La SS Maceratese comunica la rescissione contrattuale con Giordano Napolano. "Decisione presa consensualmente con il giocatore nel rispetto reciproco".
Epilogo, dunque, di un feeling mai sbocciato veramente tra il club biancorosso e il fantasista laziale. Napolano era omai ai margini del progetto da diverse settimane fino all'addio ufficiale di oggi.
Il club ringrazia l’atleta "per la professionalità mostrata e l’impegno profuso per la causa biancorossa, augurandogli le migliori fortune umane e sportive per il prosieguo di carriera".
Il D.Lgs. 81/08 prevede che a livello territoriale le Associazioni datoriali e dei prestatori di lavoro più rappresentative sul piano nazionale possano costituire Organismi che si occupino, a vario titolo, di sicurezza nei luoghi di Lavoro.
Confindustria Macerata, Cgil, Cisl e Uil hanno ricostituito tale Organismo, nella composizione di tre rappresentanti per parte (per Confindustria Macerata partecipano Gianni Niccolò, Giuseppe Carelli, Danilo Fava, per le OO.SS. Daniele Principi - Cgil, Rocco Gravina - Cisl, Sergio Crucianelli - Uil).
Il 7 novembre, nella sede del Convitto nazionale “Giacomo Leopardi” di Macerata, ha preso vita il progetto “sperimentale”, fortemente voluto dai componenti dell’Organismo paritetico provinciale di Macerata, “NAPO per gli insegnanti” teso a diffondere i primi concetti della sicurezza sul lavoro nelle scuole primarie.
Utilizzando il popolarissimo personaggio di Napo, l’EU-OSHA (l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro), unitamente al consorzio Napo, ha creato una serie di strumenti didattici per gli insegnanti relativi alla sicurezza e la salute sul lavoro, con l’obiettivo di presentare argomenti di salute e sicurezza a studenti della scuola primaria, con un approccio didattico, ma pur sempre divertente e fantasioso, utilizzando gli episodi di Napo.
Nella mattinata i vari componenti dell’organismo hanno presenziato nelle classi interessate al progetto (sono state coinvolte una classe 3°, una classe 4° e due classi 5°) e hanno dialogato con i bambini sui vari temi della sicurezza sul lavoro (sostanze chimiche, DPI, segnaletica, pericoli, ecc.) ottenendo un ottimo riscontro e coinvolgimento da parte degli stessi bambini che si sono dimostrati molto interessati all’argomento, riportando nel dialogo scaturito con i presenti, anche i buoni comportamenti posti in essere da parte dei rispettivi genitori sul posto di lavoro, come i loro nei momenti di vita scolastica.
L’intenzione dell’organismo è quella di diffondere a cascata il progetto, per avviare una vera e propria cultura dei virtuosi comportamenti sul lavoro tra i più piccoli, cioè tra coloro che un domani saranno i lavoratori impegnati nelle aziende industriali della provincia di Macerata.
Se ti chiami Maceratese la qualificazione delle squadre giovanili alla fase regionale non è una notizia, diventa quasi un obbligo. Tuttavia se le formazioni Allievi e Giovanissimi le ottengono con sole vittorie e ben 2 turni di anticipo, non puoi che essere particolarmente soddisfatto.
È il segnale che si sta lavorando bene e la direzione è quella giusta. Gli Allievi nel girone 13 provinciale hanno fatto su 7 su 7, con 52 gol fatti e appena 9 subiti. I Giovanissimi nel raggruppamento provinciale 16 hanno vinto lo stesso numero di partite, addirittura non subendo nemmeno una rete ed hanno già segnato 97 gol.
Il responsabile del vivaio biancorosso Paolo Morresi traccia un primo bilancio stagionale: “Finora non posso che considerarlo estremamente positivo, non mi aspettavo la qualificazione con questo anticipo. I risultati raggiunti confermano la validità delle scelte fatte in estate relativamente alla qualità dello staff e ai metodi di allenamento. Non sono molti i club che possono vantare nel Settore Giovanile 3 preparatori dei portieri e 2 preparatori atletici”.
Caratteristiche delle due formazioni? “Adriano Petrini con gli Allievi ha plasmato una squadra che ama giocare e la palla vuole sempre averla piuttosto che rincorrerla. Il gruppo dei Giovanissimi che alleno punta ugualmente a fare sempre la partita. Con onestà debbo dire però che siamo capitati in un girone alla portata e quindi siamo ancora alla ricerca di noi stessi”.
Prossimi step? “Ora dovremmo alzare l’asticella perché quest’anno la fase regionale sarà più impegnativa rispetto al passato. L’auspicio è di poterla giocare al Campo dei Pini dove finora ci siamo solo allenati e soprattutto continuare a formare nel modo migliore i nostri ragazzi a livello di tecnica, affinché possano calcare un giorno palcoscenici prestigiosi”.
Gesto di generosità e riconoscenza di un cittadino maceratese nei confronti del reparto di medicina interna dell'ospedale di Macerata: stamattina è stata donata un’apparecchiatura ecografica portatile di ultima generazione.
"Grazie alla generosità del signor Giuseppe Pietroni sarà possibile effettuare esami EcocolorDoppler direttamente al letto dei pazienti mediante il Vscan-Air - dichiara il direttore dell’unità operativa complessa di medicina interna dell'ospedale maceratese Roberto Catalini -. Si tratta di un sistema ecografico tascabile che si collega alla wi-fi con smartphone e tablet, garantendo così la possibilità di utilizzo ovunque serva, grazie alla sua facile portabilità".
Questo dispositivo, infatti, grazie alle ridotte dimensioni, alla leggerezza ed ergonomia, ma soprattutto per le sue notevoli capacità diagnostiche multidisciplinari consente un trattamento tempestivo ed efficiente direttamente sul letto del paziente.
quadro di insieme sulle terapie attuali e sulle future prospettive. prospettive
Alcuni veterani dell’hockey su prato, per puro divertimento ed amicizia, nel luglio 2022 hanno ricostruito la squadra Master dei Timeless, una squadra che man mano è diventata sempre più numerosa (oggi vanta 20 componenti tra i 55 e i 75 anni).
Alcuni di questi giovani/vecchi atleti, ormai conosciuti e molto apprezzati dai vari team italiani, nonché dalla Nazionale Master, hanno già partecipato a tornei in Italia e all’estero e domenica 5 novembre si sono sfidati a Macerata in una partita dimostrativa rilevando tutti la solita tenacia, volontà e forza fisica.
Lo scopo di questa squadra è quello di continuare per il maggior tempo possibile ad allenarsi per poi partecipare a tornei master italiani ed esteri che si svolgono regolarmente da diversi anni.
Il professor Umberto Galimberti fa tappa a Macerata, ma i maceratesi non potranno ascoltarlo. Il caso si è sollevato in questi giorni a seguito della presenza come ospite di Galimberti, uno dei più apprezzati filosofi contemporanei, nel capoluogo per il convegno intitolato "Evoluzione e Tradizione: l’umanità al bivio" in programma questo sabato, 11 novembre.
"Un'occasione per portare il pubblico a riflettere sui problemi e i valori connessi all’agire umano, sul futuro che ci attende, sulla civiltà umana, dilaniata dalle contraddizioni, che si trova davanti a un bivio. In un mondo sempre più incerto e frammentato, l'obiettivo è quello di ragionare sul rapporto tra passato, presente e futuro, cercando nuove chiavi di lettura della realtà e sviluppando un nuovo pensiero critico". Così viene presentato l'evento in una nota.
Tematica interessante e che tocca tutti, tanto che la richiesta di partecipazione è stata molto elevata da parte della cittadinanza, vista anche la presenza del giornalista Carlo Cambi e dello storico Evio Hermas Ercoli come moderatore. A far discutere è, però, la location del convegno, il Teatro La Filarmonica, che potrà accogliere un massimo di 170 persone in ossequio al piano sicurezza stilato dalla Prefettura di Macerata. Un numero che ha portato in breve tempo all'esaurimento dei posti disponibili, considerato anche che l'ingresso al convegno era libero e gratuito, ma su prenotazione obbligatoria.
E pensare che gli organizzatori dell'associazione Evoluzione e Tradizione avevano presentato domanda scritta al Comune di Macerata per avere, sotto corrispettivo di un lauto pagamento, la disponibilità degli spazi del teatro Lauro Rossi. A seguito di un primo sì, ricevuto in maniera informale, trascorsi venti giorni è però arrivato un no, in maniera altrettanto informale. Nessuna risposta ufficiale in forma scritta è, invece, pervenuta.
Gli organizzatori si sono quindi trovati costretti a "ripiegare" sul Teatro La Filarmonica, già bloccato preventivamente come opzione alternativa. Sembrerebbe che i problemi relativi alla concessione del Lauro Rossi siano arrivati al momento della discussione del placet da accordare in Giunta, per via della diversità di vedute presente nella squadra amministrativa del sindaco Sandro Parcaroli. Un pasticcio in salsa maceratese che è ricaduto su quanti volevano assistere all'evento e che ha causato un diffuso malcontento.
L'incidente è avvenuto quando erano da poco passate le 12.30 lungo la strada provinciale 77, in località Pieve, nel territorio comunale di Macerata. Stando alle prime indiscrezioni una donna, per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo della propria vettura - una Peugeot 207 grigia - colpendo altri mezzi e finendo contro il guardrail che le ha impedito di uscire di strada.
Sul posto immediatamente intervenuti i vigili del fuoco del comando provinciale, la polizia locale ed i sanitari del 118 che hanno provveduto al trasporto della conducente al locale nosocomio per accertamenti. Inevitabili le ripercussioni sul traffico diretto verso il centro del capoluogo, attualmente in risoluzione grazie all'intervento della ditta Bellesi e Corridoni per lo sgombero dei veicoli e la pulizia della strada.
Ospite d’eccezione venerdì 10 novembre all’università di Macerata: il celebre pianista Ramin Bahrami, "un mago del suono, un poeta della tastiera” secondo la Leipziger Volkszeitung, dialogherà con gli studenti dell’ateneo sul ruolo della musica come maestra di pace. L’incontro, che si terrà alle ore 15 nell’Aula A della sede in via Garibaldi 20, è aperta al pubblico in generale fino a esaurimento posti.
Sarà l’occasione per conoscere il cartellone dei prossimi concerti che l’artista terrà nella regione insieme al Maestro Adamo Angeletti e alla Unimc orchestra. Modera l’incontro il semiologo Marcello La Matina, docente di filosofia del linguaggio. “In questi tempi bui di guerra, è difficile ma giusto e necessario cercare di parlare di pace e dialogo anche attraverso la musica – commenta il rettore John McCourt -. Sono contentissimo di aver come ospite il grande Ramin Bahrami, noto per le sue splendide interpretazioni delle opere di Bach. In linea con quello che abbiamo fatto l’anno scorso dopo lo scoppio della Guerra in Ucraina, l’Ateneo organizzerà una serie di seminari per la comunità universitaria e la cittadinanza per approfondire insieme tematiche oggi di drammatica attualità”.
Ramin Bahrami è considerato uno dei più interessanti interpreti di Bach al pianoforte.La ricerca interpretativa del pianista iraniano è rivolta alla monumentale produzione tastieristica di Johann Sebastian Bach, che Bahrami affronta con il rispetto e la sensibilità cosmopolita della quale è intrisa la sua cultura e la sua formazione. Le influenze tedesche, russe, turche e naturalmente persiane che hanno caratterizzato la sua infanzia, gli permettono di accostarsi alla musica di Bach esaltandone il senso di universalità che la caratterizza.
Venerdì 10 novembre, alle 21, presso la palestra dell'Istituto Comprensivo Enrico Mestica, le giovani ragazze guidate dai coach Michele Caldarola e Noemi Colaianni, daranno il via al campionato di seconda divisione femminile, Girone A.
La Abet Tech, questo il nome della squadra, è una formazione giovane composta da ragazze che con grande passione si stanno avvicinando alla pallavolo, come spiega la seconda allenatrice Noemi Colaianni: "Abbiamo unito un gruppo di giocatrici appartenenti all'under 16, le abbiamo aggregate perché vogliamo far disputare un campionato in più alle ragazze in modo che possano confrontarsi con un altro livello di gioco ed avere un'ulteriore opportunità di crescere. Poi in squadra ci sono ragazze dell'under 18, alcune delle quali sono nuove arrivate. Gran parte del gruppo è comunque composto da giocatrici che hanno almeno un anno di esperienza nella Volley Academy Macerata".
"Il nostro primo obiettivo è quello di dare a tutte le atlete l’opportunità di giocare e di divertirsi - aggiunge Colaianni -. Abbiamo in programma due allenamenti a settimana più la partita e cerchiamo di sfruttare al meglio il tempo a disposizione per far appassionare le ragazze alla pallavolo. I risultati sportivi passano in secondo piano ma è un gruppo che può crescere e fare esperienza nel corso della stagione". L'appuntamento è quindi per venerdì, con la Abet Tech Macerata che ospiterà la Corplast Edilvetri Corridonia per la prima giornata di campionato.
“Cina Europa. Incroci di vie e connessioni culturali”, un dialogo tra esperti, un viaggio nello spazio e nel tempo: parte domani pomeriggio, giovedì 9 novembre, la due giorni organizzata dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con il patrocinio e il contributo dell’Istituto Confucio Modello d’Europa. L’iniziativa vuole proporsi come appuntamento annuale che metta a confronto studiosi del mondo occidentale, sostanzialmente Italia, Grecia, e comunque Europa, e del mondo cinese, su tematiche di comune interesse.
La curatrice è Cristiana Turini, docente di lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, con il supporto del comitato scientifico composto anche da Simona Antolini, Jessica Piccinini, Marco Meccarelli e Giorgio Trentin, direttore dell’Istituto Confucio.
Quest'anno si è scelto di trattare dell'incontro tra Cina e Mediterraneo antico, quindi tra antichisti del mondo greco e latino ed esperti della Cina classica, passando anche per gli incontri avvenuti nell'area geografica compresa tra Cina e Mediterraneo, soprattutto in Asia Centrale.
“L’iniziativa – spiegano gli organizzatori – si propone come un’occasione di arricchimento reciproco mediante il confronto di prospettive e, auspicabilmente, come un’opportunità per identificare nuovi spunti per possibili future collaborazioni di ricerca che possano includere non solo la relazione scambievole tra Cina e Mediterraneo, ma anche gli incontri, di varia natura, che hanno avuto e hanno luogo nello spazio intermedio, geografico e culturale, racchiuso tra Cina e Mediterraneo e che a quella relazione hanno contribuito e concorrono anche oggi”.
Il convegno scientifico della prima giornata, “Dell’incontro…tra Cina e Mediterraneo”, si aprirà alle 14:15 al Polo Tucci in corso Cavour 2, Aula Shakespeare, con i saluti del rettore John McCourt, del direttore del Dipartimento Roberto Mancini e del direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin.
Keynote speaker sarà Federico Masini de “La Sapienza” di Roma. Interverranno docenti e ricercatori degli Atenei di Genova, Napoli “L’Orientale”, Bologna, “Ca’ Foscari”, Roma Tor Vergata, Tuscia, Palermo, Siena.
La seconda giornata, venerdì 10 novembre alle 10 al Polo Pantaleoni si terrà la tavola rotonda “Oltre l’orientalismo: la Cina e i musei”, per capire come raccontare la Cina nei musei italiani, e l’Italia nei musei cinesi, oltre facili orientalismi e stereotipi.
Alla rappresentazione della Cina nei musei italiani farà eco il racconto che dell’Italia viene proposto nella narrazione cinese all’interno dei contesti espositivi. Interverranno in questa parte Anna Antonini del Museo delle Culture di Milano, Davide Quadrio del Mao di Torino, Pietro Amadini della Beijing International Studies University e Stefano Silvani, responsabile settore Cina per MondoMostre.
È la settimana del volley al Cus Macerata. Questo giovedì prende il via infatti il campionato di Seconda Divisione e dunque, dopo calcio a5 e pallacanestro, la polisportiva mette in campo la terza sezione negli sport di squadra.
Nel girone A le pallavoliste puntano a recitare di nuovo un ruolo di primo piano, quello che la squadra ha sempre avuto nelle ultime due stagioni sotto la guida di coach Cinzia Destro. Nel 2022 finale playoff, la scorsa primavera quasi...
Le partite casalinghe continueranno ad essere giocate nella palestra dei Salesiani e l’esordio avverrà giovedì sera alle 21:15 ospitando la Lorese. Sarà un Cus Macerata ancora una volta di stampo universitario, composto unicamente da studentesse che frequentano UniMc, esprimendo pertanto nel migliore dei modi la "mission" dell'Ente.
"Un campionato tutto da scoprire - esordisce Cinzia Destro - perché conosciamo abbastanza bene le società rivali ma non i nuovi organici. Non è stata resa nota la formula di svolgimento, probabilmente sarà la stessa della passata stagione e il nostro obiettivo sarà fare bene fin da subito, perché dodici mesi fa abbiamo pagato la brutta partenza".
Che Cus si presenta al via? "Per noi come sempre è una sorta di anno zero. Avendo un gruppo fatto di studentesse abbiamo tanto ricambio e partiamo con 6-7 novità nella rosa. Abbiamo perso la capitana Lisa Angeletti e qualcosa in centimetri, ma forse siamo più forti in ricezione e difesa".
Si comincia con la Lorese…"Una rivale scorbutica, ci ha sempre creato grattacapi". La rosa del Cus Macerata 2023-2024: palleggiatrici Penelope Amici, Marina Padre, Miriam Angeletti, Giulia Annese, Martina Di Battista; opposte Margherita Sabbatini, Eleonora Lucherini, Flavia Mattucci; schiacciatrici Lisa Svizzero, Gioia Brambatti, Silvia Picchio, Alexandra Bruschi, Lisa Micomonaco; centrali Marica Disanto, Silvia Fratoni, Sabrina Fettah; liberi Michela Castellani (capitana), Andrea Teodori, Alice Nunzi. Allenatore Cinzia Destro, dirigenti Emanuela Corvatta e Ettore Amici.
L’ospedale di Macerata ha ricevuto ieri una menzione speciale dalla Fondazione Onda, nell’ambito del concorso Best Practice, per l’impegno e l’attenzione profusi nella gestione delle complicanze funzionali post operatorie del tumore alla prostata.
La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Milano, presso la Regione Lombardia, dove sono state presentate le realtà ospedaliere che hanno ottenuto il Bollino Azzurro per il loro approccio professionale e interdisciplinare nei percorsi diagnostici e terapeutici dedicati alle persone con tumore alla prostata.
Il Concorso Best Practice ha la finalità di promuovere la condivisone di buone pratiche cliniche e informare l’utenza delle realtà ospedaliere con migliore competenza e sensibilità nella gestione di queste problematiche.
“Uno degli scopi del percorso diagnostico terapeutico premiato è proprio quello di segnalare alla popolazione le strutture che favoriscono una presa in carico multidisciplinare del tumore prostatico, promuovendo la collaborazione tra Urologo, Radioterapista, Oncologo Medico, Patologo, Radiologo, Medico Nucleare e Psicologo con processo diagnostico-terapeutico agevolato, che riduce i tempi di attesa.
Il percorso offre un vantaggio in termini di salute e riduzione della disabilità e sicuramente di accessi impropri verso il pronto soccorso - dichiara il direttore Facente Funzioni del presidio ospedaliero Unico, Giorgia Scaloni.
“Sono soddisfatta di questo riconoscimento, che premia l’alta professionalità di tutti i miei collaboratori urologi e dell’équipe di specialisti multidiscliplinari coinvolti nel percorso - dichiara la dottoressa Lucilla Servi, direttore dell’U.O.C. di Urologia di Macerata. “Questo progetto, che stabilisce la precocità della presa in carico del paziente, riduce in maniera drastica i tempi di attesa anticipando, soprattutto, i segni di malattia e favorendo una risoluzione efficace della problematica”.
“L’approccio multidisciplinare e, soprattutto, la riduzione dei tempi nel trattamento di patologie tumorali è fondamentale e testimonia la qualità della cura nelle nostre strutture – ha aggiunto l’assessore alla Sanità Filippo Saltamartini – ringrazio, quindi, non solo l’équipe urologica, ma tutto il personale sanitario che concorre alla presa in carico dei pazienti".
"La Regione intende rafforzare l’ospedale di Macerata non solo con un nuovo plesso, ma anche potenziando le specializzazioni che lo rendono così efficiente”.
Presentato oggi, al comando provinciale dei carabinieri di Macerata, il nuovo calendario dell'arma che arriva puntuale come ogni anno. Questa del 2024 rappresenta la 91esima edizione (la prima nel 1928), contando l'interruzione avvenuta nel periodo bellico della Seconda Guerra Mondiale.
Per la realizzazione dell'edizione 2024 sono state realizzate dodici tavole, una per mese, che raccontano "eventi che vogliamo ricordare e gesti eroici dei nostri uomini e donne compiuti nel corso della nostra storia" come afferma il tenente colonnello Mengasini . Il design è stato ideato e realizzato da Pininfarina, in collaborazione con il giornalista Massimo Gramellini il quale ha curato i contenuti del calendario narrando le vicende presenti al suo interno. Verranno stampate più di un milione di copie, tradotte in 16 lingue.
Le varie tavole sono unite da un oggetto comune, la banda rossa, che rappresenta sia la divisa dei carabinieri sia la loro vicinanza ai cittadini, suggellando così il loro impegno verso la comunità.
Alla presentazione ha partecipato anche il nuovo Capitano della stazione di Civitanova, il 46enne di origini napoletane Angelo Chiantese , il quale ha affermato di essere "a completa disposizione dei cittadini". Carriera encomiabile, che l'ha visto impegnato nella tenenza a Napoli e zone limitrofe al capoluogo campano. "Prima di arrivare qui - spiega - ero nel reparto dei Ros di Reggio Calabria, cinque anni di sfide continue che mi hanno insegnato molto e tutto questo bagaglio sarà utile per il mio comando in questa fantastica regione".
"Da gennaio le cinque classi del liceo Classico “Leopardi” di Recanati, trasferite temporaneamente per carenza di spazi da Palazzo Venieri alla scuola media “Patrizi”, saranno spostate al vicino al vicino Iis “Bonifazi”.
La decisione è stata concordata dopo un sopralluogo effettuato congiuntamente dalla consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica Laura Sestili, accompagnata dai tecnici della Provincia, dal sindaco Antonio Bravi con i tecnici comunali e dalla dirigente del “Bonifazi”, Daniela Bilgini.
“Siamo soddisfatti che si sia trovata questa soluzione per permettere agli studenti del liceo di terminare l’anno scolastico in spazi adeguati – commenta la consigliera Sestili - e ringraziamo la dirigente Bilgini e tutta la scuola per la disponibilità dimostrata nell’accogliere gli studenti del liceo Classico. Ringraziamo anche il dirigente Ermanno Bracalente e la scuola “Patrizi” per aver messo a disposizione fino a dicembre i propri spazi. Nei prossimi giorni incontreremo anche la dirigente del liceo, Annamaria Marcatonelli, per condividere tempi e modi del trasloco delle cinque classi”.
Visita del sottosegretario Emanuele Prisco, questa mattina, alla sede centrale del Comando dei vigili del fuoco di Macerata per un saluto a tutto il personale.
L’ onorevole è stato accolto dal direttore regionale, Cristina D’Angelo, e dal comandante provinciale Mauro Caprarelli. L’incontro ha avuto inizio con un saluto a tutto il personale operativo presente in servizio ed a una rappresentanza dell’Associazione Nazionale personale in quiescenza.
Dopo aver visionato i mezzi in schieramento, e aver effettuato una breve visita nei locali della sede centrale, Prisco ha incontrato il personale giornaliero tecnico e amministrativo ed i funzionari operativi ai quali ha esposto le problematiche di carattere nazionale legate alle iniziative del Governo in atto relative all’attività vigili del fuoco e ha ringraziato ed apprezzato la realtà locale riconoscendo ancora una volta l’eccezionale impegno e professionalità che contraddistingue il corpo.
Macerata si appresta a disputare, per il secondo anno, la XXXV edizione del Palio dei Comuni ‘Lanfranco Mattii’, in programma domenica 12 novembre all’Ippodromo San Paolo di Montegiorgio. Il Comune si presenterà alla competizione con Vesna, una cavalla italiana di 9 anni, che sarà guidata dal driver Renè Legati.
La città di Macerata, in occasione della manifestazione ippica, sarà presente a Montegiorgio con il gonfalone, con lo stand della Pro loco di Macerata e con la partecipazione del gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’. La competizione, che coinvolge appassionati di ippica e amanti delle tradizioni equestri, vedrà protagonisti 24 comuni provenienti da tutto il territorio nazionale - tra cui numerosi capoluoghi - che si riuniranno per una sfida epica che ha radici profonde nella cultura equestre italiana: Amatrice, Ancona, Arquata, Ascoli Piceno, Belmonte, Camerino, Campofilone, Civitanova Marche, Fermo, Francavilla d’Ete, Gualdo Tadino, Jesi, Lanciano, Macerata, Montappone, Monte Urano, Montefalcone Appennino, Montegiorgio, Montegranaro, Petritoli, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Rapagnano e Sant’Elpidio a Mare.
“Il Palio dei Comuni è un evento unico nel suo genere e al contempo una preziosa occasione di confronto e di incontro tra i rappresentanti dei comuni – ha commentato l’assessore allo Sport, Turismo ed Eventi Riccardo Sacchi -. Sarà anche un momento di promozione e valorizzazione per la nostra città, una vetrina all’interno della quale Macerata sarà protagonista a livello nazionale e internazionale".
"Un ringraziamento al consigliere Sandro Montaguti che si sta occupando dei rapporti e dell’organizzazione relativa alla partecipazione di Macerata, nonché al gruppo folklorico ‘Li Pistacoppi’ e alla Pro Loco Macerata per la loro costante disponibilità e passione”.
La regione Marche ha presentato oggi pomeriggio, a Macerata, l'esito del bando per la concessione di contributi a favore di Comuni e Province per la progettazione e realizzazione di interventi finalizzati al miglioramento della rete stradale. Presenti l'assessore regionale alle infrastrutture e ai lavori pubblici Francesco Baldelli e il direttore regionale del Dipartimento Infrastrutture, Territorio e Protezione Civile Nardo Goffi.
Il comune di Macerata si è aggiudicato un finanziamento di 115mila euro per il miglioramento dell’accessibilità viaria e pedonale di via Verga; l'intervento complessivo, volto al miglioramento della sicurezza della rete stradale e all’abbattimento delle barriere architettoniche, del valore di 230mila euro, sarà finanziato in compartecipazione con il Comune.
In via Verga sarà realizzato un nuovo tratto di marciapiede di 370 metri tra gli impianti sportivi e l'intersezione con via Cardarelli e un ulteriore tratto di 60 metri per accedere da via Verga agli impianti in questione. L'intervento prevede anche l'abbattimento delle barriere architettoniche in corrispondenza dei passaggi pedonali e la manutenzione del nastro stradale tramite fresatura e posa di un nuovo conglomerato bituminoso in corrispondenza dei nuovi marciapiedi e per tutto il loro sviluppo.
"Un ringraziamento alla regione Marche che ha promosso un bando che consente agli enti locali di ottenere finanziamenti per eseguire importanti interventi di accessibilità e sicurezza stradale sia per i veicoli che per i pedoni", ha detto il sindaco Sandro Parcaroli.
"Ci siamo aggiudicati per il terzo anno consecutivo il bando 'Strade' della Regione Marche (dopo quello per via Tucci e via Santa Maria della Porta) e per questo esprimo grande soddisfazione e nota di merito per il nostro ufficio Servizi Tecnici – ha commentato l’assessore ai lavori pubblici Andrea Marchiori -. Con questa opera proseguiamo la rigenerazione di via Verga sia con la strada che con i marciapiedi nonché l'accesso in sicurezza agli impianti sportivi di Collevario, ovvero il campo sportivo Tonino Seri e la pista di pattinaggio". I lavori partiranno non appena verrà formalizzato l'affidamento e, comunque, si concluderanno entro la prima metà del 2024.
Atletica Avis Macerata in grande spolvero nella manifestazione che ha chiuso a Osimo la stagione agonistica su pista 2023, un anno che ha riservato grandi soddisfazioni al club biancorosso che ha confermato di essere una delle società di punta dell’atletica leggera marchigiana.
In finale nazionale assoluta nei Campionati di società, i maschi ad Agropoli e le femmine a Pietrasanta (Lucca), entrambe a giugno, con l’accesso all’ambita under 23 a Mariano Comense all’inizio di ottobre, sono un palmares di tutto rispetto in regione.
A Osimo gli avisini si sono difesi alla grande. Oro e grande tempo della staffetta cadette sulla classica 3 x 1000 con Chiara Bocci, Elisa Scattolini e Irene Ippoliti che vincono il titolo di campionesse regionali e migliorano anche il record sociale sulla distanza, con il tempo di 10’18”85.
Bellissimo successo anche della staffetta 3 x 1000 maschile con Matteo Tiriticco, Serigne Saliou Fall con grande finale di Marcel Provenziali nell’ultima frazione, premiata con il tempo di in 8’54”42, anche per loro scudetto e nuovo record sociale cadetti.
Magnifica gara nella categoria ragazzi di Matteo Sdrubolini, Pietro Cippitelli, Paolo Dimmito che si aggiudicano il titolo marchigiano della 3 x 800 con un crono di 7’26”36, che migliora dopo 10 anni il precedente record di categoria.
Gli stessi avisini: Pietro Cippitelli, Matteo Sbrubolini Paolo Dimmito con Mattia Stronari in prima frazione sono d’argento nella 4 x 100 in 51”30. È bronzo per le brave staffettiste della svedese breve 100-200-300-400 della categoria Ragazze sul terzo gradino del podio con la formazione Nicole Carassai, Maria Raparo. Gloria Mendola e Tsopgni Ndongmo con il tempo di 2’44”5.
Bel terzo posto anche delle ragazze della 3 x 800 composta da Silvia Vita, Maria Porfiri e Beatrice Petrelli con il crono di 8’49”22. Quinta la staffetta 4 x 100 ragazze sempre con Nicole Carassai, Gloria Mendola. Tsopgni Ndongmo e Maria Raparo in 56”8.
Buon sesto posto della staffetta svedese lunga cadette 200-400-600-800 con Sara Morichetta, Eleonora Maria Polce, Beatrice Stagnaro e Giorgia Vitali che ottengono un buon 6’36”46.
Svolto oggi nella Prefettura di Macerata il tavolo di discussione in occasione della riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Presente all'incontro, il sottosegretario al Ministero degli Interni, l'onorevole Emanuele Prisco, di Fratelli d'Italia.
Molteplici i punti all'ordine del giorno trattati nelle varie ore di riunione, alla quale hanno partecipato anche il governatore della regione Marche, Francesco Acquaroli e una serie di sindaci della provincia, fra cui quello di Macerata, Sandro Parcaroli, e quello di Porto Recanati, Andrea Michelini.
Presenti anche i comandanti provinciali del corpo dei carabinieri e della guardia di finanza, insieme al comandante regionale dei vigili del fuoco e al questore e al prefetto di Macerata. Al termine della riunione, Emanuele Prisco ha dichiarato che "la provincia di Macerata è un'oasi felice che vive un'inversione di tendenza della criminalità. Una provincia che è ultima nelle Marche per incidenza criminale grazie alla sinergia fra le istituzioni".
Un focus particolare è stato dedicato all'Hotel House, il celeberrimo palazzone multietnico di Porto Recanati, che da anni è al centro della cronaca locale. Sulla questione, l'onorevole Prisco afferma: "Si tratta dell'unico anello debole della catena della sicurezza provinciale, ma per il Governo non esistono zone franche e l'impegno continuo per la risoluzione del caso ne è la conferma. Sarà fondamentale - conclude - l'attenzione verso i minori presenti nella zona per garantire loro una vita nella legalità".
Torna il Mese della Prevenzione Psicopedagogica organizzato dall'Associazione Praxis con il patrocinio del Comune di Macerata, giunto alla 17° edizione. L’iniziativa aprirà i battenti giovedì 9 novembre alle ore 21 all'Ostello Asilo Ricci a Macerata, con lo spettacolo del famoso Doppiatore Marchigiano. È infatti l’ironia il tema cardine dell’iniziativa, che vuole offrire alla cittadinanza un’occasione di approfondimento e di maggior conoscenza di sé.
"Un’iniziativa lodevole incentrata sulla prevenzione e sulla promozione del benessere psicologico - interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Esperti e professionisti offriranno strumenti per lavorare su se stessi e approfondimenti volti ad una maggiore conoscenza della propria personalità. Il benessere psicologico, oltre che quello fisico, è un fronte su cui lavorare nell’ottica del raggiungimento di una qualità di vita soddisfacente. Un ultimo dato: si pensi che più di un adolescente su sette tra i 10 e i 19 anni convive con un disagio mentale e in questo senso, quindi, prevenire è il percorso migliore".
L'ironia, intesa come capacità di dare il giusto peso agli eventi della vita, ci aiuta a prendere con maggior leggerezza la nostra esistenza e di conseguenza a ritrovare il buonumore anche nelle difficoltà.
Il Doppiatore Marchigiano sarà impegnato a trasmettere l'importanza dell'ironia nel vivere quotidiano, mentre gli esperti dell’Associazione Praxis approfondiranno negli incontri successivi (per tre giovedì a partire dal 23 novembre, alle 21, sempre all’Ostello Asilo Ricci) le implicazioni e le applicazioni dell’ironia dal punto di vista psicologico ed educativo.
"Le attività di sensibilizzazione e formazione sui temi sensibili della psicopedagogia sono la prima forma di prevenzione del disagio psichico e sociale. La Praxis sin dalla sua fondazione, nel 2002, ha sempre dato molta importanza a questo tipo di attività. Queste iniziative poi hanno anche il vantaggio di offrire la possibilità di far incontrare i nostri concittadini e di creare senso di comunità", spiega il dottor Paolo Scapellato, presidente della Praxis.
Per tutta la durata dell’evento, dal 9 novembre al 7 dicembre, gli esperti della Praxis, psicologi, pedagogisti e logopedisti, saranno disponibili per un incontro gratuito di consulenza.