Aggiornato alle: 21:23 Lunedì, 28 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Operattivamente: 250 bambini coinvolti per i laboratori legati all’opera lirica

Con il coinvolgimento di quasi 250 bambini tra i 5 e gli 11 anni si è conclusa l’attività estiva di Operattivamente, il progetto che intende far avvicinare i più piccoli all’opera lirica attraverso la narrazione del libretto.
Due le città interessate nelle sei date programmate tra fine luglio e metà agosto, grazie alla collabo-razione con il Macerata Opera Festival e il Gigli Opera Festival: Macerata e Recanati.
Nei tre appuntamenti maceratesi a palazzo Buonaccorsi sono state raccontate le storie del Flauto Magico, dell’Elisir d’amore e della Traviata, mentre in quelle recanatesi a palazzo Venieri Rigoletto, La traviata e Il barbiere di Siviglia, tutte opere presenti nei cartelloni delle due manifestazioni. Il racconto precedeva la recita delle opere stesse ed era supportato da attività di gioco e di disegno, affinché i presenti potessero avvicinarsi all’ascolto successivo della rappresentazione con maggiore consapevolezza della dinamica messa in scena dai cantanti.

Un’occasione davvero unica che permette a genitori e figli di condividere la stessa esperienza in modo partecipe ed educativo, un breve per-corso di crescita che avvicina i più piccoli al mondo degli adulti con semplicità e in modo divertente, tenendo insieme le diverse esigenze.
Il progetto *Operattivamente è realizzato dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo, in collaborazione l’Università degli studi di Macerata e la casa editrice EUM-edizioni universitarie maceratesi. Nelle librerie si potranno trovare prossimamente i libri prodotti con i disegni del bambini e a settembre partirà una nuova attività che coinvolgerà le scuole.


Operattivamente* è un progetto di Dottorato dell’Università di Macerata, in collaborazione con i corsi di Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione tenuti dalla Prof.ssa Nicolini, con il contributo del giornalista Carlo Scheggia e della dottoranda Sara D’Angelo. Si avvale del sostegno di EUM, casa editrice universitaria, che pubblica i libri scritti da studenti universitari e disegnati da bambine e bambini.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni