Macerata

Macerata, Consiglio comunale senza la presenza di pubblico

Macerata, Consiglio comunale senza la presenza di pubblico

In attuazione del decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 4 marzo scorso per il contenimento del contagio da Coronavirus Covid-19, il presidente del Consiglio comunale Luciano Pantanetti ha disposto che le sedute dell’assise cittadina, previste per il 9 e 10 marzo nell’aula consiliare della Provincia, si svolgano senza la presenza di pubblico.  I consiglieri comunali  siederanno a una distanza  di un metro l'uno dall'altro. Le sedute, come di consuetudine, potranno essere seguite in diretta radiofonica su Radio Nuova InBlu frequenze 90.000 – 96.900 Mhz e in diretta streaming sulla web tv comunale attraverso la piattaforma digitale accessibile anche dal sito www.comune.macerata.it . È prevista, inoltre, la diretta sul canale 89 del DTT Marche, emittente EmmeTv, e in streaming su ogni dispositivo mobile (cellulari e tablet) attraverso il download gratuito della app "EmmeTv" .  

06/03/2020 14:49
Il governatore Ceriscioli e i sindaci del cratere incontrano il commissario Legnini a Macerata

Il governatore Ceriscioli e i sindaci del cratere incontrano il commissario Legnini a Macerata

E’ previsto per lunedì 9 marzo a Macerata il primo di una serie di incontri del Presidente Luca Ceriscioli e dei sindaci dei territori del cratere con il nuovo commissario alla Ricostruzione Giovanni Legnini, per affrontare il tema della ricostruzione con il nuovo commissario. L’incontro sarà poi anche l’occasione per valutare i problemi generati dalla seconda emergenza, il Coronavirus. All’appuntamento, che si terrà in sala Giunta della Prefettura di Macerata in Piazza della Libertà alle 11:30, prenderanno parte i Prefetti di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. “La nuova emergenza – afferma Ceriscioli - non ci può far dimenticare quella che avevamo già, il sisma che dal ha colpito un terzo della nostra regione”. Ceriscioli e Legnini incontreranno poi nella stessa sede una delegazione della Conferenza episcopale marchigiana e, alle ore 13, i Rettori delle Università di Macerata, Camerino e Ancona. Nel primo pomeriggio, Presidente e Commissario saranno a Camerino dove, alle 15:15 all’Auditorium Benedetto XIII, si terrà l’incontro con il presidente del Consiglio regionale Mastrovincenzo e i Capigruppo consiliari. Appuntamento poi, alle 16:30, con i sindaci del cratere di Macerata e Ancona, il presidente della Provincia Antonio Pettinari e il presidente Anci Marche Maurizio Mangialardi. Stesso tema per mercoledì 11 marzo ad Arquata del Tronto dove, nell’area  attrezzata della frazione di Pretare, Ceriscioli e Legnini incontreranno i presidenti delle Province di Ascoli e Fermo, i sindaci dei comuni dei crateri della provincia di Fermo e Ascoli Piceno e il presidente Anci Marche, Maurizio Mangialardi.

06/03/2020 14:12
Emergenza Coronavirus, un Fondo a sostegno delle imprese artigiane

Emergenza Coronavirus, un Fondo a sostegno delle imprese artigiane

Il Fondo di solidarietà bilaterale, noto ai più con la sigla FSBA, interviene a sostegno delle aziende del comparto artigiano (con esclusione del settore edile) e dei relativi lavoratori che si trovano in situazione di difficoltà a seguito dei contagi da Coronavirus e dalle restrizioni conseguenti che si stanno susseguendo in territorio nazionale. Lo scorso 26 febbraio è stato sottoscritto un apposito Accordo Interconfederale siglato dalla CNA e dalle altre associazioni di categoria con il quale si prevede uno specifico intervento di ulteriori 20 settimane di copertura per sospensione e/o riduzione d'orario di lavoro di dipendenti di imprese coinvolte in situazioni di difficoltà. Il sistema informativo prevede l’introduzione di una specifica causale “Covid-19 – Coronavirus”. Per rendere attuativo l'accordo è stato inoltre predisposto da parte del Fondo un apposito modello semplificato di accordo sindacale con possibilità di sottoscrizione telematica. L’intervento di integrazione salariale con causale “Covid-19 – Coronavirus” può essere attivato per i dipendenti in forza al 26 febbraio 2020 e ha una durata massima complessiva, nel biennio mobile, di 100 giorni su una settimana lavorativa di 5 giorni e di 120 giorni su settimana lavorativa di 6 giorni. L’accordo sindacale è valido fino al 31 marzo; l’intervento di integrazione salariale non può, quindi, oltrepassare questo termine salvo eventuale proroga. Per l’accesso alla causale “Covid-19 – Coronavirus” è prevista la possibilità di: sottoscrivere accordi sindacali anche successivamente l’inizio della sospensione effettiva dell’attività lavorativa, purché nell’ambito della validità temporale; derogare al requisito dell’anzianità aziendale di 90 giorni, altrimenti necessario per ciascun lavoratore per le prestazioni di assegno ordinario o di solidarietà; sospendere il limite di 6 mesi di regolarità contributiva richiesta per le aziende neocostituite. Il Direttore CNA Macerata Luciano Ramadori ricorda come “In una recente indagine di CNA, il 72,4% delle imprese dichiara che sta registrando effetti diretti sulla propria attività legati alla vicenda Coronavirus ed in particolare per ciò che concerne l’andamento della domanda, i rapporti con i fornitori, cancellazione di appuntamenti e problemi logistici. I settori più esposti risultano essere quelli del trasporto passeggeri e quello turistico dove rispettivamente il 98,9% e il 89,9% degli intervistati dichiarano di subire effetti diretti. Significativi sono i numeri di quanti hanno subito un danno indiretto anche in altri settori come la Moda (79,9%), i Servizi alla Persona (78,8%), l’Agroalimentare (77,7%), il Trasporto Merci (64,1%), i Servizi alle imprese (61,6%) e la Manifattura meccanica (60,3%)”. “Per i settori turistici – prosegue Ramadori - la drammatica contrazione della domanda è dovuta alle innumerevoli cancellazioni che stanno giungendo in questi giorni da parte dei tour operator e alla sospensione dei servizi scolastici tra cui vi sono anche le gite. La sospensione degli appuntamenti fieristici, invece, è la motivazione prevalente che sta alla base dei disagi rilevati dalle imprese della moda, oltre ai problemi derivanti dai rapporti con i fornitori e dal mancato ritiro delle merci. Un numero elevato di cancellazioni delle prenotazioni si registra anche tra le imprese di servizi alla persona (in prevalenza centri estetici e acconciatori). Complessivamente, il 53,1% delle imprese stima per il 2020 una contrazione dei ricavi. Una contrazione che, invece, potrebbe interessare oltre il 70% dei settori del trasporto passeggeri e turistico”. 

06/03/2020 12:48
8 marzo PD: "Bilancio di genere nel piano per le Marche"

8 marzo PD: "Bilancio di genere nel piano per le Marche"

  Il segretario regionale Giovanni Gostoli dichira: "Per il Partito democratico le pari opportunità tra uomini e donne, la rimozione di ogni forma di disuguaglianza, è una delle più grandi questioni del nostro tempo. Vogliamo fare delle Marche una terrà all’avanguardia sulla parità di genere che per noi rappresenta anche uno straordinario motore per un nuovo sviluppo sostenibile, economico e sociale. La sfida è grande e possiamo vincerla insieme.Dalla Costituente delle Idee, grazie alla Conferenza regionale delle donne democratiche, abbiamo iniziato a lavorare a un “Piano per le Marche” per dare risposte concrete ai bisogni e alle speranze della nostra regione.Un progetto per il futuro delle Marche che tiene insieme le cose fatte in questi anni con le tante cose ancora da fare. Un Patto con le marchigiane e i marchigiani articolato su cinque linee di azione: per il lavoro, il fare impresa e la rigenerazione delle Marche; per la ricostruzione post terremoto e un nuovo sviluppo delle aree interne; per la salute e la buona sanità pubblica; per proteggere le persone e un welfare di comunità; per prenderci cura dell’ambiente e del territorio. Il tutto all’insegna dello sviluppo sostenibile e del benessere orientato agli obiettivi di Agenda 2030".Procede Gostoli: "In questi anni la Regione Marche ha messo in campo tante misure. Dallo stanziamento di risorse importanti per la conciliazione dei tempi di vita e lavoro al sostegno alla creazione di nuove imprese a guida femminile. Dal raddoppio dei fondi per i centri antiviolenza al protocollo della rete regionale antiviolenza sottoscritto da molti interlocutori istituzionali. Dall’istituzione di un tavolo regionale per la valutazione delle politiche di genere alla conquista della “doppia preferenza” per il voto dalle prossime elezioni regionali. Insomma, non partiamo da zero e c’è stato un lavoro prezioso. La parità di genere sarà un tema cruciale ancora di più nella prossima legislatura e richiede un approccio sistemico - spiega i segretario - Noi vogliamo essere protagonisti di una nuova agenda di iniziative e politiche capaci sempre più di ridurre le diseguaglianze di genere. E’ tempo di agire ancora con più forza per realizzare nei fatti la piena parità, dal lavoro alla vita nelle istituzioni, al fine di migliorare l’intera società. Vogliamo dare vita a un “bilancio regionale di genere” come strumento per migliorare le azioni concrete rivolte alle marchigiane che può dotarsi del Tavolo regionale per le statistiche di genere, istituito nel 2019, per valutare in maniera più puntuale le scelte da fare per migliorare l’azione di governo e ridefinire le priorità d’intervento rispetto ai bisogni e le speranze dei cittadini. Ciò può contribuire a intervenire sui bilanci pubblici, tutelando i diritti individuali, ma in una prospettiva di interesse generale, con effetti positivi per tutta la società. Serve una maggiore trasparenza sulla destinazione delle risorse di bilancio e sul loro impatto su uomini e donne. A livello europeo, già nella risoluzione del Parlamento Europeo del 3 luglio 2003, si suggerisce l’adozione del “bilancio di genere” poiché consente di "adottare una valutazione d’impatto di genere a tutti i livelli delle procedure di bilancio e ristrutturando le entrate e le uscite al fine di promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne". Per il Pd delle Marche le priorità sono quelle di promuovere la parità salariale tra uomini e donne: è inaccettabile la diversità di trattamento salariale a parità del lavoro svolto. Vogliamo continuare a sostenere l’occupazione femminile e incentivare le donne che vogliono fare impresa. Una strada irrinunciabile per la crescita della regione se si considera, inoltre, che negli atenei marchigiani ci sono 6 mila iscritte donne in più rispetto agli uomini. C’è bisogno di un welfare capace di conciliare lavoro e famiglia. Così come più prestazioni sanitarie per la salute e la prevenzione delle malattie, come ad esempio lo screening. La tutela dei diritti delle donne lungo tutto l’arco della vita riproduttiva ci chiede maggiore attenzione assicurando su tutto il territorio regionale la piena applicazione della legge 22 maggio 1978 n. 194, potenziando i consultori familiari che devono diventare anche luoghi per la tutela della salute della comunità Lgbti. E poi la lotta alla violenza di genere: una battaglia prima di tutto culturale che bisogna sostenere con più risorse il prezioso lavoro del mondo dell’associazionismo e dei centri antiviolenza, anche attraverso una grande sensibilizzazione culturale per superare gli stereotipi di genere. Conclude Gostoli: "Siamo grati a tutte le donne che in questi anni hanno lottato per i diritti della loro generazione e di quelle future. Questo 8 marzo noi vogliamo dedicarlo a tutte le bambine che saranno le donne di domani. L’impegno delle democratiche e dei democratici, a tutti i livelli istituzionali, tutti i giorni e non solo nella ricorrenza dell’otto marzo, è rivolto a loro alle quali dobbiamo lasciare una società migliore di come l’abbiamo ereditata. Nella consapevolezza che un mondo capace di fare un passo avanti sulla parità di genere è un luogo più giusto e migliore per tutti".  

06/03/2020 11:16
Macerata, Musicultura: Il Festival della canzone popolare e d’autore nei tempi del coronavirus

Macerata, Musicultura: Il Festival della canzone popolare e d’autore nei tempi del coronavirus

Domani a MUSICULTURA i live di  Lamine, Matteo Carmignani, Guastavoce, Ulula & LaForesta, The Flyers e The Vito Movement Continuano le audizioni live a porte chiuse, in diretta su ETV canale 12, TVRS canale 111 e in streaming sulla pagina Facebook di Musicultura. Musicultura nei tempi del coronavirus continua a portare la grande musica d’autore live nelle case e nei social degli appassionati grazie alla diretta streaming nella pagina facebook  di Musicultura e alle televisioni  ÉTV Marche (canale 12) e TVRS (canale 111) A partire dalle 21,20 circa le due emittenti televisive regionali si collegheranno col teatro Lauro Rossi di Macerata per trasmettere in diretta le performance degli artisti in gara che si esibiranno dal vivo, con tre canzoni, di fronte alla giuria di Musicultura, per entrare nella rosa dei 16 finalisti della 31° edizione del celebre concorso. Attesi per domani venerdì 6 marzo sul bollente palcoscenico del Festival sei nuovi giovani artisti selezionati sui 760 iscritti all’edizione 2020: Lamine, Matteo Carmignani, Guastavoce, Ulula & LaForesta, The Vito Movement e  The Flyers, scopriamo chi sono. Lamine è nome d’arte di Viviana Strambelli di Trapani, attrice e cantautrice di origini siciliane, cresciuta in Puglia e formatasi alla scuola di recitazione del “Teatro Stabile di Genova”. Lamine è un progetto di cantautorato contemporaneo italiano alternative pop, nato nel 2014 come un processo di ricerca personale, accompagnato inizialmente solo da voce e chitarra, ma che nel 2019 approda, in seguito all’incontro con il produttore artistico Simone de Filippis, ad un sound visionario e internazionale. Nel 2019 ha vinto il Premio Fabrizio de André,  nel 2019 e il Premio della Critica e la Targa Miglior Interpretazione al Premio Bianca d’Aponte. Matteo Carmignani nasce a Vinci (FI) nel 1970. Nei primi anni ‘90 fonda gli Alkimia, e poi gli Oronero Rock band, formazione per la quale, come cantante, scrive testi e melodie. Nel 2001 si trasferisce a New York e, parallelamente al suo lavoro nell’architettura e nell'industria delle costruzioni, si dedica ad un progetto di musica elettronica. Il disco che ne deriva, completato e mixato a Brooklyn, non è stato ancora pubblicato. Uscirà a breve il suo album di esordio dal titolo Le curve del buio, con la produzione artistica di Fabrizio Simoncioni e la collaborazione con musicisti di spessore tra cui Giuseppe Scarpato, Fabrizio Morganti e lo stesso Fabrizio Simoncioni. Guastavoce è il nome del progetto musicale di Francesco Falco, che dal 2014 inizia a far ascoltare le sue canzoni al pubblico, suonando per i locali delle province di Caserta e Napoli. Nel 2018 registra il suo primo lavoro discografico, ancora inedito,su tutte le piattaforme digitali sono disponibili i suoi quattro singoli finora pubblicati: Lunedì, Tu vieni da un sogno, Dalla radice dei tuoi capelli e Il giro del cosmo. Ama i cantautori classici e moderni, per questo i suoi brani registrati in studio alternano ambientazioni folk e intime a richiami al cantautorato classico, italiano e internazionale. I The Flyers di Reggio Calabria nascono nel 2013 dall’unione di Salvatore Spadaro, Michele Macrì e Michele Panetta, nel 2016 vincono il concorso Campus Band, in seguito al quale pubblicano il singolo Vinceremo insieme, prodotto da Mario Lavezzi. Sono poi ospiti di RTL 102.5, divenendo la prima Miglior Band Studentesca italiana; nel 2017 accedono a Sanremo Giovani, entrando a far parte dei 60 finalisti, con il brano Sabry, prodotto da Diego Calvetti. L’anno successivo esce il singolo Quarantenne che ne sai, al quale segue la release di Blu Steps, prodotto dall’etichetta Blanko Records. Il 2019 pubblicano con la stessa label l’EP contenente 5 tracce dal titolo Blu Cobalto. Ulula&LaForesta è una band di Verona composta dal cantautore Lorenzo Garofalo (in arte ULULA)  e da LaForesta, gruppo composto da Andrea Mandelli, Maximilian Agostini, Filippo Chiarini e Simone Carradori. Il progetto nasce nel 2016 e unisce l’aspetto autorale al suono più potente tipico di una band. Da allora Ulula&LaForesta ha pubblicato diversi singoli, raccolti poi in un EP nel 2018. Il 31 gennaio 2020 è uscito il singolo ODDIO L’OBLIO, estratto da un disco prossimo di pubblicazione, che ha visto l’ingresso nella band del percussionista Alessio Profeti. The Vito Movement è un collettivo musicale formato da Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo che nasce a Palermo nel 2018. I primi due singoli del gruppo ̶ Masterpiece e Welcome to Ballarò ̶ sono stati scelti come colonna sonora di Sicilian Rhapsody, la travel web-serie del regista Riccardo Cannella. Nello stesso anno, con la canzone In Questa Città, la band vince, insieme agli alunni della Scuola Sandro Pertini di Palermo, il Premio Nazionale indetto dalla Fondazione “Giovanni Falcone”; si concentra in seguito sulla produzione di un nuovo album la cui uscita è prevista per il 2020.

05/03/2020 18:36
Macerata, Confindustria ricerca addetto macchina

Macerata, Confindustria ricerca addetto macchina

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore metalmeccanico un/a ADDETTO/A   MACCHINA CNC (cod. annuncio Conf 205), con esperienza minima nella mansione. La risorsa si occuperà di attrezzaggio di torni cnc, gestione delle macchine in produzione e controllo dei particolari prodotti.  Si richiede conoscenza / esperienza nella lettura ed interpretazione dei disegni tecnici, nell’ utilizzo di strumenti di misura (calibri, micrometri, etc.) e nell’ utilizzo di programmi CAD. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).   Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY)  

05/03/2020 17:51
Macerata, Alberto Cicarè candidato sindaco di Strada Comune

Macerata, Alberto Cicarè candidato sindaco di Strada Comune

La lista civica Strada Comune ha presentato il nuovo candidato Alberto Cicarè nella giornata di oggi, alle 15.45 presso i Giardini Diaz. Cicarè, laureato in scienze politiche è tra i fondatori di Ciclostile, un'associazione che si occupa di mobilità sostenibile, non a caso si è presentato in un autobus oggi pomeriggio.La lista ricorda i punti fondamentali del suo programma: "Non si può immaginare il futuro con gli occhi fissi sul presente e rimpiangendo il passato. Quando si parla di centro storico si è sempre portati ad incolpare i centri commerciali, i cellulari e Amazon se ora non si va più in piazza, e a ricordare i tempi mitici quando lungo i corso non si passava per quanto era pieno. Invece se vogliamo salvare il nostro centro storico e dare una svolta alla città, di cui il centro è simbolo e vetrina, dobbiamo guardare al futuro e trovare i meccanismi giusti per innescare un circolo virtuoso. In tempi dove tutto, materialmente, è a portata di click, la chiave della rinascita è soddisfare l'innata tendenza umana ad apprezzare il bello ed il piacevole. Se abitare dentro le mura diventa conveniente, comodo e soprattutto un'esperienza appagante, se andare a passeggio consente di trovare musica, arte, mercatini, cibo, posti da scoprire, spazi dove sedersi  e incontrarsi, allora possiamo invertire la rotta e riportare la vita dentro le mura". Continuano i membri della lista: "Una visione rinnovata di Macerata città della cultura può essere la chiave di questa trasformazione. Cultura non chiusa dentro il Lauro Rossi o in una biblioteca, ma che si espande nelle strade e si allarga a tutti i gusti. Da questo punto di vista la nostra città ha un patrimonio che può essere solo invidiato. Mettiamo a disposizione spazi e opportunità a chi ha energia e creatività per ribaltare l'idea di un centro noioso: gli studenti e i ricercatori di Università ed Accademia, i ragazzi delle nostre scuole, le numerose associazioni. Facciamo un accordo con la SIAE per consentire a chi vuole fare e proporre musica di suonare liberamente e in spazi dedicati, all'aperto o al chiuso; troviamo un area dove coltivare la creatività e sostenere le proposte artistiche della città, una Casa/Officina delle arti, mettendo in rete le varie realtà artistiche presenti sul territorio e dando loro spazio fisico ed espressivo garantito; realizziamo un ostello per facilitare il passaggio di turisti giovani e di studenti internazionali; apriamo musei e teatri alle famiglie con proposte inclusive; recuperiamo le tradizionali feste maceratesi permettendo alle persone di fruire di memoria e identità storica, valorizziamo le grandi feste come gli Aperitivi Europei e la Notte dell'Opera, creiamo un calendario di eventi e comunichiamolo alla città e al territorio”. Conclude Strada Comune: "E poi valorizziamo quelle parti di centro storico che possono essere una grande scoperta per chile visita come Vicolo Cassini, Vicolo Consalvi, Vicolo degli Orti, la Cocolla, le gallerie che compongono la Macerata sotterranea e riqualifichiamo la passeggiata lungo le mura nord. Dal punto di vista commerciale: proponiamo un mercatino settimanale dove ospitare a rotazione i produttori del Comune e del territorio, in particolare quelli più colpiti dal sisma, offriamo alle famiglie la possibilità di venire a mangiare in centro con menù a prezzo fisso, scegliendo tra le tante proposte. Invertire la rotta è possibile, ci vogliono impegno, creatività e una visione del futuro: Strada Comune".      

05/03/2020 17:22
Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Menghi Macerata pronta alla sfida con Leverano: "Vogliamo i play-off, anche se sarà più dura senza pubblico"

Dopo la pausa forzata di una settimana, domenica torna il campionato di Seria A3 Credem Banca. Con la trasferta di Roma rinviata a data da destinarsi, per la Menghi Macerata arriva la sfida contro la BCC Leverano. I pugliesi occupano l’ultima posizione in classifica e prima della pausa sono caduti in casa nella sfida salvezza con l’Avimecc Modica, tuttavia nelle gare precedenti hanno sorpreso la Roma Volley Club in trasferta, andando a vincere per 3 a 2, e disputato un buon incontro in casa nella sconfitta per 1 a 3 contro la capolista Videx Grottazzolina. Sarà per la Menghi Macerata un’altra sfida da non sottovalutare, in un clima certo non facile visto che si giocherà a porte chiuse, senza il supporto dei tifosi di casa. “È la prima volta che vivo un’esperienza simile, ci mancherà il nostro pubblico”, ammette il libero Simone Gabbanelli, “Dovremo cercare di rimanere concentrati sulla gara e dare il massimo. Abbiamo sfruttato la passata settimana per recuperare energie in vista di questo finale di stagione e abbiamo mantenuto il ritmo partita, giocando due amichevoli, ora vogliamo i tre punti”. Dall’altro lato avrete un avversario con la stessa fame di punti. “Entrambe le squadre si giocano tutto nelle partite che restano. È un momento chiave della stagione, loro vorranno strappare punti per andare ai play-out, noi dobbiamo vincere per assicurarci il posto nei play-off, la classifica è ancora abbastanza corta. La distanza di posizioni non deve distrarci, sappiamo che Leverano non ci regalerà niente, sarà invece importante imporre il nostro gioco per mettere la partita sui giusti binari”. La 9° giornata di ritorno si giocherà domenica sera alle 18 e sarà visibile in diretta streaming su legavolley.tv.

05/03/2020 17:07
Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

Volley, Serie A a porte chiuse fino al 3 aprile

La Lega Pallavolo Serie A ha ufficializzato che, alla luce del decreto legge emesso dalla presidenza del Consiglio dei Ministri per contenere l’emergenza Coronavirus, la SuperLega, la Serie A2 e la Serie A3 disputeranno tutte le gare a porte chiuse fino al 3 aprile 2020. Pertanto, a partire dal match contro Trento in programma domenica 8 marzo all’Eurosuole Forum, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo a porte chiuse fino alla suddetta data.  

05/03/2020 16:52
Macerata, Sebastianelli: "Concordiamo con Sacchi l'opportunità delle primarie nel Centro-destra"

Macerata, Sebastianelli: "Concordiamo con Sacchi l'opportunità delle primarie nel Centro-destra"

"Il Popolo della Famiglia concorda con la proposta di Riccardo Sacchi (FI) sostenuta con un recente comunicato da Mattia Orioli (NCDU) sull'opportunità delle Primarie nel centrodestra". Questo ha dichiarato Fabio Sebastianelli, Coordinatore regionale del Popolo della Famiglia, riguardo alla recente notizia della proposta delle primarie per la scelta del candidato Sindaco nel centrodestra. "Le primarie per la scelta del Candidato Sindaco sono una scelta di democrazia e un'occasione d'oro per i cittadini di Macerata per esprimere la loro opinione, dando una preferenza, prima ancora delle elezioni: un'occasione da non perdere!"    

05/03/2020 15:37
Civitanova, torna la "Margherita per Airc" al Centro di Giardinaggio Pellegrini

Civitanova, torna la "Margherita per Airc" al Centro di Giardinaggio Pellegrini

Dal 6 marzo al 25 aprile torna la "MARGHERITA per AIRC". Per il settimo anno consecutivo AICG (Associazione Italiana Centri Giardinaggio) e i suoi associati, da sempre sensibili alle tematiche sociali e alle iniziative benefiche, rinnovano il sostegno alla ricerca sul cancro di Fondazione AIRC. E lo fanno ancora una volta scegliendo la margherita, fiore della purezza per eccellenza e prodotto made in Italy al 100%. In provincia di Macerata partecipa all’iniziativa Centro di Giardinaggio Pellegrini a Civitanova Marche. In questi anni l’iniziativa ha raggiunto notevoli risultati. Lo scorso anno, ad esempio, la «Margherita per AIRC» è stata presente in circa 70 Centri di Giardinaggio AICG, ne sono stati venduti 18mila esemplari, grazie ai quali sono stati raccolti circa 27.000 euro. Questi fondi hanno consentito di finanziare la prima annualità di una borsa di studio assegnata alla dottoressa Arghavanifard Negar,  impegnata presso IFOM – Istituto FIRC di Oncologia Molecolare – di Milano in un progetto di ricerca sui percorsi molecolari condivisi dalle cellule tumorali e da quelle della placenta. La "MARGHERITA per AIRC", l’eccellenza interamente italiana – proviene dalla Riviera Ligure, in particolare dalla piana di Albenga, dove ogni anno ne vengono prodotti circa 10 milioni di vasi e garantita da FDAI - Filiera Agricola Italiana Spa, sarà contrassegnata da un’etichetta firmata FDAI e AICG. Si conferma quindi la grande attenzione di AICG per la produzione italiana e il made in Italy. Ogni pianta di Margherita recherà un’etichetta “parlante” con QR code, grazie al quale sarà possibile accedere a una serie di contenuti speciali: testi, video e immagini per scoprire più nel dettaglio il progetto, le caratteristiche e le informazioni sulla coltura e sulla manutenzione della margherita, oltre alle informazioni su Aicg, Airc e il progetto di ricerca finanziato in questi anni. La Margherita solidale avrà anche quest’anno il supporto di un’altra Margherita: la campionessa mondiale di scherma Margherita Granbassi, da anni al fianco di AIRC nella doppia veste di ambasciatrice e volontaria. Saranno anche quest’anno numerosi i centri giardinaggio associati ad AICG (l’elenco completo sul sito www.aicg.it) dove si potranno acquistare le piante di MAargherita solidale al prezzo di 4.50 euro: per ogni margherita venduta, 1.50 euro sarà devoluto ad AIRC per sostenere una nuova borsa di studio istituita grazie all’impegno di AICG. Per informazioni: AICG Associazione Italiana Centri Giardinaggio www.aicg.it - segreteria@aicg.it - Tel. +39.031.301037                          

05/03/2020 15:06
Macerata, concorso per 930 allievi marescialli

Macerata, concorso per 930 allievi marescialli

Sulla Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale n. 18 del 03 marzo 2020, è stato pubblicato il bando di concorso per l’ammissione di 930 Allievi Marescialli al 92° corso, Anno Accademico 2020-2021 della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza de L’Aquila. Al concorso possono partecipare i cittadini italiani che: - abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, età non inferiore ad anni 18 e non superiore ad anni 26; - siano in possesso del diploma di istruzione di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea previsti dal decreto ministeriale 16 marzo 2007; - non essendo in possesso del citato diploma alla data di scadenza per la presentazione della domanda, lo conseguano entro l’anno scolastico 2019/2020. La domanda di partecipazione va compilata esclusivamente mediante la procedura informatica disponibile sul sito www.gdf.gov.it - area “Concorsi Online” - entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del presente bando sulla Gazzetta Ufficiale, con scadenza 3 aprile 2020. Sul sito internet è possibile acquisire ulteriori e più complete informazioni di dettaglio sui concorsi. Eventuali chiarimenti possono, inoltre, essere richiesti all’indirizzo di posta elettronica infoconcorsi@gdf.it. Il corso di formazione è della durata di 3 anni, durante i quali gli allievi marescialli dovranno conseguire la laurea triennale come Operatore Giuridico d'Impresa, corso di laurea dell'Università degli studi de L'Aquila della facoltà di Economia.    

05/03/2020 14:50
Unimc, rinviata l’inaugurazione dell’anno accademico con il presidente Sergio Mattarella

Unimc, rinviata l’inaugurazione dell’anno accademico con il presidente Sergio Mattarella

L’Università di Macerata,attraverso il suo Rettore, Professor Francesco Adornato, dichiara dispiacere e rammarico per l’impossibilità sopraggiunta di poter celebrare il 730mo anniversario della sua fondazione. L’evento avrebbe dovuto aver luogo il prossimo lunedì 9 marzo, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, con l’intera Comunità Accademica riunita intorno al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Circa un migliaio le persone che vi avrebbero partecipato: parte in teatro e parte in piazza della Libertà ad assistere alla cerimonia attraverso un maxischermo. "Le nuove disposizioni emanate dal Governo nella serata di ieri (4 marzo) richiedono uno stop a tutti gli eventi pubblici e alle manifestazioni di qualsiasi natura per far fronte alla crisi sanitaria legata al COVID-19. La delicatezza della situazione che stiamo vivendo – spiega il Rettore - richiede condivisione e forte senso di responsabilità da parte di tutti e di ciascuno. E l’Ateneo di Macerata certamente non si sottrae a questo". Pertanto, la cerimonia del 9 marzo non avrà luogo. In accordo con gli Uffici della Presidenza della Repubblica, l’Ateneo individuerà una nuova data per inaugurare l’anno accademico 2019/2020.

05/03/2020 14:08
Macerata, una mamma scrive al premier Conte: "Per vivere faccio la musicista, la situazione è drammatica"

Macerata, una mamma scrive al premier Conte: "Per vivere faccio la musicista, la situazione è drammatica"

"Caro presidente qui la situazione è davvero drammatica. Il coronavirus che dilaga e infonde paura non sta mietendo solo vittime dal punto di vista del contagio, ma anche dal punto di vista lavorativo ed economico". Questo il contenuto della lettera che Lucia Malapena, nota cantante maceratese, ha scelto di inviare al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a seguito delle disposizioni previste nel nuovo decreto emanato nella serata di mercoledì 4 febbraio e valevole per tutto il territorio nazionale per evitare la diffusione del coronavirus.  Nel decreto sono stati sospesi sino al 3 aprile gli spettacoli di qualsiasi natura svolti sia in luogo pubblico che privato "che comportano affollamento di persone tale da non consentire il rispetto della distanza di sicurezza" (leggi qui gli altri divieti).  "Io sono una mamma con figlio minore a carico - scrive Lucia -, che fa la musicista per vivere e che - da due settimane a questa parte - si vede sospesa qualsiasi attività ricreativo-musicale, fino a data da destinarsi. Il governo dovrebbe preoccuparsi anche di gente come me, che è in seria difficoltà". "Spero che legga la mia lettera di disperazione e ci sia una risposta a tutto questo!" chiosa Lucia nella lettera, auspicando misure di sostegno per la sua categoria professionale. 

05/03/2020 13:36
Macerata, Pantana favorevole alle primarie: "Utili a far risvegliare il popolo del centrodestra"

Macerata, Pantana favorevole alle primarie: "Utili a far risvegliare il popolo del centrodestra"

Deborah Pantana, consigliere provinciale di Macerata, si allinea a Forza Italia e al Nuovo Cdu nella richiesta di primarie per eleggere il candidato sindaco unitario del centrodestra. Una richiesta definita dalla Pantana "naturale e politicamente corretta" in quanto "il tavolo del centro destra che, da oltre un anno si riuniva, alla fine è saltato sulla proposta di Marchiori Sindaco da parte della Lega,  per inconsistenza di guida, di mediazione e di obiettivi".  Un'implosione che non viene attribuita dalla Pantana a Maurizio Mosca, al quale - dice - "sono state attribuite delle responsabilita’ non sue".  "Scegliere il Sindaco di centro destra con il metodo delle primarie sarebbe la prima volta per Macerata e sicuramente - sottolinea Pantana -, farebbe risvegliare quel popolo di centro destra che da tempo è in silenzio perche’ sfiduciato e abbattuto dalle solite faide interne che dalla caduta della Giunta Menghi non ha piu’ consentito al centro destra di governare a Macerata. E' surreale che in 20 anni non ci sia mai più  stato un candidato apprezzato dell’intero centro destra. Ciò è incredibile". "Le candidature di Riccardo Sacchi e di Mattia Orioli oggi aprono un nuovo scenario per il centro moderato e cattolico di cui sono da sempre una fervente sostenitrice - aggiunge la consigliera -. Mi compiaccio che anche Fratelli d’Italia esprima la sua posizione favorevole alle primarie per voce di Francesca D’Alessandro, identificando questo strumento utile per rimettere insieme tutto il tavolo del centro destra, per non perseguire una politica di personalismi quindi lasciando da parte il solo interesse per la candidatura a Governatore di Acquaroli". "Mi auguro che la richiesta di primarie non sia finalizzata solo a riaprire un tavolo di trattative senza senso, ma che risulti essere un modo per ricompattare un centro destra che non vince a Macerata da oltre 20 anni. Abbiamo tutto il tempo ormai per farlo ed a mio modesto parere i bagni di folla sono benefici per tutti anche e soprattutto per il centro destra di Macerata - conclude Pantana -, che e’ rimasto troppo chiuso nelle segrete stanze, lontano da chi ci chiede il metodo della condivisione delle scelte, e di conoscere il nostro programma.  Quindi ripartiamo dal centro, in tutti i sensi per Macerata, sia politico che storico della citta’, per il dare quel cambiamento che per Macerata significa ridarle ossigeno".    

05/03/2020 09:45
Macerata, 750 piantine al Sasso d'Italia per l'evento "M'illumino di Meno"

Macerata, 750 piantine al Sasso d'Italia per l'evento "M'illumino di Meno"

Torna venerdì 6 marzo M’illumino di Meno la Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2 nel 2005. L’edizione 2020 è dedicata ad aumentare le piante, il verde intorno a noi perché gli alberi, sono lo strumento principale per contenere le emissioni di gas serra che determinano gli effetti climatici. Inoltre, le zone verdi  possono dare un contributo importante proprio per contenere gli effetti negativi dei cambiamenti climatici attenuando ad esempio l’impatto delle ondate di calore o favorendo una maggiore stabilità del territorio in presenza di forti piogge. All’invito di Caterpillar il Comune di Macerata risponde con la piantumazione di 750 piantine autoctone - querce, lecci, frassini - provenienti dai vivai regionali dell’Assam su un terreno di due ettari a ridosso del bosco del Sasso d’Italia. Inoltre, per quella giornata l’Amministrazione comunale ha deciso anche di regalare alle scuole dell’infanzia della città pacchetti di semi di erbe aromatiche da piantare nelle aree verdi scolastiche. “Nel maggio del 2019 il Consiglio Comunale di Macerata, su proposta della Amministrazione, - afferma l’assessore all’Ambiente Mario Iesari -  ha approvato alla unanimità il Piano per l’energia sostenibile ed il clima che impegna la comunità maceratese a sviluppare piani di azione pubblici e comportamenti privati per ridurre le emissioni di gas serra e contenere gli effetti negativi dei cambiamenti climatici. In questo senso la crescita delle aree verdi è essenziale per raggiungere gli obiettivi fissati dal Piano e, effetto certamente non secondario, per migliorare la qualità della vita dei nostri cittadini. Per questo motivo abbiamo accolto di buon grado l’invito di Mi illumino di meno 2020".

04/03/2020 16:17
Coronavirus, Cisl Macerata: "Smart working diventa obbligatorio per le Pa"

Coronavirus, Cisl Macerata: "Smart working diventa obbligatorio per le Pa"

In attuazione della Circolare della Presidenza del Consiglio dei Ministri dello scorso primo marzo, la Ministra per la Funzione Pubblica Fabiana Dadone, ha emanato oggi un'ordinanza con la quale predispone misure incentivanti verso il passaggio dalla sperimentazione alla messa a regime dell'adeguamento al sistema del lavoro agile o smart working nelle Pubbliche Amministrazioni.  Ed immediatamente stamane la Cisl Fp Macerata - come riferisce il Responsabile provinciale Alessandro Moretti -, richiamando anche la sollecitazione recapitata a tutti gli Enti del Comparto Funzioni Locali già il 24 febbraio scorso (leggi qui), ha intimato nuovamente, anche ai Ministeri ed Enti Pubblici non Economici con sedi nel Territorio Maceratese, di adottare una riorganizzazione del lavoro e soluzioni finalizzate a rendere immediatamente possibile il lavoro a distanza.  Tra le misure di incentivazione previste, c'è l'utilizzo di cloud per agevolare l'accesso ai dati e documenti da parte dei dipendenti, il ricorso a videoconferenze in sostituzione delle riunioni, l'autorizzazione all'utilizzo da parte dei dipendenti delle proprie dotazioni informatiche purchè siano garantite la sicurezza e riservatezza delle reti e dei dati, l'adeguamento dei sistemi di controllo da remoto e della misurazione delle performances. "Conosciamo i Dirigenti del nostro Territorio, la loro preparazione ed abnegazione e pertanto la CISL è sicura che - conclude Moretti -, soprattutto in questo momento di crisi Nazionale, ognuno farà la propria parte senza remore alcune. E comunque manteniamo alta l'attenzione con una verifica degli adeguamenti - come ad esempio avvenuto presso l’unione Montiazzurri di San Ginesio in primis, ma poi anche presso l’Università di Macerata o la Provincia di Macerata - in ogni realtà lavorativa che sarà costante e inflessibile.”  

04/03/2020 15:59
Macerata, nuove disposizioni in materia di C.A.S.

Macerata, nuove disposizioni in materia di C.A.S.

Il Comune di Macerata ricorda che, in base all’ordinanza n. 614 della Protezione civile con la quale  sono state introdotte misure più restrittive rispetto alla precedente normativa e ridefinito i criteri per la concessione del Contributo di Autonoma Sistemazione (C.A.S.) destinato alle famiglie che si trovano in una condizione di disagio abitativo, il prossimo 18 marzo scade la consegna dei moduli di autocertificazione predisposti dal Dipartimento di Protezione Civile. La mancata presentazione della dichiarazione nelle forme richieste produrrà la decadenza del diritto all'assistenza così come quella dei soggetti che non possiedono i requisiti previsti dall’ordinanza. L’ordinanza n. 614 e i modelli di autocertificazione sono disponibili e scaricabili dal sito istituzionale www.comune.macerata.it

04/03/2020 14:58
Macerata, il CNA pubblica i risultati del sondaggio sulle PMI riguardo l’impatto del Coronavirus

Macerata, il CNA pubblica i risultati del sondaggio sulle PMI riguardo l’impatto del Coronavirus

L'epidemia legata alla diffusione del Coronavirus innescherà un rallentamento dell'attività economica su scala globale che potrebbe risultare particolarmente severo per l'Italia. Infatti, se fino a qualche settimana fa la diffusione del virus sembrava circoscritta alla Cina e i timori per le sorti della nostra economia derivavano soprattutto dall'impatto della diminuzione della domanda della principale economia asiatica sulle nostre esportazioni, oggi il quadro di riferimento è drasticamente mutato. La presenza di due focolai di grandi dimensioni in Lombardia e in Veneto, con le Marche tra le regioni più colpite, ha fatto sì che gli effetti stanno colpendo diversi settori strategici anche della nostra economia regionale. Oltre alla manifattura, il settore probabilmente più colpito sarà il turismo, a causa anche delle cancellazioni di eventi folcloristici/tradizionali e fieristici in grado di catalizzare flussi di milioni di persone straniere nel nostro Paese. Le micro e piccole imprese appaiono particolarmente esposte in quanto la loro capacità di resistere alla flessione della domanda potrebbe esaurirsi nel giro di poco tempo se, in attesa di una normalizzazione della situazione, non verranno poste in essere adeguate misure di sostegno da parte di Governo e Regione. “La CNA - annuncia il Presidente dell’Associazione maceratese Giorgio Ligliani - proprio per avere un'idea chiara di come le micro e piccole imprese stanno fronteggiando la situazione in atto, ha promosso un’indagine tra i propri iscritti volta a valutare le principali difficoltà registrate nelle ultime settimane ed in poche ore sono state raccolte oltre 6.000 risposte. Un dato sintomatico del fatto che il tema Coronavirus è al centro delle preoccupazioni delle imprese e degli artigiani”. Il 72,4% dei rispondenti dichiara che sta registrando effetti diretti sulla propria attività legati alla vicenda Coronavirus ed in particolare per ciò che concerne l’andamento della domanda, i rapporti con i fornitori, cancellazione di appuntamenti e problemi logistici. I settori più esposti sono sicuramente quelli del trasporto passeggeri e quello turistico. Rispettivamente il 98,9% e il 89,9% delle imprese registra difficoltà causate dall’emergenza sanitaria in corso. Si tratta, in questo caso, di una drammatica contrazione della domanda dovuta alle innumerevoli cancellazioni che stanno giungendo in questi giorni da parte dei tour operator e alla sospensione dei servizi scolastici tra cui vi sono anche le gite. La sospensione degli appuntamenti fieristici, invece, è la motivazione prevalente che sta alla base dei disagi rilevati dalle imprese della moda (il 79,9% degli imprenditori del settore sta subendo effetti negativi sulla propria attività), oltre ai problemi derivanti dai rapporti con i fornitori e dal mancato ritiro delle merci. Un numero elevato di cancellazioni delle prenotazioni si registra anche tra le imprese di servizi alla persona (in prevalenza centri estetici e acconciatori), il 78,8% degli intervistati dichiara di subire effetti diretti. Complessivamente, il 53,1% delle imprese stima per il 2020 una contrazione dei ricavi. Una contrazione che, invece, potrebbe interessare oltre il 70% dei settori del trasporto passeggeri e turistico. Mediamente, già nel 15,1% delle imprese si registra un aumento delle assenze tra i dipendenti. Dovute soprattutto all’impossibilità di raggiungere il luogo di lavoro o alla necessità di rimanere a casa per accudire familiari e figli a causa della chiusura delle scuole. Nel caso in cui lo stato di emergenza dovesse perdurare, le micro e piccole imprese potrebbero aver bisogno di ricorrere tempestivamente agli ammortizzatori sociali a favore dei dipendenti. Questa richiesta giunge dal 67,9% del totale degli intervistati e risulta particolarmente sentita dalle imprese Via Zincone, 20 - 62100 MACERATA Tel. 0733.27951 – Fax 0733.279527 www.mc.cna.it - mail: info@mc.cna.it manifatturiere che operano nel settore della moda (74,0%). Il ricorso agli strumenti di integrazione salariale è considerato necessario anche dal 72,9% delle imprese di trasporto passeggeri, dal 72,5% delle imprese della manifattura meccanica e dal 72,1% delle imprese dell’agroalimentare. “La CNA – conclude il Presidente Ligliani - alla luce dei risultati emersi nell’indagine, chiede a tutte le autorità competenti di mettere in campo quanto prima possibile tutte le misure tese a salvaguardare la continuità dell’attività produttiva prima che gli effetti della conseguente crisi economica possano produrre la chiusura delle imprese. Occorre poi ribaltare il messaggio che è passato in queste settimane nel sentore degli altri Paesi: l’Italia non è un Paese lazzaretto ma è quello in cui sono stati effettuati più controlli e quindi il più sicuro”.

04/03/2020 13:14
Operazione della guardia di finanza: ritirati dal commercio falsi antidoti per Coronavirus nel Maceratese

Operazione della guardia di finanza: ritirati dal commercio falsi antidoti per Coronavirus nel Maceratese

Era stato denominato Coronavirus Shop, un sito web che metteva in vendita prodotti che avrebbero garantito l'immunità all'epidemia pubblicizzati e messi in commercio a prezzi esorbitanti. Mascherine, ionizzatori di ambiente, tute, guanti protettivi, prodotti igenizzanti, kit, facciali filtranti, copri-sanitari e integratori alimentari venivano spacciati come antodoti per il virus. La guardia di finanza di Torino ha identificato la truffa in varie zone, tra cui anche quella del Maceratese, coinvolti in totale a livello nazionale 14 imprenditori e 16 società responsabili di frode in commercio. Tra le altre aree presenti Torino, Cosenza, Napoli, Foggia, Rimini, Salerno, Caserta, Modena, Cagliari, Campobasso e Cagliari.

04/03/2020 12:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.