Da lunedì 15 aprile il bar del quartiere Santa Lucia di Macerata ha riaperto ufficialmente i battenti con un brindisi e un gustoso aperitivo, offerti dalle due titolari Lucia Botnaru ed Eleonora Recanati che, raccogliendo con entusiasmo il testimone tenuto con grande professionalità e simpatia per oltre 11 anni dalla premiata ditta Luca Torresi & Stefania Mogosanu, proseguono nella proposta di dolci colazioni, di un ricco menu per il pranzo - da consumare sul posto o da asporto - di rinfreschi, di ottimi panini e di tanti spuntini, diversificati anche prestando attenzione a gusti vegetariani, vegani e a eventuali intolleranze alimentari.
“Tra le due squadre si è instaurata fin da subito un’empatia straordinaria, in particolare per la condivisione dell’esigenza di garantire sempre un alto livello di qualità nella scelta delle materie prime, nella cura della preparazione dei piatti, nella conferma dei fornitori di sempre e nell’ascolto dei clienti abituali o di passaggio, tanto che fino al 19 aprile Luca e Stefania sono presenti a tempo pieno per supportare in amicizia Lucia ed Eleonora in questa prima fase”, si legge in una nota dei residenti del quartiere.
Dopo la cessazione della precedente gestione, avvenuta il 29 marzo, la riapertura del locale è stata accolta con grande piacere e anche sollievo da parte dei residenti e degli altri commercianti del quartiere, nonché da quanti frequentano a vario titolo il vicino ospedale.
“Si temeva infatti l’ennesimo triste episodio di depauperamento dei servizi e la conseguente perdita di un luogo di riferimento tanto importante per ogni piccola e media comunità”, continuano. “Inoltre è ammirevole constatare come il passaggio di consegne stia avvenendo in piena armonia: Lucia ed Eleonora, per quanto professioniste di lungo corso nel campo della ristorazione e dell’arte dolciaria, stanno facendo tesoro con intelligenza e sensibilità del prezioso bagaglio di esperienza professionale e relazionale che Luca e Stefania stanno trasmettendo loro da settimane con generosa puntualità, offrendo consigli e un aiuto materiale, affinché le due nuove amiche inizino l’attività sotto i migliori auspici”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 19:30 ++
Nuova ordinanza del comandante della polizia locale Danilo Doria: ecco cosa prevede
A poco più di una settimana dalla grave fuga di gas che ha coinvolto la zona nei pressi di via Cluentina, a Piediripa, imponendo l’evacuazione immediata di diverse abitazioni e attività commerciali, ci siamo recati sul posto dove due squadre della polizia locale, guidate dal comandante Danilo Doria, ci hanno mostrato le varie fasi d'intervento messe in atto durante e dopo l'emergenza.
A fornire una spiegazione tecnica di come è avvenuta la gestione della viabilità in un momento particolarmente complesso dell' emergenza, è lo stesso comandante della polizia locale, il quale ha tenuto a specificare come la priorità assoluta è stata, in primo luogo, quella della salvaguardia delle persone: “Data l’area particolarmente trafficata nelle ore di punta, come mezzogiorno, che vede il transito di numerosi autobus, per prima cosa, abbiamo creato una deviazione proprio sull’area d’intersezione, interessata dalla fuga di gas; area che poi ha coinvolto una perimetrazione più ampia; la rotonda Torquati, via Annibali e la parte di Rifer Gomme".
"Siamo riusciti a limitare la viabilità - continua - e a far allontanare il più possibile le persone fino a quando non è arrivata l’Italgas ed è iniziata la serie di attività per mettere ulteriormente in sicurezza l’area. Quindi la priorità è stata la salvaguardia delle persone poi, quando si è iniziata a capire la causa, da cosa la fuga potesse derivare, abbiamo impiegato una parte della nostra polizia locale, guidata dal sostituto commissario Nicola Feliciani, che ha poi gestito la fase di accertamento per i rilevamenti di carattere amministrativo e penale”.
“Dunque, la polizia locale-specifica il comandante- si è mossa sia per la fase repressiva per la problematica di viabilità e poi anche di tutela, per quanto riguarda tutti i cittadini”.
Doria ha poi spiegato in che modo la polizia locale e il Comune di Macerata sono intervenuti sul posto per prestare soccorso alla cittadinanza, che si è trovata all’improvviso fuori dalla propria abitazione, fra preoccupazioni e timori: “Con l’assessore Renna e i servizi sociali, tramite il progetto Prins, ci siamo mobilitati prontamente per dare assistenza alla popolazione. Devo dire che tutta la macchina comunale è accorsa da subito, allestendo un punto di prima accoglienza nei pressi della rotonda del bar Torquati e in quelli di piazza Salvo D’Acquisto. Questo ha permesso a tutte le persone coinvolte un’assistenza diretta sia dal punto di vista alimentare, con cibo e bevande, che psicologico per aiutarli in un momento particolarmente difficile sotto l'aspetto emotivo”.
Inoltre, il supporto da parte del Comune è passato anche attraverso il fornire alloggi agli abitanti evacuati; durante la settimana intercorsa dal 9 aprile- giorno in cui è avvenuta la fuga di gas- una parte dei residenti, che conta 11 nuclei familiari, è stata ospitata in b&b e hotel.
A entrare nella dinamica dell’intervento svolto dalla polizia locale è il sostituto commissario Nicola Feliciani, che ha fornito un dettagliato resoconto dell’operato, volto a fornire una ricostruzione, quanto più possibile minuziosa, per la valutazione di eventuali reati: “Ci siamo occuparti principalmente della cristallizzazione dell’area e dei fatti avvenuti; per questo motivo sono stati sottoposti a sequestro i mezzi operanti delle ditte che stavano operando. In questo caso, ovviamente, tutto è utile alla ricostruzione di eventuali reati che sono in fase di accertamento dal punto di vista penale o amministrativo. Quindi, è stato importante porre sotto sequestro i mezzi in quanto qualsiasi elemento potrà essere utile alla ricostruzione di quanto accaduto”.
Infine, dopo essere entrato nel merito della riduzione della ‘zona rossa’, Il comandante Doria è passato a spiegare il perché un tratto di strada rimane ancora escluso al traffico, mantenendo parzialmente le disposizioni precedenti: “Con l’ulteriore ordinanza, che è stata divulgata l’altro ieri, è stata in parte ristretta la ‘zona rossa’, concedendo il rientro nelle abitazioni da parte dei residenti in quegli edifici che erano stati esclusi e che ora hanno visto di nuovo il ripristino della corrente. Adesso, tramite il restringimento effettuato, è in corso sia il rientro dei cittadini nelle proprie case sia nelle altre attività commerciali. Questa chiusura nel tratto di strada deve al momento rimanere perché sono stati aperti dei varchi al di sotto della sede stradale per far sì che il metano, che si è impregnato nelle fognature, possa uscire. La chiusura quindi è stata effettuata sia per i tombini sia per i fori, effettuati da Italgas, per far fuoriuscire il gas: per questo motivo abbiamo organizzato dei servizi h24 per poter gestire nell’immediatezza l’emergenza”.
Inaugurata la settimana scorsa, la nuova sede del Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università di Macerata ha ospitato quest’oggi la sua prima sessione di laurea.
All’interno delle rinnovate aule del palazzo di piazza Strambi sono stati così proclamati i nuovi dottori Unimc. Nel pomeriggio sono state discusse le tesi degli studenti iscritti al corso di laurea triennale in Economia, Banche, Aziende e Mercati.
Particolarmente interessante è stata la tesi del laureando Francesco Di Filippo, che ha trattato la figura del revisore legale in contesti di frode aziendale. Un focus specifico è stato rivolto al caso Wirecard, l'azienda di elaborazione dei pagamenti e di servizi finanziari con sede a Monaco, in Germania, che nel 2019 ha registrato una serie di pratiche commerciali corrotte e di rapporti finanziari fraudolenti.
I neolaureati hanno potuto così celebrare insieme a genitori, amici e parenti il conseguimento di questo importante traguardo, con la nuova sede di Economia e Diritto che ha fatto da splendida cornice per i festeggiamenti.
Val di Chienti e Code Stellari presentano BauDay. Domenica 28 aprile una giornata dedicata ai nostri amici a quattro zampe, con tante associazioni, professionisti del pet e una sfilata finale.
Partecipa a una giornata tutta dedicata al migliore amico di grandi e piccini, il cane. Il 28 aprile, presso l’anfiteatro esterno, in collaborazione con Code Stellari andrà in scena il BauDay. A partire dalle ore 9.30, professionisti e associazioni del pet si presenteranno e saranno a disposizione per tutte le tue domande e curiosità sul mondo dei nostri amici pelosi.
"Pensi che il tuo sia da primo premio? - dicono gli organizzatori - Iscriviti alla sfilata organizzata da Code Stellari: verranno premiati i primi 3 per taglia, divisi tra razza e meticci. Sarà disponibile uno stand di Code Stellari per abbellire il vostro cane prima della competizione".
"Al termine della sfilata verranno assegnati premi speciali, secondo le seguenti categorie: la coppia padrone/animale che più si somiglia; il più simpatico/a; la coda più stellare; la razza meno conosciuta; il Best in Show, per il miglior soggetto dell’esposizione; il Junior Handler, per la miglior coppia bambino/a con cane".
È previsto anche uno Special Gift per tutti i partecipanti, da scoprire nel corso dell’evento. Corri a iscriverti alla sfilata su https://www.codestellari.it/bauday.asp
Per saperne di più sul BauDay, basta consultare il sito centrovaldichienti.it e i profili social del Centro Commerciale, sempre aggiornati sulle ultime novità.
Mentre è in retromarcia, non si avvede della presenza di un pedone: un uomo finisce in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio, poco dopo le 16:30, in via Tommaso Lauri, nel centro storico di Macerata.
Un anziano è stato, infatti, urtato da una Mini Cooper che era in manovra dall'uscita di un parcheggio ed è finito a terra necessitando di soccorsi. Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, dopo aver constatato le condizioni del ferito, lo hanno stabilizzato e caricato in ambulanza per il trasferimento all'ospedale cittadino dove saranno svolti tutti gli accertamenti del caso. Non si trova in gravi condizioni.
Presenti per i rilievi anche gli agenti della polizia locale che hanno temporaneamente interdetto il traffico veicolare per consentire il completamento delle operazioni di messa in sicurezza.
Il 21 aprile torna in città la Stramacerata, manifestazione podistica, e non solo, giunta alla sua 38^ edizione organizzata dalla Polisportiva Acli in collaborazione con il Comune di Macerata e con la associazione Dilettantistica Giorgiana Collevario che festeggia con l’occasione la 50ma edizione della Marcialonga della Primavera.
L’iniziativa è stata presentata, oggi pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi, Ulisse Gentilozzi, presidente Associazione Polisportiva ACLI Macerata, Romolo Donzelli, referente del rettore Unimc per le attività sportive e il Cus, Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni e Barbara Morresi, Past President Panathlon Club.
“La Stramacerata continua a raggiungere traguardi importanti e, in questa 38esima edizione, la manifestazione podistica avrà un nuovo tracciato che mette maggiormente in risalto le bellezze culturali, architettoniche e paesaggistiche della città rappresentando anche un veicolo di promozione turistica – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un evento che unisce i sani valori dello sport alla solidarietà, all’associazionismo e allo spirito aggregativo dei maceratesi generando e consolidando nuove e vecchie amicizie. Un particolare ringraziamento a tutti gli organizzatori per la passione e la grinta che mettono nella realizzazione della Stramacerata”.
“Teniamo viva la tradizione di un evento sportivo e sociale che da sempre è sinonimo di partecipazione, aggregazione e inclusione – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Nella sua veste rinnovata la 38^ edizione della Stramacerata si preannuncia come una manifestazione che colorerà, ancora una volta, l’intera città grazie ai runner, ai bambini, alle famiglie, ai camminatori del Nordic Walking e anche al ritorno degli amici a quattro zampe, che la animeranno. Macerata, grazie al lavoro di quanti si sono impegnati nella sua organizzazione, è pronta per vivere un’altra grande giornata di sport”.
Questa edizione della Stramacerata, che avrà il suo centro ai Giardini Diaz dove partiranno e arriveranno tutte le manifestazioni previste in calendario, si presenta particolarmente rinnovata rispetto al recente passato grazie all’impegno della Polisportiva guidata da Ulisse Gentilozzi. Nuovo il percorso della manifestazione più significativa, nuova la comunicazione che sta accompagnando la promozione dell’evento e nuove anche le collaborazioni che si sono affiancate per permettere il successo dell’iniziativa.
“La Polisportiva, sin dalla sua fondazione, ha perseguito finalità sociali di aggregazione e fraternità attraverso lo sport, promovendo così il benessere sia fisico che spirituale – ha detto Ulisse Gentilozzi presidente dell’Associazione Polisportiva Acli Macerata -. Non ha mai cercato e celebrato il campione, ma ha accolto e tesserato chi agonisticamente pronto e preparato come chi desideroso di camminare in compagnia. Ha sempre vinto l’aggregazione più che la competizione. L’organizzazione della Stramacerata, che ha visto vari percorsi in diversi quartieri e vie di Macerata, ha sempre privilegiato lo sport attivo, non da spettatore, ma quello che cementa e promuove amicizie e aggregazione e non quello che divide ed emargina”.
“L’Università di Macerata e il rettore - è intervenuto Romolo Donzelli referente di John McCourt per le attività sportive e il CUS - crede molto nello sport come fattore di inclusione, uguagliamento e benessere. Inoltre, la Stramacerata valorizza molto quel concetto di comunità che l’Ateneo ha coltivato nell’ultimo Festival dell’Humanitas. Si tratta di una bellissima manifestazione e auspichiamo che ci sia un’ampia partecipazione”.
“Un’occasione per i runner di occupare le strade, i vicoli e le piazze della nostra città – ha affermato Fabio Romagnoli, delegato provinciale Coni -. Un’occasione per tutti di vivere Macerata, camminando e riscoprendo angoli nascosti che avevamo dimenticato. Un’occasione per far conoscere Macerata a chi viene da fuori città”.
"Sono onorata di rappresentare il Panathlon Club Macerata in questa splendida occasione – è intervenuta Barbara Morresi, Past President del Panathlon Club -. La Stramacerata è molto più di una semplice competizione podistica; è un evento che incarna i valori dello sport che noi del Panathlon sosteniamo fermamente: salute, benessere e solidarietà. Questo evento rappresenta un'opportunità straordinaria per rafforzare i legami all'interno della nostra comunità, promuovendo al contempo lo spirito sportivo e il rispetto reciproco tra i partecipanti".
Tra le gare in calendario l’evento più importante, la gara podistica competitiva di 10,1km valevole per il Gran Prix Fidal Marche, prenderà il via alle ore 9,30 dai Giardini Diaz e si svolgerà lungo circuito quasi interamente pianeggiante che include i viali che costeggiano le mura cittadine fino a raggiungere piazza della Vittoria percorrendo corso Cavour nei due sensi di marcia. Un percorso molto veloce e lineare che sarà particolarmente apprezzato sia dai podisti più allenati che dagli amatori che potranno iscriversi alla gara non competitiva.
A partire dalle ore 9 altri eventi avranno già animato questa edizione della Stramacerata. La passeggiata di circa 4km condividerà una parte del percorso della gara podistica per poi raggiungere il centro storico transitando per piazza della Libertà, via Crescimbeni e via Garibaldi e raggiungere di nuovo i Giardini Diaz.
Stesso percorso e stesso orario per il gradito ritorno della Stracanina che vedrà protagonisti i fidati amici dell’uomo e, sempre alle 9, prenderà il via anche il gruppo di Nordic Walking per una camminata di 8 km.
Subito dopo, e prima della 10 km, si svolgerà la novità assoluta della Corsa Junior dedicata ai bambini e ai ragazzi della Scuola Primaria e Secondaria Inferiore che utilizzerà il nuovo circuito realizzato attorno ai Giardini Diaz.
Quali sono le competenze, le professionalità, le strategie più efficaci e opportune per il recupero economico, sociale e culturale delle zone colpite dal sisma, e, più in generale, delle aree interne e fragili spesso caratterizzate da squilibri e crisi? Intorno a questo interrogativo si sono riuniti oggi al Polo Bertelli professionisti, esperti e operatori per confrontarsi con i docenti e gli studenti dei corsi di beni culturali e turismo dell'Università di Macerata.
“Questa regione ha tante potenzialità da valorizzare tramite sinergie tra pubblico e privato nonché tra le quattro università – ha sottolineato il rettore John McCourt – La nostra università è molto impegnata per cercare di sviluppare progetti di valorizzazione anche in chiave europea, facendo massa critica con atenei internazionali come quelli dell’alleanza Erua. I nostri corsi sono a disposizione e per noi è importante confrontarsi con gli attori del territorio per capire quali competenze servano".
"La regione ha bisogno di laureati e specializzati per crescere. L’internazionalizzazione della chiave turistica è assolutamente importante, come dimostrato il recente articolo del The Guardian che parla delle Marche in modo molto positivo. Ma permangono problemi di collegamenti, trasporti e carenza di strutture alberghiere”.
Come ha spiegato la docente Barbara Marucci, delegata al placemet, del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, “la ricostruzione rappresenta un’occasione anche per gettare le basi di accordi di collaborazione con l’Università di Macerata, che può mettere a disposizione competenze in materie sociali, umanistiche ma anche giuridiche ed economiche”.
Concorde anche il commissario straordinario alla ricostruzione Guido Castelli. “Abbiamo bisogno di competenze imprenditoriali e di progettazione che l’Università deve presidiare. Dobbiamo investire sull’accoglienza nei luoghi della ricostruzione”.
All’interno dello stesso Dipartimento, il patrimonio culturale è oggetto di studi, “ma riveste anche un potenziale alto in termini economici e di inclusione sociale” ha sottolineato la direttrice Lorella Giannandrea. Dal dibattito, che ha visto alternarsi diversi gruppi di lavoro, è emersa l’importanza di un’offerta turistica basata su sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi. Altrettanto importante è il ruolo che i beni culturali e la loro fruizione possono rivestire in termini di benessere per le popolazioni locali, soprattutto quelle delle zone ferite da disastri naturali o comunque interessate da fenomeni di spopolamento e abbandono.
L’offerta formativa dell’Università di Macerata si compone di un corso di laurea in beni culturali e turismo. “Un unicum – ha ribadito il presidente dei corsi Simone Betti - che da tempo combina due classi di laurea e si dirama poi in un percorso internazionale di turismo e in un altro di management dei beni culturali”.
Dance Music Awards, Alfredo Moglianesi in finale come miglior fotografo nighlife d'Italia. Ventiquattro anni a settembre, Alfredo abita a Macerata dall'età di 10 anni, dove si è trasferito con la famiglia dall'Argentina.
Lavora come fotografo al Donoma Club di Civitanova Marche, al Le Gall di Porto San Giorgio e al ristorante Madeira di Civitanova Marche. Vanta inoltre numerose partecipazioni ad eventi nazionali (Miss Italia, Sanremo, Milano Fashion Week) e regionali (eventi auto e moto).
"La fotografia è nata per gioco - racconta Alfredo -. I miei amici si divertivano con la bici o con la palla e io facevo loro le foto. Da lì la passione si è trasformata in lavoro quando ho iniziato a curare come fotografo numerose manifestazioni regionali legate ai motori, fino ad arrivare a seguire un team della Ferrari".
Il 24enne quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta Italia classificandosi tra i primi dieci fotografi nighlife d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le Marche alla vittoria finale.
L'evento che decreterà i vincitori di tutte le categorie in concorso si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards saranno una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alfredo e consentirgli di raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms al numero 351/4752040 con i seguenti codici di televoto: 452,635.
Questa domenica si è giocato l’ultimo turno del campionato di Eccellenza Femminile. Le vittorie di Recanatese (2-1 in trasferta contro l’Ancora Respect) e Sambenedettese (4-0 sull’Aurora Treia) hanno visto un ex equo in vetta alla classifica. Giallorosse e rossoblù hanno infatti chiuso entrambe al primo posto con 31 punti. La vittoria finale del campionato che garantisce la promozione in Serie C sarà dunque decisa con uno spareggio.
Come detto, la vittoria della Sambenedettese è arrivata contro l’Aurora Treia, che ha chiuso la sua prima stagione in Eccellenza al penultimo posto in classifica dopo aver collezionato due vittorie e dodici sconfitte. Per l’Aurora questa stagione è stata una bella occasione di confronto con le squadre più blasonate della regione, oltre che una importante vetrina per il calcio femminile treiese.
Non è scesa in campo invece nell’ultima giornata di campionato la CF Maceratese, che visto il prematuro ritiro dal torneo del Porto Potenza Calcio. Le biancorosse hanno chiuso così il campionato al quinto posto con 22 punti in classifica.
Il weekend appena trascorso ha visto la Ginnastica Macerata impegnata nella fase Interregionale del Campionato italiano di ginnastica aerobica svoltasi da venerdì 12 aprile a domenica 14 aprile a Pomigliano D’Arco.
La società maceratese quest’anno ha partecipato al campionato schierando complessivamente, nelle categorie Aerostart, Silver e Gold, ben 53 atlete, che hanno presentato 40 esercizi. Hanno aperto la competizione, venerdì 12 aprile, le atlete impegnate nelle categorie Aerostart e Silver riportando a Macerata diverse medaglie:
Nella Categoria Aerostart il gruppo allieve composto da Cera Anna, Bonaduce Veronica, Piangiarelli Margherita e Pigliapochi Favonio Zoe si è aggiudicato l’oro. Il gruppo junior A composto da Leja Noemi, Ferrini Giulia e Francia Iolanda ha invece messo al colo la medaglia d’argento. Altro oro anche per il Gruppo Junior B formato da Focacci Teresa, Focacci Serena e Mora Vanessa.
Da segnalare poi l’ottimo piazzamento per il Gruppo allieve composto da Garcia Suarez Martina, Ballesi Teresa, Cirilli Chiara e Cirilli Beatrice. Tutte le ragazze, alla loro prima esperienza, hanno centrato la qualificazione per la finale nazionale.
Diverse medaglie sono arrivate anche nella Categoria Silver, fra cui il bronzo nella categoria individuale femminile allieve di Caterina Lazzarini, l’argento del Trio Junior A composto da Ferranti Sofia, Marinelli Victoria e Galletta Marta, l’oro conquistato dal Gruppo Junior A di Del Gobbo Michela, Ferranti Sofia, Marinelli Victoria, Galletta Marta e Zuzolo Valentina e l’argento del Gruppo Junior B di Prosperi Camilla, Micati Greta, Lucifero Lilù, Pietrani Camilla e Carletti Aurora.
Ottimi piazzamenti e qualificazione anche nell’Individuale femminile Junior A di Galletta Marta e per la coppia conforme Junior A composta da Del Gobbo Michela e Zuzolo Valentina. Molto bene anche il Trio Junior A composto da Yatigala Dumeshi, Magnaterra Beatrice e Borraccini Sara, così come il Gruppo Junior B composto da Porfiri Luna, Porfiri Giulia, Arzeni Alice, Menghi Camilla e Iacobone Beatrice.
Sabato 13 e domenica 14 aprile è stato invece il turno del campionato Gold al quale la società maceratese ha partecipato portando ben 5 debuttanti nella categoria Allieve: Fabiani Roberta, Foglia Benedetta, Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mengoni Mia. Ottimi risultati ottenuti anche in questa categoria, dove sono arrivati ben quattro ori. Il primo conquistato nella coppia conforme da Ortenzi Beatrice e Marchetti Diana. Il secondo ha premiato il Trio Ortenzi Beatrice, Marchetti Diana e Leoperdi Norah. Il terzo e il quarto sono arrivati nell’Individuale femminile A2 grazie a Marchetti Dian nell’Individuale femminile A3 garzie a Leoperdi Norah.
Hanno centrato la qualificazione nell’individuale anche le atlete Ortenzi Beatrice e Foglia Benedetta e il trio composto da Grioli Angelica, Tacconi Elena e Mengoni Mia. Ottima prestazione anche per la piccola del gruppo Fabiani Roberta.
Medaglie a volontà anche nella categoria Junior A: l’argento del Trio Pinzi Anna, Moroni Alessia e Evangelista Ginevra, il bronzo del Trio Ottaviani Matilde, Garbuglia Angelica e Bisconti Anna, l’oro del gruppo Bisconti Anna, Moroni Alessia, Garbuglia Angelica, Pinzi Anna e Ottaviani Matilde, l’argento nell’Individuale femminile A1 di Garbuglia Angelica e il bronzo nell’ Individuale femminile A1 di Ottaviani Matilde.
Ottimi piazzamenti anche per le altre individualiste, Bisconti Anna, Evangelista Ginevra e Moroni Alessia, che hanno ottenuto il pass per la finale nazionale. Arriviamo poi alla categoria Junior B, dove fra le medaglie si segnalano l’oro nell’individuale femminile di Cherubini Guenda e l’argento di Miceli Matilde. Medaglia di bronzo per il trio Paolucci Margherita, Miceli Matilde e Pierluigi Benedetta. È oro per il Gruppo Evangelista Ginevra, Paolucci Margherita, Pierluigi Benedetta, Miceli Matilde e Cherubini Guenda. Si qualifica per la finale nazionale anche Pierluigi Benedetta con il suo individuale.
Due medaglie sono infine arrivate nella categoria senior: l'oro di Ciurlanti Arianna nell’individuale femminile e il bronzo del trio composto dalla stessa Ciurlanti Arianna, da Cherubini Guanda e da Blasi Francesco. Quest’ultimo si qualifica per le finali nazionali ottenendo un ottimo quarto posto con il suo individuale maschile.
La coach Arianna Ciucci, i suoi collaboratori Ferragina Sarah, Vallasciani Ludovico e tutta la società si sono detti molto soddisfatti dei risultati ottenuti e hanno già ripreso il lavoro in vista delle finali dei campionati nazionali di categoria Gold, in programma il 4 e 5 maggio a Porto Sant’Elpidio e dei campionati nazionali di categorie Aerostart e Silver in programma il 25 e 25 maggio a Genova.
Nell’ambito dell’investimento per l’elettrificazione della linea ferroviaria Civitanova-Albacina, RFI ha accolto la sollecitazione dell’Amministrazione comunale per procedere alla riqualificazione del sottopasso ferroviario di via Marche.
In concomitanza con i lavori, prossimi all'avvio, per la realizzazione del sottopasso di via Roma, verrà demolito e ricostruito anche quello di via Marche con l’eliminazione del semaforo che regola la circolazione del doppio senso.
Il nuovo sottopasso sarà a doppio senso di marcia con altezza di circa 3,5 metri e passaggio pedonale in sicurezza. Nelle prossime settimane RFI darà inizio ai lavori preordinati alla realizzazione dell'opera che vedrà la demolizione e ricostruzione del ponte ferroviario in prossimità dell'estate.
“Un ringraziamento a RFI per l’attenzione dimostrata al nostro territorio e per gli investimenti che hanno dedicato sia al fabbricato passeggeri che alla linea ferroviaria e alle infrastrutture – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ulteriore ringraziamento anche ai privati cittadini che hanno messo a disposizione di RFI le proprie aree per favorire l'allestimento del cantiere e, con questi, anche gli enti gestori dei servizi che pure hanno collaborato fattivamente per la realizzazione dell’opera. I risultati raggiunti sono anche frutto di un lavoro di squadra e della grande collaborazione che si è creata tra RFI e l’Ufficio Tecnico comunale”.
“Una rivoluzione positiva della viabilità cittadina che darà respiro al Rione Marche – ha aggiunto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. L'opera infrastrutturale sarà, poi, accompagnata dalla realizzazione di una bretella di collegamento con via Ancona in modo da favorire la migliore circolazione nel quartiere”.
Quattro uomini denunciati e cinque persone segnalate alla Prefettura per la violazione della normativa sugli stupefacenti. È il bilancio dei controlli effettuati nel fine settimana dai carabinieri della Compagnia di Macerata.
Il primo ad incappare nei controlli dei militari della sezione radiomobile è stato un 27enne di Macerata controllato la notte di mercoledì scorso, in via Gigli, alla guida della sua autovettura Mini Cooper. Alla verifica con l’etilometro in dotazione alla pattuglia l’uomo è risultato avere un tasso alcolemico pari a 1,63 g/l (oltre tre volte superiore al limite di legge).
Il sinistro stradale verificatosi a Monte San Giusto lo scorso 29 marzo, invece, è stato il motivo dell'accertamento effettuato nei confronti di una delle persone coinvolte nell’incidente, che ha anche provocato feriti. I fatti risalgono alle prime ore del mattino quando i carabinieri della sezione radiomobile sono intervenuti nel comune per la ricostruzione di quanto accaduto.
All'ospedale di Civitanova Marche l'alcoltest a cui si è sottoposto il conducente di uno dei mezzi coinvolti, un uomo di 62 anni di Monte San Giusto, è risultato positivo con un tasso pari a 1,50 g/l (tre volte superiore al limite di legge).
Il documento di guida, che era stato già ritirato dai militari in attesa dell’esito degli esami, è stato così trasmesso alla Prefettura di Macerata per i competenti provvedimenti amministrativi mentre il 62enne, lo scorso 12 aprile, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata.
Positivo al test dell'etilometro, con un tasso alcolemico pari a 1,00 g/l (doppio rispetto al limite di legge), anche un uomo di 63 anni fermato la notte del 13 aprile a Borgo Sforzacosta. Quando i militari hanno intimato l’alt ad una Citroen Picasso, hanno sottoposto il conducente alla prova dell’alcoltest che, sebbene di poco, è risultato avere un tasso alcolemico comunque superiore al limite consentito.
Nel pomeriggio di mercoledì scorso, inoltre, i carabinieri della stazione di Monte San Giusto hanno denunciato per spaccio un cittadino di origini marocchine di 60 anni, residente nel comune, e segnalato alla Prefettura di Macerata una ventenne italiana, residente in provincia di Fermo.
I due viaggiavano a bordo di una Peugeot quando l'uomo è stato trovato in possesso di circa 2 grammi di hashish e di un coltellino intriso di droga. Mentre la donna aveva con sè due piccole dosi, una pari a 1,30 grammi di hashish e una dose di circa 0,50 grammi di cocaina.
La successiva perquisizione effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga della Guardia di Finanza di Civitanova Marche, ha consentito di rinvenire presso l‘abitazione del cittadino marocchino, altri 5 grammi circa di hashish oltre a materiale per il confezionamento delle singole dosi. L’uomo è stato, pertanto, denunciato all'autorità giudiziaria per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti oltre che per il porto ingiustificato del coltellino, mentre la donna è stata segnalata alla Prefettura.
Le altre segnalazioni alla Prefettura di Macerata per uso non terapeutico di stupefacenti sono, invece, il risultato dell’attività svolta, durante la scorsa settimana, dalle pattuglie della sezione radiomobile di Macerata impegnate in specifici servizi finalizzati al contrasto dello spaccio di droga.
Le cinque persone segnalate - due 19enni italiani residenti a Mogliano e Morrovalle, un 23enne italiano abitante nel capoluogo, un 46enne italiano abitante a Treia e un 42enne di origine indiana residente a Tolentino - sono state trovate in possesso di piccole quantità di droga. I primi tre di 5 grammi complessivi di hashish e i restanti due di piccole dosi di eroina pari a 3,35 grammi. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro amministrativo.
Dance Music Awards, il maceratese Alex Sblendorio in finale come miglior vocalist d'Italia. Si tratta dell'unico vocalist marchigiano rimasto in gara e unico del centro Italia.
A Macerata dal 2006, Alex ha iniziato a lavorare come vocalist in alcuni degli storici locali della città (Maracuja, le 4 porte, tartaruga). Nel corso degli anni si fa strada fino ad arrivare a collaborare con i migliori locali della costa Adriatica (Baia Imperiale, Peter Pan, Coconuts, Mia Clubbing, Legall, Geko ecc...) sino ad arrivare nel 2021 allo storico Donoma di Civitanova Marche, dove è resident da oltre 3 anni.
Attualmente Alex è anche la voce dei giovedì universitari del Klorophilla, il nuovo format che sta spopolando nell'ambiente maceratese. Nel 2023, dopo aver raggiunto le semifinali ai Dance Music Awards, ha iniziato a girare l'Italia vantando presenze in Veneto, Friuli Venezia Giulia, Puglia e Calabria.
Ottenuto il pass per il secondo anno di fila, quest'anno ha superato la concorrenza di molti suoi colleghi affermati e provenienti da tutta italia classificandosi tra i primi dieci vocalist d'Italia ed ora è pronto a lottare per portare le sue Marche alla vittoria finale.
La finale si svolgerà il 12 maggio nell'iconico tempio della disco italiana: il Cocoricò di Riccione. A decretare i vincitori dei Dance Music Awards sarà una giuria di esperti e i responsabili regionali che incideranno per il 50% mentre il restante 50% verrà calcolato in base al televoto già attivo da oggi e valido sino 30 aprile. Per supportare Alex a raggiungere la vittoria basterà votarlo con un sms. Maggiori informazioni sono presenti sulle sue pagine social.
Nei giorni 13 e 14 aprile si sono svolte a Rovigo e ad Ancona ben tre diverse competizioni schermistiche alle quali hanno partecipato 16 atleti della Macerata Scherma. Sabato 13 si è svolta ad Ancona la prova regionale di qualificazione per la spada categorie Under 17 e Under 20.
Cinque schermitrici maceratesi hanno partecipato alla gara Under 17: Luna Carnevali, Benedetta Pallotta, Ludovica Pettinari, Matilde Spadari e Ilaria Palomba. Ottima prova per quest’ultima, classificatasi al terzo posto. Un risultato che le consente di accedere direttamente al Campionato Nazionale Cadetti Gold che si svolgerà a Riccione il prossimo mese. Per le compagne di club resta comunque viva le speranza del ripescaggio da parte della federazione scherma.
Domenica 14 è stata la volta della gara nazionale Under 14 a Rovigo con le migliori specialiste italiane. Per la Macerata Scherma è scesa in pedana Agata Parenti, neocampionessa regionale di fioretto categoria "Bambine". Agata ha vinto 7 incontri su 8 disputati, classificandosi al nono posto su 87 partecipanti. È stata anche in questa occasione la migliore fiorettista della regione Marche, sconfitta negli ottavi di finale da Rebecca Angelino della Frascati Scherma, il club campione d'Italia, mostrando una continua crescita tecnica. Grande soddisfazione per la maestra Carola Cicconetti.
Sempre domenica 14 ad Ancona si è svolta la prova regionale di scherma per le categorie Under10. Ben 10 i giovanissimi atleti provenienti da Macerata: Benito Buldorini, Carlo Campanari, Martina Censi, Valerio Laporta, Edoardo Mancini, Ginevra Micucci Cecchi, Vittoria Saracini, Lorenzo Sepi, Luca Vallerani e Alessio Vecchiato. Trattandosi di una gara per schermidori dai 6 ai 10 anni sono tutti classificati a pari merito, ma l'impegno e la voglia di far bene non è certo inferiore a quello dei ragazzi più grandi.
È una nota molto positiva vedere quanti ragazzi della scuola primaria stanno scoprendo la scherma a Macerata, uno sport diverso, elegante e molto formativo. Un significativo riconoscimento è avvenuto in settimana con la visita e i test degli inviati CONI che hanno confermato la Macerata Scherma come una delle tre associazioni sportive di Macerata qualificate come Centro CONI per lo sport giovanile.
Un plauso ed un incoraggiamento vanno ai maestri e istruttori Carola Cicconetti, Alfredo Gironelli e Serena Gualdesi che guidano quotidianamente la preparazione tecnica e atletica nella palestra IV Novembre, sperando di poter disporre presto di un impianto dedicato e attrezzato per la scherma.
Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha firmato una nuova ordinanza che riguarda via Cluentina a Piediripa in relazione alla fuoriuscita di gas verificatasi lo scorso 9 aprile. È autorizzata la riattivazione dell’energia elettrica e il rientro nelle proprie abitazioni di nuovo utilizzabili da parte dei residenti, ospitati e assistiti in questi giorni di emergenza.
La nuova ordinanza dispone di prorogare ulteriormente e parzialmente le disposizione precedenti - "tenuto conto che nel sottosuolo e nelle canalizzazioni impiantistiche dell'area esterna sulla viabilità, risulta ancora presente una residuale concentrazione di gas" - stabilendo sino alle ore 18:00 del 17 aprile (salvo revoca anticipata su parere dei vigili del fuoco) di mantenere disattivata l’energia elettrica di alimentazione della rete pubblica (illuminazione, ecc) e l'interdizione del traffico veicolare nelle zone individuate congiuntamente in data odierna.
La "zona rossa" viene, quindi, limitata ai seguenti punti: via Cluentina 87; via Cluentina 85; via Cluentina 49 limite del piazzale; via Annibali 2 verso via Cluentina.
"Protetti insieme" è il progetto dell’assessorato alle politiche sociali, organizzato e promosso in sinergia con l’assessorato alla sicurezza e alla polizia locale del comune di Macerata e presentato alla Prefettura di Macerata, che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno.
Il finanziamento è finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane. Un fondo che, ormai da diversi anni, è destinato alla realizzazione di campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, di misure di prossimità nonché di interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio.
Dopo il successo dell’appuntamento organizzato all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti dello scorso anno, giovedì 18 aprile, alle 16:30, sempre all’Auditorium della Mozzi Borgetti, andrà in scena una nuova iniziativa che vedrà, come special guest, l’attrice Anna Mazzamauro.
“Riparte la campagna di incontri rivolta alla sensibilizzazione contro le truffe agli anziani, una campagna per cui l'amministrazione comunale si sta impegnando moltissimo nell’ottica di supportare lo fascia più debole della comunità dato che parliamo di una problematica purtroppo presente nel nostro territorio" ha commentato il vice sindaco e assessore alle politiche sociali e pari Opportunità Francesca D’Alessandro.
"È intollerabile che ci sia chi approfitta di persone sole e fragili facendo leva, spesso, sullo stato emotivo coinvolgendo anche gli affetti familiari e creando preoccupazione e angoscia. Le istituzioni hanno il dovere di sensibilizzare e informare le persone con una serie di incontri insieme alle istituzioni e al terzo settore; per questo appuntamento - ha aggiunto D'Alessandro -, dopo il successo de Il Doppiatore Marchigiano, avremo un’ospite di spicco per dare massima diffusione al messaggio di sensibilizzazione e affinché la gente sia sollecitata da un volto noto e da un’artista come Anna Mazzamauro che ha grande visibilità a livello nazionale, un personaggio ironico e, allo stesso tempo, molto profondo”.
All’incontro, moderato dall’assessore Francesca D’Alessandro, dopo i saluti istituzionali del Prefetto Isabella Fusiello e del sindaco Sandro Parcaroli, interverranno l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna, il comandante della polizia locale Danilo Doria, il presidente dell’Apsp Ircr Amedeo Gravina e la psicologa Anna Capasso. Special guest del pomeriggio, l’attrice Anna Mazzamauro che proporrà sketch e riflessioni sul tema, coinvolgendo il pubblico in maniera simpatica, ironica e profonda.
La Maceratese è tornata al successo nel derby con la Jesina. Una vittoria arrivata in piena “zona Cesarini”, con il gol di Perri arrivato dopo una serie di occasioni costruite dai biancorossi che hanno visto il portiere leoncello Pistola assoluto protagonista del match.
Una vittoria dunque meritata per quanto espresso sul campo dalla formazione di mister Ruani, che al termine della partita ha così commentato la vittoria: "La squadra con 26 gradi ha corso e raddoppiato. Qualche errore ci può stare visto che siamo una squadra che prova sempre a giocare. Abbiamo avuto il merito di crederci, perché nel primo tempo potevamo stare anche in vantaggio di due gol, viste le nitide occasioni create. Sono contento per i ragazzi perché, se qualche volta abbiamo preso gol al 90’, oggi invece l’abbiamo vinta proprio nel finale. La Jesina nonostante tutto è una squadra viva, non è una squadra già retrocessa. Hanno giocato, hanno tirato in porta. La vittoria quindi è strameritata".
I 3 punti ottenuti contro la Jesina permettono alla Maceratese di salire a quota 42 in classifica e di portarsi a -5 dalla zona playoff. A due giornate dalla fine la matematica, dunque, non taglia fuori i dalla lotta per il quinto posto i biancorossi, che devono comunque sperare in un rallentamento dell’Urbino, prossimo avversario del Chiesanuova. Mister Ruani invita comunque i suoi ragazzi a dare tutto fino alla fine, per poi tirare le somme al termine del campionato: "Da quando sono arrivato, compresa domenica scorsa dopo la sconfitta col Castelfidardo, ho sempre detto che fino alla fine dobbiamo dare tutto. Ora restano due partite nelle quali dobbiamo fare altre due vittorie, poi dopo vedremo dove saremo arrivati noi e dove saranno arrivate le altre squadre”.
Il prossimo avversario della Maceratese sarà l'Osimana, che sconfisse i biancorossi nella finale di Coppa Italia lo scorso dicembre. Il confronto sarà dunque un’opportunità, oltre che per continuare a sperare in un raggiungimento in extremis dei playoff, anche per "vendicare" la sfortunata finale di Senigallia. Pieralvise Ruani è già proiettato verso la sfida che, con grande probabilità, si giocherà sul neutro di Offagna: "Con l’Osimana sarà una rivincita dopo la finale di coppa persa. Loro sono una squadra forte, noi però dal canto nostro dobbiamo provare a vincere a tutti i costi".
Nuova ordinanza della polizia locale per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale durante l'esecuzione dei lavori di demolizione e ricostruzione degli edifici danneggiati dal sisma del 2016 di via Maffeo Pantaleoni, a Macerata, dal civico 89 al 111.
L'ordinanza è valida per un anno - dal 15 aprile fino al 15 aprile del 2025 - e prevede:
- in via Diomede Pantaleoni (tratto compreso tra piazza Nazario Sauro e borgo San Giuliano): restringimento della carreggiata con chiusura della corsia di destra e spostamento della circolazione stradale sulla corsia di sinistra, istituzione sulla corsia di destra di segnaletica verticale di passaggio obbligatorio a sinistra con apposizione di cordolo giallo/nero a terra, istituzione di limite massimo di velocità in 30 km/h, divieto di sorpasso, soppressione di tutti gli stalli di sosta per residenti insistenti sul marciapiede e istituzione di stalli di sosta longitudinali riservati per residenti con permesso 'Zona D' sulla corsia di destra;
- a borgo San Giuliano intersezione via Leopardi: istituzione corsia di canalizzazione per tutti i veicoli provenienti da Borgo San Giuliano che si immettono in viale Leopardi e soppressione segnaletica verticale di "stop".
Otto patenti ritirate e raffica di sanzioni per guida pericolosa. La polizia stradale di Macerata nel corso della scorsa settimana, per far fronte a un incremento del traffico veicolare, ha svolto servizi specifici deputati a garantire la sicurezza stradale su tutta la provincia.
Nell'occasione sono state elevate 35 sanzioni per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta; 26 sanzioni per l'uso di apparecchi radiotelefonici; 21 le sanzioni per guida pericolosa; due quelle per veicoli sprovvisti di copertura assicurativa; 178 sanzioni a vario titolo del codice della strada;
Gli agenti della Stradale hanno decurtato, inoltre, complessivamente 575 punti. Nel fine settimana sono state ritirate altresì otto patenti per guida in stato di ebrezza, due a giovani neo patentati (22 anni), due a ragazzi di età compresa tra i 23 e 27 anni, di cui tre a uomini di età oltre i 32 anni, una patente a una donna di oltre i 50 anni.
La polizia stradale, nel corso della medesima settimana, ha rilevato due incidenti stradali con feriti e otto senza feriti.
Partita incredibile che esalta un Banca Macerata Forum pieno, che ha sostenuto i biancorossi per tutta la gara. I ragazzi di coach Castellano hanno conquistato una vittoria in rimonta, sotto di due set hanno ribaltano tutto: di nuovo la Volley Banca Macerata ha dovuto fare a meno di Casaro, sostituito alla grande da Penna, ma nei primi due set è stata Mantova ad avere la meglio; gli ospiti hanno difeso bene e meritato il vantaggio, poi la gara è cambiata. I biancorossi non hanno mai smesso di crederci e dopo aver strappato il terzo set ai vantaggi annullando due set-ball a Mantova, hanno preso il controllo della partita. La Volley Banca Macerata ha quindi conquistato la possibilità di giocarsi la promozione nella gara 3 di domenica 21.
LA CRONACA – Volley Banca Macerata in campo con Casaro, Zornetta e Lazzaretto, Fall e Sanfilippo centrali, il Capitano Marsili, il libero Gabbanelli. Mantova risponde con Novello, Parolari e Yordanov, Miselli e Ferrari al centro, il palleggiatore è Martinelli e il libero Catellani. Biancorossi aggressivi: spettacolo al Banca Macerata Forum con il salvataggio di Gabbanelli che vola oltre i cartelloni pubblicitari strappando gli applausi del pubblico; intanto i padroni di casa vanno avanti 7-6. Gara combattuta, break di Mantova che difende bene e ribalta 8-12, primo time-out per coach Castellano. Gli ospiti tengono il vantaggio e allungano 13-18, intanto entra Penna per Casaro. Sanfilippo prova a scuotere i suoi firmando due punti, Mantova resiste e con Yordanov trova il diagonale del 15-20. Il pubblico di casa spinge i biancorossi, Novello trova però il muro-out del 20-24, quindi chiude il set Yordanov, 21-25. Novello fa subito scappare i suoi con due ace alla ripresa del gioco, 1-4. Macerata in difficoltà, gli ospiti allungano 3-8, time-out per coach Castellano; Penna e Zornetta avvicinano Mantova, 10-12, e ora le squadre giocano punto a punto. Macerata si tiene in scia degli avversari ma non riesce ad accorciare oltre il -2; trova invece la battuta vincente Miselli e manda i suoi sul 16-20. Ancora ottima difesa di Mantova che allunga 19-24, i biancorossi annullano tre set-ball e coach Serafini chiama time-out; ci pensa Novello a regalare il set ai suoi, 21-25. Penna e l’ace di Lazzaretto permettono a Macerata di portarsi avanti 5-3, i biancorossi chiamano il sostegno del pubblico per trovare la rimonta; il Banca Macerata Forum risponde ma sono gli ospiti a ritrovarsi e ribaltare 7-10, con il solito colpo potente di Novello. Allunga Mantova, i biancorossi non ci stanno e tornano ad avvicinarsi con Zornetta che buca la difesa ospite, 14-16; buona serie in battuta di Pahor e ancora Zornetta supera il muro, 18-19, time-out per coach Serafini. Finale combattuto: Fall colpisce dal centro, poi Lazzaretto gioca sul muro avversario e arriva il 22-22; Mantova torna avanti ma Penna annulla il match-ball, 24-24. Ai vantaggi i biancorossi completano la rimonta con il 28-26 e riaprono la partita. Il Banca Macerata Forum continua a spingere i ragazzi di coach Castellano che al rientro in campo vanno subito sul 5-2, time-out per Mantova; ora sono gli ospiti in difficoltà, diversi errori in attacco e i biancorossi allungano con Fall da posizione centrale, 11-5, altro time-out per coach Serafini. Buona serie in battuta di Novello e Mantova accorcia, risponde però Macerata che con due punti di Penna va sul 16-11. Nuovo break della squadra ospite che si avvicina e poi trova il pareggio con Gola, bravo a giocare sulle mani del muro biancorosso, 17-17; i padroni di casa tornano avanti con Penna e poi con la palla out di Novello, 20-18. Zornetta è il più veloce di tutti sotto rete e mette a terra il 22-19, Macerata scappa e chiude 25-21. La gara riparte combattuta, le squadre si inseguono e Penna trova il diagonale del 6-6. Mantova si prende il vantaggio poi subisce il break dei biancorossi, che vanno al cambio campo avanti 8-7. Diagonale vincente di Penna poi ace di Scrollavezza, 11-8, time-out per coach Serafini; si scuote Mantova e accorcia 12-11, finale al cardiopalma. La chiude Fall che colpisce al centro e manda la Volley Banca Macerata alla gara 3 dello spareggio promozione.
I COMMENTI – Lo schiacciatore Penna commenta la vittoria sofferta ma meritata, “Avevamo
questo obiettivo, non potevamo sbagliare. Loro sono stati bravissimi, quando siamo andati sotto
di due set ho pensato che dovessimo provare a divertirci e giocare come abbiamo sempre fatto
durante l’anno. Siamo abituati a non mollare mai. Ora tutti a Mantova, possiamo e sappiamo fare meglio, ci giocheremo tutto lì”. Gli fa eco il centrale Fall, “Abbiamo stretti i denti, questo è lo spareggio promozione e il primo che molla è finito. Oggi dovevamo riscattarci, siamo partiti male ma poi ci siamo presi: avevamo l’ultima possibilità al terzo set e l’abbiamo sfruttata, merito di tutta la squadra”.
Il tabellino:
VOLLEY BANCA MACERATA 3 GABBIANO MANTOVA 2
PARZIALI: 21-25, 21-25, 28-26, 25-21, 15-13.
Durata set: 30’, 31’, 36’, 30’, 22’. Totale: 142’.
VOLLEY BANCA MACERATA: Marsili 4, Pahor 1, Fall 16, Penna 19, Casaro, Sanfilippo 13,Scrollavezza, D’Amato, Gabbanelli, Zornetta 15, Lazzaretto 10. NE: Orazi, Ravellino. Allenatore: Castellano.
GABBIANO MANTOVA: Miselli 10, Catellani, Parolari 15, Novello 33, Yordanov 10, Scaltriti 1, Tauletta 2, Martinelli 1, Ferrari 6, Depalma, Gola 3. NE: Sommavilla, Zanini, Massafeli. Allenatore: Serafini.
ARBITRI: Jacobacci e Cruccolini.