Macerata

Softball, Macerata strappa un pareggio nella trasferta di Collecchio

Softball, Macerata strappa un pareggio nella trasferta di Collecchio

L'Ares Safety Macerata Softball pareggia il match in trasferta contro Bertazzoni Collecchio, nella quarta giornata del campionato di Serie A1. Macerata vince agevolmente la prima partita (10-1 in 6 riprese), mentre nella seconda (2-3) in vantaggio 2-0 subisce la rimonta di Collecchio, con sorpasso nell’ultimo inning per mano di Chiara Severini, maceratese nelle fila delle emiliane ed ex Ares.  Gara 1 mette in evidenza la statunitense di Macerata Regan Patricia Dias per il suo l’apporto, con 4 Rbi frutto di un fuoricampo da 3 e un triplo da 1. Anche l’altra americana maceratese Alicia Marie Peters contribuisce a incrementare lo scarto tra le due squadre con un fuoricampo da 2 punti. La bella e larga vittoria Ares, terminata al sesto inning 10-1, porta anche la firma in pedana di Luana Luconi, che ha subito in totale 5 valide, due delle quali ottenute dal lead-off della squadra emiliana Chiara Bassi (doppio e solo-homer, per l’unico punto). In gara 2 sale in pedana Regan Patricia Dias, ma come lanciatore non riesce a completare il successo di giornata. Ares Macerata va in vantaggio 2-0 al terzo, grazie a un errore della difesa di casa. Collecchio però inizia subito nello stesso parziale la lenta rimonta, grazie a Hannah Marsteller e a un suo doppio, con Chiara Bassi in base. Bertazzoni, sotto per quasi tutto l’incontro, recupera l’equilibrio del punteggio al sesto con un solo-homer di Hannah Marsteller. Poi, nella settima ripresa, è Chiara Severini a firmare il walk-off double che spinge a casa il punto della vittoria e del definitivo 3-2 per le emiliane. Dopo la quarta giornata Ares Safety Macerata Softball, con il pareggio a Collecchio, è al sesto posto nella classifica della Serie A1. Il turno ha visto le doppiette di Bollate, Saronno e Pianoro rispettivamente contro Parma, Caronno e Castelfranco Veneto, mentre hanno riposato le campionesse d’Italia della Italposa Forlì.

21/04/2024 20:20
Maceratese horror, dilapida il doppio vantaggio e perde con l'Osimana: addio ufficiale ai playoff

Maceratese horror, dilapida il doppio vantaggio e perde con l'Osimana: addio ufficiale ai playoff

La Maceratese dilapida, con una mezz'ora finale da dimenticare, il doppio vantaggio contro l'Osimana e si trova a subire una rimonta che sporca ulteriormente i contorni di una stagione partita con grandi presupposti, ma vissuta con più bassi che alti. Allo stadio Diana, in una partita disputata a porte chiuse per la nota squalifica che affligge i giallorossi, i padroni di casa vincono per 4-2 la sfida valevole come penultima giornata del campionato di Eccellenza Marche.  LA CRONACA - L'Osimana si presenta in campo con un undici piuttosto giovane, che propone ben quattro under: il portiere Piergiacomi, i difensori Baiocco e Mosquera, il centrocampista Di Lorenzo. Gli ospiti, invece, non rinunciano alle proprie principali frecce offensive con il tridente Di Ruocco-Minnozzi-Cirulli. Maceratese subito in vantaggio al secondo minuto di gioco. Un lancio in profondità di capitan Strano pesca sulla corsa Di Ruocco che si fa parare il primo tiro a tu per tu da Piergiacomi, ma non perdona sulla ribattuta. La reazione dell'Osimana è piuttosto flebile.  Al 28' Minnozzi si divora il 2-0, da ottima posizione, confermando di vivere una stagione difficile. Lo stesso Minnozzi prova a farsi perdonare due minuti più tardi attaccando con veemenza il centro dell'area sul cross di Cirulli, ma a muoversi è solo la parte esterna della rete. Null'altro da segnalare nel corso di uno scialbo primo tempo.  Ad inizio ripresa Ruani è costretto a sostituire l'infortunato Colosi, con Luciani che va a prendere il suo posto sulla sinistra al 52'. Nella circostanza, fa il suo ingresso in campo anche Tortelli, in luogo di Mancini. Al 57' arriva il raddoppio della Maceratese, direttamente da corner. Sensi svetta più in alto di tutti non lasciando scampo a Piergiacomi.  Due minuti più tardi Alessandroni avrebbe l'occasione per ridurre il gap, da solo davanti a Gagliardini, ma il capocannoniere del campionato smentisce la sua fama, optando per un tocco sotto che finisce alto. Al 62', però, Alessandroni non sbaglia: controlla indisturbato un cross proveniente dalla sinistra in area, e conclude in maniera chirurgica beffando il portiere biancorosso. La partita si riapre. Al 69' Micucci semina il panico e offre un pallone d'oro a Tittarelli, che deve soltanto spingere in rete. Arriva il pari, è 2-2. Nel finale a spingere alla ricerca del vantaggio, con l'inerzia oramai totalmente a favore, sono i padroni di casa. E all'83' la rimonta si completa. La Maceratese compie una serie di orrori difensivi, che si conclude con il rinvio di capitan Strano che va a carambolare sul corpo di Mosquera e quindi in rete. Al quarto minuto di recupero c'è spazio anche per la quarta rete di Pasquini, con un comodo tap-in. Subito dopo l'arbitro decreta la fine della contesa: per l'Osimana i tre punti valgono anche il sorpasso in classifica sulla 'Rata'.  (Credit foto: Usd Osimana) 

21/04/2024 18:00
Macerata, taglio del nastro per l'area "sgambatoio" a Piediripa

Macerata, taglio del nastro per l'area "sgambatoio" a Piediripa

In occasione della Giornata mondiale della terra, lunedì 22 aprile, alle ore 11, il Rotary Club Macerata inaugura il service della piantumazione di piante e arbusti presso l’area di Piediripa denominata “Sgambatoio” a via Metauro e invita la cittadinanza a partecipare. Questo spazio all’aperto è pensato per gli amici a quattro zampe ed è messo a disposizione dal Comune di Macerata per consentire a cani e padroni di muoversi in piena sicurezza in un recinto dedicato. Questa iniziativa ripete la tradizione del Rotary Club Macerata che ogni anno, in questa data, piantuma luoghi strategici per la comunità locale contribuendo al benessere delle persone e dell’ambiente.    

21/04/2024 14:00
Promozione, il colpo playoff del Corridonia inguaia la Cluentina

Promozione, il colpo playoff del Corridonia inguaia la Cluentina

Gara intensa ed emozionante tra due compagini in corsa per obiettivi contrapposti: il Corridonia per i play off, la Cluentina alla ricerca di una vittoria che significherebbe salvezza diretta. Prima mezz’ora di equilibrio assoluto con la Cluentina che va vicino al gol grazie ad una conclusione di Mongiello dal limite dell’area respinta da Mazzocca (13’) poi il Corridonia è protagonista di un uno-due pesantissimo: dapprima Galdenzi raccoglie un cross di Ruzzier e infila Rocchi (28’) poi l’autore del gol ricambia il favore e, in una ripartenza, fornisce un assist perfetto per lo stesso Ruzzier che insacca facilmente (31’, con proteste vibranti dei locali per una sospetta posizione di fuorigioco del marcatore). A completare il dramma sportivo biancorosso ci pensa Brandi che, al 40’, commette un ingenuo fallo di reazione su Mariani: rosso diretto e Cluentina in dieci uomini. Partita finita? Tutt’altro perché i ragazzi di Canesin giocano bene anche in inferiorità numerica e al 49’ accorciano le distanze grazie ad un rigore trasformato da Andrea Mancini e concesso per una trattenuta di un difensore su Menghini. Al 57’ Marcantoni non riesce a rinviare un pallone che carambola addosso a Ruzzier il quale lancia ancora volta Galdenzi che, con un fendente da destra a sinistra, supera Rocchi per la terza volta. Canesin tenta la carta della disperazione ed inserisce tutti i suoi attaccanti: la mossa raccoglie i suoi frutti perché, pur rischiando moltissimo, la Cluentina occupa stabilmente la metà campo del Corridonia e, al minuto 84’, guadagna il secondo calcio di rigore della giornata concesso per un fallo di mano di Ruzzier: Mongiello dal dischetto riapre nuovamente la gara. Il finale è un assalto biancorosso alla porta di Mazzocca: al minuto 87’ Menghini pareggia incocciando di testa un cross di Mongiello ma l’arbitro vede un fallo dello stesso difensore e fischia un istante prima che la palla entri in rete; in pieno recupero un calcio di punizione di Andrea Mancini viene respinto dal portiere rossoverde, la palla carambola su Roberto Mancini che calcia a rete ma, nuovamente, Mazzocca respinge; palla sull’accorrente Cappelletti che, sbilanciato, riesce a colpire solo di tacco e spedisce la palla sopra la traversa. La spuntano dunque gli ospiti ai quali sabato prossimo basterà pareggiare la sfida interna contro il Porto Sant’Elpidio mentre per i padroni di casa è notte fonda, con l’incubo dei playout che si materializza pericolosamente e la necessità di far punti a Treia, in una sfida che si preannuncia dai toni vivacissimi.  

21/04/2024 13:40
Macerata, il Liceo Classico "G.Leopardi" porta sul palco del Lauro Rossi la controversa figura di Caligola

Macerata, il Liceo Classico "G.Leopardi" porta sul palco del Lauro Rossi la controversa figura di Caligola

Il 19 aprile si è festeggiato nei licei Classici di tutta Italia la X edizione della Notte nazionale del Liceo Classico: il Classico Leopardi di Macerata, che ha aderito all’iniziativa fin dalla sua prima edizione, ha proposto, dal pomeriggio alla tarda serata, appuntamenti di carattere culturale e momenti di festa. Quest’anno la figura controversa dell’imperatore Caligola è stata il filo conduttore della giornata: alle 17.30, presso la sede di Corso Cavour, dopo i saluti della Dirigente Scolastica, prof.ssa Angela Fiorillo, la prof.ssa Simona Antolini, docente di Storia Romana del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, ha tenuto una conferenza dal titolo: “Caligola: la presunta follia e il discredito dell’aristocrazia senatoria”: nell’aula Confucio della sede centrale del Liceo, studenti, docenti e appassionati di storia hanno potuto conoscere le nuove prospettive e interpretazioni della figura dell’imperatore considerato pazzo. A seguire, si è tenuta la premiazione del booktrailer vincitore del concorso “Un libro/un minuto”, alla sua seconda edizione: con un lavoro su un racconto di Buzzati, sono state decretate vincitrici da una giuria di esperti le alunne Emma Elladi e Giulia Merlini. La festa è continuata poi alle ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi, dove gli alunni del gruppo Tas hanno proposto lo spettacolo De Caligulis, centone in atto unico da Seneca, Camus ed altri autori, con adattamento e regia di Francesco Facciolli. In un teatro gremito fino al loggione, trenta alunni dallo straordinario talento hanno portato sulla scena un dramma intenso e complesso sulla figura del terzo imperatore della dinastia Giulio-Claudia, Caligola, “mostro per aver troppo amato”. Passato alla storia come despota crudele e pazzo, il personaggio incarna le caratteristiche più controverse dell’essere umano in una rappresentazione fuori da ogni luogo e tempo. Nel ragazzo incompreso di Camus, amante dell’arte e del bello, profondamente segnato dalla morte dell’amata sorella, chiunque può ritrovare una parte di sé. E se innesti di autori classici, quali Eutropio, Seneca, Tacito e Svetonio danno voce ai nemici dello storico imperatore, una sceneggiatura assolutamente contemporanea riflette i temi e le complessità del presente. “Il titolo “De Caligulis” - spiega il regista Francesco Facciolli, anima dello spettacolo - si riferisce sia allo sguardo novecentesco di Camus, che cerca di leggere la storia attraverso gli occhi di Caligola, sia alla pluralità dei punti di vista necessari per interpretare il nostro tempo. Il tutto arricchito dall’energia, dall’entusiasmo e dalla curiosità dei ragazzi guidati da un esperto”. Il lavoro del regista Facciolli è stato supportato dal contributo delle professoresse Luisa Gentili, Raffaella Lattanzi ed Ester Nicoletti. Al termine della pièce, i ringraziamenti e i saluti della Dirigente Scolastica Angela Fiorillo, che ha dato a tutti appuntamento per il prossimo anno: “L’adesione alla Notte Nazionale del Liceo Classico rientra per tradizione consolidata nella progettazione dell’anno scolastico del Liceo Leopardi di Macerata - ha  sottolineato la dirigente -. Partecipare all’iniziativa con una rappresentazione allestita nell’ambito del progetto “Teatro a Scuola” persegue una finalità coerente sia con l’evento nazionale sia con le attività laboratoriali del teatro: porre l’enfasi e approfondire lo studio del mondo classico attraverso gli autori che lo hanno vissuto, narrato e descritto per interpretarlo e comprenderlo nel presente”. Alle iniziative, coordinate con passione e competenza dalla prof.ssa Barbara Menicucci, promosse dal Dipartimento di Latino e Greco del Liceo, patrocinate dall’Università di Macerata e dalla Città di Macerata, realizzate con il contributo dell’Associazione Amici del Classico e della ditta Buffetti di Macerata, hanno partecipato come ogni anno molti alunni, coinvolti nello spettacolo teatrale, nella produzione dei booktrailers e nella comunicazione dell’evento. A tutti loro il ringraziamento per lo straordinario lavoro svolto.    

20/04/2024 18:23
L'appello delle proprietarie: "Aiutateci a trovare Margot, si è smarrita a Macerata"

L'appello delle proprietarie: "Aiutateci a trovare Margot, si è smarrita a Macerata"

Hanno lanciato l'allarme le proprietarie Silvia e Sara. Dallo scorso lunedì15 aprile si è smarrita una gatta a Macerata, precisamente nella zona di via Verga, Collevario basso davanti ai giardini pubblici. La gatta in questione si chiama Margot, non è sterilizzata, ma è abituata a stare in casa. Il felino è piuttosto magro, presenta un mantello bianco con macchie nere e leggere striature marroni, mentre la coda è tutta nera. Chiunque la avvisti può chiamare il numero: 3396010084 +++ Aggiornamento+++ Margot è stata ritrovata in buona salute e riconsegnata alle proprietarie   

20/04/2024 14:44
Cus Macerata, podi e medaglie nel judo al torneo di San Severino

Cus Macerata, podi e medaglie nel judo al torneo di San Severino

Proficua e prolifica (come medaglie) la trasferta nella vicina San Severino per la sezione judo del Cus Macerata. Una realtà in espansione nei numeri e che sta facendo faville pure a livello di risultati. Al “Ciarapica”, palazzetto settempedano, un’altra riprova perché gli atleti del Cus Macerata hanno ben figurato. La manifestazione era suddivisa tra la parte giovanile e quella dagli 11 anni in su, cioè dagli Esordienti a salire. Quest’ultima ovviamente aveva un maggiore valore dal punto di vista agonistico, i partecipanti sono stati distribuiti su tabelloni o gironi all’italiana di 3-4 atleti omogenei per cintura e peso corporeo (a seconda dell'affollamento delle categorie di peso) e con arbitraggio internazionale.   Il Cus si è distinto grazie alle prove di Lorenzo Stacchiotti che si è piazzato al 2° posto, più Gregorio Barucca, Gabriele Boccascino, Flavio Civita e Matilde Maria Mercuri che si sono classificati terzi. Ma soprattutto grazie a due ragazze: Angelica Picciola che ha sbaragliato la concorrenza vincendo di misura tutti gli incontri e la new entry Elena Branciari, che, nonostante appena 7 mesi di allenamento, ha saputo volare al secondo posto perdendo un solo incontro. Sfortunato invece l'esordio di Giovanni Gradozzi che, a causa di un infortunio, è stato costretto al ritiro fermandosi al 5° posto (nel judo non esiste il quarto). Nella parte dedicata a bambini e bambine dai 4 ai 10 anni ci sono state prove di lotta a terra e in piedi, gioco del sumo e percorso ginnico. Premiati tutti i partecipanti (Deborah Diatta, Nicole Liberati, Michele Palucci, Giorgio Remia, Pietro Biagelli, Elia Stacey e Simeon Ricotta) perché in questa fascia di età si privilegia l'aspetto ginnico e la socialità tra i giovani judoka

20/04/2024 12:15
Macerata, estorsioni sessuali e giochi d'azzardo online: come difendersi, successo per il convegno

Macerata, estorsioni sessuali e giochi d'azzardo online: come difendersi, successo per il convegno

Non ha deluso le aspettative, il convegno su "Truffe online, estorsioni erotiche e azzardo online: Come proteggersi" svoltosi il 18 aprile alla Galleria Antichi Forni di Macerata, nell'ambito del Villaggio Digitale, organizzato dall'associazione Red (Rete Educazione Digitale) e dall'Anps (Associazione Nazionale della Polizia di Stato), con gli esperti relatori Cinzia Grucci, presidente del Corecom Marche, e delle psicologhe Vittoria Cegna e Laura Meloni del gruppo Glatad (Gruppo di lavoro su Alcolisti, Tossicodipendenti e Adolescenti in Difficoltà). Si è confermata la convinzione che per proteggersi è necessario conoscere la casistica e numerosi sono stati i casi illustrati, dai più comuni, quali "il tuo pacco è fermo in deposito" o al "il tuo conto è scaduto", a quelli più pericolosi che ti invitano a cliccare quel link per sapere di più su come poter guadagnare nel tempo libero, o le innumerevoli insidie nelle trattative di vendite o acquisti.  Dopo il saluto del Presidente Red Raffaele DanieIe, i relatori si sono soffermati sul fenomeno diffuso delle estorsioni online, dalla minaccia di pubblicare le foto spinte, alla falsa lettera della polizia che accusa lìutente di essere entrato in siti pedopornografici. È stato sottolineato poi il pericolo dell'azzardo online e dei finti investimenti, che fanno credere di ottenere favolosi guadagni.  Un’accortezza è stata raccomandata: non fidarsi del numero chiamante che appare sul telefono, in quanto un’applicazione consente di far figurare qualsiasi numero. Pertanto, se l’interlocutore dice di essere della Polizia o della banca e si accerta che il chiamante è effettivamente della Polizia o della banca si può cadere nella trappola. È sempre consigliabile verificare, telefonando alla polizia o alla banca per fare un preliminare accertamento. I relatori hanno anche approfondito i pericoli insiti nei social, da Telegram a Tiktok, ma anche in piattaforme come Omegle o Chatroulette più utilizzate dai giovani, che possono determinare intimità tali da portare un giovane a dare seguito alle richieste dell’invio di una foto o altro. Infine, il presidente dell’Anps Giorgio Iacobone, che ha moderato l’incontro, ha consegnato la tessera dell’associazione al nuovo socio Fausto Liverotti.    

19/04/2024 19:30
Canfora, Bergonzoni e Carofiglio, a maggio torna Macerata Racconta: programma e ospiti del festival

Canfora, Bergonzoni e Carofiglio, a maggio torna Macerata Racconta: programma e ospiti del festival

Maggio è il mese del libro e Macerata si prepara a ospitare la quattordicesima edizione del festival letterario “Macerata Racconta”, in programma dal 2 al 5 maggio, con un’anteprima il 30 aprile, organizzato dall’associazione culturale ConTesto con il contributo del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata e il patrocinio della Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche, dell’Accademia Belle Arti di Macerata e dell’Ordine degli avvocati di Macerata. Il calendario prevede 48 appuntamenti in 5 giorni - compresa l’anteprima - tutti gratuiti, con la presenza di prestigiosi ospiti tra cui la dozzina del Premio Strega, Alessandro Bergonzoni, Gianrico Carofiglio, Luciano Canfora, Valeria Parrella, Marino Sinibaldi, Vera Gheno, Alessandro Robecchi, Loredana Lipperini, Marco Balzano, Lorenzo Marone, Piero Martin, Marco Magnani, Lorenzo Castellani, Fabio Larovere, Giulia Corsalini, Cesare Greco. Questa edizione del festival è sostenuta da un connubio pubblico-privato che, oltre alle Istituzioni già citate in precedenza, vede impegnate diverse realtà private: Damiano Latini, CofaceTrade, MC Consulting Unipol Sai, Bper Banca, Centro Commerciale Val Di Chienti Apm e la Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Gli eventi in programma si svolgeranno prevalentemente in centro storico occupando 19 diversi luoghi: il teatro Lauro Rossi, il teatro della Filarmonica, il cinema Italia, le sale Auditorium e Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, la galleria Antichi Forni, la Galleria GABA Young, la biblioteca Statale, alcune sedi dell’Università di Macerata, gli Istituti Comprensivi della città e le librerie maceratesi. Il tema scelto dagli organizzatori per questa nuova edizione appare molto suggestivo e particolarmente centrato sui tempi che stiamo vivendo, nonostante attraversi tutte le età delle persone. “Gli errori”, come ci spiega il direttore artistico Giorgio Pietrani: <<nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la dritta via era smarrita>> L’errore, che deriva da errare, è una deviazione, un vagare che traccia un nuovo percorso, spesso imprevedibile, che ci allontana da quanto ritenuto giusto, corretto, morale o semplicemente razionale. La capacità di commettere errori, pur nella sua casualità, è parte riconosciuta e accettata della nostra natura <<errare è umano>> perché connaturata nella costruzione della consapevolezza e conoscenza di ciascuno di noi. Tuttavia, al contrario di quanto l’esperienza dell’errore ci insegni, la ragione stessa della nostra esistenza<<fatti non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza>> ci spinge ad abbandonarla quella dritta via, alla ricerca di nuove deviazioni e, dunque, pronti a ripeterli costantemente, perché nessuno può esserne immune. Infatti, la lista degli errori che storicamente e ciclicamente abbiamo commesso è infinita, ma se da un alto alcuni hanno portato un giovamento universale, come alcune scoperte in campo scientifico o esplorativo, altri, spesso frutto di scelte scellerate, determinano disastri ambientali, economici e sociali che potremmo evitare guardando semplicemente al passato.” Evento speciale: il premio Strega a Macerata La conferma per il quarto anno consecutivo della presenza dei dodici candidati alla fase finale del più prestigioso premio letterario italiano, “Il Premio Strega”, è sintomo di quanto il respiro di Macerata Racconta sia divenuto di livello nazionale, attraendo le principali case editrici, gli autori e autrici più amati. Lo Strega Tour della dozzina, promosso da Fondazione Bellonci, Strega Alberti Benevento spa e BPER Banca, farà tappa al festival, unica nelle Marche, il 5 maggio alle 17,30 presso il Cinema Italia. In questa LXXVIII edizione del Premio tra i dodici candidati per alcuni sarà la prima volta a Macerata Racconta, altri invece sono graditi ritorni, in particolare uno di loro “giocherà in casa”: Adrian Bravi, di origine Argentina, ma che vive a Recanati e lavora a Macerata da molti anni.  Ancora una volta l’associazione conTesto dimostra la capacità di aggregare e fare rete coinvolgendo attivamente tanti altri soggetti nella realizzazione del programma di Macerata Racconta come: l’Accademia Belle Arti di Macerata con l’allestimento della mostra d’arte contemporanea dedicata al tema del festival,l’Associazione Appassionata e l’Associazione Amici dello Sferisterio con la realizzazione del suggestivo appuntamento musico-letterario che chiuderà l’anteprima del 30 aprile, il teatro Rebis con la produzione dello studio e lettura drammatizzata dedicata a La Metamorfosi di Franz Kafka, in occasione del centenario della sua morte, la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell’Università di Macerata con un ciclo di workshop formativi rivolti agli studenti delle Scuole Superiori d’Ateneo con docenti d’eccezione, quali,Marino Sinibaldi, Loredana Lipperini, Gianrico Carofiglio e Wu Ming 2, che prenderà il via proprio nelle giornate del festival e si svilupperà nel corso dell’anno e infine, con il Liceo Classico Linguistico G. Leopardi di Macerata con il quale è stato realizzato un percorso didattico, a partire da gennaio, che si concluderà durante Macerata Racconta. Altre collaborazioni a vario titolo sono state attivate con: il Museo della Scuola “P.O Ricca”, gli Istituti Comprensivi della città Macerata e della provincia di Macerata, il Liceo Classico Linguistico di Recanati, la Società Filarmonica Drammatica di Macerata le librerie di Macerata: Bottega del Libro, Del Monte, Giunti al Punto, Feltrinelli, l’Associazione Appassionata, l’Associazione Amici dello Sferisterio, il “Gruppo Lettura” Biblioteca Mozzi Borgetti e la Scuola Popolare di Filosofia Oltre agli incontri letterari con prestigiosi ospiti nazionali, di cui alcuni validi anche come formazione professionale per avvocati o insegnanti ed educatori, sono previsti diversi appuntamenti per bambini e bambine e un ricco programma dedicato alle scuole di ogni ordine e grado: dalla primaria fino all’Università. Tra questi, uno su tutti il Premio Macerata Racconta Giovani, giunto alla decima edizione, che anno dopo anno cresce in termini di adesioni e si allarga nel territorio coinvolgendo scuole anche della provincia maceratese e che, per questa edizione,ha sfondato il tetto delle 1.000 adesioni, per l’esattezza nelle due sezioni che compongono il premio: Scrittura e Book Trailer i partecipanti sono 1.032. Come di consueto tutti gli incontri del festival sono gratuiti, ma per alcuni di quelli dedicati ai bambini è prevista o consigliata la prenotazione, come indicato nel programma.  Per quelli che si svolgeranno al Teatro Lauro Rossi, è invece necessario munirsi del biglietto omaggio ritirabile presso la Biglietteria dello Sferisterio a partire dal 2 maggio. Pillole di programma:                      Immaginando questa edizione del festival come un prontuario di errori da commettere o evitare, il cartellone si potrebbe dividere in alcune macro categorie:  Errori criminali Un adagio recita che “non esiste il delitto perfetto, ma solo indagini sbagliate”. In questa categoria potremmo racchiudere i seguenti incontri dedicati al noir e ai fatti di cronaca nera: 3 maggio alle 18,15 con Giuseppe Bommarito e il Generale Marco Di Stefano: cronaca della tragica notte del 1977 e i tre violenti scontri a fuoco che costituirono il più grave fatto criminale avvenuto nelle Marche a partire dal secondo dopoguerra. 3 maggio alle 19,00  con Valerio Calzolaio: nella sua veste di critico letterario e esperto di mystery, giallo, policier, noir, kriminal, thriller, ci offre un prontuario per orientarsi nel genere letterario più diffuso al mondo. 4 maggio alle 18,30 con Alessandro Robecchi:creatore del detective dilettante Carlo Monterossi – personaggio privilegiato, sull’orlo del cinismo e al tempo stesso disincantato Robin Hood - che gli permette di scrivere noir a forte impianto sociale, conditi da una pungente ironia e dai quali è stata tratta l’omonima serie TV. 4 maggio alle 21,15 con Gianrico Carofiglio:il ritorno dell’affascinante avvocato Guido Guerrieri in un’avventura processuale enigmatica, che si intreccia a un’affilata meditazione sull’errore,la perdita, sul rimpianto e sulla ricerca della felicità. Errare è umano: le arti, la scienza, l’economia, la lingua; la storia Appuntamenti con la saggistica e la poesia che indagano gli errori come inciampi positivi o negativi spaziando dalla scienza alla lingua, dalla politica al sociale 30 aprile alle 17,30 con Pascal La Delfa:la storia di una ricerca avvincente e convincente è sempre una storia d’amore, questo amore nel caso di Pascal La Delfa è il teatro. 30 aprile alle 18,15 con Marco Magnani e Mario Baldassarri:la globalizzazione è entrata in crisi e molto dipende dal cambiamento del rapporto tra Stati Uniti e Cina, passato dall’essere un legame virtuoso a una rivalità strategica, ma soprattutto si è indebolita la cornice politica che l’aveva favorita. 2 maggio alle 21,15 con Piero Martin e Marino Sinibaldi: è l’errore, prezioso compagno di quel meraviglioso errare che è la vita. Un dialogo sorprendente tra memorabili incidenti di percorso della scienza e non solo. 3 maggio alle 17,30 con Marino Sinibaldi, John Mc Court, Simona Antolini, Pino Donghi: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni ...”. partendo dall’aforisma di Umberto Eco, una riflessione a più voci sulla lettura e su come incrementarla significhi contribuire a una vita più lunga, piena e più felice. 3 maggio alle 21,15 con Luciano Canfora: dall’antico al contemporaneo, la storia è piena di errori e incomprensioni che hanno segnato epoche e forgiato ideologie, eppure troppo spesso li ignoriamo e continuiamo a ripeterli. 4 maggio alle 12,00 con Giorgiomaria Cornelio:un tentativo di confronto non pacificato con i dibattiti più urgenti che attraversano il "contemporaneo" per ripensare l’umano non a capo della magnitudine terrestre, ma in rapporto con essa, imparando a rinascere attraverso l'immaginazione. 4 maggio alle 17,00 con Lorenzo Castellani: un fascicolo della storia ancora inesplorato, misterioso. Religiosi, banchieri, scienziati, spin doctor, burocrati, giuristi sono tra le figure, spesso appartate e poco note, che hanno orchestrato i momenti politici fondamentali degli ultimi secoli in molti luoghi del mondo. 5 maggio alle 18,30 con Vera Gheno: la nostra lingua è uno strumento potentissimo per conoscere se stessi e costruire la società migliore che vorremmo. Per questo dovremmo tornare a instaurare con le parole una vera e propria relazione amorosa. 5 maggio alle 21,15 con Alessandro Bergonzoni:divagazioni sull’errore e “l’errorismo contemporaneo”, da parte di una delle menti più sorprendenti dello spettacolo italiano. Una lectio originale pensata proprio per il festival.  Errori del destino  A metà tra romanzi e biografie, una serie di appuntamenti che guardano agli errori come ineluttabili casualità del destino, conseguenza di scelte coraggiose o di illusioni tradite. 30 aprile alle 21,15 Cesare Greco, Fabio Larovere, Trio Dante: dialogo attorno alla vicenda amorosa e umana che legò segretamente due grandissimi italiani dell’800: Arrigo Boito ed Eleonora Duse. l’incontro è accompagnato dalle suggestioni musicali dei magistrali archi del Trio Dante. 2 maggio alle 16,00 con Mirko Grasso: un incontro per celebrare il centenario della morte di Matteotti ricordando la sua vita, il suo pensiero, il suo impegno e la sua tragica fine. 2 maggio alle 18,30 con Marco Balzano: storie che corrono a perdifiato, dove le traiettorie della vita s’intrecciano con i capricci del destino: un bar di Milano come il centro del mondo 2 maggio alle 19,00 con Edoarda Montanari e Laura Pisani: due vicende familiari, molto diverse, che seguono il filo della memoria e si srotolano dal presente al passato 3 maggio alle 17,00 Lorenzo Marone: un amore che attraversa la guerra e rimane intatto nonostante gli orrori che lo mettono alla prova. L’epopea di un ragazzo che difende le proprie scelte e lotta per tornare dalla donna che ama. 4 maggio alle 17,30 con Ivan Sciapeconi: che dopo il grande successo di “40 cappotti e un bottone” torna con un romanzo ancor più potente, la storia vera di un incontro destinato a cambiare molte vite, quelle dei ragazzi di Villa Giardini, poco prima dell’approvazione della legge Basaglia. 4 maggio alle 22,00 con Andrea Pierdicca, Maria Paola Scialdone e Andrea Fazzini: studio e ri-lettura drammatizzata de La Metamorfosi di Franz Kafka in occasione del centenario dalla morte. 5 maggio alle 12,00 con Valeria Parrella: una raccolta di nuovi racconti in cui il destino non è altro che una delle possibili variazioni del caso. 5 maggio alle 16,30 con Giulia Corsalini: una vita che riaffiora da un ricordo portando con se i suoi drammi sepolti e la promessa che tutto ciò che è esistito e dimenticato può esserci un giorno restituito.      

19/04/2024 15:45
Guerra, ricostruire il tessuto sociale attraverso l’arte: appuntamento a Unimc

Guerra, ricostruire il tessuto sociale attraverso l’arte: appuntamento a Unimc

Martedì e mercoledì, 23 e 24 aprile, all'università di Macerata nella sede in via Garibaldi 20, con la collaborazione dell’associazione "Babelia & C. - progetti culturali", si svolge il convegno internazionale "Restoring Public Space". L'iniziativa si colloca nell’ambito del progetto di Ateneo "Restarts" che ha come responsabili scientifici i docenti Carla Danani e Sergio Labate. Il programma completo è disponibile online sul sito https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2024. I lavori partiranno martedì alle 15 e mercoledì alle 9. Si confronteranno su alcune situazioni in Bosnia-Erzegovina, studiosi e studiose provenienti dalle zone interessate, appartenenti al mondo accademico, come Sarina Bakić, ma anche associativo, come Claudia Zini di Kuma International e culturale come Elma Hodzić del Museo storico della Bosnia Herzegovina, i giornalisti e scrittori Azra Nuhefendić e Dario Terzić, testimoni delle recenti vicende connesse all'assedio delle città di Sarajevo e Mostar. Al convegno, fortemente interdisciplinare, porteranno inoltre i loro contributi il fotografo Luigi Ottani, autore del libro-reportage 'Shooting in Sarajevo' e di un work in progress sulle Rose di Sarajevo, Roberta Biagiarelli, artista multidisciplinare ed esperta di Balcani, l'architetta Mariateresa Giammetti dell'università di Napoli, filosofi e scienziati sociali, tra cui Giovanna Costanzo dell’Università di Messina, Virgilio Cesarone dell'università di Chieti-Pescara, Tatjana Sekulić dell'università Bicocca di Milano. Anche riprendendo il concetto di "urbicidio", coniato nel corso della prima metà degli anni Novanta da Bogdan Bogdanović, ci si interrogherà in modo analitico, critico e propositivo su luoghi e pratiche sociali, su come siano istituiti da memoria e pratiche sociali e ne siano a propria volta investiti, sulle politiche di ricostruzione: le quali, non meno di quelle di distruzione, mai possono essere rubricate come neutrali.  

19/04/2024 15:40
"Heroes - storie di rinascita" torna il 18 maggio al Lauro Rossi di Macerata

"Heroes - storie di rinascita" torna il 18 maggio al Lauro Rossi di Macerata

Sono disponibili da domani, 20 aprile, i biglietti per partecipare alla terza edizione di "Heroes - Storie di Rinascita". Dopo due serate di grande successo degli scorsi anni, torna sabato 18 maggio, sempre al Teatro Lauro Rossi di Macerata, l’evento benefico nato dal sogno di trasmettere un messaggio di speranza attraverso le testimonianze di coloro che nello sport, nell’attività professionale, o in altri ambiti della vita, sono riusciti a superare momenti di estrema difficoltà, rialzandosi e trasformando le sofferenze e le avversità in una straordinaria opportunità di rinascita ed evoluzione. I proventi di questa serata saranno interamente devoluti alla Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Odv. Come le precedenti edizioni, "Heroes – Storie di Rinascita", è patrocinato dal comune di Macerata, dalla provincia di Macerata, dall'Università degli Studi di Macerata e dal Consiglio Regionale delle Marche. Biglietti disponibili alla biglietteria dei teatri in piazza Mazzini, oppure online su vivaticket.com con la possibilità di scegliere fasce di donazione diverse.  

19/04/2024 15:30
Vinitaly, premio per  l'Istituto agrario di Macerata con "Rosso Carmen"

Vinitaly, premio per l'Istituto agrario di Macerata con "Rosso Carmen"

Un successo per l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata alla 56ª edizione del Vinitaly. Infatti la scuola maceratese ha ricevuto il Premio Crea Idea Marketing edizione 2024 per il Rosso Piceno Doc 2021 «Rosso Carmen» all’VIII Concorso enologico Masaf – Crea, evento clou della Fiera del Vino di Verona dedicato agli istituti agrari d’Italia. L’Istituto è stato premiato per la perfetta combinazione del vino prodotto, grazie alle strumentazioni tecnologiche di cui la scuola è dotata, e il neuromarketing utilizzato, anche qui con piattaforme specializzate, per la composizione dell’etichetta. Al progetto, coordinato dai professori Stefano Cardella, Riccardo Pellegrini e Francesco Broccolo, hanno partecipato: Beatrice Ciucci e Martina Linardelli della classe 5ªE; Loris Vecchiato e Matteo Giri della 5ªC; Filippo Bellagamba, Alessia De Carolis, Tommaso Fimiani, Marco Marinelli, Carlo Mazzarini e Tommaso Zulian della 6ªC. All’edizione 2024 del Concorso enologico hanno preso parte 24 scuole, provenienti da 14 regioni, per un totale di 68 vini in gara e la premiazione è avvenuta alla presenza del presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del ministro all’Istruzione e al merito, Giuseppe Valditara, e del ministro all’Agricoltura e alla Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. L’etichetta Rosso Carmen è nata a seguito di una collaborazione con il Macerata Opera Festival per celebrare la celebre opera lirica di Bizet, Carmen, in cartellone nella scorsa stagione lirica. L’intesa è nata con lo scopo di promuovere il territorio attraverso la cultura, la musica e il vino. Per questo motivo è stato individuato un Rosso Piceno DOC, vino tipico del nostro territorio, prodotto con le uve, dei vitigni Sangiovese e Montepulciano, raccolte a mano dagli studenti, vinificate nella cantina della scuola e valutate organoletticamente grazie all’analisi sensoriale, avvenuta con la console Smart Sensory Box. Successivamente è stata prodotta un’etichetta “sartoriale”, analizzando con il neuromarketing l’efficacia commerciale grazie a test che hanno monitorato le emozioni e all’Eye Tracking che ha effettuato il tracciamento degli occhi mentre osservavano l’etichetta stessa.    

19/04/2024 13:15
Macerata, Anna Mazzamauro mette in guardia sulle truffe agli anziani: successo per "Protetti insieme"

Macerata, Anna Mazzamauro mette in guardia sulle truffe agli anziani: successo per "Protetti insieme"

Grande partecipazione ieri pomeriggio all’Auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata per l’appuntamento che rientra tra le iniziative del progetto “Protetti Insieme” che ha visto la partecipazione dell’attrice Anna Mazzamauro. “Protetti insieme” è il progetto dell’assessorato alle Politiche sociali, organizzato e promosso in sinergia con l’assessorato alla Sicurezza e alla polizia locale del Comune di Macerata e presentato alla Prefettura di Macerata, che ha ottenuto il contributo del Fondo Unico Giustizia del Ministero dell’Interno. Il finanziamento è finalizzato alla prevenzione e al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane. Un fondo destinato alla realizzazione di campagne di tipo informativo, divulgativo e formativo, di misure di prossimità nonché di interventi di supporto, anche psicologico, alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio. L’Amministrazione comunale durante l’incontro - che ha visto la partecipazione del Prefetto di Macerata Isabella Fusiello, del comandante della polizia locale Danilo Doria, del presidente dell’Apsp Ircr Macerata Amedeo Gravina e della psicologa Anna Capasso – ha sottolineato il forte impegno nel supporto alla fascia più debole della comunità e il dovere delle istituzioni di sensibilizzare e informare le persone anziane. Special guest dell’incontro promosso all’interno del progetto “Protetti Insieme”, l’attrice Anna Mazzamauro, volto noto del cinema, della televisione e del teatro a livello nazionale, che con ironia e profondità ha affrontato la tematica sensibilizzando i presenti a una riflessione sul tema.  

19/04/2024 12:44
Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Lavori lungo la tratta ferroviaria Civitanova Marche- Macerata- Albacina, esattamente tra Morrovalle e Corridonia dal 24 al 29 aprile. Gli interventi riguardano in particolare la sostituzione di un ponte ferroviario in acciaio, risalente a fine '800, uno dei più caratteristici dell'intera infrastruttura ferroviaria nazionale.  Per consentire l'operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria sarà cancellata tra Macerata e Civitanova Marche dalle ore 22 di mercoledì 24 aprile fino alle 4 di lunedì 29. Previste corse con bus con numero di posti disponibili inferiore rispetto al treno e tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale. Alcuni treni potranno inoltre subire modifiche di orario tra Ancona e Civitanova, tra Macerata e Fabriano e sulla linea Ancona- Falconara Marittima - Fabriano. I lavori tra Morrovalle e Corridonia - 4 milioni di euro di investimento - vedranno coinvolte circa 60 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento. Il tutto rientra nel più ampio progetto di elettrificazione della linea Civitanova-Albacina del valore complessivo di 110 milioni di euro la cui ultimazione è prevista per dicembre 2025.   

18/04/2024 19:11
L'Helvia Recina intitolato a Pino Brizi, Sacchi: "Terminati i lavori faremo una vera e propria inaugurazione (VIDEO e FOTO)

L'Helvia Recina intitolato a Pino Brizi, Sacchi: "Terminati i lavori faremo una vera e propria inaugurazione (VIDEO e FOTO)

Stadio comunale Helvia Recina “Pino Brizi”. Da oggi l’impianto sportivo più importante della città porta il nome di una delle bandiere del calcio biancorosso e della Fiorentina con cui si laureò campione d’Italia nella stagione 1968/69.  A sancire la volontà dell’Amministrazione comunale, di intitolare l’Helvia Recina al “signore del calcio”, una targa a ricordo che è stata scoperta oggi pomeriggio nel corso di una cerimonia cui hanno preso parte il sindaco, gli assessori allo Sport e ai Lavori pubblici, Riccardo Sacchi e Andrea Marchiori, Gianluca Brizi figlio di Pino Brizi, Alberto Crocioni presidente della SS Maceratese 1922 e l’ex direttore sportivo della squadra biancorossa Giancarlo Nascimbeni. Presenti anche le autorità civili e militari e i rappresentanti dell’ampio mondo sportivo cittadino e non. In tanti hanno voluto essere presenti, dalle vecchie glorie biancorosse a una delegazione del Museo Fiorentina guidata dal presidente David Bini, ai tifosi, agli amici e ai cittadini comuni, a testimoniare l’eredità che Pino Brizi ha lasciato. L’Amministrazione comunale, oltre ad aver sottolineato le motivazioni che hanno portato a omaggiare Brizi con l’intitolazione dello stadio cittadino, ha ricordato come egli abbia contribuito a dare lustro alla città di Macerata da dove era partito per arrivare a toccare le alte sfere del calcio nazionale. Rammentate da tutti le sue doti sportive, che gli sono valse un palmares di tutto rispetto e l’entrata alla Hall of Fame Viola edizione 2012, ma anche quelle umane e quale esempio Brizi possa essere per i giovani che si stanno affacciando al mondo del calcio e dello sport in generale. Grande libero difensivo, soprannominato per la grande classe con cui ricopriva il ruolo “Brizinbauer”, con chiaro riferimento al “Kaiser” Franz Beckenbauer, l’intitolazione dello stadio in suo onore coincide con l’investimento che l’Amministrazione ha fatto nello stadio per farlo tornare a essere un gioiello grazie ai lavori di riqualificazione che inizieranno a maggio. Al termine della cerimonia sono scese in campo le squadre della categoria Giovanissimi della SS Maceratese 1922, Porto Recanati A.s.D. e Robur 1905 che hanno dato vita a un triangolare. La scelta di intitolare lo stadio a Pino Brizi di giovedì pomeriggio aveva acceso qualche critica da parte della tifoseria biancorossa, che avrebbe preferito un’occasione diversa per celebrare un momento così importante. L’assessore allo sport, al turismo e agli eventi Riccardo Sacchi ha specificato le motivazioni che hanno portato a una scelta del genere, legata ai lavori di ristrutturazione che interesseranno lo stadio di Macerata dal prossimo maggio. Una volta terminati ci sarà poi un ulteriore cerimonia, di portata superiore. “Abbiamo scelto di celebrare questo giorno storico oggi perché tra 15 giorni inizieranno gli interventi di ristrutturazione e quindi avremmo poi dovuto attendere due anni, ha specificato Sacchi. È chiaro poi che a lavori ultimati, nella primavera del 2026, ci stiamo già muovendo per organizzare una vera e propria inaugurazione dell’impianto rinnovato con una partita di calcio di prestigio. Una nazionale under 21 o addirittura la Fiorentina. In quel caso ci sarà una cerimonia a tutto tondo, che rappresenterà una festa per la città, in grado di riconsegnare a Macerata un vero e proprio gioiello per tutte le attività sportive che potrà ospitare”.    

18/04/2024 18:54
Macerata, maxi rissa in via Roma: il questore impedisce ad altri 9 denunciati il ritorno in città

Macerata, maxi rissa in via Roma: il questore impedisce ad altri 9 denunciati il ritorno in città

Rissa in via Roma, il questore di Macerata Luigi Silipo emette altri nove provvedimenti dopo la denuncia dei carabinieri (leggi qui). Nello specifico si tratta di quattro fogli di via obbligatori con divieto di far ritorno nel comune per il periodo di un anno e di cinque Dacur, ovvero divieti di accesso e stazionamento nei pressi del Bar Nino, dove è avvenuto il fatto il 24 marzo scorso, e di tutti gli altri locali del centro città.  Le misure di prevenzione anche in questo caso sono state graduate in funzione della tipologia dei reati contestati e ai precedenti di polizia di cui sono gravati i soggetti coinvolti. Per quattro di loro l'accesso è interdetto per un anno, mentre per uno, già gravato da un altro Dacur perché coinvolto anche nella rissa avvenuta quest’estate ai Giardini Diaz, sarà vietato l'accesso ai locali della zona per due anni.  I  nove provvedimenti seguono gli altri sette emessi dal Questore settimana scorsa (leggi qui): sono 16 in totale, quindi, le misure di prevenzione nei confronti dei soggetti denunciati all'autorità giudiziaria per la rissa del 24 marzo.  

18/04/2024 14:20
Macerata, un sabato dedicato alla prevenzione del diabete: al Val di Chienti screening gratuiti per tutti

Macerata, un sabato dedicato alla prevenzione del diabete: al Val di Chienti screening gratuiti per tutti

Il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con il dipartimento di dietologia, endocrinologia e nutrizione dell'ospedale di Macerata diretto dal dottor Gabriele Brandoni e con la Croce Verde Odv-Ets Macerata saranno ospiti presso il centro commerciale Val di Chienti. Grazie alla collaborazione del direttore Gianluca Tittarelli, è stata organizzata una giornata di screening gratuiti per la rilevazione della glicemia e controlli parametri vitali. Sabato 20 aprile dalle ore 9:00 alle ore 12:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00, il camper sanitario del Rotary Distretto 2090 insieme ad un'autoambulanza di soccorso della Croce Verde Odv-Ets di Macerata verranno posizionati nel parcheggio antistante il Centro Commerciale Val di Chienti in via San Giovanni Battista Velluti 31, a Piediripa di Macerata. Il Rotary International è da sempre impegnato per realizzare progetti e iniziative finalizzate alla cura e alla prevenzione delle malattie e, anche quest'anno, si è mobilitata per offrire un servizio utile per la prevenzione del diabete, una patologia purtroppo sempre più diffusa in ogni angolo del mondo, ma che è possibile prevenire e con cui si può convivere mantenendo una buona qualità della vita. È quanto mai importante informarsi e soprattutto controllarsi attraverso esami e screening come quelli proposti dal Rotary Club di Macerata nel corso di questa giornata.     

18/04/2024 14:09
La pubblicità del Bike Park Frontignano? Ci pensano gli studenti dell'Istituto Bramante-Pannaggi

La pubblicità del Bike Park Frontignano? Ci pensano gli studenti dell'Istituto Bramante-Pannaggi

Quando l’arte della natura incontra l’arte della grafica pubblicitaria: è così che gli studenti del IIS Bramante-Pannaggi di Macerata hanno collaborato alla realizzazione delle bellissime brochure del Bike Park Frontignano, punto di riferimento dei bikers dell’Italia centrale. Immagini, foto e descrizioni dei percorsi e dei paesaggi mozzafiato che i Monti Sibillini regalano ogni giorno, creativamente inseriti in pieghevoli pubblicitari che rivelano l'impegno e la perizia dei ragazzi dell’istituto. Da sempre, infatti, l'IIS Bramante-Pannaggi si caratterizza per l'attenzione che dedica alle esigenze del territorio e per un'offerta formativa che ha l'obiettivo di garantire ai diplomati nuove ed impensate opportunità professionali spendibili concretamente nel mondo del lavoro. Come in questa occasione, i ragazzi dell’istituto professionale dialogano quotidianamente con le esigenze professionali del territorio e si adoperano per raggiungere le massime competenze richieste, a partire dalle numerose attività laboratoriali che vengono proposte dalla scuola. Ciò è vero non soltanto per il tradizionale indirizzo dei "servizi commerciali", che ha visto la collaborazione in oggetto e che ha dato l’occasione agli studenti di design della comunicazione visiva e pubblicitaria di esprimersi per creare un prodotto valido e concreto, ma anche per il nuovo indirizzo di studi di cui la scuola si è arricchita lo scorso anno: "Servizi Culturali e dello Spettacolo". Ed è così che mentre il mondo del lavoro continua a richiedere personale specializzato e qualificato, l’IIS Bramante Pannaggi si tiene al passo con i tempi, continuando a rispondere alle esigenze del territorio, per creare figure professionali che sapranno rivelarsi all’altezza delle esigenze del mercato locale, riuscendo ad andare incontro alle richieste del territorio e del mondo produttivo.    

18/04/2024 11:55
Trofeo Marche 2024, numeri da record per il torneo giovanile: ben 36 le squadre al via

Trofeo Marche 2024, numeri da record per il torneo giovanile: ben 36 le squadre al via

Edizione record - che rimanda ai fasti degli anni ottanta - per il Trofeo Marche 2024, torneo calcistico giovanile organizzato dalla Cluentina Calcio giunto alla 27° edizione: ben 36 le squadre iscritte e quattro le province rappresentate: Macerata, Ancona, Fermo e Ascoli Piceno. Un torneo che pian piano ha ripreso il suo posto nell'élite dei tornei calcistici giovanili marchigiani, ascesa ripartita dal 2010, interrotta temporaneamente solo dalla recente pandemia e fattasi di nuovo incessante dopo le 32 partecipazioni dello scorso anno.  Soddisfazione da parte del responsabile organizzativo Francesco Vallesi: "Confermarsi era un obiettivo di per sé piuttosto difficile ma addirittura migliorarsi era un pensiero vago e remoto. Il torneo mostra numeri in crescendo di anno in anno e ciò significa che il buon lavoro fatto fin qui ha accresciuto la fiducia nella manifestazione e nella società che la organizza. Se poi si considerano il periodo limitato per lo svolgimento, la concomitanza di altri tornei, l'annata dei giocatori che ogni anno è un’incognita per molte società (gli under 14 sono cadetti) e soprattutto il fatto che il Trofeo Marche è rivolto a ragazzi che in quel periodo si apprestano ad affrontare gli esami di terza media, il risultato ottenuto acquista un significato ancora più ampio". "Siamo orgogliosi che così tante realtà giovanili marchigiane abbiano scelto questa competizione per mettere alla prova - ma, allo stesso tempo, in vetrina - i propri ragazzi. Da parte nostra, come sempre, ci faremo trovare pronti sia sotto l’aspetto organizzativo, sia dal punto di vista della comunicazione", aggiunge Vallesi.   Nella serata di lunedì 29 aprile prenderà forma la nuova edizione del Trofeo Marche: alla presenza dei rappresentanti delle società partecipanti saranno estratti i gironi che daranno vita alla prima fase della manifestazione, con il consueto metodo del sorteggio in diretta che terrà fede alla filosofia che da sempre caratterizza il torneo, ovvero quella di far scontrare il meno possibile le squadre in base alla vicinorietà. Curiosando tra le partecipanti si notano, come ogni anno, tante new entry (ad esempio Moie Vallesina, Passatempese, Caldarola, Montefano, Polisportiva Mandolesi, Polisportiva Ragnola), diversi graditi ritorni (su tutti Montemilone Pollenza, Civitanovese, Veregrense) ed alcune conferme sotto “mentite spoglie”, ovvero vecchie partecipanti che, unitesi ad altre realtà, si presentano con nomi e simboli nuovi (è il caso di Vigor Castelfidardo, Corridonia, Sangiustese VP). Questo l’elenco completo delle 36 contendenti: Academy Civitanovese (detentrice del trofeo), AFC Fermo, Archetti, Atletico Calcio P.S. Elpidio, Atletico Ascoli, Biagio Nazzaro, Caldarola, Campiglione Monturano, Castel di Lama, Civitanovese, Cluentina, Corridonia, Fabriano Cerreto, Giovane Ancona, Invictus, Maceratese, Moie Vallesina, Montefano, Montemilone Pollenza, Nuova Folgore, Osimostazione CD, Passatempese, Polisportiva Ragnola, Polisportiva U. Mandolesi, Real Elpidiense, Robur Macerata, Salesiana Vigor, Sangiustese VP, Tolentino, Treiese, Union Calcio, Union Picena, United Civitanova, Veregrense, Vigor Castelfidardo e Villa Musone.  

18/04/2024 11:35
Macerata, De Padova e lo strappo con Parcaroli che diventa definitivo: "Passerò al gruppo misto"

Macerata, De Padova e lo strappo con Parcaroli che diventa definitivo: "Passerò al gruppo misto"

"Dopo numerose vicissitudini, non sempre piacevoli, ho deciso, nel prossimo consiglio comunale, di comunicare il mio passaggio al gruppo misto". Ad annunciare lo strappo definitivo con la maggioranza guidata dal sindaco Sandro Parcaroli, è la consigliera comunale Sabrina De Padova. "Durante il mio mandato, non ho condiviso diversi pareri, come evidenziato nelle mie interrogazioni, nelle mie votazioni, nelle proposte dei miei odg a sostegno della comunità maceratese che ci ha votato", spiega.  De Padova si definisce "basita" di fronte "all'atteggiamento di un sindaco che protegge e difende continuamente la stessa assessora, addirittura esponendosi pubblicamente e minacciando dimissioni in caso di mancata approvazione del regolamento della biblioteca proposto dalla suddetta assessora". Il riferimento è all’assessore alla cultura Katuscia Cassetta che - secondo la consigliera - "non sempre ha gestito adeguatamente i soldi dei cittadini maceratesi, a fronte di una passività di 200.000 euro l’anno e alla mancata pubblicazione dei bilanci dello Sferisterio, che continuamente sono stati richiesti per ben 2 anni". "In consiglio comunale - aggiunge De Padova - si è palesata una mancanza di rispetto nei confronti dei cittadini maceratesi, residenti in via Panfilo, che per ben tre volte si sono mobilitati per evitare che un'area verde diventasse edificabile. Recatisi in consiglio per cercare di far valere i loro diritti, per ben 3 volte è stata rinviata la variante al PRG di via Panfilo, forse per la paura di un ricorso al Tar". "Purtroppo le spese legali sono sempre a carico dei malcapitati cittadini che per far valere le proprie ragioni sono costretti a rivolgersi al Tribunale amministrativo, dovendo poi sostenere le spese privatamente e come contribuenti - constata la consigliera -. La stessa situazione che si è trovato a dover sostenere il commerciante Perini, proprietario del locale ’Hab’, che è dovuto ricorrere al Tar nonostante la sottoscritta abbia cercato di sensibilizzare la giunta sulla validità delle sue convinzioni, forte del parere della polizia locale". "È assurdo - conclude De Padova - che prima di fare un progetto non si valuti la presenza del verde pubblico, decidendo di tagliare alberi a tutto spiano in qualsiasi parte della città. La quantità di denaro messa a disposizione nella variazione del bilancio 2024/26, per l'ambiente, è di soli 27.500 euro. Una misura che evidenzia la poca sensibilità all'ecosistema di questa amministrazione".   

18/04/2024 10:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.