Il maceratese Egidio Del Bianco espone le sue “Forme sensibili” al Museo Omero di Ancona
L’artista maceratese Egidio del Bianco espone le sue sculture in legno (e disegni relativi) al Museo Tattile Statale Omero, Mole Antonelliana, di Ancona, nella mostra "Forme sensibili" assieme agli scultori Paolo Annibali, Giuliano Giuliani, Rocco Natale, Valerio Valeri, suoi compagni di viaggio di un'avventura creativa straordinariamente feconda. Cinque "ragazzi di bottega", come li definì Umberto Peschi nel 1991 in una collettiva all'Arco Amoroso, cinque stili del tutto esclusivi, cinque modi di pensare, d’inventare e di creare in ambito figurativo, astratto, informale, usando materiali diversi come argilla, legno, travertino, metalli, carte, stoffe, spaghi, tralicci, il tutto amalgamato dalla genuina vocazione e dalla sapiente manualità di tenere alta la qualità della ricerca e la nobiltà dell'opera. Tutte "forme sensibili" originali che si offrono al tatto e alla vista coniugando pensiero e bellezza.
Nelle sue opere Egidio Del Bianco, allievo prediletto di Peschi, mostra una matrice costruttivista e neoplastica permeata da influssi del secondo Futurismo e da una simbologia modulare composita che riscopre con ordine logico e freschezza inventiva la geometria euclidea e il pensiero evoluto dell'uomo alla luce di un concetto che unisce immanente e trascendente. Da qui le sue sculture, essenziali nello sviluppo armonico, che rispondono ai canoni delle stele totem e si pongono come simulacri del tempo e del vissuto sospesi in spazi cosmici nel tentativo estremo di unire in palpitante simbiosi la terra al cielo. O, come rileva Nunzio Giustozzi nel saggio introduttivo, queste sue opere possono evocare “le imponenti ziggurat” mesopotamiche, “le piramidi a gradoni” delle civiltà ancestrali americane o secondo taluni “i pali sacri” di biblica memoria. Sono strutture neoplastiche di natura architettonica protese verso l’alto “come scale per salire verso gli dei”, che appaiono fissate su precari e “surreali tralicci scomposti come sottili zampe di ragno, radici scoperte, sghembi veicoli vettoriali” tesi a sfidare la vertigine azzurra, laddove l’uomo, particella e cifra del cosmo, vuol ritrovare la propria identità e la ragione del proprio essere. E’ questo un sogno lungamente cullato dall’umanità, dal mitico Icaro alle recenti avventure spaziali, che esorta l'operatore della creatività e dell’immagine a spingersi "oltre, verso nuovi orizzonti e confini", per tentare l'impossibile e ritrovare la dimensione primigenia dell'infinito e dell'eterno. La mostra, corredata da un elegante catalogo, è visitabile fino al 16 settembre 2018.
Un evento artistico di alto livello, tra i più importanti non solo delle Marche, destinato a suscitare immenso stupore e meraviglia tante sono le novità morfologiche e le diversità linguistiche dei cinque “ragazzi di bottega” che nel tempo sono cresciuti ed oggi sono autorevoli protagonisti della scultura contemporanea.
Alvaro Valentini
Commenti