La Roana CBF sale sull'ottovolante e fa bottino pieno anche in Toscana. Al PalAramini di Empoli le ragazze maceratesi si impongono 3-0 sulla Timenet e portano a casa l’ottava vittoria di questo campionato, la quinta consecutiva, salendo in vetta alla classifica a quota 24 punti.
Primato solitario in virtù del 3-2 di Cesena contro Montale Rangone. Un match mai in discussione, controllato e gestito abilmente dalle ragazze di coach Paniconi che partono subito forte e chiudono il primo set sul 25-12. Le avversarie cercano di rifarsi sotto affrontando il secondo e terzo set con maggiore grinta, contando sugli attacchi di Lucrezia Buggiani (top scorer delle toscane con 12 punti) e sul peso specifico di Kosareva, ma non basta per fermare la Roana CBF che chiude i conti sul 25-21 e sul 25-20, complice una Pomili sopra le righe che mette a referto ben 17 punti. “Abbiamo provato a rispondere ma la Roana CBF ha degli ottimi elementi in tutti i reparti ed ha ampiamente meritato la vittoria” ha commentato il coach toscano Luigi Cantini. “È stata una grossa prova di maturità” – ha dichiarato Paniconi – Alla vigilia temevamo questa trasferta […] sapevamo di dover mantenere alta l’attenzione e l’abbiamo fatto molto bene”. Prossima settimana si torna alla Mar.Pel. Arena per l’ultima sfida dell’anno: “Sarà una partita doppiamente importante, sia per la classifica che per la continuità di risultati - ha aggiunto il coach delle maceratesi - Dobbiamo regalarci la possibilità di vivere la sosta con maggiore serenità e ci prepareremo con lo stesso spirito e la stessa determinazione che abbiamo mostrato oggi”.
La Roana CBF non accenna a fermarsi e col prossimo match casalingo si augura di poter salutare nel migliore dei modi un 2018 ricco di emozioni.
Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Nelle Marche, sulla strada statale 77 “Della Val di Chienti”, è provvisoriamente chiusa al traffico la corsia in direzione Civitanova Marche a Tolentino (km 77,000) in provincia di Macerata.
Il provvedimento temporaneo è necessario per consentire la rimozione di un albero caduto sul piano viabile. Sul posto è presente il personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine per consentire la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione il prima possibile.
Perde il controllo del veicolo, esce di strada e carambola sugli alberi.
È successo ad una ventenne di Trodica di Morrovalle nel tardo pomeriggio di oggi. Stava percorrendo via dell'industria, nella zona di casette Verdini quando, per cause in corso di accertamento, è uscita di strada andando a colpire più alberi in successione.
L'autovettura è rimasta distrutta da ripetuti impatti ma la ragazza è riuscita a uscire dal veicolo autonomamente. Trasportata al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazione.
Sul posto intervenuti il 118 con l'auto medica, i Vigili del Fuoco di Macerata e le forze dell'ordine.
Resta sola in casa a tre anni mentre sul fuoco acceso ci sono alcune pentole. È accaduto oggi, intorno all'ora di pranzo, in un'abitazione di Via Maffeo Pantaleoni a Macerata. Una donna è rimasta accidentalmente chiusa fuori casa mentre la bimba di tre anni era all'interno.
Subito allertati i vigili del fuoco che sono intervenuti per aprire la porta. Al loro arrivo i vicini di casa, avvertiti dalla donna avevano già chiuso il gas preventivamente.
Nella scorsa notte era stata segnalata la presenza di un writer nel centro storico di Macerata e verificato che lo stesso aveva imbrattato numerosi muri e vetrine delle vie cittadine.
Venivano, perciò subito disposti dal Questore Pignataro, servizi di appostamento con personale della Squadra Volante sia in divisa che in borghese, diretti dal Commissario Capo Dott. Di Giuseppe, onde evitare che la condotta del soggetto potesse creare danno su palazzi del centro, con particolare riferimento a quelli storici.
Lo sforzo degli uomini della Questura è stato premiato alle prime ore del mattino.
Infatti, alle ore 07.15 successive, è stata rintracciata una persona in via Maffeo Pantaleoni, vicino Piazza Nazario Sauro, che stava imbrattando i muri di alcune abitazioni.
Il writer ha cercato più volte di scappare per non essere identificato, ma ciò non gli è riuscito poiché inseguito dai Poliziotti che avevano preventivato servizi e strategie per evitare la fuga del soggetto e che riuscivano a raggiungerlo e a bloccarlo dopo un breve inseguimento per i vicoli del centro.
Al writer, italiano di anni 21 e residente in provincia di Ascoli Piceno, venivano sequestrate 4 bombolette spray.
Proprio per la flagranza del reato e per la vernice fresca, la Polizia Scientifica ha potuto appurare che tutte le scritte fatte appartenevano allo stesso tipo di vernice di cui era in possesso il writer, che come segno di paternità dell’imbrattamento lasciava la scritta “ASTERONE”.
Da un successivo controllo effettuato, si è potuto accertare che sono stati fatti circa 30 imbrattamenti, sia su pannelli pubblicitari, cassonetti dell’immondizia, cabine telefoniche e centraline elettriche, nonché su immobili di questo centro storico.
Il giovane è stato segnalato alla locale Procura della Repubblica del Tribunale di Macerata per i reati di imbrattamenti e resistenza a P.U. per aver tentato di opporsi all’identificazione.
Oltre trecento iscrizioni in pochi giorni. Il seminario di studi con la giornalista ed esperta di editoria per l’infanzia Carla Ida Salviati ha riscosso grande successo e ha registrato numerose iscrizioni da parte di studenti e docenti di tutta la regione.
Il seminario si terrà martedì 11 dicembre dalle 14 alle 17 in aula 9 al Polo didattico «L. Bertelli» di Macerata ed è stato organizzato nell’ambito del corso di letteratura per l’infanzia diScienze della Formazione Primaria dell’Università di Macerata e del Master Accademico di 1° livello in Illustrazione editoriale “Ars in Fabula”. L’iniziativa rientra nel programma del festival del libro illustrato “Libriamoci” ed è riconosciuto come attività di formazione per i docenti.
Carla Ida Salviati, insignita del Premio della rivista «Andersen: il mensile di letteratura e illustrazione per il mondo dell'infanzia» come «promotore della cultura e della lettura» nel 2013 e autrice di vari articoli e saggi tra i quali ricordiamo in particolar modo «Mario Lodi maestro» e «Il primo libro non si scorda mai», interverrà sul tema Educazione e promozione della lettura nella scuola e fuori: qualche esperimento interessante (e qualche disastro). Presiede la seduta la professoressa Anna Ascenzi e modera il professor Juri Meda.
Tra gli incarichi più rilevanti della Salviati degli ultimi anni, si ricordano, in particolare, il coordinamento scientifico del progetto «In vitro» promosso dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero per i Beni Culturali, di cui è consulente, e la partecipazione alla Giuria della prima edizione del Premio Strega «Ragazze e Ragazzi».
La Sezione Comunale Federcaccia di Macerata, presieduta da Virginio Micozzi, è orgogliosa di essere rappresentata dal suo socio Marco Moretti, al "Campionato Europeo a Beccacce 2018" che si terrà a Tregarvan, in Francia, il prossimo 8 e 9 Dicembre.
Moretti gareggerà con il suo Pointer Vicente, valutato dal selezionatore Mario di Pinto, che ha reso pubblica la rappresentativa italiana.
Riceviamo e pubblichiamo dall'Ufficio Stampa Forza Nuova Marche
“’Corteo della vergogna antifascista’,è così che vogliamo chiamarlo”. Queste le parole usate da Martina Borra coordinatrice provinciale di Forza Nuova.
”Le loro sfilatine sono ben conosciute a Macerata. Sventolano fieri bandiere della pace e poi sono i primi ad insegnare ai bambini come bastonare un pupazzo a testa in giù – continua la nazionalista - Sono gli stessi che difendono spacciatori e delinquenti, quelli che incitano all'odio contro che ha un pensiero differente dal loro.
Sono questi i paladini maceratesi che difendono i diritti della nostra gente? Quelli che si accaniscono contro un fantasma che fa paura morto 70 anni fa?
Assumete meno sostanze stupefacenti che Macerata ha bisogno di altro – chiosa Borra - La realtà dei fatti la conosciamo bene e il vostro risultato lo abbiamo visto con la morte di Pamela Mastropietro. Non mi stupisce che siano stati presenti anche rappresentanti del Partito Democratico e compagnia bella,sono tutti complici!
Queste pagliacciate ve le lasciamo fare nel vostro bellissimo centro sociale che un giorno vi faremo chiudere – attacca ancora la forzanovista - oltre al tenere in mano uno spinello non sapete fare altro.
Ai maceratesi, quelli veri, voglio dire una cosa – conclude Martina Borra - Abbiate il coraggio di ribellarvi a chi, tutti i giorni, si nasconde dietro al buonismo lucrando sull'immigrazione che non fa altro che riempire le nostre città di insicurezza e posti al cimitero”.
Una giuria di ottanta bambini e bambine e tre adattamenti letterari da valutare. Questa mattina – nella Galleria degli Antichi Forni in occasione del festival del libro illustrato “Libriamoci” – si è tenuto l’appuntamento con «C’era una volta, anzi ora… Le storie di un tempo raccontate con le parole di oggi», a cura del Museo della Scuola «Paolo e Ornella Ricca» dell’Università di Macerata e Ars in Fabula.
Gli studenti del Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria hanno realizzato – nell’ambito del Laboratorio di Letteratura per l’infanzia – ventisei adattamenti letterari dei racconti e delle novelle ottocentesche per bambini. Solo tre – in seguito a un votazione – si sono aggiudicati la possibilità di mettere in scena il proprio adattamento di fronte a una giuria di alunni e alunne delle classi quarte e quinte delle scuole primarie cittadine (“Natali”, “Montessori”, “De Amicis” e “Salvo D’Acquisto”).
La sfida ha visto alternarsi i tre gruppi di studenti che hanno catturato l’attenzione del pubblico con «#Imsorrychallenge», «L’avventura di Tommaso» e «Cercasi eroe per il regno invisibile», tratti, rispettivamente, da «Giannettino» di Carlo Collodi, dal capitolo XXXVI de «Le avventure di Pinocchio» e da «La sorte di Biancospina» di Emma Perodi.
Le storie hanno raccontato di regni fantastici, di nuove amicizie, dell’importanza della famiglia passando anche per temi attuali, come il terremoto. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la storia «L’avventura di Tommaso», seguita da «#Imsorrychallenge» e «Cercasi eroe per il regno invisibile».
Gli studenti che hanno partecipato sono: Michela Antonella, Alessia Binci, Sara Magnaterra, Anabella Brandoni, Sara Fiorani, Chiara Mancini (#imsorrychallenge), Ioana Georgiana Frontoni, Cristian Cicconi, Chiara Grosso, Consuelo Fiordelmondo, Leonardo Sileoni, Mirko Stipa (L’avventura di Tommaso), Emilia Mazzei, Maria Chiara Bernini, Debora Del Savio, Veronica Gironacci, Linda Mariani e Claudia Tarabello (Cercasi eroe per il regno invisibile).
Inaugurazione oggi pomeriggio per il campo da basket all’interno del Palavirtus sottoposto di recente a lavori di manutenzione e riqualificazione.
Non è stato un taglio del nastro tradizionale quello avvenuto sul parquet di via dei Velini ma un’iniziativa dal sapore speciale,: l’allenamento dei cestisti della Termoforgia di Jesi che militano nel campionato di serie A2.
Da tempo invitati dai tecnici dell’ABM (Associazione Basket Macerata), in testa il dirigente Enzo Contigiani, i ragazzi di Jesi, capitanati dal loro allenatore Damiano Cagnazzo e dal vice Giorgio Contigiani, cresciuti nel vivaio maceratese, hanno accolto entusiasti l’invito.
“E’ bellissimo tornare nel campo dove sono cresciuto – ha detto Cagnazzo – e condividere un momento così speciale con i miei ragazzi a Macerata. Una città che grazie al lavoro della ABM molto ha fatto per la pallacanestro e la sua diffusione tra i giovani”.
I lavori del campo da basket hanno riguardato il rifacimento del parquet, degli spogliatoi e la sistemazione delle paratie di sicurezza per una spesa totale di 150.000 euro.
“L’Amministrazione comunale - ha affermato l’assessore allo Sport, Alferio Canesin – prosegue il suo cammino per quanto riguarda il programma delle opere pubbliche. I lavori effettuati al Palavirtus, così come quelli eseguiti in altri impianti sportivi della città, vedi la bocciofila Maceratese, i campi da tennis di via dei Velini e alcuni campi da calcio, sono una risposta importante e soprattutto concreta alle esigenze delle società sportive.”
Si è concluso oggi il Corso per il patentino abilitante alla raccolta dei fungi epigei spontanei, curato dal Gruppo Micologico Maceratese.
Il corso magistralmente svolto da esperti del settore, il Cav. Bruno Pizzichini il Dott. Corrado Vanella ed il sig. Fabio Marchetti e svoltosi nei locali della mediateca del Comune di Camporotondo, ha visto una platea di 25 persone che hanno seguito partecipativamente tutti gli incontri.
Enorme soddisfazione anche da parte dei rappresentanti del comune, che hanno elogiato l'iniziativa auspicando ulteriori incontri.
L'iniziativa è solo una delle attività svolte dal Gruppo Micologico Maceratese, storica e stimatissima associazione che annovera micologi professionisti ed amatori di indiscussa fama e preparazione, che nella sede di Piediripa si riunisce ogni Lunedì sera, offrendo ai soci anche un prezioso servizio di riconoscimento dei funghi raccolti.
Un grande in bocca al lupo ai nuovi raccoglitori ed un enorme plauso ad una realtà associativa che, anche attraverso la collaborazione con le istituzioni, si impegna giornalmente per la divulgazione nel mondo micologico
Riceviamo e pubblichiamo la nota condivisa su Facebook dal gruppo Macerata ai Maceratesi in merito alla manifestazione antifascista:
"Basta spettacoli teatrali, vietare manifestazioni inutili in centro.
Ieri sera la nostra città è stata militarizzata per consentire lo spettacolo teatrale di poco più di un centinaio di personaggi - tra loro solo pochissimi maceratesi - venuti a Macerata da tutta la Regione per cercare clamore mediatico e gridare slogan fuori dal nostro tempo, con l’avallo di qualche vecchia volpe della politica cittadina che spera di recuperare voti a sinistra con l’evergreen dell’antifascismo.
Come se non bastasse, le ordinanze del Comune riguardo la vendita delle bottiglie di vetro sembra abbiano causato notevoli pregiudizi ai commercianti nella serata della movida universitaria, senza contare gli innumerevoli disagi che hanno subito i cittadini, già oltremodo stressati e colpiti dal terremoto, dalle pedonalizzazioni forzose imposte dall’amministrazione, dalla tragica vicenda di Pamela e dal sistema marcio organizzato dalla malavita nigeriana che sta gradualmente venendo alla luce dopo il suo efferato omicidio. Lanciamo un accorato appello alle autorità competenti affinché per il futuro vietino simili iniziative. Macerata è una cittadina di quarantamila abitanti, non può ospitare un corteo a settimana, è stanca dell’odio politico e di manifestazioni – ammesso che possano essere definite tali- inutili".
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di HAB in merito agli incidenti avvenuti nella serata di ieri davanti al proprio locale durante la manifestazione antifascista:
"Con enorme disappunto ci troviamo a dover rendere pubblica la situazione che ci siamo nostro malgrado trovati a vivere ieri sera, 6 dicembre, in occasione della manifestazione antifascista.
Al di là del doverci rendere conto, oggi, che siamo in quasi tutte le foto pubblicate come esempio di locali barricati, obiettivo dei manifestanti, come fossimo un covo di fascisti o simpatizzanti tali; al di là del fatto che di pacifico questa manifestazione aveva poco o niente, dati i cori inneggianti alla morte di persone, manifestanti con scudi imbracciati e sentirsi mandare “al rogo” (“A fuoco questo bar!!”) che non riteniamo siano il simbolo della pace per antonomasia, è da sottolineare come ieri sera, nonostante la volontà di continuare a svolgere il più normalmente possibile le nostre attività culturali (ospitavamo la Scuola Popolare di Filosofia di Macerata per il nostro consueto caffè filosofico), ci siamo trovati barricati, con le forze dell’ordine che, per proteggerci, avevano quasi interamente coperto l’ingresso, in perfetto stile-assedio.
Crediamo fermamente che il diritto a manifestare sia sacrosanto in una società democratica, crediamo altresì che sia fondamentale capire la non sottile differenza tra manifestare e minacciare, tra dire ciascuno la propria opinione con cartelli e striscioni e puntare dritto un locale inneggiando ad un ipotetico “attacco punitivo”.
Al di là del fatto che spesso i modi che tali tipi di manifestanti ricordano da veramente molto vicino siano quelli del più becero fascismo, vogliamo puntualizzare con assoluta fermezza il diritto, da parte di noi commercianti, di lavorare serenamente, dal momento che paghiamo le tasse, paghiamo i lavoratori, diffondiamo cultura, arte, aggregazione e scambio democratico di idee ed opinioni, senza chiedere ai nostri clienti la tessera di partito o per chi vota o simpatizza, cosa che oltre che illegittima sarebbe a dir poco discriminatoria.
Non capiamo quindi l’accostamento al fascismo o a qualsiasi altra forma di violenza, oppressione, inequità e prevaricazione col nostro locale, che invece da parte sua ha sempre favorito l’accoglienza e il dialogo con TUTTI.
Sperando che tali tipi di manifestazioni vengano dirottate in futuro verso un sentire comune che risponda al grido “NO ALLA VIOLENZA, IN TUTTE LE SUE FORME!” piuttosto che rimanere teatro di liberi sfoghi personali di gente con problemi seri, continueremo il nostro quotidiano lavoro nella direzione della democraticità e del rispetto ASSOLUTO verso il prossimo.
Cogliamo l’occasione per ringraziare sentitamente le forze dell’ordine, giunte anche da fuori regione, che si sono adoperate con ogni mezzo per far sì che nessun danno a cose o persone si potesse verificare".
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di CasaPound in merito alla manifestazione antifascista svoltasi nella serata di ieri a Macerata:
"Si è svolta ieri la "passeggiata antifascista" nel centro di Macerata, una delle maggiori pagliacciate mai viste nella nostra città, composta da sì e no 80-90 persone inclusi: Stefano Di Pietro (segr. cittadino PD), Ulderigo Orazi (cons. PD), Ninfa Contigiani (cons. PD), Davide Miliozzi (Cons. Pensare Macerata) e l'Avv. Paolo Cognini.
Infatti con il ben volere del PD e affini, i Centri Sociali hanno ieri sera fatto una passeggiata per il Centro Storico con tanto di cori contro le Foibe ed incitazioni violente varie, tipo "I bar dei fascisti si chiudono col fuoco, ma con i fascisti dentro, sennò è troppo poco", oltre che verso la Polizia, la Lega e ovviamente il ministro Salvini.
I soliti violenti finti pacifisti che oltre ad inneggiare a morti varie, hanno anche imbrattato di scritte il Centro Storico.
Tutto ciò per nulla, dato che ormai da mesi gli unici ad assaltare e ricorrere alla violenza per impedire agli altri di far politica, sono LORO, concetto ben descritto anche nei vari comunicati che hanno diffuso nei giorni scorsi!
E questi, cara Vicesindaco Monteverde (che tanto lodava questo evento), sarebbero i valori Antifascisti? Impiccare e dare fuoco a chi non la pensa come loro? Oppure imbrattare e distruggere muri e locali? Buono a sapersi, dato che il giorno stesso dell'evento nel comunicato proprio del Vicesindaco Monteverde ai commercianti, si poteva leggere (testuali parole): Giovedì 6 Dicembre è in programma in questo capoluogo a cura del Movimento Studenti Antifascisti di Macerata un evento denominato "Passeggiata antifascista", iniziativa COMUNICATIVA E PACIFICA con la quale gli organizzatori intendono diffondere i valori dell'antifascismo contenuti nella Costituzione.
Chi ci ha rimesso alla fine però sono stati I COMMERCIANTI maceratesi, dato che si sono visti il divieto di vendere alcolici nell'ultima serata di festa universitaria e in periodo pre natalizio e, come se non bastasse, alcuni di loro hanno anche ricevuto delle minacce dal corteo per aver in passato dato da bere a dei "fascisti"(chiunque non sia di Sinistra quindi), inevitabile l'ira di quest'ultimi che si sono lamentati con la Questura per aver acconsentito a tale "manifestazione" che ha letteralmente militarizzato la città in una serata del genere!
Noi come CasaPound Macerata continueremo comunque ad essere in piazza e a lanciare alla cittadinanza le nostre proposte ed idee per una Macerata migliore, perchè è questo il motivo per cui siamo qui a fare politica".
Continuano senza sosta i controlli del territorio ad opera degli agenti della Questura di Macerata, impegnati nelle attività di prevenzione e contrasto degli illeciti, specialmente nei luoghi pubblici e di maggiore aggregazione.
In data di ieri, personale della squadra volante ha effettuato un controllo lungo Corso Cairoli su un cittadino nigeriano di anni 35, risultato irregolare sul territorio nazionale e con diversi precedenti per spaccio di sostanze stupefacenti che, al termine del controllo, è stato accompagnato per l’espulsione presso il centro di permanenza ed espulsione di Potenza.
Sempre in data di ieri, a seguito di controlli, è stato notificato ad un cittadino pakistano il rigetto della domanda di asilo assieme al provvedimento di espulsione e l’intimazione del Questore di lasciare il territorio nazionale.
Nel corso del servizio sono stati controllati anche 35 veicoli e sono state controllate 55 persone.
In centinaia hanno preso parte, ieri sera Martedì 7 Dicembre, alla manifestazione anti-fascista svoltasi a Macerata per le vie del centro, da piazza Vittorio Veneto per poi passare in via Gramsci e piazza della Libertà.
Una risposta della città alle manifestazioni organizzate da movimenti estrema destra, avvenute nell'ultimo anno soprattutto dopo i tragici fatti che vanno a cavallo tra gennaio e febbraio, fra l'omicidio di Pamela Mastopietro e il raid xenofobo di Luca Traini.
Tanti gli slogan urlati dai partecipanti quali: "Fuori i fascisti e i razzisti dalle città", "Odio la Lega", cori contro Salvini e Casa Pound. Numerosi anche i manifesti appesi in città che contenevano messaggi antifascisti. Tra i partecipanti anche Karim Franceschi, l'attivista marchigiano che ha guidato la liberazione di Raqqa, combattendo contro le truppe dell' Isis: "Sono qui per non lasciare mai sola la città alle violenze dei gruppi fascisti".
In molti tra studenti provenienti da tutte le Marche hanno sfilato per le vie del centro storico, blindato dalle forze dell'ordine, uniti dai valori dell'antifascismo. La manifestazione si è svolta sostanzialmente in maniera pacifica, anche se sono stati trovati imbrattati di vernice spray muri e vetrine di negozi, in Corso Cairoli e Via Maffeo Pantaleoni; la Digos si è attivata per trovare i responsabili.
Domenica si prospetta una sfida tra le più difficili della stagione per la Menghi Shoes visto che i biancoverdi affronteranno la Centrale del Latte Sferc Brescia, prima in classifica a punteggio pieno. Servirà una grande prestazione da parte degli uomini di Pasquale Bosco per fermare una corazzata come quella biancazzurra, capace fino ad ora di conquistare nove vittorie su nove in campionato. I biancoverdi arrivano invece dalla sconfitta al tie break contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno e hanno bisogno di punti per mantenere il quarto posto.
"La classifica è chiara, abbiamo di fronte una partita difficile ma al contempo molto stimolante" parla l'ex di giornata Simmaco Tartaglione. "Sono sicuro che sarà una bella sfida, ad alto tasso tecnico, vedremo affrontarsi due tra gli opposti migliori del campionato, Tiurin e Bisi. Poi per me è anche l'occasione di salutare tanti amici dopo l’esperienza a Brescia di due stagioni fa".
Sarà una gara importante anche in termini di classifica. "Sì, ogni partita è una battaglia e sappiamo che per quanto ci riguarda la classifica è corta e può cambiare tutte le domeniche". Quale può essere l'approccio giusto ad una sfida del genere? "Dobbiamo far capire da subito ai nostri avversari cosa vuol dire venire a giocare a Macerata, dimostrare che questa partita sarà difficile anche per loro e che nessuna squadra, per quanto forte, è imbattibile". Intanto avrete al vostro fianco anche Peda, che la settimana scorsa ha esordito dopo un lungo infortunio. "Peda ci è sempre stato vicino e d'aiuto fin dall'inizio della stagione. È un grande professionista, sta lavorando tanto per tornare al meglio ed è sempre disponibile a dare consigli a tutti quindi anche quando non poteva giocare con noi ci aiutati con la sua esperienza. Riaverlo in campo è certamente un'arma in più".
La sfida tra Menghi Shoes e Centrale del Latte Sferc Brescia sarà trasmessa in diretta streaming domenica alle ore 18 su Diretta Lega Volley Channel.
Venerdi 7 dicembre alle ore 18.00, prezzo il palazzo Burbon del Monte di Macerata (via Gramsci, 30) si terrà, a cura dell'Associazione culturale Sator, la presentazione del libro "Storia della Massoneria in Italia- Tre secoli di un ordine iniziatico" di Aldo Alessandro Mola. Il volume, edito da Bompiani, ripercorre il cammino massonico che va dal 1717 al 2018. L'evento, con il patrocinio dell'Ateneo tradizionale Mediterraneo, è il primo incontro organizzato dalla sopra citata Associazione con sede in via XX settembre sempre a Macerata.
A causa dell'impossibilità imprevista ed imprevedibile del dottor Aldo Alessandro Mola, lo stesso non potrà presentare il suo ultimo libro. La manifestazione comunque avverrà ugualmente, lasciando l'incarico al Prof. Luigi Pruneti, anch'egli Relatore, di introdurre la "Storia della Massoneria in Italia".
Ne parliamo, partendo da lontano, con il Vice Presidente Daniele Taddei
Perché questa Associazione?
L'Associazione è nata a Macerata poco più di un anno fa e, si prefigge scopi filantropici, approfondimenti letterari, filosofici, esoterici, e simbolici. Partiamo da Sator per arrivare a riscoprire i veri valori della Massoneria che sono libertà, uguaglianza, fratellanza, i tre valori messi oggigiorno sempre più in discussione.
Ci spieghi meglio
In questo momento storico la libertà, l'uguaglianza e la fratellanza, veri e propri cardini del vivere assieme, sono al centro di numerosi "attacchi". In molti paesi a noi lontani, il principio della libertà è sovente messo in discussione, e quando la libertà è assente cadono tutti i valori per un vivere fraterno e tollerante. In molti altri paesi, dove non manca la libertà ci si ritrova però a non essere più liberi Perchè i fattori esterni, le tecnologie, i social, hanno preso letteralmente il sopravvento sul "pensiero", rendendo spesso l'uomo come un numero, un'etichetta.
Quindi Sator nasce da queste esigenze?
Si, nasce dal bisogno di ritornare ai valori di un tempo, di ritornare a dialogare, confrontarsi, riflettere, meditare, studiare, conoscere se stessi, ascoltare i diversi punti di opinione. In poche parole, un modo nuovo per crescere e conoscere.
Perché la scelta di presentare questo libro a Macerata?
Perché Macerata ha sempre avuto cari questi valori, tanto che nella notte tra il 23 ed il 24 giugno 1817, fu sede del primo moto carbonaro italiano. Poi finito male ma fu quella la prima scintilla contro quella che all'epoca veniva considerata la tirannide della Chiesa del Papa Re. Ricordano questi fatti una lapide posta sulla facciata del palazzo Cioci di via Garibaldi, ex locanda della Pace di garibaldina memoria. La presentazione del libro è in prima regionale.
Non rimane che rinfrescare ai lettori data e luogo della presentazione...
Venerdi 7 dicembre ore 18.00, palazzo Burbon del Monte, via Gramsci 30, Macerata. È prevista anche la cena con l'autore. Chi volesse partecipare, contatti i numeri 329 6175274 (Massimo), 338 2792666 (Daniele). La quota di partecipazione è di 30 Euro
La sosta natalizia è ormai alle porte e la Roana CBF si appresta a terminare questo 2018 con lo stesso spirito che l’ha accompagnata fin qui, in vetta alla classifica del campionato, seppur in compagnia di Cesena, e con quella voglia di lottare e di stupire che lo scorso anno l’ha portata a un passo dal sogno. Il calendario ci porta alla nona giornata e riserva una trasferta da non sottovalutare alle ragazze maceratesi.
A riceverle ci sarà la Timenet di Empoli, formazione attualmente all’ottavo posto in classifica e a otto lunghezze di distacco dalle maceratesi. L’impegno, tuttavia, sarà ben più gravoso di quanto non sembri sulla carta e coach Paniconi, ben consapevole di ciò, farà di tutto per tenere le ragazze sul pezzo e non far loro abbassare la guardia. Nella scorsa annata la Roana CBF si era imposta per 3-0 proprio ad Empoli mentre solo al tie break era riuscita ad avere la meglio sulle toscane nella sfida alla Mar.Pel. Arena. La formazione di coach Cantini viene da un netto 3-0 subito a Montale Rangone contro Aguero e compagne e cercherà il riscatto con il sostegno del pubblico di casa per mettere in cascina punti preziosi in chiave campionato.
Dal canto loro, le maceratesi sono chiamate ad un’altra prestazione di alto livello, soprattutto in virtù del contemporaneo scontro diretto tra Cesena e Montale, destinato inevitabilmente a sottrarre punti importanti ad una delle due formazioni. Un’altra ghiotta occasione per far bene e confermare il buon trend manifestato sin dall’inizio del torneo è a portata di mano. Non sarà facile, dal momento che la classifica sta mostrando di giornata in giornata frequenti capovolgimenti e cambi di posizione, specialmente ai piani alti. Un’altra tangibile dimostrazione, dunque, del fatto che il girone è altamente competitivo, che nessun risultato è scontato e che in ogni match bisogna sudare e lottare per ottenere punti. La Roana CBF lo ha già imparato e andrà ad Empoli con questa convinzione, più che mai decisa a non interrompere la sua corsa.
Un'auto sfrenata in Via Ercolani, a Macerata. È quanto accaduto oggi pomeriggio, intorno alle 16.50. Fortunamente il peggio è stato evitato da un gruppo di ragazzi che, passando di là, si sono accorti di quello che stava accadendo e hanno, prima bloccato la macchina, e successivamente chiamato i soccorsi.
Sul posto i vigili urbani e i vigili del fuoco che hanno messo in sicurezza il mezzo. La strada è attualmente chiusa a salire per il pericolo che l'auto, nonostante i cunei, prenda a scendere lungo la ripida salita. I pompieri stanno cercando di risalire al proprietario del mezzo.