L'osservatore dei fischietti di Serie A Oberdan Pantana ha raggiunto i colleghi che stanno svolgendo la preparazione in vista dell'avvio della nuova stagione.
Gli arbitri del massimo campionato di calcio sono in questi giorni a Sportilia per prepararsi in vista degli impegni del prossimo campionato, il cui inizio è previsto per il 19 agosto.
Sono in via di ultimazione i lavori riguardanti l'ultimo stralcio dei tre interventi effettuati per la completa messa in sicurezza ed il miglioramento sismico dell'Ita di Macerata.L'intervento, nel suo complesso, ammonta a 1,6 milioni di euro ed è stato possibile realizzarlo nonostante il blocco del patto di stabilità grazie alla perseveranza della Provincia che ha avuto la capacità di reperire nel tempo tutti i finanziamenti possibili che lo Stato ha messo a disposizione per l'edilizia scolastica.I lavori relativi all'ultimo stralcio che ammontavano a 600mila euro hanno subito un ritardo nella loro conclusione per una variante in corso d'opera resasi necessaria a seguito dell'ultimo sisma.La variante ha comportato un'ulteriore spesa di 100mila euro ed è stata finanziata con l'approvazione del Bilancio 2018.Con quest'ultimo intervento, di fatto, il complesso del convitto è stato ristrutturato e messo in sicurezza; ad oggi, restano da fare i lavori di rifinitura e quelli della fognatura.Un'opera indubbiamente rilevante che ha interessato tutta la palazzina centrale; un intervento che oltre alla messa in sicurezza e all'adeguamento sismico di tutta la struttura ha consentito di realizzare nuove aule per una scuola in continua crescita e di ristrutturare anche tutti i servizi presenti al piano terra. "Sono davvero soddisfatto per quanto siamo riusciti a fare; l'Ita - ha commentato il presidente Pettinari - rappresenta una delle eccellenze scolastiche del nostro territorio. E' il riferimento costante per quanto concerne la sperimentazione di nuove tecniche di coltivazione".
106 grammi di Marijuana, occultati in un involucro lasciato in un terreno nei pressi di Via Piave, a Macerata. E' la scoperta fatta dagli agenti della Polizia di Macerata, impegnati in un servizio di prevenzione e controllo sul territorio. La droga è stata sequestrata ed é scattata una denunci a carico di ignoti.
Nell'ambito degli stessi servizi, la Polizia ha sorpreso 3 giovani intenti a consumare eroina. I ragazzi, accompagnati in ufficio per essere compiutamente identificati e sottoposti a perquisizione personale, sono stati trovati in possesso di ulteriore stupefacente. I tre giovani sono quindi stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti e alla locale Motorizzazione civile per i provvedimenti che andranno ad incidere sulle loro patenti di guida.
Presentata in anteprima oggi pomeriggio in Piazza Mazzini la BMW X4. L'auto è stata presentata a Macerata prima dello spettacolo l'Elisir d'amore in scena allo Sferisterio.
Ospiti dei titolari della concessionaria Cascioli circa 100 persone che hanno partecipato, dopo la presentazione dell'auto, ad un aperitivo presso il Loggione e alla rappresentazione dell'Elisir d'amore.
articolo promoredazionale
I dipendenti della Orim, l'azienda di Piediripa rimasta coinvolta dall'incendio dello scorso 6 luglio, sono scesi in piazza oggi pomeriggio a Macerata per chiedere ad una sola voce di rientrare nello stabile, pulire quanto è rimasto del rogo ed eliminare così l'odore malevolo che c'è ancora in quelle zone.
I dipendenti oltre ad essersi ritrovati in una situazione di precarietà si sono sentiti accusare dall'opinione pubblica come ci fossero responsabilità da parte loro.
Oggi pomeriggio la manifestazione per ribadire quanto queste accuse facciano male. "Siamo tutta brava gente - si legge in uno degli striscioni dei manifestanti - vogliamo solo pulire l'ambiente". La preoccupazione dei lavoratori della Orim è che il dissequestro dei sito venga ulteriormente rinviato e quello che chiedono è di rispettare il cronoprogramma predisposto dal rientro in azienda.
"Chiediamo di poter entrare e pulire - dicono - non di lavorare".
In relazione all'incendio occorso alla Ditta ORIM spa in data 6/7/2018 si evidenzia l'attività svolta dalla Provincia di Macerata in qualità di Autorità competente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale prevista dal D. Lgs. 152/2006.
La Provincia ha partecipato costantemente, unitamente agli altri enti competenti in materia ambientale, alle Amministrazioni locali e alla Protezione Civile, a tutte le riunioni del Comitato Coordinamento Soccorsi (CCS) convocate dalla Prefettura e a cui sono seguite una prima serie di attività di messa in sicurezza d'emergenza del sito individuate sia su proposta della Gestore che degli organi tecnici degli Enti partecipanti anche a seguito di specifico sopralluogo.
Tale attività, svoltasi nell'immediatezza dell'accaduto, è poi proseguita a cura della Provincia, in qualità di Autorità competente, attraverso la convocazione di specifici tavoli tecnici finalizzati ad individuare le appropriate misure complementari a quelle già proposte dal gestore per limitare le conseguenze ambientali, salvaguardare la salute dei cittadini e prevenire ulteriori eventuali incidenti o imprevisti.
A seguito di una prima conclusione dei lavori svolti, sono state individuate una serie di ulteriori operazioni che la Ditta, in aggiunta a quanto già effettuato nel contesto della prima emergenza, deve porre in atto al fine eliminare, nel più breve tempo possibile, le situazioni di maggiore criticità che si sono originate nel sito a seguito dell'evento.
A tal riguardo la Provincia, nella sfera delle proprie competenze, ha adottato in data 25/7/2018 il necessario provvedimento che ha provveduto prontamente a comunicare al Titolare dell'Azienda e agli altri enti competenti: ARPAM, ASUR, APM, Vigili del Fuoco, Comune di Macerata nonchè alla Procura della Repubblica.
L'atto è finalizzato a consentire le sole operazioni di messa in sicurezza d'emergenza sopra richiamate, come dettagliatamente specificate nell'apposito allegato a tale provvedimento e a vietare lo svolgimento di qualsiasi altra attività diversa da quelle espressamente consentite in questa fase. Infine la Provincia, con lo stesso atto, si è riservata l'adozione di ogni ulteriore provvedimento da assumere nei modi e nelle sedi più opportune una volta che il gestore avrà provveduto al ripristino delle condizioni di sicurezza richieste dal caso.
Sono state rese note giovedì 26 luglio le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 che anche quest’anno premia il Macerata Opera Festival.L’Associazione Arena Sferisterio, dopo la decurtazione subita nel 2015 per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero, continua a recuperare terreno su questo fronte e nel 2018 ottiene un aumento di circa 26mila euro. Il finanziamento per l’anno in corso ammonta quindi a 835.968mila euro rispetto agli 809.257 del 2017. Questo aumento potrebbe anche crescere poiché, sebbene il FUS abbia subito un taglio complessivo di 9 milioni, il nuovo ministro Alberto Bonisoli in queste settimane ha promesso un reintegro di 10 milioni che andrebbe quindi ad integrare i contributi già concessi. Fra i 26 Teatri di Tradizione assegnatari di contributo FUS, solo in 8 hanno ottenuto un incremento e quello per l’Associazione Sferisterio è il quinto in assoluto. Inoltre nel secondo sottoinsieme (quello in cui si trova l’Arena Maceratese), lo Sferisterio ha ottenuto il punteggio più alto (70,21 punti) e quindi il contribuito più alto, mentre nel 2017 aveva il punteggio maggiore però era secondo come importo assegnato. Grande soddisfazione quindi da parte del presidente Carancini, del vicepresidente Pettinari e dell’intero cda per i risultati con cui si apre il nuovo progetto triennale, sotto la guida del sovrintendente Luciano Messi, della direttrice artistica Barbara Minghetti e del direttore musicale Francesco Lanzillotta, che viene così sancito non solo dai successi di pubblico e critica di questi primi giorni di festival ma anche da parte del Ministero.
Pubblichiamo la lettera di benvenuto scritta da Monsignor Marconi al nuovo arcivescovo di Camerino - San Severino Marche Francesco Massara
"Benvenuto monsignor Francesco Massara,
dopo l’annuncio dato dal carissimo arcivescovo Francesco Brugnaro, è giusto e buono che come vicino nel servizio a Dio ed alla Chiesa ti invii anche il mio saluto.
La Chiesa Maceratese e quella Camerte non sono solo vicine territorialmente, ma grazie a monsignor Brugnaro e a tutti i nostri sacerdoti, spesso veri amici tra loro, sono cresciute negli anni in una fraternità sempre più serena e collaborativa. Ci mancherà monsignor Brugnaro, con la sua energia e la sua passione nel fare le cose di Dio e degli uomini, ricercando ostinatamente il bene comune, soprattutto in questi ultimi anni segnati dal terremoto. A Lui va un grazie sincero.
A Te, fin da subito, un attestato di stima e di affetto. Un amico quattro anni fa mi disse che ero diventato vescovo in un tempo in cui «non conveniva proprio esserlo». Tu lo diventi anche di una diocesi immersa nei guai del terremoto! Grazie per la Tua generosa obbedienza alla chiamata del Santo Padre. Un canto liturgico scritto da un comune amico, che hai certo cantato tante volte al Seminario Romano, ritma nel ritornello: «Apri il cuore, non temere, Egli sarà con te». È l’augurio che ti faccio a nome di tutta la nostra Diocesi: che l’esperienza dalla costante vicinanza del Signore vinca sempre in te ogni timore e ti accompagni con tutto il tuo amato popolo a ricostruire nel bene non solo le case di pietra, ma soprattutto i cuori".
Esce per la prima volta dai confini statunitensi per approdare in Italia, all’Università di Macerata, l’annuale simposio globale di X-Culture, un esercizio internazionale di apprendimento sui temi del business e del commercio che da domenica porterà in città oltre un centinaio di studenti provenienti da tutto il mondo. Dopo Miami e Washington, l’Ateneo maceratese è stato, infatti, scelto per ospitare l’evento. “Molti di loro non hanno mai visto una città medievale se non a Disney World – ha commentato Leilani Baumanis, direttrice esecutiva di Global X-Culture e docente dell’Università di Miami Johnson & Wales, durante la presentazione dell’iniziativa -. Abbiamo scelto l’Università di Macerata per le ottime relazioni che si sono instaurate nel corso degli anni”.
Unimc è partner del progetto già da sei anni attraverso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, sotto il coordinamento di Ernesto Tavoletti, docente Unimc di marketing internazionale.
Sono in arrivo, per l’esattezza, 120 universitari di 25 Paesi - Stati Uniti, Ghana, Canada, Brasile, Cina, India, Indonesia per citarne alcuni – selezionati tra gli oltre 40 mila che hanno preso parte in questi anni al programma, accompagnati da un’altra ventina di studenti e laureati scelti come “ambasciatori” e “istruttori” e da un gruppo altrettanto internazionale di venti docenti.
Per i partecipanti, provenienti da distanze di migliaia di chilometri, è stata organizzata un’intensa settimana scandita da seminari, presentazioni, lavori di gruppo e visite ad alcune delle aziende di maggior rilievo del territorio: Nuova Simonelli, I Guzzini, Tenuta Cocci Grifoni, Eurosuole eMacerata Opera. “Il mio compito è farli lavorare duramente” ha scherzato Tim Muth del Florida Institute of Technology e coordinatore del gruppo degli istruttori. Le attività di formazione e apprendimento saranno inframezzate da notti all’opera con “Il flauto magico” in scena allo Sferisterio, tour della città, cene sociali e caccia al tesoro.
“Questo simposio globale è un perfetto complemento dell'esperienza dell'Università di Macerata – commenta il rettore Francesco Adornato -. L’Ateneo incoraggia tutte le forme di collaborazione strategica che possono fornire agli studenti opportunità di formazione e ricerca internazionali, fornendo loro gli strumenti necessari per affrontare con successo le sfide di un mondo altamente competitivo”.
Sold out la prima (27 agosto) si aggiunge una seconda data, il 28 agosto, per l“Enricomincio da Me Unplugged”, il nuovo show di Enrico Brignano inserito nel ricco calendario di Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che anche per l’estate 2018 presenta un programma di grandi concerti e appuntamenti interessanti tanto da far “volare” la biglietteria che ogni giorno registra nuovi incrementi di vendita.
I biglietti per assistere al nuovo spettacolo di Brignano saranno disponibili su ticketone.it a partire dalle ore 12 di lunedì 30 luglio e in tutti i punti vendita Ticketone e nelle prevendite autorizzate dalle ore 10 di giovedì 2 agosto.
"Lo Sferisterio è diventato il palcoscenico d'Italia – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - il luogo dover gli artisti e le migliori produzioni trovano un pubblico caldo e appassionato. Felici di offrire proposte culturali di qualità e tanto diverse: ognuno può trovare quello che preferisce".
Varcato il traguardo del mezzo secolo, l’attore non smette, infatti, di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu… riosa casualità. Campione indiscusso della scena italiana, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza a ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione.
Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivi da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto.
Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da strani personaggi dai mille volti, musiche accattivanti e originali scritte da Andrea Perrozzi e Federico Capranica, scene che attraversano il tempo insieme alla storia che viene raccontata, Enrico ricomincia dal principio, ricomincia dal palcoscenico… praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, di ritrovarsi e rinnovarsi; per guardare al futuro che gli si prospetta davanti e poter dire a se stesso: “Stavolta ENRICOMINCIO DA ME!”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma della "Curva Just Macerata"
"A distanza di un mese circa dalla nascita della nuova società "HR Maceratese" ci sentiamo di rilasciare un comunicato per esporre la nostra linea. Innanzitutto siamo felici che dopo un vergognoso anno senza calcio finalmente sia rinato il nostro amato club. Vogliamo ringraziare il signor Crocioni per essersi caricato dell’onere di far ripartire una squadra storica come la Maceratese. Facciamo un grosso in bocca al lupo alla nuova società, allo staff, al mister Moriconi e ai giocatori che verranno a vestire una maglia gloriosa da onorare in qualsiasi categoria e contro ogni avversario. Un plauso speciale va a Luca Arcolai, il quale anche fuori dal campo e a distanza di anni si è dimostrato attaccato alla maglia e soprattutto si è dimostrato uomo vero.
Comunichiamo però che tale progetto non ci sembra in linea con la storia quasi centenaria della Maceratese. Per ammissione dell’attuale dirigenza, sembra di capire che il disegno societario non sia ambizioso come sarebbe da aspettarsi da un club come il nostro quando gioca in campionati regionali. Sia chiaro non ne facciamo una questione di categoria, i nostri valori vanno ben oltre le categorie, semplicemente vediamo questa nuova società come qualcosa di estremamente temporaneo, nata dall' oggi al domani, senza entusiasmo e senza pianificazione ne del presente ne del futuro. Inoltre, cosa fondamentale per noi, a causa di circa venti DASPO ricevuti in occasione dell'ultima gara di serie C, il gruppo "Curva Just" non è più in grado di sostenere come sempre ha fatto la maglia biancorossa. Ci preme ricordare che gli unici sino ad oggi ad aver pagato per il fallimento della S.S.Maceratese 1922 siamo noi, con denunce e DASPO, insieme a tutta la cittadinanza che ha visto sparire nel nulla un vanto calcistico quasi centenario.
Per questi motivi il prossimo anno non saremo nel posto che più ci appartiene: i gradoni dello stadio Helvia Recina. Ci teniamo a dire che da parte nostra non ci sarà nessun tipo di boicottaggio verso la nuova società, anzi speriamo di essere smentiti con i fatti e di vedere lo stadio gremito quanto prima. Invitiamo l'amministrazione comunale a far sentire vicinanza alla società in maniera concreta e duratura, anche in modo da salvaguardare l'investimento fatto
pochi anni fa per mettere a norma lo stadio, unico in provincia capace di far disputare campionati professionistici. Invitiamo tutti gli imprenditori che nei mesi passati hanno dichiarato il proprio interesse o sono stati accostati alla Maceratese
di passare ai fatti perchè di parole ne abbiamo sentite fin troppe. La Maceratese deve tornare ad essere l’orgoglio calcistico della città e del territorio.
Infine vogliamo esprimere piena solidarietà ai nostri fratelli "Orange Insanity Mestre" che hanno dovuto abbandonare la Serie C, per tornare in una categoria dilettantistica, nonostante la salvezza conquistata con grinta sugli spalti e sul campo. Alla stessa maniera esprimiamo vicinanza agli amici del gruppo "Massa Kaos" per il romantico gesto di acquistare la società pur di non farla finire in
mano di sciacalli pronti a lucrare sulla passione dei tifosi.
Il nostro non è un addio, torneremo a sostenere i nostri colori e la nostra maglia, torneremo contro tutto e tutti, torneremo in curva"
Il centro di Macerata si arricchisce di un nuovo esercizio commerciale. Si tratta di Hops&Hope, negozio gestito da due ragazzi in cui è possibile trovare un ricco assortimento di vini, birre artigianali e prodotti della zona (e non soltanto). Precedentemente collocato nel centro di Pollenza, il locale si trasferisce ora nel capoluogo di provincia marchigiana, precisamente in Vicolo degli Orti, 2. Le tipicità della nostra regione, oltreché la ricercatezza dell’offerta, sono fra le principali caratteristiche dei prodotti messi in vendita: si va dalla cicerchia alle mele rosa dei Monti Sibillini, dotati di presidio Slow food, fino a considerare anche le olive ascolane. Locali sono, inoltre, buona parte dei vini e delle birre fra cui è possibile scegliere. L’inaugurazione della nuova veste di Hops&Hope, con uno spazio appositamente adibito per degustazioni e aperitivi, è fissata per sabato 28 luglio, a cominciare dalle 18.30. Sono previsti un ricco buffet e buona musica da accompagnamento.
QUI la Pagina Facebook del nuovo locale
Questa mattina, un gruppo di ventinove studenti, accompagnati dai propri insegnanti, provenienti dalla città di Taicang (Repubblica Popolare Cinese), sono stati ricevuti in visita presso il Comando Provinciale di Macerata.
Ad accoglierli, il Comandante Provinciale, Colonnello Amedeo Gravina, il quale, con l’aiuto di un interprete, ha illustrato ai ragazzi i compiti Istituzionali della Guardia di Finanza.
Al termine della visita, c’è stata anche una dimostrazione delle unità cinofile in forza alla Compagnia di Civitanova Marche, particolarmente apprezzata dagli studenti.
Particolarmente gradito è stato il ricordo che i ragazzi hanno voluto consegnare, a ringraziamento, nelle mani del Colonnello Amedeo Gravina: un dipinto fatto da una studentessa, raffigurante una allegoria del loro viaggio dalla Cina a Macerata.
L’evento si colloca nell’alveo di un Protocollo di intenti e di collaborazione sottoscritto dal Comune di Macerata e la città di Taicang.
"Lo scorso 28 giugno, durante la mia visita ad Esanatoglia, ho annunciato la creazione della task force per seguire l'avvio dell'anno scolastico nelle aree terremotate. In questi giorni ho firmato il decreto per la sua costituzione". Ad annunciarlo è il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. "Si tratta di un gruppo di esperti - dice all'ANSA - che supporterà gli Uffici Scolastici Regionali Lazio, Marche, Umbria, Abruzzo e Campania nella gestione delle necessità che emergono dai territorio colpite da eventi sismici nel 2016 e nel 2017. Il gruppo è guidato da Giovanna Boda, che presiede la Direzione dello Studente del Miur. Ne fanno parte esperti del Ministero, fra cui Simona Montesarchio, a capo della Direzione per l'Edilizia Scolastica, e referenti degli Uffici territoriali. Lavorerà in raccordo con gli enti territoriali per dare tutto il supporto possibile alle scuole, ai dirigenti, ai docenti, alle famiglie, agli studenti". La task force dimostra "attenzione massima" per le zone colpite dal sisma.
(Ansa)
E’ iniziato il conto alla rovescia per il debutto di Michele Antonelli ai Campionati Europei di Atletica Leggera in programma a Berlino. Il giovane maceratese sarà infatti uno dei tre azzurri che difenderanno i colori dell’Italia nella prova dei 50 km di Marcia. La gara è prevista per il 7 agosto con partenza alle ore 8.30 e si snoderà sui 25 giri di un percorso di 2 km. Michele si presenta sul proscenio tedesco per ribadire la sua crescita tecnico-agonistica che lo scorso anno l’hanno visto salire sul podio della Coppa Europa per nazioni sia in campo individuale con il bronzo, con uno strepitoso crono di 3h49’07”, sia a livello di squadra, trascinando l’Italia ad un fantastico argento! Ora c’è la prova individuale e la preparazione, svolta agli ordini del Tecnico Specialista Diego Cacchiarelli coadiuvato dal responsabile del C.S. Aeronautica Alessandro Garozzo, che l’ha visto, per la prima volta affrontare 4 settimane di training in altura, a Livigno, sta dando ottimi segnali in vista della gara. A Michele non resta che rifinire, nei restanti allenamenti, gli ultimi dettagli tecnici per poi proiettarsi, conscio dei propri mezzi, nella capitale germanica mentre a noi concittadini non rimane che incitarlo, incontrandolo per le strade della città, certi che saprà mettere tutta l’energia in questa difficile ed affascinante prova.
Chiedono disponibilità al camping, ma non c'è posto perché disabili. È questa la storia raccontata da un'operatrice di un centro socio educativo per persone disabili in provincia di Macerata. La ragazza in questione racconta di aver contattato, come ogni anno, camping e strutture ricettive per la consueta gita di fine settembre, ma la risposta ha davvero dell'incredibile.
"Come ogni anno - racconta - ci stiamo organizzando per la gita di fine settembre; quest’anno abbiamo deciso per la zona del lago di Garda e così abbiamo iniziato a mandare mail. Nelle mail specifichiamo che siamo un gruppo dicirca 30/35 persone tra disabili ed accompagnatori e che chiediamo disponibilità (e prezzi) per la settimana dal 17 al 23 settembre".
Una serie di email che hanno ricevuto quasi tutte la medesima risposta: "Siamo spiacenti, ma in quel periodo non abbiamo nessuna disponibilità".
"All’ennesima secca risposta di un camping - continua l'operatrie - stanchi ed increduli dicontinue risposte negative (su circa 50 mail inviate ci hanno risposto in meno della metà) abbiamo pensato di fare una controprova. Abbiamo chiesto ad una persona a noi vicina di scrivere una mail allo stesso camping chiedendo disponibilità per la stessa settimana per un gruppo di 32 persone di famiglie con bambini e siamo rimasti decisamente sorpresi quando abbiamo scoperto che per loro ci sarebbe stato posto".
Il camping in questione, infatti, ha risposto alla seconda email in modo decisamente diverso rispetto alla prima, quella inviata dall'operatrice (come si può leggere in allegato) e verrebbe da chiedere a chi gestisce la struttura ricettiva se, secondo loro, carrozzine per disabili e passeggini per bambini non hanno in realtà bisogno delle stesse accortezze architettoniche.
I carabinieri del nucleo operativo della compagnia di Macerata, hanno denunciato alla procura per detenzione di stupefacenti un uomo, 43enne, abitante nella provincia maceratese.
Durante i controlli per la prevenzione e repressione dei reati in materia di droga, i militari, nel pomeriggio di oggi, tra Corridonia e Macerata, hanno proceduto ai vari controlli nei confronti dell’uomo.
Visto l’atteggiamento inquieto dello stesso, i carabinieri hanno deciso di approfondire l’ispezione: da uno zaino che l'uomo aveva con sè è stato rinvenuto un involucro strano che conteneva della "polvere bianca". Dalle analisi è risultata poi essere “cocaina” per oltre 17 grammi.
A Loreto presso la sede della nota azienda di calzature Menghi Shoes è stata l’occasione per suggellare la collaborazione tra le due realtà del territorio: “E’ stato un percorso quasi automatico – ha detto la titolare Emanuela Menghi –. Sono maceratese e poter dare un aiuto alla crescita della pallavolo a Macerata è un motivo di orgoglio per noi. Dietro alla società ci sono persone serie che con sacrifici sono riuscite a portare in alto il nome della nostra città. Sarà un bel viaggio insieme, ne sono convinta”.
La Menghi Shoes nasce negli anni Ottanta proprio grazie ad un’intuizione geniale di Emanuela Menghi la quale, inseguendo la propria ispirazione, anticipa il trend delle calzature e degli accessori in materiale plastico: stivali da pioggia, ballerine, sandali, infradito, ma anche décolleté glam chic e borse di ogni forma. Creatività, entusiasmo e rigore hanno fatto di Menghi Shoes un punto di riferimento in questa particolarissima declinazione dell’accessorio e della calzatura moda. “Siamo diventati leader nel nostro settore nel corso degli anni – dice la signora Menghi – e proprio per questo cerchiamo di poter sostenere le belle iniziative: quella di sponsorizzare la Pallavolo Macerata in serie A2 rientra tra queste”.
Soddisfazione e ringraziamento nelle parole del vice presidente della società di volley Gianluca Tittarelli: “Siamo onorati di poter girare per l’Italia con un nome di tale importanza. Ringraziamo la signora Menghi e tutto lo staff per il sostegno e ci auguriamo di poter portare alto il nome della nostra città. La serie A2 è una gran bella sfida per noi ma credo che sia un punto di partenza, non vediamo l’ora di iniziare”. Anche il direttore generale Francesco Gabrielli sposa con gioia questo connubio: “Menghi Shoes è un’azienda di spessore del nostro territorio e abbinare questo nome a quello della Pallavolo Macerata per noi è un grandissimo motivo di orgoglio. Faremo il massimo per raggiungere i migliori risultati”. Presente alla presentazione del main sponsor anche una folta delegazione della squadra: dal vice allenatore Federico Domizioli ai giocatori Gabbanelli, Molinari, Valenti e Peda.
Il Tar Marche ha respinto, tramite ordinanza, i ricorsi presentati da due società contro il Comune di Macerata e altrettanti contro il Comune di Corinaldo, in Provincia di Ancona, in cui si chiedeva l’annullamento delle rispettive ordinanze di contrasto alla ludopatia consisenti in limitazioni temporali all’esercizio del gioco.
Il Tar ha quindi ritenuto che non sussistono al momento i presupposti per l'accoglimento della domanda cautelare sia in forza del fatto che l'ordinanza impugnata non preclude completamente l'attività d'impresa all'attività che ha proposto ricorso, sia in forza dell'imminente trattazione nel merito della questione.
Infatti questa ordinanza di rigetto non è entrata nel merito della stessa: l'udienza per la trattazione di merito del ricorso è fissata per il prossimo 3 ottobre 2018.
Ieri sera si è svolta la presentazione ufficiale della Cluentina 2018/2019. Ospite come ogni anno del Bar la Chimera di Piediripa, la dirigenza biancorossa si è espressa sul prossimo campionato e sul futuro della società. Tante infatti le novità che accompagnano la decima stagione consecutiva in Prima Categoria per la Cluentina.L'introduzione spetta al Presidente Massimiliano Marcolini che si concentra proprio sul futuro della Cluentina. Quest'anno la società ha deciso di puntare sui giovani, a partire dal nuovo allenatore Pietro Canesin, aggiungendo dei ragazzi di prospettiva alla solida ossatura che anche quest'anno difenderà i colori biancorossi. Il "progetto giovani" segue la nascita dell'Accademia Calcio e il Presidente non nasconde che in futuro si augura una rosa della Cluentina composta in larga parte con prodotti del vivaio. Una linea che non solo potrà aiutare il comparto finanziario, ma soprattutto darà modo alla società di crescere valorizzando i propri giocatori.Per quanto riguarda la stagione che sta per iniziare, il Presidente è chiaro: "l'obiettivo è non porsi obiettivi ma nemmeno limiti". Questo è il primo anno di un nuovo corso, un progetto ambizioso studiato per dare i suoi frutti nel medio-lungo periodo. Intanto il primo step sarà quello di creare un gruppo solido, che da sempre è uno dei punti di forza della Cluentina, amalgamando i nuovi arrivi con i "senatori" biancorossi. Il Presidente conclude presentando i due nuovi dirigenti che da quest'anno affiancheranno la prima squadra, Tonino Giorgi e Stefano Foresi, e il nuovo Direttore Sportivo Gianluca Tomassini. Lascia quindi la parola ad Efrem Ramaccioni. Il Vice-Presidente elenca la rosa e lo Staff, con i nuovi arrivi di Pietro Canesin, Alessandro Canesin come Vice-Allenatore e Preparatore Atletico, più le conferme del massaggiatore Massimo Verdicchio e il preparatore dei portieri Gabriele Cicioni.Il Vice-Presidente racconta l'arrivo condiviso di Pietro Canesin, sintetizzando così "noi abbiamo scelto lui, lui ha scelto noi". Una comunità di intenti che è proseguita anche sul mercato, dove insieme al Direttore Sportivo è stata allestita una rosa giovane e promettente che potrà dare continuità ad una Cluentina che è ormai una stabile realtà della Prima Categoria. Il mercato è ancora aperto, conferma Efrem Ramaccioni, e la Società terrà gli occhi aperti per eventuali occasioni di rinforzare ulteriormente la squadra. Tocca al Mister Canesin, che fa eco alle parole del Vice-Presidente. Descrive il suo ritorno alla Cluentina come "un ritorno in famiglia", un desiderio maturato nel tempo dopo i cinque anni passati in biancorosso da calciatore. Ringrazia quindi il Presidente per l'opportunità e conferma che la Cluentina che si sta formando è una squadra ambiziosa, che vuole giocare a calcio. Il Mister vuole formare un gruppo con una precisa identità che non dovrà mai perdersi, nemmeno nei momenti difficili, e che rispecchi quella della Società: ambizione, impegno, volontà di migliorarsi sempre. Una linea di intenti confermata successivamente dal Direttore Sportivo Gianluca Tomassini, che sposa la strategia societaria di un progetto a lungo termine, senza proclami ne annunci ma lavorando in sordina per fare sempre meglio ogni anno. La parola passa quindi a due veterani del mondo del calcio, Lamberto Baioni, Team Manager e figura di riferimento per la squadra, e Tonino Giorgi che mettono al servizio della Cluentina il loro enorme bagalio di esperienza. Notano grande entusiasmo attorno a questa nuova Cluentina e ai progetti che stanno sviluppandosi e si dicono ansiosi di mettersi a lavoro.Chiude la presentazione il saluto e l'in bocca al lupo per la stagione in arrivo del Presidente Marcolini, che riassume anche i prossimi appuntamenti, dalle prime amichevoli estive fino al Trofeo Il Mastio di Settembre. Non resta che attendere il campo per capire dove potrà arrivare questa nuova Cluentina, intanto la Società rinnova l'augurio di buon lavoro e forza biancorossi!!!