Macerata

Macerata: multata nonostante il permesso per disabili

Macerata: multata nonostante il permesso per disabili

Una multa nonostante il permesso per disabili esposto sul cruscotto. È accaduto a Macerata e a denunciare l'accaduto è stata una signora che racconta di essersi fermata davanti alla Sanitaria "Ottobock Soluzione Ortopedice" e, nonostante il permesso esposto, è stata multata. "Questa mattina - racconta - mi sono recata con mio marito presso la sanitaria per acquistare una sedia a rotelle e poiché il posto invalidi era occupato da auto non autorizzata alla sosta ho posteggiato sul posto accanto ed ho accompagnato mio marito al negozio per prendere le misure della sedia. Quando siamo usciti dopo cinque minuti ho trovato la multa fatta dal parcheggiatore. Mi sono recata presso la sede di Autosilo per informazioni sul fatto e mi hanno risposto che è un ordinanza del sindaco e che devo pagare 10 euro di multa". "Allora chiedo al sindaco - conclude la donna - dove sono finiti i diritti degli invalidi a Macerata".

31/07/2018 15:29
Guardia di Finanza: il Capitano Emilio Fuscellaro è il nuovo Comandante della Compagnia di Macerata

Guardia di Finanza: il Capitano Emilio Fuscellaro è il nuovo Comandante della Compagnia di Macerata

Il Capitano Danilo Torti, dopo tre anni di permanenza al comando della Compagnia di Macerata, lascia le Marche per assumere l’incarico di Capo Ufficio Amministrazione presso la Scuola Addestramento di Specializzazione di Orvieto. Al suo posto, si è insediato il Capitano Emilio Fuscellaro. Originario di Macchia d’Isernia (IS), classe 1990, l’Ufficiale, celibe, si è arruolato nel Corpo nel 2009 ed ha frequentato l’Accademia della Guardia di Finanza fino al 2014. Al termine dell’attività addestrativa, è stato assegnato, come suo primo incarico, alla Compagnia di Foggia, dove ha ricoperto l'incarico di Comandante della Sezione Operativa Volante fino a luglio 2016.In seguito, è stato assegnato alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti de L’Aquila, dove ha ricoperto l'incarico di Comandante di plotone. Da oggi assume il comando della Compagnia di Macerata. Laureato in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria, ha altresì conseguito, presso l'Università degli Studi di Bergamo, la laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.

31/07/2018 14:55
L’Università di Macerata in Cina: un altro successo per la ricerca

L’Università di Macerata in Cina: un altro successo per la ricerca

Si è svolto a Shanghai il lancio del progetto “gemello” di Heart, incentrato sulla formazione interdisciplinare per giovani nel settore dell’Internet delle Cose applicato alla salute e finanziato dalla Commissione Europea nel 2017 nell’ambito del programma Horizon 2020, coordinato da Unimc con la partecipazione dell’Azienda Philips e dell’Università Cattolica di Lovanio.  Grazie alle risorse assegnate, sono stati reclutati sei dottorandi che svolgono un innovativo percorso di formazione e ricerca, volto ad analizzare le possibilità di sviluppo e di commercializzazione in Europa e Cina di prodotti basati sull’uso dell’Internet delle cose, sensori in particolare, applicato alla salute. Ingegneri, esperti di Ict, giuristi ed economisti collaborano per l’identificazione delle più evolute soluzioni tecnologiche in grado di migliorare il benessere e le condizioni di salute di specifici gruppi di osservazione.I partner di Heart, tra cui ovviamente Unimc, sono stati ora inclusi in un progetto di ricerca sempre sui temi delle nuove tecnologie applicate al monitoraggio della salute “Health IoT”, finanziato dal Programma chiave nazionale cinese di ricerca e sviluppo, coordinato dalla Fudan University e diretto da Wei Chen, direttrice del Centro per l’elettronica medicale intelligente della Scuola di scienze informatiche e tecnologiche.“Macerata - commenta il rettore Francesco Adornato - ha accolto con molto orgoglio la notizia della decisione del Ministero della Scienze e Tecnologia cinese di valorizzare il progetto Heart attribuendo un co-finanziamento, cosa assai rara considerando che solo progetti di altissimo interesse ed innovazione accedono a questo riconoscimento”.Al team di ricercar partecipano anche il Suzhou Nanotechnology and Nano-Bionics Institute, l’Università Cinese di Scienze sociali, gli Ospedali Zhongshan e Huashan della Fudan University, la Philips Research Shanghai.“Nel corso dei prossimi tre anni, la squadra dell’Università di Macerata avrà un ruolo determinante nello sviluppo dell’attività di ricerca, forte sia della conoscenza del mercato e del business cinese, sia delle competenze giuridiche in termini di privacy, security e big data”, spiega la coordinatrice Francesca Spigarelli, direttrice del China Center, che ha partecipato all’evento, assieme alle due dottorande di UniMC Nuoya Chen e Li Yuan.

31/07/2018 14:12
Lo zio di Pamela al presidente Mattarella: "Ricordiamo anche i crimini degli immigrati" - VIDEO

Lo zio di Pamela al presidente Mattarella: "Ricordiamo anche i crimini degli immigrati" - VIDEO

"Condivido in pieno le parole del presidente Mattarella, ma vorrei che si ricordassero anche i crimini commessi dagli immigrati" - L'avvocato Marco Valerio Verni, zio di Pamela Mastropietro, ha scelto un videomessaggio indirizzato direttamente al Presidente della Repubblica per entrare nel dibattito politico che si é scatenato proprio a seguito delle parole di Mattarella, secondo cui gli episodi di razzismo di questo ultimo periodo potrebbero aprire le porte ad un'Italia in versione Far West. Verni ha scelto un giorno particolare per parlare, ciò quello in cui cadono i sei mesi dalla barbara uccisione di sua nipote. "Presidente - afferma - lei cita Manzoni, ma Manzoni dovrebbe anche ricordarci che la classe politica del tempo sottovalutò la Peste".

31/07/2018 12:01
Incontro tra il Direttivo Provinciale di Confartigianato Trasporti e la Polizia Stradale: più controlli su strada e tutela delle imprese

Incontro tra il Direttivo Provinciale di Confartigianato Trasporti e la Polizia Stradale: più controlli su strada e tutela delle imprese

Si è svolto lo scorso venerdì 27 luglio presso la sede provinciale dell’Associazione, il Direttivo di Confartigianato Trasporti Macerata. Presenti all’incontro, oltre al Segretario Provinciale di Confartigianato, Giorgio Menichelli, al Presidente Provinciale di categoria Emanuele Pepa e al nuovo Responsabile Autotrasporto, Simone Clementi, anche l’Ispettore Carpineti e l’Assistente Capo Francioni della Polizia Stradale di Macerata, con i quali sono state affrontate le questioni riguardanti la nuova normativa su fissaggio del carico, i controlli stradali sulle targhe estere e il cabotaggio. Tra i vari temi affrontati anche quello relativo al fermo nazionale, inizialmente fissato dal 6 al 9 agosto, posticipato poi a fine settembre in seguito all’incontro con il Ministro Toninelli. Confartigianato Trasporti ha infatti ottenuto l’impegno da parte del Ministro a riconsiderare la questione delle deduzioni forfettarie, aprendo allo stesso tempo un tavolo di confronto con i rappresentanti delle categorie interessate. Si è inoltre parlato dell’Azione collettiva europea, ovvero la class action nei confronti dei maggiori produttori di autocarri, messa in campo dopo la sentenza della Commissione Europea del 2016, che ha previsto una serie di sanzioni per i produttori colpevoli di aver formato un vero e proprio cartello finalizzato ad incrementare i prezzi al dettaglio degli autocarri. La riunione è stata anche occasione per approfondire il nuovo Bando riservato alle imprese dell’autotrasporto, che prevede contributi a fondo perduto per l’acquisto di mezzi a motorizzazione alternativa a gas naturale, biometano ed elettrico. “Riteniamo sia molto importante, soprattutto oggi, che tutta la categoria sia compatta e faccia gioco di squadra – ha affermato Emanuele Pepa, Presidente Provinciale di Confartigianato Trasporti Macerata. Lavoriamo quotidianamente affinché le nostre imprese siano tutelate sotto ogni aspetto, confidando in risposte concrete alle nostre richieste e soprattutto, nel mantenimento degli impegni presi da parte del Governo”.  

30/07/2018 17:18
Macerata Opera Festival: 613000 Euro l'incasso

Macerata Opera Festival: 613000 Euro l'incasso

Nuovi risultati positivi per lo Sferisterio nel secondo fine settimana di festival con le prime repliche di L’elisir d’amore di Donizetti, La Traviata di Verdi e Il Flauto magico di Mozart che hanno portato lo scorso weekend all’Arena maceratese ancora più spettatori del primo weekend, 6.304 spettatori, con un incasso di 303.219 mila euro.  Nel dettaglio Il Flauto magico ha raggiunto le 2.158 presenze, con un incasso di 98.558 mila euro, L’Elisir d’amore 1.758 per 85.225 mila euro, La Traviata 2.388 con un incasso di 119.436 mila euro. L’incasso delle prime due tornate di recite nel 2017 si era fermato a 610.886 euro, mentre adesso si è arrivati a 613.289 euro. Continua anche l’andamento positivo complessivo di Biglietteria rispetto al 2017 (somma venduto + prenotato): dopo i primi due weekend 2018 si contano 21.800 biglietti per un importo di 1.085.000; mentre nel 2017 erano 20.980 per un importo di 987.000 mila euro, quindi un aumento di 820 biglietti (+3,9%) e di 98.000 mila euro (+9,9%). Risultati positivi anche per la messa in onda dell’Elisir d’amore su RAI5 la sera di giovedì 26 luglio: i dati parlano di circa 89.000 spettatori in media (con picchi quindi di oltre 140.000spettatori), un dato molto significativo, più del doppio di simili messe in onda come Don Pasquale sempre di Donizetti dal Teatro alla Scala.

30/07/2018 16:15
Civitanova, concluse le finali per l'Ippocampo con vittorie e podi

Civitanova, concluse le finali per l'Ippocampo con vittorie e podi

Finali col lieto fine, anzi “lietissimo” per l’Ippocampo, la società di nuoto giovanile che ingloba i ragazzi di Civitanova, Loreto e Macerata. I suoi talenti hanno archiviato la stagione natatoria con i due appuntamenti conclusivi, le finali regionali di Pesaro e le soddisfazioni sono arrivate copiose.Per gli Assoluti ci ha pensato Linda Colotto a dare lustro all’Ippocampo conquistando una bella medaglia di bronzo nella gara dei 50 rana. La Colotto ha collezionato altre due finali nei 100 e 200 rana sfiorando il podio senza riuscire ad acciuffare altre medaglie. Stesso epilogo un po’ sfortunato per Lucrezia Battistini nelle finali dei 50 e 100 dorso. Menzione speciale infine per la prestazione di Giada Patrizi finalista nei 50 e 100 stile libero, nella gara più veloce non ha centrato la qualifica per i campionati nazionali estivi di Roma per soli due centesimi di secondo.Nel weekend precedente invece si erano svolte le Finali Regionali di Categoria e qui l’associazione presieduta da Stefano Carletti si è meritata una cascata di preziose medaglie, molte d’oro. Manifesta la crescita delle cuffie verdi con la “solita” Linda Colotto scatenata: oro nei 50, 100 e 200 rana Categoria Cadetti. Ancora oro nei 50 dorso, argento nei 100 dorso e bronzo nei 200 farfalla Categoria Cadetti per l’eccellente Lucrezia Battistini. L’elenco prosegue con l’oro nei 200 dorso Categoria Juniores per Ilaria Simoncini; l’argento e il bronzo per Giada Patrizi nei 50 e 100 stile libero Categoria Ragazzi, il bronzo nei 200 farfalla Categoria Ragazzi 14 anni per Davide Angeletti e, dulcis in fundo, il bronzo per Alex Pop nei 200 misti e 200 dorso Categoria Cadetti.

30/07/2018 16:12
Regione: piovono milioni di Euro sui comuni di Macerata e Fermo

Regione: piovono milioni di Euro sui comuni di Macerata e Fermo

Fondi europei (Fesr e Fse) per 12,9 milioni di euro attiveranno Investimenti territoriali integrati (Iti) per 17,6 milioni di euro a Macerata e Fermo. Dopo Ancona (Waterfront 3.0), Ascoli Piceno (From past to smart) e Pesaro (strategia con Fano), la Regione allarga agli altri due capoluoghi di provincia la platea dei beneficiari dei fondi Ue per rilanciare le aree urbane, migliorando la qualità di vita e la sostenibilità per creare opportunità di lavoro. E' stata firmata la convenzione tra Regione e Comuni, rappresentati dai sindaci Paolo Calcinaro (Fermo) e Romano Carancini (Macerata), per interventi che dovranno concludersi entro 36 mesi. Si punta sulla riqualificazione delle città "nelle direzioni indicate dai Comuni - ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli - con soluzioni qualificanti per dare una nuova spinta, una rigenerazione dei centri urbani che ricoprono un ruolo importante nella strategia europea". Fattore chiave sarà la rapidità: la spesa andrà rendicontata entro il 2020. (Ansa)

30/07/2018 16:03
Incuria e degrado al cimitero di Macerata: a vuoto decine di segnalazioni (Foto)

Incuria e degrado al cimitero di Macerata: a vuoto decine di segnalazioni (Foto)

Viviamo tempi in cui il rispetto, anche per i luoghi "di rispetto", é un valore ormai sopito; se a questo aggiungiamo che i Comuni non sempre hanno le risorse per tenere le città come si dovrebbe e che le persone tendono a comportarsi nei posti pubblici in maniera decisamente diversa da come si comportano a casa loro, l'incuria e il degrado prendono il sopravvento. E' quanto accade, ad esempio, nei pressi del cimitero di Macerata. Le foto ci arrivano da un lettore, che si é rivolto a noi dopo numerose segnalazioni al Comune di macerata cadute nel vuoto. Le pubblichiamo, sperando di smuovere le coscienze.

30/07/2018 16:01
Carambola sulla Macerata - Sarnano: un ferito (Foto)

Carambola sulla Macerata - Sarnano: un ferito (Foto)

Incidente nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 14 circa, sulla strada provinciale 78 Macerata-Sarnano. Un camion della ditta Bartolini ha tamponato un'auto che svoltava a sinistra. Successivamente, un terzo veicolo che giungeva nel senso opposto ha tamponato nuovamente l'auto che stava svoltando. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118. Uno dei conducenti è rimasto ferito ed è stato trasportato al pronto soccorso di Macerata.  

30/07/2018 15:40
Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Inchiesta su subappalti SAE, Ceriscioli: "Fiducia in Piccinini, ritiri le dimissioni"

Il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha invitato il capo della Protezione civile e soggetto attuatore per il terremoto David Piccini, indagato nell'ambito dell'inchiesta della Procura di Ancona su appalti e subappalti per le Sae, a ritirare le dimissioni e il capo della Protezione civile regionale le ritirerà. Ceriscioli, nell'esprimere "massima fiducia nel lavoro che sta svolgendo la magistratura", ha confermato la sua fiducia nel dirigente di palazzo Raffaello. "La magistratura - ha spiegato Ceriscioli - farà il suo percorso. Restiamo in attesa che si concluda l'indagine. L'ente regionale deve continuare però a svolgere il suo compito, nel rispetto dei ruoli, considerando che questa amministrazione è chiamata a rispondere ad un'emergenza senza precedenti nella sua storia". (fonte Ansa)

30/07/2018 15:25
Ventinove nazioni in piazza a Macerata: 140 studenti per una settimana ospiti di Unimc

Ventinove nazioni in piazza a Macerata: 140 studenti per una settimana ospiti di Unimc

Si sono ritrovati stamattina in piazza della Libertà per un primo tour della città e dell’ateneo i 140 studenti provenienti da ventinove nazioni diverse per il simposio del progetto internazionale X-Culture, ospiti per tutta la settimana dell’Università di Macerata. Arrivati tra sabato e domenica scorsi, i giovani universitari hanno aperto il loro soggiorno italiano con l’esperienza unica dell’opera lirica allo Sferisterio, dove hanno potuto assistere a “Il Flauto Magico” firmato da uno dei registi più impegnati e innovativi del nostro tempo, l'inglese Graham Vick.Ora per loro inizia il vero impegno: divisi in gruppi, gli studenti dovranno lavorare a progetti di business partecipando a seminari, presentazioni e lavori di gruppo, in stretto contatto con alcune delle aziende di maggior rilievo del territorio: Nuova Simonelli, I Guzzini, Tenuta Cocci Grifoni, Eurosuole e Macerata Opera.  E’ la prima volta che questo grande incontro collettivo si tiene al di fuori dei confini statunitensi e, come primo ateneo europeo, è stato scelto proprio quello maceratese visti gli ottimi rapporti instaurati ormai da anni con l’organizzazione. “Questo simposio globale è un perfetto complemento dell'esperienza dell'Università di Macerata, che sempre di più si connota per la sua dimensione di campus internazionale – commenta il rettore Francesco Adornato -. L’Ateneo incoraggia tutte le forme di collaborazione strategica che possono fornire agli studenti opportunità di formazione e ricerca internazionali, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide di un mondo altamente competitivo”.

30/07/2018 14:24
Unimc riporta lo spettacolo nel teatro romano di Hadrianopolis

Unimc riporta lo spettacolo nel teatro romano di Hadrianopolis

Anche quest’anno, grazie al contributo della missione archeologica dell’Università di Macerata in Albania, torna lo spettacolo all'interno del teatro romano di Hadrianopolis, restaurato e rifunzionalizzato dall’Ateneo maceratese negli anni passati.  “Si tratta del quarto evento inserito all’interno della rassegna "Sul sentiero di Adriano", che insieme alla Regione Marche e all'Associazione Sferisterio abbiamo ideato e sperimentato nel 2006, 2010 e 2012 ed è la prima volta che l'iniziativa parte dalla comunità locale”, spiega il responsabile della missione archeologica Roberto Perna. Ad andare in scena è stata, infatti, la tragedia dedicata al re dell’Epiro “Pirro” dell’autore albanese Ethem Haxhiademi. Erano presenti, tra gli altri, anche il Console Onorario d’Italia ad Argirocastro Teodor Bilushi, con il quale Unimc collabora da anni nell’ambito delle attività di recupero e restauro archeologico nella regione di Argirocastro, e il console di Valona Luana Micheli.In questo modo il monumento, come nell’antichità, torna ad assumere un particolare significato sociale e culturale per il territorio. Fu Adriano infatti, nel fondare la nuova città di Hadrianopolis, probabilmente passando in questa zona nel corso di uno dei suoi viaggi, a volerla dotare di un edificio degno di un centro urbano nell’ambito del quale il teatro è da sempre deputato a svolgere, tra le altre, la primaria funzione di luogo di convergenza comunitaria. “Riutilizzare l’antico edificio romano - prosegue Perna - significa, perciò, garantirne la tutela a lungo termine, restituire ad esso la sua originaria funzione, ripercorrere la strada che Adriano, imperatore amante della Grecia e della sua cultura, ci indica nel suo sogno universale”.

30/07/2018 11:37
Daniel Lumera ospite della sezione “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Daniel Lumera ospite della sezione “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Secondo appuntamento del ciclo di conferenze Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia organizzato dal Macerata Opera Festival con Life Strategies: lunedì 30 luglio alle ore 21.00, nel cortile di Palazzo Conventati, protagonista Daniel Lumera che ha scelto come titolo della conversazione La speranza nella cura del perdono. Come prendersi cura del proprio giardino interiore. Docente, scrittore e formatore internazionale attualmente dirige la Fondazione MyLifeDesign ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni. E’ considerato un riferimento a livello internazionale nelle scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Nel corso della sua carriera ha insegnato presso le Università di Sassari, Siena e Girona, ha rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso UNESCO Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale ed è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’UNESCO. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale nell’alta formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private.Nell’incontro del 30 luglio, lo scrittore si propone di delineare i caratteri principali del suo pensiero: saper donare e sapersi donare sono le qualità che permettono ai miracoli di accadere nella nostra vita: veri e propri strumenti per apprendere come guarire dall’indifferenza verso la bellezza dell’esistenza e curare quella cecità che ci impedisce di vederla quando la si incontra. Un’esperienza totalizzante, che è un modo di essere e camminare, un processo di realizzazione che appartiene ad ogni individuo indipendentemente dal suo credo e ruolo sociale: chi si dona o impara a donare sviluppa un’empatia matura, che sa esprimere e celebrare una rinnovata cultura della pace; il “perdono” diventa allora il perno di nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita.Ultimo appuntamento il 6 agosto, con lo scrittore Max Calderan.L’ingresso agli incontri è gratuito ma con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it

29/07/2018 18:04
Macerata, perde il controllo del mezzo e sbatte contro il guard rail: un uomo in ospedale

Macerata, perde il controllo del mezzo e sbatte contro il guard rail: un uomo in ospedale

Incidente intorno alle 16.30 lungo la strada che da Piediripa sale verso Macerata. Per cause in corso di accertamento, un uomo alla guida di uno utility vagon ha improvvisamente perso il controllo del mezzo mentre stava dirigendosi verso Macerata. il furgoncino prima è finito contro il guard rail per poi rigirarsi e terminare la sua corsa sulla corsia opposta. Nessun altro mezzo è stato coinvolto. Ferito l'uomo alla guida del furgoncino: è stato trasportato in ospedale dai sanitari del 118. Sul posto anche carabinieri e vigili del fuoco

29/07/2018 17:08
Danno da perdita del bagaglio: gli organizzatori o comunque il vettore devono risarcire

Danno da perdita del bagaglio: gli organizzatori o comunque il vettore devono risarcire

Torna, come ogni domenica, la rubrica Chiedilo all'avvocato, curata dall'avvocato Oberdan Pantana. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato eventi che potrebbero accadere in occasione delle imminenti ferie estive e nello specifico la “responsabilità dovuta dalla perdita del bagaglio” in capo agli organizzatori della vacanza o comunque del vettore che ha effettuato il viaggio. Ecco la risposta dell'avvocato. Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo alla procedura da attuare oltre alla possibilità di poter richiedere un risarcimento danni in tale situazione. Caso giuridico: Un giovane ha acquistato un pacchetto turistico “tutto compreso” di un tour operator della durata di 1 settimana, comprensivo anche dei trasferimenti. Giunto a destinazione, davanti al nastro trasportatore dell’aeroporto, dopo un tempo interminabile di attesa, si concretizza il fatto che il proprio bagaglio è andato perduto. Casa fare in questi casi o comunque come poter chiede un risarcimento danni?Sapere come comportarsi in questi casi e conoscere la corretta procedura da seguire, aiuta a recuperare la calma dopo l'iniziale momento di sconcerto e rabbia e, magari, anche le valigie o comunque il risarcimento danni.Innanzitutto, giova ricordare che in caso di smarrimento, distruzione, deterioramento o ritardo nella consegna dei bagagli, la tutela dei viaggiatori, per le compagnie aeree comunitarie e quelle registrate nei Paesi che vi aderiscono, è assicurata dalla Convenzione di Montreal del 1999, nonché dal Regolamento 889/2002/CE, che stabilisce all’art. 22 la responsabilità del vettore, prevedendo un risarcimento danni fino a 1.000 DSP (Diritti speciali di prelievo) per passeggero, pari a circa € 1.134,71; mentre, per le compagnie aeree che non aderiscono a tale convenzione, è previsto un risarcimento pari ad € 20,00 per Kg sino al raggiungimento del peso massimo ammesso al trasporto in stiva senza pagamenti aggiuntivi.Sulla base della normativa, pertanto, i passaggi da seguire per ottenere un equo ristoro per il danno subito sono i seguenti: innanzitutto, recarsi all’ufficio oggetti smarriti (Lost and found) dell’aeroporto e compilare l’apposito modulo Pir (Property irregurarity report), descrivendo la valigia ed il suo contenuto; poi, se trascorse le prime 24 ore, il bagaglio non è stato ancora rintracciato, alcune compagnie provvedono il rimborso di una somma per l’acquisto degli articoli di prima necessità, per le quali è quindi necessario conservare scontrini e ricevute. Qualora il bagaglio non venga restituito, il proprietario è tenuto ad inoltrare reclamo alla compagnie aerea entro 21 giorni dallo smarrimento; in caso, invece, di danneggiamento, la richiesta di rimborso deve essere inviata alla compagnia entro 7 giorni. Per i bagagli contenenti oggetti di valore come gioielli, pc portatili, denaro contante, ecc., è sempre consigliabile dichiararne il contenuto al momento del check-in, chiedendo di poter usufruire della “Dichiarazione di valore” che permette di elevare il limite di responsabilità del bagaglio registrato, oppure optare preventivamente per la stipula di una polizza assicurativa che, a fronte di un esiguo premio, consente di avere indennizzi superiori a quelli offerti dalle compagnie in caso di furto o perdita.Ad ogni modo, nel caso in cui tale vicenda non venga risolta in via stragiudiziale, allora sarà possibile ottenere giudizialmente, previa dimostrazione del pregiudizio subito, il risarcimento di tutti i danni subiti, sia patrimoniali, sia non patrimoniali quali anche il danno morale considerato come “danno da vacanza rovinata”. Difatti, è oramai consolidato l’orientamento della Corte di Cassazione, secondo il quale, “Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata è un pregiudizio risarcibile, costituendo uno dei casi previsti dall’art. 2059 c.c., e spetta al giudice di merito valutare la domanda di risarcimento e prendere una decisione fondata sul bilanciamento del principio di tolleranza delle lesioni minime e della condizione concreta delle parti (Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza n. 17724/18, depositata il 06.07.2018)”. Inoltre, sempre nella medesima sentenza, la Suprema Corte, individua quali soggetti obbligati a risarcire il proprietario del bagaglio perduto, oltre al vettore, anche il venditore od organizzatore del pacchetto turistico, in virtù dell’assunzione legale del rischio per i danni del viaggiatore, salvo comunque la possibilità, da parte di quest’ultimi, di rivalersi nei confronti della compagnia aerea, e precisamente: “Il venditore o organizzatore di un pacchetto turistico, in virtù dell’assunzione legale del rischio per i danni che possa subire il viaggiatore, è responsabile del risarcimento patito per fatto illecito commesso da un terzo, salvo la possibilità di rivalersi nei confronti di quest’ultimo (Corte di Cassazione, Sez. III Civile, sentenza n. 17724/18, depositata il 06.07.2018)”.Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.                                                                                                                                                     Avv. Oberdan Pantana

29/07/2018 15:51
Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions club Macerata Host

Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions club Macerata Host

Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions Club Macerata Host. Avvocato esperto in diritto del lavoro e professore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Macerata, Olivelli ha avviato la sua presidenza con la conviviale estiva di giovedì scorso, occasione particolarmente partecipata da soci, ospiti e amici. L'anno sociale 2018-2019, che traghetta il club nel sessantesimo anno di attività, vedrà presidente e nuovo direttivo impegnati in azioni mirate in particolar modo nei confronti di coloro che ancora vivono le terribili conseguenze del terremoto. Nel villaggio della solidarietà a Corgneto di Serravalle del Chienti, attivo dall'agosto 2016, sarà predisposta un'area camper per offrire una risposta concreta alle necessità di chi è ancora sfollato a due anni dal sisma.Partecipare attivamente al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità è premessa fondante per l'associazione lionistica che a Macerata svolge la propria azione dal 1959 con iniziative quali il restauro dei Cancelli e la donazione delle carrozze per uno dei più importanti musei cittadini, e la presidenza Olivelli si propone di operare rispondendo alle esigenze del tessuto sociale del maceratese. Al tempo stesso lavorerà per rinsaldare i rapporti di amicizia interni al club con iniziative che incontrino l'interesse e vedano il coinvolgimento più ampio possibile. Il calendario degli appuntamenti, alcuni dei quali anche aperti al pubblico, sarà reso noto a settembre e si svilupperà fino a giugno del prossimo anno.

29/07/2018 13:16
Violenze in famiglia: la convivente lo denuncia e lui viene allontanato

Violenze in famiglia: la convivente lo denuncia e lui viene allontanato

Violenze in famiglia: misura di custodia cautelare per un uomo 30enne di "allontanamento dalla casa familiare". L’ex convivente del soggetto interessato, aveva sporto denuncia per i continui atteggiamenti vessatori, minacciosi e violenti da parte dell’uomo. I militari hanno svolto subito accertamenti ascoltando anche testimoni e, tempestivamente, hanno relazionato all’autorità giudiziaria che, visti gli esiti di quanto raccolto dagli inquirenti, ha emesso un provvedimento di "allontanamento dalla casa familiare", subito notificato all’uomo, ora indagato per il reato di "maltrattamenti".

29/07/2018 08:23
Si ubriaca e ha un incidente con l'auto: denunciato 30enne

Si ubriaca e ha un incidente con l'auto: denunciato 30enne

  I Carabinieri di Appignano hanno denunciato alla Procura di Macerata un giovane residente nella provincia maceratese, 30enne, per guida sotto l‘effetto di alcol. I carabinieri, infatti, intervenuti per i rilievi di un incidente di un'auto uscita fuori strada, hanno deciso di approfondire i controlli. Richiesti accertamenti ematici i militari hanno appurato che il giovane aveva un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Per questo la patente del trentenne è stata ritirata ed il mezzo sequestrato per la successiva confisca.

29/07/2018 08:19
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.