Aggiornato alle: 21:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Le auto d'epoca di "Sibillini e dintorni" danno vita alla rievocazione storica del Circuito della Vittoria

Le auto d'epoca di "Sibillini e dintorni" danno vita alla rievocazione storica del Circuito della Vittoria

Auto senza sistema elettrico, interamente fatte di legno o che per freni hanno una corda... Eppure gioielli di tecnologia perché costruite settanta, cento, centodieci anni fa. E ancora bolidi con interni pregiatissimi, modelli unici o rimasti in pochissimi esemplari al mondo, tipi di vetture che hanno preso parte a celebri pellicole del cinema italiano e americano.

Sono le signore di "Sibillini e dintorni" che domani venerdì 24 agosto danno vita alla Rievocazione storica del Circuito della Vittoria nel capoluogo di provincia.
Un condensato di eleganza d'altri tempi che anche quest'anno invita maceratesi, appassionati, semplici curiosi, grandi e piccini a vivere questa serata insieme agli equipaggi venuti da più parti d'Italia e dall'estero per conoscere ed amare la nostra regione. Uno fra questi, in particolare, ha impiegato tre giorni a percorrere i 1.700 chilometri di distanza da Macerata. Una dimostrazione di grande stima per la Scuderia Marche che organizza il raduno e di affetto nei confronti del territorio che li accoglie.
La formula si ispira alla gara che vide confrontarsi all'inizio degli anni cinquanta del Novecento piloti del calibro di Taraschi e Leonardi, e che ha contribuito a radicare nei maceratesi la passione per l'automobilismo storico.
Il percorso prevede l'arrivo in Corso Cavour a Macerata alle 21.30: una volta che il serpentone si sarà compattato, le auto partiranno in successione, a un minuto di distanza l'una dall'altra. E così vetture come la Aston Martin Le Mans del 1939, la Jaguar SS 100 del 1936 e ancora la Chenard&Walker Sport Y6 Torpille del 1929 fino alla Fiat Tipo 2 Corsa del 1912 e alla Gladiator del 1909 attraverseranno i Cancelli di piazza Annessione e percorreranno via Garibaldi risalendo via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e corso della Repubblica per approdare in piazza della Libertà dove resteranno in esposizione fin dopo la conclusione del concorso "La più bella sei tu" promosso dal comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana e che premia l'abbinamento più elegante fra auto e abito indossato dall'equipaggio.
Due i punti di presentazione per chi desidera anche ascoltare qualche curiosità in più sulle vetture e il saluto degli equipaggi: alla partenza, in Corso Cavour, e all'arrivo, in piazza Libertà.
Nei giorni di raduno i partecipanti francesi sono assistiti da una interprete che li affianca consentendo loro di godere a pieno dell'iniziativa.
Alla Rievocazione storica del Circuito della Vittoria partecipa anche una moto BMW R-75 del 1941, un pezzo militare da collezione che ha partecipato alla II guerra mondiale.

Partner istituzionali e sostenitori di "Sibillini e dintorni" sono i Comuni di Macerata, Appignano, Civitanova Marche, Montelupone e Montecosaro. ASI è partner sportivo.
Main sponsor di questa edizione sono Banca Mediolanum ufficio di Macerata, Tecnostampa, Comet-Rema Tarlazzi, Ferretti Assicurazioni agenzia di Macerata, Tecnosteel, APM. In collaborazione con l'Università degli studi di Macerata, il Consorzio delle Grotte di Frasassi, la Pro Loco di Montecosaro e la Pro Loco di Civitanova Alta.


Nelle foto di Giuseppe Saluzzi alcuni degli equipaggi dell'edizione 2018 al loro arrivo stamani e una foto dall'edizione 2016 della Rievocazione storica del Circuito della Vittoria in piazza della Libertà.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni