Macerata

Macerata al centro dello scontro tra Matteo Salvini e Asia Argento

Macerata al centro dello scontro tra Matteo Salvini e Asia Argento

Macerata al centro dell’ennesimo scontro sui social network tra Matteo Salvini e Asia Argento. Il leader della Lega, infatti, ha condiviso sul suo profilo Twitter il link ad un articolo di Dagospia in cui si riportano le notizie dell’intercettazione in carcere relativa a Lucky Awelima, uno degli indagati per l’omicidio di Pamela Mastropietro. “Il giallo di Macerata: intercettazioni choc in carcere”, con Salvini che, il 25 aprile, commenta: “Personcine per bene. Ecco da chi occorre liberare l’Italia oggi”. Secca e senza filtri la replica dell’attrice Asia Argento, che allega le foto di una lapide commemorativa dei partigiani caduti durante la guerra di Liberazione.

26/04/2018 13:15
Alessandra Mussolini a Macerata venerdì 27 aprile

Alessandra Mussolini a Macerata venerdì 27 aprile

Sarà a Macerata venerdì mattina alle 11 l'on. Alessandra Mussolini. Una visita certamente non casuale quella dell'europarlamentare e legata a quanto successo il 25 aprile in piazza Cesare Battisti. L'arrivo della Mussolini è stato confermato da fonti ufficiali. 

26/04/2018 13:12
25 Aprile a Macerata, Pantana: "Questore e Prefetto prendano provvedimenti"

25 Aprile a Macerata, Pantana: "Questore e Prefetto prendano provvedimenti"

Da Deborah Pantana, consigliere comunale di Macerata, riceviamo Nel 2015 sono stata la sfidante di Carancini ed ho perso al ballottaggio ma non per questo mi sono tirata indietro nel continuare a difendere la mia città, soprattutto ora in questo momento difficile e di decadimento morale e sociale. Chiedo con forza al Questore di Macerata e al Prefetto di Macerata di prendere dei provvedimenti seri nei confronti di chi ieri ha messo quel “Fantoccio” in Piazza Cesare Battisti. Un comportamento immorale e diseducativo per tutti ma soprattutto per i bambini che erano presenti. Ma nessuno ha cercato nel momento in cui veniva installato questo pupazzo di impedirlo? Non c’era qualcuno che vigilava? Dalle foto riportate dalla stampa sembra di vedere quei filmati dell’ISIS dove istigano i bambini alla violenza. Non si possono più tollerare  gesti o manifestazioni di questo tipo.Al riguardo ho già informato l’on. Alessandra Mussolini ed ho chiesto ai nostri Parlamentari di presentare al più presto un’interrogazione per il gesto messo in atto ieri a Macerata.Il Sindaco non si sta rendendo conto di quanto sta accadendo nella nostra città e continua a patrocinare iniziative che vanno contro il decoro pubblico e il buon vivere che un tempo caratterizzavano Macerata. Se ha deciso di non dimettersi almeno rinsavisca e cerchi di fare il Sindaco, noi maceratesi non vogliamo più subire tutto questo degrado.

26/04/2018 12:07
Macerata, sabato il terzo appuntamento con “Opera e dintorni”

Macerata, sabato il terzo appuntamento con “Opera e dintorni”

Terzo appuntamento con “Opera e dintorni” organizzato dall’Associazione Amici dello Sferisterio e patrocinato dall’Associazione Arena Sferisterio.    Gli Amici dello Sferisterio ospiteranno sabato 28 aprile alle 17,30   presso la Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti - Sala Castiglioni - la presentazione del libro "Il mestiere dell'aria che vibra" di Marco Tutino, uno dei più importanti compositori del panorama italiano contemporaneo.Lo scorso febbraio il suo ultimo lavoro "Miseria e nobiltà", opera in due atti liberamente tratta dalla commedia di Eduardo Scarpetta ha ottenuto grande successo al Teatro Carlo Felice di Genova dove ha debuttato in prima assoluta.Il Maestro Tutino ha collaborato con lo Sferisterio con la composizione di due opere: nel 2005 quando The Servant - opera lirica in un atto tratta da una novella di Robin Maugham  - ha inaugurato la 41a edizione del Festival e poi, sempre in prima assoluta, nel 2008 con Le bel indifférent.Nel suo libro edito da Ponte alle Grazie, Tutino "racconta la passione per il suo lavoro, la genesi delle sue opere e i segreti del palcoscenico, le scelte tecniche e le fatiche organizzative che stanno dietro un singolo allestimento o una stagione teatrale, gli incontri felici e i feroci scontri con il potere, in tutte le sue incarnazioni. Mentre la sua storia di musicista e di sovrintendente poco avvezzo ai compromessi si intreccia con la storia nazionale, sfilano le grandi opere antiche e moderne che compongono il grande repertorio lirico, complete di istruzioni per l’uso. E, tra le righe, affiora la danza gioiosa e leggera della creazione artistica, fatta di ispirazione e di artigianato, di rigore e di abbandono, di piccole, improvvise illuminazioni."

26/04/2018 12:00
Macerata, è morta la donna investita in viale Indipendenza

Macerata, è morta la donna investita in viale Indipendenza

La signora Rita Piermarini, 86 anni, è morta: l'anziana ha lottato per tutta la notte a seguito dell'incidente in cui è stata coinvolta nella giornata di ieri, quando, attraversando la strada è stata investita da un'auto in viale Indipendenza a Macerata (leggi qui). I medici hanno fatto di tutto per cercare di salvare la donna, ma ogni tentativo è risultato vano. La signora Piermarini si è spenta in ospedale questa mattina.    

26/04/2018 11:40
"The school of shoes": corsi gratuiti per premontaggio, modelleria e orlatura delle calzature

"The school of shoes": corsi gratuiti per premontaggio, modelleria e orlatura delle calzature

Confindustria Macerata al fine di salvaguardare competenze preziose per il distretto della Calzatura, rafforza il proprio impegno promuovendo corsi di formazione tecnico professionale destinati a tutti coloro, giovani, occupati e non, che vogliano acquisire un mestiere o migliorare il proprio lavoro. Grazie al contributo di Assocalzaturifici e con la collaborazione dell’ Ipsia “Corridoni” (sede di Civitanova Marche), dal 2014 è stato allestito un vero e proprio Laboratorio Fabbrica di calzature: “The School Of Shoes” nel quale vengono realizzati corsi di formazione tecnico professionale per ”Costruzione della calzatura e Operatore al Premontaggio” e per “Modellisti”. Nelle prossime settimane tramite un apposito bando verranno avviati ulteriori corsi gratuiti per Premontaggio, Modelleria e Orlatura Calzature. Le lezioni hanno carattere pratico con l’impiego di utensili e macchinari necessari alla produzione di scarpe. Inoltre ci sarà il supporto tecnico di maestri calzaturieri, modellisti, esperti al premontaggio. Parte delle lezioni si svolgeranno direttamente nelle aziende. “La finalità dei corsi - sottolinea Salina Ferretti, Presidente della Sezione Calzaturieri di Confindustria Macerata - è quella di rendere più competitivo il distretto calzaturiero locale rafforzando le competenze distintive de territorio e di offrire ai giovani preziose opportunità di lavoro anche autonomo. In un contesto come l'attuale occorre dare ai giovani la possibilità di imparare un mestiere, indispensabile per rivitalizzare il nostro distretto, per promuovere e veicolare i valori dell’eccellenza italiana e della qualità". "E' necessario che il nostro territorio possa generare queste particolari professionalità divenute sempre più strategiche per il successo dei prodotti sui mercati mondiali - continua Ferretti. Sviluppando queste competenze potremmo fare la differenza. Il Laboratorio “The School Of Shoes”  è a disposizione sia delle Aziende per corsi di aggiornamento dei lavoratori occupati, sia delle Scuole per dare conoscenza e permettere agli studenti di esercitarsi”. Gli interessati  possono scaricare bando e informazioni sul sito  www.confindustriamacerata.it o telefonando al n. 073327961.  

26/04/2018 11:11
Il 25 Aprile maceratese: spacca la testa a Mussolini e vinci le caramelle

Il 25 Aprile maceratese: spacca la testa a Mussolini e vinci le caramelle

Un 25 Aprile che fa discutere quello andato in scena ieri a Macerata. Un pupazzo di cartapesta appeso a testa in giù su una forca in piazza Cesare Battisti in una sorta di rivisitazione di Piazzale Loreto. Rompendo la testa con un bastone, i bambini hanno vinto le caramelle e i dolciumi che erano all'interno. E una volta che la testa è rotolata per terra, i più grandi l'hanno presa a calci. Poi il pupazzo con la divisa è stato sostituito da un altro pupazzo, stavolta pelato con una maglia nera e una croce celtica sul petto, quasi a voler rappresentare la figura di Luca Traini o comunque più genericamente un neofascista. La manifestazione è stata promossa da Palestra Popolare e Collettivo Antifà.  

26/04/2018 09:17
Helvia, la Coppa è tua!

Helvia, la Coppa è tua!

La Coppa Italia di Promozione è dell'Helvia Recina. Una vittoria meritata e fortemente voluta al cospetto di una coriacea Passatempese che si deve arrendere ai gol di Di Crescenzo e Mandorlini nella finale giocata al Comunale di Montefano. Grande pubblico per questa sfida in campo neutro con gli arancioneri vogliosi di portare a casa il primo alloro regionale e decisi a dare una svolta finalmente positiva alla stagione. Formazione confermata rispetto alle ultime due uscite per mister Carassai con il solo Di Crescenzo a sostituire lo squalificato Marcoaldi. L'inizio di gara è favorevole all'Helvia che già al 4' minuto impegna Moscoloni con un siluro dalla distanza di Hoxha. L'Helvia spinge sull'acceleratore e al 10' su cross dalla sinistra di Montanari è Campana a colpire il palo di testa con Moscoloni fuori causa. Pian piano la Passatempese prende le misure e chiude gli spazi nella sua metà campo e tentando le ripartenze in velocità senza creare pericoli per Recchi. Al 29' l'azione più pericolosa degli osimani con Borgognoni lanciato in velocità da una sponda di testa di Gianluca Mezzanotte che mette a lato solo davanti a Recchi. Nell'azione restano a terra Foglia e lo stesso capitano ospite dopo un durissimo scontro testa contro testa, gioco fermo per circa otto minuti con Mezzanotte costretto a dare forfait. Gioco che riprende dopo lo spavento e al 44' Mandolini e Moscoloni per poco non regalano il vantaggio all'Helvia ma il retropassaggio del difensore rotola a lato del palo destro con il portiere scavalcato dal pallone. Nella ripresa l'Helvia torna subito a spingere per provare a chiudere la contesa nei novanta regolamentari ed evitare la lotteria dei rigori e al 47' è Capparuccia di testa a impegnare ancora Moscoloni. Ci prova anche Campana al 51' ma il destro è a lato. Al 56' il gol che apre la scatola con Di Crescenzo (nella foto con la coppa) che approfitta di un pasticcio di Graciotti in area e con un sinistro al volo mette dentro il punto del vantaggio che fa esplodere la tribuna colorata di arancio nero. Sulle ali dell'entusiasmo l'Helvia controlla la fievole reazione degli osimani e sfiora a più riprese il raddoppio. Ci prova Perrella con un gran destro dal limite al 75' colpendo in pieno la traversa, replica Badiali due minuti dopo ma il destro a giro è fuori di un soffio. Ancora Perrella all'84' impegna Moscoloni ma il gol non arriva e nel finale l'Helvia deve difendersi sui palloni lunghi buttati in area dai giallo blu senza esito. Al 95' è Mandorlini in solitaria a battere Moscoloni per il raddoppio che dà il via alla festa dell'Helvia. "Siamo molto contenti e soddisfatti per aver conquitato questo trofeo – il commento del presidente Alberto Crocioni a fine gara – perchè dopo la vittoria del campionato di Promozione di due anni fa ci riempie di orgoglio come società mettere in bacheca questa prima coppa regionale. Sappiamo di dover ancora recuperare qualcosa in campionato e ci proveremo fino alla fine" "Dedico questa vittoria ai miei genitori, alla società e ai ragazzi – le parle di mister Carassai -perchè questa vittoria è frutto del lavoro e dell'impegno di tutti. Ci tenevamo a vincere e ce la siamo meritata. Non è stato facile battere una buona squadra come la Passatempese ma siamo stati bravi a giocare con pazienza e sfruttare i loro errori, giocando una buona partita. La vittoria ci dà morale per la corsa finale verso i play off". "E' una vittoria che ci ripaga di una stagione fin qui altalenante e per chi come me e altri che abbiamo vissuto la retrocessione dello scorso anno, un modo per ripagare la fiducia di tutti e la delusione dell'anno scorso" – così Andrea Mandorlini a fine partita.   HELVIA RECINA: Recchi, Pagliarini, Montanari, Hoxha(86' Domizioli – 93' Mandorlini), Capparuccia, Foglia, Perrella, Campana, Di Crescenzo (83' Maccioni), Badiali, Massini (65' Girotti), All: Carassai PASSATEMPESE: Moscoloni, Di Chiara, Graciotti, Morra, Mandolini (60' Stortoni), Mezzanotte G. (38' Maraschio), Busilacchi (58' Madonna), Borgognoni, Ghergo (46' Staffolani), Mezzanotte M., Censori (52' Magi). All: Strappini RETI: 56' Di Crescenzo, 95' Mandorlini AMMONITI: Pagliarini, Perrella, Di Crscenzo, Mandorlini (HR), Graciotti, Stortoni, Maraschio (PASS) ARBITRO: Boiani (PS)  

25/04/2018 21:49
Morgoni duro su Pazzaglini: "Attacca i valori fondanti delle nostre istituzioni ma è stato eletto con lo stesso partito di Traini..."

Morgoni duro su Pazzaglini: "Attacca i valori fondanti delle nostre istituzioni ma è stato eletto con lo stesso partito di Traini..."

Dall'on. Mario Morgoni (Pd) riceviamo Ritengo sorprendente il comportamento del Sindaco Pazzaglini che organizza una sorta di contromanifestazione in occasione del 25 Aprile mettendo particolare enfasi nella celebrazione delle vittime della Liberazione. Pazzaglini, oggi rappresentante in Parlamento del popolo italiano pretenderebbe di cancellare un pezzo di storia del nostro Paese e addirittura emette sentenze di condanna contro le forze che si sono battute per restituire all’ Italia la libertà e la democrazia permettendogli di sedere nel seggio al parlamento che oggi occupa. Vorrei ricordare a Pazzaglini che prima di pronunciare anatemi contro i valori fondanti delle nostre istituzioni avrebbe molto da riflettere sul fatto che lui è stato eletto nelle liste che hanno generosamente ospitato Luca Traini, un concittadino che ha ferito e umiliato non solo le persone colpite ma il senso di civiltà e di umanità patrimonio della storia e della vita delle nostre comunità. In conclusione esprimo la mia solidarietà ai Sindaci del territorio e all’ Anpi che sono stati oggetto di un comportamento ingiustificabile e inqualificabile che non avrebbero dovuto subire e che sarebbe stato giusto impedire.

25/04/2018 20:55
Medea Macerata, da sabato 28 aprile si gioca alle 18

Medea Macerata, da sabato 28 aprile si gioca alle 18

Cambio di orario per le ultime giornate di Serie B. Da sabato, il calendario federale prescrive che si giochi infatti tutti in contemporanea, sabato alle ore 18. A partire dalla prossima gara interna della Medea Macerata che dunque non giocherà più alle 21 (orario tradizionale delle gare casalinghe di Casoli e compagni) ma appunto nel pomeriggio, alle ore 18.Cambiamento di programma che dunque i tifosi dovranno tenere a mente, per non prendere impegni e per trovarsi puntuali e numerosi alla Marpel Arena, per una partita determinante per l’esito della stagione. La Medea viene infatti dalla sconfitta di Forlì contro la Celanese Volley che ha ridotto il vantaggio su Portomaggiore ad un solo punto. Per far sì che quello di Forlì sia un punto guadagnato, sarà importante fare 6 punti nelle prossime due partite, entrambe ricche di insidie, contro Osimo in casa e contro Foligno in trasferta.“Rispetto alla partita di Forlì, ci aspettiamo una partita di tutt’altro stampo visto che in casa diamo il meglio di noi – ha dichiarato il secondo allenatore Federico Domizioli dopo il match di Forlì – Questo non vuol dire che non ci saranno difficoltà, a questo punto i punti sono davvero pesanti. Noi abbiamo un obiettivo che vogliamo raggiungere con tutte le forze, questo crea un po’ di tensione e di ansia, ma siamo qui per questo, per gestire quest’ansia e gestire questo peso delle partite”.Un peso che la Pallavolo Macerata auspica il pubblico condivida con i ragazzi allenati da coach Adrian Pablo Pasquali, a partire dal prossimo match casalingo che presenterà tutte le incognite tipiche dei derby. Appuntamento dunque sabato 28 aprile alle ore 18 sulle tribune della Marpel Arena.

25/04/2018 18:38
25 Aprile e manifestazioni parallele a Visso: è scontro. Pazzaglini: "Carancini, se non sai informati. Altrimenti taci"

25 Aprile e manifestazioni parallele a Visso: è scontro. Pazzaglini: "Carancini, se non sai informati. Altrimenti taci"

Scontro istituzionale, dopo la celebrazione del 25 Aprile questa mattina a Visso. Posizioni diverse, dopo che il sindaco di Visso e senatore della Lega Giuliano Pazzaglini aveva scelto di ricordare tutte le vittime in una sorta di manifestazione parallela a quella provinciale, scatenando la reazione in primo luogo del sindaco di Macerata Romano Carancini. Durissimo Pazzaglini al termine della manifestazione: "Ora capisco perché Macerata è diventata lo zimbello d’Italia. Posso solo dire una cosa al “collega” Carancini. Se non sai informati, se non ti sei informato taci. Altrimenti parli a sproposito. Riguardo il conflitto istituzionale è evidente che se c’è è quello creato da lui, che probabilmente non ha capito che è “solo” il pessimo Sindaco di Macerata, non quello di tutto il resto della provincia. Nessuno è stato fatto spostare, nel pieno rispetto delle idee di tutti ho autorizzato la loro manifestazione indicando dove poterla realizzare, località in cui loro avevano previsto la deposizione della corona". Di seguito il testo integrale del discorso letto questa mattina da Pazzaglini: Siamo qui oggi per la celebrazione del 25 aprile, festa della liberazione, in una veste insolita, nuova, ma a mio avviso per certi versi tardiva, visto che si prefigge lo scopo non di celebrare il risultato ottenuto, non i vincitori, ma commemorare le troppe vittime innocenti che anche la liberazione ha causato.Vittime civili delle ritorsioni, delle violenze, che hanno sofferto per la brutalità di tutti gli eserciti, quello di occupazione, quello di liberazione, quello irregolare della resistenza.In questo momento solenne dichiaro la mia vicinanza alle comunità di quella gran parte del territorio nazionale che hanno subito gli orrori della violenza su giovani, adulti, anziani di entrambi i sessi ad opera delle truppe marocchine a servizio dei francesi e di tutti gli altri criminali, anche italiani, lasciati liberi di agire. Decine di migliaia di persone che hanno subito violenze sessuali e fisiche. Migliaia di morti a causa diretta delle violenze, o successivamente come conseguenza indiretta delle stesse. Famiglie distrutte, persone demolite nel corpo o nello spirito da carnefici che non riesco e non riuscirò mai a chiamare liberatori.Vittime innocenti, spesso a seguito di processi sommari, uccise per interesse o semplicemente per presunta militanza, sono loro che meritano di essere ricordate e che dovrebbero impegnare tutte le istituzioni a riconoscere gli errori del passato al fine di evitare che tali orrori possano essere commessi di nuovo. Eppure nessun tribunale, nazionale o internazionale, si è pronunciato al riguardo.Nessun crimine di guerra è stato addebitato a chicchessia.Nessun accenno a tali vicende in nessun libro di storia.Nessuna giustizia è mai stata fatta per queste vittime innocenti.Lo scrittore Norman Lewis, all'epoca ufficiale britannico sul fronte di Montecassino, narrò gli eventi:« Tutte le donne di Patrica, Pofi, Isoletta, Supino, e Morolo sono state violentate... A Lenola il 21 maggio hanno stuprato cinquanta donne, e siccome non ce n'erano abbastanza per tutti hanno violentato anche i bambini e i vecchi. I Marocchini di solito aggrediscono le donne in due - uno ha un rapporto normale, mentre l'altro la sodomizza. » Riporto una testimonianza di un altro fatto documentato:Un contadino di Cardito trova Lorenzo seminudo, ricoperto di sangue, abbandonato in un viottolodi campagna, non lontano dal campo dei marocchini.Lo porta in Ospedale.Il referto riporta: stato di choc, ferite lacero contuse sul viso, sulle gambe e sulla schiena,lacerazioni nella zona anale da penetrazioni multiple, lacerazioni delle corde vocali da penetrazione orale, i denti completamente rotti per evitare morsi difensivi .Da quel giorno Lorenzo non disse più una parolaBasta omertà, basta ipocrisia.Oggi qui si vogliono ricordare Lorenzo e tutte le altre vittime innocenti. Non sarà un corona deposta in loro memoria a fargli giustizia, ma provare a porre fine all’ingiustizia della loro soppressione, sia fisica che come memoria storica, è possibile e questo è un primo piccolo passo in quella direzione.

25/04/2018 16:37
Macerata: investita in Viale Indipendenza, é grave

Macerata: investita in Viale Indipendenza, é grave

Una persona anziana é stata investita nella tarda mattinata di oggi in Viale Indipendenza, a Macerata. Sul posto i sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure prima di trasferire la vittima al Pronto Soccorso, in gravi condizioni. Le generalità della persona ferita non sono state rese note, e, stando a quanto é dato sapere, si tratterebbe di un'anziana che stava attraversando la strada. Sul posto, per gli accertamenti di rito, anche gli agenti della Polizia. (servizio in aggiornamento)

25/04/2018 13:32
Omicidio Mastropietro: irreperibile l'interprete nigeriana della Procura

Omicidio Mastropietro: irreperibile l'interprete nigeriana della Procura

Un piccolo giallo nel giallo dell'efferato omicidio di Pamela Mastropietro. Secondo fonti attendibili, infatti, l'interprete individuata subito dopo il fermo di Innocent Oseghale dalla Procura della Repubblica di Macerata é letteralmente scomparsa. La ragazza era stata contattata dagli inquirenti per superare le difficoltà linguistiche del principale indiziato dell'omicidio di Pamela e mettere così gli investigatori nelle condizioni di lavorare al meglio. Si tratterebbe, appunto, di una nigeriana regolarmente in Italia che in un primo momento aveva dato la sua disponibilità ad aiutare gli inquirenti traducento le poche dichiarazioni rilasciate da Oseghale e dagli altri due indagati. Ma, stando a quanto emerso, la ragazza ha lasciato su un tavolo la traduzione delle dichiarazioni rese e poi non ha più voluto collaborare. Rendendosi anche irreperibile. E delle difficoltà a reperire altri interpreti ha parlato anche ieri il Procuratore della Repubblica, Giovanni Giorgio, nel corso della conferenza stampa tenuta a Macerata. "Non é facile trovare questo tipo di disponibilità - ha spiegato - perché c'é forte il timore di eventuali rappresaglie o vendette nei paesi di origine, magari a danno di parenti o familiari. E come inquirenti ci troviamo ad affrontare una difficoltà oggettiva, anche perché da un punto di vista normativo non possiamo garantire l'anonimato agli interpreti, di cui, anzi, devono sempre essere indicate le generalità. A questo dobbiamo aggiungere che i compensi per questo tipo di servizio sono veramente bassi e, quindi, viene meno anche una appetibilità meramente economica"

25/04/2018 10:03
Carambola fra due auto all’uscita della superstrada: diversi i feriti soccorsi dal 118

Carambola fra due auto all’uscita della superstrada: diversi i feriti soccorsi dal 118

Un violento scontro fra due vetture si è verificato questa sera intorno alle 21.10 all'uscita della superstrada 77 di Sforzacosta. Secondo i primi rilievi, le auto coinvolte provenivano una dalla superstrada e l'altra dalla statale. I feriti sono almeno quattro, nessuno dei quali, però sembra in gravi condizioni.  Sul posto è intervenuto il 118 con quattro ambulanze. (Foto Giammario Scodanibbio)

24/04/2018 22:27
Il mezzo soprano Ekaterina Gubanova ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata

Il mezzo soprano Ekaterina Gubanova ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata

Venerdì 27 Aprile Ekaterina Gubanova, uno dei migliori mezzosoprani delle ultime generazioni sarà ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata all’interno della rassegna “Incontri con i mestieri, come scegliere seguendo il buon esempio” Sarà per tutti un grande onore ricevere Ekaterina Gubanova, in una scuola di Macerata, una città dedicata al canto lirico di fronte a dei ragazzi che dovranno affrontare la scelta della scuola superiore e pensare al loro futuro e a come vivere e coltivare le loro passioni e sogni. Ekaterina Gubanova si esibisce nei migliori e più prestigiosi teatri al Mondo come Metropolitan Opera di NY, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Bolshoi di Mosca, Opera di Parigi, Royal Opera House di Londra, Staatsoper di Vienna, Opera di Berlino, Lyric Opera di Chicago, Teatro Real di Madrid. Ekaterina Gubanova è nata a Mosca e ha iniziato i suoi studi musicali come pianista, dopo ha studiato canto lirico al Conservatorio Čajkovskij di Mosca e all'Accademia Sibelius (Helsinki), poi è stata membro del The Young Artists Program alla Royal Opera House di Londra.  Ha una Laurea con onore in direzione di coro. Collabora con direttori di fama internazionale comeRiccardo Muti, Daniel Barenboim, Valery Gergiev, Zubin Mehta.      

24/04/2018 19:12
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 aprile

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 aprile

  INSERZIONE cod. Conf 114   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un ASSISTENTE AL RESPONSABILE UFFICIO ACQUISTI (cod. annuncio Conf 114). La risorsa si occuperà di gestione ordini e logistica. Si richiede buona conoscenza della lingua inglese, del pacchetto office, disponibilità a trasferte. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. ______________________________________________________________________________________________  INSERZIONE cod. Conf 115   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un PERITO MECCANICO (cod. annuncio Conf 115) per inserimento in Produzione.  Si valutano anche candidati neo diplomati. Sede di lavoro: provincia di Macerata.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. ______________________________________________________________________________________________

24/04/2018 19:10
Al via "10 Heartz", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Al via "10 Heartz", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Una chiamata agli artisti di tutta Italia per venire nei luoghi del sisma, viverli, integrarsi con le comunità locali e comporre musica per raccontare come il terremoto abbia cambiato la vita dell'entroterra maceratese. Parte con questa call for artists il progetto "10 HeartZ" ammesso a contributo nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura (ed. 2017)” con il sostegno di MiBACT e SIAE, che vede capofila Arci Macerata in partenariato con Arci Ancona e Kindustria, innovativa impresa editoriale di Matelica. "Un’aggiudicazione che accogliamo molto positivamente" - affermano Massimiliano Sport Bianchini, Mara Polloni e Valentina Stefano (rispettivamente Presidente di Arci Marche e coordinatrici del progetto) - "ringraziamo la Siae per la valutazione positiva di "10 HeartZ", che ci auguriamo porterà nei nostri territori giovani musicisti, artisti e creazioni artistiche innovative e di qualità. Protagonisti, oltre alla musica e alle arti, sono stati sin dal principio e saranno il territorio e la comunità, cuore di una visione diversa del concetto di periferia urbana". L'obiettivo della call "Residenze 10 HeartZ" è quello di selezionare 5 artisti, tra i 18 e i 35 anni, che saranno ospitati in residenza per una settimana, nel mese di giugno, a Camerino, Frontignano di Ussita, San Severino, Matelica, Macereto, durante la quale avranno la possibilità di lavorare all'elaborazione dell'”identità sonora” di questi luoghi, traducendo in brevi componimenti musicali site specific (set, soundscapes, installazioni sonore, etc.) storie, paesaggi e vissuti delle comunità colpite dal sisma. Le candidature da inviare entro e non oltre il 15 maggio, verranno valutate in base al livello qualitativo, al carattere innovativo del curriculum artistico e alla coerenza del percorso artistico con le caratteristiche della residenza. Durante il periodo di residenza verranno calendarizzati almeno 2 appuntamenti pensati per avvicinare i musicisti alla comunità che li ospita, presentare un'anteprima dei lavori e condividere il percorso in itinere. La residenza terminerà con un festival, in programma il 21 e 22 giugno a Camerino, in cui verranno presentati al pubblico le performance sonore realizzate e i risultati dei due laboratori che il progetto ha in programma: quello di sound mapping, a cura di Stefano Sasso, e quello di social design, a cura di Sara Ricciardi. Entrambi si svolgeranno nel mese di giugno, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.  

24/04/2018 16:04
Omicidio Pamela, il procuratore Giorgio conferma: "C'è un quarto Dna appartenente a un caucasico"

Omicidio Pamela, il procuratore Giorgio conferma: "C'è un quarto Dna appartenente a un caucasico"

Il dna sconosciuto c'é, ma a quel profilo genetico non corrisponde ancora una identità. Lo ha affermato questa mattina, a margine di una conferenza stampa, il procuratore della Repubblica, Giovanni Giorgio.  "Per quanto riguarda il rinvenimento di dna sconosciuto abbiamo avviato gli accertamenti del caso per completezza dei dati - ha affermato Giorgio - Si tratta di un occidentale, ma finora non siamo riusciti a identificare chi sia: ciò non crea però delle lacune a livello investigativo in quanto è altamente probabile che Pamela sia stata uccisa nell'abitazione di Oseghale. Non è possibile quindi ritenere che questa persona sia stata coinvolta nella vicenda omicidiale".  "La provincia di Macerata, a differenza anche delle province limitrofe, ha un consumo di sostanze stupefacenti veramente elevato e ciò implica che il nostro impegno deve essere sempre maggiore nel contrastare questi episodi - ha continuato il Procuratore. Devo dire però che le difficoltà sono varie dal punto di vista organizzativo: rispetto all'anno scorso le intercettazioni telefoniche sono aumentate del 1200% il che significa che il lavoro è enorme e che per altro ci sono questioni connesse alla specificità della criminalità in questo settore. Rispetto all'attività di spaccio il 40% circa è addebitabile a soggetti italiani, il restante 60% a carico di soggetti di altre nazionalità. Abbiamo inoltre a Macerata una presenza significativa di nigeriani che svolgono questa attività in modo capillare e con modalità specifiche: mettono le dosi di sostanze stupefacenti in bocca dotandole di una pellicola e, al momento opportuno le ingoiano per sottrarsi ai controlli e per non far risultare positivi gli stessi. Si tratta di palline termosaldate che, in linea di massima non creano problemi, tant'è che Lucky Desmond in una conversazione con il suo compagno di cella Awelima ha riferito di un caso in cui, fermato dai carabinieri ha ingerito sul momento le dosi di eroina che aveva in bocca per evitare l'esito positivo del controllo, riuscendo successivamente a recuperarle". "Abbiamo provveduto inoltre, con un lavoro meticoloso, alla verifica di tutti i contatti telefonici intercorsi per ciascuno degli indagati nella giornata in cui si è verificato l'omicidio e anche delle giornate precedenti. E' così emerso che una serie di ragazzi si erano approviggionati hashish o eroina dai soggetti indagati. Oseghale aveva un ruolo significativo e primario: a seguito delle indagini patrimoniali condotte nei suoi confronti è emerso infatti che nel corso degli anni ha inviato in Nigeria più di 20.000 euro ai suoi parenti. Gli altri due svolgevano meramente un ruolo di gregari: infatti a loro carico non sono emersi dati patrimoniali significativi, però le indagini effettuate hanno palesato due personalità non lineari che destano preoccupazione. L'attività investigativa sta ovviamente continuando per quanto concerne la vicenda connessa all'omicidio di Pamela. All'esito dell'attività in corso avremo un quadro complessivo della vicenda".

24/04/2018 15:50
Macerata, musei aperti per le festività e eventi nelle piazze

Macerata, musei aperti per le festività e eventi nelle piazze

Musei aperti e tanti turisti attesi in città in questo lungo ponte che da lunedì 23 aprile per molti arriverà fino al 1° maggio. Sono 11 al momento i gruppi attesi ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: Cina, Bolzano, Bergamo,Vicenza, Ancona, Belgio, e anche turisti dall'Australia e dalla Città del Vaticano. 7 scolaresche sono in arrivo da San Benedetto, Fermo, Mogliano Petriolo Civitanova Marche e Recanati per visitare in particolare il museo della carrozza e la mostra dedicata alle opere salvate dal sisma e all’arte del secondo Cinquecento. In programma anche laboratori con bambini e feste di compleanno. La mostra “Capriccio e Natura” resta la grande attrazione fino al 13 maggio. “La città saluta con grande affetto i turisti, gli studenti e i viaggiatori che vengono a scoprire i nostri musei e le nostre belle piazze, un invito anche ai cittadini maceratesi ad essere turisti nel proprio territorio. - afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Macerata. - Sono tante le occasioni e gli eventi per vivere un tempo sereno insieme tra le bellezze di questa città d’arte, una delle dieci città finaliste delle Capitali della Cultura 2020.” Tra gli appuntamenti da non perdere il 30 aprile, alle 17, l’inaugurazione a Palazzo Buonaccorsi della mostra “Io sarò pure vigna” di Hassan Bradreddine che apre Macerata Racconta in collaborazione  con il Festival Terroir Marche. E Macerata Racconta è il festival del libro dal 2 al 6 maggio, appuntamento da non perdere. Oltre ai festeggiamenti del 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, per l’occasione Macerata offre cultura e bellezze con l’apertura dei musei e dei principali monumenti della città, degli esercizi commerciali e il regolare svolgimento del mercato settimanale nonostante mercoledì 25 aprile sia una giornata festiva.  Un’occasione bella dunque per trascorrere una giornata in compagnia di amici e familiari e prendersi una pausa dalla routine e dagli impegni di lavoro. Per quanto riguarda i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi  rimangono aperti tutti i giorni anche lunedì 23 e il 30 aprile con orario continuato dalle 10 alle 18. Visitabili le mostre “Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita” allestita al piano nobile e a cura di Alessandro Del Priori e Anna Maria Ambrosini, promossa da Macerata Musei insieme alla Regione Marche, al Mibact e all’Anci Marche, mentre nelle sale espositive c’è “La via delle storie” che presenta 200 volumi provenienti dall’editoria di diversi paesi che hanno al centro la Cina e le tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula sulle figure di Marco Polo, Padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. Visitabile anche lo Sferisterio tutti i giorni con orario 9 - 13 / 15 - 19 con i nuovissimi touch screen che raccontano la storia della lirica. Palazzo Ricci con la splendida collezione d’arte moderna è aperto tutti i giorni, anche lunedì 30 aprile, con orario 10 - 18 con visite fissate alle ore 10,30 - 12 – 15 e 16.30. Da visitare il Teatro Lauro Rossi nelle giornate 24, 25, 26, 27, 28 e 30 aprile con orario 10 – 13 (chiuso invece il 29 aprile e il 1° maggio). Passando alla Biblioteca Mozzi - Borgetti  è da scoprire con un trekking in biblioteca il  23, 24, 26, 27, 28 e 30 aprile  dalle 9 alle 13, chiusa  il 25, 29 aprile e 1° maggio, uno dei luoghi della cultura più visitati della città. Per quanto riguarda il Museo di Storia Naturale, in via santa Maria della Porta, sarà aperto il 23, 24, 26, 27 e 28 aprile aperto con orario 9 -12, chiuso il 25 e 29 aprile e 1° maggio. Visitabile fino al piano del macchinario dell’orologio planetario la Torre civica in piazza della Libertà, visite su prenotazione alle 11 e alle 17. Aperto il 24, 26 e 27 aprile anche l’Ecomuseo di Villa Ficana con il suo patrimonio di case in terra cruda con orario 9 - 12 / 15 – 18 e sabato 28 aprile dalle 15 alle 19.Chiuso 23-25-30 aprile e 1° maggio.   Info e orari 0733.256361 / 0733.271709 Per quanto riguarda invece la festa della Liberazione mercoledì 25 aprile, oltre alla cerimonia istituzionale prevista alle 9 al monumento alla Resistenza in via Cioci,  alle 12.30 in piazza Vittorio Veneto "Indovina chi viene a pranzo", un pranzo aperto e condiviso promosso dal Coordinamento Spiazzati e l’associazione Refugees Welcome mentre la sera in piazza Mazzini tradizionale concerto. Alle 21.30 musica in piazza: si esibirà il gruppo Always Lovin’Jah che proporrà musica raggae e ritmi black e alle 22 Africa Unite System of a Sound. Infine il 26 aprile alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti la presentazione del volume di Andrea Giardina “Storia mondiale dell’Italia” proposto dall'Istituto Storico della Resistenza, l’occasione per incontrare un grande storico e intellettuale che tanto ha contribuito alla formazione delle nuove generazioni.  

24/04/2018 14:43
Nel fine settimana la città sarà “Macerata in fiore”: in centro storico mostra–mercato di fiori e piante

Nel fine settimana la città sarà “Macerata in fiore”: in centro storico mostra–mercato di fiori e piante

La città é pronta per accogliere una iniziativa che porterà una ventata di profumi e di freschezza per le vie del centro storico. Sabato 28 e domenica 29 aprile dalle 9 del mattino alle 20 di sera sboccerà infatti Macerata in fiore, l’iniziativa organizzata da Confartigianato, Teor, l’associazione Commercianti del centro storico e dal Comune di Macerata. “Festeggiamo la primavera finalmente arrivata con un'iniziativa che fa letteralmente "fiorire" la città! La fiera dei fiori – ha  detto l’assessore alle Attività produttive, Paola Casoni  questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa-  porterà la natura fin dentro le mura urbane, e protagonista sarà la rinnovata voglia di uscire, passeggiare per i corsi e le vie trasformate in giardini, e trovare spunti e ispirazioni per abbellire di piante e fiori la propria casa. Un'esplosione di colori che il sabato sarà arricchita dal concorso di body painting, in cui gli artisti saranno dislocati nei locali e nei negozi del centro: anche una semplice passeggiata potrà trasformarsi in un'esplorazione della fantasia che prenderà vita in ogni angolo." Macerata in fiore è una manifestazione che si snoderà lungo un percorso cittadino che va da via Garibaldi salendo in piazza XXX Aprile sfilando in corso Matteotti per arrivare fino in piazza Cesare Battisti. Si tratta di una mostra mercato dedicata alle piante e ai fiori che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere, apprezzare e acquistare il meglio che esiste nel campo, con laboratori di piantumazione e potatura dedicati ai bambini e agli adulti e che unirà l’aspetto propriamente vivaistico a forme di espressioni artistiche vere e proprie. Infatti, all’interno di Macerata in fiore ci sarà Mutatis, un concorso internazionale di live body painting che vede nelle vesti di direttori artistici Lucia Postacchini, campionessa europea di Body painting, e Alex Hansen, campione del mondo categoria aerografo ed effetti speciali,  e professionista del trucco cinematografico, a cui parteciperanno una quindicina di artisti molti dei quali provenienti da paesi esteri, anche da Israele, chiamati a esprimersi sui temi “i giochi”, “ricordi del passato” e “tecnologie del presente”. Gli artisti, che verranno ospitati dagli esercizi commerciali del centro storico, a partire dalle ore 14, come previsto dal regolamento del concorso, inizieranno a dipingere i corpi delle modelle. Il tutto sarà visibile dall’esterno dal momento che la location dei laboratori artistici saranno le vetrine dei negozi. Alle 20, termine del concorso, il partner della manifestazione, la nota marca di auto Mercedes della concessionaria Delta Motors di Montecosaro, con auto dimostrative messe a distinzione per l’occasione , preleverà le modelle che saranno accompagnate al cine teatro Italia, dove alle 21.30 si esibiranno per partecipare ala premiazione. Il,primo classificato si assicurerà un premio di 700 euro e via via a scalare fino al terzo. La giuria internazionale è composta da Eugenie Brill, presidente fondatore della linea Cameleon Colori make specifici per il body painting, Janny Van Der Steen bodypainter, Martina Turco make up artist, Eleonora D’Angeloantonio responsabile benessere Confartigianato Imprese Macerata e Rosetta Buldorini presidente provinclae Estetiste Confartigianato. All’interno del cine teatro Italia verranno inoltre allestiti dei set legati al concorso fotografico dedicato ai non professionisti che nel corso del pomeriggio potranno muoversi nelle varie location per eseguire i loro scatti.

24/04/2018 14:29
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.