Macerata

Macerata, il Lauro Rossi torna culla del jazz: la musica arriva anche in vicolo Consalvi

Macerata, il Lauro Rossi torna culla del jazz: la musica arriva anche in vicolo Consalvi

Dal 28 ottobre al 5 di gennaio il grande jazz internazionale torna ad abitare il Teatro Lauro Rossi di Macerata accendendo la 54^ edizione di Macerata Jazz, lo storico festival che ogni anno porta in città alcuni tra i più grandi artisti della musica regina dell’improvvisazione.  Anche quest’anno la kermesse del comune di Macerata, con la direzione artistica di Musicamdo Jazz e la collaborazione di Marche Jazz Network e Associazione Nazionale I-Jazz e di alcuni sponsor privati, ha un ricco calendario di appuntamenti, 6 grandi concerti al Teatro Lauro Rossi, alle ore 21:15, cui si aggiungono altri quattro appuntamenti all'orario dell'aperitivo, alle 19, al Centrale di Piazza della Libertà e una mostra fotografica intitolata "Marche Jazz stories" e allestita nel pittoresco vicolo Consalvi, dove, in occasione di ogni evento, risuoneranno vibranti note suonate da cinque talentuosi sassofonisti marchigiani, che si esibiranno con i loro sax Borgani.  «Torna Macerata Jazz e conferma la qualità del cartellone che ad ogni edizione cresce e si arricchisce di collaborazioni e nuove proposte - spiega l'assessore alla cultura del comune di Macerata, Katiuscia Cassetta -. Un esempio ne è la mostra fotografica che verrà allestita nel vicolo Consalvi, una nuova location da poco sottoposta ad un intervento d’illuminazione artistica. Mostra che ogni sera vedrà, per una mezz’ora, la performance di un sassofonista. I concerti di Macerata Jazz non si limiteranno dunque solo al teatro ma si diffonderanno nel centro storico della città pronta ad accogliere la musica e a dare a nuove occasioni di svago e cultura».  Grande soddisfazione espressa anche dal direttore artistico Daniele Massimi di Musicamdo Jazz: «Partiamo il 28 ottobre con la 54° edizione di Macerata jazz, uno dei più longevi e importanti festival jazz della Regione Marche - racconta Massimi - Abbiamo voluto proporre un cartellone di concerti al Lauro Rossi veramente di alto livello ospitando star del jazz nazionale e internazionale. Ad affiancare i grandi concerti a teatro anche una serie di appuntamenti che coinvolgeranno musicisti del maceratese in orario aperitivo e subito dopo lo spettacolo a teatro con le jam session. Siamo convinti che anche i tanti studenti dell’ateneo, con il quale anche quest’anno abbiamo stretto un rapporto di collaborazione, potranno godere di belle serate in compagnia di tanta buona musica». La rassegna è finanziata dal comune di Macerata e dall'assessorato alla cultura, dalla regione Marche, dal Ministero della Cultura, sostenuta da numerosi sponsor (Apm Azienda Pluriservizi Macerata, Domizioli Abbigliamento, Hats&Dreams Cappellificio, Hotel Lauri Macerata, Centrale Macerata) e raccontata dal media partner Radio Skyline.  Macerata Jazz Festival intesse inoltre un forte legame con l'università di Macerata grazie al Laboratorio "ImproveIsAction" che vedrà gli studenti del polo maceratese incontrare gli artisti, dialogare con loro, raccontare la stagione, collaborare con l'organizzazione.  Si inizia sabato 28 ottobre con "Fabrizio Bosso 4tet" con special guest il sassofonista Nico Gori. Il progetto omaggia il genio musicale di Stevie Wonder con un concerto capace di catturare l'energia e la vitalità del suo stile unico. Il repertorio spazia dagli anni '60 al 2004, includendo brani come "Another Star," "Isn’t She Lovely," "My Cherie Amour," "Sir Duke," e "Moon Blue". Questo omaggio vede protagonisti Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte, Jacopo Ferrazza al basso e al contrabbasso, Nicola Angelucci alla batteria, con Nico Gori come special guest al clarinetto.  Venerdì 3 novembre arriva il trio di Emmet Cohen. Eclettico pianista e compositore jazz contemporaneo, il 33enne musicista americano ha vinto importanti premi come l’American Pianists Award nel 2019 ed è stato finalista al Thelonius Monk International Piano Competition nel 2011. Cohen ha suonato nei festival jazz più prestigiosi e nei club più famosi, come Birdland e Ronnie Scott's. È noto anche per essere il pianista nel trio di Christian McBride e suona l'organo Hammond B-3 come residente al Smoke Jazz Club di Harlem.  Mercoledì 15 novembre sul palco del Lauro Rossi salirà un big della storia del jazz italiano forse il più noto a livello internazionale, Enrico Rava. Il trombettista che ha debuttato negli anni '60 e si è rapidamente affermato come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo porta a Macerata il suo progetto più recente, "The Fearless Five", che lo vede affiancato da giovani talentuosi musicisti, tra cui Matteo Paggi al trombone, Francesco Diodati alla chitarra, Francesco Ponticelli al contrabbasso ed Evita Polidoro alla batteria. Giovedì 7 dicembre, è il momento del trio composto da Peppe Servillo, Javier Girotto e Natalio Magalavite che rilegge le canzoni di Lucio Dalla, un profeta musicale che sapeva anticipare il futuro. Dalla era maestro nell'interpretare il sentire comune in modo poetico e popolare, e il Trio tiene conto di questa eredità, riscoprendo la capacità di trasformare le canzoni in segnali vitali che parlano della ricerca della vita e della poesia. Questo concerto rappresenta l'incontro di tre straordinari artisti, ognuno con la propria esperienza e passione: Peppe Servillo, fondatore, cantante e autore degli Avion Travel; Javier Girotto, maestro dei sassofoni con radici nel tango, jazz e musica etnica; Natalio Magalavite, pianista argentino con una carriera nel pop e nel jazz.  Giovedì 28 dicembre a Macerata torna il grande Gospel con il coro Florida Fellowship Super Choir, che, fondato nel 2017 da Corey Edwards, ha vinto nel 2022 il concorso "How Sweet the Sound" nella categoria Grandi Cori. Hanno condiviso il palco con artisti gospel di fama come il pastore John P. Kee, Kierra "Keke" Sheard, e molti altri negli Stati Uniti. Due dischi all’attivo e un tour europeo da affrontare per la prima volta.   Venerdì 5 gennaio, ultimo appuntamento in rassegna, con la Musicamdo Jazz Orchestra che presenta un nuovo progetto con brani intensi di soul e rhythm and blues di artisti come Aretha Franklin e Otis Redding, arrangiati per la Big Band per donare loro nuova forza ed energia. La voce straordinaria di Linda Valori si unisce all'orchestra composta da 25 musicisti jazz principalmente del maceratese, guidati dal sassofonista Stefano Conforti per un'esplosione di Soul e Rhythm & Blues.   Ai primi quattro concerti in teatro è abbinato l’appuntamento “Il gusto del jazz” al Bar Centrale Macerata. Alle ore 19,00 si potrà gustare un aperitivo accompagnato dalla musica jazz e dopo il concerto del Teatro si potrà continuare con la jam session.  

13/10/2023 17:00
"Nessuno stipendio come presidente della provincia": la replica di Parcaroli a Picchio News

"Nessuno stipendio come presidente della provincia": la replica di Parcaroli a Picchio News

Riceviamo e pubblichiamo, integralmente, la nota di replica del sindaco di Macerata e presidente provinciale Sandro Parcaroli, in merito a quanto riportato nell'editoriale apparso questa mattina sul nostro quotidiano e sul gioco di parole presente nel titolo dello stesso (leggi qui): "Viste le continue illazioni e le notizie false pubblicate dal giornale on line Picchio News a cui non ho mai risposto per evitare di scendere al livello di chi scrive notizie senza verificarle come sarebbe invece dovere di ogni giornalista, questa volta, però, per correttezza nei confronti dei cittadini che mi hanno eletto, voglio smentire la notizia uscita questa mattina dal titolo: 'Parcaroli sindaco e presidente della Provincia: due ruoli e "due" stipendi, ma pochi risultati', perché come presidente della Provincia non percepisco alcuno stipendio, ma continuo a lavorare, con il pieno sostegno della maggioranza, per portare a termine ciò che, invece, viene descritto dal giornalista come incompiuto. Voglio anche precisare che tutti i consiglieri sono stati eletti a titolo gratuito, come è possibile verificare dal sito dell'Ente".

13/10/2023 16:40
Da Assisi a Macerata: tornano a splendere la pala di Sant’Andrea Avellino e il dipinto di Sant’Agostino

Da Assisi a Macerata: tornano a splendere la pala di Sant’Andrea Avellino e il dipinto di Sant’Agostino

Si è svolta ieri pomeriggio,12 ottobre, presso la chiesa di San Gabriele dell’Addolorata Consalvi, la cerimonia di presentazione delle tele inviate dal Sacro Convento di Assisi, arrivate in seguito del relativo ordine del giorno approvato all’unanimità dal Consiglio comunale nel novembre del 2021. L’ordine del giorno presentato due anni fa era stato proposto dal consigliere Marco Bravi, come primo firmatario, e dagli altri consiglieri di Fratelli d’Italia.  “Un ringraziamento al consigliere Bravi che ha presentato l’ordine del giorno che ha permesso di posizionare le due tele sacre nella nostra chiesa con l’obiettivo di valorizzare gli aspetti di rilevanza storica, culturale, sociale e religiosa connessi – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Un ringraziamento anche al Sacro Convento di Assisi che ha concesso di esporre queste due meravigliose opere nel loro contesto di origine, quello maceratese, che non mancherà di apprezzarle con devozione e ammirazione”.  Accolta la richiesta del Comune di Macerata, grazie al lavoro della Pinacoteca dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, il Sacro Convento della città umbra ha inviato la pala d’altare raffigurante Sant’Andrea Avellino (dipinto su tela datato 1690-1720) e un dipinto raffigurante Sant’Agostino risalente alla fine del XVIII secolo che sono stati posizionati nella chiesa cittadina; fino al 2006 sono stati custoditi nell’ex chiesa Consalvi, oggi inagibile a causa degli eventi sismici del 2016.  Ieri pomeriggio, dopo la benedizione del vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi, si è proceduto alla rivelazione della targa celebrativa e all’illustrazione dei cenni storici, artistici e religiosi delle due opere sacre.   

13/10/2023 12:29
Parcaroli sindaco e presidente della provincia: due ruoli e "due" stipendi, ma pochi risultati (FOTO)

Parcaroli sindaco e presidente della provincia: due ruoli e "due" stipendi, ma pochi risultati (FOTO)

Non è un buon momento per Sandro Parcaroli. I fronti di polemica e di critica, sia come sindaco sia come presidente della Provincia sono molteplici e destinati ad allargarsi. In effetti Parcaroli non è che abbia conseguito, in questi ultimi tempi, grandi risultati. Le questioni della gestione dei rifiuti e del servizio idrico non lo vedono protagonista in positivo. Il doppio ruolo di presidente della Provincia e di sindaco di Macerata, invece di creare sinergie positive, diviene fonte di imbarazzo e di contraddizioni inconciliabili. Insomma, l’immagine di Sandro Parcaroli, imprenditore "self made man" prestato alla politica, comincia a offuscarsi e ad appannarsi. I suoi (intesa la coalizione che lo sostiene) non lo difendono più con l’originario ardore e lo fanno con sempre minore convinzione. All'interno della sua maggioranza c’è chi lavora alla sua sostituzione. Il ragionamento è semplice: la coalizione non ha più bisogno di Parcaroli per vincere, soprattutto dopo aver testato la poca consistenza e la debolezza dell’opposizione. In più la Lega (partito di riferimento del sindaco) a Macerata e in Regione è lacerata e divisa, e quindi ci sarebbero le condizioni sufficienti affinché si possa ipotizzare un cambio della guardia alla guida della città, magari in sintonia con le odierne consistenze elettorali delle forze politiche che compongono la maggioranza. Altro segnale. Gli organi di stampa e di comunicazione non gliene abbonano più una. Pare di essere tornati ai tempi di Carancini e questo non è di buon auspicio. Ma i media sono sintonizzati con la pubblica opinione e, su questo fronte, cominciano a registrare segnali di disamoramento e di sfiducia. Sono soprattutto gli stakeholders di riferimento a mostrare delusione e a chiedere, seppure nelle conversazioni private e sempre sottovoce, un cambio di passo. Con il suo elettorato Parcaroli ancora tiene, ma per quanto ancora non si può dire. La cosa appare ancora più eclatante se si pensa che questa condizione non è il frutto delle strenue battaglie dell’opposizione, che invece è frammentata e si fa notare per la poca iniziativa e per la scarsa audacia. Basti pensare che la minoranza, in questi tre anni di governo Parcaroli, è riuscita ad essere unita solo per avversare la mozione che prevede l'intitolazione di un luogo pubblico a Silvio Berlusconi, questione che sicuramente ha una forte connotazione ideologica ma che riveste ben poco interesse per i cittadini maceratesi che sono più appassionati ad avere servizi che funzionano, a pagare meno tasse, a superare le intollerabili liste di attesa per una visita medica, ad avere strade senza buche e avvallamenti e così via. Tra tanti problemi Parcaroli è angustiato dalla questione delle opere pubbliche. Glielo rimproverano un po' tutti, amici e oppositori. La giunta Carancini, dopo lunga gestazione, ha lasciato in eredità alla giunta Parcaroli una serie di opere pubbliche anche rilevanti, le cui gare sono state da tempo aggiudicate. Facciamo qualche esempio, così tutti capiscono: Centro Fiere, ex Capannoni Rossini, Stadio della Vittoria, ex casa del custode dei Giardini Diaz, nuova piscina alle Casermette. I cronoprogrammi di questi appalti non sono stati affatto rispettati e sono stati accumulati ritardi anche importanti. Questo è un fatto incontrovertibile su cui potrà convenire anche Parcaroli. Sul fronte delle opere più propriamente targate Parcaroli non va molto meglio. Ci riferiamo al nuovo ospedale, al sottopasso di via Roma, al campo di rugby, alla nuova scuola di Rione Vergini. Parcaroli annuncia date e scadenze ma, puntualmente (è proprio il caso di dire), non è in grado di rispettarle. Così facendo imita il suo predecessore (e già questo non è un bene) e riesce a essere in ritardo ancor prima di cominciare. Che ci sia un difetto nella catena di comando appare evidente ai più. Invero l’unico elemento di continuità tra le amministrazioni Carancini e Parcaroli (a parte l’assessore Caldarelli) è il servizio tecnico comunale e il suo dirigente, per cui se nella gestione del procedimento qualcosa non funziona ognuno sa a chi chiedere conto. Però il problema c’è e lo ammette implicitamente lo stesso Parcaroli. Basta leggere il suo recente comunicato stampa, con tanto di foto, sul completamento dei lavori di manutenzione del Palazzetto dello Sport (niente di epocale, intendiamoci). Il comunicato, infatti, sottolineava come, in questa occasione, fosse stato rispettato il cronoprogramma dei lavori. Cosa dovuta e persino ovvia, direte voi, che non dovrebbe meritare la notizia. E infatti la sottolineatura finisce per innescare l’effetto contrario ovvero che aver rispettato i tempi è una eccezione, mentre la regola è accumulare ritardi. Per un lavoro fatto nei tempi stabiliti ce ne sono tanti altri che si caratterizzano per proroghe, differimenti, dilazioni. E non parliamo solo di opere pubbliche impegnative, ma anche di lavori di caratura poco più che ordinaria. Il sottopasso del Convitto è chiuso da mesi e solo ora si vede qualcuno che ci mette le mani. La pavimentazione di via Santa Maria della Porta prevedeva in origine che i lavori terminassero il 24 agosto. Dapprima la fine lavori è scivolata al 30 settembre e ora il termine è stato ulteriormente aggiornato al 31 ottobre. Tutti ricordiamo l’asfaltatura di via Spalato come una lungaggine infinita. Mesi interi per fare poche centinaia di metri di strada cittadina. Vogliamo parlare del cedimento di parte della carreggiata di via Mattei, causato dalle piogge dello scorso maggio? Un po' di cartelli, qualche pirolo per terra per delimitare l’unica corsia transitabile e il gioco è fatto. Lì non siamo in ritardo solo perché non c’è alcun indizio che i lavori cominceranno a breve e men che meno c’è un termine. In ogni caso la città può stare tranquilla. Parcaroli non mancherà di tenerci aggiornati sullo stato dell’arte delle opere e sulla loro conclusione con annessa photo-opportunity, magari con tanto di prematura inaugurazione.

13/10/2023 11:03
CBF Balducci Macerata, operazione ok per Giorgia Quarchioni: ecco quanto resterà fuori dal parquet

CBF Balducci Macerata, operazione ok per Giorgia Quarchioni: ecco quanto resterà fuori dal parquet

La CBF Balducci HR comunica che l’atleta Giorgia Quarchioni è stata sottoposta a Monza con successo a un intervento chirurgico di riduzione della frattura scomposta al quinto dito della mano sinistra, effettuato dall’equipe medica del dottor Michele Lombardo. Il dottor Francesco Maracci, medico sociale del Club arancionero fa il punto della situazione: “L’intervento è perfettamente riuscito, seguirà all’immediata chirurgia un breve periodo di immobilizzazione e verrà fin da subito avviato il percorso riabilitativo. I tempi di recupero per il ritorno alla completa attività agonistica e a pieno regime sono stimabili e auspicabili in circa tre mesi. In ogni caso, l’atleta si riunirà già dalla prossima settimana al gruppo squadra per riprendere il lavoro differenziato predisposto per lei dal nostro staff tecnico e medico”.  

12/10/2023 19:25
Una tavola rotonda sul disagio giovanile e il concerto di Kenzie& Bleach chiudono l'Unifestival

Una tavola rotonda sul disagio giovanile e il concerto di Kenzie& Bleach chiudono l'Unifestival

Una tavola rotonda sul tema di estrema attualità come quello del disagio giovanile e un appuntamento tra improvvisazione artistica e musica si conclude venerdì 13 ottobre alla Loggia del Grano Unifestival, il festival organizzato da studenti e studentesse dell’Università di Macerata per la città con il patrocinio del Comune.  “Your Place, Your Time, Your Mind” è la tavola rotonda sul disagio e sulle problematiche psicologiche che affrontano i giovani, organizzata da Sum, Studenti Universitari delle Marche, alle 17:30 al Dipartimento di Scienze politiche in via Don Minzoni 22A. Parteciperanno. Interverranno per l’Ast di Macerata i direttori di dipartimento Gianni Giuli, per dipendenze psicologiche, Stefano Nassini per salute mentale e Maurizio Pincherle per  neuropsichiatria infantile insieme alla docente Alessandra Fermani, responsabile del servizio di sostegno psicologico dell’Università di Macerata. Modera il giornalista Daniele Andreani. Dalle 17 nel loggiato della stessa sede, la Loggia del Grano, Officina Universitaria propone prima un live painting che lascia spazio alle opere e alle performance artistiche di universitari, artisti locali e studenti dell’Accademia delle Belli Arti. A seguire, dalle 21.30, il concerto “Timelapse” dove si alternano e armonizzano i nove brani di Kenzie e la propensione al melodico di Bleach, due artisti rap e freestyler entrambi ascolani. Gli ingressi sono liberi senza prenotazione. Sempre venerdì, si potranno continuare a visitare le due mostre, una nei corridoi di Giurisprudenza, quella promossa da Obiettivo Studenti e dedicata al magistrato ucciso dalla mafia Rosario Livatino, visitabile eccezionalmente fino alle ore 22, e l’altra in via Garibaldi, 20 con le opere di Testi Manifesti e Militanza Grafica ideata da Officina Universitaria.  

12/10/2023 16:50
Unimc, al via un corso gratuito sulla leadership democratica

Unimc, al via un corso gratuito sulla leadership democratica

Il Dipartimento di Studi Umanistici e la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi dell'Università di Macerata, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata, organizzano un corso di formazione alla leadership democratica diffusa, "Diventare persone di riferimento per la comunità sociale". Il corso è articolato in sei incontri in presenza, dal 17 ottobre al 26 gennaio, che si terranno sempre alle 18 nell’Aula Magna della sede di Filosofia, in via Garibaldi 20. La frequenza è gratuita e aperta a tutti gli interessati. Il calendario completo è consultabile sul sito dell’Ateneo www.unimc.it e del Comune www.comune.macerata.it. Per informazioni e iscrizioni: manuela.deangelis@unimc.it.  “Ogni incontro – spiega il direttore del dipartimento Roberto Mancini - prenderà avvio con la relazione di approfondimento di un docente, a cui seguirà la testimonianza di alcuni protagonisti, provenienti dal territorio ma anche da altri paesi, che hanno realizzato pratiche di leadership democratica nei diversi ambiti della vita sociale. Docenti e testimoni sono persone di riferimento e di grande prestigio, provenienti dall’Italia e dall’estero, attive nel volontariato sociale, nella lotta per la difesa dei diritti umani, nella ricerca scientifica, nelle imprese e nelle istituzioni”.  “Come assessore ho ritenuto opportuno collaborare a questo percorso che ha visto coinvolti vari esponenti delle associazioni e istituzioni del territorio in collaborazione con l’Università per far crescere una maggiore consapevolezza sul valore dell’impegno civile e delle competenze necessarie per decidere e scegliere nei vari ambiti - interviene l’assessore all’Istruzione e alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Solo attraverso una formazione costante, un confronto con chi è coinvolto nelle varie problematiche, un approfondimento delle varie tematiche affrontate ci auguriamo che tutta la società possa crescere a beneficio del nostro territorio”. Al primo incontro, martedì 17 ottobre alle 18 in via Garibaldi 20, si parlerà della leadership nei rapporti tra le culture con Raúl Fornet-Betancourt, filosofo cubano noto per i suoi studi nel campo della cultura e soprattutto per la sua proposta di dialogo interculturale della filosofia latinoamericana; Filomeno Lopes, scrittore e giornalista della Radio Vaticana, divide il suo tempo tra l’attività giornalistica e l’impegno letterario e artistico per la pace e lo sviluppo nel suo Paese; Alidad Shiri, oggi giornalista e collaboratore di diverse associazioni, afghano, è arrivato in Italia, minorenne e solo, dopo un viaggio durato diversi anni, ha raccontato la sua storia in un libro, “Via dalla pazza guerra”, scritto con la sua insegnante Gina Abbate. Tra gli ospiti dei prossimi appuntamenti: Jean-Pierre Yvan Sagnet, fondatore e presidente dell'Associazione NoCap, con la quale combatte lo sfruttamento ed il lavoro nero nel settore agroalimentare; Don Marco Pagniello, che dal 2005 si è occupato di formazione presso la Caritas; Hazal Koyuncuer, esponente e attivista della comunità̀ Curda in Italia, oggi lavora a Milano come consulente legale per l’immigrazione.  

12/10/2023 15:13
Macerata, stagione turistica col segno più nel 2023: aumentano arrivi e presenze

Macerata, stagione turistica col segno più nel 2023: aumentano arrivi e presenze

Appena archiviata la stagione estiva, per il turismo è tempo di bilanci. Un settore, che a Macerata, rispetto al 2022, è in crescita. Rispetto all'anno scorso è stato, infatti, registrato un 10.76% in più per quanto riguarda gli arrivi, ovvero il numero dei clienti arrivati nelle strutture ricettive, e un + 7,23% di presenze cioè il numero delle notti trascorse dai clienti negli esercizi ricettivi. "Grazie al lavoro di sinergia tra assessorati, con la rete museale, le associazioni e tutti gli attori in campo, l'amministrazione ha proposto appuntamenti ed eventi di qualità destagionalizzando e distribuendo le varie iniziative durante tutto il periodo - ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. Un'offerta di qualità che ha saputo intercettare più tipi di pubblico si è aggiunta al fatto che Macerata è un punto di riferimento culturale a livello regionale come ci viene riconosciuto da più parti; questa è sicuramente stata una delle chiavi vincenti. Dobbiamo continuare su questa strada con l’obiettivo di individuare il target a cui vogliamo rivolgerci - sperando in una sempre maggiore capacità di spesa - e augurandoci che la ricettività della città possa ampliarsi". "Il dato parziale dell’anno è eloquente sia per quanto riguarda il numero delle presenze ma anche e soprattutto per il gradimento e l’interesse che i visitatori stanno rivolgendo alla nostra città - interviene l'assessore al turismo Riccardo Sacchi -. La crescita registrata è il frutto tangibile di un intenso lavoro da parte di tutta l'amministrazione, impegnata nell’organizzazione di grandi eventi che caratterizzano gran parte dell’anno, in particolare l'estate maceratese, con evidenti e positive ricadute dal punto di vista economico e sull’Incoming turistico".  In totale gli arrivi - il range temporale preso in considerazione dall'Osservatorio regionale del Turismo (Fonte Strutture ricettive) va da gennaio ad agosto 2023 - sono stati 24.795 contro i 22.386 del 2022, 2.409 in più, di cui 21.539 italiani (nel 2022 erano stati 19.942 e quindi un più 1.597, l’8,01%) e 3.256 stranieri (nel 2022 2.444 e quindi 812 in più, il 33,22%) mentre le presenze sono state 194.642 a fronte delle 181.515 dell’anno precedente, 13.127 in più.

12/10/2023 12:04
Unimc, al via il ciclo di seminari su "Il marketing nel metaverso": realtà o percezione?

Unimc, al via il ciclo di seminari su "Il marketing nel metaverso": realtà o percezione?

Partirà il 18 ottobre il ciclo di seminari incentrato su "Il marketing nel metaverso", organizzato dal Dipartimento di Economia e Diritto dell’Università degli Studi di Macerata. Cinque incontri per affrontare la tematica, ormai di grande rilevanza e attualità, con Eliano Omar Lodesani, fondatore di Formules e presidente di Intesa Sanpaolo Reoco. Ad affiancarlo in qualità di ospiti, numerosi esperti italiani del metaverso e della blockchain.  Le lezioni saranno introdotte dalla professoressa Elena Cedrola, direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto. «Unimc e il Dipartimento si confermano punto di riferimento per le imprese di respiro internazionale che vogliono innovare coinvolgendo le nuove generazioni- dichiara -. Il ciclo di seminari è dedicato a tutti gli studenti dell’Ateneo, che avranno l’occasione di conoscere e approfondire il metaverso, nuova frontiera per le aziende e non solo, con una figura di spessore come Lodesani. Sempre più imprese si stanno affacciando a questa nuova realtà virtuale per sperimentare nuovi modelli di business e migliorare quelli esistenti. Saranno richieste nuove competenze e nuove figure occupazionali, pertanto il Dipartimento è pronto ad offrire agli studenti un’offerta al passo con l’innovazione e con le esigenze del mercato». Tra ottobre e novembre sono previsti cinque mercoledì di formazione con due lezioni, una la mattina (ore 11-13) e una il pomeriggio (ore 14-16). Il primo appuntamento è il 18 ottobre per parlare di "Realtà e percezione" e "Metaverso e realtà". Mercoledì 25 ottobre si discute su "Che cosa è il metaverso" e "L’evoluzione del mondo metaversico"; il 15 novembre invece, l’incontro sarà incentrato su "Go-to-metaverse: casi applicativi dal punto di vista strategico" e "Passeggiata nei metaversi. Analisi delle caratteristiche delle piattaforme esistenti". Il seminario del 22 novembre affronterà il tema di come si costruisce un metaverso: “Framework, progettazione e analisi KPIs” e “Workflow e nuove figure professionali”. L’ultimo appuntamento è in programma mercoledì 29 novembre con il workshop “Metaverso per l’Università di Macerata?” e “Perché il metaverso cambierà il mondo”.  Il ciclo di seminari si terrà nell'aula 2.7 del Dipartimento di Economia e Diritto, in piazza Strambi a Macerata. Agli studenti del Dipartimento che parteciperanno saranno riconosciuti crediti formativi.  

12/10/2023 11:45
Macerata, 100 anni del liceo "Galilei": il rettore McCourt ospite della conferenza "Le Marche nella letteratura"

Macerata, 100 anni del liceo "Galilei": il rettore McCourt ospite della conferenza "Le Marche nella letteratura"

Il rettore dell'Università degli Studi di Macerata, John McCourt, ha aperto la conferenza voluta dal Dipartimento di Lettere del liceo scientifico "Galileo Galilei" di Macerata, in occasione delle celebrazioni del Centenario della scuola.  McCourt è stato ospite gradito del liceo già a primavera, il primo aprile, quando ha inaugurato i festeggiamenti, in piazza della Libertà, dell’anno cento dalla nascita del "Galilei". In quell'occasione, in cui tutti gli studenti del Galilei per la prima volta si riunivano festosamente nello spazio più ampio e accogliente della città, il Magnifico aveva usato parole di apprezzamento e di soddisfazione per l’impegno con cui la scuola affrontava la prima delle numerose iniziative del 2023.  E ieri, martedì 10 ottobre, il rettore ha inteso confermare alla scuola, nella persona del dirigente scolastico Roberta Ciampechini e dei docenti del dipartimento di lettere, rappresentati al tavolo di studi dal professor Enzo Nardi e dalla professoressa Lucia Tancredi, un particolare plauso per il tema della conferenza, "Le Marche nella letteratura". Da marchigiano acquisito, McCourt ha saputo valorizzare con il suo intervento alcune qualità degli studenti maceratesi che approcciano la letteratura, spesso passando dal liceo all'università con entusiasmo sempreverde per letterati e poeti classici e non solo.  Un apprezzamento particolare ha poi rivolto alla poesia, introducendo, con la lettura di pochi, intensi versi del poeta Filippo Davoli, il talento di un artista che vive e lavora a Macerata ma sa raggiungere con la sua penna i luoghi più remoti.  La parola dunque al poeta maceratese, ospite d’eccezione del liceo che ha illustrato ad un pubblico folto ed attento aspetti della poesia marchigiana da Leopardi ai nostri giorni. Terzo intervento quello della professoressa Lucia Tancredi, che, partendo dall’opera "Dalla parte di Swann" di Marcel Proust, è arrivata a Dolores Prato con l'abilità di chi della letteratura ha fatto un vero e proprio motivo di vita. Per la lettura di Proust e dell’incipit di "Giù la piazza non c’è nessuno", romanzo di Dolores Prato, sono intervenuti, rispettivamente, Fabio Bordi, studente della classe IV B, e la  professoressa Francesca Violoni, docente di Lettere del liceo. A tutti i complimenti da parte del dirigente scolastico Roberta Ciampechini, con un ringraziamento particolare a Banca Macerata nella persona del presidente Ferdinando Cavallini e del direttore generale Toni Guardiani per aver contribuito alle iniziative del Centenario e per aver accolto con entusiasmo l'evento, mettendo a disposizione del liceo e della cittadinanza il nuovo Auditorium di Contrada Acquevive.

12/10/2023 10:22
Tolentino, l'oculista Marco Rossiello va in pensione: i colleghi lo salutano con una festa

Tolentino, l'oculista Marco Rossiello va in pensione: i colleghi lo salutano con una festa

Grandi emozioni nel reparto di Oculistica dell’ospedale di Macerata, dove dopo oltre 40 anni di carriera (24 dei quali vissuti in servizio nel nosocomio maceratese) il dottor Marco Rossiello ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro. I colleghi lo hanno salutato con una grande festa.  Rossiello ha intrapreso la professione nel 1980 all'ospedale di San Severino Marche, per poi passare da Tolentino (la sua città) e, infine, dal 1999 è stato in servizio all'ospedale di Macerata dove è rimasto, sino ad oggi, collaborando con l'attuale primario Vincenzo Ramovecchi. Ora, per Rossiello, inizierà ufficialmente la quiescenza.  

11/10/2023 18:40
Macerata, nel blu dipinto di blu: parcheggiare è sempre più un'impresa (FOTO)

Macerata, nel blu dipinto di blu: parcheggiare è sempre più un'impresa (FOTO)

Macerata è una città che ha molto da offrire (e anche da soffrire): un patrimonio storico e artistico di spiccato valore, un’università prestigiosa, numerose associazioni, ristoranti e locali che tengono viva la città, nonostante il grande esodo di attività commerciali dal centro storico. Ma è anche una città che ha diversi problemi, di non poco conto. Tra questi uno fa capo a un interrogativo che prende i toni di un cruccio generalizzato e che riguarda i parcheggi. Chi arriva in auto a Macerata si trova davanti a un bivio: pagare caro per parcheggiare vicino o pagare quasi lo stesso per parcheggiare lontano? E se non si vuole pagare affatto, quali sono le opzioni? La situazione è diventata insostenibile per molti cittadini che ci hanno inviato segnalazioni a raffica sul tema, considerando il pianoparcheggi attuale ingiusto e dannoso  per la città. Prima di riprendere gli interrogativi iniziali, riteniamo importante dire che la rosa demografica da cui si è innalzata questa voce di disagio, che abbiamo raccolto, va dai giovani studenti universitari i quali, dai paesi limitrofi, devono recarsi presso l’università, ai visitatori di passaggio o quelli che più volte a settimana passano per la città, fino ai pensionati. Val la pena dire, perché non tutti ne sono a conoscenza, che esiste un abbonamento mensile per i parcheggi al costo di 40 euro. Se si esclude chi non vuole impegnarsi mensilmente col pagamento di questa cifra, la restante parte, nel corso degli anni, ha assistito a una metamorfosi cromatica di numerosi posteggi che da bianchi via via si sono tinti di blu, diventando a pagamento. Basti pensare solamente a tutta la zona del Terminal, nei pressi di piazza Pizzarello e dintorni (una zona storica che dire poco curata è prossima all’eufemismo con le sue mega strutture logore e abbandonate), fino al parcheggio che occupa tre quarti di Piazza della Libertà, inizialmente gratuito, a cui si era attribuita l'eroica missione di risollevare le sorti commerciali del centro e che oggi invece ha il prezzo di 2 euro l’ora. Proprio il titolare di un’attività in pieno centro ci ha segnalato come l’imposizione delle strisce blu, non solo nelle zone centrali ma anche fuori della cinta muraria, penalizza il passaggio di persone e dunque anche di potenziali clienti: "Chi sceglie Macerata come meta, deve essere accolto non ostacolato; soprattutto in una città dove i locali stanno chiudendo uno dopo l’altro. A Civitanova, che ha lo stesso numero di abitanti, ci sono molti parcheggi gratis". Non si discute tanto sul fatto che la legge permetta la quasi totale mancanza di aree gratuite in cui poter lasciare l’auto quanto piuttosto la visione e l’impronta che un comune vuole imprimere alla città. Visione non solo concettualmente ostile, ma che ha anche delle ripercussioni concrete. Messa in luce questa predominanza delle cosiddette "strisce blu", l’altra questione riguarda il loro costo; si è assistito a un progressivo aumento che ha coinvolto anche i parcheggi più lontani quali "Garibaldi", la cui tariffa giornaliera è raddoppiata, passando dai 3 ai 6 euro, il parcheggio "Centro Storico" e quello dello "Sferisterio" che hanno innalzato il loro costo a 1 euro all’ora. Lungo la via sottostante i terrazzamenti del parcheggio Garibaldi abbiamo incontrato una signora, reduce da una passeggiata in centro per il mercato, che si è lamentata proprio di questo ingiusto e insensato aumento. Non solo, sempre la stessa ha segnalato il fatto che questo rincaro non sia minimamente adeguato alle condizioni in cui verte la strada: un tratto in balia di erbacce che arrivano all’altezza della portiera, restringimenti per la presenza di rami e arbusti, con la conseguenza che le persone sono costrette spesso a camminare dove transitano le auto. Proseguiamo e incontriamo una studentessa universitaria che, trafelata, ci dice di aver lasciato la sua vettura in fondo alla via, oltre le fonti, laddove l’asfalto si unisce a una natura agreste, e le auto, in fila su ambo i lati, sono costrette a sfidare i fossi e le multe dei vigili, che fioccano sempre più. Una fila che inizia dall'ingresso di via dei Velini lungo la quale, prima della temibile schiera blu, tutti sperano di trovare posto. Anche qui, si conferma una ritrosia a utilizzare la vernice bianca, data la totale evanescenza di posteggi tracciati. Inoltre, un signore ha lamentato il malfunzionamento periodico dei parcometri cittadini abilitati al pagamento con carta (una modesta minoranza del totale) e, nella fattispecie, per quanto riguarda il parcheggio Garibaldi ci ha detto: "Questa mattina non avevo con me le monete, per cui ho inserito la carta di credito ma ho avuto difficoltà a selezionare l’orario per via dei tasti consumati". Concludiamo con un interrogativo di un'intervistata, sperando rilanci la questione e non finisca nell’incuranza (parente dell’incuria): «Dove sono finiti i parcheggi gratuiti nei pressi del centro di Macerata?»        

11/10/2023 18:00
La Guardia di finanza recluta 1673 allievi: come partecipare al concorso

La Guardia di finanza recluta 1673 allievi: come partecipare al concorso

È indetto, per l’anno 2023, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1673 allievi finanzieri, 1461 del contingente ordinario di cui: 171 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (Atpi)”; 33 da avviare al conseguimento della specializzazione “Tecnico di Soccorso Alpino (Sagf)”; 1257 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui: 880 ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate; 377 agli altri cittadini italiani; 212 del contingente di mare di cui: 148 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate ripartiti come segue: 74 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 42 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”; 64 destinati agli altri cittadini italiani ripartiti come segue: 32 da avviare al conseguimento della specializzazione “Nocchiere”; 18 da avviare al conseguimento della specializzazione “Motorista navale”; 14 da avviare al conseguimento della specializzazione “Operatore di sistema”. Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18esimo anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26esimo anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze Armate; del 24esimo anno di età se concorrenti per i posti destinati agli altri cittadini italiani. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato. Per partecipare è necessario essere in possesso, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di partecipazione, del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea. Ai volontari delle Forze Armate in servizio al 31 dicembre 2020 ovvero congedati entro tale data è richiesto, se concorrono per i posti a loro riservati, il diploma di istruzione secondaria di primo grado. La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le 12 del 21 ottobre 2023, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato. Al predetto indirizzo e tramite l’App Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store, potranno essere reperite le informazioni sul concorso e seguiti i relativi esiti.  

11/10/2023 15:21
Mancata stretta di mano dell’arbitro Sacchi? Caso smontato da Le Iene: "Gesto mal interpretato"

Mancata stretta di mano dell’arbitro Sacchi? Caso smontato da Le Iene: "Gesto mal interpretato"

Da qualche giorno è virale il video dell’arbitro Juan Luca Sacchi, che nel tunnel per entrare in campo non ha stretto la mano all’assistente Francesca Di Monte. Un accanimento feroce contro il direttore di gara, nonostante le dichiarazioni della guardalinee per placare gli animi e spiegare che in realtà “nel tunnel l’arbitro saluta i capitani delle squadre -e continua- “tra noi i saluti avvengono al centro del campo”; “mi dispiace che la mia espressione sia stata strumentalizzata per montare un caso inesistente”. La categoria arbitri/assistenti di gara è una delle più chiuse da un punto di vista comunicativo. Loro non possono mai giustificare le scelte prese durante il match e questo non fa altro che alimentare sempre nuove polemiche. Come il caso in questione, dove l’azione in sé risulta essere parte del regolamento, ovvero che l’arbitro prima di entrare in campo deve stringere la mano ai due capitani; la presenza di altre persone viene subordinata dalla norma vigente. Juan Luca Sacchi si difende dicendo: “Il non saluto a un collega, uomo o donna che sia, non mi appartiene. Sono scioccato che sia stato sollevato questo polverone mediatico quando bastava leggere il regolamento” A difesa di Sacchi si schiera anche l’Aia (Associazione Italiana Arbitri), che dopo appena 24 ore dichiara: “Per noi il problema non sussiste; il fatto è frutto di una mal interpretazione di un gesto del tutto involontario” – e continua – “per noi la questione di genere è stata un punto fondamentale da affrontare e abbattere. È stato per noi un grande traguardo andarvi oltre”. Affermazioni però contraddittorie rispetto alla presa di posizione iniziale a fatto appena accaduto. Si è discusso se fosse giusto o meno punire Sacchi, sospendendolo per almeno un turno. L’Aia nega questa possibilità; la cosa più giusta da fare, ma che solo il designatore Gianluca Rocchi può definire, sarebbe quella di rimandare in campo gli stessi protagonisti della vicenda (Sacchi e Di Monte), a simboleggiare l’appianamento dell’episodio e il consolidamento del rapporto. Il programma televisivo “le Iene” ha espresso solidarietà verso il fischietto maceratese, dedicando un servizio all’episodio incriminato. Si è gridato allo scandalo troppo in fretta? Un gesto-non-gesto che ha scagliato sul direttore una pioggia di insulti da parte di tantissimi leoni da tastiera. Soluzione? Sentire i due protagonisti prima di qualsiasi altra persona. Una mossa scontata che non sembra, però, esserlo per il nostro Paese.

11/10/2023 13:40
Unifestival, al via oggi con i primi eventi in programma. "Daremo il benvenuto alle matricole"

Unifestival, al via oggi con i primi eventi in programma. "Daremo il benvenuto alle matricole"

Ecco gli appuntamenti di giovedì 12 ottobre, seconda giornata di Unifestival, iniziato oggi (10 ottobre) e in programma fino a venerdì 13 ottobre. Il festival, arrivato alla sua decima edizione, è organizzato dalla comunità studentesca dell’Università di Macerata e vede iniziative aperte a tutti, con ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento posti. Il programma completo è consultabile sul sito unifestival.unimc.it.  Alle 17, alla Sala Sbriccoli del Casb, piazza Oberdan 4, la tavola rotonda promossa da Azione universitaria “L’Europa del domani: il futuro dell’UE in vista delle elezioni”. I partecipanti, attraverso un dibattito, rifletteranno sulla Costituzione Europea a livello politico e amministrativo e come risultato di valori comuni. Parteciperanno i docenti Francesca Spigarelli, Francesco Marongiu Buonaiuti, Emanuele Frontoni insieme al segretario nazionale di Gioventù Nazionale Maicol Pizzicotti Busilacchi, il segretario di Gioventù Federalista Europea Matteo Gori. Modera Maria Delfini Gentili, coordinatrice di Azione Universitaria. La giornata sarà dedicata al benvenuto alle nuove matricole, dalle 18.30 al cortile di via Garibaldi, alle 20 il dj set con Radio Rum e il brindisi di benvenuto. Dalle 21:30, l’appuntamento è all’Orto dei Pensatori, dove andrà in scena il suggestivo “La via della Sibilla” della compagna La Zandella, uno spettacolo che porta in scena la famosa leggenda della Sibilla appenninica, tra teatro, fuoco e arti circensi. Sempre giovedì, si potranno continuare a visitare le due mostre, una nei corridoi di Giurisprudenza, quella promossa da Obiettivo Studenti e dedicata al magistrato ucciso dalla mafia Rosario Livatino, e l’altra in via Garibaldi, 20 con le opere le opere di Testi Manifesti e Militanza Grafica ideata da Officina Universitaria.

11/10/2023 11:41
Macerata, cellulare e auricolare nascosti per superare l'esame della patente: denunciato 20enne

Macerata, cellulare e auricolare nascosti per superare l'esame della patente: denunciato 20enne

All'esame della patente con auricolari bluetooth e cellulare. Denunciato per truffa aggravata ai danni dello stato un cittadino pakistano residente nella provincia di Macerata, sorpreso a barare all’esame per la patente di guida di categoria B. Ha pensato di superare l’esame con l'aiuto della tecnologia, ricevendo dall’esterno le risposte ai quiz teorici attraverso uno smartphone e un auricolare senza fili e, se il suo comportamento non avesse destato qualche sospetto, c’era anche riuscito avendo risposto in modo esatto a tutte le domande del test. L’episodio è avvenuto la scorsa settimana nel corso di una sessione di esame organizzata presso la e Motorizzazione Civile di Macerata. I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Macerata, a seguito di segnalazione di un funzionario della Motorizzazione Civile che si era insospettito del comportamento anomalo di un aspirante alla prova di esame, sono intervenuti negli uffici ove era in corso l’esame teorico per il conseguimento della patente di guida. Li hanno sorpreso il 20enne cittadino extracomunitario che, con un telefono collegato ad un auricolare bluetooth, stava ricevendo, da un complice che si trovava all’esterno o a casa, le risposte al test. Il ragazzo ha tentato di negare l’evidenza ma i carabinieri hanno eseguito le verifiche del caso trovando addosso al giovane l’auricolare collegato con lo smartphone, ritirato in precedenza dall’ispettore della motorizzazione, sequestrando entrambi gli oggetti. Il 20enne è ora indagato dalla Procura della Repubblica di Macerata con l’accusa di truffa aggravata ai danni dello Stato.

11/10/2023 09:14
Centro Nuoto Macerata, la piscina comunale riapre anche di domenica: prezzi inalterati

Centro Nuoto Macerata, la piscina comunale riapre anche di domenica: prezzi inalterati

Con il mese di ottobre la piscina comunale di Macerata si è "tuffata" nella piena attività. E a tutto divertimento, perché la proposta in viale Don Bosco è davvero ampia e stimolante. Il Centro Nuoto Macerata, che gestisce brillantemente la struttura dal 2014, ha varato una offerta che spazia a 360°. A parte gli allenamenti per gli agonisti, l'attenzione è riposta in primis nei corsi di nuoto, ma anche all'artistico (ex nuoto sincronizzato), al fiore all’occhiello del Salvamento sia sportivo che didattico e all’avviamento alla pallanuoto. Poi naturalmente c’è il variopinto settore del fitness in acqua alta e bassa, per tutti i giusti e per tutte le età. Alla Comunale ci si può cimentare nell'AcquaGym, nell'AcquaTraining, Riequilibrio funzionale, Circuit Training, AcquaToning, BikeCircuit, AcquaHitFit. Corsi per tonificarsi, per recuperare da traumi, per raggiungere il benessere fisico e con il piacere della socializzazione. Novità stagionale è l’introduzione di istruttori che vanno a completare lo staff del Centro Nuoto Macerata, tutti rigorosamente dotati di patentino e brevetti di specializzazione. Non è una novità invece ed è cosa assai gradita agli utenti, la decisione di mantenere inalterate le tariffe di ingresso alla piscina e per ogni tipo di attività.  Il periodo buio della pandemia è finalmente un brutto e sempre più svanito ricordo, le prime settimane di inizio attività stanno mostrando una sorta di rinascimento natatorio, con interesse e presenze in aumento nella piscina del capoluogo. "Siamo soddisfatti di come è scattata la stagione - dichiara il presidente del Centro Nuoto Macerata, Mauro Antonini - abbiamo riscontrato una grande richiesta in particolare per i corsi di Acqua baby che coinvolgono bambini e pure i loro genitori. Ma anche l’attività motoria per adulti o anziani, persone che vogliono tenersi in forma. Sono piaciuti i nuovi istruttori, scelti anche per la specializzazione nella disabilità". "Da sempre siamo vicini a questo mondo, non solo quello dei sordi. Ricordo che dal primo di ottobre abbiamo aperto la piscina anche la domenica dalle 8:30 alle 12:30, in pratica ogni giorno della settimana. Infine ci tengo ad una precisazione - conclude Antonini -. Tanti ci chiedono cosa accadrà con la nuova piscina. Noi siamo felici che i lavori possano procedere spediti, ma saremo qui a garantire l’offerta e i servizi fino al prossimo agosto".   

10/10/2023 17:22
Macerata sede di un set cinematografico: cambia la viabilità nel centro storico

Macerata sede di un set cinematografico: cambia la viabilità nel centro storico

Ordinanza della polizia locale per modificare temporaneamente la viabilità, in vista delle fasi di preparazione del set cinematografico del film su Giacomo Leopardi, che Sergio Rubini sta girando nel capoluogo.  Il provvedimento prevede: dalle 20 del 12 ottobre alle 04:00 del 14 ottobre divieto di sosta con rimozione coatta in viale Diomede Pantaleoni, area parcheggio antistante Arena Sferisterio (così detta “falegnameria”), viale Giacomo Leopardi, area parcheggio a pagamento lato mura urbiche fino al civico 8, via Zara (rampa) lato sinistro parcheggi a pagamento, eccetto veicoli troupe cinematografica e via Armaroli (primi 10 stalli di sosta); divieto di transito dalle 8 alle 20 del 13 ottobre e comunque fino al termine dei lavori, in via Don Minzoni (direzione piazza della Libertà) in prossimità dell’intersezione con via Zara, eccetto FF.OO., mezzi di soccorso e residenti carico/scarico della medesima via, vicolo Buonaccorsi e istituzione doppio senso di circolazione in corso della Repubblica, alternato a vista nel tempo strettamente necessario. Il percorso consigliato per il centro storico è: parcheggio pubblico via Armaroli, via Zara, via Basili, via Santa Maria della Porta (se aperta al traffico veicolare), via Padre Matteo Ricci, piazza Vittorio Veneto.

10/10/2023 16:34
Macerata, crea il panico in un bar e poi aggredisce un poliziotto: arrestato 52enne

Macerata, crea il panico in un bar e poi aggredisce un poliziotto: arrestato 52enne

Molesta i clienti di un bar e aggredisce i poliziotti: un 52enne, residente in provincia, non potrà più frequentare gli esercizi pubblici maceratesi per un anno. È il risultato del pomeriggio di follia di cui si è reso protagonista l'uomo il 4 ottobre scorso, in un locale in zona corso Cairoli.  Il 52enne era stato segnalato sia dagli avventori che dai dipendenti del locale. I poliziotti, al loro arrivo, lo hanno rintracciato all'esterno del bar, in evidente stato di alterazione, probabilmente dovuto all’assunzione di sostanze alcoliche. In presenza dei clienti del bar, l'uomo ha iniziato ad agitarsi oltraggiando gli operatori di polizia, fino a scagliarsi contro uno di loro. Dopo alcuni minuti, il soggetto è stato bloccato e tratto in arresto per resistenza, violenza e lesioni a pubblico ufficiale per poi essere accompagnato in Questura in attesa dell'udienza di convalida. Nella colluttazione, un agente è rimasto ferito, e dopo le cure in pronto soccorso, ha ricevuto una prognosi di alcuni giorni.  Il 52enne - già con precedenti a carico e responsabile di episodi analoghi - è stato condannato a 13 mesi di reclusione, che dovrà scontare ai domiciliari, con il permesso di assentarsi alcune ore al giorno per motivi di lavoro.   

10/10/2023 13:30
Macerata, il 'Gentili' accoglie Simeoni e Nicolosi: "Lo sport come chiave di sensibilizzazione"

Macerata, il 'Gentili' accoglie Simeoni e Nicolosi: "Lo sport come chiave di sensibilizzazione"

Le ragazze e i ragazzi dell'Ite "Gentili" di Macerata, grazie alla rassegna Overtime Festival ospitata venerdì 6 ottobre nell’aula magna dell’Istituto, hanno avuto la possibilità di incontrare due grandissime personalità dello sport: Sara Simeoni, pluricampionessa di atletica leggera e Manuela Nicolosi, arbitro di calcio ai massimi livelli, nonché Ambassador di "Allenarsi per il Futuro". L’occasione è stata ricchissima di spunti per i giovani studenti che hanno potuto ascoltare storie di vita, di sacrificio, di passione, disciplina ed abnegazione; attraverso un colloquio orizzontale, fatto anche di tante domande da parte dei ragazzi e delle generose risposte delle ospiti, si è creata un’atmosfera di grande coinvolgimento emotivo: Sara ha raccontato anche delle difficoltà che ha attraversato nell’essere una donna di sport in anni in cui non era così scontato indossare dei calzoncini e scendere in pista, così come Manuela, arbitro donna nei campionati di massimo livello maschili, non ha nascosto le situazioni difficili da affrontare. La mattinata, con al centro i valori dello sport, è diventata quindi anche una mirabile lezione concreta di riflessioni sul tema delle pari opportunità e dignità di genere, nel corso della quale significativi sono stati gli interventi degli ospiti: il dottor Edoardo Polce, Capo di Gabinetto della Questura di Macerata, la sociologa Silvia Agnani del Ddp dell’Av3 e l’Avv. Marco Caldarelli, assessore alle politiche giovanili del Comune di Macerata.  Grande la soddisfazione delle professoresse Paola Galli e Paola Formica, rispettivamente referenti del "Progetto Sport" e di Educazione Civica, sostenute con entusiasmo dalla Dirigente Scolastica Alessandra Gattari che, nel partecipare al tavolo del dibattito, ha sottolineato come sia necessario avere l’opportunità di far interagire i giovani con personalità di questo livello, contributo importantissimo nella loro formazione umana ed emotiva, e ha invitato a seguire le proprie passioni con determinazione, abbandonando la tentazione del “tutto e subito”.

10/10/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.