Macerata

Foto e video hot rubati alla ex: minacciarne la diffusione per ottenere nuovi rapporti è violenza sessuale

Foto e video hot rubati alla ex: minacciarne la diffusione per ottenere nuovi rapporti è violenza sessuale

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall'avvocato Oberdan Pantana Chiedilo all'avvocato. Questa settimana, le mail arrivate hanno interessato tematiche riferibili all’illecito utilizzo di foto o video hot, tanto da sfociare in gravi comportamenti penalmente rilevanti. Ecco la risposta dell'avvocato Pantana alla domanda di una lettrice di Civitanova.   Nello specifico, utilizzare foto e video hot rubati per esempio alla propria ex compagna, minacciando di renderli pubblici per convincerla ad acconsentire a nuovi rapporti sessuali, è una violenza in piena regola che se rimane a titolo di tentativo allora verrà configurato il reato di tentata violenza sessuale. Difatti, nell’esempio prospettato,<< la minaccia posta in essere» dall’uomo nei confronti dell’ex compagna, cioè prospettare la divulgazione di foto e video al pubblico e nel comune ambiente di lavoro, finalizzata però ad ottenere una prestazione sessuale, andando in tal modo a ledere, sia pure in forma tentata, la sfera sessuale e non patrimoniale della donna, esclude il reato di tentata estorsione in luogo invece di quello di tentata violenza sessuale >>.   Infatti, la nota circostanza in cui vengono richiesti dei soldi per evitare la diffusione di foto o video compromettenti non può che ricadere nella fattispecie prevista dall’art. 629 c.p. del delitto di estorsione, ossia “il costringimento tramite violenza o minaccia a fare o ad omettere qualche cosa a qualcuno procurando a se o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno”, circostanza ben diversa della richiesta invece di una prestazione sessuale punita dall’art. 609 bis c.p., e precisamente quando “si costringe taluno mediante violenza, minaccia o abuso di autorità a compiere o subire atti sessuali”. In particolare, nel caso di specie, si evidenzia che la minaccia telefonica rivolta dall’uomo alla sua ex risulta diretta a costringerla a consumare un rapporto sessuale, pur rimasta nella forma del tentativo, di conseguenza, proprio perché è prospettata chiaramente «l’imposizione di atti sessuali», non si può parlare di “tentata estorsione” bensì di “tentata violenza sessuale”, anche se l’espressioni utilizzate dall’uomo potrebbero consistere ad una generica richiesta di prestazione sessuale senza la dettagliata specificazione dei comportamenti sessuali richiesti» (Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza n. 38845/18; depositata il 23 agosto 2018). Nel consigliare di denunciare prontamente tali spregevoli reati, come sempre rimango in attesa delle vostre richieste via mail dandovi appuntamento alla prossima settimana. Avv. Oberdan Pantana

26/08/2018 10:35
Macerata, maxi grandinata sulla città (FOTO)

Macerata, maxi grandinata sulla città (FOTO)

Una violenta grandinata si è abbattuta intorno alle 15 a Macerata. Una precipitazione molto intensa e quasi da record, con chicchi di grandi dimensioni, come quelli che si sono riversati nella zona Vergini, che non si esclude possano aver provocato svariati danni. Al momento non si registrano, comunque, situazioni di particolare criticità dovute al rovescio. 

25/08/2018 16:20
Vigilanza nelle scuole di Macerata, aperte le "candidature"

Vigilanza nelle scuole di Macerata, aperte le "candidature"

Pubblicato dal Comune di Macerata l’avviso per presentare le manifestazioni di interesse all’affidamento della gestione del servizio di vigilanza degli attraversamenti pedonali nei pressi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il periodo del servizio va dal 17 settembre al 23 dicembre 2018, da effettuarsi mediante l’utilizzo di personale selezionato dal Comune di Macerata tra cittadini anziani o in quiescenza, di età compresa tra i 45 e i 70 anni.L’importo dell’affidamento è di 21.898,80 eruo, corrispettivo per la gestione del servizio con 12 persone per un impegno giornaliero per persona pari a un’ora e trenta minuti, nei giorni di calendario scolastico previsti dal 17 settembre al 23 dicembre 2018 e soggetto a ribasso in sede di offerta.Le domande dovranno pervenire al Comune entro le ore 12 del 30 agosto 2018, a mezzo PEC all’indirizzo comune.macerata.scuolasportpartecipazione@legalmail.itNon verranno prese in considerazione manifestazioni di interesse non firmate digitalmente o prevenute oltre il termine.

25/08/2018 14:26
"Circuito della Vittoria": ieri Macerata è stata la regina dell'automobilismo storico

"Circuito della Vittoria": ieri Macerata è stata la regina dell'automobilismo storico

Macerata regina dell'automobilismo storico ieri sera per la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria nell'edizione del raduno più prestigiosa di sempre per l'unicità delle auto presenti. A dare il via alla manifestazione, organizzata dalla Scuderia Marche insieme al Comune di Macerata con la collaborazione del comitato locale della CRI e dello sponsor Mediolanum, è stato Maurizio Speziali, presidente dell'Automotoclub Storico Italiano. Massimo rappresentante nazionale del partner sportivo di "Sibillini e dintorni" ha aperto la sfilata su una strepitosa Jaguar SS 100 del 1936, la prima vettura a fregiarsi del nome Jaguar e di cui sono stati prodotti poco più di 300 esemplari al mondo.  Ha incantato il pubblico la Rolls Royce Phantom II Pininfarina del 1934, chiamata "il fantasma di Montecarlo" per aver vinto il concorso di bellezza ed eleganza nel 1935 proprio nella capitale monegasca. Rombo potente e linea snella, la Aston Martin Le Mans del 1933 ha conquistato la scena: esemplare di servizio alla gara più famosa del mondo, è il prototipo a partire dal quale sono stati realizzati solo 16 esemplari a passo lungo.  La Lancia Lambda VII serie Cabriolet Farina del 1928 ha strappato applausi entusiastici: un'auto di straordinario pregio perché ne sono state costruite soltanto 4. Deliziosa la Fiat 509A del 1929: non restaurata, conserva ancora la targa originale di 90 anni fa. Fu la prima auto prodotta dalla casa automobilistica torinese acquistabile a rate e si rese protagonista delle prime edizioni della Mille Miglia. Altro modello unico la Fiat Tipo Zero del 1913: prima vettura italiana di piccola cilindrata prodotta in serie, all'epoca costava quanto un appartamento. Ultracentenarie le auto degli equipaggi francesi, assolutamente introvabili in Italia: una Renault EK del 1914, una Clement Bayard LM 4 del 1913, la Mass Pierron Roadster del 1912, una Renault AX del 1912 e una Gladiator RRX del 1909. Sono pezzi di inestimabile valore, come ha spiegato l'equipaggio piemontese sulla Aster Two Seater del 1902, l'auto più antica fra quelle presenti con la targa "Torino 193" originale, smaltata dell'epoca. Il loro valore va ben oltre l'aspetto economico, perché fanno parte del patrimonio storico, culturale, tecnologico. Gli stessi proprietari sono i custodi di questa memoria, con lo scopo di mantenerla viva nel presente e tramandarla alle generazioni future. Al termine della Rievocazione e disposte le auto d’epoca in esposizione in piazza della Libertà, gli equipaggi sono stati accolti nel cortile del palazzo comunale dall’assessore allo sport del Comune Alferio Canesin, parte della giuria della CRI insieme all'assessore ai lavori pubblici e viabilità Narciso Ricotta, a Fabio Cecconi presidente regionale della Croce Rossa, ad Andrea Galvani responsabile corpo militare CRI italiana, al giornalista Ugo Bellesi, a Emanuela Balelli presidente del centro studi Balelli. A capo della giuria Rosaria Del Balzo Ruiti, presidente del comitato di Macerata CRI: "Troppo belle per sceglierne una soltanto, abbiamo voluto rappresentare la nostra gratitudine con 4 ex-aequo premiando gli equipaggi della Aster del 1902 perché la più antica, della Moto Guzzi Mototriciclo Tipo 125 del 1935 la più divertente, della Renault EK perché venuto da più lontano e l'unico team interamente al femminile sulla Lancia Lambda Sport del 1928.  L'iniziativa si è svolta sotto la direzione attenta del personale in servizio di sicurezza, dello staff della Scuderia Marche guidato da Massimo Serra e dei volontari della Croce Rossa Italiana-Comitato di Macerata.  Partner istituzionali e sostenitori di "Sibillini e dintorni" sono i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. Partner sportivo è l'ASI.  Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti assicurazioni ag. di Macerata, BCC Recanati e Colmurano, APM, Tecnosteel, Printcom, Magnolia srl che ha curato il catering nei tre giorni di raduno. Partner tecnici sono Contram e Silvestri Vernici srl. "Un ringraziamento - commentano gli organizzatori - per la collaborazione all'Università degli studi di Macerata.  

25/08/2018 14:18
Violenza sul corso: Pietro Marcolini preso a pugni mentre passeggia a Macerata

Violenza sul corso: Pietro Marcolini preso a pugni mentre passeggia a Macerata

E' stato preso a pugni mentre passeggiava sul marciapiede in corso Cavour, a Macerata, "senza motivo" stando a quanto racconta lui stesso. A riferirlo è Pietro Marcolini, ex assessore regionale alla Cultura e attuale presidente dell’Istao che, mentre stava passeggiando a Macerata, all’altezza del bar Delizie ha incrociato lo sguardo di un uomo, tra i 50 e i 60 anni e sarebbe bastato questo a far scattare la sua reazione. L'uomo che era seduto a un tavolo si è infatti alzato di scatto, si è avvicinato a Marcolini e l'ha colpito con un pugno che fortunatamente non è arrivato al viso del politico ma alla spalla. Il presidente Istao si è poi allontanato e tutto è finito senza ulteriori conseguenze. L'uomo in questione sarebbe una persona problematica seguita dai servizi sociali cittadini. Marcolini non ha sporto denuncia per quanto accaduto.

25/08/2018 11:33
Spaccio a Macerata: arrestato un 34enne

Spaccio a Macerata: arrestato un 34enne

I carabinieri hanno arrestato a Macerata un uomo di 34 anni, noto alle cronache, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. I militari, durante i controlli mirati al contrasto del fenomeno dello spaccio, in Via Piave, hanno infatti notato nella tarda serata di ieri due soggetti, uno conosciuto per essere frequentatore del “mondo della droga” e hanno proceduto a controllarli: nelle tasche di uno di questi, un 30enne maceratese, hanno trovato circa 4 grammi di cocaina ed un modesto quantitativo di eroina. Nelle nelle mani dell’altro, quello poi arrestato, invece, il quantativo è maggiore: 8 grammi di eroina e circa 2 grammi di cocaina. Anche l’abitazione di quest’ultimo è stata perquisita dai carabinieri che hanno rinvenuto materiale da confezionamento ed un paio di centinaia di euro. La droga, in totale circa 10 grammi di eroina e 5 di cocaina, ed il materiale, sono stati sequestrati. L’uomo arrestato stamane verrà processato per direttissima. Durante i controlli da parte dei militari sono stati perquisiti anche un 46enne, trovato con in tasca un piccolo quantitativo di eroina.

25/08/2018 09:31
Macerata, ricevuta in Provincia una delegazione cinese

Macerata, ricevuta in Provincia una delegazione cinese

Nella giornata di ieri il presidente della Provincia di Macerata Pettinari ha ricevuto una delegazione cinese guidata dal senatore Zhu Yuhua, presidente della Shanghay Liangcaiyoubang Culture Communication Co. ltd proveniente da Shanghai. Dopo i saluti di rito il senatore della Repubblica Cinese ha chiesto il patrocinio, poi concesso dal presidente Pettinari, per l'iniziativa "World Business Conference of Jiangxi " nell'ambito del programma di riscoperta dei rapporti del Padre Gesuita Matteo Ricci e la città di Nanchang.     

24/08/2018 15:10
Macerata, inaugurata la pinturetta di San Giuliano 2018

Macerata, inaugurata la pinturetta di San Giuliano 2018

“Arriva San Giuliano” è la scultura di Egidio del Bianco, in ricordo dei poeti maceratesi Mario Affede, Eriodante Domizioli e Giovanni Ginobili, è stata inaugurata giovedì 23 agosto in piazza Santa Croce a Macerata, nell’ambito di una tradizione che vede la città arricchirsi ogni anno di una pinturetta in occasione delle festività patronali di san Giuliano. L’iniziativa si deve al Centro Italiano Femminile San Giuliano di Macerata (Cif) per onorare il patrono con un segno tangibile attraverso l’arte della pinturetta o edicola sacra, simbolo che richiama all’interiorità, all’elevazione e alla preghiera, com’è stato sottolineato durante la cerimonia di inaugurazione. Presenti il vice sindaco Stefania Monteverde, l’assessore Narciso Ricotta, gli artisti Egidio Del Bianco e Silvio Craia, Francesca Marinelli e Luciana Craia rispettivamente Presidente comunale e vice presidente provinciale del CIF, il critico d’arte Lucio Del Gobbo, insieme ai familiari e discendenti dei poeti cui è dedicata l’opera e a tanti maceratesi. La scultura di Luigi del Bianco, con l’installazione in ferro di Silvio Craia realizzata dal fabbro Paolo Mengoni, raffigura l’ala del Santo Giuliano l’ospitaliere. “Un simbolo di trascendenza e di elevazione un segno di speranza per guardare oltre”, ha spiegato l’autore. Le pinturette maceratesi sono state firmate da artisti come Umberto Peschi e Egidio del Bianco (2004 - quartiere Pace), Sandro Piermarini (2005 -Villa Potenza), Agostino Cartuccia (2006 - viale Diomede Pantaleoni), Carlo Bruzzesi (2007 - Atrio Comune piazza Libertà), Silvio Craia (2008 – parco Villa Cozza), Vittorio Amadio (2009 Fonte le Vergini), Guido Veroi e Silvio Craia (2010 – via Panfilo), Egidio del Bianco (2012 – Piaggia dell’Erta), Salvatore D’Addario ( 2013 – vicolo del Casarino), Silvio Craia (2015 – piazzale Peschi), Valeri (2016 – Collevario), Egidio del Bianco (2017 – Corneto). Alcune delle iniziative del programma di San Giuliano 2018 sono state proposte dal CIF sul solco della tradizione come la riscoperta dei giochi per bambini dei nostri nonni. Un momento per riscoprire creatività, relazioni e divertimento all’aria aperta in programma giovedì 29 agosto, dalle ore 17, nel cortile di palazzo Conventati (piaggia della Torre 8). L’animazione è a cura dei volontari dell’Ecomuseo di Villa Ficana arricchita dall’esposizione di giocattoli antichi. Da sabato 25, torna l’esposizione del fischietti di terracotta nelle vetrine del Centro Storico e domenica 26 “Dialettando insieme” e merenda tradizionale maceratese sempre nel Cortile di Palazzo Conventati alle 17.00. Il 30 e 31 agosto in piazza della Libertà, alle 17, torna la bancarella delle tradizioni e la vendita del fischietto di terracotta che può essere prenotato allo 0733240368 e alle ore 20 del 31 agosto estrazione della lotteria di san Giuliano.  

24/08/2018 14:46
Servizio civile: sei progetti per 77 volontari promossi dal Comune di Macerata

Servizio civile: sei progetti per 77 volontari promossi dal Comune di Macerata

E’ stato pubblicato il bando per la selezione di 53.363 volontari per il Servizio Civile in tutto il territorio nazionale, relativi a 5.408 progetti in Italia e all’estero. Nella Regione Marche ci sono progetti che riguardano 589 volontari.C’è tempo fino al 28 settembre per presentare la domanda di partecipazione a uno dei progetti destinati ai giovani tra i 18 e 28 anni.Sono sei i progetti promossi dal Comune di Macerata, per un totale di 77 volontari. Il bando e i progetti sono pubblicati nel sito del Comune e riguardano l'ambito del sociale con “Percorsi diversi” (7 volontari) e “Un amico a Colori” (12 volontari), l'ambito culturale con “Un patrimonio per tutti 2018” (22 volontari), i servizi ai giovani con “Intorno ai giovani” (8 volontari), agli anziani con “SOS anziani” (21 volontari) e i servizi all’infanzia con “Un nido accogliente” (7 volontari).La domanda di partecipazione dovrà essere presentata al Comune di Macerata, o con raccomandata A\R indirizzata a Comune di Macerata- Ufficio protocollo e archivio, viale Trieste 24-62100, Macerata, o consegnata a mano all'Ufficio protocollo e archivio del Comune di Macerata, al piano terra degli uffici di viale Trieste, 24, dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12:30, oppure con posta elettronica certificata (PEC), all'Ufficio Politiche Europee/Servizio Civile del Comune di Macerata: comune.macerata.europa@emarche.it, In questo caso,  il mittente deve necessariamente inviare la domanda da una casella di posta elettronica certificata di sua proprietà.Requisiti e informazioni dettagliate sul sito www.comune.macerata.it.

24/08/2018 14:41
Sibillini e dintorni: le bellezze dell'automobilismo storico sfilano nel maceratese

Sibillini e dintorni: le bellezze dell'automobilismo storico sfilano nel maceratese

Dal borgo dei vasai al chiostro di San Francesco passando per le vallate del Potenza e del Chienti immersi nel meraviglioso paesaggio delle colline maceratesi: Appignano e Civitanova sono state protagoniste ieri della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dal luogo simbolo dell'antica arte dei vasai appignanesi ha preso il via questa edizione del raduno di auto d'epoca organizzato dalla Scuderia Marche. A dare il benvenuto agli equipaggi al loro arrivo in borgo Santa Croce c'erano il sindaco Osvaldo Messi, l'assessore alla cultura Vittoria Trotta e l'assessore al turismo Natascia Compagnucci.Un rapporto di stima e amicizia lega la cittadina di Leguminaria alla manifestazione di automobilismo storico e l'invito è a tornare per l'evento gastronomico culturale giunto alla 16esima edizione e che si svolgerà dal 19 al 21 ottobre prossimo. Civitanova è stata la seconda tappa della prima giornata di "Sibillini e dintorni".Dopo aver attraversato il centro e il lungomare della città portuale ed essere saliti in collina, gli equipaggi hanno lasciato le auto in via Corridoni in Città Alta. Nell'incantevole chiostro di San Francesco, accanto a piazza della Libertà, i partecipanti hanno ricevuto i saluti dell'assessore alla crescita culturale del Comune di Civitanova, Maika Gabellieri, e si sono ristorati grazie all'accoglienza curata dalla Pro Loco locale.Nella tre giorni di "Sibillini e dintorni" vengono percorsi circa 300 km, molti per auto tanto antiche. Ma una delle caratteristiche per cui il raduno della Scuderia Marche è noto nel mondo dell'automobilismo storico è il programma orario serrato: "Accanto a quello della solidarietà", spiega Massimo Serra del club organizzatore, "il raduno ha come scopo la promozione del nostro territorio. Ci teniamo moltissimo ed è il motivo per cui il programma - nonostante le difficoltà dovute all'età delle vetture - prevede tanti luoghi da visitare e molti chilometri da percorrere, così gli equipaggi sfruttano al massimo la permanenza per conoscere il ricco e variegato patrimonio marchigiano". Oggi il raduno prosegue con un'incursione nell'anconetano per ammirare le Grotte di Frasassi, quindi il rientro nel maceratese passando per Apiro con sosta prandiale al lago di Castreccioni e, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria che torna nella formula classica con partenza in corso Cavour alle 21.30, arrivo in piazza della Libertà ed esposizione delle auto fino a mezzanotte circa.Domani (sabato 25 agosto) gli equipaggi di "Sibillini e dintorni" fanno tappa a Montelupone per assistere alla smielatura per partire poi alla volta di Montecosaro e visitare il museo "Cinema a Pennello". Nel pomeriggio rientro a Macerata: dalle 17.30 circa esposizione delle auto in piazza Mazzini, alle 21 "Notte degli Oscar" allo Sferisterio.foto di Giuseppe Saluzzi e Luigi Gasparroni

24/08/2018 13:13
Macerata, tre giovanissimi in auto a forte velocità fermati dalla polizia e trovati con la droga

Macerata, tre giovanissimi in auto a forte velocità fermati dalla polizia e trovati con la droga

Nella notte fra giovedì e venerdì, lungo una via a scorrimento veloce che attraversa la città di Macerata, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico diretto dal Commissario Capo Gabriele Di Giuseppe, hanno intercettato un’autovettura che procedeva a forte velocità. L'auto è stata fermata e controllata. A bordo c'erano tre giovani rispettivamente di 17, 18 e 19 anni residenti tutti in provincia di Macerata. Il controllo effettuato all’interno dell’autovettura, ha consentito agli agenti di rinvenire un involucro contenente marijuana. I tre giovani sono stati segnalati alla locale Prefettura quali assuntori di sostanze stupefacenti. Nel corso di ulteriori controlli operati durante la notte sono state identificate 24 persone e sottoposti a verifiche 16 mezzi.  

24/08/2018 12:52
Villa Potenza, ragazza cade dalla giostra: la polizia sequestra l'attrazione

Villa Potenza, ragazza cade dalla giostra: la polizia sequestra l'attrazione

Intorno alle 23 di giovedì, la “Volante” della Polizia è intervenuta a Villa Potenza presso il Luna Park giunto in occasione della festa del patrono della città di Macerata, dove una ragazza era caduta da una giostra riportando lesioni. La giovane, 23 anni, residente in città, ha raccontato agli agenti che mentre si trovava sulla giostra in funzione cadeva sulla parte metallica posta intorno alla pedana mobile a seguito dell’apertura della protezione metallica del seggiolino posta a protezione della persona. Il responsabile dell’impianto avvedutosi del fatto aveva provveduto immediatamente a fermare il movimento della giostra e ad accompagnare la ragazza presso l’ambulanza del 118 giunta nel frattempo sul posto. L’impianto è stato sottoposto a sequestro sia a scopo preventivo sia al fine di effettuare i dovuti accertamenti tecnici. La ragazza dopo le cure del caso è stata dimessa con una prognosi di alcuni giorni. 

24/08/2018 12:48
Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

Presentato a Porto Recanati il Progetto Musa

E’ stato presentato questa mattina, a Porto Recanati presso la sala del Consiglio Comunale, il Progetto Musa, museo Archeologico della Vallata del Potenza. Porto Recanati è capofila del Progetto a cui aderiscono i comuni di Castelraimondo, Macerata, Pollenza, Treia e Potenza Picena. Alla conferenza stampa di presentazione il sindaco di Porto Recanati, Roberto Mozzicafreddo, ha evidenziato quanto sia importante valorizzare il territorio e nello specifico la Vallata del Potenza. Infatti turismo non significa solo andare al mare ma potenziare tutto quello che i nostri paesaggi possono dare. Quindi è importante valorizzare le Marche, e Porto Recanati è un punto da cui partire per vedere tutto quello che c’è da vedere.L’assessore alla Cultura di Porto Recanati Angelica Sabbatini, ha ringraziato tutti coloro che hanno collaborato e reso possibile la realizzazione di questo ambizioso programma, Musa, che ha definito un punto di partenza. Come una musa ispiratrice, come dice il suo nome, nasce dalla volontà di dare seguito al progetto scientifico Potenza Valley Survey Project, che l’Università di Gent ha condotto tra il 2000 e il 20017 lungo la Valle del Potenza, per ricostruire la storia delle popolazioni che vivevano nella Bassa Valle del Potenza tra l’età del Ferro e il Medio Evo. Grazie a questo studio è stata creata una rete tra i comuni coinvolti nell’esperienza di Gent, per valorizzare il patrimonio culturale comune, con un attenzione speciale a quello archeologico disseminato in un territorio appunto ricco di storia com’è quello della Valle del fiume Potenza. Da questa collaborazione è nata poi una sinergia di intenti che si è concretizzata attraverso la messa in opera di una strategia comune, per far nascere una rete museale territoriale e tematica che favorisca l’incremento delle attività e dei servizi culturali di musei ed aree archeologiche per attrarre maggiori fasce di pubblico.Stefano Finocchi per la Soprintendenza per le Belle Arti, l’Archeologia e il Paesaggio delle Marche ha evidenziato gli sforzi che sono fatti, da quello portato avanti dai Comuni che hanno saputo superare le diversità, in nome di un'unica finalità, quella di condividere tutti insieme tanti pezzetti della medesima storia, a quello fatto dalla Soprintendenza che ha compiuto i lavori nell’area di Potentia, in collaborazione con il comune di Porto Recanati sia per preservare, restaurare e conservare ciò che si stavano deteriorando, sia per valorizzare, come per la depliantistica, e rendere fruibile questo grande patrimonio archeologico.Il vicesindaco di Macerata Stefania Monteverde ha parlato anche del MAMA, una rete sopra le reti, un sorta di raccoglitore tematico delle varie reti a cui appartiene anche Musa e anche lei ha ringraziato tutti per il lavoro fatto che ha permesso di valorizzare il territorio “raccontandolo”. Di poterne fare una storia che unisce e che valorizza il territorio anche da un punto di vista economico e turistico. Il debutto ufficiale di Musa sarà all’interno della Borsa del Turismo del Centro Italia, a San Benedetto del Tronto, che inizia domani 24 agosto e a cui hanno aderito 24 comuni marchigiani  coordinati da Edi Castellani, vicesindaco di Treia, la quale ha detto che quella di San Benedetto non sarà solo una fiera espositiva ma workshop per operatori del settore e ha ricordato come Musa, sia nata con l’intento di narrare il territorio nella sua interezza, dal mare alla montagna. La Castellani ha aggiunto anche che il turista vuole “leggere” il territorio e di come, i comuni che vi hanno aderito, abbiano investito molto su entrambi i progetti.Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco di Pollenza, Luigi Monti, che si è dichiarato anche lui soddisfatto di far parte di questo progetto che ha portato alla riscoperta e alla valorizzazione del fiume Potenza ma ha anche affermato che, dal suo punto vista, la gente ha bisogno di “passeggiare”, di rallentare, e ben venga poterlo fare anche i luoghi carichi di cultura.

24/08/2018 11:12
Italia Nostra: "Macerata d’estate 2018, un mondo da esplorare ma non in autobus…"

Italia Nostra: "Macerata d’estate 2018, un mondo da esplorare ma non in autobus…"

Da Italia Nostra Onlus, sezione di Macerata, riceviamo Turismo culturale, responsabilità nell’utilizzo del nostro paesaggio, accoglienza e ospitalità sostenibili: questi e altri i concetti utilizzati dai nostri amministratori per descrivere una possibile idea per lo sviluppo dei nostri territori che, ovviamente, abbracciamo in toto, ma su cui dobbiamo rilevare una mancata coerenza e una dedizione “intermittente” da parte di chi la attua. Il trasporto pubblico, urbano ed extraurbano, è un servizio rivolto perlopiù alla comunità locale ma può amplificare la propria portata (e l’attrattività di una città) quando riesce a mettersi a disposizione di turisti e frequentatori occasionali più o meno stanziali. Purtroppo questa estate, da utenti, ci siamo scontrati con una sciatteria disarmante che, drammaticamente, cozza con tutti i buoni propositi che abbiamo citato in apertura. Partiamo da Macerata e dal suo sistema di trasporto pubblico urbano. Nonostante APM sia l'acronimo di Azienda Pluriservizi Macerata, abbiamo l'impressione che quello del bus urbano sia il servizio tenuto in ultima posizione nella considerazione dei suoi amministratori. A fronte di un impegno a renderlo più organizzato attraverso lo spostamento del capolinea ai giardini Diaz, zona indubbiamente più comoda e meno pericolosa per gli utenti (anche se a discapito del maggior parco pubblico cittadino), non corrisponde un'organizzazione altrettanto efficiente degli orari che, in molti casi, non appaiono capaci di garantire spostamenti agevoli tra un quartiere e l’altro della città. Tutte le linee vanno ancora dalla periferia al centro storico, ma se trent’anni fa il centro era effettivamente il fulcro attorno al quale si svolgeva la vita della città, da qualche anno quello schema non rappresenta più in maniera adeguata i flussi dei movimenti urbani. La scelta appropriata della navetta che unisce i punti di maggior attrazione al di fuori e dentro alle mura è stata vanificata, purtroppo, da un percorso troppo complicato e lungo e da un mezzo troppo piccolo che si riempie di studenti, non sempre educati, che lasciano gli anziani in piedi. Importanti e pesanti, in termini di ostacolo alla fruibilità del servizio, son state le modifiche estive alla viabilità causate da lavori stradali e dagli spettacoli allo Sferisterio: tante, probabilmente troppe, le fermate cancellate, soprattutto nelle zone periferiche, con le relative soppressioni annunciate con un anticipo davvero insufficiente. Singolare poi che gli avvisi siano stati apposti solo nelle fermate soppresse e non su tutta la linea interessata: chi usa il bus non è detto che salga o scenda proprio in quelle fermate lì! Nelle serate degli spettacoli allo Sferisterio ci siamo ritrovati con la città spezzata in due tronconi non comunicanti: i bus che giravano dal capolinea a viale Don Bosco fino a Piediripa e quelli provenienti da via Roma, Montalbano e Collevario. Tutto ciò senza un'adeguata informazione: i cartelli rimandavano al sito internet (ma non tutti hanno a disposizione un apparecchio per “navigare”), il numero verde indicato non si può raggiungere da cellulare ma solo da fisso e quando si telefonava (ammesso che si avesse un fisso a portata di mano) se, dopo mezz'ora di sofferenze con un risponditore automatico, si riusciva finalmente a farsi passare un operatore… non rispondeva nessuno, con il risultato di un disservizio per molti utenti, tra cui disabili e anziani. Ci sono arrivate anche diverse segnalazioni indignate di cittadini che abitano nella zona di Montalbano che si sono visti togliere il bus da un giorno all'altro (gli avvisi sono stati messi troppo a ridosso del cambiamento) per un periodo piuttosto lungo (dal 16 luglio al 29 agosto… forse!) per dei lavori su viale Indipendenza iniziati effettivamente il 31 luglio per una durata di poco più di una settimana (!!), non giustificando la soppressione dell'ultimo tratto della Linea 1 che lascia scoperta dal servizio una zona lontana dal centro (il bus oggi attende alcuni minuti in via Lorenzoni quando potrebbe impiegare lo stesso tempo per finire il giro). Gli episodi raccontati testimoniano di quella summenzionata sciatteria che non ci fa ben figurare, né agli occhi di noi cittadini né a quelli dei turisti che provano ad avventurarsi sui nostri autobus. Non si tratta infatti di una situazione problematica legata ad una mancanza di risorse, economiche o umane, ma di una vero e proprio deficit di considerazione per questo servizio, sempre messo in posizione subordinata a tutto il resto.   Un sistema di trasporto pubblico urbano efficiente sarebbe invece un elemento di forte attrattività per tutta la città (non solo il centro storico), nei confronti di studenti universitari, turisti, attività commerciali e, soprattutto, potenziali nuovi residenti. Uscire dalla visione di una mobilità imperniata esclusivamente sull’automezzo privato ci libererebbe dalla equazione senza soluzione “più abitanti=più auto=più parcheggi”, portandoci ad una città più bella e più equa. Napoli per esempio, da Bassolino in avanti, sta trovando nelle nuove stazioni della metropolitana un nuovo elemento identitario sia per gli abitanti delle periferie, sia per i turisti che hanno un “monumento” in più da visitare; Macerata, emblematicamente, ha attuato la stessa soluzione ma per un parcheggio di automobili: forse anche in questo sta la differenza tra una grande città e una un po’ meno grande.

24/08/2018 10:20
Le auto d'epoca di "Sibillini e dintorni" danno vita alla rievocazione storica del Circuito della Vittoria

Le auto d'epoca di "Sibillini e dintorni" danno vita alla rievocazione storica del Circuito della Vittoria

Auto senza sistema elettrico, interamente fatte di legno o che per freni hanno una corda... Eppure gioielli di tecnologia perché costruite settanta, cento, centodieci anni fa. E ancora bolidi con interni pregiatissimi, modelli unici o rimasti in pochissimi esemplari al mondo, tipi di vetture che hanno preso parte a celebri pellicole del cinema italiano e americano. Sono le signore di "Sibillini e dintorni" che domani venerdì 24 agosto danno vita alla Rievocazione storica del Circuito della Vittoria nel capoluogo di provincia.Un condensato di eleganza d'altri tempi che anche quest'anno invita maceratesi, appassionati, semplici curiosi, grandi e piccini a vivere questa serata insieme agli equipaggi venuti da più parti d'Italia e dall'estero per conoscere ed amare la nostra regione. Uno fra questi, in particolare, ha impiegato tre giorni a percorrere i 1.700 chilometri di distanza da Macerata. Una dimostrazione di grande stima per la Scuderia Marche che organizza il raduno e di affetto nei confronti del territorio che li accoglie.La formula si ispira alla gara che vide confrontarsi all'inizio degli anni cinquanta del Novecento piloti del calibro di Taraschi e Leonardi, e che ha contribuito a radicare nei maceratesi la passione per l'automobilismo storico.Il percorso prevede l'arrivo in Corso Cavour a Macerata alle 21.30: una volta che il serpentone si sarà compattato, le auto partiranno in successione, a un minuto di distanza l'una dall'altra. E così vetture come la Aston Martin Le Mans del 1939, la Jaguar SS 100 del 1936 e ancora la Chenard&Walker Sport Y6 Torpille del 1929 fino alla Fiat Tipo 2 Corsa del 1912 e alla Gladiator del 1909 attraverseranno i Cancelli di piazza Annessione e percorreranno via Garibaldi risalendo via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e corso della Repubblica per approdare in piazza della Libertà dove resteranno in esposizione fin dopo la conclusione del concorso "La più bella sei tu" promosso dal comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana e che premia l'abbinamento più elegante fra auto e abito indossato dall'equipaggio.Due i punti di presentazione per chi desidera anche ascoltare qualche curiosità in più sulle vetture e il saluto degli equipaggi: alla partenza, in Corso Cavour, e all'arrivo, in piazza Libertà.Nei giorni di raduno i partecipanti francesi sono assistiti da una interprete che li affianca consentendo loro di godere a pieno dell'iniziativa.Alla Rievocazione storica del Circuito della Vittoria partecipa anche una moto BMW R-75 del 1941, un pezzo militare da collezione che ha partecipato alla II guerra mondiale.Partner istituzionali e sostenitori di "Sibillini e dintorni" sono i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. ASI è partner sportivo. Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti Assicurazioni agenzia di Macerata, Tecnosteel, APM. In collaborazione con l'Università degli studi di Macerata, il Consorzio delle Grotte di Frasassi, la Pro Loco di Montecosaro e la Pro Loco di Civitanova Alta.Nelle foto di Giuseppe Saluzzi alcuni degli equipaggi dell'edizione 2018 al loro arrivo stamani e una foto dall'edizione 2016 della Rievocazione storica del Circuito della Vittoria in piazza della Libertà.

23/08/2018 13:24
Porto Potenza, minore scompare per due giorni: trovato grazie a Facebook in casa di amici

Porto Potenza, minore scompare per due giorni: trovato grazie a Facebook in casa di amici

Dopo un paio di giorni di ricerche, con genitori e parenti comprensibilmente allarmati, un minore che si era allontanato da casa lunedì scorso, è stato rintracciato dai carabinieri e riaffidato al padre. Il ragazzo, senza apparente motivo, non dava più notizie di sè da lunedì scorso, ma dopo la segnalazione della scomparsa fatta ai carabinieri si sono subito attivate le ricerche. Il monitoraggio dei social network, in particolare Facebook, ha consentito di rintracciarlo a casa di alcuni amici a Porto Potenza Picena.  I militari della locale Stazione, in collaborazione con i colleghi della Compagnia di Macerata, lo hanno trovato in buona salute e lo hanno potuto riportare a casa. 

23/08/2018 11:00
Oggi Pamela Mastropietro avrebbe compiuto 19 anni

Oggi Pamela Mastropietro avrebbe compiuto 19 anni

Diciannove. Questi gli anni che avrebbe compiuto oggi Pamela Mastropietro, la 18enne romana il cui corpo, fatto a pezzi, è stato ritrovato in due trolley abbandonati il 31 gennaio scorso nelle campagne di Pollenza.  E' la mamma della giovane, Alessandra Verni, a ricordare il compleanno della figlia su Facebook dove scrive: "Tanti auguri amore mio". Un amore spezzato prematuramente come  prematuramente è finita la vita di Pamela.

23/08/2018 09:37
Cluentina, scuola calcio nel segno di Ivan Zauli: l'1 settembre la presentazione

Cluentina, scuola calcio nel segno di Ivan Zauli: l'1 settembre la presentazione

Sabato 1 settembre alle 17 si terrà all'interno del centro commerciale Valdichienti di Piediripa l'incontro con Ivan Zauli, consulente tecnico giovanile per la Juventus F.C., maestro di tecnica calcistica e ideatore del metodo  “La Strada dei Campioni”, sul quale si fonda la scuola calcio della Cluentina.  Ivan Zauli parlerà dell'esperienza maturata nel corso della sua lunga carriera e di questa nuova collaborazione, in esclusiva regionale, con la Cluentina, oltre ad illustrare gli obiettivi del rivoluzionario metodo di allenamento.    A partire dalle 17.30 verrà aperta l'area giochi all'esterno del centro commerciale, dove ragazzi e ragazze avranno la possibilità di testare sul campo alcune delle tecniche formative promosse dal metodo "La Strada dei Campioni", grazie alla presenza dello staff tecnico della Cluentina, arricchito dalla collaborazione esterna del mister Simone Cicarè.

22/08/2018 20:18
Macerata, la situazione dei ponti in provincia. Pettinari: "Non ci sono criticità ma continueremo con i monitoraggi"

Macerata, la situazione dei ponti in provincia. Pettinari: "Non ci sono criticità ma continueremo con i monitoraggi"

A seguito dei tragici fatti dello scorso 14 agosto verificatisi a Genova, il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, ha tenuto questa mattina una conferenza stampa per fare il punto della situazione sulle condizioni di sicurezza dei ponti e dei viadotti di competenza provinciale. "Tempo addietro - ha esordito Pettinari - c'è stato chi mi aveva definito, anche con un po' di sarcasmo 'il presidente dei ponti' in relazione alla particolare e quasi esagerata attenzione che ho sempre avuto rispetto a queste infrastrutture: oggi, dopo quello che è accaduto a Genova, mi sento orgoglioso di essere stato definito tale e continuo ad essere convinto che la prima missione di una provincia sia quella di provvedere alla sicurezza dei cittadini per ciò che concerne, viadotti, ponti, strade, scuole". "Il controllo e la manutenzione - ha continuato il Presidente - che abbiamo attuato in questi anni sono avvenuti principalmente attraverso un attento e costante monitoraggio. Attraverso i vari monitoraggi fatti, abbiamo avuto modo più volte di verificare la necessità di interventi, realizzando successivamente progetti e ricercando le risorse perchè questi venissero realizzati. Dal 2000 ad oggi infatti sono stati effettuati ben 75 interventi tra ponti e viadotti di tutta la rete cercando di prevenire la chiusura di ponti che rappresenta sempre un disagio nella quotidianità, soprattutto se si pensa alle maggiori arterie stradali. Venti poi gli interventi messi in atto dal 2009 ad oggi, tra cui quello del ponte sul lago di Fiastra: in particolare per questo ponte, avevamo predisposto un progetto e appaltato i lavori dal 2011 ma a causa dell'entrata in vigore della norma sul patto di stabilità molti appaltatori si tirarono indietro. Fortunatamente non tutti. Tra questi ha resistito anche l'impresa che si era aggiudicata la messa in sicurezza e l'ammodernamento del ponte sul lago di Fiastra. Con una norma del dicembre 2015 finalmente furono autorizzate le amministrazioni che avevano gli appalti ad eseguirli, così a maggio 2016 sono cominciati i lavori sul ponte fino alla forte scossa di terremoto dell'ottobre successivo, a seguito della quale avremmo dovuto chiuderlo. Ma nonostante questo abbiamo preferito procedere con degli interventi immediati per evitare di sospendere i lavori e di chiudere il ponte lasciando il senso unico alternato solo per il traffico leggero". "In un quadro in cui, spesse volte, abbiamo anche dovuto superare i legittimi pareri contrari dei dirigenti, costretti di conseguenza ad assumerci responsabilità direttamente - ha concluso Pettinari - siamo però andati avanti cercando di continuare a garantire la sicurezza dei cittadini con continui interventi grazie anche alla collaborazione di tanti imprenditori che ci hanno dato fiducia pur non avendo modo di ricevere immediatamente i pagamenti. Oggi possiamo dire che lo stato attuale segnala una situazione buona, non ci sono criticità nei ponti e nei viadotti della provincia ma continueremo a fare i monitoraggi costantemente consapevoli dei ponti che hanno necessità di maggiori controlli".   

22/08/2018 15:10
Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Con il coinvolgimento di quasi 250 bambini tra i 5 e gli 11 anni si è conclusa l’attività estiva di Operattivamente, il progetto che intende far avvicinare i più piccoli all’opera lirica attraverso la narrazione del libretto. Due le città interessate nelle sei date programmate tra fine luglio e metà agosto, grazie alla collabo-razione con il Macerata Opera Festival e il Gigli Opera Festival: Macerata e Recanati. Nei tre appuntamenti maceratesi a palazzo Buonaccorsi sono state raccontate le storie del Flauto Magico, dell’Elisir d’amore e della Traviata, mentre in quelle recanatesi a palazzo Venieri Rigoletto, La traviata e Il barbiere di Siviglia, tutte opere presenti nei cartelloni delle due manifestazioni. Il racconto precedeva la recita delle opere stesse ed era supportato da attività di gioco e di disegno, affinché i presenti potessero avvicinarsi all’ascolto successivo della rappresentazione con maggiore consapevolezza della dinamica messa in scena dai cantanti. Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modo partecipe ed educativo, un breve per-corso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente, tenendo insieme le diverse esigenze.Il progetto *Operattivamente è realizzato dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Nelle librerie si potranno trovare prossimamente i libri prodotti con i disegni del bambini e a settembre partirà una nuova attività che coinvolgerà le scuole.Operattivamente* è un progetto di Dottorato dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo. Si avvale del sostegno di EUM, casa editrice universitaria, che pubblica i libri scritti da studenti universitari e disegnati da bambine e bambini.

22/08/2018 14:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.