legge per la sua estradizione.     (Immagine di reportorio)   

14/12/2023 12:02
Volley, quarti di Coppa Marche: Axore fa sua l’andata contro San Benedetto

Volley, quarti di Coppa Marche: Axore fa sua l’andata contro San Benedetto

I giovani biancorossi si sono imposti per 3-1 nella gara disputata ieri sera alla Palestra F.lli Cervi contro la squadra di San Benedetto del Tronto. La Axore ha reagito al 3-0 subito sabato in campionato e ha superato un avversario difficile, al quale ha inflitto la prima sconfitta della stagione: dopo che San Benedetto si è aggiudicato il primo set, i ragazzi di coach Cacchiarelli hanno ribaltato il risultato e si sono presi un vantaggio importante in vista della sfida di ritorno, che si giocherà il 24 gennaio.  I biancorossi sono partiti contratti e con qualche errore di troppo hanno favorito San Benedetto che ha potuto allungare e vincere il primo parziale, 18-25. La Axore si è sistemata nel secondo set e ha reso la vita molto più difficile al forte attacco della squadra ospite, migliorando nel fase di muro-difesa e aggiustando anche la battuta; i biancorossi hanno quindi pareggiato i conti, 25-16. San Benedetto ha sofferto un gioco troppo scontato, causato dall’assenza dei propri palleggiatori, così Macerata è invece cresciuta e ha preso man mano il controllo del gioco e della partita, imponendosi nel terzo set 25-21 e poi nel quarto 25-18.  "Era una partita complicata, soprattutto per la risposta che i ragazzi erano chiamati a dare dopo la sconfitta in campionato contro Falconara", spiega coach Cacchiarelli. "Questa pressione si è vista nel primo set, la squadra è stata troppo fallosa, imprecisa in battuta e in fase di break, ma dal secondo set i ragazzi hanno cominciato ad esprimere il loro gioco e sono riusciti a mettere in difficoltà gli avversari". Una vittoria quindi doppiamente importante, che permette alla squadra di ritrovare convinzione nei propri mezzi ma le regala anche un bel vantaggio in vista della sfida di ritorno: "Dobbiamo essere contenti di questo primo round vinto. Sono partite che conta solo vincere, anche senza essere necessariamente brillanti. È un risultato che metterà pressione a San Benedetto nella difficilissima gara di ritorno che ci aspetta e che sarà un'altra storia, ma ci faremo trovare pronti e preparati al meglio", aggiunge Cacchiarelli.   

14/12/2023 12:00
"Le Marche regione antistress e terra di benessere": a dirlo è una legge presentata a Macerata

"Le Marche regione antistress e terra di benessere": a dirlo è una legge presentata a Macerata

Le Marche terra di benessere e Regione antistress. La nuova legge regionale, promossa dall’assessore all'agricoltura Andrea Maria Antonini, ha fatto la sua prima uscita ufficiale a Macerata, nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi-Borgetti. Un evento promosso dalla Regione stessa in collaborazione con il Comune e l’Università di Macerata, con i saluti istituzionali affidati al sindaco Sandro Parcaroli e alla professoressa Alessandra Fermani, quale delegata del rettore McCourt.  Un’occasione per ribadire quelli che sono i cardini della legge intitolata "Iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita" che coinvolge diversi settori tra cui l'alimentazione, la filiera agroalimentare, la salute, il welfare, l'industria, l'ambiente, il turismo, la cultura, lo sport, l'istruzione e la formazione In prima linea, come ricordato dall’assessore Antonini, c'è la nutrizione con la dieta mediterranea che rappresenta un punto fermo quando si parla di stili di vita salutari: "Benessere inteso come miglioramento degli stili di vita anche mentali. Vogliamo che questa legge sia un attrattore, che inviti i turisti non solo a venire nei nostri territori ma anche a scegliere la nostra regione per viverci".  Tra i relatori anche David Mariani, membro dell’Accademia dei Georgofili e specialista in sani stili di vita nonché promotore della legge insieme ad Antonini: "Il nostro benessere psicologico - ha spiegato - è determinato ed influenzato da molti fattori come la fisiologia, l’ambiente in cui viviamo e il cibo che ingeriamo".  Cruciale anche l’intervento della professoressa Paola Nicolini, docente di psicologia dell’educazione all’Unimc: "Il benessere psicologico - ha sottolineato - non è determinato solo dal nostro patrimonio ereditario, quello con cui veniamo al mondo, ma anche dall’ambiente: da un panorama che ammiriamo, da un cibo che degustiamo, da una socialità diffusa che vede noi marchigiani, specie nelle aree interne, ritrovarsi fuori dalla porta per due chiacchiere. Un modello di vita da imitare".  Non a caso, tra le regioni italiane, le Marche emergono come terra in cui la longevità è consuetudine. Una regione in cui si vive bene e a lungo. Una regione che tiene lontano lo stress, favorendo l'educazione alimentare attraverso la prevenzione in campo sanitario, guardando alla sostenibilità ambientale.  Mangiare bene, facendo sport. Un mood per i giovani che devono interiorizzare il "mens sana in corpore sano" di latina derivazione. La proposta vuole, dunque, favorire la pratica di discipline sportive sin dalla più tenera età, riappropriandosi anche di spazi all'aperto.  Importanti contributi sono arrivati, nel corso del convegno, dalle associazioni Croce Rossa di Macerata con la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e dall’Asd Nordic Walking ad Astra con la presidente Simonetta Barucca.  La Regione metterà queste importanti realtà a sistema con altri partner come scuole e università, luoghi di formazione e piccoli o grandi comuni delle cinque province. Il messaggio fondamentale è che le Marche non sono soltanto un luogo da ammirare, ma una regione che offre un modello di vita sano, sostenibile e duraturo, grazie al quale è possibile apprezzare appieno il valore del territorio.  I monumenti, le bellezze architettoniche e i paesaggi da sogno ci sono in tutta Italia ma si tende a tornare in quel posto in cui si è stati bene, in cui ci si è sentiti a casa, in cui si è mangiato bene e si è goduto del meritato relax in un ambiente salutare. Con questa legge si punta a far capire che questo posto sono le Marche. Terra di Benessere. Regione antistress.  

14/12/2023 11:38
Macerata, una vita da vera imprenditrice: Rita Principi compie 90 anni

Macerata, una vita da vera imprenditrice: Rita Principi compie 90 anni

Compie oggi 90 anni Rita Principi: a festeggiarla sono le figlie, il genero i nipoti e i pronipoti. Classe 1933, nata a Villa Potenza ultima di 6 fratelli, figlia di quello che all'epoca fu un noto commerciante. Fu proprio lui che le lasciò in eredità la vena imprenditoriale, che ancora la contraddistingue. Negli anni '50 conobbe il marito Mario Monteverde con il quale mise su famiglia, e insieme crearono il mobilificio Monteverde, che la stessa fu in grado di portare avanti con successo anche dopo la prematura scomparsa del marito, per oltre 20 anni. Non appagata creò nei primi anni '90 una tappezzeria, in seguito rilevata dal nipote ancora in opera. Da vera donna d'affari ha ancora un progetto in serbo, che figlie e nipoti le hanno accordato; lo vedremo prender forma una volta superate le questioni burocratiche, sempre nelle proprietà di famiglia. 

14/12/2023 11:14
Macerata, in Corso Cairoli arriva il mercatino di Natale: cambia anche la viabilità

Macerata, in Corso Cairoli arriva il mercatino di Natale: cambia anche la viabilità

Domenica 17 dicembre, in corso Cairoli a Macerata, torna l'appuntamento con il Mercatino di Natale. Per l'occasione, il comando della polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale in una delle arterie principali del capoluogo.  L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 7 alle 20, in corso Cairoli ambo i lati (tratto compreso tra via Beniamino Gigli e Piazza Nazario Sauro e piazza Nazario Sauro, lato istituto bancario), su tutta l’area; il divieto di transito dalle 8 alle 20 (fino al termine della manifestazione), in via Moje e via della Nana (i veicoli dei residenti di via Moje, via della Nana, via Pannelli potranno accedere sulla stessa da via Bastianelli in deroga all’area pedonale), in corso Cairoli (eccetto veicoli di soccorso, polizia, veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa, quest’ultimi fino alle 10:30), in via Pancalducci (nel tratto compreso tra la rotatoria con via Braccialarghe fino a via Severini, eccetto autorizzati), in via San Francesco e in via Mattei.  Prevista, inoltre, la direzione obbligatoria dritto in via Pancalducci a scendere in prossimità dell’intersezione con via Severini eccetto residenti, “quartiere Severini”; la direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini e la direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Maffeo Pantaleoni e Piazza Nazario Sauro valido per i veicoli provenienti da via M. Pantaleoni che saranno convogliati verso viale D. Pantaleoni (delimitazione di corsia con coni segnaletici e relativo preavviso).   Il servizio di trasporto pubblico locale (Apm) e quello extraurbano saranno sospesi nelle zone interessate dalla manifestazione e verranno rimodulati secondo quanto comunicato dalle rispettive società di trasporti.

14/12/2023 10:10
Cus Macerata, 6 medaglie grazie ai judoka: Lorenzo Stacchiotti è d'oro

Cus Macerata, 6 medaglie grazie ai judoka: Lorenzo Stacchiotti è d'oro

Un primo posto, un secondo e quattro piazzamenti sul gradino più basso del podio. La sezione judo del Cus Macerata ha raccolto parecchie soddisfazioni nella due giorni andata in scena ad Ancona. Al PalaPrometeo si è iniziato con la 2° edizione del trofeo "Città di Camerano", gara federale nazionale che ha visto gareggiare nella categoria esordienti B - 70kg Angelica Picciola. Nonostante il massimo impegno non è andata oltre un terzo posto che è sì un gran risultato, ma forse un po' stretto per le sue aspettative.  Poi spazio alla manifestazione giovanile, il primo Trofeo Memorial "Angelo Montanari". Qui il Cus ha festeggiato grazie a Lorenzo Stacchiotti che è salito sul gradino più alto nella categoria 'Fanciulli'. Un argento è arrivato inoltre da Rodrigo Palma nella categoria Bambini. Infine tre bronzi sono stati assegnati a Gregorio Barucca e Margherita Picciola nella categoria Fanciulli e Matilde Maria Mercuri in quella Ragazzi. Il maestro Laura Moretti è giustamente esigente e vuole il top, ma queste 6 medaglie sono senz’altro motivo di notevole soddisfazione. Tra l'altro ad Ancona è stato convocato come presidente di giuria federale l'altro insegnante tecnico del Cus, Stefano Martin. Dopo gli allenamenti e le gare, è tempo di divertirsi. E scambiarsi gli auguri. Giovedì alle 19:30 nella palestra di via Valerio l'attesa festa di Natale.   

13/12/2023 19:13
"Colleghi consiglieri, adottate un cane per Natale": l'appello di Andrea Blarasin

"Colleghi consiglieri, adottate un cane per Natale": l'appello di Andrea Blarasin

"Un cane aiuta a vivere meglio, aiuta ancora di più adottarne uno di quelli che nel canile sono in attesa di uno sguardo d’intesa con un essere umano". Andrea Blarasin, consigliere comunale di Fratelli d’Italia, lancia un messaggio solidale prenatalizio a tutti ed in particolare ai colleghi consiglieri. Blarasin aveva già visitato il canile di Macerata con l'assessore Laviano per donare coperte e programmare aiuti futuri e ora torna con la consigliera di Fdi Lorella Benedetti ed in rappresentanza del partito per lanciare una campagna di adozione a favore degli ospiti della struttura comunale di contrada Acquesalate. Se il buongiorno proverbialmente si vede dal mattino, Blarasin parte con Alba, una cagnolina di due anni ospite del canile: il consigliere comunale se ne prenderà cura, nel senso che si occuperà di cercare per lei una famiglia. Un gesto e un appello: la richiesta ai consiglieri comunali di fare altrettanto, prendere in adozione un cane o impegnarsi a trovar loro una famiglia. Ci sono oltre ad Alba, anche Orazio, Brash, la "banda bassotti" Teddy, Mariangela, Luotto e Speedy, ma anche Pongo, Peter, Raissa e Valentino e tanti altri. "Abbiamo il dovere - dice Andrea Blarasin - di essere voci per coloro che non possono parlare. L'adozione, anche a distanza, è un modo tangibile per dimostrare la nostra sensibilità e dare un aiuto concreto a questi animali in difficoltà. Un gesto di affetto verso il cane ma anche la sicurezza che si rende felice la famiglia di destinazione. Mi rivolgo in particolare ai colleghi consiglieri comunali perché insieme potremo dare un duplice messaggio positivo, in particolare in occasione del Natale: il primo è appunto l’adozione del cane e l'altro sensibilizzare la comunità sull'importanza di prendersi cura degli animali bisognosi e di creare una rete di sostegno per garantire loro un futuro migliore".  

13/12/2023 18:35
Macerata, trasferimento mercato del sabato: cambia la viabilità in piazza Nazzario Sauro

Macerata, trasferimento mercato del sabato: cambia la viabilità in piazza Nazzario Sauro

Cambia la circolazione stradale in piazza Nazzario Sauro per il trasferimento temporaneo del mercato settimanale del sabato, in aree circoscritte della piazza stessa, durante il completamento del cantiere stradale di viale Trieste. Il provvedimento, emesso dal Comando della polizia locale, valido tutti i sabati a partire dal prossimo 16 dicembre fino al 31 gennaio 2024, dalle 6 alle 15, prevede: piazza Nazzario Sauro (tutta l’area parcheggio, anche lato residenti) divieto di sosta con rimozione coatta e divieto di transito per tutti i veicoli prevenienti da viale Trieste e corso Cairoli eccetto operatori commerciali titolari di concessione in sede fissa o a spunta. Infine l’ordinanza prevede che dovrà essere garantita una corsia di marcia di larghezza minima 3 metri per il transito dei mezzi di soccorso e pubblica utilità in caso di emergenza.            

13/12/2023 16:37
Macerata, serata di gala per il centenario del liceo scientifico "Galilei"

Macerata, serata di gala per il centenario del liceo scientifico "Galilei"

Il 16 dicembre alle ore 21,00  al teatro “Lauro Rossi” di Macerata, in collaborazione con l’Amministrazione comunale rappresentata dal sindaco Sandro Parcaroli, il liceo scientifico “G. Galilei” accoglierà la cittadinanza alla serata di gala del Centenario dalla fondazione dell’Istituto. Presenterà l’evento la speaker radiofonica e giornalista, Giusi Minnozzi, di Multiradio.  L’orchestra sinfonica delle Scuole Marchigiane “Eroica”, diretta da Luca Maria Testa, allieterà il pubblico con brani prestigiosi di W.A. Mozart e di F. Schubert, con l’intervento della pianista solista Roberta Ciampechini, musicista d’eccezione e dirigente scolastico del liceo. L’evento rappresenta la conclusione di una serie di iniziative, avviatesi dal primo aprile 2023, di successo per ampia partecipazione di pubblico, al cospetto di ospiti illustri, per lo più ex docenti e/o studenti di ieri, coadiuvati da studenti di oggi, preparati e collaborativi, e da docenti che hanno messo in gioco la loro professionalità per la buona riuscita delle numerose giornate di cultura nel segno del centenario. La dirigente scolastica Roberta Ciampechini, generosa animatrice di ciascuna delle giornate dedicate ai festeggiamenti dell’anno 100 del Galilei, è lieta di incontrare quanti vorranno aderire alla serata di gala. L’evento, gratuito, richiede prenota-zione mediante piattaforma digitale eventribe  al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/771584428797?aff=oddtdtcreator

13/12/2023 16:01
Ginnastica Macerata, oro per Guenda Cherubini e Matilde Miceli ai Giochi del Mediterraneo

Ginnastica Macerata, oro per Guenda Cherubini e Matilde Miceli ai Giochi del Mediterraneo

La Ssd Ginnastica Macerata ha partecipato al campionato a squadre allieve e al campionato di serie D per la categoria Silver Eccellenza, che si è svolto il 2 dicembre scorso a Monte di Procida, in provincia di Napoli.  Per il secondo anno consecutivo lo scudetto del campionato a squadre allieve è stato vinto proprio dalla SSd Ginnastica Macerata, capitanata da Arianna Ciucci con la collaborazione di Sarah Ferragina e Ludovico Vallasciani. Matilde Ottaviani, Angelica Garbuglia, Diana Marchetti, Beatrice Ortenzi e Norah Leoperdi le allieve che hanno composto la squadra vincitrice.  Per la categoria Silver Eccellenza, nel Campionato di serie D hanno ben figurato le atlete Maceratesi, alla loro prima esperienza in questo campionato. Marta Galletta e Victoria Marinelli hanno partecipato nella categoria "coppia", Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi nella categoria "trio". Infine, Lilù Lucifero, Camilla Pietrani, Elisa Mincio, Aurora Carletti e Camilla Prosperi hanno composto il "gruppo".  Non c'è stato tempo di rilassarsi che dal 7 al 10 dicembre, si sono svolti a Rimini in occasione della Festa della Ginnastica, organizzata dalla F.G.I., i Giochi del Mediterraneo "Comegym 2023" di ritmica e aerobica riservati alle categorie juniores.  Quattro le Nazioni che si sono sfidate, oltre all'Italia erano presenti Egitto, Algeria e Turchia. La Nazionale Italiana, diretta dalla direttrice tecnica nazionale Luisa Righetti e dalla responsabile tecnica nazionale Arianna Ciucci insieme al tecnico Nazionale Federica Schiaffino, ha fatto incetta di medaglie. Il primo argento è arrivato alla delegazione azzurra nel Team Ranking. Sono stati, poi, tre i primi posti dell'Italia junior: medaglia d'oro per l'atleta della società maceratese Guenda Cherubini nella specialità 'singolo', dove ha riconfermato il risultato di vice campionessa europea ottenuto il mese scorso in Turchia. Medaglia d'oro anche nella specialità 'trio' per l'altra atleta maceratese Matilde Miceli insieme a Guenda Cherubini e Maria Chiocca della Società California Center di Napoli. A chiusura dell'anno sportivo 2023, la Società Ginnastica Macerata si può ritenere ampiamente soddisfatta avendo dato conferma di essere un'eccellenza a livello nazionale e internazionale, grazie all'ottimo lavoro del tecnico nazionale Arianna Ciucci, e ai collaboratori Ludovico Vallasciani e Sarah Ferragina.

13/12/2023 15:40
Macerata, "Io non ho paura conto su di me": all'Iss Matteo Ricci un impegno contro la violenza di genere

Macerata, "Io non ho paura conto su di me": all'Iss Matteo Ricci un impegno contro la violenza di genere

Nel corso dei giorni 4 e 7 dicembre, l'Auditorium dell'Iis Matteo Ricci di Macerata è stato il palcoscenico di un importante progetto rivolto alle classi terze, quarte e quinte. Il progetto, intitolato "Io non ho paura... conto su di me", volto a  sensibilizzare gli studenti sui temi della difesa personale contro la violenza. Il progetto ha preso avvio con una serie di incontri guidati dalle dottoresse Francesca Pigliapoco ed Elisa Giusti, psicologhe del Centro antiviolenza della cooperativa sociale "Il Faro" di Macerata. Le esperte hanno illustrato agli studenti le attività svolte nel territorio, i servizi messi a disposizione e le modalità di contatto del Centro, ponendo l'accento sulle problematiche connesse alla violenza in tutte le sue forme. Il dibattito è stato innescato dal tragico evento che ha portato all’uccisione della giovane Giulia Cecchettin, vittima di un atroce delitto commesso dal suo ex fidanzato. Questo drammatico episodio è servito da spunto per un'attenta riflessione. Le psicologhe hanno adottato un approccio partecipativo che ha favorito una discussione aperta e profonda. Le psicologhe, dopo aver presentato le diverse forme di violenza di genere, hanno suddiviso i ragazzi in due gruppi, dando loro la possibilità di esprimere la propria opinione e di riflettere sull'accaduto dal punto di vista di Giulia, per un gruppo, e di Filippo per l'altro. Gli studenti, soprattutto delle quarte e delle quinte sono stati particolarmente attenti e partecipativi. Nei giorni successivi l'argomento è stato trattato in classe e tutti gli insegnanti e gli alunni hanno restituito dei feedback costruttivi e riflessioni mature. Il progetto proseguirà nelle prossime settimane con incontri di carattere pratico, orientati a sensibilizzare le ragazze e i ragazzi all’adozione dei comportamenti più adeguati al fine di difendersi in tutte quelle situazioni che possono contenere elementi di potenziale violenza. L’iniziativa rappresenta una significativa opportunità di crescita e consapevolezza per i nostri giovani che, nell'ambito della società sempre più complessa in cui ci troviamo a vivere, sono chiamati a cogliere le opportunità che si presentano, ma anche, allo stesso tempo, a sapersi difendere dai rischi che si possono correre. “La trattazione di questi temi tanto attuali, quanto cruciali è un aspetto fondamentale nell'educazione odierna”-  afferma la dirigente Scolastica Rita Emiliozzi- ”e la missione della scuola non può non estendersi alla formazione di individui risolti ed emotivamente maturi, pronti ad affrontare le fragilità e a reagire in modo non disfunzionale agli ostacoli e alle frustrazioni, che inevitabilmente accadono nel percorso della vita e nel mondo reale". "Nel contempo, è fondamentale imparare a intercettare segnali predittivi o prodromici delle più svariate forme di violenza". Aggiunge anche “quanto sia importante realizzare una rete costante con Enti, associazioni e Istituzioni per sensibilizzare gli studenti, i quali, già possiedono una grande bellezza interiore, che, se adeguatamente sollecitata, viene immediatamente alla luce. Necessario sarebbe, non da ultimo, coinvolgere le famiglie in modo che, per il loro primario compito educativo, si attui una autentica, coerente e proficua alleanza con la scuola verso direttrici comuni”.

13/12/2023 15:11
È Livio Bugiardini della Sef Macerata il miglior atleta italiano Master 2023

È Livio Bugiardini della Sef Macerata il miglior atleta italiano Master 2023

È Livio Bugiardini l’Atleta Italiano Master 2023. Tesserato con la società Sef Macerata e residente a Porto Sant'Elpidio, Bugiardini con 134 voti guida la classifica nazionale dei 10 migliori atleti over 35 che nell’anno in corso si sono distinti per i brillanti risultati nel settore dell’atletica leggera. Giunta alla 18^ edizione, la manifestazione promossa da Atleticanet e della rivista Correre ogni anno sottopone alla valutazione di una giuria qualificata, di cui fa parte anche Stefano Mei presidente Fidal, una rosa di dieci atleti uomini e dieci atlete donne a cui assegnare il premio Atleta Master 2023. La selezione prende in considerazione record e risultati di una vasta panoramica di specialità e di categorie master e comprende anche atleti del settore assoluto. Proprio per questo il premio assegnato all’atleta marchigiano assume un valore di alto prestigio. Ed è grande la soddisfazione anche per la società maceratese di appartenenza che vede premiato un tesserato dall’alto valore sportivo ma soprattutto una persona semplice e umile che mette sempre al primo posto il merito del gruppo rispetto al suo talento personale. “È nata una nuova stella nella Sef che ci onora e ci riempie di orgoglio”, afferma Maria Pia Luchetti presidente della Società di atletica Sef Macerata. “Si chiama Livio Bugiardini e viene da Porto Sant'Elpidio. È entrato tanti anni fa in punta di piedi ma subito è stato apprezzato per il suo impegno, per le sue doti sportive e umane. Livio è l’atleta che tutti ci invidiano e che tutti vorrebbero avere. Grazie a lui e ad altri atleti che in questi anni si sono succeduti gareggiando nelle diverse discipline, la nostra piccola società è arrivata a competere con le più grandi ed è riuscita a farsi conoscere non solo a livello nazionale ma anche europeo e mondiale”. Diversi sono infatti i tesserati Sef che nel tempo hanno raggiunto traguardi di assoluto rilievo. Tra questi da ricordare Giulia Perugini. “Giulia è stata una grande atleta - prosegue la presidente - “pluricampionessa che ha dedicato la sua vita allo sport e ha vinto titoli tra i più prestigiosi. E sul loro esempio attualmente sono più di 50 i nostri atleti che con costanza si allenano per essere pronti a gareggiare e onorare il nome della Sef”.  Livio Bugiardini, classe 1948, è stato quest’anno uno dei fuoriclasse della velocità, con una lunga serie di nuovi record italiani della categoria SM75. Nella stagione indoor ha stabilito i nuovi record dei: 60 metri (8”60 il tempo), 200 metri (28”56) e 400 metri (1’06”01). Nella stagione all’aperto ha invece migliorato i record nei  100 metri (13”62), 200 metri (28”06) e 400 metri (1’03”16). Quest’ultimo tempo rappresenta la seconda prestazione mondiale per un over 75. Ai Campionati Europei di Pescara ha portato a casa quattro medaglie d’oro da M75, vincendo 200 metri, 400 metri, la staffetta 4x100 (58”34, record italiano) e la 4x400 (4’52”57, record italiano).

13/12/2023 14:40
“Le legge delega sulla polizia locale e la sicurezza urbana, prospettive di riforma”: l’appuntamento di Macerata

“Le legge delega sulla polizia locale e la sicurezza urbana, prospettive di riforma”: l’appuntamento di Macerata

"Questo appuntamento è la prima tappa di un percorso che deve vedere gli operatori di polizia locale a partecipare attivamente al processo di riforma", lo ha detto il vice presidente della Regione Marche e assessore alle Politiche Integrate di Sicurezza e Polizia locale Filippo Saltamartini partecipando al convegno intitolato "Le legge delega sulla Polizia locale e la sicurezza urbana. Prospettive di riforma" che si è svolto oggi presso l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, di fronte ad una platea di agenti.   L’iniziativa è stata avviata da un’importante relazione del professor Stefano Villamena, ordinario di diritto amministrativo nell'ateneo di Macerata, nella quale è stata messa in luce la necessità di una Riforma della Legge 65/1986 che poggiava sul vecchio assetto costituzionale e oggetto di una importante sentenza della Corte Costituzionale che il giurista ha tratteggiato. Legge che, peraltro, aveva avuto i natali dal lavoro dell'onorevole Adriano Ciaffi di Macerata. "La polizia locale non è una polizia di serie B - ha aggiunto l’assessore - dobbiamo recuperare un gap culturale perché la riforma del Titolo Quinto con la Legge Costituzionale n.3 del 2001 ha voluto che Stato, Regioni e Comuni avessero pari dignità istituzionale. Le Polizie Locali svolgono funzioni di polizia attribuite agli Enti locali e interagiscono con le polizie dello Stato con profili di altissima specializzazione come nel campo dell’edilizia, dei rifiuti e della circolazione stradale. Il Consiglio dei Ministri ha approvato un testo di Legge Delega che è all’esame del Parlamento. Tuttavia la Regione punta a un Disegno di Legge parlamentare dove si andrà a dettagliare le competenze, i gradi, i trattamenti economici parametrati all’impegno e le giuste condizioni di sicurezza". "La scelta per questo primo appuntamento del comune di Macerata non è casuale: è anche per ringraziare la sensibilità del sindaco Parcaroli, dell'assessore Renna e del dottor Doria che hanno avviato l’iter di Riforma del regolamento di Polizia urbana fermo agli anni 30 del secolo scorso". Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha infatti relazionato sul nuovo Regolamento di polizia urbana che dota la città di Macerata di uno strumento importante per assicurare quei livelli di sicurezza che i cittadini rivendicano: una nuova sensibilità sui temi della sicurezza urbana e sul contrasto ai reati predatori che hanno colpito anche il centro di Macerata. Dopo i saluti e gli interventi del sindaco Sandro Parcaroli, del prefetto Isabella Fusiello, del questore di Macerata Luigi Silipo, del professor Stefano Villamena si sono svolte altre relazioni tematiche sulla sicurezza urbana con Giorgio Iacobone, dirigente generale di pubblica sicurezza a riposo, col comandante Danilo Doria, con Daniela Cammertoni, comandante della Polizia locale di Civitanova e Andriano Bizzarri, comandante della Polizia locale di San Severino. Presente anche il Consigliere Regionale Anna Menghi per sostenere le istanze di tutto il mondo delle donne e degli uomini della Polizia locale. "Si è trattato di un importante momento di confronto su sicurezza urbana e regolamento comunale di Polizia urbana nell’ambito della ripartizione costituzionale tra Stato, Regioni e Comuni – ha concluso Saltamartini -. Un momento di incontro che dovrà avere un seguito per giungere anche all’approvazione di una legge regionale in materia".

13/12/2023 14:30
Macerata, sui banchi dell'Ite "Gentili" sbarca la Digital Economy

Macerata, sui banchi dell'Ite "Gentili" sbarca la Digital Economy

Il prossimo anno scolastico, 2024-2025, vedrà una nuova proposta didattica per le ragazze e i ragazzi che sceglieranno l’Ite “Gentili” di Macerata: il progetto “Digital Economy” all’interno del percorso SIA (Sistemi Informativi Aziendali). La dirigente scolastica Alessandra Gattari e il team del dipartimento di Informatica, in occasione degli Open Day, presentano il nuovo corso che prevede innovativi moduli quali la progettazione e realizzazione di siti WEB ed APP con riferimento particolare all’e-commerce, nonché la possibilità di approfondire ricerche sulla robotica, IoT (dispositivi connessi, dotati di sensori che consentono di trasmettere e ricevere dati, da e verso altri sistemi), Big Data, prototipazione in 2D e 3D, cripto valute e smart contract, privacy, sicurezza informatica e le strette relazioni di queste ultime con l’area del Diritto, tra le quali l’informatica forense. La connessione tra Informatica ed Economia Aziendale prevede la realizzazione della “contabilità in digitale” in un’ottica di sostenibilità con il disuso della carta. Il Progetto “Digital economy” propone anche il conseguimento di una serie di certificazioni informatiche quali Icdl Full Standard, IT Security, Web Editing, Information Literacy e Google Digital Training. “Un progetto elaborato per rispondere a una concreta esigenza dei futuri esperti dell’economia digitale che opereranno in un ambito in cui senza queste conoscenze e competenze è alto il rischio di rimanere fuori dai giochi” – si legge in una nota dell’istituto.  “Una preziosa opportunità all’interno di un quadro generale già ricco e variegato “.

13/12/2023 13:20
Unimc, al via l'alleanza con altri sette atenei europei

Unimc, al via l'alleanza con altri sette atenei europei

Un ateneo che vale per otto, superando i confini nazionali per abbracciare l’Europa, con nuove strade che si aprono per studenti, docenti e ricercatori. Sta entrando nel vivo la “European Reform University Alliance”, l’alleanza che lega l’Università di Macerata, unica nel territorio marchigiano, ad altre sette di Francia, Germania, Polonia, Spagna, Grecia, Bulgaria e Lituania. Si è concluso in questi giorni l’incontro di avvio tra le istituzioni partner, che hanno portato all’Università di Las Palmas a Gran Canaria oltre 120 partecipanti fra rettori, delegati, professori, personale amministrativo e studenti. Soddisfatto il rettore John McCourt: “Si apre un percorso ricco e promettente per l’Università di Macerata. Questa forte e vasta rete di relazioni europee, attraverso la condivisione di buone pratiche, offrirà opportunità importanti a tutta la comunità del nostro Ateneo, consentendoci di rafforzare il nostro operato per migliorare e diversificare la didattica, espandere e focalizzare la ricerca, rafforzare l’importantissimo lavoro della Terza missione con un impatto incisivo sul territorio”. Hanno preso parte alla rappresentanza maceratese anche le delegate per la progettazione europea Jessica Piccinini e alle relazioni internazionali Benedetta Barbisan: “Con il finanziamento alle Università europee come Erua – spiega quest’ultima -, la Commissione europea intende rivoluzionare lo scenario dell’alta formazione in tutto il continente. I progetti di queste alleanze, dunque, non sono ordinari progetti scientifici o didattici, ma si caratterizzano per la loro elevata portata trasformativa. Per il nostro ateneo, che è capofila insieme all’Università di Parigi 8, la sfida è concorrere con le altre sette per costruire una vera alleanza”. Grazie a questa adesione, “la missione dell’Università di Macerata di diventare un’università europea a tutti gli effetti avrà una forte spinta – prosegue il rettore -. I benefici per i nostri studenti saranno molteplici. Di fatto, chi si iscrive oggi a Macerata si iscrive contemporaneamente a otto università europee. Ci saranno molti scambi, la creazione anche di un campus virtuale, un lavoro congiunto di rafforzamento della nostra didattica e della nostra ricerca. Insieme creiamo una massa critica collocata in otto sedi europee a servizio del nostro e di tutti gli atenei coinvolti. Adesso tocca a tutti noi, professori, studenti e alle studentesse, personale tecnico amministrativo e bibliotecario, impegnarci per far volare il progetto e per far crescere la nostra Università”.

13/12/2023 13:04
Ematologia, il dottor Riccardo Centurioni entra nel gruppo Fisiomed

Ematologia, il dottor Riccardo Centurioni entra nel gruppo Fisiomed

Un nuovo specialista per il Gruppo Medico Associati Fisiomed che ha aggiunto alla sua galassia di specialisti il dottor Riccardo Centurioni. Classe 1953, nato a Loreto e da sempre residente nell'anconetano, Centurioni dopo la laurea si è specializzato in Ematologia e Medicina interna, con incarichi rispettivamente all'Università di Bologna e in Ancona. Ha anche realizzato oltre 130 pubblicazioni scientifiche in italiano e in inglese e, dopo 20 anni nella clinica medica dorica, è stato direttore dal 1996 al 2019 dell'unità operativa di medicina all'ospedale di Civitanova. Anche per quest’ultimo lavoro è diventato uno dei medici più noti e apprezzati dai pazienti del maceratese. "Un 'colpo' che dà a Fisiomed una sorta di valore aggiunto. Verrà infatti nella nuova sede di Sforzacosta, appena inaugurata, non solo come ematologo, ma anche come internista, una figura per certi versi unica nell'ambito della sanità", si legge in una nota del Gruppo. Se l’ematologo interviene e cura patologie legate al sangue, l’internista invece è chiamato il medico della complessità e si interessa della persona e opera attraverso una visione globale. " 'Più sedi, più servizi, più vicini a te è il motto di Fisiomed' e ormai si può aggiungere allo slogan 'sempre più la scelta dei migliori medici' ”.

13/12/2023 10:13
Champions League, Lube bella di notte: vittoria in Belgio, Greenyard Maaseik ko

Champions League, Lube bella di notte: vittoria in Belgio, Greenyard Maaseik ko

Tris biancorosso in Europa. La Cucine Lube Civitanova prosegue la sua corsa incontrastata nella Fase a Gironi della CEV Champions League 2024 e issa il proprio vessillo anche in Belgio, grazie al blitz vincente all’Arena Steengoed in tre set (22-25, 25-27, 24-26) contro i padroni di casa del Greenyard Maaseik. Un successo sofferto ma meritato nel 3° turno della Pool E, grazie a una formazione a trazione anteriore, con un attacco vicinissimo al 70% di positività. Ancora imbattuti in stagione nel più prestigioso torneo continentale per Club, gli uomini di Chicco Blengini chiudono così il girone di andata in vetta inanellando tre affermazioni in altrettante partite, di cui due in trasferta. Il girone di ritorno si aprirà giovedì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum contro i cechi del VK Lvi Praha, già battuti a domicilio con il massimo scarto sul loro campo nel secondo match della campagna europea dei cucinieri. Mvp capitan De Cecco, protagonista di una regia ai massimi livelli addomesticando anche palloni non facili. Top scorer del match uno straripante Nikolov (20 punti con il 72% in attacco e 2 muri). Fondamentale Lagumdzija per la vittoria. Suo il merito della rimonta nel finale di terzo set grazie a una serie clamorosa al servizio, ma l’opposto turco fa tanto altro (18 punti con il 76% e 2 ace). In doppia cifra anche Yant (13 punti e tanto impegno). Sul fronte opposto Hanzic firma 14 punti, l’opposto Cox 11. Onore al team di Fulvio Bertini, sempre in partita e pericoloso sia al servizio che in attacco, ma anche abile in seconda linea. A fare la differenza le accelerate finali della Lube. Cucinieri in campo con una formazione inedita: De Cecco al palleggio e Lagumdzija opposto, a sorpresa Larizza al centro con Chinenyeze, Nikolov e Yant laterali, Balaso libero. Padroni di casa schierati con Vanker in cabina di regia e Cox opposto, centrali Polak e Fornes, in posto 4 Bartos e Hanzic, libero Perin.  La partita   Il primo set è caratterizzato dall’efficacia dei due attacchi (71% Lube e 67% Greenyard). Sul fronte marchigiano ben 18 punti equamente distribuiti tra Lagumdzija (86%), Nikolov e Yant, con il cubano autore dell’unico muro vincente. La Lube parte forte (4-7), ma il Maaseik reagisce (8-8). Il punto a punto viene spezzato da un errore del team belga e dalla carambola cercata da Lagumdzija (11-13), ma Civitanova non ne approfitta e il sestetto di casa impatta sul 16-16. Grande intuizione di Blengini, che in un momento delicato manda Motzo al servizio. L’opposto trova l’ace (17-19). Le magie di De Cecco e l’aggressività degli attaccanti biancorossi, come nel diagonale di Lagumdzija, fruttano il +3 (20-23). Di Yant la prodezza che chiude il set (22-25). Nel secondo atto i vice campioni d’Italia sono meno incisivi al servizio concedendo qualcosa in più al Greenyard, ma la potenza di Nikolov in attacco (86% con 8 punti all’attivo) e a muro (2 i vincenti del bulgaro) consentono alla Lube di svoltare ne finale con un attacco di squadra al 67%. Buono il contributo di Lagumdzija e Yant. Il set inizia sotto il segno dell’equilibrio, ma un errore in ricezione e un attacco out lanciano il Maaseik (11-9). La Lube resta sul pezzo, sporca con il muro gli attacchi dei rivali e pareggia con il mani out di Lagumdzija (13-13). Nel cuore del set il gioco è meno lineare, in campo c’è qualche errore di troppo e nel batti e ribatti svetta Polak (18-16). I biancorossi non perdono il focus e riagganciano i rivali col muro di Nikolov (20-20). Il braccio di ferro prosegue fino alla volata, con la Lube che difende il possibile e l’impossibile per poi mettere il naso avanti con Lagumdzija (23-24). Bartos impatta (24-24). La Lube spreca un’altra palla set, poi l’attacco di Yant e l’errore avversario chiudono il parziale (25-27).  Nel terzo set si lotta ancora punto a punto (11-11). Quando gli uomini di Bertini trovano il break (14-12) Blengini chiama subito un time out. Si procede a strappi, con Civitanova che aggancia il Maaseik con Nikolov (14-14) per poi finire di nuovo sotto (16-14). Su un’incomprensione biancorossa il sestetto belga vola a +3 (19-16). Con un diagonale ben piazzato il Greenyard firma il suo massimo vantaggio (23-19). Con una strepitosa serie al servizio di Lagumdzija i marchigiani trovano il pari dopo il lungolinea dello stesso gigante e il sorpasso con l’ace (23-24). Gli avversari pareggiano (24-24). Nikolov firma va segno e Lagumdzija chiude il match con chiamata Challenge favorevole (24-26). Tabellino  Greenyard Maaseik - Cucine Lube Civitanova 0-3 (22-25, 25-27, 24-26)    GREENYARD MAASEIK: Lindqvist, Polak 6, Hetman ne, Berkhout ne, Bartos 9, Iribarne, Janssen ne, Hanzic 14, Cox 11, Perin (L), Vanker 2, Thys ne, Fornes 9, Neyens (L) ne. All. Bertini.   CUCINE LUBE CIVITANOVA: Chinenyeze 6,Thelle ne, Motzo 1, Balaso L, Lagumdzija 18, Nikolov 20, Diamantini, De Cecco, Bottolo, Yant 13, Bisotto (L), Zaytsev , Anzani ne, Larizza 3. All. Blengini.    ARBITRI: Porvaznik (SVK), Strandson (EST).    DURATA SET: 25’, 28’, 32’. TOTALE 1h 25‘    NOTE: Maaseik: battute sbagliate 10, ace 4, muri 2, attacco 58%, ricezione 60% (20% perfette). Civitanova: battute sbagliate 16, ace 3, muri 3, attacco 69%, ricezione 44% (30% perfette). MVP: De Cecco  

12/12/2023 22:37
Macerata, il Comune si aggiudica all'asta un immobile in via Santa Maria della Porta

Macerata, il Comune si aggiudica all'asta un immobile in via Santa Maria della Porta

Il Comune di Macerata ha partecipato, con esito positivo secondo quanto stabilito dal Tribunale, all’assegnazione di un immobile pignorato in centro storico; si tratta del fabbricato di via Santa Maria della Porta 67-69 (con accessi a valle su via Padre Matteo Ricci) interessato, in precedenza, da danni causati dal sisma del 2016. Il Comune, considerato lo stato collabente e di abbandono dell’immobile, era dovuto intervenire in passato per mettere in sicurezza la facciata del palazzo su via Santa Maria della Porta. L’Ente comunale ha partecipato alla gara d’asta ed è stato assegnatario del fabbricato per 85mila euro al prezzo di base d’asta. L’edificio è costituito da quattro piani fuori terra e uno seminterrato, ciascuno di superfice pari a 145 metri quadri. “L’immobile rappresenta una importante opportunità data la sua ubicazione, adiacente Palazzo Lucangeli e alla sede dell’Associazione Arena Sferisterio, e poiché rappresenta un incentivo alla residenzialità familiare nel centro storico – ha commentato l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. Stiamo valutando la possibilità di realizzare, nei tre piani fuori terra, una decina di alloggi che potrebbero ospitare giovani coppie o coppie di anziani autosufficienti mentre il piano terra e il seminterrato potrebbero avere destinazioni diverse, anche connesse all’edificio confinante. Ci stiamo già muovendo per ottenere adeguati finanziamenti per il recupero completo dell’immobile”.

12/12/2023 18:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.