L'anfiteatro all'aperto del centro commerciale Val di Chienti era gremito nella serata di ieri, venerdì 14 luglio, in occasione della messa in scena della brillante commedia della conpagnia dialettale "Leonina" di Ripe San Ginesio dal titolo "Donna Fugata" di Simona Ronchi per la regia di Sarah Salvucci.
L'evento fa parte dell'ormai tradizionale rassegna "Dialetto per diletto" che prevede una commedia ogni venerdì di luglio. Applauditissimi tutti gli interpreti: Domenico Teodori, Alessia Proto, Enza Adami, Marusa Seri, Alessio Vecchi, Diego Adami, Gianfranco Cosimi Simone Dignani ed Asia Cernetti. La stessa compagnia sarà protagonista della serata di domani (domenica 11 luglio) ad Appignano nell'ambito di "Agorà-festival del dialetto 2023".
Una giornata da incorniciare per la neo dottoressa Giulia Antonelli, che ieri mattina - 14 luglio - ha conseguito la laurea magistrale in Economia e Diritto.
La giovane, originaria di Servigliano, ha conseguito la laurea in “Consulenza e Direzione Aziendale” presso l’Università degli Studi di Macerata con tesi dal titolo: “Il modello organizzativo 231 e la responsabilità amministrativa degli enti: problematiche ed opportunità”.
Giulia ha festeggiato la corona d’alloro circondata dall’affetto dei genitori, della famiglia e degli amici, alle cui congratulazioni si aggiunge la redazione di Picchio News.
Al ristorante “Petè” di Civitanova Marche si è ripresa la consuetudine dell’evento di beneficenza di inizio estate che sta diventando caro alla tradizione del Club Rotary Macerata “Matteo Ricci“. Una serata a cui hanno assistito oltre 170 persone, tra soci e amici del club.
La presidente del club per l’anno rotariano 2023/24 Sabrina Morresi ha fortemente voluto, dopo tre anni di pausa, questo evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del progetto “AmorevolMente - Respira e Amati” realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’Ospedale di Macerata guidata dal dottor Nicola Battelli e da OrchiDee associazione di Macerata, e precisamente un corso di Yoga per quelle donne, meno fortunate, che hanno avuto una diagnosi di carcinoma al seno.
Le pazienti che vi stanno partecipando già riscontrano notevoli benefici e anche il contributo del Club Rotary aiuta a sostenere il progetto affinché possa andare avanti ancora per molto tempo e permettere ad altre pazienti d’accedervi.
“Le cose che rinascono dalle macerie, sono quelle più belle. Forse perché ciò che rinasce dal seme della sofferenza ha bisogno di tanta forza per poter sbocciare in un meraviglioso fiore” - ha dichiarato Sabrina Morresi -.
L’ambiente, la grande partecipazione degli ospiti e lo scopo benefico hanno contribuito al raggiungimento di un risultato eccellente in termini di raccolta fondi con un importo che ha superato i 6.000 euro e che saranno devoluti alla causa.
“Una serata straordinaria: grande eleganza, elevata partecipazione e un risultato economico notevolissimo”, si legge ancora in una nota del club maceratese.” Sono eventi come questi che danno idea dello spirito di servizio che anima il Rotary”.
I saluti finali e i ringraziamenti sono andati a tutti coloro che sono intervenuti e che hanno contribuito alla raccolta dei fondi e alla riuscita della serata. Appuntamento al prossimo luglio 2024.
L’Università di Macerata apre le porta ai futuri studenti e alle loro famiglie con gli Open Day di luglio e agosto: due appuntamenti – martedì 18 luglio e martedì 29 agosto - per conoscere l'Ateneo, le novità dell’offerta formativa e ricevere informazioni sulla Scuola di studi superiori, servizi, procedure, scadenze, borse di studio e benefit, sui servizi, attività sportive e ricreative
Saranno presentati sia i corsi di laurea triennali e a ciclo unico sia i corsi magistrali per chi ha già una laurea di primo livello. Gli incontri si svolgeranno dalla mattina a turni divisi per Dipartimento nel cortile di via Garibaldi 20 e nell’adiacente Orto dei Pensatori, con ingresso da vicolo Illuminati. Per partecipare, basta prenotarsi sul sito www.unimc.it/openday.
Dalle 9:00 fino alle 19:45 si susseguiranno le presentazioni dei corsi. Al termine sarà possibile incontrare docenti e operatori dei Dipartimenti, della Scuola di Studi superiori Giacomo Leopardi e dell’InfoPoint di Ateneo per approfondimenti. Per maggiori informazioni e prenotazioni: unimc.it/openday.
L’Università di Macerata offre 14 corsi di laurea triennale, due a ciclo unico e 15 magistrali che si distinguono a livello nazionale nelle aree linguistica, filosofica e letteraria, storico-archeologica, economica, giuridica, pedagogica, delle scienze politiche, della comunicazione, dei beni culturali e del turismo. Da settembre sarà attivo il nuovo corso di laurea triennale in "Data Analysis per le Scienze sociali", l’unico nel centro Italia che forma una figura sempre più richiesta dal mondo del lavoro, quella del data analyst.
Il rinnovato corso di laurea triennale in “Mediazione linguistica per l’impresa internazionale e i media digitali” declina in un’ottica più orientata al marketing, alla promozione d’impresa nonché alla valorizzazione del patrimonio artistico-culturale lo studio delle lingue straniere, alle quali si aggiunge anche la lingua dei segni italiana. Ogni anno la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi seleziona da tutta Italia le migliori matricole e i migliori laureati per un percorso di eccellenza sostenuto dall’esenzione dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti. Bando online su scuolastudisuperiori.unimc.it
Anche per il 2023/24 l’Ateneo conferma il sostegno economico a beneficio dei nuovi iscritti e delle loro famiglie con borse di studio extra, agevolazioni per i più meritevoli e per chi ha genitori disoccupati o inoccupati, oltre alla no tax area fino a 24 mila euro.
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un’ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione dei lavori di manutenzione di via della Pace/strada provinciale Potentina (tratto compreso tra l’intersezione con via Fonte della Quercia e il civico 210).
Il provvedimento prevede, dal 17 luglio al 4 agosto, con orario 0-24, il limite di velocità di 30 chilometri orari, il divieto di sorpasso e il senso unico alternato da semaforo o moviere, se necessario, secondo lo stato di avanzamento dei lavori.
Lungo la strada provinciale Potentina/via Fonte della Quercia, previsto l'obbligo di svolta a destra per tutti i veicoli con direzione di marcia periferia – centro (eccetto veicoli di pubblica utilità, soccorso, forze dell’ordine, residenti e veicoli per operazioni di carico/scarico nelle attività economiche comprese nel tratto interessato dai lavori).
In via Fonte della Quercia è disposta l'inversione del senso di marcia nel tratto compreso tra l'intersezione con la Potentina e il civico 22 con conseguente soppressione temporanea della segnaletica verticale di divieto di accesso.
Previsti, inoltre, l'obbligo di svolta a sinistra con immissione in via Benedetto Croce per tutti i veicoli circolanti secondo direzione centro-periferia; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati dal civico 11 di via Benedetto Croce al civico 10; il divieto di sosta con rimozione forzata ambo i lati in prossimità dei civici 2 e 4 e l'obbligo di proseguire dritto in prossimità dell’intersezione con via della Pace, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro.
In via Benedetto Croce sono previsti l'obbligo di svolta a sinistra in prossimità del civico 15, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro e l’obbligo di svolta a destra, in prossimità del civico 22, per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro.
In via della Pace e contrada Pace ("corta Montelupone") previsto, infine, l’obbligo di svolta a destra in prossimità del civico 193 per tutti i veicoli con massa complessiva massima maggiore di 3,5 tonnellate con direzione periferia-centro a Montelupone.
L'associazione Amici dello Sferisterio, in collaborazione con l'Archivio di Stato di Macerata, è lieta di presentare la mostra "Oltre i Confini. Giacomo Costantino Beltrami dalle Marche al Nuovo Mondo", organizzata in occasione dei 200 anni dalla scoperta delle sorgenti del Mississippi.
La mostra offre un affascinante viaggio nella vita e nelle imprese di Giacomo Costantino Beltrami, viaggiatore, scrittore ed esploratore italiano del XIX secolo. Nato a Bergamo, Beltrami è una figura legata strettamente alle Marche, a Macerata e a Filottrano dove è sepolto.
La mostra avrà luogo presso le Sale Antiche della Biblioteca Mozzi Borgetti, con il patrocinio del Comune di Macerata – Assessorato alla Cultura ed è inoltre patrocinata dai comuni di Bergamo, Filottrano e Treia, dall'Università di Macerata, dall'Associazione Arena Sferisterio e dalla Società Civile dello Sferisterio – Eredi dei Cento Consorti.
Attraverso la presentazione di documenti e lettere conservati presso l'Archivio di Stato di Macerata e presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti, i visitatori avranno l'opportunità di immergersi nella straordinaria figura di Beltrami e di scoprire il suo viaggio eccezionale. La mostra intende esplorare le molteplici sfaccettature della sua personalità e della sua eredità culturale.
La collaborazione tra i vari enti coinvolti è stata fondamentale per offrire un ritratto autentico dell'uomo nel contesto storico in cui ha vissuto. La mostra rappresenta solo un tassello di un più ampio "viaggio narrativo" che si completerà con un evento speciale in autunno a Bergamo presso il museo "E. Caffi" dove saranno esposti i cimeli provenienti dai viaggi e donati al museo dagli eredi di Beltrami e i documenti da Macerata e del fondo della Biblioteca Angelo Mai, con l'obiettivo di offrire una visione completa e approfondita dell'universo di Giacomo Costantino Beltrami.
La mostra maceratese è suddivisa in quattro sezioni che coprono importanti tematiche della vita di Beltrami. Si partirà dall'adesione all'Armata d'Italia fino all'arrivo a Macerata, esplorando l'attività di giudice, i rapporti con la città, le figure femminili che hanno influenzato la sua vita, il rifiuto del giuramento all'Austria fino alla partenza per il suo viaggio straordinario che lo ha portato negli Stati Uniti alla scoperta delle sorgenti del Mississippi il 31 agosto.
La mostra sarà inaugurata il 18 luglio alle ore 17 con una conferenza della professoressa Emanuela Burini, considerata una delle massime esperte di Beltrami e autrice di libri e saggi dedicati a questo personaggio e sarà aperta al pubblico dal 19 luglio al 30 settembre.
Sono inoltre in programma una serie di eventi collaterali. Da segnalare il concerto del 26 luglio presso l'Aula Magna di Filosofia in via Garibaldi alle 18:30 organizzato in collaborazione con il Conservatorio G.B. Pergolesi di Fermo. In programma Musiche di G. Donizetti, J.Brahms e V. Bellini – Giulia Bruni e Margherita Hibel soprani, accompagnate al pianoforte da Annalisa Levantesi.
Non mancheranno le conferenze di approfondimento: presso la Sala Castiglioni della Biblioteca lunedì 28 agosto con i curatori del volume Pellegrinaggio in Europa (ed. Seri) Tullio Bugari e Silvano Staffolani; giovedì 14 settembre con Evio Hermas Ercoli su "Il Gran Tour. Destinazione Macerata, Europa, Mondo" e sabato 23 settembre, in collaborazione con la Biblioteca Statale di Macerata in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio con il professor Marcello La Matina sul tema "Semiotica del viaggio: flanerie e scoperta".
Sono previste anche delle uscite "Sulle orme di Beltrami": grazie alla disponibilità del comune di Treia sarà possibile una vista al Parco di Villa La Quiete/Spada domenica 6 agosto, una passeggiata "Sulle Orme di Beltrami: Il Chienti e i suoi mulini" domenica 13 agosto 2023 - un percorso tra Muccia e Serravalle, alla scoperta del fiume Chienti, a cui Beltrami dedica alcune pagine nel primo volume del suo libro "Pellegrinaggio in Europa e in America alla scoperta delle sorgenti del Mississippi".
L'itinerario, in collaborazione con "La Rete dell’Appennino – start up di Servizio turistico culturali" si snoderà dal mulino Varano a Muccia, passerà per il mulino di Gelagna e si concluderà a Serravalle, dove si avrà l'opportunità di visitare la Botte dei Varano.
Due passeggiate cittadine a Macerata in collaborazione con "Le guide delle Marche" sono in calendario per il 29 agosto e il 19 settembre: partendo dalla Biblioteca Mozzi Borgetti si toccheranno i principali luoghi della città che raccontano la storia di Beltrami a Macerata. Due appuntamenti dedicati ai bambini (6/11 anni) presso il Museo della Carrozza (8 agosto e 5 settembre) intitolate "In Viaggio con Beltrami – L’uomo dall’ombrello Rosso".
Il comandante della polizia locale di Macerata Danilo Doria ha firmato un'ordinanza relativa alla regolamentazione temporanea della circolazione stradale per l’esecuzione di riprese audiovisive in piazza della Libertà previste lunedì 17 luglio dalle 8:00 alle 15:00.
Il provvedimento prevede, in piazza della Libertà, il divieto di sosta con rimozione coatta anche nei posteggi riservati alle persone con disabilità e la sospensione della circolazione stradale per il tempo strettamente necessario alle riprese video.
Nell’ambito di un servizio antidroga svolto a Macerata, nella giornata di ieri i poliziotti della Squadra Mobile hanno arrestato un cittadino nigeriano (43 anni, residente nelo stesso capoluogo e disoccupato) in flagranza dei reati di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, nonché lesioni e resistenza a pubblico ufficiale commesse nei confronti degli agenti intervenuti al momento del controllo.
L’attività investigativa, coordinata dalla locale Procura, trae origine dal monitoraggio di un soggetto nigeriano, in quanto dedito allo spaccio di eroina nelle zone centrali di Macerata. In particolare, l’uomo è stato intercettato ieri mattina dai poliziotti in borghese e pedinato mentre, con fare sospetto, percorreva a piedi viale Don Bosco, provenendo dalla stazione, in direzione del centro storico.
Gli investigatori della Squadra Mobile, senza perderlo mai di vista, hanno infine deciso di fermarlo all’altezza del civico 31 di quella via, avendo motivo di ritenere che potesse trasportare della droga. Al momento del controllo, il 43enne ha cercato di divincolarsi e scappare, opponendo resistenza nei confronti degli agenti e cercando di disfarsi di una dose di eroina che aveva in bocca (poi recuperata).
Ne sono derivati attimi di concitazione, sotto gli occhi di passanti e residenti, al termine dei quali l'uomo è stato contenuto e accompagnato in ospedale, essendo riuscito a deglutire 4 dosi di droga nascoste in bocca (come confermato dalla successiva tac cui è stato sottoposto), poi espulse al termine del trattamento sanitario.
La successiva perquisizione, eseguita a casa del 43enne, ha permesso inoltre di recuperare altre 29 dosi di eroina dello stesso tipo di quelle trasportate, oltre a denaro contante (poco più di 1000 euro), suddiviso in piccoli tagli e materiale per confezionare e pesare la droga.
L'uomo, una volta dimesso dall’ospedale, è stato accompagnato presso il carcere di Monteacuto, a disposizione della autorità giudiziaria.
Confindustria Macerata ricerca per industria settore arredamento un/a tecnico commerciale (cod. annuncio Conf 410). La risorsa, che intratterrà rapporti con agenti e clienti (anche esteri), si occuperà della predisposizione degli ordini da trasmettere al comparto produttivo. Si richiede una buona padronanza della lingua inglese. Sede di lavoro: provincia di Macerata.
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)
SECONDO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca, inoltre, per industria settore lapidei un/a addetto alla rifinitura (cod. annuncio Conf 411). La risorsa si occuperà della finitura manuale delle lastre di marmo e del controllo qualità del prodotto finito. Si richiede esperienza pregressa nella mansione. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
TERZO ANNUNCIO - Confindustria Macerata ricerca per industria settore lapidei un/a disegnatore da inserire nell’ufficio tecnico (cod. annuncio Conf 412). La risorsa, che dovrà interfacciarsi con il comparto produttivo, con l’ufficio commerciale e acquisti e con i fornitori, si occuperà della progettazione attraverso strumenti CAD 2D/3D; della predisposizione delle distinte di prodotto.
Si richiede: diploma di Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato (o affini) o laurea in Architettura, Design o Ingegneria; ottima conoscenza degli strumenti CAD 2D/3D, in particolare AutoCAD e Solid Edge; buona conoscenza della lingua inglese; preferibile pregressa provenienza dal settore arredo/pietra/legno/vetro/metallo. Sede di lavoro: provincia di Macerata (non zona costiera).
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/servizi-associativi/megamenu-services/sportello-lavoro.html (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016). Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY
I presenti annunci sono rivolti a entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Scontro in contrada Mozzavinci, a Macerata, tra un’auto e un furgone, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi. Due le persone ferite: il più grave è un 80enne trasferito a Torrette. Per cause in corso di ricostruzione da parte delle forze dell’ordine, una Volkswagen Polo e un furgone Doblò sono entrati in collisione.
Violento l’impatto, a tal punto che entrambe le vetture sono finite fuoristrada. Il furgone è rimasto in bilico su una fiancata, mentre l’auto è ha concluso la sua corsa in una scarpata.
Lanciato l’allarme, sul posto sono tempestivamente intervenuti i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. I sanitari, dopo le prime cure del caso, hanno trasportato l’80enne al volante della Polo all’ospedale di Torrette, mentre il conducente del furgone è stato trasferito in ambulanza al nosocomio di Macerata. Per i rilievi procedono gli agenti della polizia locale.
Il Centro Commerciale Val di Chienti di Piediripa ospita dal 14 luglio al 7 agosto Robot Mania, una grande mostra gratuita con le riproduzioni fedeli e dettagliate dei robot più famosi di film, manga e videogame, come Ufo Robot, Goldrake e Mazinga, alti oltre 5 metri, Jeeg Robot di 4,50 metri e molti altri.
Un modo per ripercorrere la storia dagli anni 80’ ad oggi attraverso i personaggi cibernetici e soddisfare la curiosità di tutti i visitatori, dai nostalgici ai nuovi fan. L’esposizione prevede, per ognuno di loro, anche dei pannelli esplicativi con informazioni e aneddoti interessanti.
L’evento - organizzato con il patrocinio dell'Asi (Agenzia Spaziale Italiana) - offre, inoltre, un’imperdibile occasione dedicata a tutti gli appassionati del mondo della scienza: scoprire e osservare la vera robotica delle missioni spaziali.
Durante il primo weekend, sabato 15 e domenica 16 luglio, nei corridoi della Galleria gireranno due ospiti molto speciali: Gundam e Bumblebee. I due iconici robot saranno a disposizione di tutti i visitatori per scattare una foto ricordo da condividere sui social e stupirli con effetti speciali e tante altre sorprese.
È stato finanziato con il bando nazionale "Città che Legge" del Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) per un importo complessivo di 45mila euro il progetto dal titolo "Terre che leggono", che vede il comune di Macerata come capofila (con la biblioteca "Mozzi Borgetti" e i musei civici di Palazzo Buonaccorsi) e il coinvolgimento del Comune di Civitanova (con la Pinacoteca civica e la biblioteca "Silvio Zavatti") dell’associazione culturale Contesto, del Museo Tattile Statale Omero, di Seri Editore e di Vydia Edizioni d’Arte srl.
L’obiettivo del progetto, individuato come uno dei 35 "esemplari" finanziati dal bando, è avvicinare alla lettura un pubblico che normalmente non frequenta la biblioteca e non legge, abbattendo barriere sociali, economiche, psicologiche, linguistiche e culturali, in un’ottica di audience development.
Ci si propone di ampliare il pubblico da un punto di vista quantitativo, con l’incremento del numero dei frequentatori, ma anche da un punto di vista qualitativo, con l’approfondimento del rapporto di fiducia e fidelizzazione dei lettori; a tal proposito è prevista la realizzazione di una card della due biblioteche anche per ottenere benefit culturali e non solo.
"Dopo la grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto anche lo scorso anno di 'Città che Legge', quest’anno per la prima volta il Comune di Macerata, insieme al Comune di Civitanova, è risultato tra i vincitori del Bando che ci permette di arricchire e valorizzare le biblioteche comunali e non solo, per promuovere la cultura e, in particolare, la diffusione della lettura" ha commentato l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta.
"Con le risorse che abbiamo ottenuto e grazie alla collaborazione con associazioni, case editrici ed enti, arricchiremo le competenze del personale e l’offerta per il pubblico che ci auguriamo sia sempre più numeroso nel frequentare spazi aperti, moderni, inclusivi e con offerte stimolanti e di qualità. Il progetto è, inoltre, l’occasione per promuovere la rete di collaborazione territoriale del Patto di Macerata per la Lettura, sottoscritto da numerosi soggetti associativi del territorio maceratese che condividono le stesse finalità" ha concluso la Cassetta.
“Negli ultimi tre anni la nostra amministrazione ha ricevuto l’ambito riconoscimento ‘Città che legge’ e oggi la notizia di avere vinto anche il bando nazionale del Cepell con un importante finanziamento insieme al Comune di Macerata ci riempie di orgoglio - ha detto il sindaco di Civitanova che ha la delega alla Cultura Fabrizio Ciarapica - . Segno che la nostra amministrazione con il suo ufficio Cultura, da tempo, ha svolto un ottimo lavoro in collaborazione con la Biblioteca civica Zavatti e anche con il coinvolgimento della Pinacoteca Civica Moretti, due fiori all’occhiello della nostra Città, sempre attivi e in miglioramento continuo per la crescita culturale dei nostri concittadini".
Lo scopo del progetto, della durata di 12 mesi, è sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della lettura per la crescita individuale e sociale, prevedendo azioni specifiche volte all’inclusione nel mondo dei libri di bambini e adulti con bisogni speciali. Saranno coinvolte le due biblioteche, l’Università di Macerata, scuole, librerie, case editrici, associazioni, che rappresentano i punti cardine nel processo della promozione del libro e della lettura.
Il progetto ha anche l’obiettivo di estendere l’offerta culturale e la lettura in contesti svantaggiati per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva. Sul fronte dell’inclusione, la biblioteca “Mozzi Borgetti” è completamente accessibile ed è stata sempre attenta alle esigenze delle persone con disabilità.
Nella sezione ragazzi sono disponibili libri e supporti dedicati al pubblico con difficoltà sensoriali e cognitive, quali In-Book, testi in CAA, libri con font facilitato e tattili. Inoltre negli ultimi due anni sono state organizzate attività per far conoscere gli In-book attraverso laboratori promossi dall’associazione Arca di Senigallia. Grazie al finanziamento saranno organizzati incontri tematici sui temi della disabilità e del digitale.
Nei primi quattro mesi è prevista la realizzazione di attività formative rivolte a bibliotecari, educatori, insegnanti e librai e contestualmente avranno avvio le attività che coinvolgeranno le scuole. Nel secondo quadrimestre il progetto interesserà, in particolare, i due musei di Macerata e Civitanova e avranno avvio tutte quelle attività che prevedono la realizzazione di un prodotto multimediale o di un libro. Nel terzo quadrimestre avrà luogo il programma itinerante di promozione della lettura previsto dal Comune di Civitanova.
Soccorso un uomo colto da malore, si sospetta a causa dell’assunzione di droga. Il fatto è avvenuto in un appartamento sito in via Roma, a Macerata.
L'allarme è stato lanciato dai familiari dell'uomo, attorno alle 13 della mattinata di oggi, quando lo hanno trovato in stato di incoscienza sulla sua camera da letto.
Sul posto sono prontamente intervenuti gli i sanitari del 118, che hanno provveduto a prestare le prime cure del caso all’uomo, un 40enne, che nel frattempo all'arrivo degli operatori aveva ripreso conoscenza.
L'uomo, successivamente, è stato trasferito all’ospedale di Macerata per ulteriori accertamenti. Sul posto la polizia per cercare tracce di eventuali sostanze stupefacenti e ricostruire quanto accaduto.
Dopo l’Università di Camerino, arriva la convenzione fra l’Ordine degli Psicologi delle Marche e l’Università degli Studi di Macerata.
“Per andare concretamente incontro agli studenti, al personale degli Atenei e a tutte le loro famiglie, l’Ordine ha rinnovato il suo impegno concreto con le università del territorio firmando in questi giorni il secondo protocollo di convenzioni con l’Università degli Studi di Macerata” commenta la presidente di OPM Katia Marilungo.
Gli studenti, il personale di ateneo e le loro famiglie potranno contare su un primo incontro con un professionista psicologo e psicoterapeuta a titolo completamente gratuito; per tutte le prestazioni successive è prevista per gli studenti una riduzione del 40% rispetto al tariffario del professionista per ogni seduta effettuata e del 30% per i dipendenti d’Ateneo e loro familiari.
“Scopo della convenzione con l’Università di Macerata, così come per le altre già attive, è promuovere ed assicurare il benessere psicologico di studenti universitari così come del personale dell’Ateneo grazie al ‘Progetto Sistema integrato per il benessere delle studentesse e degli studenti’- continua Marilungo – si tratta della prosecuzione di un più ampio cammino che, negli anni, ha già coinvolto l’Università degli Studi di Camerino”.
Dati alla mano, molti studenti universitari si sono già recati autonomamente a consulenze psicologiche e di psicoterapia; la convenzione stipulata dall’Ordine degli Psicologi delle Marche vuole guardare oltre e far avvicinare anche coloro che non avrebbero avuto le possibilità economiche per richiedere aiuto anche in seguito al covid, che ha colpito fortemente i giovani universitari.
Obiettivo di queste convenzioni è proprio quello di aiutare tutti coloro che, anche e soprattutto a causa della pandemia, non hanno potuto vivere serenamente un momento importante della loro vita come quello del percorso accademico; questa situazione si inserisce nello stesso quadro dei disagi degli alunni a scuola, contesto per il quale l’Ordine degli Psicologi si è attivato da tempo in accordo con la Regione per la legge sulla psicologia scolastica.
Il Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” inaugura l’inizio dell’anno rotariano con il “Summer Galà Dinner “. L'evento sarà a sostegno del progetto” AmorevolMente – Amati e Respira “, dedicato alle donne che hanno avuto una diagnosi di carcinoma mammario realizzato dall’Unità Operativa di Oncologia dell’ospedale di Macerata e da Le Orchidee ets-Odv di Macerata.
Il galà si terrà allo chalet Petè, sito sul lungomare Piermanni Civitanova Marche.
Tamponamento fra due auto: una giovane donna trasportata all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 18 del pomeriggio di oggi, in viale Giacomo Leopardi, lungo le mura di Macerata.
Per cause in corso di ricostruzione dal parte della polizia locale, una Fiat Panda e una Fiat Punto sono entrate in collisione. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La donna alla guida di una delle due vetture coinvolte nel sinistro è stata traportata all’ospedale cittadino con un codice di media gravità. I pompieri si sono occupati della messa in sicurezza dei veicoli.
Record di finanziamenti nazionali per la ricerca dell’Università di Macerata. Si sono concluse da poco le valutazioni per i progetti di interesse nazionale, i cosiddetti Prin, presentati in tutti i settori scientifici. Quelli che coinvolgono docenti e ricercatori Unimc portano a casa quasi 2 milioni di euro: 830 mila euro per gli otto di cui l’Ateneo è coordinatore; un milione e 100 mila euro per gli altri 16, che coinvolgono l’ateneo maceratese tra gli attori principali in collaborazione con realtà prestigiose come Bocconi, Politecnico e Università di Milano, Luiss, Firenze, Bologna, Napoli, Siena, Modera Reggio Emilia.
Dal diritto alla letteratura, passando per la pedagogia speciale, l’economia, le scienze politiche, la storia e l’informatica, i filoni di ricerca rispecchiano la pluralità dei campi di interesse dell’Ateneo marchigiano con una forte incidenza dell’applicazione delle tecniche digitali e dell’intelligenza artificiale che contribuiscono ad attualizzare il contributo delle scienze umanistiche, giuridiche, economiche e sociali.
“Ringrazio colleghe e colleghi che hanno dimostrato profonda visione e grande professionalità nella presentazione di tante proposte di elevata qualità scientifica. Grazie a questo lavoro di squadra corale e diffuso, siamo stati in grado di intercettare importanti finanziamenti all’interno del programma nazionale più importante, sostenuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca per favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali, anche in vista di una più efficace partecipazione alle iniziative europee relative” commenta il rettore John McCourt.
Nel dettaglio, i progetti che vedono docenti o ricercatori maceratesi alla direzione come “Principal Investigator”, riguarderanno: il diritto, con il progetto di Claudia Cesari sull’utilizzo delle nuove tecnologie dei dati biometrici all’interno dei procedimenti penali; la storia, con lo studio di Roberto Lambertini del linguaggio e delle pratiche di un’istituzione medievale, la tregua, volta a mitigare i conflitti violenti; finanza ed economia, con il focus su evasione fiscale e corruzione in Italia secondo un approccio quantitativo di Elisabetta Michetti; informatica, con Marina Paolanti che indagherà, attraverso modelli computazionali, la competenza spaziale umana all’interno di spazi complessi; le scienze politiche, con l’analisi di Andrea Prontera sulla politica energetica italiana tra il recovery plan post pandemia e la guerra russo-ucraina; la pedagogia speciale con i due progetti di Lorella Giannandrea e Noemi Del Bianco, entrambi sull’utilizzo delle nuove tecnologie per favorire l’inclusione nei processi di apprendimento; la letteratura, con la digitalizzazione dell’epistolario leopardiano coordinata da Laura Melosi.
Di grande attualità anche i temi di indagine degli altri sedici progetti Prin incentranti nei settori del marketing, dell’analisi economia e socio politica, della valorizzazione dei beni culturali. I docenti referenti sono Arianna Alpini, Angela Bianchi, Elena Cedrola, Francesco De Leonardis, Patrizia Dragoni, Giacomo Gistri, Antonio Pacifico, Roberto Perna, Stefano Pollastrelli, Francesca Raffi, Giuseppe Rivetti, Giulio Salerno, George Santi, Margherita Scoppola, Claudio Socci, Simona Tiribelli.
Nell’ambito del programma “Accademia in Gioco”, ideato per celebrare il 50° anniversario dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, l’Area Design propone un progetto di respiro internazionale incentrato su un tema di grande rilevanza: la sostenibilità nel design.
Gli studenti dei corsi di Interior, Light, Graphic e Fashion Design, guidati dai rispettivi docenti, si sono uniti in un team unico per progettare “The Wow House”, una proposta inedita nata dall’idea del curatore internazionale del progetto, il direttore creativo e consulente di design inglese Tony Chambers.
Grazie alla sua incomparabile esperienza in tutti gli ambiti del design e della creatività, Chambers ha proposto a tutta la comunità accademica una riflessione sul concetto di Casa del Futuro e sull’evoluzione degli spazi domestici, per rispondere alle mutate esigenze dell’uomo. La casa del futuro di noi tutti è anche, chiaramente, il nostro Pianeta. Il Design ha oggi una grande responsabilità sociale: quella di ideare e progettare eco-spazi, avvalendosi di soluzioni, materiali, processi sostenibili che salvaguardino l’ambiente e contribuiscano a diffondere una sempre più forte sensibilità per le tematiche ambientali.
Anche questo progetto segue il fil rouge delle celebrazioni per il 50° anniversario: il Gioco. Ed è così che la Casa del Futuro diventa “The wow House”, un luogo sorprendente e ricco di energia in cui condivisione e collaborazione creano il contesto ideale per la creatività ed il divertimento. Con questa visione, Chambers sta guidando i ragazzi nel concepire la Casa del Futuro come un hub di esperienze condivise e di collaborazione creativa, uno spazio aggregante, che mette la sostenibilità al primo posto e che è fortemente legato al territorio di appartenenza e alla comunità.
The wow house: il concept del progetto: inclusività, condivisione, riuso, trasformazione, trasparenza, luce naturale, forme organiche, materiali innovativi. Sono questi alcuni dei concetti che hanno ispirano la visione della Casa del Futuro da parte degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
Lo studio nasce dall’individuazione di un elemento chiave che ispira tutto il progetto: la corda. La corda è assimilabile al corpo umano: con la sua flessibilità è capace di racchiudere un’anima; la corda evolve e muta, sostiene, diverte, disegna pattern, crea connessioni. Con la sua fluidità, la corda collega ed unisce interior, graphic, light e fashion design in un unicum.
Il progetto, durato oltre 3 mesi, si è aperto lo scorso 30 marzo con un meeting virtuale durante il quale Tony Chambers, collegato dal suo studio a Londra, ha presentato il brief alla platea entusiasta composta da studenti e docenti, introducendo la tematica con una breve talk sul dialogo e la connessione tra creatività, progettazione e tematiche ambientali.
Il gruppo di lavoro si è poi riunito settimanalmente per ideare e definire le varie fasi del progetto, dal mood board alla ricerca di materiali e soluzioni fino alla definizione della brand identity di the wow House.In occasione del Salone del Mobile 2023, Tony Chambers ha personalmente ospitato e guidato un gruppo di studenti e docenti all’interno di “Future Impact”, una serie di innovative proposte sostenibili ideate da alcuni designers emergenti di Singapore.
Uno step particolarmente significativo sono state le due giornate off site trascorse ad Urbino presso la casa disegnata da Giancarlo De Carlo, sede della Fondazione Ca’ Romanino. Una full immersion nella progettazione in un contesto unico e di grande valore architettonico durante la quale studenti e docenti hanno esplorato, condiviso, sperimentato e, infine, dato forma alle idee.
Il progetto si concluderà a luglio, con la presenza di Tony Chambers a Macerata per la review finale con gli studenti e la presentazione del progetto, venerdì 14 luglio a partire dalle 17.30 presso l’Orto dei Pensatori, nell’ambito di un talk sul design sostenibile, che vedrà la partecipazione di istituzioni, aziende, professionisti, designers e organi di stampa.
Un appuntamento importante per l’intera comunità, un’opportunità unica per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti. “Il Cinquantesimo della nostra Istituzione è un traguardo importantissimo: non è un punto di arrivo ma una nuova ripartenza, un momento di grande apertura verso la nostra città, verso una nuova idea di trasversalità dei saperi, che sempre di più andrà a caratterizzare le Accademie di domani. In questo contesto essere internazionali è importantissimo".
"Ci riempie di orgoglio che uno stimato professionista come Tony Chambers non solo abbia accettato il nostro invito a collaborare ma abbia anche abbracciato il tema del gioco scelto per i nostri festeggiamenti” – dichiara Rossella Ghezzi direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
“Oggi la collaborazione è fondamentale. È l'unico modo per evolvere e per promuovere un vero sviluppo sociale e culturale. – afferma Tony Chambers – In questa prospettiva, il design ha un ruolo cruciale come motore di innovazione, cooperazione e anche di responsabilità.
Sono profondamente onorato di curare questo progetto multidisciplinare e di collaborare con l’Accademia di Macerata, un'istituzione lungimirante capace di essere proiettata al futuro e al contempo di rimanere fortemente legata al proprio territorio. Il mio impegno sarà focalizzato sull'ispirare gli studenti, condividere la mia esperienza e incoraggiare una visione aperta e globale”.
Lista dei relatori:
Tony Chambers, Creative director, Design consultant and Editor, Founder of TC&Friends Aldo Bottoli, Color and perspective designer, Author (moderatore del summit), Gianluca Cantaro, Fashion journalist, Critic and Creative.
Alberto Fiorenzi, COO, i-Mesh (customizable textile for architecture & design) Catia Grossi, Academy Specialist, iGuzzini;, Michele Lupi, Men’s Collections Visionary, Tod’s Group.
Graziano Marzioni, Product Marketing & Communication Manager, Poltrona Frau; Marco Tortoioli Ricci, Founder of BCPT Associates (visual communication), President of AIAP (Associazione Italiana design della comunicazione visiva)
Non poteva mancare, parallela al programma della 59esima edizione del Macerata Opera Festival 2023, la rassegna collaterale più "storica": ritornano infatti gli attesi Aperitivi culturali nei weekend degli spettacoli operistici.
Anche quest’anno il filo conduttore nasce dai temi sottesi al programma e comprende momenti di riflessione e approfondimento legati ai vari spettacoli: dalle tre opere, alla musica sinfonica sino agli appuntamenti di danza.
Come sempre sono organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni nella sede tradizionale degli "Antichi forni" (piaggia della Torre) lungo le scalette che collegano piazza Mazzini e piazza della Libertà.
"Gli Aperitivi culturali – racconta Cinzia Maroni nel corso della conferenza stampa di presentazione, dove non è mancato lo spazio dedicato al gusto grazie all'azienda agricola Sigi – rappresentano un piccolo festival nel festival, una vetrina culturale capace di coinvolgere tutta la città e il pubblico anche straniero che viene all’opera. Quest’anno con 14 appuntamenti si parlerà non solo delle tre opere in cartellone ma anche del Requiem e degli spettacoli di danza e di cinema, in programma allo Sferisterio e al Lauro Rossi".
"Come tutti gli anni l’appuntamento è a mezzogiorno agli Antichi Forni dove intellettuali di ogni tipo (scrittori, filosofi, artisti, musicologi, giornalisti, avvocati) racconteranno il melodramma e il mondo della musica e della danza a partire dalle proprie competenze, realizzando così conversazioni nuove e originali. Gli incontri saranno corredati da video, letture, brani musicali e saranno sempre seguiti da un aperitivo 'vero e proprio' offerto dai locali del centro storico: il pubblico avrà così la possibilità di confrontarsi con i relatori e con gli altri partecipanti davanti ad un buon bicchiere di vino e gustando le specialità del territorio", conclude Maroni.
Primo appuntamento giovedì 20 luglio (ore 12), dal titolo "Tu es le diable, Carmen?" dedicato al titolo operistico inaugurale Carmen di Georges Bizet. A parlarne il direttore Donato Renzetti, il regista Daniele Menghini insieme a Davide Carnevali che ha curato la drammaturgia del nuovo allestimento.
Si prosegue con il secondo appuntamento venerdì 21 luglio (ore 12) dal titolo Sospiri ardenti, amare lacrime, le parole moderne di Lucia. L'incontro, con la giornalista Carla Moreni e il regista ed ex direttore artistico del Macerata Opera Festival Francesco Micheli, è dedicato a Lucia Off che andrà in scena lo stesso giorno alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi.
Sabato 22 luglio (ore 12) gli autori televisivi e giornalisti Alessandro Garramone e Annalisa Reggi parleranno del rapporto tra Uomini e donne in tutte le opere in programma. Il quarto Aperitivo culturale "Caccia al toro", domenica 23 luglio (ore 12), sarà realizzato in collaborazione con il Fai e coinvolgerà un ospite ricorrente della rassegna, il giornalista e saggista Andrea Panzavolta insieme a Giuseppe Rivetti (capo delegazione FAI Macerata, oltre che componente del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio e docente dell’Università di Macerata).
La seconda settimana di programmazione si apre giovedì 27 luglio (ore 12) con un appuntamento dedicato alla danza e in coincidenza con il balletto Don Juan in scena la sera allo Sferisterio alle ore 21: Edipo danza con Don Juan con la giornalista del «Corriere della sera» e critica di danza Valeria Crippa, il coreografo Johan Inger e il direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto Gigi Cristoforetti.
L’ospite di venerdì 28 luglio (ore 12) è la filosofa Ilaria Gaspari, collaboratrice della Scuola Holden; il titolo del suo incontro è Il figlio della Carmen con un intervento musicale dei Pueri Cantores.
Sabato 29 luglio (ore 12) "I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem": lo storico della musica Alberto Batisti è impegnato con una riflessione sulla celebre pagina sinfonica di Verdi dedicata alla morte di Alessandro Manzoni, in occasione del 150esimo dalla sua morte.
Il mese di luglio si chiude domenica 30 (ore 12) con Antonella Calcaterra, avvocato del foro di Milano, criminologa, esperta in diritto penitenziario in "Pazzia…in tribunale": dai manicomi criminali alle Rems. Come gli anni scorsi, questo incontro è accreditato ai fini della formazione forense.
L’appuntamento di venerdì 4 agosto (ore 12) sarà con il direttore artistico del Macerata Opera Festival Paolo Pinamonti, invitato a tenere l’incontro Carmen spagnola dedicato allo spettacolo Carmen Danza in scena la sera alle 21 allo Sferisterio. Ad intervenire Eugenia Eiriz, Maria Esteve Gades e Gilberto Santini di Civitanova Danza.
Sabato 5 agosto (ore 12) protagonista dell’incontro Lucia, Violetta e..Lucia sarà il saggista Filippo La Porta. Domenica 6 agosto chiude la penultima settimana festivaliera Madame Bovary all’opera con la critica letteraria Giulia Ciarapica.
L’ultimo weekend di incontri si apre venerdì 11 agosto (ore 12) con la presenza del produttore cinematografico Stefano Monti e di Paolo Pinamonti per parlare in "La tragédie de Carmen" delle trasposizioni cinematografiche di Carmen.
Invece sabato 12 agosto (ore 12) l’incontro sarà dedicato al capolavoro donizettiano che debutta lo stesso giorno alle 21 allo Sferisterio: "Lucia di Lammermoor: la nascita del Romanticismo" coinvolgerà il direttore Francesco Ivan Ciampa, il regista Jean Louis Grinda e il critico musicale Alberto Mattioli. Chiude la rassegna degli Aperitivi Culturali, domenica 13 agosto (ore 12), È tardi con Eduardo Savarese, magistrato e scrittore.
Tour marchigiano per la presentazione della prima opera di narrativa di Maria Monica Gentili, "Stragi, banditi e povertà. Storia di un padre", edito da Artestampa. L'appuntamento è triplice: giovedì 13 luglio, alle ore 20, a Petritoli, nell'ambito della rassegna 'Sotto i lecci della Rimembranza; venerdì 14 luglio, alle ore 17 presso la Sala Castiglioni di Macerata e domenica 16 luglio, presso il Caffè del Teatro Cerolini di Civitanova Alta, alle 18.
L'evento ha avuto il patrocinio dei comuni di Macerata, Civitanova e dell'Accademia Georgica di Treia. Si tratta di un romanzo storico che parla della provincia di Ascoli, oggi Fermo, ai tempi del secondo dopoguerra.
Inseguendo la storia del padre, partito da Casette d'Ete come carabiniere nelle forze di repressione del banditismo ai tempi del bandito Giuliano, l'autrice investiga le cause sociali alla base delle diverse scelte di vita dei protagonisti, entrambi figli di una medesima povertà.
L'opera intreccia la vicenda storica con quella privata, in cui due sorelle, nate negli anni del boom economico e della 'vita agra', vissute in contesti italiani diversi, si ritrovano, riunite dalla ricerca delle radici comuni e dal superamento della solitudine individuale. Tutta la cittadinanza e chiunque voglia approfondire questo momento della nostra comune storia recente è invitato a discuterne insieme all'autrice, Maria Monica Gentili.