Macerata

Macerata, sabato 15 dicembre presso il LABS presentazione del nuovo libro di Lercio

Macerata, sabato 15 dicembre presso il LABS presentazione del nuovo libro di Lercio

Sarà presentato sabato 15 dicembre prossimo alle ore 18.00, presso il LABS - Laboratorio Sociale in Vicolo Monachesi 9, il nuovo libro del più famoso sito satirico italiano, Lercio, intitolato “La storia lercia del mondo. I retroscena dell’umanità”. Grazie alla partecipazione di uno degli autori del libro (Vittorio Lattanzi), ci sarà modo di discutere di temi seri come il giornalismo e le fake news, con lo stile esilarante e tagliente che ha reso Lercio famoso in Italia e non solo, e l'ha portato a vincere il premio nelle categorie miglior sito e miglior battuta ai Macchianera Italian Awards per gli ultimi 5 anni consecutivi. Lercio è, infatti, un sito satirico italiano di false notizie di taglio umoristico, comico e grottesco che fanno il verso agli articoli tipici della stampa sensazionalistica. Sempre su questo filone si colloca anche il libro "La storia lercia del mondo. I retroscena dell'umanità", di cui si discuterà durante l'evento, che permetterà la rivelazione di tutti i misteri che affascinano da millenni tutti i popoli della Terra sulla vera storia del mondo. Il libro promette di svelare tutti questi misteri, spiegando male l'inspiegabile, per raccontare i segreti che Alberto Angela voleva tenere nascosti per farne altri venti speciali su Rai uno. Sarà un viaggio fantastico nei meandri più reconditi dell’umanità, con un feticismo che farebbe inorridire persino Bruno Vespa. L’ingresso all’evento è libero. 

11/12/2018 16:51
Volley Macerata, si ritorna in campo con una ferita sul cuore

Volley Macerata, si ritorna in campo con una ferita sul cuore

E’ stata una settimana purtroppo di dolore per il territorio marchigiano funestato dai fatti di Corinaldo dove la maggior parte delle vittime son state ragazzi dell’età dei nostri tesserati: ragazzi o figli che potevano essere i nostri. Ci raccogliamo, come tutti, nel dolore di queste povere famiglie a cui mandiamo il più caloroso degli abbracci che possa aiutare loro, per quanto possibile, a superare questo brutto momento. I campionati federali sono stati sospesi nel weekend per poterci fermare a riflettere su quanto accaduto. Nei giorni precedenti si son giocati tre incontri per le nostre squadre: l’Under 16 Volley Macerata guidata da Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni è stata sconfitta Mercoledì scorso dal Volley Libertas Osimo: uno 0-3 molto bugiardo in cui i biancorossi han fatto vedere buone cose per le quali si sarebbero meritati di raccogliere qualche frutto. Venerdì, invece, i maceratesi hanno espugnato il campo di Caldarola con un rotondo 3-0: tre punti importantissimi che rilanciano i ragazzi di Tobaldi ed Uguccioni all’inseguimento della capolista del Girone D, Osimo, in vista della stracittadina di Giovedì prossimo in cui il Volley Macerata sarà opposto alla Nino Caffè. L’Under 16 Eccellenza Fapam Macerata Giovedì scorso, invece, è incappata in una sconfitta nel derby contro la Cucine Lube Civitanova A; i ragazzi di Francesco Del Gobbo, inseriti in un girone di ferro, hanno venduto cara la pelle ma non sono riusciti nell’impresa di strappare un set alla forte squadra cuciniera. Avranno sicuramente la possibilità di rifarsi nel prossimo incontro. Sabato e domenica, come dicevamo prima, i campionati federali sono stati fermati mentre a Castelferretti si è disputato, anche se in modo molto sobrio, il Trofeo Liuti dove, per la prima volta, una squadra della nostra società si è potuta misurare contro le più forti del territorio nazionale per quanto riguarda la categoria Under 14 (tra cui la Colombo Volley Genova detentrice degli ultimi due scudetti): non ci sono state vittorie ma c’è stato l’orgoglio, ed anche la felicità, di aver avuto l’occasione di aver partecipato ad un torneo così importante, preso confidenza con l’alto livello per poter magari sfruttare l’occasione nel campionato regionale a cui la Fapam Macerata sta partecipando. Passiamo al programma di questa settimana che, al solito, è ricco di partite tutte importantissime.  Giovedì doppio appuntamento con entrambe le squadre Under 16 che saranno protagoniste in campo: la squadra di Riccardo Tobaldi e Federico Uguccioni sarà impegnata alle ore 17:30 nella stracittadina contro la Nino Caffè; match che sarà di fondamentale importanza in quanto un’eventuale vittoria allontanerebbe le più immediate inseguitrici.  Alle ore 20:30 sarà invece protagonista l’Under 16 Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo che ospiterà, in una partita molto delicata, l’Happy Car Samb Volley anch’essa ferma al palo in classifica; una vittoria schioderebbe dal fondo della graduatoria i biancorossi lasciando ferma a quota 0 la formazione sambenedettese. Sabato sarà il momento della Prima Divisione Paoloni Macerata: alle ore 17:30 accoglierà in casa il Montalbano Volley 2015 in un derby infuocatissimo in chiave classifica. Le due formazioni, distanziate da appena un punto, non vogliono perdere il treno che insegue la capolista Caldarola quindi venderanno sicuramente la pelle per cercare di conquistare l’intera posta in palio. Domenica mattina alle ore 10:30 esordirà finalmente in campionato l’Under 13 di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che sarà impegnata sul campo della Nino Caffè: i ragazzi sono carichissimi e non vedono l’ora di scendere in campo per iniziare questa nuova avventura.      

11/12/2018 15:05
Macerata, sui muri della città appaiono scritte contro il questore Pignataro (FOTO)

Macerata, sui muri della città appaiono scritte contro il questore Pignataro (FOTO)

Sui muri di Macerata sono apparse scritte offensive contro il questore Antonio Pignataro. Questa mattina via Crispi e Piaggia della Biblioteca si sono risvegliate con espliciti insulti scritti con lo spray verde contro il questore: "Pignatato m***a". Ancora poco chiaro chi sia stato l'autore dell'atto vandalico e per quale motivo abbia deciso di dar vita a tali offese.  Sul posto si sono immediatamente recate le forze dell'ordine per cercare di far luce sulla vicenda e individuare il/i colpevoli. 

11/12/2018 13:47
“Non uccidere i miei sogni”, l'istituto Fermi di Macerata si aggiudica il premio "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica

“Non uccidere i miei sogni”, l'istituto Fermi di Macerata si aggiudica il premio "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica

Con il progetto cinematografico “Non uccidere i miei sogni” l’Istituto scolastico Enrico Fermi di Macerata si aggiudica il primo premio ex equo al concorso "Testimoni dei diritti” al Senato della Repubblica. Il cortometraggio è stato diretto dalla regista Silvia Luciani e realizzato con la professoressa Miriana Mazzolini e le classi 2A e 3A in collaborazione con l’associazione Acsim Onlus, Norma Santori, Alessia Scoccianti e Fofana Mbaye. Ieri, alla premiazione all’aula del Senato di Palazzo Madama, gli studenti hanno ritirato il premio durante la cerimonia conclusiva in diretta su Rai Tre, alla presenza della Commissione straordinaria dei diritti umani e alla presidente del Senato della Repubblica, Maria Elisabetta Alberti Casellati. “Bellissima giornata in Senato. Un piccolo contributo lo abbiamo dato anche noi dell’Acsim che da anni collaboriamo con la Prof.ssa Miriana Mazzolini a progetti di educazione civica sui temi della legalità e dei diritti umani” dichiara Norma Santori. “Un riconoscimento importante per l’impegno di giovani testimoni dei diritti umani. Una grande opportunità per condividere e promuovere l’importanza della Dichiarazione universale in questo periodo storico turbolento” afferma la Luciani. “Un’emozione speciale per le mie classi e per un percorso intrapreso da diversi anni con la regista Silvia Luciani e con Norma Santori e l’Acsim per dimostrare l’universalità della Dichiarazione dei diritti nata 70 anni fa” dice la Mazzolini -, i ragazzi hanno presentato con serietà e professionalità il lavoro e mi hanno detto di sentirsi orgogliosi di appartenere a questa comunità”.

11/12/2018 13:39
UniMC in Russia con il presidente Luca Ceriscioli, si rafforza la collaborazione con Mosca

UniMC in Russia con il presidente Luca Ceriscioli, si rafforza la collaborazione con Mosca

L’Università di Macerata ha celebrato in Russia il sodalizio, avviato otto anni fa dal rettore Francesco Adornato, con l'Università Statale di Mosca per le Relazioni Internazionali Mgimo. Nei giorni scorsi una delegazione composta dal presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, da Bianca Sulpasso, delegata del rettore per lo sviluppo delle competenze linguistiche, da Vittorio Panzieri, ex presidente della società Aspes, e da ValentinoTorbidoni, funzionario del servizio sviluppo e valorizzazione della Regione, è stata accolta da Henri Sardaryan, preside della Scuola di governo e politica, punto di riferimento per i rapporti tra l’Ateneo maceratese e la Mgimo. Tra il pubblico chiamato ad assistere alla lezione tenuta dal presidente Ceriscioli, oltre agli studenti russi, erano presenti quelli di Unimc iscritti alla laurea a doppio titolo italo-russa in Scienze politiche e relazioni internazionali. Dopo la conferenza, la delegazione ha incontrato il rettore Anatolii V. Torkunov e ha visitato il Museo di Storia dell’ateneo moscovita.   “La collaborazione con la Mgimo è in progressivo sviluppo e crescita, confermandosi altamente strategica nell’ambito dei programmi e delle attività di internazionalizzazione. Si tratta di un partner internazionale di grande importanza e peso politico, visto che l’istituto universitario è diretta emanazione del Ministero degli Affari esteri della Russia”, commenta il rettore Francesco Adornato.  I rapporti tra i due atenei hanno portato, nel 2014, alla firma di un accordo che prevede la possibilità per studenti appositamente selezionati di trascorrere periodi di studio nell’Università partner, ottenendo il rilascio di un doppio titolo: una laurea valida in Italia in “Global Politics and International Relations”e una valida in Russia. Nel tempo la cooperazione si è estesa anche ai dottorati di ricerca e oggi anche il corso in “Global Studies. Justice, Rights, Politics” prevede il rilascio di un doppio titolo.    

11/12/2018 12:59
Carambola all'incrocio, segnaletica divelta e auto distrutte

Carambola all'incrocio, segnaletica divelta e auto distrutte

Spettacolare carambola tra due auto questa sera verso le 22.30 all'incrocio tra via vittime delle foibe e c.da Montanello, lungo l'asse attrezzato che porta a Villa Potenza. Due veicoli per cause ancora al vaglio dei Carabinieri di Macerata sono entrati in collisione all'altezza dell'intersezione. nell'impatto, un veicolo si è fermato sulla sede stradale occludendola per metà, l'altra con l'impatto è carambolata sullo spartitraffico abbattendo la segnaletica e arrestandosi ai margini dell'incrocio. Rilevanti i danni ai veicoli che hanno necessitato dell'intervento del carro attrezzi per essere spostate dalla strada. Sul posto il 118, i Vigili del Fuoco ed il Radiomobile dei Carabinieri che hanno dovuto faticare non poco per rilevare l'incidente date le condizioni dell'area e la posizione dei veicoli coinvolti       --- IN AGGIORNAMENTO ---

10/12/2018 23:10
Cittadino Attivo, partito il tour per le scuole marchigiane

Cittadino Attivo, partito il tour per le scuole marchigiane

E’ partito lunedì 10 Dicembre da Macerata “CITTADINO ATTIVO” il Progetto Didattico che in collaborazione con AVIS REGIONALE MARCHE ha l’obiettivo di promuovere ed avvicinare gli studenti marchigiani alla CITTADINANZA ATTIVA e SOLIDALE. Corretta raccolta differenziata, sostenibilità ambientale, risparmio energetico, cultura del dono e della solidarietà, sono i cardini su cui ruota il progetto e sono i temi che la relatrice Sarah Salvucci, spiega in modo innovativo e coinvolgente agli studenti degli Istituti Secondari di I Grado nella prima parte del contest. Una lezione interattiva che vede il coinvolgimento attivo dei giovani e che termina con un momento ludico/culturale: le classi si sfidano rispondendo ad un divertente quiz con domande multi-risposta attraverso i tablet. Velocità, attenzione alla lezione iniziale e lavoro di gruppo sono solitamente le qualità che fanno emergere la classe più preparata e che passerà di diritto alla Finale Regionale. Primo appuntamento nell’Istituto Comprensivo E. Mestica di Macerata. Si riparte dalla Scuola vincitrice della scorsa edizione, la quale ha ricevuto in premio da AVIS REGIONALE MARCHE una fantastica LIM.  “I ragazzi si sono divertiti tanto – ha esordito la professoressa Brunella Principi - Spero che questa esperienza sia di aiuto nella vita e nella quotidianità. Vorrei ringraziare gli organizzatori di CITTADINO ATTIVO, siamo molto felici di aver partecipato per il secondo anno consecutivo!”. “Bellissima esperienza perché i ragazzi sono stati coinvolti attivamente – ha proseguito la professoressa Evelyn Bigotto - hanno interagito con la relatrice che ha utilizzato un linguaggio molto vicino a loro, quindi i messaggi sono stati recepiti con molto entusiasmo. Vi ringrazio perché è stato un appuntamento bellissimo che spero possa ripetersi” Ai nostri microfoni gli studenti della Mestica, Leonardo Gianlorenzi ha dichiarato: “Siamo arrivati ultimi, ma non importa, ci siamo divertiti tantissimo e abbiamo imparato tante cose nuove sulla cittadinanza attiva. Grazie!”. Francesco Concordi e Aia Grini: “E’ stata un’esperienza molto divertente e speriamo che ci aiuti molto nella vita ma anche dopo la scuola”. “Cittadino Attivo” è un progetto ideato e prodotto da PEAKTIME Marketing & Comunicazione di Alvin Crescini. Partners dell’iniziativa Avis Regionale Marche, Gruppo Astea e Astea Energia, Consmari, San Giorgio Servizi e Distribuzione, Solgas,  Comune di Fermo,  Comune di Grottammare e Comune di Recanati.

10/12/2018 18:44
Il Reparto di Radioterapia dell’Ospedale di Macerata ospita la manifestazione “Musicisti Natalizi”

Il Reparto di Radioterapia dell’Ospedale di Macerata ospita la manifestazione “Musicisti Natalizi”

L’anno che sta volgendo al termine è stato di significativa importanza per il reparto di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Macerata: l’unità di terapia Clinac 2100, in servizio dal 2001, è stata sostituita con una moderna struttura “True Beam” (acceleratore lineare), inaugurata il 25 maggio 2018 alla presenza del Presidente della regione Dr. Luca Ceriscioli, che ha permesso di fare un vero e proprio salto di qualità per quanto riguarda l’offerta terapeutica da proporre all’utenza. Trattamenti anche complessi vengono ora eseguiti in breve tempo, con garanzia di maggiore sicurezza degli operatori e migliore collaborazione dei pazienti. Per il secondo semestre del prossimo anno è prevista l’installazione di un secondo acceleratore che consentirà al reparto di fare un salto di qualità notevolissimo. Accanto al progresso strumentale e tecnologico, favorito e finanziato interamente con fondi Regionali, l’Unità Operativa Complessa di Radioterapia volge lo sguardo anche ad un rapporto continuo culturale e formativo verso la cittadinanza, in questo spesso supportata dall’A.MA.RT  (Associazione MAcerata RadioTerapia). In questo rapporto di integrazione fra strutture pubbliche ed associazioni di volontariato, si inserisce la manifestazione “Musicisti Natalizi”, durante la quale, con il supporto dall’A.MA.RT ,  presso i locali della Radioterapia verranno ospitati docenti ed allievi della Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio di Macerata diretta dal Maestro Adamo Angeletti. I docenti e gli allievi intratterranno dal 10 dicembre fino al 4 gennaio pazienti ed utenti della UOC Radioterapia eseguendo giornalmente brani di musica classica.  

10/12/2018 18:00
Italia in Tavola, secondo appuntamento con le tipicità regionali a Macerata

Italia in Tavola, secondo appuntamento con le tipicità regionali a Macerata

Torna l’appuntamento con Italia in Tavola, l’evento organizzato dall’associazione Mc Food & Drink di Macerata, pensata per portare le tipicità gastronomiche della nostra Penisola nel centro storico di Macerata. Questa volta la regione protagonista sarà il Veneto. Nella tre giorni in programma da venerdì 14 a domenica 16 dicembre, nei locali che aderiscono all’iniziativa (Al Casolare, Bar Firenze, Fabric, Centrale, Breer Bang, Civico 37, Q.B. Pizzeria del Corso, la Taverna, Spulla e Verde Caffè) si potranno assaggiare vini e piatti della tradizione Veneta.  Un’occasione per fare una passeggiata nel centro storico di Macerata e per fermarsi nei locali del centro per un aperitivo diverso. L’evento a cadenza mensile – le prossime date in programma sono dall’11 al 13 gennaio, dal 15 al 17 febbraio, dal 15 al 17 marzo, dal 17 al 19 maggio e dal 14 al 16 giungo – vuole dare l’occasione a tutti i cittadini e visitatori di avere un’offerta diversa e particolare.  Ogni locale che aderisce all’iniziativa proporrà un menu selezionato e dei vini della tradizione locale Veneta proponendo un viaggio tra i sapori e le tipicità di una delle regioni d’Italia che vale la pena scoprire anche dal punto di vista enogastronomico.  Ricette sfiziose annaffiate da un buon vino locale per dare un tocco in più ad una bella serata da passare in famiglia, in coppia o con gli amici.  

10/12/2018 15:36
Macerata, domenica 16 dicembre "pedalata di Babbo Natale" con l'associazione Ciclo Stile

Macerata, domenica 16 dicembre "pedalata di Babbo Natale" con l'associazione Ciclo Stile

Domenica 16 dicembre Babbo Natale scenderà dalla slitta per inforcare una bici e farsi un giro in città. E farà un regalo ai nonni di Villa Cozza. L’associazione Ciclo Stile invita tutti i maceratesi dotati di bicicletta a radunarsi alle 10 ai Giardini Diaz, con abbigliamento ispirato al Natale (Babbo Natale, ma sono ammessi anche renne, gnomi…). Si farà un giro per le strade del centro con destinazione finale la casa di riposo di Villa Cozza, dove porteremo un po’ di festa con musica e panettone. E’ la prima pedalata di Babbo Natale maceratese, inserita nel calendario di Macerata d’Inverno. Feste di piazza, la serie di iniziative organizzata dal Comune di macerata in collaborazione con le associazioni cittadine in occasione delle festività natalizie.Ciclo Stile propone attività di promozione dell’uso della bicicletta fondate su convivialità e solidarietà: in fondo la bici è sinonimo di divertimento e voglia di stare insieme.  Questa volta si è pensato di rovesciare qualche stereotipo: che d’inverno non si possa pedalare in città e soprattutto che siano sempre i nonni a fare i regali di Natale. Infatti domenica saranno figli e nipoti a regalare dei momenti di festa ai nonni che risiedono nella casa di riposo gestita dall’Ircr, che ha condiviso e appoggiato l’iniziativa. Il gruppo dei ciclisti, arrivato a Villa Cozza, sarà ricevuto nel salone principale dove intonerà canzoni di Natale guidati dal gruppo Sunday Sessions. Poi ci sarà un piccolo momento conviviale. Ritrovo quindi alle 10 ai Giardini Diaz. L’associazione Ciclo Stile metterà a disposizione dei cappellini da Babbo Natale a chi non ne sia già provvisto. In caso di maltempo l’iniziativa verrà spostata al 23 dicembre, con gli stessi orari.

10/12/2018 15:05
Confartigianato Imprese, ufficiale la fusione di Macerata con Ascoli Piceno e Fermo

Confartigianato Imprese, ufficiale la fusione di Macerata con Ascoli Piceno e Fermo

E’ stata ufficializzata questa mattina, lunedì 10 dicembre, la fusione per incorporazione di Confartigianato Imprese Ascoli Piceno e Fermo in Confartigianato Imprese Macerata, con la firma dell’atto notarile da parte dei due Presidenti Provinciali Renzo Leonori e Natascia Troli. Grande soddisfazione espressa dai due Presidenti Provinciali per il risultato raggiunto, frutto di un lungo e complesso lavoro di confronto, sinergia e condivisione tra le parti. “L’unione delle due Associazioni – hanno dichiarato i Presidenti, Renzo Leonori e Natascia Troli – oltre a generare importanti economie di scala, saprà offrire a imprese e famiglie servizi su misura, che aumentano con la fusione in termini numerici e qualitativi, nella certezza che potrà contribuire in maniera efficace al rilancio economico del territorio. Il rafforzamento della nostra base associativa e la maggiore rappresentatività ci permetterà inoltre di avere più peso a livello nazionale, consentendoci di stringere ancora di più i rapporti con la Pubblica Amministrazione, la politica e le istituzioni. Da sempre Confartigianato è al fianco dell’imprenditore e della sua azienda, dalla nascita alla gestione degli adempimenti, dallo sviluppo delle tecnologie al posizionamento sul mercato nazionale e internazionale, e grazie a questa fusione saremo in grado di garantire ancora più incisività in termini di presenza e operatività sul territorio. Abbiamo saputo cogliere l’importanza di fare sistema che oggi ci consente di mantenere e migliorare il nostro impegno di rappresentanza delle imprese artigiane e Mpmi, rispondendo in maniera sempre più capillare alle loro esigenze, attraverso strutture efficienti e servizi di qualità. In questa realtà unificata - concludono i Presidenti - manterremo comunque le peculiarità delle province in modo che possono fronteggiare al meglio le problematiche e cogliere le esigenze specifiche di ogni territorio. Una delle attività su cui si concentrerà questa nuova organizzazione associativa riguarda sicuramente il comparto turistico che andremo a sostenere e promuovere su ampia scala, non più solo nelle zone dell’entroterra, ma arrivando a coprire gran parte della costa adriatica, da Porto Recanati fino a San Benedetto del Tronto, con azioni mirate alla crescita e allo sviluppo delle imprese che operano in questo settore.” “Con l’avvenuta fusione si conclude il nuovo assetto del sistema Confartigianato Marche - hanno aggiunto il Presidente Regionale Giuseppe Mazzarella e il Segretario Regionale Giorgio Cippitelli - che si baserà quindi su due realtà associative, ovvero Marche Nord e Marche Sud. Una vasta area, quella a Sud, che ci permetterà di attenzionare, in primis, le zone colpite dal sisma, che ricordiamo comprendere ben 138 comuni dell’area interessata delle 4 regioni di cui 85 nella sola regione Marche ed 83 nel territorio di Ap-Fm-Mc, operando direttamente sui territori con un grande vantaggio in termini di tempo ed efficacia. Inoltre, garantiremo una rappresentanza unitaria a tutela del distretto calzaturiero fermano-maceratese per il quale proprio tra poche settimane verrà formalizzato e ufficializzato il riconoscimento dell’area di crisi complessa, volta a concentrare risorse regionali e statali sul distretto per facilitare il superamento delle difficoltà economiche causate anche dalle conseguenze del sisma”. “La nuova Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - afferma il Segretario Provinciale, Giorgio Menichelli - delinea una realtà associativa che per dimensioni, al livello nazionale, è ora al 5° posto sulle 110 associazioni di Confartigianato. Saranno infatti 8.000 le imprese rappresentate e 9.000 i soci pensionati aderenti all’Anap. Un nuovo soggetto sociale che, attraverso le sue 18 sedi territoriali e i 150 dipendenti, sarà al servizio di oltre 15.000 famiglie e 40.000 persone, rafforzando la tutela e la rappresentanza delle numerose categorie seguite.  L’unione delle esperienze e delle competenze delle due associazioni darà la possibilità di offrire agli associati servizi altamente qualificati su tutto il territorio interprovinciale, dalla consulenza fiscale e lavoro, all’innovazione tecnologica, export, formazione, credito, ai servizi innovativi come Mepa e fatturazione elettronica, all’accesso ai contributi pubblici fino ai più classici servizi di patronato. Il lavoro artigiano e della piccola impresa è sicuramente il motore del futuro produttivo del nostro Paese e il nuovo assetto interprovinciale dell’Associazione ha come obbiettivo quello di tutelarlo, valorizzarlo e svilupparlo”. Basti pensare che le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo producono il 42,7% del valore aggiunto regionale, quota che sale al 50,5% se si considera il valore aggiunto prodotto dall’artigianato. In termini di imprese, nell’area considerata si concentra il 47,3% delle imprese attive delle Marche e il 44,7% dei relativi addetti. Per quanto riguarda le sole imprese attive artigiane, il territorio concentra la metà delle stesse e dei relativi addetti delle Marche (50,9%). Nel III trimestre 2018 nel territorio che racchiude le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo sono state 249 le imprese artigiane iscritte, e si è registrata una diminuzione delle cessate di 272 imprese: un saldo negativo di 23 unità, che è però in miglioramento rispetto al saldo del III trimestre 2017 (-42). Come il resto della regione, quest’area si caratterizza per un importante peso delle Micro e Piccole Imprese e di artigianato sul totale dell’economia del territorio. Le imprese attive con meno di 10 addetti rappresentano infatti il 95,0% del totale imprese (94,8% la media regionale), quota che sale al 99,6% se consideriamo le imprese attive con meno di 50 addetti (99,5% la media regionale). Per quanto riguarda l’artigianato, le imprese attive nel territorio interprovinciale sono il 33,9% (20.186) del totale, quota più alta della media regionale (31,5%). Gli addetti nell’artigianato sono 58.959 con il 30,9% del totale a fronte del 27,1% in media nelle Marche. In questo quadro di cambiamento, sarà fondamentale l'apporto che l'Associazione fornirà allo sviluppo di export e ai processi di internazionalizzazione, proseguendo nelle molteplici azioni di sostegno e garantendo massima assistenza a comparti strategici come ad esempio quello della moda e calzatura.  

10/12/2018 15:04
"Con i piedi per terra" il documentario che fa riflettere

"Con i piedi per terra" il documentario che fa riflettere

Evento speciale, il 13 Dicembre al cinema Italia. Andrea Pierdicca, regista e scrittore, presenta un evento strabiliante, già menzione speciale al festival cinemambiente di Torino.  Lo abbiamo raggiunto e ce ne parla così : Nelle campagne italiane esistono persone che hanno scelto di radicarsi sul territorio per coltivarlo in maniera autonoma, efficiente, rispettosa dell’ambiente.  Sembra una favola sbarazzarsi dei metodi agroindustriali eppure oggi in Italia c’è chi vive questa favola tutti i giorni. Chi sono? Come fanno reddito? Quali tecniche adottano? E perché il loro lavoro è necessario? Nell’autunno 2015 iniziano le riprese del documentario indipendente “Con i piedi per terra”, durante un viaggio per l’Italia intrapreso per intervistare contadini, ricercatori, medici e docenti universitari. Compiuto con lo spirito della ricerca, è un’indagine realizzata riprendendo in presa diretta le attività quotidiane nei campi, nei boschi, nelle case e nei mercati. Con il ritmo sostenuto dell’avanscoperta, e valorizzato da musiche originali, il documentario racconta attraverso decine di storie personali come fare reddito in maniera sostenibile, onorando il senso di appartenenza al territorio e la cultura dei saperi millenari. Testimonianze che smascherando l’inganno ideologico operato dell’agro-industria lasciano affiorare un paesaggio  finemente lavorato, come un pizzo fatto di attività agricole all’opera “Con i piedi per terra“. Appuntamento, dunque, al cinema

10/12/2018 13:00
Confindustria Macerata, assegnati i premi per "Giovane Imprenditore", "Imprenditore Giovane" e "Tecnologia e Innovazione" 2018

Confindustria Macerata, assegnati i premi per "Giovane Imprenditore", "Imprenditore Giovane" e "Tecnologia e Innovazione" 2018

I Giovani Imprenditori di Confindustria Marche,  in occasione  della conviviale di  Venerdì 7 Dicembre a Villa Gazzani (Civitanova Marche) organizzata per il 2018 dal Gruppo Giovani di Confindustria Macerata guidato dal presidente Paolo Carlocchia, project leader dell’evento, hanno conferito i tradizionali premi “Giovane Imprenditore”, “Imprenditore Giovane” e “Tecnologia e Innovazione” 2018. Il Premio “Giovane Imprenditore” è stato assegnato ad Andrea Carpineti, che nel 2015 con il fratello Francesco e Michele Luconi hanno fondato l’Azienda Future Fashion Srl di Recanati dal marchio DIS, acronimo di Design Italian Shoes nato con l’obiettivo di rivoluzionare il modello di business del settore calzaturiero grazie ad un configuratore 3D con cui ogni cliente può creare la scarpa in modo personalizzato, calzatura che sarà realizzata poi dai maestri artigiani marchigiani in 10 giorni. Il premio “Imprenditore Giovane” invece è stato conferito a Francesco Lombardo, AD della Ralò Srl di San Severino Marche, azienda agroalimentare di prodotti sott’olio contraddistinti dal marchio “Castellino” leader non solo nel nostro Paese ma anche nei mercati esteri.Infine il premio “Tecnologia e Innovazione”  è stato attribuito alla 3P Enginnering Srl, con sede ad Urbisaglia e  Chiaravalle,  un’azienda innovativa che svolge attività di ricerca e invenzione industriale, vanta 31 brevetti registrati in diversi settori di mercato di cui 21 sviluppati per i propri clienti. A ritirare il premio i due AD Michele Marcantoni e Rosalino Usci. Sono intervenuti alla serata il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, la Presidente GGI Marche Simona Reschini, il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarrapica, l’Assessore alle Attività Produttive delle Marche Manuela Bora. L’evento è stato realizzato grazie al contributo dell’ Agenzia Coface – TL SAS di Pieroni Tania e Cascioli Group e al sostegno di: Entroterra  – Pasta di Camerino, Manifattura Paoloni , Carinelli Group, Pelletteria Valentino Orlandi, Ciu Ciù, Corsetti Vivai, Hotel Cosmopolitan, Grafiche Bieffe, Map, Bachetti Food e  Distilleria Varnelli.  

10/12/2018 11:37
Macerata, Francesco Battista scompare nella notte: lutto in città

Macerata, Francesco Battista scompare nella notte: lutto in città

Questa notte è venuto a mancare, alla giovane età di 53 anni, Francesco Battista. Francesco, conosciutissimo in città per il suo lavoro di agente pubblicitario, era uno degli storici e più appassionati tifosi della Maceratese. La famiglia Battista , segnata anche dalla prematura scomparsa di Bruno - fratello di Francesco a cui è stato stato dedicato uno dei più importatanti memorial di calcio giovanile - si trova a piangere un'altra perdita dolorosissima.   

10/12/2018 11:22
Bayer cappuccini, i maceratesi sconfiggono nettamente il Porto Recanati

Bayer cappuccini, i maceratesi sconfiggono nettamente il Porto Recanati

I maceratesi vincono per 13-3 contro il Portorecanati e continuano la loro scalata in classifica. Risultato prevedibile già prima dell'incontro in quanto gli ospiti si sono presentati con soli 5 elementi a causa di infortuni e squalifiche. Per mister Tirri é  stata l'occasione per dare minutaggio a chi finora aveva giocato meno, ottenendo positive risposte per il futuro della stagione: il gruppo del Bayer dà certezze e soddisfazioni in ogni suo giocatore.Tra le note liete i primi gol stagionali dell'inossidabile Cossali e del giovane Nappi. La gara è stata a senso unico, il Portorecanati privo di cambi ha accusato la stanchezza nei periodi finali di entrambi i tempi favorendo l'ampio punteggio. Pronti-via e Palazzesi concretizza un assist al bacio di Bonfigli, lo stesso capitano locale dieci minuti dopo sigla il 2-0 con un'azione personale. Quindi Foresi sulla linea di porta "ruba" il gol a Cossali, il quale segnerà il suo primo sigillo stagionale pochi minuti dopo con un tiro da lontano. Nel mezzo un gol per parte ed una sfortunata autorete fissano sul 6-1 il risultato al termine della prima frazione di gioco. Il secondo tempo è la fotocopia del primo: i locali attaccano e gli ospiti si difendono ripartendo rare volte in contropiede. Alla doppietta del portorecanatese Tiseni risponde una tripletta di Bonfigli, le doppiette di Cossali e Palazzesi ed un bel gol in velocità di Nappi che arrotondano lo score finale sul 13-3. Il Bayer ora punta il prossimo ostacolo che si chiama Futsal Sambucheto, il match è in programma sabato 15 dicembre alle ore 15:00 nell'impianto scoperto adiacente la bocciofila di Sambucheto di Montecassiano. BAYER CAPPUCCINI: Guardati, Albani, Nappi, El Ghouat, Giorgini, Cossali, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Foresi, Perfetti. All. Tirri PORTORECANATI: Postolli, Fuselli, Zippilli, Tiseni, Cercaci. All. Giorgini  ARBITRO: Romano di San Benedetto  RETI: al 3° Palazzesi(bc), al 16° Bonfigli(bc),al 24° Foresi(bc),al 25° Giorgini(bc),al 27° Fuselli(p),al 28° Cossali(bc), al 29° autogol Cercaci(bc), al 31° Tiseni(p), al 39°- 41°- 44° Bonfigli(bc), al 42° Tiseni(p), al 51° Cossali(bc), al 52°- 59° Palazzesi(bc)

10/12/2018 10:08
Volley Macerata, la Menghi Shoes a un passo dalla vittoria contro la capolista Brescia

Volley Macerata, la Menghi Shoes a un passo dalla vittoria contro la capolista Brescia

  La Menghi Shoes sfiora il colpaccio contro la capolista Brescia. Alla Marpel Arena termina 3 a 2 (22-25, 22-25, 25-17, 25-15, 12-15) per gli ospiti con i maceratesi che dimostrano grande carattere riuscendo a recuperare da 0 a 2 e giocarsela praticamente alla pari contro la leader indiscussa del girone. Tra i padroni di casa la solita, devastante, prova di Igor Tiurin capace di mettere a segno 27 punti. Menghi Shoes in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Nasari e Tartaglione in banda , Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Dall’altra parte della rete Brescia schiera Tiberti-Bisi, Cisolla e Milan in banda, Valsecchi e Mijatovic al centro e libero Scanferla. Partita equilibrata in avvio: il gran diagonale di Bisi porta Brescia sul 13 a 11. Gli ospiti vanno a segno con Cisolla: 20 a 17 e time out Bosco. Il punto finale lo mette a segno Bisi: 25 a 22. Equilibrio in avvio di secondo set: Tartaglione a segno per il 10 a 10. Il muro di Cisolla su Tiurin porta Brescia sul 18 a 15. Anche il secondo set si chiude 25 a 22 per Brescia, decisivo il servizio in rete di Peda. L’errore al servizio di Bussolari porta Brescia sul 13 a 11 nel terzo set. Il grande muro di Partenio su Cisolla permette ai maceratesi di portarsi sul 17 a 14. A chiudere il set, 25 a 17, ci pensa Nasari. Grande avvio dei maceratesi nel quarto set: Casoli a segno per il 15 a 8. Il parziale è in completo controllo dei locali, ci pensa Tiurin a chiudere 25 a 15 e portare la contesa al tie break. Il bel punto di Cisolla porta Brescia avanti 7 a 5. Gli ospiti riescono a vincere la sfida, 15-12 con punto finale di Bisi.    

09/12/2018 21:40
Volley Macerata, grande vittoria della Roana CBF contro la Timenet Empoli: ora è sola in vetta

Volley Macerata, grande vittoria della Roana CBF contro la Timenet Empoli: ora è sola in vetta

  La Roana CBF sale sull'ottovolante e fa bottino pieno anche in Toscana. Al PalAramini di Empoli le ragazze maceratesi si impongono 3-0 sulla Timenet e portano a casa l’ottava vittoria di questo campionato, la quinta consecutiva, salendo in vetta alla classifica a quota 24 punti. Primato solitario in virtù del 3-2 di Cesena contro Montale Rangone. Un match mai in discussione, controllato e gestito abilmente dalle ragazze di coach Paniconi che partono subito forte e chiudono il primo set sul 25-12. Le avversarie cercano di rifarsi sotto affrontando il secondo e terzo set con maggiore grinta, contando sugli attacchi di Lucrezia Buggiani (top scorer delle toscane con 12 punti) e sul peso specifico di Kosareva, ma non basta per fermare la Roana CBF che chiude i conti sul 25-21 e sul 25-20, complice una Pomili sopra le righe che mette a referto ben 17 punti. “Abbiamo provato a rispondere ma la Roana CBF ha degli ottimi elementi in tutti i reparti ed ha ampiamente meritato la vittoria” ha commentato il coach toscano Luigi Cantini. “È stata una grossa prova di maturità” – ha dichiarato Paniconi – Alla vigilia temevamo questa trasferta […] sapevamo di dover mantenere alta l’attenzione e l’abbiamo fatto molto bene”. Prossima settimana si torna alla Mar.Pel. Arena per l’ultima sfida dell’anno: “Sarà una partita doppiamente importante, sia per la classifica che per la continuità di risultati - ha aggiunto il coach delle maceratesi - Dobbiamo regalarci la possibilità di vivere la sosta con maggiore serenità e ci prepareremo con lo stesso spirito e la stessa determinazione che abbiamo mostrato oggi”. La Roana CBF non accenna a fermarsi e col prossimo match casalingo si augura di poter salutare nel migliore dei modi un 2018 ricco di emozioni. Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.          

09/12/2018 20:54
Tolentino, chiusa corsia su SS77 per un albero caduto

Tolentino, chiusa corsia su SS77 per un albero caduto

Nelle Marche, sulla strada statale 77 “Della Val di Chienti”, è provvisoriamente chiusa al traffico la corsia in direzione Civitanova Marche a Tolentino (km 77,000) in provincia di Macerata. Il provvedimento temporaneo è necessario per consentire la rimozione di un albero caduto sul piano viabile. Sul posto è presente il personale dell’Anas e delle Forze dell’Ordine per consentire la gestione della viabilità e per il ripristino della circolazione il prima possibile. 

09/12/2018 13:47
Ragazza sbanda e finisce sugli alberi

Ragazza sbanda e finisce sugli alberi

Perde il controllo del veicolo, esce di strada e carambola sugli alberi. È successo ad una ventenne di Trodica di Morrovalle nel tardo pomeriggio di oggi. Stava percorrendo via dell'industria, nella zona di casette Verdini quando, per cause in corso di accertamento, è uscita di strada andando a colpire più alberi in successione. L'autovettura è rimasta distrutta da ripetuti impatti ma la ragazza è riuscita a uscire dal veicolo autonomamente. Trasportata al pronto soccorso di Macerata per accertamenti, le sue condizioni non sembrano destare preoccupazione. Sul posto intervenuti il 118 con l'auto medica, i Vigili del Fuoco di Macerata e le forze dell'ordine.

08/12/2018 19:20
Macerata, bimba di tre anni resta sola in casa: intervengono i pompieri

Macerata, bimba di tre anni resta sola in casa: intervengono i pompieri

Resta sola in casa a tre anni mentre sul fuoco acceso ci sono alcune pentole. È accaduto oggi, intorno all'ora di pranzo, in un'abitazione di Via Maffeo Pantaleoni a Macerata. Una donna è rimasta accidentalmente chiusa fuori casa mentre la bimba di tre anni era all'interno. Subito allertati i vigili del fuoco che sono intervenuti per aprire la porta. Al loro arrivo i vicini di casa, avvertiti dalla donna avevano già chiuso il gas preventivamente.

08/12/2018 13:56
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.