Macerata

Monza-Inter, Sacchi nella bufera dopo goal annullato ad Acerbi: ora rischia uno stop

Monza-Inter, Sacchi nella bufera dopo goal annullato ad Acerbi: ora rischia uno stop

Nella bufera l’arbitro Juan Luca Sacchi, la fretta di fischiare gli gioca un brutto tiro. Il direttore di gara meceratese ha negato il gol del 3-1 di Acerbi e ha fatto infuriare l'Inter contro il Monza, nel match disputato ieri all'U-Power Stadium.  L'arbitro ha fischiato, prima che la palla entrasse in rete, e così ha vanificato anche l'intervento del Var. I replay hanno poi chiarito che la caduta di Pablo Marì è stata causata dal suo compagno Izzo e non da un contatto con Gagliardini. Decisione sbagliata che, molto probabilmente, costerà a Sacchi un lungo stop. Il precedente è quello dell'arbitro Serra di Torino che il 17 gennaio 2022 in Milan-Spezia fischiò troppo presto un fallo su Rebic vanificando così la regola del vantaggio e il gol dei rossoneri di Messias. Caso che scatenò molte polemiche con tante di scuse di Serra a fine partita. Per lui punizione esemplare con sette mesi lontano da una campo di A: il ritorno in Coppa Italia e poi nella massima competizione italiana il 31 agosto per Verona-Empoli. Il fischietto di Appignano rischia, ora, la stessa punizione.

08/01/2023 11:09
La Cbf Balducci manca la rimonta: Novara si impone in quattro set

La Cbf Balducci manca la rimonta: Novara si impone in quattro set

La Cbf Balducci Hr lotta per alcuni tratti della gara con la corazzata Igor Gorgonzola Novara, ma deve cedere in quattro set alle piemontesi nella prima gara del 2023, centrando però una grande rimonta nel terzo set che ha fatto sognare i quasi 1000 spettatori del Banca Macerata Forum. Trascinata dall’MVP Karakurt (22), da Danesi (19) e dalla top scorer Carcaces (24), Novara ha chiuso il discorso nel quarto set, nonostante i colpi di Malik (18) e Abbott (16) e i 7 ace messi a segno dalle arancio-nere. Coach Paniconi schiera per la prima volta da titolare la regista Dijkema in diagonale con Malik, al centro esordio per Aelbrecht in coppia con Molinaro, Fiesoli-Abbott in banda, Fiori libero. Lavarini per Novara sceglie Battistoni-Karakurt, Chirichella-Danesi, Bosetti-Carcaces, Fersino libero.  La Cbf Balducci HR parte bene con Dijkema-Abbott sugli scudi (3-1), Novara rientra subito e sorpassa coi colpi di Karakurt e Carceres (5-7): il cambio palla ora funziona da entrambi i lati del campo (9-11), Karakurt prima firma il +3 (10-13) poi non passa (12-13) e le arancio-nere restano ancora dentro al set. Il break di Novara, però, arriva sul turno al servizio di Battistoni che mette in difficoltà la ricezione arancio-nera (Danesi per il 14-18). Le piemontesi ora spingono e chiudono un intenso scambio con il muro di Chirichella (17-22), Molinaro non molla (doppio ace per il 20-22) ma a chiudere i conti ci pensa l’opposta turca delle piemontesi con il break point del 20-24, finisce con il diagonale di Carceres (88% in attacco per cubana nel set) 21-25. Le ragazze di Paniconi tornano in campo nel secondo set ancora con un buon approccio: 4-2 con il diagonale di Abbott e 7-5 con il colpo di Malik che fa esplodere il Banca Macerata Forum. Le piemontesi piazzano però un break di 1-7 col turno al servizio di Bosetti che fa male alla seconda linea arancio-nera (8-12, Danesi protagonista sotto rete). Karakurt trova spazio con continuità col suo diagonale stretto (11-16), è lo strappo decisivo: Lavarini dà spazio anche alla neo-arrivata Cambi che guida la squadra fino al 13-20, il set si chiude senza ulteriori scossoni 18-25. Nel terzo set c’è Cambi in regia per Novara, Abbott ferma Chirichella (5-4) lanciando le arancio-nere che salgono di livello e volano fino al +3 su un gran colpo in pipe ancora della schiacciatrice statunitense. Malik firma due mani-out consecutivi (11-7), ancora di nuovo contrattacca il +5 (12-7). Malik stringe il diagonale strettissimo (15-10) e Molinaro trova un altro ace (16-10), Novara non ci sta e con Carceres scatenata da posto 4 e Karakurt al servizio firma un maxi parziale di 0-7 andando a +1 (16-17). Ora si va punto a punto (19-19), poi arriva il break con Karakurt e il muro di Danesi (20-23). Molinaro stoppa Carceres (22-23) e Karakurt fallisce il match ball: 24-24 e si va ai vantaggi. Ancora Molinaro stavolta dai nove metri piazza ancora un ace (25-24) e l’invasione di Carceres regala il set alle arancio-nere (26-24). Malik top scorer dai nove metri Dijkema al servizio propizia l’immediato 4-0 della CBF Balducci HR ma cinque errori e un muro di Karakurt riportano subito il set sul 4-8 per le piemontesi: parziale secco di 0-8 per Novara (che ha sempre Cambi in regia). Entra Cosi per Molinaro, Fiesoli scuote le arancio-nere con l’ace del 6-8 e Danesi sbaglia (7-8). C’è battaglia in campo, Malik aggancia di nuovo le piemontesi (13-13), Danesi dai nove metri mette il nuovo +2 Novara (14-16). Chirichella ferma Abbott (15-18), Aelbrecht risponde (17-20) ma non basta perché Novara gestisce il vantaggio e chiude 18-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi, Fiori (L), Abbott 16, Napodano (L), Chaussee n.e., Ricci, Quarchioni, Okenwa 4, Molinaro 10, Fiesoli 8, Malik 18, Poli n.e., Aelbrecht 3, Dijkema 3. All. Paniconi    IGOR GORGONZOLA NOVARA: Cambi, Adams 16, Bresciani, Giovannini, Battistoni, Fersino (L), Bosetti 6, Chirichella 5, Danesi 19, Varela Gomez (L), Bonifacio n.e., Carcaces 24, Ituma 4, Karakurt 22. All. Lavarini    Arbitri: Canessa (BA), Chiriatti (LE)    Parziali: 21-25 (30’), 18-25 (29’), 26-24 (29’), 18-25 (22’)   Note: Macerata 9 battute sbagliate, 7 ace, 6 muri vincenti, 38% in attacco, 49% in ricezione (27% perfette). Novara 12 battute sbagliate, 3 ace, 10 muri, 52% in attacco, 53% in ricezione (28% perfette).  

08/01/2023 09:32
Serie A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il derby lombardo Monza-Inter

Serie A, all'arbitro maceratese Juan Luca Sacchi il derby lombardo Monza-Inter

Sarà l’arbitro Juan Luca Sacchi a dirigere il derby lombardo tra Monza e Inter valevole per la diciassettesima giornata di Serie A, in programma come anticipo del sabato sera, alle ore 20:45, presso l'U-Power Stadium. Il fischietto della sezione di Macerata sarà assistito da Matteo Bottegoni e Alessandro Cipressa, con quarto uomo Luca Massimi. In sala video, infine, siederanno Paolo Mazzoleni (Var) e Antonio Di Martino (Avar). Per Sacchi si tratta della sesta direzione di gara in serie A da inizio stagione e della quinta in carriera dei nerazzurri: nei precedenti l'Inter ha sempre vinto. 

07/01/2023 17:00
Buona la prima all'Homeless Factory:  tre ore di concerto per i giovani talenti marchigiani

Buona la prima all'Homeless Factory: tre ore di concerto per i giovani talenti marchigiani

Un successo oltre le aspettative per la prima serata evento organizzata dai ragazzi della Homeless Factory. L'”Homeless Party Beta Release”, tenutosi presso il magazzino dell’associazione nella zona industriale di Montecassiano nella serata di venerdì 6 gennaio, ha regalato un'esperienza musicale di alto livello al pubblico presente allo spettacolo. Tre talenti locali si sono esibiti in un concerto di circa tre ore sul palco dell’Homeless Factory, trasportando la qualità tipica del noto fetival annuale in un contesto da concerto, dove gli artisti hanno potuto esibirsi senza le meccaniche da competizione come limiti di tempo o giuria. “Sono molto soddisfatto del risultato di questo primo esperimento - spiega Alessandro Destro, Video Jockey e organizzatore del concerto -. Il nostro obiettivo è continuare a far crescere questo progetto, trasformando serate come questa in un appuntamento fisso dove gli artisti locali possono incontrarsi ed esprimersi, offrendo uno spettacolo di qualità ai nostri ospiti”. Il primo a calcare la scena è stato Daniele Gatto, in arte Mivergogno, che con il suo "urlautorato" ruggente ha aperto le danze riuscendo anche a regalare qualche sorriso al pubblico. "Per me è stato come giocare in casa - ha commentato a margine Mivergogno -. Collaboro con i ragazzi dell’Homeless da qualche anno ed è qui che registro i miei pezzi". "È stata però un’esperienza bellissima poter riscoprire questo luogo sotto un’altra luce e credo molto in questo progetto - continua Gatto -. Sono convinto che se dovesse continuare, la Factory potrebbe diventare un punto d’incontro per chi vuole ascoltare buona musica dal vivo, con la qualità di un vero concerto". Il turno di mezzo è spettato al duo degli Ikaros con le loro sonorità moderne dal retrogusto classico tipico del cantautorato italiano. Sperimentazione e cultura si uniscono in un connubio dinamico e sorprendete in pezzi come "Rana/Scorpione", "Cervo" o "Falena", tutti parte del disco in uscita "Bestie: Antologia animale". "Ci piace sperimentare e unire insieme diversi generi - dice Lorenzo Destro, chitarra e voce del duo -. Cerchiamo di unire le sonorità moderne della musica elettronica allo spirito originale del cantautorato italiano. Poter portare la nostra musica qui, poi, è stato bellissimo: come vivere la potenza dell’Homeless Festival condensata in un concerto". "Vedo molto potenziale nel progetto - sostiene Alessandro Marzioli degli Ikaros - e sono felice dell’opportunità che ci è stata data: poter cantare su un palco così bello, con tutti i crismi e la cura tipica dell’Homeless, è stato impagabile”. Il sipario cala con un concerto di musica ambient dai toni evocativi, quasi mistici: un viaggio nel mondo techno di Riccardo Andrenelli. “Il tentativo è quello di avvicinare le sonorità tipiche della musica elettronica al gusto di tutti, rendendo ascoltabile da chiunque un genere ai più sconosciuto - commenta Andrenelli, fonico e membro dell’associazione Homeless -. Credo che sia fondamentale dare più spazio alla musica, riabilitandone la veste culturale e promuovendo la scena musicale locale. Questo è lo scopo dietro il nostro progetto: l’underground è vivo e ha voglia di fare e noi vogliamo offrire uno sfogo serio e professionale a tutti gli appassionati”. "Un esperimento pienamente riuscito - chiosa Angelo Cioci, fondatore dell'associazione e regia luci della serata -. Vogliamo continuare a crescere, allargando il panorama di artisti da invitare e credendo nel progetto. Credo potrebbe rappresentare un ottimo modo di dare visibilità e continuità all’Homeless Festival, estendendo l’orizzonte musicale locale e ridando linfa vitale alla scena del territorio".

07/01/2023 16:42
Castelli al posto di Legnini, Sinistra Italiana Macerata: "Un'incoscienza in un momento di vulnerabilità"

Castelli al posto di Legnini, Sinistra Italiana Macerata: "Un'incoscienza in un momento di vulnerabilità"

"La sostituzione di Legnini con Castelli è l'autoritarismo di una parte politica che vede del buono solo in sé stessa". A dichiararlo è la coordinatrice provinciale di Sinistra Italiana Macerata, Serena Cavalletti, nel commentare la scelta presa dal Governo riguardo l'incarico di commissario alla ricostruzione post-sisma (leggi qui).  "Un'incoscienza in un momento come questo, di vulnerabilità assoluta, nel quale molti cantieri hanno aperto, ma altri devono ancora terminare l'iter - aggiunge Cavalletti - perché i preventivi richiesti non sono più validi a causa dei costi dei materiali e del lavoro che lievitano e indisponibilità delle ditte impegnate nel 110. Le nostre comunità meritano un sistema di vigilanza serio, tecnico e non soggetto a giochi di potere, le nostre comunità sono le vite delle persone, non elettorato da attrarre". "Legnini almeno aveva lavorato, anche se la situazione venutasi a creare nei primi anni sembra irrimediabile - punge la coordinatrice provinciale di Sinistra Italiana -: le manifestazioni d’interesse coprono solo una percentuale (in alcuni casi minima) di edifici lesionati per cui i paesi interessati resteranno comunque feriti e non solo dal lato edilizio, l’abbandono non perdona". "Per questo adesso da Castelli, che è emanazione di una parte politica che detiene il governo regionale e nazionale, ci aspettiamo non solo ricostruzione, ma anche piani integrati di rilancio dell'entroterra. Se non verranno predisposti, se falliranno, se le cose andranno male, se non ci saranno investimenti - conclude Cavalletti -, la colpa non potrà più essere di capri espiatori, ma solo e soltanto delle scelte che queste destre avranno fatto".    

07/01/2023 13:26
Macerata, la Befana vien giù... dalla torre civica: in migliaia in piazza per l'evento. Eletta la nuova Miss

Macerata, la Befana vien giù... dalla torre civica: in migliaia in piazza per l'evento. Eletta la nuova Miss

Era attesa da grandi e piccini la "vecchietta con le scarpe tutte rotte". Una piazza della Libertà gremita, grazie anche alle temperature benevole, ha salutato oggi l’arrivo della Befana che, come da tradizione, si è calata dalla torre civica. Ad aprire le danze, a partire dalle 16:00, è stato l’ingresso in piazza delle Befane a cavallo e, a seguire l’elezione di Miss Befana, il concorso, organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e giunto alla sua quindicesima edizione, che ha proclamato, grazie alla giuria formata da bambini e bambine, la vecchina più simpatica e originale. Ad essere eletta Miss, quest’anno, è stata Romina Ercoli in arte “Sbirulina”, la Befana birichina che viene direttamente dal Paese dei Dispetti. La 54enne, di professione commessa, ha sbaragliato la concorrenza. Hanno partecipato allo spettacolo, con esibizioni a tema, anche i bambini e le bambine di Oltakademi, scuola di ballo di Olta Shehu. Ospite speciale Nicole Marzaroli, giovanissima e talentuosa cantante che nel 2017 è arrivata seconda allo Zecchino d’oro. In serata si è tenuta la classica spettacolare discesa dalla torre civica curata dai vigili del fuoco di Macerata. Nei panni della vecchina, quest’anno, il pompiere Michele Cicarilli. Molti le persone presenti che hanno riempito il centro di Macerata, tra gli ospiti anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli.

06/01/2023 19:51
Macerata, flash mob in piazza a sostegno del popolo iraniano

Macerata, flash mob in piazza a sostegno del popolo iraniano

"Donna, vita, libertà! Sostegno al popolo iraniano". Questo il claim del flash mob previsto in piazza Vittorio Veneto, a Macerata, dalle 17:30 alle 18:30 di domenica 8 gennaio. Iniziativa promossa dalla presidentessa del consiglio delle donne Sabrina De Padova, che vedrà la presenza di alcuni cittadini iraniani residenti nel capoluogo.  "Penso che sia doveroso far sentire la propria vicinanza e sostegno a una popolazione che tutti i giorni rischia la propria vita, per far tornare la democrazia nel loro paese. Non si può restare inermi a guardare" ha sottolineato De Padova.    

06/01/2023 11:30
Macerata, multa infondata: il Giudice di Pace dà ragione a una cittadina. "Il mio caso faccia scuola"

Macerata, multa infondata: il Giudice di Pace dà ragione a una cittadina. "Il mio caso faccia scuola"

Multa infondata e nessuna possibilità di contestarla: una sentenza del Giudice di Pace di Macerata dà ragione a una cittadina nel ricorso giurisdizionale presentato nei confronti del comune di Macerata. La protagonista della vicenda è Eleonora Pucci, maceratese che lavora nel centro storico del capoluogo e titolare di un abbonamento annuale per il parcheggio coperto che si trova ai giardini Diaz. "In passato avevo già pagato multe simili elevate a mio carico senza fondamento alcuno, dato che sono titolare di regolare abbonamento, senza soluzione di continuità, dal 2008, ma pagare è più semplice rispetto al far valere i propri diritti" constata con amarezza Eleonora.  Quanto avvenuto lo scorso luglio 2022, però, è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Nell'occasione, infatti, sul parabrezza della propria auto aveva trovato l'ennesimo avviso di accertamento, "lasciato senza contestazione alcuna e con un verbalizzante che, guarda il caso, quando vado a confutare la presenza del tesserino acclarante l’abbonamento non è in loco", ci aveva raccontato in un precedente articolo Eleonora (leggi qui), in cui lamentava la mancanza di personale nell’ufficio apposito di Apm e la totale indifferenza alla richiesta di confutazione dei responsabili dell’azienda Pluriservizi. "Errare è umano, ma perseverare è diabolico - spiega -. Ho instaurato una corrispondenza mail con una non meglio identificata (nel senso che non vi era mai identificato l'autore dei riscontri provenienti da tale amministrazione) Apm Group, nella quale spiegavo pedissequamente i motivi per i quali il modus operandi del cosiddetto 'accertatore' di tale infrazione, violasse ripetutamente i più elementari principi del diritto italiano, quali quelli dell'onere della prova, del contraddittorio, del diritto alla difesa e della presunzione di innocenza". "Ma controparte riscontrava il mio dialogo in modo autoritativo e non aperto a confronto alcuno - prosegue Eleonora -. Pertanto, mi sono trovata costretta a congedarmi da tale monologo, esortando nuovamente all'autoannullamento d'ufficio, pena il mio agire". Da qui prende avvio il procedimento giudiziario incardinato, per conto della donna, dall'avvocato Francesca Bacci, del Foro di Macerata. Procedimento che è giunto al termine lo scorso 22 dicembre con la sentenza del Giudice di Pace di Macerata.  Sentenza in cui si riconosce il principio dell'onere della prova e si accoglie il ricorso portando all'annullamento del verbale elevato dalla polizia locale di Macerata. Il Comune, pertanto, viene condannato "alla refusione delle spese di lite in favore di parte ricorrente in quanto [...] la ricorrente era al momento titolare di un abbonamento Apm valido come da documento in atti regolarmente esposto sul parabrezza". Un risultato che Eleonora, con recondito desiderio, si augura possa rappresentare "memoria preventiva alla commissione di ulteriori illegittimità".    

05/01/2023 19:50
Macerata, 20 aule e 4300 metri quadri: ok al progetto della nuova scuola "Bramante-Pannaggi"

Macerata, 20 aule e 4300 metri quadri: ok al progetto della nuova scuola "Bramante-Pannaggi"

È stato approvato il progetto definitivo per la realizzazione della nuova scuola che ospiterà gli studenti dell’istituto per geometri “Bramante” e dell’istituto professionale “Pannaggi”. Il presidente Sandro Parcaroli ha firmato il decreto per il via libera al progetto presentato nei mesi scorsi che prevede un complesso innovativo dal punto di vista architettonico, impiantistico, tecnologico, dell’efficienza energetica, della sicurezza strutturale e antisismica che verrà realizzato a Macerata accanto all’attuale scuola agraria “Garibaldi” e che potrà ospitare fino a 500 alunni su una superficie complessiva di 4.300 mq, offrendo 20 aule, otto laboratori, una biblioteca, una palestra e un auditorium con 200 posti. “Si tratta di un progetto per complessivi 12 milioni molto importante per il nostro territorio per cui la Provincia, nel 2020, si era aggiudicata un finanziamento di 9,7 milioni partecipando al bando "Scuole innovative" del Miur" – ha spiegato il presidente Sandro Parcaroli -. "Per una provincia come la nostra, a forte vocazione professionale, avere una scuola che si possa integrare con il vicino istituto agrario e diventare la nuova sede dell’Itg 'Bramante' e del Pannaggi sarà un’occasione di crescita determinante per il futuro. Per di più daremo ai nostri ragazzi spazi sicuri e più ampi dove poter studiare con maggiore facilità, ma anche vivere momenti di comunità”. Il progetto è stato realizzato dallo studio di architettura Homu, fondato e diretto dagli architetti Lucia Zamponi e Filippo Nanni, che hanno partecipato al bando insieme agli ingegneri Antonio Zamponi e Paolo Trovellesi. L’area interessata è di 14.550 mq, di cui appunto 4.300 per l’edificio scolastico, mentre il resto sarà utilizzato per creare spazi di accesso, percorsi carrabili, pedonali e ciclabili, spazi verdi e campi coltivati a vigna. La scuola si compone di due corpi, ciascuno su due piani: il corpo A ospiterà i laboratori e l’atrio al piano terra, mentre le aule saranno al primo piano; il corpo B ospiterà la palestra di tipo B1, l’auditorium e la biblioteca al piano terra e le aule al primo piano. La progettazione definitiva ha sviluppato le scelte architettoniche e tecnologiche individuate in fase concorsuale come l’utilizzo della struttura a secco acciaio-legno, ampie vetrate, l’utilizzo di dissipatori dell’onda sismica e il consolidamento del terreno in pendenza tramite opere di terrazzamento. Nei prossimi mesi sarà approvato dalla Provincia anche il progetto esecutivo, poi tutto passerà all’Inail che dovrà occuparsi della gara di appalto e dell’esecuzione dei lavori (come previsto dal bando del Ministero) “Seguendo le ‘Nuove linee guida per l’edilizia scolastica’ pubblicate dal Miur, il progetto sviluppa varie tipologie di spazi legati alla didattica, immaginando l’edificio scolastico come un luogo stimolante di cui lo studente può appropriarsi e che può vivere anche al di fuori dell’orario delle lezioni, facendo sport o studiando in biblioteca – aggiunge Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alla Rete scolastica -. "Per di più la nuova scuola, per cui ringraziamo lo studio di progettazione per il grande lavoro fatto ma anche l’ufficio tecnico della Provincia che ha seguito le varie fasi, si integra perfettamente con l’ambiente circostante, rispettando la curva naturale della collina dove sarà realizzata”. 

05/01/2023 16:01
Cbf Balducci, i nuovi acquisti Chaussee e Aelbrecht già al lavoro: Macerata cerca la salvezza

Cbf Balducci, i nuovi acquisti Chaussee e Aelbrecht già al lavoro: Macerata cerca la salvezza

Sono al lavoro con il gruppo della Cbf Balducci Hr, appena arrivate a Macerata rispettivamente da Chicago e da Atene, i due nuovi acquisti arancio-neri Claire Chaussee e Freya Aelbrecht. Tanto entusiasmo e voglia di fare per la schiacciatrice statunitense e la centrale belga, presentate ufficialmente oggi a Macerata, con due obiettivi e approcci differenti. Ovvero un mondo tutto da scoprire per il talento Usa classe 2000, appena sbarcata dal campionato Ncaa e alle prese per la prima volta con un campionato difficile e di altissimo livello come la Serie A1 italiana, un desiderato ritorno invece per la potente ed esperta belga (classe 1990) in un torneo che già conosce bene per averlo disputato già 5 volte nella sua carriera. "Non vedo l’ora di iniziare questa nuova avventura – dice Claire Chaussee, nominata giocatrice dell’anno nella sua Conference della Ncaa negli Stati Uniti con la maglia dei Louisville Cardinals . Per me sarà tutto nuovo ed estremamente stimolante, so che il campionato italiano è davvero il massimo e voglio farmi trovare pronta. Sicuramente Macerata è un ottimo posto dove iniziare la mia carriera da professionista, imparerò molto e voglio crescere ancora come giocatrice, voglio inoltre ripagare la fiducia che staff e dirigenti della Cbf Balducci Hr hanno riposto in me”. Con la sua carica ed entusiasmo, Freya Aelbrecht è arrivata a Macerata pronta a dare il massimo e spingere la formazione arancio-nera verso la salvezza, trovando in squadra la sua amica olandese Laura Dijkema. Dopo una prima parte di stagione in Grecia con la maglia dell’Olympiakos, la centrale belga torna nel campionato italiano in arancio-nero. "Sono pronta a disputare queste 13 partite del girone di ritorno provando a fare del mio meglio per aiutare la squadra a raggiungere la permanenza in A1 – dice Freya dopo aver fatto conoscenza dell’ambiente al Banca Macerata Forum – Al mio arrivo qui sono stati tutti davvero molto gentili e sono stata accolta benissimo. Ora in campo vogliamo mettere tanta grinta e spingere al massimo contro ogni avversario. Sono tornata in Italia perché è un campionato di altissimo livello e non vedo l’ora di misurarmi di nuovo su questo palcoscenico". Claire Chaussee scenderà in campo con la maglia numero 7, mentre Freya Aelbrecht vestirà l’arancio-nero con il numero 19. (Credit foto: Roberto Bartomeoli)

04/01/2023 18:30
Macerata, vincita 'natalizia' al Superenalotto: con una schedina si porta a casa 20mila euro

Macerata, vincita 'natalizia' al Superenalotto: con una schedina si porta a casa 20mila euro

Vincita storica alla Tabaccheria Cairoli, sita nell'omonima via, a Macerata. Un fortunato giocatore del Superenalotto ha sbancato il jackpot da 20mila euro previsto dall'iniziativa speciale "Super Natale". In palio nell'estrazione natalizia del 29 dicembre c'erano 200 premi garantiti a livello nazionale, ed uno è finito proprio nelle tasche di un maceratese.  Una schedina precompilata da 1,50 euro è valsa al vincitore un premio del valore complessivo di 20mila euro, 16.100 euro al netto delle tasse. "Ho una mezza idea su chi sia stato il fortunato cliente - ci dice il titolare Davide Tartarelli -, ma non voglio fornire particolari indizi. Una vincita del genere non era mai avvenuta sotto la nostra gestione. È stata una gioia".  

04/01/2023 16:40
Questura Macerata, open day per il ritiro dei passaporti: ecco quando

Questura Macerata, open day per il ritiro dei passaporti: ecco quando

Nella giornata di sabato prossimo, 7 gennaio, dalle ore 09.00 alle ore 18.30, lo sportello dell’ufficio passaporti della Questura di Macerata resterà aperto, in via straordinaria, esclusivamente per la consegna dei passaporti per i quali era stata presentata richiesta presso il predetto ufficio prima del 23 dicembre 2022. Lo rende noto la stessa Questura. “Gli utenti sono invitati a presentarsi per il ritiro del documento senza appuntamento, anche per conto di terze persone purché muniti di delega corredata dalla copia di un documento di identità del delegante”.  

04/01/2023 10:27
Macerata, la Befana scende dalla Torre civica: torna anche l'elezione della miss

Macerata, la Befana scende dalla Torre civica: torna anche l'elezione della miss

La Befana torna a scendere dalla Torre dei Tempi a Macerata dopo due anni di assenza: l’appuntamento è per venerdì 6 gennaio in piazza della Libertà. "L'appuntamento del 6 gennaio sarà una vera e propria festa di popolo e di piazza, la degna conclusione di oltre 35 giorni di eventi del cartellone natalizio che ha superato ogni nostra aspettativa a livello di pubblico, di presenze, di coinvolgimento, di incoming turistico con positive ricadute economiche - ha commentato l'assessore al Turismo Riccardo Sacchi -. Anche in questo caso ci aspettiamo una grande partecipazione con bambini e famiglie che potranno vivere un momento magico e coinvolgente’’. “La Pro loco di Villa Potenza è orgogliosa di poter tornare nella magnifica piazza della Libertà per l’evento Miss Befana e dare vita a un momento di aggregazione e felicità per bambini, genitori e nonni – ha aggiunto Giuseppe Luzi, presidente della Pro loco di Villa Potenza -. Per un pomeriggio torneremo tutti bambini dimenticando, anche solo per un attimo, le cose brutte dell’anno passato per lasciare spazio alla condivisione e alla festa”. Ad aprire le danze, a partire dalle 16:00, l’arrivo in piazza delle Befane a cavallo e, a seguire, alle ore 17:00, l’elezione di Miss Befana, il concorso organizzato dalla Pro loco di Villa Potenza e giunto alla sua quindicesima edizione, che proclama, grazie alla giuria formata da bambini e bambine, la vecchina più simpatica e originale. Parteciperanno allo spettacolo, con esibizioni a tema, i bambini e le bambine di Oltakademi, scuola di ballo di Olta Shehu. Ospite speciale Nicole Marzaroli, giovanissima e talentuosa cantante che nel 2017 è arrivata seconda allo Zecchino d’oro. Alle 18:00 è in programma la spettacolare discesa dalla torre civica curata dai vigili del fuoco di Macerata. 

03/01/2023 15:40
Cbf Balducci Hr Macerata, fatta per la centrale belga Freya Aelbrecht: è il terzo colpo di mercato

Cbf Balducci Hr Macerata, fatta per la centrale belga Freya Aelbrecht: è il terzo colpo di mercato

Terzo colpo di mercato a segno per la Cbf Balducci Hr Macerata: il club arancio-nero si è assicurato per la seconda metà del campionato 2022/23 le prestazioni della centrale belga Freya Aelbrecht, classe 1990 per 186 cm di altezza, proveniente dalla squadra greca dell’Olympiakos, con cui ha disputato la prima parte dell’attuale stagione. Potenza ed esperienza, dunque, per la rosa a disposizione di coach Luca Paniconi che si allarga ancora dopo i recenti arrivi di Dijkema in regia e di Chaussee in banda. La giocatrice belga raggiungerà a brevissimo Macerata per prendere parte ai primi allenamenti in maglia arancio-nera: giocherà con la divisa numero 19. Freya Aelbrecht conosce già molto bene il campionato italiano: per lei già cinque stagioni vissute in precedenza a Perugia, Pesaro, Monza, Bergamo e Busto Arsizio. La neo centrale arancio-nera ha anche esperienza a livello internazionale sia con la maglia della Nazionale belga (con cui ha conquistato il bronzo agli europei 2013) sia nei campionati esteri di Francia, Giappone, Turchia e Polonia. Nel suo palmares di Club una Coppa Italia con Bergamo, 2 Scudetti e 2 Coppe di Francia con il Cannes, 3 Scudetti, 3 Coppe e 1 Supercoppa in Belgio con l’Asterix Volley. "Sono super felice di tornare in Italia – dice Freya Aelbrecht dopo la firma del contratto - è sempre bello prendere parte a questo campionato che sicuramente è il migliore del mondo, posso dirlo con certezza visto che ho giocato in tanti tornei diversi all’estero". "L’Italia è un posto speciale e sono davvero contenta di essere qui. L’obiettivo con la maglia della Cbf Balducci Hr Macerata sarà raggiungere la salvezza, non vedo l’ora di scendere in campo e dare tutto per la squadra e per la società. Ho già giocato 5 anni in Italia e posso mettere a disposizione la mia esperienza, la mia energia e la qualità di gioco. Sono molto soddisfatta di aver firmato con Macerata, ora sono pronta a scendere in campo per dare il massimo, consapevole che in Italia ogni partita è davvero difficile" conclude Freya.

03/01/2023 13:19
Macerata, all'Epifania si balla con l'Homeless Factory: i talenti del territorio protagonisti della festa

Macerata, all'Epifania si balla con l'Homeless Factory: i talenti del territorio protagonisti della festa

É tutto pronto per la prima serata evento ospitata dai ragazzi dell'Homeless Factory: l'"Homeless Party Beta Release" avrà luogo venerdì 6 gennaio dalle 21.30, presso i locali della Homeless Factory in via Montale 15, zona industriale Villa Mattei fra Villa Potenza e Sambucheto. La serata musicale, oltre che per festeggiare insieme l'Epifania e il termine delle festività natalizie, ha l'intento di avvicinare la cittadinanza ad una realtà radicata da più di un decennio nel territorio e di aprire gli spazi dove nasce la musica maceratese. A questo primo evento parteciperanno diversi artisti locali: dal duo di musica rock elettronica "Ikaros", composto da Alessandro Marzioli e Lorenzo Destro, al progetto "Mivergogno" di Daniele Gatto, cantautore che porta al pubblico il suo urlautorato con chitarra e voce, concludendo con Riccardo Andrenelli, fonico e produttore dell'associazione Homeless che chiuderà la serata con un live set elettronico tra l’ambient e la techno. Lo scopo dell’evento è quello di promuovere le band locali in uno spazio ristretto, favorendo la rete sociale fra gli artisti delle Marche e della provincia grazie alla contaminazione di idee. La serata prevede un contributo d'ingresso di 8€ da versare direttamente la sera dell'evento. 

02/01/2023 17:30
Capodanno in servizio per sanitari, forze dell'ordine e vigili del fuoco: l'omaggio di Picchio News

Capodanno in servizio per sanitari, forze dell'ordine e vigili del fuoco: l'omaggio di Picchio News

Alcuni cassonetti in fiamme a causa dell'esplosione di petardi e una manciata di interventi dei sanitari per abuso di alcolici: è questo il bilancio della notte di Capodanno in provincia di Macerata. In particolare, gli interventi dei vigili del fuoco sono stati complessivamente una decina nel Maceratese - a Morrovalle, Tolentino e altri centri - per spegnere piccoli roghi seguiti a inneschi di artifici pirotecnici. Una nottata tutto sommato tranquilla per chi ha trascorso anche l'ultimo giorno del 2022 in divisa ed ha vegliato sul territorio così come fatto per tutto l'anno.  Puntuale, come consueto, l'intervento di tutto il 'reparto soccorritori' di Macerata: vigili del fuoco, operatori sanitari del 118 e volontari della Croce Verde così come gli agenti dei carabinieri e della polizia stradale impegnati sulle strade. Proprio a loro il direttore di Picchio News, Guido Picchio, a nome della redazione, ha consegnato dei pacchi alimentari con cui poter brindare al nuovo anno, grazie a una donazione di Jacopo Lorenzetti, titolare del centro commerciale "Coal" del quartiere Pace, a Macerata. Un modo per esprimere un ringraziamento a coloro che quotidianamente sacrificano la propria vita al servizio di quella degli altri. 

01/01/2023 17:20
Macerata, concerto della Form per il nuovo anno al teatro Lauro Rossi

Macerata, concerto della Form per il nuovo anno al teatro Lauro Rossi

Il primo appuntamento dell’anno con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana è con il Concerto per il Nuovo Anno. Come da tradizione la FORM, la colonna sonora delle Marche, dà il suo benvenuto al nuovo anno, il 2 gennaio 2023 alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Sul palco, insieme ai professori d'orchestra, anche il soprano lirico leggero Anastasiia Demchenko, diretti da Jacopo Rivani, direttore Principale dell’Orchestra Arcangelo Corelli. Nonostante la giovane età, ha all’attivo un’attività concertistica intensa che spazia dalla sinfonica alla lirica, toccando le varie contaminazioni dei generi musicali d’arte. Le più belle e appassionanti melodie di Rossini, Donizetti, Verdi, Strauss e Gounod vengono proposte in un brillante e immancabile concerto, il modo migliore per salutare il 2023 nel segno della bellezza, dell’allegria e del buonumore. Si inizia dal compositore pesarese con la Sinfonia e la Cavatina di Rosina “Una voce poco fa” da Il barbiere di Siviglia; quindi il Don Pasquale di Donizetti con la Sinfonia e la Cavatina di Norina “Quel guardo il cavaliere – So anch’io la virtù magica”. Si passa a Un ballo in maschera di Verdi con il Preludio e la Canzone di Oscar “Saper vorreste”; Strauss (jr.) con Frühlingsstimmen (Voci di Primavera), Op. 410, Pizzicato Polka, op. 449 e Unter Donner und Blitz (Fra tuono e fulmine), Op. 324; poi Gounod con arietta-valse “Je veux vivre” di Romeo et Juliette. Si conclude con il sempre coinvolgente An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu), op. 314 di Strauss (Jr), riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi. Biglietti da 15 a 18 euro, prezzo speciale a 4 euro per gli studenti, acquistabili alla biglietteria del Teatro oppure online su vivaticket.

01/01/2023 12:20
È morto il Papa emerito Benedetto XVI: "Teologo che non ha mai separato la fede dalla ragione"

È morto il Papa emerito Benedetto XVI: "Teologo che non ha mai separato la fede dalla ragione"

Dopo una lunga malattia si è spento questa mattina a Roma il Papa emerito Benedetto XVI. Le condizioni di Ratzinger, 95 anni, si erano aggravate pochi giorni prima di Natale. Su indicazione del Santo Padre Francesco, la Diocesi di Macerata si è unita alla preghiera corale per la morte del Papa emerito. Siamo grati al Signore per il dono di Papa Benedetto XVI – ha commentato in una nota il vescovo monsignor Nazzareno Marconi – prima come grande teologo e poi come grande e significativo Papa”. “Siamo grati per come ha guidato la Chiesa durante il suo pontificato. Siamo grati al Signore per i suoi insegnamenti teologici; è stato il teologo che non ha mai separato la fede dalla ragione: dimensione importante e fondamentale per vivere come uomini di fede di oggi”. “Con i suoi ultimi dieci anni, come Papa emerito, ha continuato ad insegnare alla Chiesa che la preghiera non è una cosa secondaria ma fondamentale per la vita e la missione della Chiesa: nel silenzio del monastero ha sostenuto le sofferenze e le prove che il papa Francesco ha affrontato”, ha sottolineato il vescovo. Tutti i sacerdoti sono, inoltre, invitati dal vescovo a celebrare la Santa Messa in suffragio dell'anima del Santo Padre Benedetto XVI. “Siamo invitati a restare uniti vnella preghiera per Benedetto XVI – ha concluso il vescovo Marconi -  e ringraziamo il Signore perché ce lo ha donato”.   (Foto Papa Benedetto XVI: Adnkronos) 

31/12/2022 11:50
Macerata - Ritrovata l'auto di Vincenzo Lattanzi, l'uomo scomparso da una settimana

Macerata - Ritrovata l'auto di Vincenzo Lattanzi, l'uomo scomparso da una settimana

È stata ritrovata nella tarda serata di oggi, grazie anche alle segnalazioni giunte alla redazione di Picchio News, l'autovettura di proprietà di Vincenzo Lattanzi, il 74enne scomparso ormai da una settimana (leggi qui).  L'auto è stata ritrovata in via Pagnanelli, nel quartiere Pace di Macerata, nella zona in cui si trova la vecchia casa del Lattanzi, abbandonata perché inagibile dopo il terremoto. I residenti avevano notato la vettura parcheggiata lungo la via, anche per via di un alberello di Natale luminoso allestito sulla cappelliera del mezzo.  In base alle prime informazioni, l'auto (che risulta comunque rubata) non presentava evidenti segni di scasso e sembrerebbe fosse stata chiusa a chiave. Gli agenti della volante, immediatamente accorsi sul posto insieme ai vigili del fuoco, si sono recati anche nella vecchia casa dell'uomo senza però trovare riscontri di una sua presenza recente, Il ritrovamento dà credito alle segnalazioni avvenute nei giorni immediatamente successivi la scomparsa che vedevano Vincenzo Lattanzi camminare nel quartiere Pace. L'auto è stata sequestrata dalla polizia per svolgere ulteriori accertamenti. Le ricerche dell'uomo continuano attivamente anche grazie all'ausilio dell'associazione Penelope che ha diffuso la notizia.

30/12/2022 23:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.