Macerata

Maceratese, emissari della Juventus sui campi per "testare" le potenzialità dei talenti biancorossi

Maceratese, emissari della Juventus sui campi per "testare" le potenzialità dei talenti biancorossi

Visita graditissima per i ragazzi del vivaio della Maceratese. Il club biancorosso, infatti, ha avuto il piacere di ospitare due emissari della Juventus. Si tratta di figure legate al progetto Juventus Academy. Giuseppe Cedro, responsabile tecnico Juventus Academy Italia e Giovanni Serao, referente area scouting Piemonte del club bianconero, hanno visionato le strutture di allenamento della Maceratese, hanno osservato il modus operandi degli allenatori ed hanno assistito a qualche sessione toccando "con mano" le potenzialità dei talenti della Rata. Accompagnati e seguiti da Paolo Morresi e Alessandro Porro, rispettivamente responsabile tecnico del Settore Giovanile e della Scuola Calcio Elite biancorossa, i due emissari della Juve hanno prima ammirato lo Stadio della Vittoria, quindi l’impianto di Villa Potenza e poi l’Helvia Recina. Emozione per tutti, in particolare naturalmente per le squadre del vivaio della Maceratese. È raro essere osservati durante l’allenamento da addetti della Juventus, certamente abituati al meglio dell’Italia calcistica.  

27/03/2024 17:30
Cus Macerata, Elisa Marini seconda alla 10 km di marcia: arriva la convocazione della Nazionale under 20

Cus Macerata, Elisa Marini seconda alla 10 km di marcia: arriva la convocazione della Nazionale under 20

Le due marciatrici di punta della Polisportiva, Elisa Marini e Giulia Miconi, hanno appena preso parte in Molise alla gara sulla distanza dei 10km di marcia in pista, valevole come seconda tappa del Campionato italiano di marcia 2024. Nonostante un forte vento e una condizione fisica non ottimale, Miconi si è piazzata al sesto posto. Tutto sommato un buon risultato dunque. Superlativa invece la prova della baby Marini, alla seconda gara dell’anno sulla distanza. Per lei il tempo di 48’57”04 che oltre a essere il suo nuovo record personale, risulta anche essere tempo minimo fissato dalla World Athletics per i campionati mondiali Under20 che si terranno a Lima, in Perù dal 20 al 25 agosto. Sono solo due i posti disponibili per la manifestazione iridata (ed Elisa è la terza italiana al momento) ma c’è tempo fino a luglio per trovare posto in aereo. L’ennesima bella prestazione di Marini ha spinto inevitabilmente la Federazione a convocarla al raduno della nazionale Under20 in programma a Tirrenia da questo mercoledì fino a sabato. Stessa convocazione anche per il suo allenatore Diego Cacchiarelli, il responsabile della sezione atletica del Cus Macerata. I due saranno così impegnati in un weekend lungo di allenamenti e test in vista dei prossimi appuntamenti.

27/03/2024 16:15
Macerata, rissa in via Roma: "Un plauso alle forze dell'ordine, città più sicura rispetto al passato"

Macerata, rissa in via Roma: "Un plauso alle forze dell'ordine, città più sicura rispetto al passato"

Queste le parole di ringraziamento alle forze dell'ordine da parte del sindaco Parcaroli e dell'assessore alla Sicurezza Renna: "In merito alla pronta reazione e agli ottimi risultati raggiunti a seguito dei fatti verificatisi sabato sera in via Roma vogliamo esprimere il nostro ringraziamento alle forze dell’ordine per il tempestivo intervento e, nel particolare, ai carabinieri della Compagnia di Macerata, al nucleo Radiomobile, al Nucleo Operativo e alla polizia di Stato di Macerata. Ciò che è avvenuto ha interessato una delle arterie principali della città e ha visto protagoniste diverse persone – che sono state denunciate e per le quali sono state chieste ulteriori misure preventive – che, secondo quanto finora emerso dalle indagini, si sono scontrate per un regolamento di conti relativo a questioni lavorative. Un episodio isolato che ha visto l’immediata reazione delle forze dell’ordine che hanno avviato le indagini e identificato, a stretto giro, le persone coinvolte. Nelle sue prerogative l’Amministrazione comunale sta investendo importanti risorse sulla sicurezza urbana integrata e Macerata, grazie a un’azione sinergica e costante tra istituzioni, è una città molto più sicura rispetto al passato e rassicuriamo i maceratesi sul fatto che, quotidianamente, vengono svolti e continueranno a essere effettuati controlli mirati e indagini ad hoc sulle questioni più delicate e che meritano di essere attenzionate per garantire il benessere e la sicurezza di tutta la comunità".

27/03/2024 15:22
Torna la Serie A: Sacchi arbitrerà Genoa-Frosinone

Torna la Serie A: Sacchi arbitrerà Genoa-Frosinone

Torna la Serie A dopo la pausa Nazionali, con la trentesima giornata in programma nel weekend. Il turno si dividerà fra sabato e lunedì, con 5 partite per parte. Sabato alle 15:00 il Genoa ospiterà il Frosinone al Ferraris, con la partita che sarà diretta da Juan Luca Sacchi. Il fischietto maceratese continua, dunque, a trovare continuità di designazioni nel massimo campionato nazionale. Sacchi era stato scelto prima della sosta per arbitrare Atalanta-Fiorentina, partita poi rinviata per l’improvviso malore accorso al dg viola Joe Barone. L’arbitro della sezione di Macerata tornerà in campo sabato a Marassi dopo Milan-Empoli dello scorso 10 marzo.

27/03/2024 14:40
Macerata, palazzo abbattuto in viale Carradori: sorgerà una nuova palazzina (VIDEO)

Macerata, palazzo abbattuto in viale Carradori: sorgerà una nuova palazzina (VIDEO)

Tanti spettatori nonostante la pioggia in viale Carradori, a Macerata, dove sono in corso le opere di demolizione di una palazzina risalente alla metà del secolo scorso. Grazie anche alle condizioni atmosferiche che hanno abbattuto le polveri, l'opera di demolizione iniziata ieri è avanzata a passi da gigante lasciando soltanto un'ala della costruzione.  L'edificio era disabitato da circa un mese, da quando gli ultimi abitanti si erano trasferiti proprio per permettere i lavori che vedranno in un futuro edificare una nuova palazzina. Molti i curiosi che si sono assiepati sulla ringhiera del viale per assistere all'insolito spettacolo. 

26/03/2024 17:16
A Macerata una "Pasquetta Senza Rete": musica, street food e laboratori

A Macerata una "Pasquetta Senza Rete": musica, street food e laboratori

"MC Calling – Pasquetta Senza Rete" è il festival che andrà in scena lunedì 1 aprile, ai Giardini Diaz, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile. Organizzato e promosso dal progetto "Senza Rete" dell’Astuta Ability Academy, sotto la direzione artistica di Marco Cecchetti e con il patrocinio del Comune di Macerata, l’evento, presentato lunedì in conferenza stampa, mira a proporre una nuova visione sul tema del Disturbo dello Spettro Autistico. "Un festival che lancia un messaggio importante e che ci auguriamo arrivi forte e chiaro a tutta la comunità dato che, come amministrazione, abbiamo fortemente appoggiato questa iniziativa per esprimere la massima attenzione dei confronti di un mondo, quello dell’autismo, che non vogliamo categorizzare ma rendere sempre più inclusivo e partecipe - ha commentato il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. Crediamo fortemente in una società che tutela i diritti dei più fragili e ci impegniamo sul fronte della promozione di progetti che vogliono supportare e creare un contesto di vita soddisfacente e di accoglienza e che sappia conoscere e riconoscere il bello di questo aspetto". Alla base organizzativa l’Astuta Ability Academy, realtà nata nel 2021 per permettere alle persone con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di acquisire competenze connesse al mondo del lavoro come sviluppato, successivamente, con il progetto "Senza Rete" e la produzione di Birracca, la "birra artigianale sociale", che vede impegnati gli stessi ragazzi dell’associazione. "Abbiamo pensato a una giornata che fosse di condivisione e che coinvolgesse i ragazzi nel diventare parte attiva e consapevole nella conoscenza dell’autismo e anche per questo abbiamo scelto una location centrale e significativa come i Giardini Diaz – ha aggiungo Gioia De Angelis della Astuta Ability Academy -. C’è stata un’ampia risposta di partecipazione e ci auguriamo che la città sia in grado di guardare a questo aspetto a 360 gradi, andando a riscoprire un rapporto di vicinanza e di attenzione che è fondamentale”. "Con il festival MC Calling abbiamo creato un collante che è stato in grado di unire i maceratesi e chi si occupa di autismo - ha concluso Marco Cecchetti -. Tantissime persone hanno risposto in maniera concreta ed entusiasta e hanno partecipato all’organizzazione del festival a livello artistico e di volontariato. L’obiettivo dell’iniziativa è rendere le persone più consapevoli allo scopo di abbattere le barriere sociali e culturali esistenti nei confronti dei ragazzi autistici e delle loro famiglie. Un ringraziamento, infine, al partner dell’iniziativa: Marche Energia". Il programma Dalle 10:30 i Giardini Diaz si accenderanno con aree food and drinks, gonfiabili, macchina dello zucchero filato e palloni giganti, il laboratorio di giocoleria curato da Arte Migrante, il laboratorio creativo “Kartoni ribelli. Scatole in movimento disturbano i giardini” a cura dell’associazione culturale Les Friches e il percorso su asini per bambini organizzato dall’associazione “La Carovana” di Appignano. Radio Rum, la radio di Unimc, TheBrands e DM Dubbing Marche cureranno invece interviste e spazi d’incontro dedicati che affronteranno il tema dell’autismo. E dalle 17:00 spazio alla musica con Nicola Pigini, Dj Silvio, Brusco, Zio Pecos e Always Loving Jah, fino allo scoccare della mezzanotte quando lo Sferisterio si illuminerà di blu per sensibilizzare la cittadinanza in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo. In caso di maltempo l'evento si terrà domenica 7 aprile.

26/03/2024 13:20
Macerata, 'Pasqua Viennese' al Lauro Rossi con Haydn e Schubert: sul palco anche l'attrice Chiara Baschetti

Macerata, 'Pasqua Viennese' al Lauro Rossi con Haydn e Schubert: sul palco anche l'attrice Chiara Baschetti

Pasqua Viennese è il prossimo programma della FORM che arriva a Macerata mercoledì 27 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi: Haydn e Schubert ci riportano nel cuore della capitale imperiale austriaca. Sul podio dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, per la prima volta, c’è Umberto Benedetti Michelangeli. Premio Abbiati ricevuto durante il suo proficuo sodalizio con l’Orchestra da camera di Mantova, in veste di direttore principale, Michelangeli ha diretto importanti complessi di istituzioni sinfonico-cameristiche italiane ed europee. Sul palco anche l’attrice Chiara Baschetti, come voce recitante. Volto noto in televisione nel cast di Paradiso delle Signore – dove interpreta Matilde Frigerio di Sant’Erasmo – L’isola di Pietro, insieme a Gianni Morandi, e Blanca, è nelle sale cinematografiche, nel ruolo di Damigella, nel remake dell’omonimo Conversazione con altre donne al fianco di Valentina Lodovini e Francesco Scianna. Il programma Pasqua Viennese si apre con la Sinfonia n. 8 in si min. D. 759 Incompiuta (sinfonia n. 7) di Franz Schubert, una delle opere più note del compositore austriaco che conduce al cuore della sua poetica, al nucleo di desolazione e confidenza con la morte, tra vagheggiamenti del sogno e della memoria e lo schiudersi improvviso di angosciosi abissi. Non si hanno notizie certe sui motivi per cui il compositore non l'avesse portata a compimento: i primi due movimenti sono completi in tutti i particolari, mentre del terzo resta l’abbozzo dello Scherzo e delle prime battute del Trio. Segue Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Hob:XX:1 (versione per orchestra) di Franz Joseph Haydn, partitura nata nel 1786 dalla richiesta di un canonico di Cadice, nella Spagna meridionale, che desiderava una partitura da eseguirsi durante le cerimonie del Venerdì Santo. La composizione si articola in sette sonate in tempo lento che meditano sulle ultime frasi pronunciate da Cristo sulla croce, precedute da una maestosa introduzione e concluse con un Presto che descrive il terremoto che sconvolse il Calvario come racconta il Vangelo di Matteo. Tra una sonata e l’altra è prevista la lettura di testi che offrono spunti di riflessione su ognuna delle parole di Cristo: per questa esecuzione sono stati scelti scritti di poeti, scrittori e teologi del nostro tempo. Haydn ha sempre considerato questa partitura come uno dei suoi lavori migliori. I suoi contemporanei riconobbero la grandezza di questa musica che la critica novecentesca definì un’opera fondante un’epoca nuova: quella in cui opererà Ludwig van Beethoven, l’allievo più celebre di Haydn. 

26/03/2024 10:38
Macerata, maxi rissa in via Roma: individuati 7 giovani operai coinvolti, nelle auto mazze e coltelli

Macerata, maxi rissa in via Roma: individuati 7 giovani operai coinvolti, nelle auto mazze e coltelli

Maxi rissa a colpi di spranghe e mazze da baseball nella notte tra sabato e domenica in via Roma, a Macerata: individuati e denunciati sette partecipanti. Il parapiglia, avvenuto poco dopo la mezzanotte, davanti al Bar Nino, ha destato forte scalpore e preoccupazione tra la popolazione, anche in considerazione dei numerosi video che hanno ritratto le fasi più concitate del violento scontro, diventando fin da subito virali sui social. Ad essere coinvolte sono state circa 15/20 persone, di origine straniera, che si sono affrontate con spranghe, mazze da baseball e coltelli. Fortunatamente le conseguenze per quattro di loro, che hanno fatto poi ricorso alle cure dei medici del pronto soccorso per delle ferite, sono state lievi, con delle prognosi dai tre ai sette giorni. Il parapiglia e il timore che la situazione stesse prendendo una brutta piega, ha allarmato i passanti ed i residenti che hanno iniziato a tempestare la centrale operativa della Compagnia di Macerata di numerose richieste di soccorso. Di lì a pochi minuti le pattuglie della sezione radiomobile e della stazione di Treia, supportate da una volante della Questura, hanno raggiunto il luogo dell’aggressione ma, come era immaginabile, nessuno dei contendenti è stato trovato sul posto. Un'attenta analisi delle immagini estrapolate dalle telecamere messe a disposizione degli inquirenti, hanno permesso di acquisire elementi utili a qualificare i fatti e ad indirizzare le indagini. Non a caso solo due veicoli sono risultati danneggiati durante i tafferugli e per i militari è stato facile associare i proprietari dei mezzi - giovani operai di origini egiziane, impiegati nel settore edilizio - ai soggetti coinvolti nella rissa, loro connazionali impegnati anch’essi nel settore edile.   I proprietari dei veicoli dovevano gioco forza ritornare per prendere le loro auto e così sono stati identificati insieme a tutti i loro accompagnatori, alcuni dei quali hanno poi chiesto l'intervento del 118 per essere curati.  Le perquisizioni effettuate alle auto hanno consentito di rinvenire all’interno degli abitacoli mazze da baseball e un coltello a serramanico. Le successive indagini, continuate per tutta la notte e per l'intera giornata di domenica, hanno poi portato al rinvenimento anche di un secondo coltello, a lama fissa, e ad altri bastoni e spranghe abbandonati durante la fuga, circostanze che inducono gli inquirenti a ritenere che l’azione sia stata sicuramente premeditata e non frutto di un acceso diverbio casuale, degenerato poi in un atto di pura follia.   I militari hanno identificato 7 dei partecipanti alla rissa: secondo le indagini svolte si tratta di cittadini di origini egiziane, di età compresa fra i 34 e i 20 anni, domiciliati a Macerata e nella provincia, che dovranno rispondere tutti di rissa in concorso. Alcuni di loro dovranno rendere conto anche del porto abusivo di armi ed oggetti atti ad offendere oltre che delle lesioni personali aggravate riportate dai feriti.  Alla base della contesa risultano, secondo le prime indagini svolte, questioni lavorative mai risolte, che hanno portato i contendenti a trovare una "mediazione" argomentata con atti di violenza e sopraffazione.  Nei confronti dei cittadini egiziani coinvolti nella rissa i carabinieri di Macerata, che continuano ad investigare per identificare anche gli altri partecipanti, hanno avanzato alla Questura di Macerata la proposta per l’adozione di misure preventive idonee a garantire la sicurezza (urbana) come il foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno nel comune di Macerata e del Dacur, il Daspo Urbano.   

26/03/2024 10:20
Civitanova, successo per il convegno sulla salute delle donne all'Hotel Cosmopolitan

Civitanova, successo per il convegno sulla salute delle donne all'Hotel Cosmopolitan

Grande successo per il convegno scientifico organizzato sabato all’Hotel Cosmopolitan dalla direttrice della Pediatria dell'Ospedale di Civitanova Marche, Enrica Fabbrizi, e intitolato "La salute delle donne inizia da bambine". Presenti tra le autorità invitate l'assessore alla Salute Filippo Saltamartini, il direttore generale dell'azienda sanitaria territoriale di Macerata Marco Ricci accompagnato dal direttore sanitario Daniela Corsi. Numerosa anche la partecipazione dei professionisti sanitari con più di cento medici iscritti al Convegno, che hanno ascoltato gli interventi dei qualificati relatori provenienti dalla Regione, dall'Università Politecnica delle Marche, ma anche dall'Istituto Superiore di Sanità e dal Bambin Gesù di Roma. È stata ospite della giornata convegnistica l’associazione Afadoc (associazione famiglie di soggetti con deficit dell’ormone della crescita ed altre malattie rare) nella persona della presidente nazionale Cinzia Sacchetti, che ha posto l'attenzione sul vissuto delle famiglie e dei pazienti coinvolti da queste forme di malattia. "Ringrazio la dottoressa Enrica Fabbrizi per il grande lavoro che svolge - ha dichiarato il direttore generale dell'azienda sanitaria maceratese Marco Ricci - il suo ambulatorio di endocrinologia pediatrica è uno dei Centri di riferimento della regione Marche dove circa ottocento bambini l'anno vengono presi in carico, tra patologie di deficit dell'ormone della crescita, pubertà precoce e malattie rare".      

25/03/2024 17:30
Scherma per non vedenti, esordio positivo per la 16enne Nitu Venturini nella gara nazionale

Scherma per non vedenti, esordio positivo per la 16enne Nitu Venturini nella gara nazionale

Grande emozione domenica 24 marzo a Piacenza per l'esordio di Nitu Venturini nella gara nazionale di scherma per non vedenti a Piacenza. È la prima volta che una schermitrice maceratese partecipa a una gara di scherma per non vedenti. Anche un altro primato ha caratterizzato la prova dell'atleta della Macerata Scherma, è stata la più giovane partecipante con i suoi 16 anni. Nitu, non vedente dalla nascita per una grave anomalia oftalmica, frequenta il quinto ginnasio presso il liceo classico Leopardi di Macerata e si allena nella palestra IV Novembre di via Spalato con i tecnici della Macerata Scherma Alfredo Gironelli, istruttore, e Serena Gualdesi, preparatrice atletica. La giovane schermitrice, dopo un girone iniziale impegnativo  per l'esperienza delle avversarie, ha affrontato nella fase di eliminazione diretta l'atleta non vedente di casa, la piacentina Ornella Diluccio, disputando un ottimo incontro punto a punto e cedendo nel finale per una sola stoccata con il punteggio di 10 a 9. Al di là della soddisfazione dell' atleta, dei familiari e di tutto lo staff della Macerata Scherma, va sottolineato come la scherma per non vedenti rappresenti un nuovo traguardo per lo sport inclusivo a Macerata. Si tratta di una specialità paralimpica nata in Italia nel 2011, riconosciuta dalla Federazione italiana Scherma e praticata oramai in molti paesi del mondo. Necessita di una pedana ed una strumentazione speciale e consente anche agli schermidori normodotati di confrontarsi in pedana, dopo essere stati bendati, con i non vedenti: una esperienza inclusiva difficile da descrivere, ma di alto valore formativo.  

25/03/2024 17:12
Macerata, 30 studenti del Liceo Galilei di Macerata hanno partecipato al Model United Nations a New York

Macerata, 30 studenti del Liceo Galilei di Macerata hanno partecipato al Model United Nations a New York

La scorsa settimana alcuni studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Macerata, accompagnati dalle docenti Rita Moretti e Serenella Pagnanini, hanno avuto l'opportunità di partecipare al Model United Nations (Mun), una simulazione dei lavori che vengono svolti dai delegati delle Nazioni Unite, che si è tenuta a New York, alla quale il liceo maceratese ha aderito fin dai primissimi anni della sua attuazione. Il programma educativo ha permesso ai ragazzi di vestire i panni di diplomatici, rappresentando,da delegati, due dei paesi che sono presenti all'Onu e discutendo di questioni globali di primaria importanza e  cercando di raggiungere risoluzioni condivise. Dopo una selezione basata sul merito, gli studenti hanno iniziato il percorso di preparazione nei primi mesi dell'anno scolastico, seguiti dalle docenti di lingua inglese, le professoresse Rita Moretti e Serenella Pagnanini, che ha permesso loro di affrontare con competenza e tenacia le sfide poste in agenda. L’impegno è stato nel dibattere e negoziare con i loro omologhi, studenti provenienti da tutti i paesi del mondo, rispettando i tempi e le modalità dei delegati ufficiali, per trovare soluzioni concrete ai problemi globali. L’attività svolta durante gli incontri a New York, li ha visti misurarsi in qualità di delegati preparati e motivati e l’esperienza ha permesso loro di acquisire capacità di public speaking, negoziazione e problem solving oltre che maggiore consapevolezza delle sfide che il mondo sta affrontando.  L'incontro con i rappresentanti diplomatici dei paesi rappresentati, la Slovenia e la Lituania, nelle rispettive sedi a New York, ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con gli autentici protagonisti dei dibattiti al Palazzo di Vetro. I ragazzi hanno espresso tutta la loro curiosità e l’interesse verso la funzione che rivestono e i compiti che i diplomatici giornalmente affrontano, discutendo attorno ad un tavolo, con partecipazione e competenza.  Il progetto MUN, da più di quindici anni, si caratterizza come un esempio di eccellenza nell'ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa presente al Liceo Galilei e l’entusiasmo dei partecipanti ogni anno sottolinea l’importanza di continuare ancora con questa esperienza educativa, indimenticabile per chi ha la possibilità di partecipare. Le docenti Rita Moretti e Serenella Pagnanini sono volate a New York quest’anno con un gruppo formato da 30 fra studentesse e studenti, ecco i loro nomi: Sofia Angelozzi, Arianna Anzuinelli, Stefano Bartoloni, Giovanni Bernini, Indira Consolani, Laura Diana, Aurora Epiri, Giorgia Foglia, Desirè Gatti, Elisa gentili, Sofia Gentilucci, Irene Giuliodori, Gianluca Gradozzi, Giulia Iacobone, Leonardo Katsanos, Leonardo Luchetti, Alessio Marchetti, Guglielmo Miliozzi, Alessandro Morgante, Lucia Pagnanelli, Francesco Palazzetti, Mirea Paoloni, Filippo Paolucci, Francesco Pastillo, Greta Pierini, Aurora Pigliapoco, Leonardo Properzi, lorenzo Scagnetti, Agnese Sergolini, Alessandro Smorlesi.

25/03/2024 12:58
Macerata Volley, la Cbf Balducci torna al quarto posto: battuta la Città di Messina

Macerata Volley, la Cbf Balducci torna al quarto posto: battuta la Città di Messina

La CBF Balducci HR (con i Playoff già in tasca) batte 3-1 il Città di Messina (terza forza del campionato) al Banca Macerata Forum conquistando la seconda vittoria consecutiva nella penultima di Pool Promozione: 3 punti che permettono alle maceratesi di agganciare Talmassons e di salire al quarto posto, in virtù del maggior numero di vittorie rispetto alle friulane. Le arancionere, con una prestazione concreta guidate dalla MVP Mazzon (17) e da Bolzonetti (23), danno continuità al successo di Como mostrandosi in crescendo in ottica Playoff. Non bastano alle siciliane (non al meglio per un virus che ha colpito la squadra in viaggio, come dichiarato da coach Bonafede a fine gara) i 26 punti di Payne (top scorer). Coach Carancini sceglie Bonelli-Stroppa, Mazzon-Civitico, Fiesoli-Bolzonetti, Bresciani libero. Per coach Bonafede in campo Galletti-Payne, Martinelli-Modestino, Battista-Rossetto, Maggipinto libero. Senza storia il primo parziale, con la CBF Balducci HR che spinge tantissimo al servizio, mettendo in difficoltà la ricezione di Messina che fatica anche in attacco (19% di squadra): le arancionere trovano subito un break di 10 punti di vantaggio (11-1) che segna dall’inizio il parziale, Bolzonetti è la top scorer con 6 punti per il 25-13 finale. Nel secondo set c’è più equilibrio, Messina tiene fino a metà set poi cede un nuovo break alle maceratesi ancora guidate da Bolzonetti (7 punti) a centro set: il successivo tentativo di rimonta delle siciliane non riesce, l’attacco arancionero gira al meglio proprio nel finale e il muro di Civitico vale il 2-0 (25-20). La reazione di Messina arriva nel terzo set ed è concentrata nella parte conclusiva: dal 19-19 Payne sale in cattedra (9 punti nel set) e le siciliane prolungano la sfida (20-25) nonostante gli 8 punti di Mazzon. La CBF Balducci HR non molla la presa nel quarto set e con la solita coppia Mazzon-Bolzonetti resiste al rientro di Messina prendendosi tutta la posta in palio. LA CRONACA Partenza bruciante della CBF Balducci HR grazie a tanta difesa concretizzata in attacco (3-0) e al turno al servizio di Mazzon che mette in crisi la ricezione di Messina: gli errori delle siciliane spingono le arancionere addirittura sul 10-1, Bolzonetti allunga 11-1. Bonafede inserisce Joly in banda per Battista e Catania al centro per Modestino, Payne trova il primo break (11-4) ma Civitico mette subito il 13-4, l’opposta americana stavolta sbaglia ed è 15-5. Stroppa piazza il 17-6, Rossetto sbaglia (19-7), Bolzonetti no (22-9 e 24-9), due errori arancioneri regalano un break a Messina ma la stessa Bolzonetti chiude 25-13. Messina (Joly e Rossetto in campo in banda) si ritrova nel secondo set che parte punto a punto (5-5), il servizio di Modestino favorisce il 7-8 di Martinelli e il muro di Galletti (7-9) ma Bolzonetti ritrova subito la parità (9-9) e il contrattacco del nuovo +1 (11-10). Stroppa e ancora Bolzonetti piazzano il 13-10, Joly non trova la riga (15-11), entra Catania stavolta per Martinelli nelle siciliane, Rossetto firma il 16-14 ma la CBF Balducci HR tiene il vantaggio con Fiesoli (19-16). Non c’è il tocco sull’attacco di Bolzonetti (19-18), Bonelli inventa il 21-19 e Bolzonetti stavolta trova le mani del muro (22-19) e poi il varco in lungolinea da posto due (23-20): il set si chiude sul muro di Civitico (25-20). Nel terzo set Messina prova a reagire (4-6) ma Mazzon acciuffa subito (6-6), la pipe out di Payne regala l’8-7 alla CBF Balducci HR. Mazzon a filo rete firma il +2 (9-7) ma le siciliane piazzano con Joly e Payne un break di 0-6, complice anche un calo arancionero, andando così a +4 (9-13). Bolzonetti contrattacca l’11-13 e Mazzon il 12-13, Joly spara out ed è subito parità (13-13). Civitico rompe l’equilibrio murando Modestino (16-15) e Bolzonetti al servizio con l’aiuto del nastro spinge le maceratesi a +2 (18-16), Martinelli non ci sta e mura Fiesoli per il 19-19. Mazzon non trova il campo (19-20) e Joly mura Stroppa (19-21): Messina tiene il +2 fino al set ball con Payne (22-24), Rossetto chiude subito 22-25. La CBF Balducci HR riparte forte nel quarto set (4-0) con due errori di Messina in attacco, le arancionere tengono il +4 (8-4) e Joly regala il +5 (9-4). Bolzonetti spara out e poi non passa (10-8), Bonelli ferma Rossetto (12-9) che poi si rifà con il contrattacco del 12-11, Payne firma la parità (12-12). Rossetto commette due errori in attacco (15-12), Galletti a filo rete mette giù il -1 (17-16) ma Bolzonetti trova il varco due volte consecutive per il nuovo +4 (21-17). Rossetto piazza il 21-19, Bolzonetti il 22-19, Payne ferma Stroppa (22-21) ma ancora Bolzonetti trova il 23-21. Le maceratesi tengono il +2 (24-22) e chiudono subito 25-22.   IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA - CITTA' DI MESSINA 3-1 (25-13 25-20 22-25 25-22) CBF BALDUCCI HR MACERATA: Fiesoli 8, Mazzon 17, Bonelli 6, Bolzonetti 23, Civitico 9, Stroppa 6, Bresciani (L), Vittorini. Non entrate: Broekstra, Cappellacci (L), Dzakovic, Masciullo, Quarchioni, Morandini. All. Carancini. CITTA' DI MESSINA: Martinelli 7, Payne 26, Rossetto 13, Modestino 3, Galletti 3, Battista, Maggipinto (L), Joly 8, Ciancio, Catania. Non entrate: Michelini, Mearini, Felappi (L). All. Bonafede. ARBITRI: Pescatore, Adamo. NOTE - Spettatori: 415, Durata set: 22', 28', 28', 29'; Tot: 107'. MVP: Mazzon.

24/03/2024 20:37
Macerata, il Liceo “G. Leopardi” si classifica al 2° posto alle Romanae Disputationes 2024

Macerata, il Liceo “G. Leopardi” si classifica al 2° posto alle Romanae Disputationes 2024

Romanae disputationes è un concorso nazionale di filosofia per studentesse e studenti della Scuola Secondaria di secondo grado e appartiene al programma di valorizzazione delle eccellenze del Ministero dell'Istruzione e del Merito. Argomento di questa edizione è stato un tema fondamentale della filosofia: “Quid est tempus?”, approfondito nel corso dell’anno scolastico dal professor Massimo Bracci con gli studenti della classe III C dell’Indirizzo Classico. 262 team partecipanti, più di mille studenti e 120 insegnanti in presenza, oltre ai numerosi collegati a distanza, hanno preso parte all’evento finale svoltosi al Teatro Duse di Bologna il 20 e il 21 marzo. Qui il team delle studentesse della III C, costituito da Rachele Batocco, Maria Rebecca Bianchini, Anna Cicarilli, Ludovica Cianconi e Alice Pennesi, ha ottenuto il secondo posto nella categoria senior con un saggio intitolato “Il tempo è morto”, che verrà pubblicato negli atti del convegno. Questa la motivazione del premio: “L’elaborato, lineare nell’esposizione ed efficace nella sintesi, coniuga un’originale forma narrativa con una pregevole riflessione sul tempo. Il racconto filosofico diventa perciò l’occasione per interrogarsi attingendo tanto alla tradizione filosofica quanto alle nozioni fornite dalle scienze”. Al professor Bracci e alle studentesse vanno il plauso e le congratulazioni della dirigente scolastica, prof.ssa Angela Fiorillo, e dell’intero Istituto.  

24/03/2024 20:20
Macerata, il capo reparto Graziano Alzapiedi va in pensione: per tutti il vigile "Buono"

Macerata, il capo reparto Graziano Alzapiedi va in pensione: per tutti il vigile "Buono"

Va in pensione il capo reparto Alzapiedi Graziano, per tutti il vigile del fuoco “Buono” Festeggiato dai colleghi del turno B della Centrale di Macerata con l’omaggio di una targa per immortalare la vita lavorativa di un grande uomo, padre e fratello di tutti. Sempre pronto a sacrificarsi per i colleghi, soprattutto per le nuove leve che ogni volta hanno trovato in lui un ottimo formatore. Il suo Reparto gli augura una buona pensione

24/03/2024 20:00
Macerata, una serata speciale a Villa Giustozzi: il Kiwanis Club e l'impegno per i più piccoli

Macerata, una serata speciale a Villa Giustozzi: il Kiwanis Club e l'impegno per i più piccoli

L'evento organizzato dal Kiwanis Club di Macerata a Villa Giustozzi ha messo in luce l'impegno del Club maceratese verso le problematiche adolescenziali e il sostegno ai bambini, con il contributo di esperti e la generosità degli ospiti. Villa Giustozzi di Pollenza ha ospitato sabato 23 marzo una serata indimenticabile organizzata dal Kiwanis Club Macerata, grazie all’impegno e la passione della presidente Patrizia Papetti. L'evento ha brillato per il suo spirito solidale, incarnando il motto dell'associazione #cuoreacuore, con un focus particolare sulle sfide dell'adolescenza. La serata ha visto la partecipazione di due relatrici d'eccezione nel campo della psicoterapia: le dottoresse Francesca Botta della Società Romana di Psicanalisi e Valentina Galeotti di Jonas Roma. L'incontro è stato magistralmente moderato dall'assessore socio e amico Riccardo Sacchi, evidenziando la stretta connessione tra impegno sociale e sostegno psicologico. Un momento toccante è stato l'aggiornamento sulle donazioni da parte di Andrea Marangoni, responsabile dell'Associazione Piombini Sensini, che ha espresso profonda gratitudine verso il Kiwanis Club Macerata e i suoi soci per il loro incrollabile impegno. L'iniziativa "un uovo per la vita", in collaborazione con l'Unicef e caratterizzata dalla vendita di uova di Pasqua durante la serata, ha sottolineato la generosità degli ospiti, rafforzando l'impegno del Kiwanis nella missione di aiuto ai bambini. ù

24/03/2024 19:40
Seconda Categoria, il Casette D'Ete festeggia a Villa Potenza: Helvia Recina battuta 2-0 (VIDEO e FOTO)

Seconda Categoria, il Casette D'Ete festeggia a Villa Potenza: Helvia Recina battuta 2-0 (VIDEO e FOTO)

Altalena di emozioni al “Michele Gironella” di Villa Potenza nel match valevole per la venticinquesima giornata del Girone E di Seconda Categoria. La capolista Casette d’Ete, miglior difesa del campionato, fa visita all’Helvia Recina che cerca punti decisivi per non perdere i contatti con la vetta.  Il match parte lento con le due squadre che attuano una fase di studio preliminare senza scoprirsi particolarmente. La prima occasione degna di nota viene segnalata al 12’: Faraci svirgola sul rinvio ma Laconi non ne approfitta. Sei minuti più tardi è il Casette a provarci con Perticarini ma la sua conclusione termina di poco alta sopra la traversa. Al 20’, Gattari si coordina per la girata senza però riuscire ad inquadrare lo specchio della porta. Gli ospiti si difendono con ordine ed attendono gli arancio-neri che si affidano alle conclusioni dalla lunga distanza: nel giro di cinque minuti Pietrella prova ad impensierire due volte la retroguardia biancorossa senza però riuscire ad essere pungente come d’abitudine. Il punteggio si sblocca al 31’: Foresi con un filtrante serve Diomedi che supera Simoncini in uscita e deposita in fondo al sacco. La reazione dell’Helvia è rabbiosa, i locali sfiorano il pari al 33’ con Biagiola che di testa manca il bersaglio da due passi. Nell’azione successiva, Pietrella serve Laconi che si fa trovare impreparato all’appuntamento con il goal. Al 37’, Chiavoni raccoglie il cross di un ispiratissimo Foresi ma la volée dell’attaccante casettaro si estingue di poco sul fondo. Il primo tempo termina con una clamorosa doppia occasione per la compagine locale: Biagiola centra il palo e Ballini manca il tap-in vincente. Nell’azione successiva, Lelio libera una conclusione potente che si stampa all’incrocio dei pali. La ripresa si apre nel segno dell’Helvia che colleziona altre due importanti occasioni: al 50’, il tiro a giro di Vitali viene deviato in angolo da Agus che si immola letteralmente. Un minuto più tardi, Ballini tenta la girata in area di rigore ma Faraci blocca senza patemi. L’Helvia continua a creare densità attorno all’area ospite senza però costringere Faraci a compiere interventi determinanti. Al 66’, il Casette fallisce il primo match point: Cerbone sfrutta un buco difensivo creato da Liberini e serve perfettamente Chiavoni che colpisce la traversa. Poco dopo ci prova anche Diomedi in spaccata mancando però un goal fatto. Nel capovolgimento di fronte, Biagiola termina a terra all’interno dell’area ospite ma il direttore di gara assegna calcio di punizione alla capolista. Un episodio che ha creato non pochi malumori sia in campo che sugli spalti gremiti. La rete del definitivo 0-2 viene siglata al 71’: Diomedi supera il marcatore con un numero di alta scuola e fa partire una conclusione angolata che non lascia scampo a Simoncini. Per il centravanti del Casette è la dodicesima marcatura stagionale. L’Helvia Recina si lascia sopraffare dal nervosismo e perde Pietrella che viene espulso per proteste. Al minuto 81’, Mogetta inventa per Lelio che getta alle ortiche la palla per riaprire l’incontro. Gli ospiti mancano il tris in pieno recupero: Marziali centra il palo e sulla respinta Diomedi sciupa la palla che sarebbe valsa la tripletta. La partita si chiude con un tiro potente dai trentacinque metri di Biagiola che finisce di poco sul fondo. L’arbitro fischia la fine al termine di sette lunghi minuti di recupero. Sedicesimo successo stagionale per il Casette d’Ete, che compie un altro importante passo in avanti verso la promozione diretta. Esce rammaricata l’Helvia Recina che ora deve guardarsi le spalle dalle inseguitrici in lizza per il terzo posto. (Articolo di Cristiano Lambertucci, Foto di Mirko Isidori)  

23/03/2024 20:09
Università di Macerata, i progetti più inclusivi premiati al Teatro Lauro Rossi

Università di Macerata, i progetti più inclusivi premiati al Teatro Lauro Rossi

“Mi è sempre piaciuto che qualcuno possa capire come mi sento, cosa vuol dire essere più in basso, tutto quello che ho sofferto”. Maicol è un vivace ragazzino costretto sulla sedia a rotelle dalla nascita, che un giorno ha visto tutta la sua classe delle medie dell’Istituto Miramare di Rimini sedersi in carrozzina come lui. La sua è solo una delle tante storie esemplari raccontate alla settima edizione del Premio Inclusione 3.0 promosso dall’Università di Macerata, in un emozionante pomeriggio condotto da Giusi Minnozzi al Teatro Lauro Rossi. La manifestazione ha chiuso la Settimana dell’inclusione, “una settimana identitaria per noi – ha sottolineato il rettore John Mc Court – che cresce ogni anno. Oggi non abbiamo premiato dei singoli, ma tanti soggetti impegnati ogni giorno per rendere la vita migliore attraverso il lavoro di squadra. È un’iniezione di positività di cui abbiamo bisogno”. A gremire il teatro, anche gli studenti dei corsi di specializzazione sul sostegno. “Futuri insegnati – ha notato la prorettrice di Unimc e presidente della Sipes Catia Giaconi – per i quali è importante confrontarsi con realtà che possano ispirarli nei loro percorsi formativi”. Formidabile il gruppo dell’Ente nazionale sordi, che ha tradotto coreograficamente nel linguaggio dei segni le canzoni di intermezzo. Tra i premiati c’era anche il Comune di Macerata, rappresentata dalla vicesindaca e assessora alle politiche sociali Francesca D’Alessandro accompagnata dal registra Leonardo Accattoli, per l’impegno in tante iniziative di supporto a tutta la cittadinanza, in particolare attraverso il progetto In-Opera. Anche la Fondazione Marche Cultura con il presidente Andrea Agostini è salita sul palco per il progetto “In viaggio con i Guerrieri di Cagli”, un percorso accessibile e inclusivo del Museo Archeologico e della Via Flaminia di Cagli premiato nella sezione “Arte, danza e musica”. Quattro sono stati i premi speciali, assegnati a progetti che utilizzano i linguaggi dei social, la recitazione o lo sport. Come “The Deaf Soul”, una community Instagram, nata da un’idea di Ludovica Billi e Chiara Bucello, due content creator, che raccontano il mondo della sordità in modo accattivante e accessibile; “Teatro a rotelle”, gruppo studentesco di recitazione dell’Università di Verona, che affronta anche pregiudizi e stereotipi; “Pepe, Zenzero e Cannella”, docufilm realizzato dall’Unione italiana ciechi e ipovedenti e dall’Istituto per la ricerca la formazione e la riabilitazione di Ancona, che ha coinvolto attori, vedenti e non vedenti, dai 20 agli 80 anni; il format di eventi "Ognuno a modo suo. Sport senza barriere", promosso da Tetrabondi onlus di Roma per trasformare lo spazio urbano in un ambiente inclusivo. Premiati per l’inclusione scolastica: “Winter Talent Camp” dell’Università del Salento, un modello di inclusione culturale e sociale per bambini plusdotati; “We are talking the world” dell’Istituto Petrucci Montecastrilli in provincia di Terni con il gruppo operativo Eco-in; “Seduti per un giorno” della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Miramare di Rimini; “Inclusione e relazioni” realizzato dall’Istituto Ipseoa di Avellino, per promuovere il rispetto della diversità e l’interculturalità. Per l’innovazione tecnologica: “Amelie” dell’Associazione italiana Sindrome di Rett di Siena, un software di gioco e apprendimento per bambine e ragazze con sindrome di Rett; la piattaforma Intellica di Cooss Marche, una tecnologia assistiva digitale per potenziare le funzioni cognitive; “Smart wheelchair” dell’Istituto di istruzione secondaria "Volta-De Gemmis" di  Bitonto, una sedia a rotelle smart per monitorare i dati biometrici di chi la utilizza. Si passa quindi allo sport con: Katautism, della Fijlkam per l’inclusione dei bambini con disturbo dello spettro autistico attraverso judo e karate; Sport4all di Happy Wheels di Livorno, con la creazione di un ambiente accogliente e personalizzato sulle esigenze di ogni partecipante; “Tutti a cavallo” di Cavalli delle Fonti di Civitanova, centro sportivo di equitazione e azienda agricola sociale, che ha ricevuto anche il premio del pubblico; “La terza via dello sport” realizzato dall’Ente italiano sport inclusivi, che, partendo dal baskin, ha riprogettato altre discipline per far giocare insieme persone con disabilità e senza.

23/03/2024 19:11
Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

Venti calciatrici marchigiane in Liguria per il trofeo delle Regioni: nove le convocate del Maceratese

 La grinta e la passione delle giovani calciatrici marchigiane sono pronte a illuminare i campi del 60° Torneo delle Regioni, che quest'anno si svolgerà nella splendida cornice della Liguria. La rappresentativa di calcio femminile delle Marche, composta da talentuose calciatrici che hanno 17 anni (media) e dovranno giocare contro ragazze di 23 anni. Si prepara a un fine settimana di sfide appassionanti e di grande sportività. Il percorso della squadra marchigiana sarà tutt'altro che agevole, con incontri che promettono emozioni sin dal primo fischio d'inizio. Sabato 23 marzo, le ragazze scenderanno in campo contro la Campania, pronte a dimostrare il loro valore e a conquistare i primi punti del torneo. Domenica sarà la volta della sfida contro la Sicilia, seguita il lunedì dal confronto con la Sardegna. Ogni partita rappresenterà una nuova opportunità per mettere in luce le proprie abilità e per conquistare il passaggio alla fase successiva del torneo. Il 27 marzo si disputeranno i quarti di finale, il 28 le semifinali e il 29 le finali. L'allenatore della squadra, Antonio Censi, porta con sé un bagaglio di esperienza e competenza, essendo da anni al timone della rappresentativa marchigiana. "Le nostre ragazze sono tutte molto giovani, ha dichiarato mister Censi, "ma sono motivate e preparate sul piano tecnico. Non abbiamo atlete con molta esperienza come altre regioni, ma compensiamo con la nostra determinazione e la nostra voglia di fare bene". La lista delle convocate vanta una rosa di talenti provenienti da vari club delle Marche: cinque dalla LF Jesina femminile, cinque dalla Recanatese Srl, quattro dalla CF Maceratese, tre dall’Ascoli Calcio 1898 FC SPA, una dall’Ancona Respect 2001, una dall’Arzilla di Pesaro e una dalla F.C. Sambenedettese (1). Ecco le 20 ragazze della rappresentativa marchigiana che prenderanno parte al 60° Torneo delle Regioni in Liguria: il capitano Chiara Generali (portiere della Lf Jesina Femminile), Aurora Gigli (difensore della LF Jesina Femminile), Serena Ventura (difensore della Lf Jesina Femminile, Serena Mignini (difensore centrale dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Alice Ruffini (difensore del c.f. maceratese A.S.D,  e anche giocatrice della rappresentativa nazionale), il vicecapitano Alessia Pontini (centrocampista della F.C. Sambenedettese), Elena Ferrero (centrocampista dell’Arzilla di Pesaro), Greta Enriconi (centrocampista della Lf Jesina Femminile), Elena Cavagna (attaccante della Lf Jesina Femminile), Marzia Piermarini (centrocampista Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Sofia Stollavagli  (punta della C.F. Maceratese A.S.D.), Ilaria Borghiani (portiere della Recanatese S.R.L.), Chiara Crispini (difensore  della C.F. Maceratese A.S.D.), Asia Victoria Trombaccia (terzino della C.F. Maceratese A.S.D.), Cristina Mignini (mezz'ala dell’ Ascoli Calcio 1898 FC SPA), Caterina Baldassarini (esterno della Recanatese S.R.L.), Omaima Nefzi (esterno dell'Ancona respect 2001), Miriam Cecchini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Ludovica Perugini (centrocampista della Recanatese S.R.L.), Teresa Campanella (attaccante della Recanatese S.R.L.).   L’accompagnatrice ufficiale della rappresentativa è Anna Maria Mancinelli ( ex calciatrice), ma questo risultato è frutto del lavoro di Marco Capretti, responsabile delle rappresentative, e Mario Borroni delegato regionale calcio femminile.

23/03/2024 17:10
Macerata Opera festival, il direttore Paolo Gavazzeni alla conviviale del Lions

Macerata Opera festival, il direttore Paolo Gavazzeni alla conviviale del Lions

Il Lions Club Macerata Host rinnova la propria adesione ai Cento Mecenati come forma di sostegno alla città di Macerata e all'Arena Sferisterio, luogo di cultura e di lavoro. "Il nostro Club è parte attiva del tessuto cittadino: se la nostra missione come lions è innanzi tutto servire, come maceratesi lo facciamo sostenendo le iniziative socialmente e culturalmente significative della città", sottolinea il presidente Massimo Serra, che aggiunge: "Abbiamo accolto e ringraziato il nuovo direttore artistico del Macerata Opera Festival per aver voluto condividere con noi il cartellone della prossima stagione lirica, le sue peculiarità, le ragioni della sua attrattività. Faremo del nostro meglio per contribuire a dare visibilità all'attività operistica presso la rete lionistica nazionale e internazionale". Paolo Gavazzeni, ospite del Club in occasione dell'ultima conviviale a Palazzo Bourbon-Del Monte, ha introdotto i soci alle opere in cartellone nella sessantesima stagione lirica dell'Arena Sferisterio, Turandot e La Bohème di Giacomo Puccini, Norma di Vincenzo Bellini, e alle serate speciali Notte di Luna, Notte Morricone e Carmina Burana. Il meeting ha visto la gradita partecipazione dell'assessore alla cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta.

23/03/2024 12:33
Dermatite atopica, tornano gli Open Day: consulti gratuiti a Macerata e Ancona

Dermatite atopica, tornano gli Open Day: consulti gratuiti a Macerata e Ancona

Tornano nelle Marche gli Open Day dedicati alla dermatite atopica con consulti gratuiti a Macerata e ad Ancona. Si riaprono infatti le porte della dermatologia di oltre 40 Centri universitari e ospedalieri italiani in occasione della campagna di sensibilizzazione sulla dermatite atopica dell’adulto “Dalla parte della tua pelle”, promossa dalla SIDeMaST, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse e giunta alla sua quarta edizione.  Un’iniziativa che consentirà ai cittadini di tutta Italia di ricevere, dal 23 marzo al 15 aprile 2024, consulenze dermatologiche gratuite. La campagna - realizzata con il patrocinio di Adoi(Associazione Dermatologi-Venereologi Ospedalieri Italiani e della Sanità Pubblica) e Andea (Associazione Nazionale Dermatite Atopica) e con contributo non condizionante di Sanofi - sull’onda del successo dello scorso anno ha ampliato la sua offerta: rispetto ai 28 centri che nel 2023 hanno aderito all’iniziativa, mettendo sotto la lente più di 1300 pazienti, quest’anno quelli coinvolti saranno più di 40, da nord al sud del Paese. Grazie ai consulti realizzati durante gli “Open Day” sarà possibile, in caso di diagnosi positiva, indirizzare i pazienti verso i centri di riferimento SIDeMaST sul territorio affinché intraprendano il percorso terapeutico più adatto ad ognuno di loro. La prenotazione è obbligatoria al numero verde 800086875, attivo 7 giorni su 7 dalle 10 alle 18. Questo il calendario degli appuntamenti nelle Marche: Macerata ospedale provinciale di Macerata, responsabile  il dottor  Marco Sigona venerdì 29 marzo 2024; Ancona Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche, responsabile la professoressa Oriana Simonetti sabato 13 aprile 2024    “La campagna ‘Dalla parte della tua pelle’ – spiega il professor Giuseppe Argenziano, presidente SIDeMaST – ha un immenso valore etico e strategico per la nostra società. Si tratta non solo di avvicinare sempre di più le persone che soffrono di questa malattia invalidante ai dermatologi che hanno il compito di curarla al meglio, ma anche di sensibilizzare la popolazione tutta alle misure di prevenzione della dermatite atopica”. Gli fa eco il professore Marco Ardigò, membro del Consiglio direttivo SIDeMaST e responsabile per le campagne di sensibilizzazione: “Questa nuova edizione della campagna, rispetto agli anni precedenti, estende in modo significativo il progetto ad altri centri dermatologici italiani, al fine di raggiungere il maggior numero possibile di pazienti sul territorio nazionale. L’obiettivo è sia di sensibilizzare i cittadini al tema della dermatite atopica, sia di avvicinare i pazienti ai centri specializzati italiani in grado di offrire assistenza diagnostica e proposte terapeutiche innovative” “La dermatite atopica - conclude la professoresssa Maria Concetta Fargnoli, vicepresidente SIDeMaST - interessa circa il 20% dei bambini ed il 2-5% degli adulti. Nell’adulto, si manifesta con secchezza, arrossamento, escoriazioni ed ispessimento della pelle, accompagnati da intenso prurito. Si localizza prevalentemente a livello del volto e del collo, pieghe antecubitali (piega del gomito), cavi poplitei (dietro al ginocchio) e mani ma può interessare anche zone più estese del corpo. Il prurito è il sintomo più importante, può essere molto intenso ed interferire con il sonno, le attività quotidiane, lo studio e le capacità lavorative. Le manifestazioni cliniche spesso localizzate in zone visibili e il prurito condizionano negativamente la vita personale e le relazioni sociali del paziente con importanti ricadute sulla loro qualità di vita e sulla sfera psicologica”.  

23/03/2024 11:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.