Macerata

Giorno del Ricordo nelle scuole: il primo incontro all’IIS Matteo Ricci di Macerata

Giorno del Ricordo nelle scuole: il primo incontro all’IIS Matteo Ricci di Macerata

È stato l’IIS “Matteo Ricci” di Macerata, guidato dalla dirigente scolastica Rita Emiliozzi, ad ospitare, lo scorso 12 gennaio, il primo degli incontri dedicati al Giorno del Ricordo, organizzati dal comune di Macerata, in collaborazione con l'Unione degli Istriani, la maggiore tra le associazioni dell'esodo giuliano-dalmata. L’iniziativa è collegata al bando di concorso "Il Giorno del Ricordo: in memoria dei Martiri delle foibe e dell’Esodo degli istriani, fiumani e dalmati", rivolto agli studenti delle ultime classi degli istituti di istruzione superiore, che mette in palio, per i più meritevoli verranno la partecipazione al "Viaggio del Ricordo", un'escursione di 3 giorni in Venezia Giulia per visitare i luoghi più significativi della storia del confine orientale, dalle trincee della Grande Guerra al Sacrario militare di Redipuglia, dalla Foiba di Basovizza al Museo Centro Raccolta Profughi di Padriciano fino a toccare alcune cittadine istriane. In vista della preparazione al concorso e soprattutto per approfondire una pagina di storia fino a qualche anno fa ancora poco considerata, gli studenti delle classi quinte hanno assistito con vivo interesse a un approfondimento, tenuto dal coordinatore regionale per le Marche dell'Unione degli Istriani, Emanuele Piloni, sui fatti riguardanti gli eccidi ai danni di militari e civili italiani della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale, e sull'emigrazione forzata dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia a cui è stata costretta la maggior parte dei cittadini di nazionalità e lingua italiana che in quei luoghi viveva, a partire dalla fine della seconda guerra mondiale e nel decennio successivo.   "Un ringraziamento particolare - ha tenuto a sottolineare Piloni - alla dirigente scolastica dell'IIS "Matteo Ricci" di Macerata, Rita Emiliozzi, e alla Roberta Eugeni, referente del progetto per l'Istituto, per aver subito aderito con entusiasmo al bando, per la calorosa accoglienza e la grandissima disponibilità, qualità non comuni nel mondo scolastico nel momento in cui si affrontano pagine di storia che sono state per decenni poco considerate e analizzate, ma che meritano di essere conosciute e ricordate".   

16/01/2023 10:20
Macerata, la Med Store Tunit batte Pineto e accorcia in vetta: un super Morelli decide le sorti del match

Macerata, la Med Store Tunit batte Pineto e accorcia in vetta: un super Morelli decide le sorti del match

Macerata si prende una bella e meritata vittoria contro una delle avversarie più forti del Girone Bianco, nonché seconda in classifica. Tre punti utili per la classifica ma anche per confermare la qualità di una squadra costruita per giocarsela con le migliori. Bel primo set dove le due formazioni si sono date battaglia rispondendo colpo su colpo a servizio, ha avuto la meglio la Med Store Tunit che con aggressività e qualità si è portata avanti; risposta immediata di Pineto nel secondo set, dove si sono ribaltati i ruoli e stavolta è stata la squadra ospite a controllare e meritare il set. Di nuovo avanti Macerata nel terzo set, si è rivista la formazione del primo set, ha ribaltato l'iniziale svantaggio e ha chiuso con maturità. Nel quarto set prova di forza della Med Store Tunit che nel momento più difficile ha reagito e si è presa la partita con una grande prova del gruppo. Ora testa alla Coppa Italia per i biancorossi e ad un'altra sfida di vertice contro Fano, mercoledì sera, per i Quarti di Finale. LA CRONACA – Coach Gulinelli conferma il sestetto di Parma, con Morelli, Wawrzynczyk e Lazzaretto, al centro Luisetto e Pizzichini, in regia Kindgard, il libero è il Capitano Gabbanelli. Pineto risponde con Link, Milan e Baldari, centrali l'ex-Calonico e Basso, il palleggiatore è Paris, il libero Giuliani. Ritmi alti per le due squadre che si fronteggiano con aggressività: Lazzaretto e Luisetto vanno a muro su Link ma subito arriva il pareggio firmato da Calonico, 4-4. Trova il +2 la Med Store Tunit grazie ad un errore di Baldari, poi ancora muro biancorosso efficace e sul 7-4 coach Tomasello chiama il primo time-out; scappa Macerata con l'ace di Luisetto, 9-4 e nuova indecisione della difesa ospite. Break Pineto che accorcia da -5 a - 2 con Link che vince uno scontro al centro sotto rete, i biancorossi rispondono e le squadre cominciano a giocare punto a punto in questa fase centrale del set. Sale in cattedra Milan e a servizio trova il 16-16 con due ace, time-out per Gulinelli. Wawrzynczyk a muro e l'errore in attacco di Link riportano avanti Macerata, poi ancora lo schiacciatore polacco allunga, 20-16. Wawrzynczyk batte su Milan e trova l'ace del 22-18, stavolta è Pineto a rifugiarsi nel time-out: il numero 10 biancorosso porta i suoi fino al 24-18, che si prendono il primo set. Intenso anche l'inizio di secondo set, Pizzichini manda avanti Macerata, risponde Baldari con un bel diagonale, 4-4, intanto prosegue la sfida a distanza tra i due opposti, Morelli e Link; alza il muro Pineto, che allunga 4-7 e coach Gulinelli richiama la squadra in time-out. Bello scambio e buone difese, risolve tutto Baldari che supera infine il muro di casa, 7-11, quindi nuova pressione in battuta di Milan che propizia il diagonale vincente di Baldari: Pineto scappa 10- 15 ed altro time-out per la Med Store Tunit. Gli ospiti continuano a guidare, ma nonostante la bella difesa di Giuliani devono cedere agli attacchi di Morelli che scuote i biancorossi e con i suoi diagonali riavvicina le due squadre, 15-18. Entra anche Margutti al posto di Lazzaretto per Macerata, Pineto però tiene a distanza i padroni di casa e allunga con Link, 16-22, finale in salita per i biancorossi: buona serie in battuta di Paris, poi chiude Link e arriva la parità nei set. Di nuovo avanti Pineto in avvio di terzo set con Morelli che stavolta manda fuori, 3-5; si riscatta subito l'opposto di casa che spinge la palla oltre il muro avversario e mette a terra il 6- 6. Di nuovo avanti gli abruzzesi ma la Med Store Tunit resta in scia con la buona combinazione al centro che premia Luisetto, poi Morelli va di forza e ancora le squadre tornano in parità, 10-10. Fase combattuta, Macerata però cresce e ribalta: difende bene e riattacca con Morelli, Wawrzynczyk completa il break, 15-12, Pineto in difficoltà. Ancora efficace il polacco, mette a terra una palla difficile che vale il 20-15. Basso accorcia con un ace aiutato dal tocco della rete, 23-20 e time-out per Gulinelli: finale tirato con Pineto che prova la rimonta ma la Med Store Tunit chiude 25-22. Pineto riparte dall'ace di Milan, che fa 4-4 dopo un buon inizio di Macerata; il muro di Luisetto manda i biancorossi avanti 8-6. Reazioni degli ospiti che rapidamente ribaltano tutto e sul 10-12 coach Gulinelli chiede il time-out per riorganizzare i suoi. Insegue la Med Store Tunit che tiene alta la pressione sugli avversari, il nuovo pareggio  arriva con il muro di Pizzichini su Baldari, propiziato da una bella battuta di Wawrzynczyk, 15-15; buon momento per i biancorossi che allungano 18-15, sempre con il polacco al servizio che confeziona anche un ace. Qualche errore di troppo di Macerata rilancia Pineto che recupera 19-19, finale di set aperto: Morelli ritrascina i suoi avanti 22-21, time-out per coach Tomasello; Macerata ricostruisce il vantaggio e ancora con l'opposto di casa arriva il 25-21 e la vittoria meritata. Il tabellino: MED STORE TUNIT MACERATA 3 ABBA PINETO 1 PARZIALI: 25-19, 18-25, 25-22, 25-21. Durata set: 27’, 26’, 30’, 34’. Totale: 117’. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 17, Luisetto 15, Lazzaretto 4, Margutti 1, Kindgard 3, Wawrzynczyk 17, Gonzi, Pizzichini 4, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino, Bacco. Allenatore: Gulinelli. ABBA PINETO: Giuliani, Calonico 3, Merlo 3, Bongiorno, Basso 5, Milan 16, Paris 4, Bragatto 2, Omaggi, Baldari 12, Link 17, Fioretti, Mignano. NE: Pesare. Allenatore: Tomasello. ARBITRI: Merli e Selmi.

15/01/2023 21:25
Macerata, condizioni fatiscenti del sottopassaggio davanti al Convitto: calcinacci, muffa e siringhe

Macerata, condizioni fatiscenti del sottopassaggio davanti al Convitto: calcinacci, muffa e siringhe

Continuano ad arrivare le segnalazioni per le condizioni fatiscenti del sottopassaggio che da via Caduti di Nassirya, sotto Porta Montana, conduce al centro storico di Macerata. Un mese fa l'opposizione aveva presentato un'interrogazione all'amministrazione Parcaroli per chiedere provvedimenti in merito al degrado del sottopasso pedonabile ma la situazione non è ancora cambiata.  Calcinacci e pezzi di muro a terra, con muffe visibili sui muri e sul soffitto (quando presente, date le grosse porzioni mancanti come mostrato in foto). Restano le transenne provvisorie che bloccano l'accesso a un corrimano, misura insufficiente date le condizioni poco sicure della struttura. Rinvenute anche delle siringhe sulle scale. 

15/01/2023 19:30
ARM e "Ovalmente": la soddisfazione del Questore e della FIR

ARM e "Ovalmente": la soddisfazione del Questore e della FIR

Risultati strabilianti per Ovalmente, l'iniziativa ideata e sviluppata dalle Fiamme Oro (la divisione sportiva della Polizia di Stato) in collaborazione con la Questura di Macerata, Banca Macerata Rugby e il Comune di Macerata Il progetto, che consiste nello studio dei migliori metodi di approccio con i minori in ambito sportivo per favorirne la crescita, è stata fortemente voluta dal Questore di Macerata Vincenzo Trombadore che non ha fatto mancare la sua presenza nel campo "Elia Longarini" di villa potenza: «Non posso che esprimere la mia soddisfazione visto che dopo due anni di fattiva collaborazione tra queste realtà ci apprestiamo a raggiungere un ulteriore obiettivo - ha sottolineato lo stesso Questore - cercare di comunicare una esperienza maturata nei campi di Roma delle Fiamme Oro che riguarda l’approccio didattico e comunicativo con il mondo dei giovani e che potrà avere effetti positivi in ambito sociale, oltre che nell’attività agonistica» Un esperienza alla presenza di Massimiliano Bizzozero, assistente Capo Coordinatore della Polizia di Stato, referente delle attività sociali FFOO e dei progetti sport – legalità -inclusione nelle scuole e allenatore di Rugby, con la dottoressa Katia Pacelli, psicologa dell’età evolutiva ideatore del progetto "Ovalmente"  "Ringraziamo il dottor Trombadore che ci ha permesso di avere questa opportunità a Macerata - ha commentato Bizzozero -, c’è stata molta disponibilità nell’affrontare i vari test che ci hanno consentito di avere una conoscenza completa del bambino e individuare un metodo di approccio efficace sia dal punto di vista sportivo, così come ottimale per le famiglie in ambito scolastico". Il progetto, che ha visto impiegati i giovani dell'ARM, è soltanto uno dei molteplici progetti che l'associazione ARM mette in campo a favore dei giovani nella perfetta etichetta del rugby che, essendo un gioco di squadra, insegna a socializzare, a sostenersi, ad aiutarsi ed a lavorare in team per il raggiungimento di un obiettivo comune, la mèta Per la società e per la Federazione Italiana Rugby, hanno espresso la loro soddisfazione Emanuele Panunti, Responsabile Sviluppo Club del Banca Macerata Rugby, e Francesco Ciotti, rappresentante del consiglio direttivo regionale della federazione e vice presidente del gruppo maceratese: «Ci siamo spesi molto su questo progetto grazie soprattutto alla Questura di Macerata, al dottor Trombadore e ai ragazzi delle Fiamme Oro - ha ricordato Panunti -, per noi è una grande occasione per offrire una servizio alle famiglie con una iniziativa che punta a migliorare la sfera cognitiva e dell’apprendimento del bambino, permettendo alla famiglia stessa di avere uno strumento che, a fine stagione, offrirà una valutazione attraverso la quale si potrà intervenire a supporto delle varie necessità e delle potenzialità dei minori coinvolti». Concetti confermati anche da Ciotti: «Lo sport è il modo migliore per dotare i giovani degli strumenti fisici ed etici per affrontare le problematiche della vita soprattutto nei ceti meno fortunati - ha detto -, giovani che poi crescendo potranno trovare il modo di offrire quanto appreso alla società».    

15/01/2023 18:00
Eccellenza, la Maceratese travolge il Valdichienti: 5 a 0 perentorio che scaccia lo spettro playout

Eccellenza, la Maceratese travolge il Valdichienti: 5 a 0 perentorio che scaccia lo spettro playout

Vittoria d’oro per la Maceratese che trova il secondo successo stagionale fra le mura amiche dell’Helvia Recina abbattendo il Valdichienti Ponte per 5-0. Maceratese trasformata che riesce a dimostrare una delle migliori prestazioni dell'anno contro una valida avversaria, la quale nel match di andata aveva trionfato per 2-0. Una goleada inarrestabile per i biancorossi che riescono a sfruttare al meglio ogni occasione senza lasciare alcuno spazio di manovra agli ospiti. Il primo tempo inizia nel migliore dei modi per la Rata che alza subito il baricentro riuscendo a punire il primo errore difensivo: Cingolani sbaglia la rimessa dal fondo e De Iulis (7’) intercetta depositando un facile pallone a porta vuota. I ritmi non calano ed entro la mezz’ora i ragazzi di mister Amadio raddoppiano: Tortelli prova la conclusione dal limite dell’area ma l’estremo ospite respinge; la palla viene recuperata da Cirulli (18’) che ribadisce prontamente in rete siglando il 2-0. La traversa nega il tris di Del Brutto (36’) e il primo tempo si chiude sul duplice vantaggio dei biancorossi. Nella ripresa la Maceratese prende il largo e mette a segno, colpo dopo colpo, una vittoria schiacciante: il gol del 3-0 arriva alla prima azione con D’Ercole (46’) che supera Cingolani con un sinistro letale. A siglare il poker è Pucci (26’) che raccoglie l’assist di Cirulli e appoggia comodamente in rete. A chiudere definitivamente i conti ci pensa Cirulli  (78’) che realizza la doppietta personale, coronamento di una gara disputata magistralmente. Il risultato finale è fissato dunque sul 5 a 0 dal triplice fischio del direttore di gara, che sancisce la vittoria della Maceratese conferendole l'intera posta in palio: a quota 20 punti i biancorossi vanno a +1 dal Chiesanuova, ultima compagine della zona di bassa classifica.  (Crediti foto: Benedetto Verdenelli)  

15/01/2023 17:05
Macerata, Luca Riccioni è il nuovo direttore di Anatomia Patologica: arriva dal Bufalini di Cesena

Macerata, Luca Riccioni è il nuovo direttore di Anatomia Patologica: arriva dal Bufalini di Cesena

Il dottor Luca Riccioni è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell’Ospedale di Macerata. Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Bologna con specializzazione in Anatomia Patologica, si trasferisce dall’Ospedale M. Bufalini di Cesena dove si è distinto per l’elevata competenza e professionalità. Spetterà quindi a lui il compito di dirigere l’Unità Operativa di Anatomia Patologica dell'Ospedale di Macerata, andando così a sostituire Gerardo Ferrara; il ruolo era infatti vacante da qualche mese e con il conferimento dell’incarico si conclude la procedura selettiva prontamente avviata dall’ente.A comunicarlo con soddisfazione è il nuovo Commissario dell’AST di Macerata, Antonio Draisci: “La sua nomina rappresenta una svolta importante all’interno della nostra Azienda in quanto potrà finalmente dare vigoroso impulso alle attività e all’organizzazione dell’Anatomia Patologica di Macerata, struttura dotata di elevato livello tecnologico in grado di rispondere adeguatamente alle necessità degli utenti che necessitano di diagnosi”."Il professionista – continua Draisci – ha colto immediatamente le criticità degli ultimi mesi, apparse anche sulla stampa e legate alla carenza di personale medico il cui reclutamento rappresenta una priorità, ponendosi senza alcuna esitazione al servizio dell’Azienda e accogliendo anche il supporto di altre Unità Operative Regionali ed extra-regionali di Anatomia Patologica". Proprio al fine di dare una celere e pronta risposta alle richieste, l'AST di Macerata si sta infatti muovendo sia sul fronte interno, con l’arrivo tra pochi mesi di un ulteriore dirigente medico, che su quello esterno, attraverso rapporti di collaborazione con l'Anatomia Patologica dell'AST di Pesaro e con quella dell'Istituto Nazionale Tumori IRCCS "Fondazione Pascale" di Napoli.  “L’AST di Macerata potrà così avvalersi di ulteriori prestazioni da parte di qualificati professionisti del settore – ha sostenuto l’Assessore alla Sanità Filippo Saltamartini a seguito del confronto col Commissario Draisci - e ciò consentirà un progressivo recupero del pregresso fino alla riconduzione alla normalità dei tempi di risposta degli esami”.  

15/01/2023 15:40
Macerata, tentano furto in un ristorante: tre denunciati. Controlli sulle strade: 4 patenti ritirate

Macerata, tentano furto in un ristorante: tre denunciati. Controlli sulle strade: 4 patenti ritirate

Due persone arrestate, altre tre denunciate per tentato furto e quattro patenti ritirate. È il bilancio dei controlli a tutto campo effettuati dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata e della stazione di Corridonia nel fine settimana.  Proprio i militari dell’Arma di Corridonia hanno proceduto a dare esecuzione a due ordini di carcerazione. Il primo nei confronti di un cittadino italiano di 48 anni, originario di Tolentino e pluripregiudicato. Era stato condannato in via definitiva a 7 anni e 4 mesi di reclusione per 5 truffe e due appropriazioni indebite. L'uomo è stato associato alla casa di reclusione di Fermo. Sempre i carabinieri di Corridonia hanno dato esecuzione a un decreto di revoca degli arresti domiciliari e ripristino della custodia cautelare in carcere nei confronti di una giovane donna italiana di 26 anni, tossicodipendente, poiché la stessa, pur detenuta agli arresti domiciliari è stata più volte tratta in arresto per evasione. La donna è stata associata alla casa di reclusione di Pesaro.  I militari del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Macerata, invece, hanno fermato nella notte di sabato tre uomini, tutti italiani, residenti nelle province di Macerata e Ancona. Stavano tentando un furto ai danni di un ristorante di sushi, sito a Sforzacosta (il Sushi Più, ndr). Durante i controlli alla circolazione stradale, infine, sono state ritirate 4 patenti ad altrettanti conducenti trovati alla guida in stato di ebbrezza alcolica con un tasso superiore al limite di legge (0.80 g/l). Contestualmente, sono state formalizzate le denunce alla Procura della Repubblica di Macerata e la segnalazione alla Prefettura per la sospensione dei titoli di guida.   

15/01/2023 10:45
Macerata, tornano gli "Open Day" all'Ite "Gentili" tra laboratori e alternanza scuola/lavoro

Macerata, tornano gli "Open Day" all'Ite "Gentili" tra laboratori e alternanza scuola/lavoro

Il 15 e 22 gennaio l'Ite “Gentili” organizza gli “Open Day” dalle 16 alle 19. Nel pomeriggio la dirigente scolastica Alessandra Gattari presenterà l’offerta formativa, le opportunità lavorative, i percorsi relativi all’alternanza scuola/lavoro (ptco), le prospettive universitarie ed i nuovi progetti che l’Istituto intende svolgere. A partire dalle 16:30, e con intervalli di trenta minuti, sarà possibile partecipare a vari laboratori attraverso i quali poter "toccare con mano" parte delle diverse attività che l’Istituto propone: laboratorio di economia e percorsi di alternanza scuola/lavoro, laboratorio di Informatica, laboratorio di Lingue e Global Marketing, laboratorio Sport e Laboratorio di Diritto. La professoressa Paola Palmucci, referente dell’orientamento in entrata, ricorda: "Sarà possibile prenotarsi ai laboratori tramite i link ed i contatti presenti sulla pagina dell’Ite invitiamo gli interessati a venire a visitare la scuola per avere tutte le informazioni necessarie sull’offerta formativa, sui diversi indirizzi e progetti in corso".

15/01/2023 10:26
L'Hr Macerata sconfitta al tie-break contro Perugia: la strada per la salvezza resta in salita

L'Hr Macerata sconfitta al tie-break contro Perugia: la strada per la salvezza resta in salita

La Cbf Balducci Hr esce sconfitta dal match salvezza di Perugia ma guadagna un punto contro la Bartoccini-Fortinfissi restando comunque in corsa a -2 dalle umbre e abbandonando l’ultimo posto, dopo una settimana di allenamenti a ranghi ridotti con Malik e Molinaro ferme per buona parte della settimana a causa dell’influenza e anche Okenwa proprio in questa trasferta. Dopo due set dominati di Perugia, trascinata dalla Gardini (Mvp con 25 punti) e Guerra, con le ragazze di Paniconi in difficoltà in ogni fondamentale, le arancio-nere hanno reagito portando la sfida al tie-break (Abbott protagonista con 23 punti), con la zampata nella parte finale del quarto set che fa esultare i 100 tifosi arrivati da Macerata. Nel quinto set Fiesoli e compagne centrano la rimonta dopo il primo break delle umbre ma cedono al secondo tentativo perugino. Coach Paniconi parte con Dijkema in regia, Malik opposta, Aelbrecht-Cosi centrali, Abbott-Fiesoli schiacciatrici, Fiori libero. Per Perugia Bertini schiera il neo acquisto, la palleggiatrice portoricana Santos, opposta Lazic, Polder-Nwakolor al centro, Guerra-Gardini in banda, Armini libero. Nel primo set parte forte Perugia che approfitta delle difficoltà in attacco delle arancio-nere (6-2), Abbott contrattacca il 6-4 e Cosi firma l’ace del -1 (6-5) ma le umbre si ritrovano subito con Guerra e Polder protagoniste (11-5). Fiesoli sfrutta un attacco senza muro (12-9) e Abbott mette la pipe (12-10): due invasioni arancio-nere rilanciano ancora una volta la Bartoccini-Fortinfissi (15-10). Fiesoli ci prova in pipe (18-14) ma la battuta umbra continua a mettere in difficoltà la ricezione Cbf Balducci Hr, Paniconi inserisce Chaussee per Abbott, il muro di Perugia è però implacabile e chiude 25-16. Guerra top scorer con 6 punti, attacco maceratese al 20% di efficienza. Stessa musica in avvio di secondo set con Perugia che approfitta del momento complicato in ogni fondamentale per la Cbf Balducci Hr (5-1), Fiesoli e Cosi suonano la carica (5-4) e Abbott aggancia (6-6). Nwakalor si fa sentire di nuovo a muro (11-8) ma stavolta le arancio-nere provano a restare attaccate al parziale guidate da Fiesoli (13-13) e Abbott (16-15). Arriva un altro break di Perugia con un altro muro di Nwakalor (19-15), il capitano arancio-nero non trova il campo (21-15): strada spianata per le umbre che chiudono ancora senza incontrare resistenza (25-18). Sono 4 i muri nel set delle umbre. Macerata prova a spingere più al servizio nel terzo set: Aelbrecht piazza l’ace del 4-6 e Abbott la pipe del +3 (4-7). Ora l’attacco arancio-nero trova finalmente la strada giusta (Fiesoli, 4-8) ma Perugia ritrova la verve giusta e riaggancia subito (8-8). Il colpo di Lazic va sull’asta e le maceratesi tornano a +3 (9-12), Paniconi inserisce Chaussee per una Malik esausta (12-14), Perugia sale in cattedra di nuovo a muro con Lazic (17-16) e sorpassa. Arriva però la spallata delle arancio-nere: l’errore di Gardini e il contrattacco di Abbott (18-20), poi il muro di Cosi su Lazic (18-22). La Cbf Balducci Hr sente la vittoria vicina con Abbott (21-24) ma Aelbrecht viene murata sulla riga (23-24): ci pensa la schiacciatrice a chiudere da posto quattro, 23-25. Pesano i 14 errori punto di Perugia nel set. Abbott rilancia le ospiti nel quarto set (2-6 in contrattacco, Malik è tornata in campo), Fiesoli allunga ancora prima in diagonale (4-9) poi con un tocco di furbizia (6-12). C’è Molinaro in campo per Aelbrecht, Perugia non molla e con Guerra e Lazic torna a -2 (10-12), la maceratesi ritrovano subito il +5 con il muro di Abbott (12-17). Ora è sfida di nervi, Guerra mette il 14-17 e ancora il 16-17 sfruttando il calo in attacco delle arancio nere, Nwakalor non passa (17-20) ma Fiesoli non trova il campo (20-21). Perugia sorpassa con Lazic e chiude uno scambio lunghissimo ancora con la svedese (23-21), c’è l’invasione aerea di Santos (23-23), Perugia arriva al match ball (24-23), Abbott annulla (24-24). Guerra sbaglia (24-25) e Molinaro mura il 24-26 finale. Sono 7 i punti di Abbott nel set. Due errori di Abbott e l’ace di Guerra con l’aiuto del nastro lanciano Perugia (con Bartolini in campo al centro) sul 6-1 (pallonetto di Lazic). Fiesoli in attacco e poi a muro riporta sotto la CBF Balducci HR (7-5), Molinaro confeziona il 7-7 in contrattacco. Tre ace consecutivi di Gardini fanno il vuoto per Perugia (12-8), Guerra allunga ancora (13-8): strada in discesa per le umbre che chiudono 15-9. (Credit foto: Oreste Testa / Ufficio Stampa Bartoccini-Fortinfissi Perugia)

15/01/2023 09:05
Macerata, apre il Bar Teatro alla bocciofila di Villa Potenza: buffet gratuito per i soci all'inaugurazione

Macerata, apre il Bar Teatro alla bocciofila di Villa Potenza: buffet gratuito per i soci all'inaugurazione

Sabato 14 gennaio, alle ore 18, presso la bocciofila di Villa Potenza, è stato inaugurato il nuovo "Bar Teatro", con un nuovo Direttivo 2023/2024 composto da Luciano Pigliacampo (Presidente) Alessio Pandolfi, Sergio Luchetta, Gino Sampaolesi, Bruno Sparapani e Gianni Mozzoni. Presenti all'evento i collaboratori Eliseo Mozzicafreddo, Elena Iommi e Cinzia Mozzicafreddo e Fra Luciano Genga per la benedizione del locale. Una coraggiosa iniziativa in un periodo difficile come questo dove tante attività chiudono le saracinesche. Il “Bar Teatro” mette a disposizione ampi spazi e parcheggio, sala giochi con biliardino, carambola, ping-pong, sala freccette e 2 sale fumatori, con aperitivi e possibilità di pranzi sociali. La struttura è disponibile anche per concerti, feste di compleanno, lauree, proiezioni di film, spettacoli e Karaoke con Dj.  L'ingresso è consentito ai soli soci tesserati, con la possibilità di sottoscrivere una nuova tessera direttamente sul posto al prezzo di 5 euro. Il locale sarà aperto dalle 11,00 alle 24,00 e, durante l’inaugurazione, offrirà un buffet gratuito a tutti i soci a base di panini con porchetta e vino.

14/01/2023 19:20
Macerata, l'ITE Gentili ospita il primo incontro del "Viaggio alla conoscenza dell'Unione Europea"

Macerata, l'ITE Gentili ospita il primo incontro del "Viaggio alla conoscenza dell'Unione Europea"

Si è tenuto presso l’Aula magna dell’ITE “Gentili” di Macerata il primo incontro relativo al progetto “Viaggio alla conoscenza dell’Unione Europea” per gli studenti dell’indirizzo RIM (Relazioni internazionali per il marketing) e progetto Global marketing; hanno partecipato gli alunni delle classi 1G, 2G, 4G e 5G che, dopo la presentazione ed i saluti da parte della vicepreside Cinzia Cecchini per conto del Dirigente scolastico Alessandra Gattari, hanno ascoltato le parole di due giovanissime dottorande del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, Rebecca Marconi e Chiara Comberiati. Il titolo dell’incontro è stato “L’Europa per me” in cui le due giovanissime relatrici hanno esposto ai ragazzi del “Gentili” la storia dell’Unione europea, le sue istituzioni e soprattutto le opportunità e le offerte in campo formativo e lavorativo che l’Europa propone ai giovani che vogliono scommettere sul proprio futuro. Le docenti Maria Melfi, Paola Formica e Paola Palmucci, promotrici del progetto e coadiuvate dall'Ufficio Europa del comune di Macerata, si dichiarano entusiaste delle prospettive che questo tipo di attività può offrire ai giovani studenti dell’ITE, prospettive di crescita in un contesto continentale, europeo, con importanti orizzonti; le stesse ricordano i prossimi appuntamenti: con Marco Pecoraro, funzionario della Commissione europea, il 13 febbraio, con un dottorando attivo in Unione, totalmente in lingua inglese, e con un giovane imprenditore del territorio, al fine di conoscere e toccare con mano la realtà di una azienda in un mondo sempre più globale. Le attività del progetto prevedono per gli alunni dell’Istituto anche la visita di alcune delle Istituzioni dell’U.E. a Roma ed a Bruxelles.

14/01/2023 18:45
Macerata, lievitano gli stipendi della Giunta Parcaroli. Contigiani incalza: "Avrebbero potuto rifiutare"

Macerata, lievitano gli stipendi della Giunta Parcaroli. Contigiani incalza: "Avrebbero potuto rifiutare"

Continuano a crescere gli stipendi degli amministratori comunali. Scatta, infatti - come avvenuto lo scorso anno -  l’incremento “automatico” stabilito nella legge di bilancio di fine 2021 che permette ai comuni di adeguare le indennità dei propri amministratori a quelle dei presidenti di Regione.  Non fa eccezione la giunta Parcaroli che con i suoi nove componenti arriverà a costare mensilmente 45mila euro in indennità, che volano fino a 6580 euro per il sindaco, quasi 5000 euro per la vicesindaco Francesca D'Alessandro, poco meno di 4000 euro per gli altri assessori e intorno ai 1600 euro per il presidente del Consiglio.   "Ricordiamo che gli assessori in questa amministrazione sono stati aumentati e portati da 7 a 8", sottolinea in una nota stampa la consigliera comunale dem Ninfa Contigiani. "Certo, l'aumento di stipendio  è un adeguamento previsto dal governo con la Legge di Bilancio, ma gli amministratori maceratesi attuali si sono accomodati perché, per amore di precisione, l'aumento è progressivo dal 2022 al 2024 con i fondi statali. Mancano ulteriori specifiche per quando la norma entrerà a pieno regime: dal 2024 come andrà? Toccherà ai maceratesi pagare?, domanda la consigliera dem "Non è vero - continua  - come hanno già cercato di dire, che non si poteva rifiutare l'aumento perché in altre città (in Campania, come in Liguria) ci sono stati precedenti di rifiuto o di restituzione. La Corte dei conti ha sancito che il titolare della funzione può rinunciare. Non a caso infatti l'amministrazione Carancini non solo aveva le indennità sotto il massimo e un assessore in meno, ma se le è abbassate per due volte".  "Mentre si chiedono ai cittadini aumenti da ogni parte - conclude la consigliera PD - a partire da parcheggi e abbonamenti, questo adeguarsi della giunta Parcaroli fa venire qualche brutto pensiero".  

14/01/2023 16:55
Controlli antidroga a Macerata e Porto Recanati: identificate 277 persone

Controlli antidroga a Macerata e Porto Recanati: identificate 277 persone

Tra il 12 e il 14 gennaio, nelle città di Macerata e Porto Recanati sono proseguiti i controlli straordinari del territorio, disposti dal questore della provincia di Macerata. Sono state 277 le persone identificate. Tutti i servizi sono stati condotti dai poliziotti della questura di Macerata, in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nel pomeriggio di ieri e nella mattinata odierna  i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 12 gennaio sono stati invece effettuati nella città di Macerata a implementazione del servizio di controllo del territorio svolto dall’ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico (“Volante”). Durante quest’ultimo servizio sono state sottoposte a controllo le aree verdi (Giardini Diaz e parco di Fontescodella), i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie e tutti i luoghi di aggregazione giovanile. Durante i controlli, tutti svolti nelle aree più a rischio sotto il profilo di sostanze stupefacenti, sono state identificate 277 persone e sottoposti  controllo 170 veicoli. Sono stati inoltre effettuati controlli a persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale e a 11 esercizi pubblici.

14/01/2023 13:40
Macerata, giovani talenti crescono: pagella d'oro per Elena Cesca del "Galilei"

Macerata, giovani talenti crescono: pagella d'oro per Elena Cesca del "Galilei"

Pagella d’oro per Elena Cesca del Liceo scientifico “Galilei” di Macerata. La studentessa - che frequenta il quarto N-  si è aggiudicata il riconoscimento che ogni anno viene riservato agli studenti delle scuole statali delle province di Fermo, Ascoli Piceno, Macerata, Ancona e Teramo, opportunamente convocati presso il teatro dell'Aquila a Fermo, in una giornata prenatalizia tra le più ricche ed emotivamente coinvolgenti dell’anno. Il 17 dicembre gli studenti, individuati da ciascuna scuola come i migliori in ordine alla media dei voti maturata negli anni, hanno raggiunto insieme ai loro familiari il teatro e sono stati  chiamati a ricevere, unitamente alla certificazione della pagella, un riconoscimento economico che ha inteso premiare l'egregio lavoro di ognuno in ciascuna delle realtà scolastiche a cui è iscritto. Elena sfortunatamente la mattina della premiazione è stata impossibilitata a partecipare alla cerimonia. Così la dirigente scolastica, Roberta Ciampechini, ha preso parte all'evento, ritirando l’ambito premio per la studentessa che oggi, alla ripresa delle lezioni scolastiche, le è stato consegnato insieme al relativo assegno bancario. La cerimonia si è svolta  nell’aula di presidenza dello scientifico “Galilei”, dove sono raccolte attorno alla studentessa , anche la vicepreside, Anna Maria Mazzanti e la professoressa Giuseppina Capodaglio, docente  di Lettere e coordinatrice della classe dell’allieva, la  4°N, che si è complimentata  con Elena.  La dirigente scolastica è stata prodiga di parole di approvazione e si è congratulata con la studentessa, che ha ”confessato” alle docenti di aver atteso con trepidazione la consegna della pagella d’oro e ha ringraziato la preside per averla rappresentata a Fermo, al teatro dell’Aquila. Le scienze sono la materia prediletta da Elena, che si è detta proiettata verso studi di tipo scientifico, nonostante non abbia ancora scelto la strada da percorrere. In ogni caso, la dirigente scolastica e le docenti hanno incoraggiato la studentessa ad affrontare il prossimo futuro con serenità e orgoglio, in virtù dell'ottimo lavoro svolto sino ad oggi, sempre con grande umiltà e spirito di sacrificio. “La pagella d’oro è e deve essere non un punto di arrivo, ma un punto di partenza per gli studenti meritevoli, con l'augurio che possano raggiungere traguardi sempre più ambiziosi e di soddisfazione”, hanno concluso le docenti.

14/01/2023 12:30
Macerata, come indirizzare il proprio futuro: orientamento attivo all'Ite "Gentili"

Macerata, come indirizzare il proprio futuro: orientamento attivo all'Ite "Gentili"

I ragazzi delle classi quinte dell’Ite “Gentili” di Macerata hanno partecipato al corso di orientamento attivo nella transizione scuola-università con l’Unimc che ha inviato una delegazione di esperti. I giovani studenti hanno partecipato ad una serie di laboratori che hanno arricchito le conoscenze e le competenze necessarie per avere le idee più chiare in merito a come indirizzare il proprio futuro in questa scelta tanto importante. Si sono così alternate le varie attività, al mattino e nel pomeriggio: Carla Bufalini ha introdotto gli studenti al sistema universitario italiano, Elisa Attili ha condotto un laboratorio per riflettere sulle competenze trasversali necessarie nell’orientamento futuro.  Brunella Paoli e Lucia Compagnoni hanno guidato, invece, i giovani in un percorso dal titolo “La scelta universitaria. Talenti e passioni: la professione che è in te”, Maria Boni e Beatrice Vissani sono intervenute sull’importanza di sapersi informare. I ragazzi, divisi in gruppi, si sono alternati nel partecipare ai lavori che hanno previsto attività pratiche, riflessioni e dibattiti.  La dirigente scolastica, Alessandra Gattari, ha espresso "l’importanza dell’attività, necessaria per aiutare i giovani in tale cruciale momento di vita" e il referente dell’orientamento in uscita, Mario Morbiducci, ha sottolineato come "il dialogo virtuoso tra università e scuola sia fondamentale per il successo formativo degli studenti".  

14/01/2023 11:44
Med Store Tunit Macerata alla prova Pineto: sfida al vertice al Banca Macerata Forum

Med Store Tunit Macerata alla prova Pineto: sfida al vertice al Banca Macerata Forum

Sfida al vertice per la Med Store Tunit Macerata che domenica alle 18 ospiterà al Banca Macerata Forum l’Abba Pineto, seconda in classifica, ma a pari punti con la capolista Fano, per la terza giornata di ritorno. Come i biancorossi, anche gli abruzzesi arrivano da una sconfitta in trasferta, infatti nell’ultima gara sono caduti a San Donà di Piave ma strappando comunque un punto nel 3-2 finale, tuttavia la squadra di coach Tomasello è tra le più forti del campionato e si prospetta un bello spettacolo al Banca Macerata Forum. La Med Store Tunit è in cerca di riscatto dopo il passo falso a Parma e in questo ritorno è decisa a rimanere incollata ai primi posti, provando ad accorciare le distanze proprio da Pineto e Fano. Per l'occasione, i supporters del "Collettivo Macerata" chiamano a raccolta la città per far sentire ai giocatori il calore del palazzetto.  "Dobbiamo ripartire da quanto di buono abbiamo fatto contro Parma", commenta il capitano e libero Simone Gabbanelli, "Avevamo iniziato bene la partita di domenica scorsa, nel primo set ci siamo dimostrati superiori facendo bene sia in battuta sia nella fase muro-difesa. Poi col seguire dei set sono venuti fuori loro, peccato per il quarto set dove avevamo recuperato e avremmo potuto riaprire la partita".  "L'Abba Pineto è una bella squadra, con un roster completo, sarà una sfida intensa - aggiunge Gabbanelli -. Li conosciamo bene, sappiamo che sanno giocare a pallavolo e che hanno tanti giocatori di qualità, come l’opposto Link e il nostro ex-compagno Calonico. Dobbiamo prendere la buona partenza fatta a Parma e ripeterci per tutta la gara, sappiamo di potercela giocare e in questo girone di ritorno siamo decisi a fare più punti possibile. Vogliamo migliorarci e alzare l’asticella anche in vista della prossima settimana, quando mercoledì sera avremo la sfida di Coppa Italia contro Fano". 

13/01/2023 18:00
Maceratese, emozione e orgoglio per lo stage in maglia azzurra dei baby Pierluigi e Ciappelloni

Maceratese, emozione e orgoglio per lo stage in maglia azzurra dei baby Pierluigi e Ciappelloni

Emozione e orgoglio in casa Maceratese. I baby Federico Pierluigi e Jacopo Ciappelloni si sono appena goduti la partecipazione ai rispettivi raduni con le rappresentative nazionali del centro Italia.  Federico, attaccante classe 2006 che ha già esordito in Eccellenza due mesi fa, ha preso parte allo stage dell’Under17, convocato dall’allenatore Calogero Sanfratello al Centro sportivo "La Borghesiana" a Roma. Lo ha fatto proprio alla sua maniera, segnando.  I quaranta ragazzi sono stati visionati in una partitella che è stata distribuita su un insolito formato da 4 tempi ognuno della durata di 25' e Pierluigi ha colpito nella ripresa. Per il nostro bomber un gol buono e uno...quasi, annullato per fuorigioco dubbio.  Sempre nella Capitale ma al Centro sportivo Accademia Calcio, ha indossato la maglia azzurra Jacopo, terzino classe 2008 selezionato da Roberto Chiti tra i talenti Under15. Anche per Ciappelloni una bella figura sotto gli occhi di osservatori e scout, nonché di amici e parenti che non si sono voluti perdere una giornata speciale. Felice il responsabile tecnico del settore giovanile della Maceratese Paolo Morresi: "Abbiamo appena vissuto due momenti bellissimi e non nascondo che mi sono anche un po’ commosso. Ero emozionato io e immaginavo la loro di emozione, sia per la maglia azzurra addosso, sia per giocare in strutture impressionanti". "Abbiamo già diversi elementi del vivaio in Prima squadra e queste convocazioni sono una ulteriore gratifica - aggiunge Morresi -. Danno una notevole iniezione di entusiasmo, nonché una spinta anche ai loro compagni. Si deve sempre credere nella crescita dei ragazzi, se sono stati chiamati è perché le qualità le hanno, bisogna semplicemente rispettare i loro tempi”.   

13/01/2023 16:30
Rocchi sull'arbitro Sacchi: "Nessuna sospensione, per un po' starà in panchina"

Rocchi sull'arbitro Sacchi: "Nessuna sospensione, per un po' starà in panchina"

“Non sospendiamo nessuno. Io sospendo qualcuno solo se infrange regole interne nostre. Magari starà più in panchina ma rientrerà in campo il prima possibile. Tutti commettono errori. Gli servirà come esperienza, la bravura è recuperare dopo, tornare in campo come nulla fosse”. “So che è difficile da accettare, ma abbiamo messo in preventivo che quando investi su ragazzi giovani puoi pagare in termini di incidenti. Io non ho un contatore di giornate, se lo vedo pronto lo rimando in campo”. Sono le parole del designatore degli arbitri di serie A, Gianluca Rocchi, il quale  - nel corso della conferenza stampa di presentazione del fuorigioco semiautomatico - è tornato sull'episodio di Monza-Inter che ha scatenato le proteste dei nerazzurri, con il fischio anticipato del direttore di gara maceratese Sacchi, che ha di fatto vanificato il 3-1 di Acerbi. “Alla base di tutto – ha proseguito Rocchi -  c'è che arbitri e assistenti devono aspettare a fischiare. Frenare l'istinto è una cosa molto complessa: non solo devono frenare l'istinto, ma posticipare il fischio, ha spiegato . “La bandierina è sempre riparabile, quando l'arbitro emette il fischio il protocollo obbliga a non avere più alcuna possibilità di intervento. Quello che è successo è stato un incidente, lo mettiamo in questa categoria". Nessuna sospensione ufficiale, dunque, per il direttore di gara Juan Luca Sacchi, il quale però sarà costretto a restare in “panchina” per almeno un paio di giornate.

13/01/2023 09:50
Droga tra i banchi: unità cinofile nelle scuole e al Terminal degli autobus (FOTO)

Droga tra i banchi: unità cinofile nelle scuole e al Terminal degli autobus (FOTO)

Operazione "Scuole sicure": i carabinieri della compagnia di Macerata in campo per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. I militari del nucleo operativo e radiomobile della stazione del capoluogo e di Corridonia hanno setacciato i principali Istituti d’istruzione secondaria superiore, congiuntamente al Nucleo Cinofili di Pesaro, intervenuto con due unità.  Già dalle 7 di questa mattina, è stato svolto un controllo sugli studenti che scendevano dai pullman del Terminal di Macerata, nonché dei ragazzi del liceo artistico "Cantalamessa" e dell'Istituto Ipsia di Corridonia. All’interno degli istituti scolastici le verifiche eseguite non hanno fatto emergere particolari criticità né, tantomeno, è stata riscontrata la presenza di sostanze stupefacenti. Nei pressi del Terminal, invece, abbandonata a terra è stata rinvenuta una busta di plastica contenente 14 grammi di hashish che è stata prontamente sequestrata. Il proprietario se ne è probabilmente disfatto quando ha visto i militari in azione.   

12/01/2023 14:20
Macerata, un carcere all'avanguardia a Piediripa: c'è il sì del sindaco Parcaroli

Macerata, un carcere all'avanguardia a Piediripa: c'è il sì del sindaco Parcaroli

Un carcere modello, 200 posti di capienza in una struttura che mira alla riabilitazione del detenuto. Si parla di un'area di 10 ettari compresa tra Piediripa e San Claudio nel territorio del capoluogo dove erigere non solo l'unità destinata al ricovero dei detenuti, ma anche un teatro, delle aule dove poter conseguire titoli di studio, impianti sportivi, una biblioteca ed aree dove poter far re-incontrare le famiglie ed i figli. È questo il progetto avanzato dall'avvocato Giancarlo Giulianelli, dal 2021 nominato Garante Regionale dei diritti della Persona, una figura prevista dalla legge con la triplice funzione di difensore civico, Garante per l'Infanzia e Garante dei diritti dei Detenuti. E proprio nell'ottica di garantire i diritti ai detenuti, il Garante ha proposto la costituzione di questa struttura penitenziaria anche in soluzione del sovraffollamento carcerario delle Marche che si contrappone alla carenza di agenti penitenziari. La provincia di Macerata è attualmente l'unica provincia sprovvista di una casa di reclusione, una mancanza sentita anche tenuto conto della presenza in città della Corte d'Assise. La struttura potrebbe portare anche un giovamento in termini economici in quanto si creerebbero più di 200 posti di lavoro che sarebbero forniti da assunzioni per concorsi nazionali (agenti e personale amministrativo) oltre ad attirare naturalmente quanti vorranno stare vicini ai parenti detenuti, con un aumento nelle richieste di alloggi e strutture. L'ostacolo più grande per il progetto era rappresentato dall'ok obbligatorio del Provveditorato e del sindaco di Macerata che, se non concesso, avrebbe decretato la fine del progetto. Ed il benestare, all'idea, il sindaco Parcaroli, lo ha concesso ritenendo la struttura utile e, soprattutto, a costo zero per la città che non dovrebbe sborsare un euro per la realizzazione, essendo totalmente a carico del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero della Giustizia. Un 'ok' che si somma a quello del Provveditorato che era già stato concesso facendo sì che l'idea possa essere concettualmente realizzabile in un prossimo futuro.   

12/01/2023 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.