Macerata

Macerata: scuola "Mestica", dal tavolo istituzionale un buon modello di ricostruzione

Macerata: scuola "Mestica", dal tavolo istituzionale un buon modello di ricostruzione

Mercoledì 1 agosto, su richiesta di FENEL UIL – FILCA  CISL e Fillea CGIL di Macerata, si è riunito presso il Comune il primo tavolo istituzionale relativo alla realizzazione della scuola "Mestica", convocato dal Sindaco Romano Carancini e dall’Assessore Narciso Ricotta, entrambi presenti. Oltre alle Istituzioni erano presenti il responsabile della Procedura, il direttore dei lavori e l’Ati alla quale sono stati affidati i lavori rappresentata dal socio di maggioranza, la ditta Gualtieri Costruzioni  e l’Ufficio per la ricostruzione della struttura commissariale. È da sottolineare la tempestività della convocazione che ci permette di passare da una logica emergenziale della gestione del cantiere ad una logica preventiva. "Un primo passo importante e che va verso la giusta direzione. Interesse comune è quello di una realizzazione della scuola 'Mestica' nel rispetto dei tempi previsti e nel rispetto del CCNL e dei diritti dei lavoratori impegnati nelle lavorazioni" hanno commentato Andrea Casini per FENEL UIL Macerata e Ancona, Jacopo Lasca per FILCA CISL Marche – Territorio di Macerata, Massimo De Luca ìer FILLEA CGIL Macerata. Al centro dell’incontro il tema delle relazioni industriali che permetterà di conoscere l’organizzazione dell’orario di lavoro, le presenze in cantiere di aziende sub affidatarie e di lavoratori in distacco temporaneo prima che questi siano fisicamente in cantiere. Altro tema trattato è stato quello della corretta applicazione del contratto nazionale dell’edilizia. Garanzia non solo della corretta retribuzione e contribuzione INPS, ma anche della formazione professionale dei lavoratori, della sicurezza e della tutela della salute. Si è confermato il ruolo centrale della Scuola Edile nella realizzazione di percorsi formativi centrati su fabbisogni specifici del cantiere della Scuola Mestica. L’impegno del Comune è stato quello di riconvocare il tavolo istituzionale prima di ogni nuova fase di lavorazione con l’obiettivo comune di sottoscrivere un protocollo che contenga tutte le buone prassi adottate. Si auspica che questa buona pratica apra la strada ad altre convocazioni da parte delle Amministrazioni dei vari comuni della Provincia di Macerata dove verranno realizzate le nuove opere pubbliche legate alla ricostruzione. "Solo con queste modalità sarà possibile, nell’ottica dell’interesse della comunità, una ricostruzione non solo efficace nei tempi ma anche nel rispetto dei lavoratori e della legalità" concludono.  

02/08/2018 18:23
InclusivOpera: il progetto del Macerata Opera Festival per l’accessibilità all’opera dei disabili sensoriali

InclusivOpera: il progetto del Macerata Opera Festival per l’accessibilità all’opera dei disabili sensoriali

Per il decimo anno consecutivo il Macerata Opera Festival dedica un week-end all’accessibilità all’opera per i disabili sensoriali di tutte le età. Il percorso, testato per la prima volta nel 2008, consisteva inizialmente “solo” nell’audio descrizione dello spettacolo a favore degli spettatori non vedenti. Dopo il successo crescente dovuto a una sempre più ampia partecipazione, l’Associazione Arena Sferisterio ha deciso di investire nel progetto, ampliandolo fino a farlo diventare un punto di riferimento dei progetti di accessibilità a livello internazionale. Dall’audiodescrizione di due soli spettacoli, si è passati all’attivazione del servizio di sopratitolazione in italiano per tutte le opere nel 2009, per poi proseguire negli anni con la creazione di percorsi in lingua di segni per i non udenti, audiodescrizioni nel sito dello Sferisterio così da essere sempre disponibili e ulteriori nuove attività.Per l’anno 2018 il Macerata Opera Festival fornisce sopratitoli in inglese e italiano per tutte e quattro le opere in programma, audio descrizione in italiano per non vedenti delle tre opere allo Sferisterio, tre percorsi tattili tematici riservati ai non vedenti, due percorsi in lingua italiana dei segni (LIS) per i non udenti, pacchetti turistici per non vedenti, audio introduzioni alle opere da ascoltare su una sezione dedicata del sito, in italiano e in inglese, diffusione delle audio descrizioni e sistema di ascolto assistito su applicazione Sennheiser Mobile Connect, fruibile grazie a Sennheiser Streaming Technologies: leader europeo nelle tecnologie di amplificazione, diffusione suono con sede ad Amburgo in Germania L'audio descrizione è fatta dal vivo, con sezioni introduttive che precedono l'inizio di ciascuno spettacolo e forniscono informazioni fondamentali per la comprensione come la storia e la trama dell'opera, le scenografie, i costumi, le ambientazioni e le chiavi di lettura fornite da registi, costumisti e scenografi. Le serate di spettacolo con audio descrizione (3 agosto La traviata, 4 agosto Il Flauto Magico, 5 agosto L’elisir d’amore) sono precedute alle ore 18.15 da tre percorsi tattili tematici pensati appositamente per i non vedenti e pianificati con esperti di fruizione delle opere d'arte da parte dei disabili sensoriali. I tre percorsi sono dedicati rispettivamente alla scoperta delle scenografie e degli attrezzi di scena (3 agosto), dei costumi e del trucco (4 agosto), degli strumenti musicali (5 agosto) e sono arricchiti da materiale tattile appositamente realizzato, in collaborazione con l'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti e il Museo Statale Tattile Omero. La partecipazione agli spettacoli audio descritti è di norma gratuita per il non vedente, mentre l'accompagnatore paga un biglietto ridotto al 50%, mentre i percorsi tattili tematici sono gratuiti per entrambi. Le prenotazioni sono a cura del team accessibilità in collaborazione con la biglietteria del teatro.Il percorso guidato in LIS è volto ad avvicinare il più possibile il pubblico non udente e ipoudente allo spettacolo in scena: nel pomeriggio che precede ciascuna delle rappresentazioni, una guida LIS non udente, esperta di accessibilità all'arte e allo spettacolo, illustra ai partecipanti l'allestimento e le scelte del regista, in relazione alla partitura musicale e al canto; inoltre, come già accennato, durante lo spettacolo, il pubblico non udente può usufruire anche del servizio di sopratitolazione, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordi. Altra possibilità data a queste persone, è quella di avere riservati i primi posti della platea: non potendo sentire la musica è però possibile per non udenti e ipoudenti percepire le vibrazioni degli strumenti musicali, motivo per il quale vengono fatti sedere proprio di fronte la buca dell’orchestra.Ad oggi le prenotazioni per le giornate di InclusivOpera 2018 (3, 4 e 5 agosto), hanno raggiunto quasi 200 persone: risultato strabiliante considerato che si tratta di una categoria altamente specifica e quindi anche numericamente molto bassa della popolazione. Inoltre è un orgoglio per il Macerata Opera Festival, poter ospitare non vedenti e non udenti non solo della città, ma anche di fuori provincia e fuori regione: i partecipanti a questi servizi provengono infatti quest’anno anche da Firenze, Genova, Udine, Catania e Venezia.

02/08/2018 17:09
Il maceratese Egidio Del Bianco espone le sue “Forme sensibili” al Museo Omero di Ancona

Il maceratese Egidio Del Bianco espone le sue “Forme sensibili” al Museo Omero di Ancona

L’artista maceratese Egidio del Bianco espone le sue sculture in legno (e disegni relativi) al Museo Tattile Statale Omero, Mole Antonelliana, di Ancona, nella mostra "Forme sensibili" assieme agli scultori Paolo Annibali, Giuliano  Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri, suoi compagni di viaggio di un'avventura creativa straordinariamente feconda. Cinque "ragazzi di bottega", come li definì Umberto Peschi nel 1991 in una collettiva all'Arco Amoroso, cinque stili del tutto esclusivi, cinque modi di pensare, d’inventare e di creare in ambito figurativo, astratto, informale, usando materiali diversi come argilla, legno, travertino, metalli, carte, stoffe, spaghi, tralicci, il tutto amalgamato dalla genuina vocazione e dalla sapiente manualità di tenere alta la qualità della ricerca e la nobiltà dell'opera. Tutte "forme sensibili" originali che si offrono al tatto e alla vista coniugando pensiero e bellezza. Nelle sue opere Egidio Del Bianco, allievo prediletto di Peschi, mostra una matrice costruttivista e neoplastica permeata da influssi del secondo Futurismo e da una simbologia modulare composita che riscopre con ordine logico e freschezza inventiva la geometria euclidea e il pensiero evoluto dell'uomo alla luce di un concetto che unisce immanente e trascendente. Da qui le sue sculture, essenziali nello sviluppo armonico, che rispondono ai canoni delle stele totem e si pongono come simulacri del tempo e del vissuto sospesi in spazi cosmici nel tentativo estremo di unire in palpitante simbiosi la terra al cielo. O, come rileva Nunzio Giustozzi nel saggio introduttivo, queste sue opere possono evocare “le imponenti ziggurat” mesopotamiche, “le piramidi a gradoni” delle civiltà ancestrali americane o secondo taluni “i pali sacri” di biblica memoria. Sono strutture neoplastiche di natura architettonica protese verso l’alto “come scale per salire verso gli dei”, che appaiono fissate  su precari e “surreali tralicci scomposti come sottili zampe di ragno, radici scoperte, sghembi veicoli vettoriali” tesi a sfidare la vertigine azzurra, laddove l’uomo, particella e cifra del cosmo, vuol ritrovare la propria identità e la ragione del proprio essere. E’ questo un sogno lungamente cullato dall’umanità, dal mitico Icaro alle recenti avventure spaziali, che esorta l'operatore della creatività e dell’immagine a spingersi "oltre, verso nuovi orizzonti e confini", per tentare l'impossibile e ritrovare la dimensione primigenia dell'infinito e dell'eterno. La mostra, corredata da un elegante catalogo, è visitabile fino al 16 settembre 2018. Un evento artistico di alto livello, tra i più importanti non solo delle Marche, destinato a suscitare immenso stupore e meraviglia tante sono le novità morfologiche e le diversità linguistiche dei cinque “ragazzi di bottega” che nel tempo sono cresciuti ed oggi sono autorevoli protagonisti della scultura contemporanea. Alvaro Valentini

02/08/2018 16:47
Giorgia Meloni (FdI): "Oseghale deve marcire in carcere per il resto della sua schifosa vita"

Giorgia Meloni (FdI): "Oseghale deve marcire in carcere per il resto della sua schifosa vita"

"Innocent Oseghale deve marcire in carcere per il resto della sua schifosa vita". Questo il commento che la presidente di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, ha reso noto su Facebook a seguito delle ultime dichiarazioni del nigeriano accusato dei fatti di Pamela dello scorso febbraio a Macerata. L'uomo, infatti, nell'ultimo interrogatorio che si è tenuto lo scorso 31 luglio nel carcere di Ascoli Piceno, ha confessato di aver fatto a pezzi la ragazza ma non di averla uccisa, perchè quando è rientrato a casa Pamela era già morta. "Spero che non passi il terribile precedente giuridico - ha concluso la Meloni - secondo cui basterebbe far sparire un cadavere o farlo a pezzi, per non essere accusati di omicidio".   

02/08/2018 10:29
Atletico Macerata, ieri la presentazione ufficiale della squadra

Atletico Macerata, ieri la presentazione ufficiale della squadra

Nella serata di ieri, 31 luglio, si è ufficialmente presentato alla cittadinanza l’Atletico Macerata. Dalle ore 19.00 un capannello via via sempre più nutrito di curiosi, amici e appassionati si è assiepato in mezzo al pergolato del bar Pistello. I presenti hanno potuto pasteggiare allegramente con pane e porchetta offerti dalla società, con un sottofondo musicale di tutto rispetto grazie all’esibizione dei Route77. Intorno alle 20.30 la musica si è interrotta per lasciare spazio a quelli che saranno i protagonisti della stagione 2018/19: ogni giocatore ha potuto ricevere il meritato applauso del pubblico per aver sposato il progetto. Al termine della passerella la parola è andata al presidente Seccacini che, dopo aver brillantemente glissato sulla questione “obiettivi stagionali”, ci ha tenuto a ringraziare personalmente ogni dirigente per lo sforzo profuso nell’organizzazione della serata, ma soprattutto per l’ottimo lavoro svolto fino a questo momento. E’ stata poi la volta del vice presidente Roberto Luci che, con meno remore, si è detto estremamente soddisfatto dell’organico, ma che il verdetto finale spetta solamente al campo da gioco. Di seguito la parola è andata al mister Marco Cencioni che ha voluto ricordare una volta di più Fabrizio Giustozzi e Tommaso Brutti: le stelle che campeggiano fieramente sullo stemma dell’Atletico. Prima di riattaccare con la musica c’è stato spazio per la chiusura del presidente: l'augurio che questa neonata società si possa ricavare un suo spazio all'interno del calcio dilettantistico locale. 

01/08/2018 19:19
Guida in stato di ebbrezza: denunciata una 40enne

Guida in stato di ebbrezza: denunciata una 40enne

I militari del nuceo radiomobile della compagnia di Macerata hanno denunciato alla procura maceratese una donna straniera, 40enne, per guida in stato di alterazione dovuta ad ingestione di alcol. Durante la scorsa notte i militari si sono imbattuti in un piccolo incidente stradale e da un semplice controllo si sono accorti che una delle persone coinvolte aveva un andamento ed un atteggiamento dal quale traspariva una potenziale alterazione. La 40enne infatti, sottoposta ad alcoltest, è risultato che avesse un tasso alcolico di gran lunga superiore alla soglia consentita. La patente le è stata ritirata.

01/08/2018 18:04
Ritrovato il 71enne sparito da casa ieri

Ritrovato il 71enne sparito da casa ieri

Ritrovato l'anziano sparito ieri sera dalla sua abitazione di Macerata (leggi qua l'articolo). L'uomo, 71enne Silvano Incicco, dopo essersi allontanato dalla sua abitazione a piedi e senza cellulare si sarebbe recato da un parente che ha avvertito la polizia intorno le 13 di oggi.  Le ricerche erano in corso da ieri

01/08/2018 17:36
Il Fai Macerata su Villa Eugenia: "Auspichiamo una collaborazione tra la proprietà e le istituzioni"

Il Fai Macerata su Villa Eugenia: "Auspichiamo una collaborazione tra la proprietà e le istituzioni"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della Delegazione FAI Macerata "La Delegazione FAI di Macerata ha da sempre molto a cuore il bene DI Villa Eugenia. Nel 2015, in collaborazione con molti volontari civitanovesi, ne organizzò l’apertura del parco storico di concerto con il comune e la proprietaria Donatella Giordani durante le Giornate FAI di Primavera, che in quell’anno erano interamente dedicate alla valorizzazione dei luoghi napoleonici presenti nella provincia di Macerata. La Delegazione FAI di Macerata  in quell’occasione pose con forza all’attenzione pubblica la necessità della tutela del bene e promosse un sondaggio fra i cittadini per raccogliere spunti e suggerimenti sul suo recupero caldeggiando la messa a punto di un progetto di ampio respiro tale da ottenere fondi europei per farne una struttura ricettiva polifunzionale di stampo culturale e metterlapossibilmente in rete con altre dimore napoleoniche europee, dandole così il giusto risalto e la giusta collocazione. Purtroppo quella progettualità, nonostante incontri preliminari tra la proprietà e il Comune, a suo tempo non fu perseguita. Nella ferma convinzione che Villa Eugenia, che comunque è vincolata sia nel parco che nel fabbricato, debba essere preservata nella sua memoria storica, il FAI auspica una collaborazione fattiva ed operosa tra la proprietà e le istituzioni locali affinché vengano perseguite tutte le strade possibili atte a restaurare il bene e valorizzarlo come merita. Si offre altresì per la convocazione di un tavolo di lavoro al quale possano sedere tutti coloro che abbiano una progettualità concreta e sostenibile e che abbiano a cuore il destino della Villa. La Delegazione invita a segnalare Villa Eugenia nella votazione dei Luoghi del cuore del FAI che è in corso fino a novembre, proprio al fine di poter rappresentare le istanze dei cittadini civitanovesi e non che hanno a cuore le meraviglie dell'Italia. Si rammenta in tal senso che può essere votato più di un bene".

01/08/2018 17:24
Volley: altra conferma di lusso per la Menghi Shoes Macerata

Volley: altra conferma di lusso per la Menghi Shoes Macerata

Per il terzo anno consecutivo sarà Paolo Mercuri lo scout man della società. 41 anni, nato e cresciuto a Macerata, Mercuri ha da sempre il volley nel dna. Come giocatore ha calcato anche in campi della serie B con la maglia di Appignano, da due anni ha smesso con la pallavolo agonistica. Il ruolo di scout man è una seconda pelle per lui: 12 anni con la Lube e tra i protagonisti del primo Scudetto targato Mijlkovic. Prima esperienza con Silvano Prandi in panchina, poi Berruto e Berruto bis nelle sue esperienze più gratificanti. Dopo il biancorosso la sua carriera è proseguita con Porto Potenza e poi Macerata. Quello che inizierà sarà il terzo anno in bianco verde: “Non vedo l’ora di cominciare – dice Mercuri – Il mio ruolo è quello che cerca di dare più informazioni possibili al coach nel preparare la partita. Studio l’avversario, cercando di analizzare tutto dal punto di vista tecnico e tattico. In serie A2 tecnicamente cambia poco rispetto alla serie B ma bisogna dire che magari in A2 si analizzano più partite a livello quantitativo, magari anche sei delle avversarie di turno”. Squadra nuova ai nastri di partenza, che sensazioni ha? “Buone. Sono convinto che il ds Modica abbia costruito una rosa di ottimo livello. Questo sarà un anno particolare con la scissione poi in A2 e A3 dalla prossima stagione, il nostro obiettivo sarà quello di rimanere in A2”.  

01/08/2018 15:03
Unimc apre le iscrizioni con un sito tutto nuovo

Unimc apre le iscrizioni con un sito tutto nuovo

In concomitanza con l’apertura delle iscrizioni, l’Università di Macerata lancia on line il nuovo portale, rinnovato nella grafica e nella modulazione dei contenuti e adattato alla navigazione tramite dispositivi mobile, smartphone e tablet. In linea con le politiche e le azioni di inclusione, a cui Unimc dedica una forte attenzione, è stata migliorata l’accessibilità del sito anche per le persone non vedenti, ipovedenti o con problemi di dislessia, che vengono aiutate nella lettura dei contenuti e nella scelta dei percorsi. Si tratta di un prodotto totalmente realizzato all’interno dell’Ateneo, frutto della collaborazione del centro informatico e dell’ufficio comunicazione sotto la supervisione dei delegati del rettore per i sistemi informativi Pierluigi Feliciati e per la comunicazione istituzionale Lucia D’Ambrosi. E’ stata utilizzata piattaforma open source, “Plone”, di facile utilizzo anche per i pubblicatori non esperti di programmazione che dovranno aggiornare via via i contenuti di propria competenza La nuova home page è stata allestita in modo tale che si possa avere un’immediata rappresentazione di cosa è, oggi, l’Università di Macerata: il suo ruolo di istituzione culturale, le sue missioni e i suoi compiti formativi, la cura per gli studenti, le numerose attività didattiche e di ricerca, il respiro internazionale che la anima, il rapporto stretto con il territorio e le comunità locali, gli scambi culturali, le collaborazioni con i mondi del lavoro e delle imprese. Gli utenti del portale hanno a disposizione accessi personalizzati e sezioni tematiche ben evidenziate. “La squadra di tecnici e professionisti – commenta il rettore Francesco Adornato – ha lavorato intensamente per gestire questa complessità insita nella realtà UniMC e per valorizzare al meglio i risultati raggiunti grazie all’impegno quotidiano dell’intera Comunità universitaria”. I contenuti principali sono già disponibili anche in inglese grazie alla collaborazione del Centro Linguistico d'Ateneo e, nei prossimi mesi, saranno implementate le traduzioni in altre lingue. Il varo odierno del rinnovato strumento di comunicazione non rappresenta un approdo, ma l’avvio di un processo di continua ottimizzazione che coinvolgerà direttamente gli utenti: nei prossimi mesi il portale www.unimc.it sarà oggetto di un attento monitoraggio da parte di studenti, personale e docenti dell’ateneo con l’intento di migliorarne progressivamente contenuti, funzionalità e percorsi di ricerca.  

01/08/2018 14:53
Centro Nuovo Macerata, chiuso l'anno tra gare e soddisfazioni

Centro Nuovo Macerata, chiuso l'anno tra gare e soddisfazioni

L’alba del mese di agosto equivale al tramonto della stagione agonistica per gli atleti di ogni età e categoria sotto le insegne del Centro Nuoto Macerata. Luglio infatti si è chiuso con la partecipazione a 4 appuntamenti in giro per le Marche che hanno archiviato l’annata natatoria dando all’associazione biancorossa altre e finali soddisfazioni.I primi a scendere in acqua sono stati i grandi che, nella vasca olimpionica di Pesaro, hanno disputato un Campionato Regionale da protagonisti. Lucrezia Battistini ha ottenuto il tris di medaglie, oro nei 50 dorso, argento nei 100 dorso e bronzo nei 200 farfalla. L’ha imitata la Juniores Ilaria Simoncini con due titoli di campionessa regionale, nei 200 dorso e nella staffetta mista. Il veterano Alex Pop infine si è confermato a buoni livelli ottenendo il bronzo nei 200 misti. Nella settimana successiva è toccato ai baby, gli Esordienti A. La trasferta di Aurora Vanzini, Emma Samoila, Caterina e Sara Concettoni, Giada Leboroni e Lorenzo Menichelli ha portato buonissimi risultati, soprattutto cronometrici perché quasi tutti hanno primeggiato nelle loro batterie migliorando i record personali. Gli allenatori Franco Pallocchini e Giacomo Marinozzi si dichiarano contenti di un gruppo che si rivela in costante crescita.Prima ancora il CN Macerata aveva preso parte allo Sprinter Day, un classico estivo nella piscina di Fano. La società del capoluogo ha ben figurato in tutte le categorie, dai più piccolini Esordienti B ai più grandi categoria Assoluti. Sei le medaglie conquistate: grande oro per l’esordiente Lorenzo Menichelli nei 100 dorso e per il cadetto Nicola Tobaldi nei 50 farfalla; l’argento è stato centrato da un ottimo Alex Dobai nei 50 rana; le altre tre medaglie, tutte di bronzo, sono arrivate nella gara individuale dei 50 dorso da Emanuelle Pandele e dalle staffette assolute, sia la 4x50 mista che la 4x50 stile, sempre composte da Alex Dobai, Lorenzo Menchi, Nicola Tobaldi e Riccardo Zaffrani Vitali.Ultimo appuntamento della stagione è stata la prova di mezzo fondo in mare (2,5 km) disputata a Porto Recanati che ha visto in gara Vittoria e Pietro Ripani, Alessio Biaggi e il master Maurizio Fedeli.Il presidente Mauro Antonini, raggiante, è già proiettato alla prossima stagione: “l’acqua più alta alla piscina comunale ci consentirà allenamenti più specifici e più fruttuosi, sono sicuro che il rendimento dei nostri atleti avrà delle enormi ricadute positive”. 

01/08/2018 13:20
Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Pirozzi come Pasqui: "Rivedere il cratere per aiutare i comuni veramente danneggiati"

Nelle Marche la battaglia la sta portando avanti da tempo il sindaco di Camerino, Gianluca Pasqui. E, nel Lazio, a farla sua é stato il sindaco simbolo del terremoto del 2016, quel Sergio Pirozzi che nell'agosto 2016 indossava la fascia di primo cittadino del comune laziale e che, ora, siede sui banchi del consiglio regionale del Lazio. Nella sua pagina internet, Pirozzi ha pubblicato un articolo, con tanto di video, in cui illustra i punti salienti di una proposta di legge studiata e condivisa insieme al professor Doglioni, dell'INGV. "Se un padre ha due figli, uno con la polmonite e uno con il raffreddore, ed una sola medicina - afferma Pirozzi - darebbe certamente la medicina al figlio con la polmonite. Bisognerebbe comportarsi come si comporta un padre". Parole, quelle di Pirozzi, simili a quelle usate dal sindaco di Camerino in rappresentanza di altri sindaci del cratere in cui si chiedeva di distinguere quei comuni che hanno avuto danni devastanti, da quelli che, invece, hanno fatto i conti con problematiche più misurate. Una richiesta che, però, scatenò le ire di altri sindaci: Tolentino e Treia su tutti. "Bisogna avere il coraggio di differenziare, e di intervenire su ogni situazione considerando la sua specificità - aggiunge l'ex primo cittadino di Amatrice - Perché ogni comune ha un tessuto socio-economico e soprattutto un grado di distruzione diverso e merita interventi specifici. Invece, come ho detto al presidente del Consiglio Genitloni prima, a Conte poi, l’allargamento del cratere a ben 139 Comuni, questo non lo consente. Li mette tutti dentro lo stesso grande calderone, anche quando parliamo di comuni che sono stati a mala pena sfiorati. Purtroppo invece tutte le misure prese nel ddl terremoto appena approvato, riguardano indistintamente tutti i 139 comuni, a prescindere dai danni che hanno avuto. Serve il restringimento del cratere. Non è una lotta fra comuni, ma questo va a scapito dei territori colpiti dalla vera distruzione. Tasse, esenzioni, bandi e provvedimenti devono necessariamente seguire un criterio di PRIORITA’, altrimenti se si curano prima pazienti con ferite lievi, chi è in codice rosso, muore".  Qui il link all'articolo completo sulla pagina di Sergio Pirozzi: http://www.sergiopirozzi.it/2018/07/27/una-legge-per-combattere-il-terremoto/

01/08/2018 12:37
Macerata, esce di casa e scompare nel nulla

Macerata, esce di casa e scompare nel nulla

Nel primo pomeriggio di ieri, 31 luglio, il 71enne Silvano Incicco si è allontanato dalla propria abitazione a Macerata, in quartiere Vergini e finora non ha fatto rientro a casa. Al momento dell’allontanamento l’anziano, alto circa 1,70 m., con capelli brizzolati, di corporatura magra, indossava un paio di pantaloni blu tipo tuta, una polo di colore celeste e scarpe ginniche bianche ed era senza documenti identificativi. Sono in corso intense attività di ricerca da parte delle Forze dell’Ordine in tutta la zona. Chiunque avesse notizie utili al ritrovamento di questa persona è pregato di contattare immediatamente la linea di emergenza “113”.

01/08/2018 11:47
Macerata, domani 2 agosto la città si colora di verde con la Notte dell’Opera

Macerata, domani 2 agosto la città si colora di verde con la Notte dell’Opera

Ormai ci siamo: fra poche ore, giovedì 2 agosto, dalle 19.30, le vie del centro di Macerata si trasformeranno in un unico palcoscenico a cielo aperto: è il momento della Notte dell’Opera, manifestazione nel programma del Macerata Opera Festival e che fa dell’intera città la capitale del grande genere musicale italiano. Quest’anno, in linea con il tema del festival, la NOP è ispirata al verde colore simbolo 2018 per #verdesperanza. Pubblico, cantanti, artisti, negozianti, avventori e turisti sono quindi tutti invitati a vestirsi di verde per essere davvero protagonisti della Notte dell’Opera.Tantissimi gli appuntamenti – una cinquantina, replicati durante l’arco della serata – in oltre venti location diverse tra il Centro Storico, Corso Cairoli e Corso Cavour: decine di attività tra spettacoli d’arte, musica e danza e proposte per i più piccoli. Giunta alla settima edizione, La Notte dell’Opera è riuscita negli anni a conquistare migliaia di persone e a far riscoprire la lirica ad un pubblico sempre più ampio, grazie alla creatività e alla sperimentazione che esplodono con tutta la loro carica negli eventi in programma. Appuntamento clou dell’estate, è una vera festa della città in cui tutti possono dare il proprio contribuito offrendo idee e disponibilità a partecipare.La lunga festa musicale potrà essere vissuta seguendo la scansione di tre concetti “Toccar vedere e leggere” con alcuni momenti imperdibili: alle ore 19:30 al Monumento della Vittoria, tutti al seguito di Dulcamara; alle ore 20 la sfilata si snoderà lungo le mura fino allo Sferisterio con la Pro Loco di Piediripa; alle ore 20:30 la città di trasformerà in un grande palcoscenico con l’inizio dei numerosi concerti previsti; alle ore 23.30 tutti in Piazza della Libertà con il Circo El Grito, Artemigrante e alcuni artisti del Macerata Opera Festival.Chi vuole potrà anche compiere un vero e proprio percorso iniziatico nel segno del Flauto Magico che partirà da corso Cavour per arrivare in centro seguendo manifestazioni interamente dedicate all’opera di Mozart, o ancora lasciarsi trasportare dall’atmosfera della città e girare liberamente fra le decine di esibizioni sparse per tutta la città.Fra le novità la programmazione musicale di piazza della Libertà con, alle 22, “Jazzin’ around Baroque”, concerto del soprano Paola Quagliata che, insieme a Roberto Olzer (pianoforte), Roberto Mattei (contrabbasso), Rudy Royston (batteria) proporrà originali rivisitazioni in chiave jazz di celebri arie d’opera, quindi il gran finale "Attenti...non fiatate" (ore 23.30) con il Circo El Grito e i cantanti Giovanni Sala, Guido Loconsolo, Tetiana Zhuravel e Paola Leoci e al pianoforte Simone Savina: acrobazie e giochi di fuoco si combineranno con il canto, in una carrellata di momenti musicali dal Flauto Magico, dall’Elisir d'amore e il gran finale con il brindisi dalla Traviata che coinvolgerà tutti gli artisti della notte dell'opera e il Coro Bellini.Lo Sferisterio quest’anno ospiterà uno degli eventi più importanti della serata, legato alla programmazione del Festival #verdesperanza: in scena ci sarà Lella Costa impegnata nel suo storico spettacolo Traviata. L’intelligenza del cuore con la regia di Gabriele Vacis, un “classico” del teatro italiano (unico evento a pagamento con biglietto a 20 euro, solo 500 posti disponibili). Un omaggio a tutte le “traviate” del mondo: le note dell’opera, affidate a un tenore, un soprano e a un pianista, consentiranno a Lella Costa di intessere un dialogo impossibile con Violetta e Alfredo, mescolando con abilità e umorismo il romanzo di Dumas, il libretto di Piave e le musiche di Verdi, recitando tutte le parti della storia e non solo. Dalla Signora delle Camelie alle ragazze di strada, Lella Costa darà voce e corpo anche a due dive scelte come simbolo dell’amore non corrisposto, Maria Callas e Marilyn Monroe. Donne lontane ma simili, perché, in fondo, «ogni donna è stata ed è una bellissima bambina, troppo spesso trasformata in merce da chi non riesce a comprenderne il bisogno d’amore e di cura».Oltre ai concerti, che vedranno protagonisti 15 artisti del Festival, giovani musicisti marchigiani e gruppi ospiti di diversi generi musicali (ciascun concerto – ove non diversamente indicato sulla mappa che verrà distribuita per l’occasione – verrà replicato più volte durante l’intera manifestazione) sono previste numerose attività per bambini come laboratori di bricolage e creatività nel mondo dei libri o ancora Operattivamente in collaborazione con l’Università di Macerata e spettacoli come quello del Teatro dei Burattini di Como, dal titolo La leggenda del flauto magico ispirato al capolavoro di Mozart in scena all’Orto dei pensatori (ore 20e 22): una proposta per offrire a tutti – con il linguaggio semplice e pregnante del teatro dei burattini – l’occasione di immergersi nel meraviglioso mondo della musica e della fiaba. Perno dello spettacolo il tema dell’amore sviluppato all’interno di un racconto che vuole rendere la musica di Mozart visibile agli occhi e accessibile a tutte le età. Il fascino della rappresentazione risiede anche nei suoi “protagonisti”: burattini di legno di cembro scolpiti, colorati e vestiti con un lungo lavoro artistico e artigianale, a cui si aggiungono la cura di Paola Rovelli per le scene e i costumi, e di Dario Tognocchi per la regia.La Notte dell’Opera è realizzata dal Comune di Macerata e dall’Associazione Arena Sferisterio con il coordinamento del Servizio Cultura. Prezioso e fondamentale l’apporto delle associazioni cittadine e del comitato dei rappresentanti dei commercianti per programmare tutte le attività del 2 agosto, rese possibili grazie anche al supporto di Confcommercio Marche Centrali che sostiene l’intero Macerata Opera Festival e promuove il laboratorio di Alessandro Magagnini in piazza della Libertà dedicato alle green cake, e BCC Civitanova e Montecosaro che ha reso possibile lo spettacolo conclusivo in piazza della Libertà. Significativa la collaborazione creativa con l’Accademia di Belle Arti che ha realizzato gli allestimenti urbani, ideati da un team di allievi coordinati dal docente Enrico Pulsoni. La programmazione musicale è curata da Gianfranco Stortoni dell’Associazione Arena Sferisterio.

01/08/2018 10:58
Epidemia di morbillo all'Ospedale di Macerata: almeno 15 i casi accertati

Epidemia di morbillo all'Ospedale di Macerata: almeno 15 i casi accertati

L'epidemia sarebbe partita da un ragazzino, che si é sottoposto alle cure del pronto Soccorso e che ha effettuato accertamenti in altri reparti dell'Ospedale di Macerata. E, da lì, sono state almeno quindici le persone contagiate, con un minore che é stato addirittura trasferito al Salesi per scongiurare le complicanze della malattia infettiva.  L'emergenza, comunque, ora sarebbe rientrata grazie ai protocolli di profilassi attivati sia all'interno del presidio sanitario, sia tra i familiari delle persone contagiate.   

01/08/2018 09:39
Parcaroli capofila dei mecenati su Rai Uno: “Sferisterio patrimonio d’Italia”

Parcaroli capofila dei mecenati su Rai Uno: “Sferisterio patrimonio d’Italia”

Uno Mattina accende i riflettori sul Macerata Opera Festival. Una prestigiosa ribalta per la stagione lirica, che approda alle reti televisive nazionali, in una cornice interamente dedicata alla cultura in cui lo Sferisterio non poteva assolutamente mancare. In onda su Rai Uno lo speciale che ha visto protagonisti il direttore artistico Barbara Minghetti, il sindaco Romano Carancini e l’imprenditore maceratese Sandro Parcaroli, capofila de “I cento mecenati”, alla guida del Gruppo Med Store: “Un progetto importante per proiettare nel futuro questa eccellenza culturale. Come fu fatto dai Cento Consorti quasi duecento anni fa, oggi cento persone di questo territorio hanno deciso di investire nell’arte, cento cittadini fanno si che questo sia uno degli Opera Festival più importanti a livello internazionale con una partecipazione vera e viva a sostegno del meraviglioso Teatro all’aperto quale l’Arena Sferisterio, patrimonio non solo di Macerata ma di tutta Italia”. A svelare i retroscena delle nuove opere Barbara Minghetti, direttore artistico del Festival, a partire dall’Elisir D’Amore che porta per la prima volta la spiaggia sul palco dello Sferisterio creando scenografie uniche nel suo genere, fino al Flauto Magico, un progetto importante e innovativo in cui sono stati coinvolti molti cittadini con l’obiettivo di creare un Festival internazionale che abbia una grande forza e coinvolgimento dell’intera città. Ai microfoni di Uno Mattina anche il sindaco di Macerata Romano Carancini, per illustrare le iniziative intraprese nel segno dell’accessibilità e la bellezza di un territorio che accoglie, accanto alle opere, oltre il 30 per cento di pubblico proveniente da ogni parte del mondo per assistere al Macerata Opera Festival.Tra i progetti clou anche #OperaiPad, simbolo del processo di digitalizzazione del Festival: un’occasione unica, realizzata in collaborazione con Med Store, che permette, per il secondo anno consecutivo, di vivere il Festival dal suo interno e scoprire i lati spesso nascosti del fantastico mondo del teatro ovunque ci si trovi. Ogni giorno live sulla pagina Facebook del Mof, con una guida d’eccezione per far conoscere al pubblico i protagonisti, i retroscena ed entrare nel vivo del backstage tra prove e contenuti esclusivi.        

31/07/2018 18:35
Torna in scena We Can Be Waves al Teatro Lauro Rossi

Torna in scena We Can Be Waves al Teatro Lauro Rossi

Al Teatro Lauro Rossi torna in scena We Can Be Waves, progetto di teatro musicale contemporaneo, vincitore di Macerata Opera 4.0, concorso internazionale – in collaborazione con Opera Europa e la Rassegna di Nuova Musica – bandito per artisti under35. La direttrice artistica del Festival 2018, Barbara Minghetti, spiega che l’idea di questo concorso è derivata dall’intento di portare a Macerata una “forte ventata di contemporaneità”: proprio per questo il progetto è stato ideato per mettere in primo piano i protagonisti del futuro. Il progetto su musiche di Luciano Berio e di Samuel Hertz, firmato da Matteo Marziano Graziano del collettivo italoberlinese CASA * MARZIANO, si articola in un “concerto coreografico” e un’installazione all’interno degli spazi del Lauro Rossi (dal 4 al 7 agosto). “Il concerto, che – come tiene a sottolineare il regista Matteo Marziano Graziano – è in forma scenica, vede impegnati insieme musicisti, ballerini del Balletto del Teatro di Torino, cantanti e altri artisti, in una collaborazione orizzontale in cui tutte le forme artistiche si fondono tra loro: l’intento di questa messa in scena è lo studio delle vibrazioni musicali che muovono il corpo, motivo per cui la stretta correlazione tra le varie forme d’arte ha un ruolo centrale. Non manca però il collegamento con quello che è il tema del Festival 2018 ossia #verdepseranza, interpretato qui nella scoperta delle connessioni uomo-natura che sono l’argomento principale anche dei due cicli di canzoni sui quali  si basa musicalmente il lavoro: i Folk Songs di Luciano Berio e le nuove pagine composte per l’occasione, seguendo appunto la struttura del celebre ciclo del compositore italiano, dal giovane musicista berlinese Samuel Hertz”. Il progetto è completato da un’installazione che permette ai visitatori di scoprire il backstage del teatro attraverso un percorso, effettuato con delle cuffie wireless, di riscoperta e riappropriazione del luogo e al contempo del proprio corpo. Attraverso la doppia struttura di We Can Be Waves è possibile immergersi nello storico teatro maceratese divenendo parte integrante di esso: non a caso  spazio per questa occasione muterà forma, con la scomparsa delle poltrone della platea – che diventa parte integrante del palcoscenico – e gli spettatori verranno fatti accomodare solo nei plachi. Per queste esperienze uniche e complementari proposte da Casa * Marziano un cast di specialisti composto da Matteo Marziano Graziano per concept, regia e coreografia, Jacopo Brusa direttore musicale, la scenografa Anne Storandt, Shoushik Barsoumian e Silvia Aurea De Stefano soprano e mezzosoprano. La realizzazione avviene in collaborazione del Balletto del Teatro di Torino e con il sostegno di Hera e Blu Ranton. I biglietti sono acquistabili presso la Biglietteria dello Sferisterio al prezzo di 12€, la visita all’installazione (massimo 11 visitatori per volta), potrà essere effettuata 4, 5 e 7 agosto alle ore 18.00 e 19.00 con ingresso a 3 euro, solo in occasione della Notte dell’Opera, l’installazione sarà visitabile gratuitamente alle 22.30 e alle 23.00.   

31/07/2018 16:55
Macerata, una stretta di mano tra il Presidente Pettinari e l'ex direttore artistico Francesco Micheli

Macerata, una stretta di mano tra il Presidente Pettinari e l'ex direttore artistico Francesco Micheli

Incontro confidenziale questa mattina in Provincia tra il Presidente Pettinari e Francesco Micheli ex direttore artistico dell'Associazione Sferisterio. Francesco Micheli, a Macerata per lo spettacolo che lo vede questa sera impegnato allo Sferisterio con Elio delle Storie Tese, ha parlato con il Presidente dei tanti problemi del territorio e della lenta ripresa post terremoto.Un colloquio cordiale improntato sulla reciproca stima dove, oltre ad affrontare le diverse problematiche strettamente connesse ad una realtà non facile per tutta l'area del cratere, sono state ripercorse le tappe della lunga collaborazione tra l'Associazione e Micheli. “Anni decisamente importanti – riferisce Pettinari - una direzione artistica portatrice di un nuovo  corso ed una impostazione del tutto diversa rispetto al passato che ha contribuito in maniera decisiva alla crescita della stagione lirica" "Una direzione – ha sottolineato il Presidente – che ha  determinato grandi risultati per i quali va un sincero ringraziamento oltre che personale ma anche a nome della Provincia.”Nell'incontro, seppur breve, si è anche parlato delle prospettive culturali future in un contesto dove le risorse finanziare si restringono di stagione in stagione.Quindi riflessioni sulle difficoltà sempre crescenti con l'esigenza di mantenere vivo un evento importante che non solo caratterizza la provincia a livello nazionale ma rappresenta sicuramente anche un volano per la ripresa dell'economia locale.

31/07/2018 16:21
Secondo sold out consecutivo per i “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Secondo sold out consecutivo per i “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Grande successo e tutto esaurito per il secondo appuntamento della sezione “Dialoghi” del festival con Tra Natura e Cultura: percorsi di equilibrio e armonia, incontri organizzati il lunedì nel cortile di Palazzo Conventati da Life Strategies e Macerata Opera Festival. Argomento della seconda serata, lunedì 30 luglio, è stata la speranza nella cura del perdono, analizzata con Daniel Lumera, docente, scrittore e formatore internazionale nonché dirigente della Fondazione MyLifeDesign e presidente della International School of Forgiveness. L’autore, attraverso la presentazione e la descrizione di cinque diversi tipi di intelligenza umana, ha cercato di spingere il pubblico a interrogarsi sulle proprie emozioni, sui preconcetti che spesso finiscono per intrappolare chiunque all’interno di schemi predefiniti e soprattutto sulla necessità di tornare a vivere il momento presente nella sua interezza. L’intento era quello di creare una riflessione sulle potenzialità dell’intelligenza emotiva e sulla riscoperta delle emozioni– qualunque esse siano – come sentimenti positivi, stimoli e motori all’azione. Partendo da questo concetto l’autore ha iniziato a riflettere sul concetto di speranza, sentimento che deve essere alimentato e reso concreto proprio attraverso l’azione, le scelte e i comportamenti del singolo individuo e del quale poi finisce per beneficiare l’intera collettività. “#Verdeperanza è bellissimo: – spiega Lumera – è vita, rinascita, giovinezza, provocazione; come ben dimostra la versione maceratese del Flauto Magico a cui ho avuto il privilegio di poter assistere ieri sera. La provocazione è un modo per sentirsi vivi, ci scuote, ci destabilizza ma ci conduce anche alla riflessione e all’azione e di questo abbiamo veramente bisogno”. Il pubblico, partecipe e attivo soprattutto nella parte finale attraverso le domande di Lumera, è rimasto entusiasta della serata. Ultimo appuntamento il 6 agosto per un nuovo sold out, ospite Max Calderan in Come natura comanda: un percorso alla scoperta di noi stessi e del nostro corpo.

31/07/2018 16:18
Confessione di Oseghale: "Ho sezionato io Pamela, ma era già morta"

Confessione di Oseghale: "Ho sezionato io Pamela, ma era già morta"

Lo scoop arriva dal giornalista Mediaset Remo Croci che secondo le indiscrezioni trapelate stamattina dall'interrogatorio di Innocent Oseghale ha raccontato: "Oseghale ha confessato di aver sezionato il corpo di Pamela Mastropietro nel momento che la ragazza, nel suo appartamento, è morta a suo dire per una overdose. Non c'era nessun'altra persona all'interno di quell'appartamento. Il nigeriano ha raccontato al Procuratore di Macerata Giorgio di aver incontrato Pamela ai Giardini Diaz di Macerata, di aver avuto un incontro sessuale con lei, poi la ragazza gli ha chiesto una dose di eroina. Hanno incontrato Desmond che ha consegnato l'eroina alla ragazza, mentre si avviavano a casa Pamela ha acquistato una siringa in farmacia e una volta in casa la ragazza, sempre secondo la testimonianza di Innocent Oseghale, si sarebbe iniettata la dose e subito dopo avrebbe avuto un malore. Oseghale avrebbe chiesto aiuto ad Antonhy, un suo amico, al telefono che gli avrebbe suggerito di gettarle sul corpo dell’acqua fredda e di chiamare l’ambulanza ma Oseghale non avrebbe fatto niente di tutto questo anzi sarebbe uscito per fare delle consegne di droga. Al suo rientro Pamela era morta. Oseghale a questo punto sarebbe di nuovo uscito di casa per comprare un sacco dove nascondere il corpo della ragazza ma visto che era impossibilitato a farlo ha preferito sezionare il suo corpo e nascondere i resti nelle due valigie. Ha chiamato il tassista per farsi accompagnare a Sforzacosta ma durante quel percorso lo stesso Innocent sarebbe stato raggiunto dalla telefonata della compagna, ha avuto timore che la donna scoprisse qualcosa e a quel punto ha chiesto al tassista di abbandonare le due valigie lungo il fossato". Arriva anche il commento dello zio di Pamela Marco Valerio Verni al riguardo, che dice di non essere affatto sorpreso della confessione di Oseghale: "Non c'è nulla di nuovo - dice - nel fatto che lui sostenga che la ragazza sia morta per overdose. Credo invece che Innocent stia coprendo qualcuno perché mia nipote non si sarebbe mai iniettata eroina da sola. Inoltre ci sono anche delle consulenze e perizie che dicono che la ragazza sia morta per i fendenti e le ferite al fegato. Io sono da un lato fiducioso del fatto che anche se a piccoli passi la verità stia venendo a galla anche se rimangono ancora tanti, troppi lati oscuri e inoltre non mi spiego per quale ragione la procura non abbia già provveduto ad indagare Oseghale anche per calunnia visto che lui in un primo momento aveva dichiarato di aver lasciato sola Pamela con i suoi connazionali, salvo poi tornare a casa e di aver trovato lo scempio già compiuto e la povera Pamela nei trolley".  

31/07/2018 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.