Macerata

La 1000 Miglia sfila a Macerata: rombano i motori in piazza della Libertà (FOTO E VIDEO)

La 1000 Miglia sfila a Macerata: rombano i motori in piazza della Libertà (FOTO E VIDEO)

Il passaggio della 1000 Miglia a Macerata ha attirato un pubblico nutrito di appassionati, accorsi in Piazza della Libertà per assistere a quello che Enzo Ferrari definiva il “museo viaggiante più bello del mondo”.  Dopo tre anni di assenza, la celebre carovana di Ferrari e auto d'epoca torna ad attraversare le Marche per la seconda tappa della manifestazione. Partiti questa mattina dall’Aeroporto Militare di Pisignano, in testa alla classifica dei 400 equipaggi provenienti da tutto il mondo c’erano Gian Mario Fontanella e Anna Maria Covelli, inseguiti dai campioni in carica Andrea Vesco e Fabio Salvinelli e da Lorenzo e Mario Turelli. Prima della tappa maceratese, il convoglio è passato per la Repubblica di San Marino, poi attraverso Urbino e Tavullia, per poi arrivare a Pesaro. Costeggiando l’Adriatico, le vetture hanno dunque raggiunto l’Anconetano, passando per Senigallia e Loreto, fino a Loreto e Recanati con la tappa di fronte a Casa Leopardi.  Macerata, ultima fermata del percorso mattutino, ha ospitato gli equipaggi per la pausa pranzo dedicata. Grazie alla collaborazione della Federazione Cuochi, verranno serviti vincisgrassi alla maceratese e coniglio in porchetta, in omaggio alla cultura enogastronomica locale.  Tuttavia, a causa del lutto nazionale proclamato per la giornata odierna dopo la morte di Silvio Berlusconi, i toni del pranzo verranno mantenuti sobri e, come affermato dall’assessore agli eventi di Macerata, Riccardo Sacchi, “sarà più un punto ristoro che un banchetto”. Finito il pranzo, la meta sarà Fermo per il prossimo controllo timbro, previsto per le 14:30, per poi proseguire verso Offida e Ascoli. La carovana si lascerà dunque le Marche alle spalle, dirigendosi verso Amatrice e Rieti attraverso la Salaria. La tappa finale di oggi sarà nella Capitale, a Roma. Ad offrire il servizio di spola per i rappresentati delle istituzioni e le autorità locali è stata la Delta Motors, per la prima volta partner della 1000 Miglia nel tratto maceratese, che ha offerto una vettura per far vivere da vicino la gara con le auto iscritte. “Il presidente Ruffini ha scelto noi in quanto rivenditori ufficiali Mercedes a Macerata e Ancona – racconta Mirko Tiburzi della Delta Motors – Sarà una collaborazione a lungo termine con l’amministrazione di Macerata: già a partire da Musicultura saremo presenti con diverse vetture per gestire la logistica. Non anticipo niente, ma qualcosa bolle in pentola”. Grazie alla collaborazione con il presidente dell’ACI Macerata e dell’Associazione Filarmonica, Enrico Ruffini, la Delta Motors è stata scelta poi come partner del Centrale e del Mediterraneo, la nuova struttura che sorgerà a Villa Potenza come sede estiva Filarmonica, dopo la ristrutturazione ad opera di Aldo Zeppilli e dei proprietari della palestra “Lume”.

14/06/2023 17:00
Tutto pronto per il FantaMacerata: come cambia la viabilità

Tutto pronto per il FantaMacerata: come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale Danilo Doria ha firmato un’ordinanza della regolamentazione temporanea della circolazione stradale in occasione del FantaMacerata previsto sabato 17 e domenica 18 in piazza Mazzini. Il provvedimento prevede, in piazza Mazzini, nell’area di sosta a pagamento (fila centrale e lato ex Catasto) per montaggio e smontaggio della tensostruttura, il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 8:00 del 16 giugno alle 20:00 del 19 giugno. Previsto, su tutta piazza Mazzini, il divieto di sosta con rimozione coatta dalle 14:00 di sabato 17 giugno alle 2:00 di domenica 18 giugno e dalle 14:00 alle 1:00 di lunedì 19 giugno. Previsto il divieto di transito in piazza Mazzini dalle 16:00 di sabato 17 fino alle 2:00 di domenica 18 e dalle 16:00 alle 00:30 di lunedì 19 giugno eccetto veicoli di soccorso, addetti al service, espositori e a tutti coloro che espongono il “pass Fantamacerata”, durante lo svolgimento della manifestazione e secondo le esigenze di afflusso, con sbarramenti mobili agli ingressi della piazza secondo il piano di sicurezza. Previsto, in viale Trieste (lato sinistro) nel tratto compreso tra via Pannelli e piazza Nazario Sauro, il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 14:00 di sabato 17 alle 1:00 di domenica 18 e dalle 16:00 alle 1:00 di lunedì 19 giugno eccetto i veicoli con il “pass Fantamacerata”.  In via Santa Maria della Porta (tratto dalla “cocolla” a via Basily) vigerà il doppio senso di circolazione regolato da personale addetto e direzione obbligatoria diritto per i veicoli in uscita da via Gioberti, verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto con direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli in uscita da via Padre Matteo Ricci verso via Santa Maria della Porta-piazza Vittorio Veneto, eccetto residenti e i veicoli di polizia e soccorso. In via Lauro Rossi (tratto senza sbocco alla “cocolla”) previsto il doppio senso di circolazione regolato da personale addetto, con segnale di “dare precedenza” all’incrocio con via Padre Matteo Ricci per i veicoli diretti in via Santa Maria della Porta. In via Basily (incrocio con via Santa Maria della Porta) previsto l’obbligo di svolta a destra eccetto residenti dei mezzi di soccorso e polizia. In via Ciccarelli (incrocio con via Lauro Rossi) vigerà il divieto di transito eccetto residenti, veicoli di soccorso e di polizia, con chiusura dell’ingresso di piazza Mazzini con sbarramento mobile. In via degli Orti sarà previsto l’obbligo di svolta a sinistra in via Crispi eccetto mezzi di soccorso e di polizia con chiusura dell’ingresso di piazza Mazzini con sbarramento mobile mentre per Porta Mercato ci sarà la chiusura dell’ingresso in piazza Mazzini con sbarramento mobile eccetto veicoli di soccorso e di Polizia. Piazza Nazario Sauro sarà interessata dal restringimento della carreggiata nella parte di rotatoria verso Porta Picena, lasciando la corsia libera per il transito dei veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con barriere fisse e mobili creando una sacca di sicurezza per eventuale via di fuga da piazza Mazzini. È, infine, autorizzato il transito con ingresso da Porta Mercato con ausilio di moviere a tutti i veicoli degli addetti al service, degli espositori e degli organizzatori con la valutazione dell’effettiva necessità.  

14/06/2023 16:30
Med Store Tunit Macerata, arriva Orazi per rinforzare il reparto dei centrali

Med Store Tunit Macerata, arriva Orazi per rinforzare il reparto dei centrali

È un ritorno a casa quello del classe ’98 nato a Macerata, dove ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo. Cresciuto nelle giovanili della Lube, il centrale Michele Orazi scala le categorie con la maglia di Appignano e raggiunge la Serie C, per poi approdare in B trasferendosi a Loreto. L’esordio in Serie A3 e la prima esperienza lontana dalle Marche arriva nella stagione 2020/2021, quando gioca con Pineto. Il campionato successivo viene chiamato da Brescia in A2, mentre lo scorso anno è stato avversario della Med Store Tunit nel girone bianco con la maglia di Bologna. La stagione del centrale si è chiusa con un settimo posto in Regular Season e l’uscita al primo turno di Play-Off contro Pineto. Quest’anno però Michele Orazi torna a casa: “Per me è un motivo d’orgoglio poter rappresentare i colori della mia città. Dopo anni passati in giro per l’Italia sono contento di questa opportunità, è stato tutto facile, la trattativa veloce e non vedo l’ora di giocare al Banca Macerata Forum”. Oltre al contesto familiare, in squadra ritroverà un suo ex-compagno di quando ha giocato a Pineto: “Sì, conosco bene Zornetta: abbiamo vissuto insieme l’esperienza di Pineto, mentre per quanto riguarda il resto dello squadra sono tutti giocatori che ho incrociato da avversari. Sarà bello ora ritrovarci insieme. Anche con il coach Castellano ci siamo sfidati spesso sul campo, ne ho sempre sentito parlare bene e ho grande stima del suo lavoro sia per quanto riguarda il volley che propone sia per la sua attenzione alla preparazione fisica”, conclude Orazi.

14/06/2023 15:44
Macerata, presentato il nuovo stadio Della Vittoria: "Dopo 100 anni bello come negli anni '20"

Macerata, presentato il nuovo stadio Della Vittoria: "Dopo 100 anni bello come negli anni '20"

Sono stati presentati martedì sera, alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli, degli assessori al Lavori Pubblici Andrea Marchiori e dello Sport Riccardo Sacchi, i lavori di restauro e rigenerazione dello stadio Della Vittoria finanziati per circa un milione e 900mila euro grazie al bando “Sport e Periferie” e realizzati dalla ditta Inveni di Montefano. “Siamo orgogliosi di poter ospitare appena fuori dal centro storico della città un impianto sportivo monumentale di tale pregio e bellezza – ha detto il sindaco Parcaroli -. L’invito che faccio ai cittadini, ai quali restituiamo uno stadio Della Vittoria completamente rigenerato, è di prendersene cura e averne rispetto”. “Dopo 100 anni bello come negli anni '20: una rigenerazione funzionale che ha valorizzato, in modo puntuale, la struttura storica grazie alla minuziosa cura dei pregi architettonici e con un colpo d’occhio suggestivo con l’accensione delle luci della tribuna. Missione compiuta – ha aggiunto l’assessore Marchiori -. Dopo la rigenerazione del campo sportivo della Pace e di Collevario, rispettivamente il San Giuliano e il Tonino Seri, ci apprestiamo ad avviare anche l'Helvia Recina cosicché, in soli cinque anni, restituiremo a Macerata un patrimonio impiantistico d'eccellenza”. “Abbiamo un vero e proprio gioiello all’interno della città che rappresenta uno spazio sportivo ma anche di aggregazione con una funzione sociale, ricreativa e di inclusione per giovani, meno giovani e famiglie – ha concluso l’assessore Sacchi -. Lo stadio Della Vittoria sarà un punto di riferimento per sport e tempo libero grazie anche al nuovo anello verde riqualificato e attrezzato con area fitness, giochi, panche e tavolini per picnic”. L’intervento ha interessato il campo da gioco, la struttura storico-architettonica della tribuna, gli spogliatoi, la gradinata, il parco circostante e le mura. È stato posizionato il nuovo tappeto in erba sintetica di ultima generazione mentre la tribuna è stata interessata dal rifacimento dei gradoni e dall’impermeabilizzazione. Si è, poi, proceduto al ripristino delle mura perimetrali esterne anche nelle due campate in cui si è verificato un principio di ribaltamento.  È stata restaurata la gradinata e sono state posizionate le nuove panchine lungo il lato della stessa. Gli interventi hanno interessato anche gli spogliatoi con il rivestimento e la pavimentazione degli interni e sono state montate e tinteggiate le nuove cancellate. La novità rilevante ha riguardato l’allestimento del parco e quindi dell’anello verde circostante con il percorso green e fitness, un’area picnic e una giochi per bambini. Sull’intera area è stato, infine, allestito un nuovo impianto di illuminazione e di videosorveglianza.

14/06/2023 09:30
Centro Nuoto Macerata, Pianesi e Leboroni  sugli scudi nei due meeting nazionali

Centro Nuoto Macerata, Pianesi e Leboroni sugli scudi nei due meeting nazionali

La tarda primavera continua a far fiorire vittorie e piazzamenti sul podio per gli atleti in forza al Centro Nuoto Macerata. È appena finita la prima parte della stagione estiva per i nuotatori del “gruppo élite” allenati dal tecnico Mauro Antonini. La squadra del capoluogo ha partecipato a 3 appuntamenti significativi in vasca da 50 metri, distanza che richiede un graduale adattamento dato che gli allenamenti quotidiani si svolgono nelle corsie da 25 metri. Nei due meeting nazionali sugli scudi Alessandro Pianesi e Giada Leboroni. Nella 39° edizione del Trofeo Endas a Ravenna il maceratese Pianesi infatti ha fatto furore, vincendo 2 ori categoria assoluti, nel 100 dorso e nei 200 misti. La Leboroni ha aggiunto il bronzo nei 100 rana assoluti, addirittura sul podio era vicina alla campionessa della nazionale Arianna Castiglioni. I due nuotatori biancorossi hanno anche rappresentato il CNM nella finale “australiana” riservata alle migliori 8 società della classifica a squadre. Altre belle soddisfazioni nella prima edizione del Meeting di Terni. Alessandro con una strepitosa finale ha realizzato il personal best e ottenuto l’argento assoluto nel 100 delfino, impreziosito da un altro personal best nel 100 stile. Giada è salita due volte sul podio nel 50 rana e nel 200 rana assoluto, dietro solo alla nazionale Lisa Angiolini e alla campionessa Deaflympics Gaia Maragno. A Terni si sono messi in luce nelle finali di categoria pure Maria Chiara Balestrini, Irene Paglialonga, Francesco Paperi e Cesare Tasso. Ultimo appuntamento del mese di giugno sono state le finali regionali che si sono disputate eccezionalmente a Riccione. Nello Stadio del Nuoto finali assolute per Tasso nei 50, 100 e 200 dorso e finale assoluta anche per Giada Leboroni nel 50 rana chiusa con il personal best. Per le finali youth, riservate alle promesse delle categorie giovanili, ha fatto benissimo Angelica Marsuzi Florentino, seconda nel 50 stile e prima nel 100 stile. Hanno ben figurato anche Tommaso Zaffrani Vitali (poliedrico atleta già a medaglia nelle gare di salvamento nazionali) classificatosi terzo nei 200 farfalla e Lorenzo Menichelli sui blocchi di partenza nel 200 dorso.

13/06/2023 12:53
Macerata, pregiudicati seminano il caos nei locali: per 3 anni non potranno entrare in città

Macerata, pregiudicati seminano il caos nei locali: per 3 anni non potranno entrare in città

Controlli straordinari degli uomini della Questura di Macerata sono stati svolti nel capoluogo nella serata di lunedì: identificate complessivamente 60 persone e ispezionati 35 autoveicoli. Particolare attenzione è stata dedicata ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani, anche al fine di prevenire episodi di violenza. Tre soggetti, due uomini ed una donna, rispettivamente residenti a Tolentino, Fermo e in Toscana, pregiudicati per reati di vario genere e protagonisti di atti di intemperanza e di disturbo nei confronti dei clienti dei locali pubblici cittadini, sono stati soggetti all'ordine di rimpatrio con foglio di via obbligatorio presso i rispettivi comuni. I tre non potranno fare rientro nel comune di Macerata per un periodo di tre anni.  Inoltre, all'interno di bar situati nella zona tra Corso Cairoli e Viale Trieste, sono stati identificati 31 avventori, tra cui soggetti gravati da precedenti di polizia. Ai rispettivi titolari delle attività sono state contestate violazioni amministrative per l'inosservanza delle normative di riferimento.  

13/06/2023 12:20
Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Il Macerata Opera Festival si sposta in sala: al cinema Italia "Carmen" protagonista

Si rinnova la felice collaborazione tra l’Associazione Arena Sferisterio e la Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti e il patrocinio del Comune di Macerata, in vista del Macerata Opera Festival 2023 e sulla base dei legami della programmazione artistica tra opera e cinema. In attesa dei debutti allo Sferisterio, il Cineteatro Italia di Macerata ospiterà, ogni giovedì dal 15 giugno al 13 luglio alle ore 21 con ingresso libero, un ciclo di cinque proiezioni dedicato a Carmen e alla Traviata, due delle opere in scena quest’estate. Saranno film di epoca, impostazione e stile diversi: giovedì 15 giugno "U-Carmen" con la regia di Mark Dornford-May, giovedì 22 giugno "Carmen" con la regia di Francesco Rosi, giovedì 29 giugno "Carmen Jones" regia di Otto Preminger, giovedì 6 luglio "Capriccio Spagnolo" regia di Josef von Sternberg e infine giovedì 13 luglio il film-documentario "Violetta" al cinema. La traviata nella settima arte di Vittorio Giacci. "Se la Carmen è divenuto uno dei grandi miti della nostra modernità – spiega Paolo Pinamonti, direttore artistico del Macerata Opera Festival – non lo si deve solo al fatto che la straordinaria partitura musicale di Bizet ha dato ulteriore senso e significato alla “gitana” della novella di Merimée, ma soprattutto alle rivisitazioni cinematografiche. È stato il film che ha creato il mito di Carmen".  "Sin dalla donazione del monumento alla città, avvenuta nel 1985, la Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – dice Luigi Ricci che cura la rassegna “L’opera al cinema” – ha svolto un ruolo di animazione della vita culturale e sostegno di tutte le iniziative legate al glorioso monumento. Lo Sferisterio ha accolto anche proiezioni cinematografiche fra cui molti titoli legati all’opera, dal 1908 agli ultimi decenni del secolo scorso, una storia che è stata oggetto di molti miei studi. Da qui è nata lo scorso anno l’idea di proporre al pubblico di oggi una rassegna con alcune versioni filmiche delle celebri opere, in vista della loro messa in scena allo Sferisterio".   Dalla sabbia incandescente della Plaza de Toros immaginata da Rosi, Carmen è arrivata in Sud Africa riletta da Mark Dornford-May ed è stata capace di far conquistare la prima nomination a un’attrice afro-americana nel 1955 grazie a "Carmen Jones" di Preminger. Il suo paradigma di seduzione e di indipendenza non poteva restare lontano dal catalogo interpretativo di una grande diva come Marlene Dietrich che nel film "Capriccio spagnolo" contribuisce al capolavoro di Sternberg. Il documentario di Giacci, aggiornato per questa rassegna, propone invece al pubblico una carrellata sui molti volti che hanno dato vita sul grande schermo a Violetta Valéry e ai suoi alter ego.  

13/06/2023 11:40
Macerata, i modelli Lancia che hanno fatto la storia in mostra: appuntamento al Val di Chienti

Macerata, i modelli Lancia che hanno fatto la storia in mostra: appuntamento al Val di Chienti

L'eccellenza automobilistica si mette in mostra il 16, il 17 e il 18 giugno al centro commerciale Val di Chienti di Macerata con un evento imperdibile: 'Lancia Story in Val di Chienti'. Una grande occasione per tutti gli appassionati di automobili a marchio Lancia che potranno ammirare da vicino i modelli più caratteristici, eredità di un marchio che ha contribuito in modo significativo all'industria automobilistica con il suo design elegante, l'attenzione ai dettagli e le soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Saranno esposti dodici modelli: 1926 Lambda Torpedo, 1933 Augusta, 1938 Aprilia, 1952 Ardea , 1956 Aurelia B24, 1958 Aurelia B20, 1961 Flaminia GT Touring, 1962 Appia Sport Zagato, 1967 Flavia Sport Zagato, 1967 Fulvia Rallye 1,3 HF, 1982 Beta HP Executive e 1989 Delta HF Integrale. Una selezione che abbraccia anni diversi e racconta una storia ricca di eleganza e prestazioni straordinarie. Il Centro Commerciale Val di Chienti offre l'iniziativa in modo totalmente gratuito a tutti i suoi visitatori.   

13/06/2023 11:10
Macerata, il prefetto Ferdani e il rettore McCourt in visita al liceo scientifico

Macerata, il prefetto Ferdani e il rettore McCourt in visita al liceo scientifico

Visita di fine anno al Liceo scientifico Galileo Galilei per il rettore dell’Università di Macerata John McCourt e il prefetto Flavio Ferdani: ricevuti dalla dirigente Roberta Ciampechini, hanno incontrato insegnanti, studenti e studentesse coinvolti nel progetto "La Costituzione per immagini", che è stato realizzato in collaborazione fra l'Ateneo, la Prefettura e i Licei della città con il sostegno dell’azienda Clementoni.  È stata anche l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra le istituzioni, in particolare tra l’Università e il Liceo, che proprio quest’anno compie cento anni dalla fondazione e, forte di una prestigiosa tradizione e un radicamento nella città e nella provincia, ha saputo rinnovarsi per continuare ad offrire una formazione di eccellenza e al passo con i tempi.  

13/06/2023 10:50
Unimc, un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet

Unimc, un premio Pulitzer e un docente di Harvard per la cattedra Jean Monet

Un premio Pulitzer, un professore di Harvard e tanti esperti internazionali oggi a Porto Novo per l’esordio della cattedra "Jean Monnet Edit" in Etica per un’Europa Digitale Inclusiva, di cui è titolare la professoressa Benedetta Giovanola, docente dell’università di Macerata. È stato il rettore, John McCourt, ad aprire il seminario e a sottolineare che ad oggi Edit è l’unica cattedra Jean Monnet in tutta Europa ad essere dedicata all'etica dell’intelligenza artificiale. Si tratta di un importante incarico di insegnamento e ricerca ad alta specializzazione finanziato dalla Ue nell’ambito del programma Erasmus+ dopo una strettissima selezione. Edit rappresenta un percorso unico nel suo genere, attivato in partnership con alcune delle più prestigiose università del mondo, prima tra tutte Harvard. Oggi si è tenuto il workshop iniziale su etica e teoria politica nell’era digitale da un punto di vista europeo e globale ('The Ethics and Political Theory of the Digital Age: European and Global Perspectives'), nel quale si sono confrontati i massimi esponenti internazionali in materia di Ai e delle sue ricadute, specialmente etiche. Si tratta della Premio Pulitzer 2022 Erin Kelly, professore ordinario al Tufts University (nel Massachusetts) e esperta di criminal justice nel contesto americano in cui è sempre più pervasivo l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale come ‘predittivi’ della reiterazione dei reati, e il docente di Harvard, Mathias Risse, direttore del Carr Center for Human Rights Policy della Kennedy School of Government, teorizzatore del pensiero che l’Ai possa alterare il significato stesso della vita, come scrive nel suo ultimo libro "Political Theory of the Digital Age. Where Artificial Intelligence Might Take Us". "Come ha sottolineato il professor Risse - commenta il rettore John McCourt - gli studi umanistici svolgono un ruolo vitale nel prepararci ad affrontare le potenzialità, le sfide e anche i rischi connessi all’intelligenza artificiale. L’Università di Macerata si conferma nel suo posizionamento strategico per affrontare questo cambiamento epocale grazie alla sua specializzazione nelle scienze umanistiche e sociali che la contraddistingue rispetto ad altri atenei. L'ateneo di Macerata si specializza nello studio di ciò che rende umano, la nostra capacità di pensare e sentire, la nostra capacità critica e filosofica - il fascino di ciò che è difficile - che vanno difese in un mondo che rischia di affidare troppo potere al digitale".   

12/06/2023 18:20
Unimc piange la scomparsa del professor Ruggero Morresi: aveva insegnato Linguistica nell'ateneo

Unimc piange la scomparsa del professor Ruggero Morresi: aveva insegnato Linguistica nell'ateneo

l rettore John McCourt a nome di tutta la comunità universitaria e suo personale esprime il più sincero cordoglio per la scomparsa, nei giorni scorsi, di Ruggero Morresi, professore ordinario di linguistica generale nell’Università di Macerata, in pensione dal 2008.    Studioso della dialettica hegeliana, della retorica da Aristotele al pensiero contemporaneo, della teoria dell'argomentazione, dell'opera di Octave Hamelin e del pensiero di Erich Weil, in forza all’Ateneo maceratese dal 1980 come professore associato, Ruggero Morresi ha pubblicato numerosi saggi di interesse sia filosofico sia linguistico, apparsi in riviste italiane e straniere. Tra i suoi libri, che si concentrano sul linguaggio topico e retorico: “Argomentazione e dialettica. Tra logica hegeliana e “Nouvelle Rhétorique”; “Linguaggi topici. Da Aristotele a Francesco Bacone”; “Linguaggio, topica e retorica. Saggi di linguistica speculativa”.    “Chi ne ha frequentato le lezioni  - sono le parole del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Roberto Mancini - ricorda la vivacità intellettuale, l'originalità teoretica, la grande capacità didattica. Alla sua famiglia esprimo le condoglianze del Dipartimento e mie personali”.   

12/06/2023 17:22
Med Store Tunit Macerata, arriva l'esperto schiacciatore Lucho Zornetta

Med Store Tunit Macerata, arriva l'esperto schiacciatore Lucho Zornetta

Lo schiacciatore italo-argentino approda per la prima volta nelle Marche e aggiunge esperienza al roster biancorosso. Classe ’93, Zornetta comincia la sua carriera al Boca Juniors, ma in Argentina veste diverse maglie di Serie A, oltre a quella della Nazionale, e vince premi importanti, di squadra e personali: nel 2010 conquista la Coppa Argentina Aclav, nel 2014 il bronzo alla Coppa Panamericana, ai South American Championship U21 del 2012 viene premiato per la migliore ricezione, poi vince l’oro ai Giochi Sudamericani e la Coppa Desafio Aclav nel 2018. L’Abba Pineto lo porta in Italia nella stagione 2020/2021, poi si trasferisce a Sabaudia dove resta fino allo scorso campionato, sempre in Serie A3. Questa sarà la sua quarta stagione in Italia ma la prima nelle Marche: "Sono contento di poter far parte di una società storica come quella di Macerata” afferma Lucho Zornetta “Ricordo ancora il Banca Macerata Forum quando ci giocai per un’amichevole al mio primo anno in Italia: è un palazzetto bellissimo e importante per la pallavolo italiana. Arrivo in un progetto ambizioso, ne ha parlato a lungo anche con il coach Castellano, degli obiettivi che la squadra si è prefissata, del tipo di volley che vogliamo portare in campo". Nei passati campionati, il neo-schiacciatore biancorosso ha avuto modo di scontrarsi più volte con alcuni dei nuovi arrivati a Macerata: "Con Casaro e Marsili abbiamo giocato tante volte nel girone blu quando ero a Sabaudia. Mi sono sentito con Marsili durante la trattativa per venire a Macerata e sono molto contento di ritrovarlo qui e conoscere il resto della squadra".  

12/06/2023 16:23
Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Macerata, passa la Mille Miglia: annullato il mercato del mercoledì

Considerato il passaggio della 1000 Miglia, che si svolgerà in città mercoledì 14 giugno, è previsto l’annullamento del mercato settimanale del mercoledì in centro storico e del mercato dei fiori in piazza Nazario Sauro. Lo rende noto il Comune di Macerata Si svolgerà, invece, regolarmente, il mercato di merci varie del Foro Boario di Villa Potenza.  

12/06/2023 14:30
Dalla Polonia a Numana, al via dal 6 giugno al camp internazionale con la Pallavolo Macerata

Dalla Polonia a Numana, al via dal 6 giugno al camp internazionale con la Pallavolo Macerata

Un nuovo progetto sportivo e culturale si sta svolgendo in questi giorni al Numana Blu Island - Family Sport Resort, con un’ospite d’eccezione: l’accademia AS AZS-AWF Wrocław. Il camp internazionale vede la partecipazione di tecnici della Pallavolo Macerata, coadiuvati dallo staff della AS AZS-AWF Wrocław, e permette a due formazioni giovanili polacche under 18 femminili di confrontarsi con diverse realtà sportive marchigiane. Le due squadre vantano già alcune ragazze nel giro della nazionale e in questi giorni stanno dividendo le attività tra gli allenamenti mattutini al Numana Blu Island - Family Sport Resort, e amichevoli giornaliere da giocare insieme ad alcune squadre locali. Le under 18 hanno così la possibilità di mettersi alla prova contro nuovi avversari, conoscere tecnici e metodi di lavoro diversi, grazie al coinvolgimento delle società sportive marchigiane che hanno aderito all’iniziativa. Il camp internazionale rappresenta per l’AS AZS-AWF Wrocław anche un’occasione di conoscere le Marche e le sue bellezze culturali e storiche. Durante la settimana l’accademia viene infatti accompagnata a visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della Regione, come il Santuario della Santa Casa di Loreto e l’Arena Sferisterio di Macerata.

11/06/2023 15:40
Softball, doppia sconfitta in Lombardia per l'Ares Safety Macerata

Softball, doppia sconfitta in Lombardia per l'Ares Safety Macerata

Ares Safety Macerata Softball subisce la doppia sconfitta sul campo della MKF Bollate, nell’undicesima giornata del campionato di serie A1. Per Bollate vittorie importanti che rispondono alle rivali di alta classifica Saronno e Forlì. Macerata lotta finchè può nella prima partita, mentre nella ripresa incappa nella seconda chiusura per mercy rule di questo campionato da neopromossa. Risultati netti per le lombarde: 7-1 e 9-2. All’andata, sul diamante di via Cioci fu invece pareggio. In gara 1 a rompere la parità è Silvia Torre con un fuoricampo da tre punti nel secondo attacco contro Luana Luconi. Laura Bigatton tiene sotto controllo il lineup marchigiano, nonostante a fine partite il numero di valide premierà Macerata (8, contro le 7 di Bollate). Nel quinto inning il fuoricampo di Sara Monari accorcia per le maceratesi, ma non basta. Bollate chiude il discorso nel sesto attacco con la volata di sacrificio di Polini e l'inside-the-park home run di Irene Costa che spinge a casa ulteriori tre punti per il 7-1 finale. In gara 2 Bollate completa lo sweep, ad aprire nel secondo attacco è il singolo di Irene Costa che spinge a casa Laura Bigatton. Nel terzo inning le lombarde allungano: Mikiko Eguchi batte un RBI double e poi segna su errore difensivo, Laura Bigatton spinge a casa Elisa Cecchetti con un singolo e Irene Costa completa la ripresa con il singolo che vale il 5-0. Nella quarta ripresa Macerata, sino a quel momento dominata da Gabrielle Plain, batte un colpo con il fuoricampo da due punti di Chantelle Ladner, ma il tentativo di rimonta è vano. Nello stesso inning Bollate va nuovamente a segno quattro volte con gli RBI di Elisa Cecchetti (singolo), Gabriela Slaba (doppio) e Delia Manera (singolo). A chiudere la partita anticipatamente per mercy rule per 9-2 ci pensa Serena Boniardi entrata come rilievo. (Credit foto: Giovanni Pini) 

11/06/2023 14:13
Med Store Tunit Macerata, arriva la conferma per il centrale Gabriele Sanfilippo

Med Store Tunit Macerata, arriva la conferma per il centrale Gabriele Sanfilippo

La Med Store Tunit Macerata sta vivendo un grande rinnovamento per la stagione 2023/2024, ma riparte anche da alcune certezze come quella di Gabriele Sanfilippo. Il centrale siciliano cresce sportivamente tra Bronte e Catania, poi il passaggio alla GoldenPlast Civitanova in A3 prima dell’arrivo in biancorosso. Oggi prosegue nella sua avventura alla Med Store Tunit con la voglia di ritagliarsi un posto da protagonista dopo tre stagioni sfortunate, segnate da due infortuni che gli hanno impedito di esprimere tutto il suo potenziale. La nuova conferma dimostra però quanto la Med Store Tunit creda in Sanfilippo. "È un grande gesto di fiducia da parte della società", spiega Gabriele Sanfilippo, "Dopo due infortuni è facile trovarsi in confusione ma ho avuto la fortuna di avere sempre accanto la Pallavolo Macerata. Mi ha sostenuto anche lo scorso anno, è un segnale importante e nella stagione in arrivo sono determinato a ripagare la fiducia dimostrata. È stata una scelta facile quella di restare a Macerata". "Questo sarà il mio quarto anno in biancorosso e sarà un piacere accogliere e conoscere i nuovi giocatori - aggiunge Sanfilippo -. Ho sentito parlare molto bene di Marsili e Casaro, hanno vissuto due stagioni importanti, così come Fall, col quale ci siamo incontrati in campo ad inizio dello scorso campionato. La società ha costruito un roster competitivo che può raggiungere obiettivi importanti. Poi non vedo l’ora di lavorare con il coach Castellano: abbiamo parlato del suo gioco e di come vuole impostare la preparazione, mi ha confermato la sua grande attenzione all’aspetto fisico. È un bene per me, mi permetterà di essere presto in forma". 

11/06/2023 12:33
Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, 10mila pellegrini allo stadio Helvia Recina (FOTO)

Pellegrinaggio Macerata-Loreto 2023, 10mila pellegrini allo stadio Helvia Recina (FOTO)

Circa 10mila pellegrini, giunti da tutta Italia, si sono raccolti sabato sera allo Stadio Helvia Recina per la 45/a edizione del pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto. Per la prima volta da dieci anni a questa parte non c'è stata la telefonata di papa Francesco, ricoverato in ospedale. In ogni caso mercoledì scorso, al termine dell’Udienza Generale, dopo aver benedetto la Fiaccola del Pellegrinaggio, Francesco aveva salutato personalmente monsignor Vecerrica, augurando tre volte "Buon pellegrinaggio" (leggi qui).  Presenti invece varie autorità tra cui il sindaco Sandro Parcaroli. I pellegrini hanno atteso l'arrivo della Fiaccola della Pace, simbolo del pellegrinaggio per poi partire - intorno alle 22 - ala volta del santuario mariano di Loreto, dove sono giunti all'alba. "Siate voi fiaccole della pace che illuminano con la speranza questo tempo buio" l'esortazione del cardinale Angelo De Donatis. "Chi cerchi?" il tema del pellegrinaggio 2023.  

11/06/2023 09:45
Macerata, la maestra Laura Catalini va in pensione: "Un punto di riferimento per alunni e colleghi"

Macerata, la maestra Laura Catalini va in pensione: "Un punto di riferimento per alunni e colleghi"

Ultima campanella per la maestra Laura. Questa mattina, sabato 10 giugno, Laura Catalini, insegnante di inglese della scuola primaria “S. D’Acquisto”, ha salutato colleghi e colleghe, alunni e alunne nel suo ultimo giorno di scuola. Definita da coloro che hanno condiviso tanti anni di insegnamento “un pilastro, un punto fermo, un prezioso riferimento per alunni, colleghi, personale scolastico e genitori”, la maestra è stata salutata con affetto e commozione. I colleghi e le colleghe le hanno augurato “buona pensione” con queste parole: “Con serietà e impegno, il tuo insegnamento della lingua inglese, ma non solo, è risultato formativo per diverse generazioni di alunni". "Il tuo ‘English’ è risuonato per moltissimi anni nelle aule scolastiche ed è stato fatto proprio da ogni alunno - concludono - un piccolo, ma importante bagaglio da portare con sé nel prosieguo degli studi e nella vita quotidiana”. Non è mancata qualche lacrima a rigare le gote di molti, circondati dal clima festoso della chiusura dell’anno scolastico.

10/06/2023 15:40
Macerata, museo Torregiana e percorsi ciclabili: disco verde ai progetti definitivi

Macerata, museo Torregiana e percorsi ciclabili: disco verde ai progetti definitivi

La Giunta comunale ha approvato altri due progetti definitivi finanziati con il Pnrr attraverso il bando Pinqua (programma nazionale per la qualità dell’abitare), che andranno a gara d’appalto entro il mese di giugno. Si tratta del museo Torregiana e dei percorsi pedonali e ciclabili da realizzarsi in contrada Torregiana-Fontescodella; progetti che vanno ad aggiungersi a quelli già approvati nelle settimane precedenti sulla stessa area e che già sono in fase di gara d’appalto (20 alloggi di edilizia popolare nel sito ex Cus e il recupero del fontanile storico di Santa Maria Maddalena). “Progetti che hanno un valore strategico ai fini della transizione ecologica della città, valore assunto come obiettivo primario del PNRR e in particolare del bando Pinqua che ci è stato interamente finanziato con circa 15 milioni – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli” -. “Un ringraziamento a tutti gli assessorati, agli uffici comunali e ai collaboratori esterni che hanno consentito con il loro costante impegno a raggiungere nei tempi previsti questa tappa fondamentale di un tanto complesso quanto stringente cronoprogramma”. “È importante sottolineare l’alta valenza ordinatrice degli interventi previsti nell’orientare il processo di riorganizzazione funzionale e rigenerazione ambientale dell’intero areale di Fontescodella “– ha aggiunto l’assessore all’Urbanistica Silvano Iommi -. “La qualità architettonica e ambientale delle soluzioni adottate, in particolare quella per il Museo Torregiana, contribuisce a migliorare e rendere intellegibile il senso di quel luogo, caratterizzato da una forte base storico-identitaria". "D’altra parte la fruibilità inclusiva dell’intero compendio oggetto di intervento, ottenibile anche attraverso il recupero dei percorsi pedonali e ciclabili in parte esistenti, capaci di connettere tutte le parti del sistema ambientale urbano che dai Giardini Diaz si snoda lungo il “rivus Valteja”, diventa essa stessa un potente magnete e motore di socializzazione nella prospettiva della città post-covid”. Il primo dei due progetti approvati riguarda il Museo Torregiana, destinato alla storia della città; si tratta di una struttura di circa 1000 metri quadri energeticamente autonoma, concepita come volume interrato con copertura verde praticabile senza soluzione di continuità con i prati circostanti. "L’unico fronte scoperto della struttura museale è quello dell’ingresso principale ad arco interamente vetrato; ingresso che fronteggia una piccola edicola votiva ricostruita in muratura sulle macerie dell’antica chiesuola di Santa Maria in Torregiana, la cui prima menzione risale ai primi decenni del sec. XII. Chiesuola ricordata anche come luogo in cui avvenne il miracolo eucaristico del 25 aprile 1356".

10/06/2023 12:40
Sforzacosta, lavori sul ponte di Colbuccaro: arriva il senso unico, come cambia la viabilità

Sforzacosta, lavori sul ponte di Colbuccaro: arriva il senso unico, come cambia la viabilità

Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per i lavori urgenti di sistemazione della pavimentazione stradale ammalorata sulla Strada Statale 77 e sulla Statale 78, a Sforzacosta. Il provvedimento prevede, dal 12 giugno e fino al termine dei lavori – previsto per la fine di giugno -, sulla SS78 Picena (dal km 0+000 al km 0+400) e sulla SS77 (dal km 83+540 al km 84+200), con orario 0/24, il divieto di sosta con rimozione forzata in base all’avanzamento dei lavori per il tratto compreso tra l’intersezione con la SR485 (rotatoria) fino al ponte di Colbuccaro. L'Anas ha inoltre emesso, per quanto di propria competenza, un’ordinanza che prevede il senso unico alternato mediante impianto semaforico o movieri dal centro abitato di Sforzacosta fino al ponte di Colbuccaro nella fascia oraria dalle 7:00 alle 19:00 (esclusi i giorni festivi).    

09/06/2023 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.