Macerata

La Maceratese verso Pordenone, Giunti: "Ce la giocheremo"

La Maceratese verso Pordenone, Giunti: "Ce la giocheremo"

La Maceratese questa mattina al termine della seduta di rifinitura è partita per Pordenone. Domani (fischio di inizio alle ore 14,30) i biancorossi scenderanno in campo allo stadio “Ottavio Bottecchia” contro la quinta forza del campionato; i friulani hanno sette punti di ritardo dalla capolista Venezia, ma devono recuperare la partita con il Teramo. Nelle file dei biancorossi sarà assente il solo Colombi, squalificato. Al centro dell’attacco, al fianco di Palmieri, match winner contro il Modena, troverà posto Allegretti.   “Il Pordenone insieme a Venezia, Parma e Padova si giocherà la vittoria del campionato” dice l’allenatore della Maceratese, Federico Giunti.   Mister Giunti, come ha trovato la squadra dopo la vittoria con il Modena? “Quando si vince si sta sempre bene, si lavora meglio. Siamo contenti di aver fatto una buona prestazione in casa, era quello che ci mancava. Siamo contenti di aver superato una diretta concorrente per la salvezza. I tre punti, che hanno mosso la classifica in maniera pesante, in questo caso valgono doppio”.   La Maceratese si trova in una posizione di classifica soddisfacente, a ridosso della zona play off. E’ lecito guardare con speranza agli spareggi promozione?   “Ci sono tanti esempi negli anni passati di squadre che quando si sono sentite sicure ed hanno abbassato un po’ la guardia poi si sono trovate in grossa difficoltà. Non vogliamo ripetere questa esperienza. Giovanni Vecchini, il nostro preparatore dei portieri, ha vissuto una retrocessione di questo tipo a Gubbio, dopo aver chiuso il girone di andata con 26 punti. Finché non c’è la matematica certezza di aver raggiunto l’obiettivo, non possiamo assolutamente guardarne un altro. Non dimentichiamo come siamo partiti e il tipo di squadra che è stata allestita la scorsa estate”.   L’unica novità sarà in attacco, data l’assenza di Colombi, o ce ne potrebbero essere altre?   “Adesso ho la fortuna di avere qualche opzione in più rispetto a prima, soprattutto con l’arrivo di Sabato in difesa abbiamo alternative importanti. A  centrocampo nell’ultima partita hanno giocato Malaccari e De Grazia, ma quando Franchini ha fatto il titolare si è comportato bene”.   Nella partita di andata il capocannoniere del girone, Arma, lasciò il segno all’Helvia Recina, il Pordenone sui calci piazzati mise in grossa difficoltà la Maceratese.   “Il Pordenone ha cambiato poco, più o meno è la stessa squadra che abbiamo affrontato all’andata. I giocatori si conoscono, molti sono gli stessi della passata stagione. Paradossalmente, un po’ come la Maceratese, trova più difficoltà in casa che in trasferta. E’ una squadra molto tecnica che non va lasciata giocare. Hanno dei grandi palleggiatori. Il loro allenatore, Tedino, predilige giocare palla a terra. Io sono convinto della forza della mia squadra in questo momento. Ce la giocheremo, se facciamo le cose che ci siamo detti in questi giorni possiamo metterli in difficoltà”.   Ha individuato una quota salvezza?   “Non è possibile fare una previsione, visti anche i risultati che hanno visto le squadre di coda vincere contro le prime della classifica. Mancano quattordici partite, dobbiamo fare più punti possibile e in fretta”.Quali sono i giocatori più temibili del Pordenone oltre ad Arma?“Berrettoni fa la differenza. Occhio anche a Cattaneo, Burrai e Misuraca.  La Maceratese è cresciuta molto rispetto alla gara di andata, quando il Pordenone si impose per 4 a 2.“Siamo riusciti a fare tanti punti in più rispetto al girone di andata nelle stesse partite. Per me è un parametro fondamentale. Abbiamo cambiato sicuramente marcia”.      Per quanto riguarda la società, il presidente Filippo Spalletta ha affermato che entro una decina di giorni sarà ufficializzato l'organigramma societario. Intanto la sede del sodalizio biancorosso, da qualche settimana a Sforzacosta, cambierà a breve dislocazione.     Questo l’elenco dei convocati e la probabile formazione: MACERATESE (4-3-1-2): 22 Forte; 5 Marchetti 6 Gattari 24 Perna 31 Sabato; 23 Franchini 8 Quadri 14 Ventola; 10 Turchetta; 15 Allegretti 16 Palmieri. A disp. 1 Moscatelli, 2 Gremizzi, 3 Broli, 4 Bondioli, 7 De Grazia, 11 Petrilli, 13 Massei, 19 Malaccari, 20 Mestre, 21 Bangoura, 30 Ingretolli. All. Giunti      

11/02/2017 14:30
Atletica leggera, Michele Antonelli partecipa al raduno romano indetto da Baldini

Atletica leggera, Michele Antonelli partecipa al raduno romano indetto da Baldini

È partito il primo raduno dell’Atletica Leggera, indetto dal neo Direttore Tecnico allo Sviluppo, il campione olimpico di Atene 2004, Stefano Baldini. Lo stage, dedicato alla marcia, e che ha visto convocati 12 under 25 ritrovatisi a Castelporziano (Roma). “Il progetto sviluppo” vede coinvolti circa 80 giovani talenti, nati dal 93 al 97, su cui fa affidamento l’Atletica Leggera Italiana per il prossimo quadriennio olimpico. Legittima è la soddisfazione nel vedere il maceratese Michele Antonelli, in forza all’Atletica Recanati, essere fra i partecipanti. Il biancoverde seguito dal Tecnico Specialista Nazionale Diego Cacchiarelli, è alla ricerca, in questo 2017, della conferma della sua crescita tecnico-agonistica a livello internazionale, dopo gli splendidi risultati dell’anno appena trascorso. Il primo obiettivo per il Campione Italiano della 50 km 2016 è essere convocato per difendere i colori nazionali nella prossima coppa Europa prevista per il 21 maggio nella Repubblica Ceca a Podebrady. Certamente uno stimolo che esalta ancor di più la voglia di allenarsi e dimostrare le proprie capacità per un agonista nato come Michele Antonelli.     Fabrizio Giorgi Nella foto a Castelporziano, oltre a Michele Antonelli, vediamo, da sinistra i tecnici, Sandro Bellucci, bronzo alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 nella 50 km, Alessandro Gandellini, 9° alle Olimpiadi di Sidney nella 20 km e il prof. Ruggero Sala uno dei responsabili nazionali del settore marcia

11/02/2017 12:40
Rotary Club Macerata, Università per tutte inaugura il suo 27° anno di attività

Rotary Club Macerata, Università per tutte inaugura il suo 27° anno di attività

Nella corsa contro il tempo per rinnovare il patto sui prezzi dei prodotti agricoli in seno alla Comunità Europea del 1964, i ministri dell'agricoltura dell'epoca fermarono gli orologi prima che scattasse la mezzanotte e rimasero in consesso fino al raggiungimento dell'accordo. L'episodio ricordato dal Magnifico Rettore dell'Università di Macerata, il professor Francesco Adornato - che si è detto emozionato e inorgoglito dell'invito a tenere la relazione di prolusione all'inaugurazione del 27° anno accademico dell'UTE del Rotary Club di Macerata svoltasi ieri in un'affollata sala ex cinema allo Sferisterio - indica nella forza di volontà e nella volontà di coesione due elementi irrinunciabili. Valori fondamentali per la collettività che si declinano, nel progetto di formazione firmato Rotary, in un ventaglio ampio di proposte a partire, dal marzo prossimo, dal corso aperto e gratuito sull'assistenza ai malati di demenza e Alzheimer. "Una risposta concreta a un'esigenza reale", ha sottolineato Marco Meldolesi, presidente del Rotary Club di Macerata, secondo quel principio di sussidiarietà orizzontale individuabile fra l'Università per tutte le età e le altre istituzioni formative. Perché Macerata, nelle parole dell'assessore alle politiche giovanili del Comune di Macerata, Federica Curzi, è città della formazione e proprio la formazione è azione di fondamentale importanza, secondo la visione del governatore del Distretto Rotary 2090, Paolo Raschiatore: non soltanto in quelle aree del mondo meno fortunate in cui dà l'opportunità di affrancarsi dalla povertà e dal degrado, ma anche in luoghi più fortunati ma colpiti da profonda crisi come l'Italia in questo particolare frangente storico. In ottica di cooperazione nel sociale il Rotary di Macerata sta stringendo accordi con l'ANFFAS presieduta da Marco Scarponi, presente ieri. La volontà del Club è di proporre azioni che mettano al centro la persona e i suoi bisogni. Sempre all'impronta dell'amicizia e della convivialità che contraddistinguono l'Università per tutte le età. Oltre 300 corsisti l'anno è il dato medio di adesione all'iniziativa rotariana che organizza l'attività formativa nella sede di via Roma a Macerata con aule attrezzate e un comodo parcheggio. La segreteria dell'associazione è a disposizione per informazioni chiamando lo 0733 235200 o scrivendo a segreteria@rotarymacerata.it.  

11/02/2017 12:33
Oltre 200 persone ieri sera a "La Filarmonica" per l'evento organizzato da Picchio News - FOTO -

Oltre 200 persone ieri sera a "La Filarmonica" per l'evento organizzato da Picchio News - FOTO -

Duecento persone in sala, oltre duemila in collegamento streaming: l'evento promosso da "Picchio News" al ristorante La Filarmonica ha riscosso uno straordinario successo. "I terremoti dell'estate-autunno in Italia centrale: dall'emergenza alla prevenzione", questo il titolo dell'incontro che ha visto sedersi al tavolo il Prof. Emanuele Tondi, direttore della sezione di geologia della scuola di scienze e tecnologie dell'Università di Camerino, Romano Carancini, sindaco di Macerata, il presidente de La Filarmonica Enrico Ruffini e il direttore della testata Picchio News Roberto Scorcella.Il sindaco Romano Carancini nel suo saluto ha sottolineato il ruolo di grande importanza ricoperto dalla nostra testata in questa fase di emergenza, mentre Tondi, che va ringraziato per la sua esposizione brillante, ha parlato in modo chiaro e comprensibili di un argomento alquanto difficile e delicato.Tanti gli interventi del pubblico per oltre due ore di confronto sul tema terremoto.Un ringraziamento particolare a Stefania Cittadini, perfetta ospite della serata. L'evento sarà riproposto integralmente nei prossimi giorni. Ricordiamo che il prossimo 6 marzo avremo ospite Alessandro Amato, dirigente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia Ingv, che presenterà il suo libro "Sotto i nostri piedi. Storie di terremoti, scienziati e ciarlatani".

11/02/2017 11:46
Guide turistiche Federagit: Daniela Perroni riconfermata presidente provinciale

Guide turistiche Federagit: Daniela Perroni riconfermata presidente provinciale

 Si è rinnovato il direttivo provinciale Federagit Macerata che ha aperto la serie di assemblee delle Marche conclusasi con l’assemblea di Pesaro-Urbino. La Confesercenti e la presidenza regionale Federagit hanno riconfermato nella carica di presidente provinciale Daniela Perroni per il territorio maceratese dove il rilancio del turismo attraverso la competenza e la professionalità delle guide turistiche è un importante obiettivo da conseguire soprattutto dopo il sisma. La sig.ra Daniela Perroni è guida turistica abilitata dal 1997 ed accompagnatrice turistica abilitata dal 1999. Esercitando la sua professione da anni nel territorio provinciale lo conosce in modo approfondito non solo dal punto di vista artistico, ma anche dal punto di vista umano. La sua competenza è stata preziosa in Confesercenti poiché dal 2008 è aderente a Federagit e da subito ha messo a disposizione dell’associazione la sua professionalità per mettere in risalto e dare valore al nostro territorio, alla sua arte e agli imprenditori che vi lavorano. L’assemblea maceratese è servita, inoltre, al rinnovo delle adesioni di guide e accompagnatori a Federagit, iscrizione che sarà possibile effettuare fino alla fine di febbraio 2017 e che consentirà di indicare i delegati marchigiani che saranno presenti in sede nazionale per il rinnovo della presidenza nazionale Federagit che si terrà a Roma il 15 febbraio 2017. Confesercenti/Federagit è un’importante occasione di confronto, sviluppo formazione e aggiornamento per la categoria attraverso riunioni e corsi accreditati presso la regione Marche che aumentano competenze e capacità professionali facilitando la coesione e l’unità d’intenti al fine di superare meglio le tante difficoltà interne ed esterne alla categoria stessa.   Confesercenti/Federagit, con il loro costante impegno e la loro continua presenza nel territorio, si schierano dalla parte della legalità del lavoro tutelando e promuovendo la professionalità nel settore delle professioni turistiche soprattutto attraverso il costante dialogo con le istituzioni. L’organizzazione sindacale di Confesercenti è un’ottima occasione di tutela per gli operatori turistici sia che esercitino individualmente che in forma societaria.

10/02/2017 20:00
Unimc: insegnanti di dieci nazioni ricevuti dal rettore Adornato

Unimc: insegnanti di dieci nazioni ricevuti dal rettore Adornato

Sono stati ricevuti dal rettore Francesco Adornato i 26 insegnanti di italiano provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato al corso di aggiornamento itinerante "Parole in contesto" organizzato da Edulingua, un evento che la scuola organizza annualmente e a cui partecipano spesso anche i docenti Unimc Italint in qualità di formatori. I docenti venivano da Argentina, Belgio, Brasile, Croazia, Paesi Bassi, Polonia, Russia, Spagna, Ungheria oltre che dall’Italia. “Il mondo in una stanza”, è stato commentato durante l’incontro. Al corso collaborano in particolare i docenti Unimc del master in didattica dell'italiano L2/LS in prospettiva interculturale. Giunto alla settima edizione, il corso intende formare professionisti dell’ambito educativo specializzati nella didattica dell’italiano L2 e LS a stranieri e nella facilitazione linguistico-culturale in enti pubblici e privati, sia in Italia che all’estero

10/02/2017 19:40
Giornata internazionale della guida turistica 2017: le guide si mobilitano per le zona terremotate

Giornata internazionale della guida turistica 2017: le guide si mobilitano per le zona terremotate

In occasione dell’edizione 2017 della "Giornata internazionale della guida turistica" le  “Guide delle Marche” offriranno visite guidate gratuite e a tema nel fine settimana del 18-19 febbraio 2017 nelle seguenti località:  Senigallia: domenica 19 febbraio ore 15.30 “Vicende Storiche e architettoniche nella Senigallia dell’ottocento” – info e prenotazioni 340/1425368  Genga: sabato 18 Febbraio ore 16.00 e ore 17.00 “Il museo di Genga. Dalla Venere paleolitica alla Madonna con il bambino” – info e prenotazioni 335/347398  Loreto: sabato 18 Febbraio ore 15.00 “Sala del Pomarancio. La cappella sistina di Loreto” – info e prenotazioni cell. 338/5884859  Macerata: sabato 18 febbraio ore 15.30-16.15-17- 17.45; domenica 19 febbraio ore 10.30-11.15-12 /15.30 -16.15-17-17.45. Il museo della scuola Paolo e Ornella Ricca - “Suona la campanella!...tutti a scuola di Solidarietà!” – info e prenotazioni 347/1760893  Tolentino: Sabato 18 febbraio ore 10-12 e ore 15.30-17.30 “Poltrona Frau Museum.L’intelligenza delle mani per ricostruire il futuro” - laboratori per bambini e possibilità di visitare l'allestimento 50+! Il grande gioco dell'industria– info e prenotazioni 328 9470382 - www.poltronafraumuseum.it  Pievebovigliana: domenica 19 febbraio ore 10,00 e ore 15.00 “L’arte dei tessuti”-Partenza da Piazza Vittorio Veneto. Aperitivo di solidarietà in piazza € 4,00 - cell. 339/6898924   Pollenza: domenica 19 Febbraio 2017 ore 10-13 e 14.30-17 “I signori di campagna fra ‘700 e ‘800” visite guidate alla residenza storica di Villa Lauri - c.da S. Lucia 45. Info e prenotazioni 333/2821727  Paggese di Acquasanta Terme domenica 19 febbraio ore 15.30“Stet domus….Sii salda casa” – info e prenotazioni 345/0715804 Quest’anno l’iniziativa nazionale sosterrà la raccolta fondi per le zone terremotate attraverso tre progetti diversi tra Lazio, Marche e Umbria. Le Guide delle Marche raccoglieranno fondi per la ricostruzione del museo di Pievebovigliana fortemente lesionato dal sisma di agosto e di ottobre affinché il turismo possa rappresentare un piccolo passo per la ricostruzione economica e sociale del piccolo borgo e sia da stimolo per la rinascita di un’intera area fortemente danneggiata dal sisma. Per informazioni più dettagliate relativamente al programma specifico dei luoghi indicati, rivolgersi a: info@guidedellemarche.com – www.guidedellemarche.com –cell. 366/4961086  INSIEME PER RICOSTRUIRE!  

10/02/2017 19:40
Macerata, domenica "Il Barattolo" dedicato a san Valentino e al Carnevale

Macerata, domenica "Il Barattolo" dedicato a san Valentino e al Carnevale

Domenica prossima, edizione speciale del mercatino di antiquariato, artigianato artistico, hobbistica e collezionismo Il Barattolo dedicata alla festa degli innamorati e al carnevale. Tanti gli oggetti in vendita in grado di soddisfare anche i gusti più raffinati ed esigenti, sempre all'insegna dell'originalità e del risparmio. Più di 80 gli espositori presenti nelle piazze e sotto i loggiati del cuore della città che offriranno piccoli mobili e complementi d'arredo, stampe, libri, fumetti, dischi in vinile, cd e dvd, rigatteria di ogni genere, collezionismo vario, abiti e accessori vintage, bigiotteria di qualità, cucito e riciclo creativo, lavori a maglia e all'uncinetto, pizzi e merletti, lavori in legno e metallo e tante idee regalo rigorosamente confezionate a mano. Da segnalare una new entry: un banco di artigianato in cuoio e accessori in macramè e ottone declinati al femminile. E per la gioia dei palati, come sempre in piazza della Libertà, un vasto assortimento di prodotti tipici enogastronomici della nostra terra e tanto cioccolato artigianale. Ai visitatori verrà donato il bellissimo segnalibro-calendario, illustrato dalla pittrice Emilia Pieroni. Info: www.ilbarattolo.com .  

10/02/2017 19:27
Macerata volley: domani la Medea Montalbano in campo a Terni

Macerata volley: domani la Medea Montalbano in campo a Terni

La Medea Montalbano ritorna in campo a Terni sabato 11 febbraio nella gara valevole per la 3^ giornata del girone di ritorno del Girone F di Serie B. Ad attenderla la Pol. CLT Terni, penultima in classifica. Per la squadra di coach Adrian Pablo Pasquali l’occasione per rifarsi subito dopo l’amaro 3-0 di Latina in Coppa Italia. Ovviamente per approfittarne importante sarà approcciare subito bene la gara per metterla nei giusti binari. Appuntamento al PalaItis di Terni sabato 11 febbraio alle 21:15. La gara sarà trasmessa in diretta audio da Radio Studio 7, ascoltabile sia sul sito www.radiostudio7.net che sul canale 611 del digitale terrestre Marche.

10/02/2017 19:15
Beni culturali e turismo: aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Unimc

Beni culturali e turismo: aperte le iscrizioni al corso di perfezionamento Unimc

Il corso si rivolge a neolaureati interessati ad inserirsi nell'ambito del turismo culturale, ad operatori nel settore delle industrie e imprese culturali e creative. La valorizzazione dei beni culturali si impone oggi come fattore di ricchezza, ma anche come ricchezza in sé, capace di favorire una economia ad alta coesione sociale. D’altra parte, il mondo dell’impresa è chiamato a sviluppare percorsi di innovazione per affrontare la competitività con prospettive strategiche, attraverso l’attivazione dei potenziali di creatività. Partendo da queste considerazioni, l’Università di Macerata ha aperto le iscrizioni al corso di perfezionamento "Cultura, creatività, innovazione. Progettazione e comunicazione per il patrimonio territoriale e il turismo sostenibile", diretto da Carla Danani (foto) e organizzato in collaborazione con il progetto sul Distretto Culturale Evoluto "PlayMarche", con l'incubatore di Ateneo CreaHub e con il patrocinio di Fondazione Symbola e PlayMarche srl. Il corso si rivolge a neolaureati interessati ad inserirsi nell'ambito del turismo culturale, ad operatori nel settore delle industrie e imprese culturali e creative che intendano mettersi in rete in ambito turistico, a soggetti pubblici e privati impegnati nella gestione dei beni culturali, nella comunicazione, nel turismo. Il Corso intende sia qualificare il management dell'impresa culturale, e in specifico dell'ambito turistico, sia formare competenze trasversali di progettazione e comunicazione per l'ingresso nel mondo dell'impresa. Le tematiche affrontate e l’approccio didattico innovativo seguito solleciteranno processi di innovazione nella comunicazione, nella relazione con il territorio, nella capacità di attrazione e di finanziamento delle imprese culturali e creative e degli enti e dei soggetti attivi nella valorizzazione del patrimonio culturale. Il bando completo è disponibile sul sito studiumanistici.unimc.it. Le lezioni (90 ore in presenza, 20 ore a distanza tramite piattaforma di elearning) si svolgeranno da marzo a giugno 2017. E' possibile iscriversi anche come uditori o seguire i singoli moduli: conoscenze di base; area progettazione; area comunicazione; area fundraising. Il percorso formativo è di 24 crediti, pari a 600 ore di impegno complessivo.  Le domande di partecipazione vanno inviate entro il 27 febbraio 2017.  

10/02/2017 18:00
Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Si è chiuso il primo ciclo di incontri del progetto Green School, ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia, questa mattina ha fatto visita agli alunni della scuola Tacchi Venturi di San Severino Marche. Anche per loro un viaggio formativo nel mondo dell’acqua e molti preziosi consigli per imparare a risparmiare acqua. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.   Nel mese di febbraio si darà il via al secondo ciclo di incontri. L’Aato 3, insieme ad un tecnico, tornerà nelle scuole e verificherà i dati raccolti. A quel punto installerà riduttori di flusso sui rubinetti e sacchetti salva acqua nei water oltre a riparare eventuali perdite. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3.   Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.    

10/02/2017 15:52
Macerata, al Don Bosco secondo appuntamento con Il Teatro di Dante Cecchi e presentazione del volume Teatro

Macerata, al Don Bosco secondo appuntamento con Il Teatro di Dante Cecchi e presentazione del volume Teatro

Con Comme lu sòle, domenica 12 febbraio, alle ore 18, ritorna al Teatro Don Bosco la rassegna Il Teatro di Dante Cecchi, iniziativa organizzata per celebrare la figura di uomo di teatro dello studioso maceratese dalla compagnia Fabiano Valenti di Treia con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche, del Comune di Macerata e della Unione Italiana Libero Teatro delle Marche (Uilt). Comme lu sòle vede come protagonista una famiglia contadina dei primi anni Quaranta del secolo scorso. I genitori vorrebbero per la loro figlia un matrimonio vantaggioso e di prestigio dal punto di vista economico e sociale ma, dopo vari intrecci  e malintesi, trionferà l’amore caldo e puro come… la luce del sole. A portare in scena la commedia sarà la compagnia Don Valerio Fermanelli di Camporota di Treia. Prima dello spettacolo, alle ore 17.15, verrà presentato il volume della Fondazione Carima intitolato Teatro, nel quale è stata pubblicata in raccolta l’intera produzione teatrale di Dante Cecchi, che comprende le commedie dialettali e il testo Sacra rappresentazione della Natività e Passione di Nostro Signore su testi della Marca dal secolo XIII al secolo XIX. Il libro è stato curato da Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna e critico teatrale, che è anche l’autore dei saggi insieme a Fabio Macedoni, ed è corredato da un intervento di Giovanni Cecchi, figlio di Dante. La rassegna Il Teatro di Dante Cecchi proseguirà il 19 febbraio con la compagnia teatrale In…Stabile di Civitanova Marche che presenterà Lu postaréllu su la Cumune, il 5 marzo sarà il turno del gruppo Fabiano Valenti di Treia con Le votazió, il 12 marzo la compagnia Giovanni Ginobili di Petriolo si esibirà in Le pasció d’un curatu de cambagna, infine il 19 marzo toccherà alla compagnia Alternativa di San Severino Marche a concludere con Lo petrójo. Biglietto 10 euro, ridotto 7 euro (under 25, over 65, diversamente abili e associazioni convenzionate). Info: info@compagniateatralevalenti.it; fb Compagnia Teatrale Valenti; tel. 335.7681738 (Fabio Macedoni), 320.4919737 (Marco Giachini), 348.0741032 (Quinto Romagnoli) h 15 – 19. 

10/02/2017 15:00
Macerata, torna la rassegna nazionale Città in danza targata Uisp. Daniele Baldi nelle vesti di giudice

Macerata, torna la rassegna nazionale Città in danza targata Uisp. Daniele Baldi nelle vesti di giudice

Per il terzo anno consecutivo sabato 11 febbraio, alle ore 21, il Teatro Lauro Rossi ospita Città in danza, manifestazione patrocinata dal Comune di Macerata e che rientra in un circuito di rassegne nazionali che si svolgono durante l'anno accademico in tutta Italia. L'ideazione e il regolamento sono affidati alla Lega Nazionale Danza Uisp e la manifestazione è aperta sia a scuole di danza affiliate alla Uisp che a quelle aderenti ad altri enti di promozione sportiva o associazioni culturali. “Città in danza ha il grande merito di dare spazio ai talenti dei giovani e al loro desiderio di esprimersi” afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura. Le varie scuole partecipanti possono proporre i diversi stili di danza: classica, moderna, jazz, hip-hop, danza etniche, musical, inoltre c'è una suddivisione delle categorie in base alle fasce di età: bambini fino a 9 anni di età, junior dai 10-12 anni, ragazzi 13-16 anni, adulti dai 17 anni. La direzione nazionale invia i giudici a valutare le esibizioni e scegliere gli allievi più meritevoli a cui assegnare delle borse di studio per gli stage estivi, che ogni anno vengono promossi dalla stessa organizzazione. Inoltre i giudici nazionali sceglieranno le migliori coreografie che potranno essere proposte nuovamente alla rassegna finale che di solito si svolge nel mese di luglio e che vede su prestigiosi palchi le migliori scuole di Italia. Per Città in danza al giudice della lega danza nazionale Uisp è stato affiancato un giudice d'eccezione, il coreografo Daniele Baldi, uno dei maggiori professionisti della danza hip hop in Italia che ha un curriculum straordinario e ha riscosso grandissimi successi in giro per il mondo. Baldi rappresenta la vitalità pura, la sensualità effusa e con il carisma che crea lascia emergere uno stile tutto suo. Per l'intero panorama della danza, è ormai unico, singolare esegeta di tecnica e spettacolarità messi insieme. “Anche quest'anno - interviene Chiara Bisio direttore artistico della manifestazione - abbiamo la possibilità di assegnare ulteriori borse di studio messe a disposizione da Carmine Landi e dal suo famoso evento estivo Salerno danza D'amare che ha dato alla nostra manifestazione la possibilità di offrire agli allievi diverse borse di studio per i gruppi e i passi a due divisi anche questi in base alle categorie. Siamo molto felici di questa ulteriore possibilità di studio per i ragazzi e ragazze delle scuole di danza della nostra regione. Cogliamo l'occasione – conclude la Bisio - per ringraziare l'amministrazione comunale di Macerata il sindaco Romano Carancini, il vice-sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, che hanno accolto favorevolmente e con grande partecipazione la nostra iniziativa”. Info: Uisp Comitato territoriale di Macerata 0733.239444 – 347.6787079.      

10/02/2017 14:55
Il sabato d’autore di Musicultura: i live di Lastanzadicreta, Il Grande Capo Luca Dolci, Marte e Nico Gulino

Il sabato d’autore di Musicultura: i live di Lastanzadicreta, Il Grande Capo Luca Dolci, Marte e Nico Gulino

  Un grande sabato d’autore si aprirà domani 11 febbraio al Teatro della Filarmonica di Macerata per le selezioni live dei sessanta concorrenti in gara al Festival Musicultura Rai Radio uno. Il palcoscenico maceratese del prestigioso concorso vedrà l’esibizione di una nuova cinquina di autori, tre brani per ogni concorrente per far conoscere il proprio mondo espressivo al pubblico e alla giuria del Festival e per garantirsi un posto al sole tra i sedici finalisti dell’edizione 2017. Scopriamo chi sono gli artisti e le loro storie. Il Grande Capo di Formia è una band composta da Elio D'Alessandro (voce/chitarra), Giacomo Forte ( tastiere), Stefano Mancini (batteria) e Ilaria Tortoriello ( basso e voce). Musicisti, ma soprattutto amici, che nel 2013 decidono di dar vita ad una band con l'intento di comporre musica alla ricerca di bellezza e novità, Nel 2015 esce il loro primo Ep, pubblicando in contemporanea il videoclip “Domenico Savio”; nello stesso anno si esibiscono dal vivo tra i locali di Roma e in concerti opening act di Dadamatto, Mimosa, La Governante, Morgan con la I. Nel 2016 pubblicano il loro primo album, grazie ad un crowdfunding. Lastanzadigreta nasce nel 2009, a Torino. Dal 2011 la band piemontese è il cuore dell'Associazione Culturale altreArti, che promuove una rivoluzione didattica nell'insegnamento della musica, facendosi portavoce della filosofia della “musica bambina”, quel tipo di musica che va alla ricerca della sensazione di meraviglia e stupore che solo i piccoli hanno. Lastanzadigreta è incentrato sulla marimba e su strumenti recuperati in solai e cantine. Nel 2013 la band vince il premio nazionale “Lanterne Rock”; nel 2016 è tra i finalisti del premio “L'Artista che non c'era” e nello stesso anno, dopo due EP autoprodotti, pubblica il primo album “Creature selvagge”. Luca Dolci nasce a Cesena nel 1989, suona la chitarra e compone canzoni, dottore in Economia e Commercio negli anni Luca coltiva la passione per la musica e intraprende la carriera Universitaria “l’inchiostro è un compagno fedele, la penna un’amica cui confidare i silenzi poi scritti, i desideri, le pene” - racconta il giovane cantautore romagnolo. musica e intraprende la carriera universitaria Magistrale in Comunicazione Pubblica e d'impresa. Marte, classe 1990 di Monza, a soli quattro anni ha il suo primo approccio con la musica, si diploma al pianoforte al Conservatorio Verdi di Milano, si laurea in Giurisprudenza e frequenta i corsi per compositori e autori al Centro Europeo Toscolano di Mogol, inizia a scrivere canzoni e partecipa a vari concorsi nazionali. La passione per la musica va di pari passo con la scrittura, tanto da vincere il concorso di poesia Città di Corciano nel 2015. Nico Gulino di Catania inizia da piccolo a scrivere le prime canzoni con la sua chitarra colleziona esibizioni live e partecipa al Song Festival nel 2003, classificandosi primo tra gli inediti e al San Marino Festival, occasione che gli permetterà nel 2004 di esibirsi al Tim Tour. Nello stesso anno è finalista nazionale al Video Festival Live, patrocinata da Radio Italia. Nel 2012 pubblica il suo primo album. Tutte le info sugli artisti sull’app gratuita di Musicultura app to you!   E’ possibile seguire lo STREAMING LIVE delle audizioni sul canale youtube di Musicultura: www.youtube.com/user/musicultura   APP MUSICULTURA Tutte le info sull’ App gratuita di MUSICULTURA app to you da scaricare su Apple Store e GooglePlay .   CALENDARIO AUDIZIONI LIVE 2016 - Teatro della Società Filarmonico Drammatica di Macerata INIZIO SPETTACOLI venerdì e sabato ore 21 - domenica ore 17 -venerdì 10 , sabato 11 e domenica 1 Febbraio; - venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 Febbraio.   PROGRAMMA AUDIZIONI LIVE MUSICULTURA 2017   Venerdì 10 febbraio Jess Virginia VeronesI Punto E Virgola Cauteruccio Jaspers Sabato 11 febbraio Lastanzadigreta Marte Il Grande Capo Nico Gulino Luca Dolci Domenica 12 febbraio Riccardo Ceres La Base Francesco Papageorgiou T;Nagaï Roberta Dragone   Venerdì 17 febbraio Simona Severini Le Larve Lucio Corsi Oyoshe Mirkoeilcane   Sabato 18 febbraio Valeria Vaglio Alessandro Sipolo Bruschetta Brothers Nico Sambo Francesco Balasso Domenica 19 febbraio Marilisa Ungaro Ambra Calvani L’Armeria Dei Briganti Peligro       GLI ARTISTI IN CONCORSO 2017 A seguire i nomi degli artisti selezionati e relative città di provenienza:   Francesco Balasso (Thiene – VI), Buva (Cerignola – FG), Ambra Calvani (Roma), Andrea Delrivo (Bologna), Nunzia Bi (Telese Terme – BN), T;nagai (Barletta – BT), Le Larve (Roma), Giulia Catuogno (Palermo), Cauteruccio (Arezzo), Bruschetta Brothers (Trento), Riccardo Ceres (Santa Maria Capua Vetere – CS), Lucio Corsi (Castiglione della Pescaia – GR), Shark e Groove (Siderno – RC), L'Armeria Dei Briganti (Capoterra – Cagliari), Bob Messini (Bologna), Il Grande Capo (Formia – LT), Makardia (Avellino), Giorgieness (Milano), Luca Dolci (Forlì), Doro Gjat (Dolmezzo – UD), Roberta Dragone (Monza), Antonio Ferrari (Piacenza), La Base (Ascoli Piceno), Punto e Virgola (Forlì), Nico Gulino (Erice – TP), Antonio Langone (Roma), Mirkoeilcane (Roma), Marte (Monza), Teo Manzo (Milano), Alfredo Marasti (Pistoia), Gigi Marras (Cagliari), Jess (Chianciano Terme – SI), Luca (Molfetta - BA), Peligro (Vignate – MI), Gian Piero Milanetti (Roma), Tano Mongelli (Toritto – BA), Frè Monti (Castellarano – RE), Luce (Bari), Amarcord (Scandicci – FI), Vincenzo Musto (Napoli), Francesco Papageorgiou (Parma), Salvario (Torino), Lovain (Grottaglie – TA), Eugenio Rodondi (Collegno – TO), Piero Romitelli (Morrovalle – MC), Lene (Vimodrone – MI), Nico Sambo (Livorno), Lorenzo Santangelo (Sydney), Francesca Sarasso (Vercelli), Irene (San Sebastiano al Vesuvio – NA), Simona Severini (Gorgonzola – MI), Jaspers (Asti), Alessandro Sipolo (Brescia), Lastanzadigreta (Torino), Marilisa Ungaro (Ischia – NA), Valeria Vaglio (Roma), Agnese Valle (Roma), Virginia Veronesi (Lodi), Lumanera (Avellino), Rachele (Caltanissetta).   www.musicultura.it            

10/02/2017 14:51
Macerata Racconta Giovani, record di adesioni. Macerata si candida a “Città che legge”

Macerata Racconta Giovani, record di adesioni. Macerata si candida a “Città che legge”

Partono con il record di 850 adesioni le iniziative che l’associazione conTESTO dedica agli studenti per prepararli alla nuova stagione di Macerata Racconta, il settimo festival del libro che si svolgerà nella prima settimana di maggio dal 2 al 7 maggio. Il premio Macerata Racconta Giovani è ormai una parte fondamentale dell’omonima kermesse letteraria e riempie di soddisfazione gli organizzatori che, come afferma la neo presidente dell’associazione conTESTO Lina Caraceni, “stupisce favorevolmente e ci regala ogni volta un’esperienza nuova, fresca e ricca di emozioni che ritroviamo nelle storie e nelle espressioni dei bambini e dei giovani coinvolti”. "Sono poche le iniziative dedicate ai libri capaci di coinvolgere così tanto le nuove generazioni, in tempi come questi in cui le statistiche nazionali dicono che  il 42% della popolazione non legge - afferma Stefania Monteverde, assessora alla Cultura - Macerata Racconta è più di un festival:  dura tutto l'anno grazie ad un lavoro capillare che coinvolge le scuole e le biblioteche. È un grande lavoro collettivo che fa crescere Macerata come città del libro e città che legge. Contribuiamo a far crescere quel dato ISTAT che dice i lettori giovani sono in aumento. Ne siamo orgogliosi". L’assessorato alla Cultura proprio in questi giorni ha risposto all’appuntamento del Centro del Libro e la lettura, d’intesa con l’Anci, e ha candidato Macerata a “Città che legge” visto il programma politico che in questi anni ha investito molto sulle iniziative di promozione del libro e della lettura. Sono due le novità introdotte quest’anno per Macerata Racconta Giovani: la sezione dedicata alle scuole dell’infanzia e quella che ha per oggetto la realizzazione di un booktrailer riservata agli studenti delle scuole superiori che aderiscono alla rete delle biblioteche scolastiche della provincia, che insieme all’Istituto Comprensivo Fermi sono coorganizzatori del premio.  Ad oggi le adesioni al premio sono circa 550 e possono ancora crescere perché per iscriversi alla sezione booktrailer c’è ancora tempo fino al 18 febbraio; gli interessati possono trovare il bando nel sito www.macerataracconta.it . A questi vanno aggiunti altri 300 studenti delle superiori che  prendono parte ai due laboratori didattici di lettura e scrittura realizzati insieme all’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Macerata.   Tutti i laboratori comprendono la lettura collettiva o individuale di un libro: “Re Micio” per l’infanzia, “Cosa c’è la dentro, cosa c’è la fuori” per le classi IV elementare, “Pupa” per le classi II media, tutti e tre editi da Rrose Selavy. Mentre per le superiori il libro scelto è “L’estate fredda”, edito da Einaudi, di Gianrico Carofiglio che incontrerà i partecipanti al termine dei laboratori durante le giornate del festival.   Per questa nuova edizione gli studenti coinvolti provengono da 12 istituti scolastici di Macerata e Recanati: I.C. Enrico Fermi, I.C. Mestica, I.C. Convitto,  ITC Gentili, ITA Garibaldi, IPCT Pannaggi, ITCAT Bramante e Liceo Scientifico Galilei di Macerata, mentre a Recanati, Liceo Classico, Liceo Delle Scienze Umane, Liceo Linguistico e  Liceo Scientifico.  Sono 110 i libri che l’Associazione conTESTO ha distribuito agli studenti. “Un investimento importante - afferma Giorgio Pietrani responsabile dei laboratori. - non solo in termini  economici,  ma anche di energie e tempo, che dedichiamo all’idea di favorire la pratica della lettura consapevole, obiettivo condiviso con tutti gli insegnanti e le insegnanti, i dirigenti scolastici e le Amministrazioni Comunali di Macerata e Recanati che, sempre con entusiasmo, ci supportano in queste iniziative”. Ultimo, ma non in ordine di importanza, il nuovo progetto sul tema dell’integrazione multiculturale destinato ai bambini e ai loro genitori della classe 5 anni della scuola Mestica di Macerata che prenderà il via il 17 febbraio e si concluderà a maggio. Nelle foto: i frequentatissimi laboratori di Macerata Racconta Giovani       

10/02/2017 14:48
Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Parte alla Camera di Commercio di Macerata la nuova edizione di Eccellenze in digitale, il progetto di Unioncamere, Google e 83 Camere di Commercio per avvicinare le Piccole e Medie Imprese italiane al Web. Il progetto prevede la realizzazione di 8 seminari formativi teorici e pratici gratuiti volti a presentare le migliori strategie per essere online. I seminari sono realizzati da tutor digitali esperti in formazione e supporto alle imprese, scelti e formati da Google e Unioncamere, che sono a disposizione, al termine di ogni evento, per ulteriori sessioni personalizzate collettive e per avviare il percorso digitale concreto. La terza edizione di Eccellenze in Digitale - Macerata propone un percorso di approfondimento di 5 workshop presso la Camera di Commercio di Macerata e 3 workshop presso Comuni del cratere (Tolentino, Camerino, Sarnano) che aiuterà gli imprenditori a sviluppare il proprio business online. Workshop #1 - Crea la tua presenza Online! Sala del Consiglio, Camera di Commercio di Macerata Giovedì 16 Febbraio, ore 10 – 13 Nel primo workshop imparerai a creare e consolidare la tua presenza online e affronteremo i seguenti argomenti: ● Sviluppo di una strategia online mediante il processo Osserva, Pensa, Agisci, Cura (“See, Think, Do, Care”) ● Un design efficace per il sito web ● Strumenti di marketing digitali ● La diffusione di Internet in tutto il mondo ● Le nuove opportunità commerciali offerte da questa crescita ● Evoluzione e concetti chiave del marketing oggi ● Le tecnologie e il mondo degli affari Se sei interessato iscriviti  a questo link: https://eid-1-mc.eventbrite.it Sito del progetto: www.bit.ly/eccedigit Per maggiori informazioni o per cancellarti da queste comunicazioni: Paolo Roganti paolo@eccellenzeindigitale.it 349 60 24 507

10/02/2017 12:15
Associati Fisiomed presenta al pubblico il "Bemer", il macchinario che conserva il microcircolo

Associati Fisiomed presenta al pubblico il "Bemer", il macchinario che conserva il microcircolo

L’Open day ad Associati Fisiomed di Sforzacosta riguardava la presentazione al pubblico del “Bemer”, il macchinario di ultima generazione che riesce con grande efficacia a conservare e ripristinare il microcircolo. La giornata del 7 febbraio si è rivelata alla fine troppo breve per soddisfare tutte le richieste di prova della terapia. Associati Fisiomed con un’iniziativa davvero apprezzata ha gratuitamente elargito gli intervenuti col “Bemer” che nei giorni precedenti erano stati prenotati. Per i medici ed i tecnici del centro medico che lavorano con il “Bemer” ci sarebbero voluti più giorni per soddisfare tutti. L’occasione naturalmente è stata anche proficua per una accurata informazione sul “Bemer”. Tre signore che hanno usufruito del servizio, Tamara, Nina e Noemi dopo il trattamento sono state da noi intercettate per registrare le loro impressioni. Anzitutto sono rimaste soddisfatte per l’estrema semplicità del trattamento, recependo poi le informazioni ed intuendo l’azione dell’apparecchio sono animate da buone aspettative. Lo stress e la mancanza di un sonno regolare sono proprio i problemi accusati dalla signora Tamara con una progressivo gonfiore delle gambe durante la giornata ed una sensazione di stanchezza. La signore Nina e Noemi invece hanno voluto provare il “Bemer” perché da qualche tempo notano un cambiamento e rallentamento della circolazione dei capillari. Perché tanto interesse per questa terapia innovativa? Lo stress intenso, la carenza di sonno, un'alimentazione inadatta, cattive abitudini di vita, malattie ed il naturale processo di invecchiamento, rallentano il movimento di pompaggio dei microvasi. Questo è un problema che riguarda circa l’83% della popolazione italiana. Il movimento troppo lento delle cellule del sangue impedisce l'efficace svolgimento della loro funzione. L'irrorazione dei tessuti e degli organi è insufficiente e, col passare del tempo, causa la riduzione delle prestazioni fisiche e mentali, dolori, disturbi dell'umore e malattie. La Terapia fisica vascolare BEMER può contribuire efficacemente a contrastare il rallentamento della vasomozione. Mediante una stimolazione basata su specifici segnali (emessi con l'ausilio di onde elettromagnetiche) BEMER favorisce il movimento di pompaggio dei microvasi normalizzando il flusso sanguigno e ripristinando l'approvvigionamento delle cellule del corpo. Ne consegue che tutte le cellule possono riprendere a lavorare adeguatamente, possono riprendere a debellare le malattie, combattere il dolore, guarire le ferite, rifornire il corpo di energia per le varie prestazioni fisiche e mentali e ripristinare il benessere generale. Un ulteriore occasione per tutti cittadini ed in questo caso in particolare le donne per una buona informazione, anche questa organizzata dal centro medico Associati Fisiomed di Sfrozacosta sarà a Civitanova Marche Alta il 18 febbraio dalle ore 15.50 presso la Galleria Centofiorini. Il centro ha deciso di organizzare con il patrocinio del comune di Civitanova Marche ed in collaborazione con Artep un incontro gratuito ed aperto a tutti sul benessere femminile dal titolo “La prevenzione: un atto d’amore”. Saranno presenti diversi specialisti per parlare della prevenzione e del benessere nella sfera femminile

10/02/2017 12:06
The Gang al Terminal di Macerata con il nuovo album "Calibro 77"

The Gang al Terminal di Macerata con il nuovo album "Calibro 77"

“Calibro 77” ha undici colpi: 11 racconti di anni di lotta e piazze, 11 canzoni a raccontarli, 11 ricordi che danno forma in musica a un desiderio, quello dei Gang di conservare e proteggere la Memoria di un Movimento che ha ancora voglia di cantare, 11 amori quarant'anni dopo, circa: "Era il 77 allora, e si era giovani". Il gruppo rock sarà al Terminal di Macerata domenica 12 febbraio per presentare l'ultimo lavoro. “E finalmente la prima canzone” con Sulla Strada di E. Finardi, poi “vita e tormenti di persone strane” con Io ti racconto di C. Lolli, e “non è più vero niente” con Cercando un altro Egitto di F. De Gregori, quindi “di questi tempi non ci sono santi” con Questa casa non la mollerò di R. Gianco, ecco “siete per sempre coinvolti” con la Canzone del maggio di F. De André, e ancora “contro la disperazione” con Sebastiano di I. della Mea, “ma quello in cui credevi sarà fatto” con Uguaglianza di P. Pietrangeli, e “stai attento” con Venderò di E. Bennato, perché “la sfera di cristallo s’è offuscata” con Un altro giorno è andato di F. Guccini, e “ho il mio abito di dentro da cambiare” con Non è una malattia di G. Manfredi 1976, fino a ”trasformare in coraggio la rabbia” con I reduci di G. Gaber. Queste le tracce di Calibro 77 attraverso le quali The Gang raccontano la voglia di ri-cantare pezzi che hanno segnato la cultura degli anni ’70 e la loro storia, con la collaborazione e l’esperienza di Jono Manson, produttore e cantautore from Santa Fe’, New Mexico, e un suono di frontiera a renderle internazionali. Anche il progetto e la realizzazione di Calibro 77 parlano di quegli anni di partecipazione, condivisione e autogestione, perché niente avrebbe potuto essere realizzato senza il prezioso apporto di un crowdfunding tra i più generosi mai visti (1.056 co-produttori per una cifra complessiva di 46.670€ raccolti) e che ha permesso la registrazione del disco proprio come era stato pensato: produzione di Jono Manson, una validissima armata di musicisti d’oltre Oceano e i fratelli Severini a ricordare stagioni da custodire e tramandare. “Calibro 77” sarà disponibile in formato digitale e in CD, distribuito da Sony a partire dal 24 Febbraio 2017. PRODOTTO DA JONO MANSON – con Michael Jude, John Michel (Hall And Oates / Brothers Keeper), Craig Dreyer, Clark Gayton (E Street Band), John Popper (Blues Traveler), Jason Crosby, Jeff Kievit, Wally Ingram, Rob Eaton Jr, Ben Wright, Jeremy Bleich, John Egenes, Robby Rothschild, Char Rothschild, Jay Boy Adams, Scott Rednor, Jerry Weimer, Stefano Barotti.

10/02/2017 11:54
La Fondazione Carima dedica un volume a Dante Cecchi

La Fondazione Carima dedica un volume a Dante Cecchi

Domenica 12 febbraio, alle ore 17.15, presso il teatro Don Bosco di Macerata verrà presentato il volume che la Fondazione Carima ha voluto dedicare a Dante Cecchi, per ricordarlo nel primo anno dalla sua scomparsa celebrandone le doti di autore teatrale. Il libro – curato dal professor Pierfrancesco Giannangeli, docente di Storia dello Spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Bologna – pubblica in raccolta l’intera produzione di testi dialettali scritti da Dante Cecchi per il teatro, vale a dire le sue celebri commedie, che ancora oggi costituiscono un repertorio di riferimento per le compagnie amatoriali locali, e la "Sacra rappresentazione della Natività e Passione di Nostro Signore". L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia, si inserisce nell’ambito degli eventi commemorativi dell’illustre Professore, che negli ultimi mesi stanno animando la vita culturale provinciale. La presentazione sarà seguita alle ore 18.00 dalla rappresentazione di "Comme lu sòle", una delle opere contenute nella pubblicazione, che verrà messa in scena per l’occasione dalla Compagnia teatrale “Don V. Fermanelli” di Treia. Interverranno la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, il curatore del volume Pierfrancesco Giannangeli, il Presidente della Compagnia teatrale “F. Valenti” di Treia Fabio Macedoni, il Presidente del Centro Studi Storici Maceratesi Alberto Meriggi e il figlio di Dante Cecchi, Giovanni. Biglietti: € 10 intero – € 7 ridotto (under 25, over 65, diversamente abili). Info e prenotazioni: info@compagniateatralevalenti.it – fb Compagnia Teatrale Valenti – Tel. 335 7681738 (F. Macedoni) h 16/19

10/02/2017 11:40
Il professor Tondi a Macerata per parlare di terremoto: diretta streaming su Picchio News

Il professor Tondi a Macerata per parlare di terremoto: diretta streaming su Picchio News

Venerdì 10 febbraio, presso il ristorante La Filarmonica di Macerata (inizio ore 20.30), si terrà un incontro con il prof. Emanuele Tondi dal titolo “I terremoti dell’estate-autunno 2016 in Italia centrale : dall’emergenza alla prevenzione”. Dopo i saluti del sindaco di Macerata Romano Carancini, il Direttore della sezione di geologia della scuola di scienze e tecnologie dell’Università di Camerino spiegherà le caratteristiche dei terremoti che si sono verificati nel centro Italia da agosto 2016 in poi con la consueta chiarezza che lo caratterizza.  Per il docente di Unicam fondamentale è la tematica della prevenzione che “resta l’unico modo per difendersi dai terremoti“. Tondi da sempre afferma che è importante sapere dove un evento sismico potrà avvenire e ritiene uno strumento fondamentale in questo senso  la carta di pericolosità sismica: essa che permette di individuare le aree piu’ pericolose rispetto ad altre, dove poter dunque concentrare l’attività di messa in sicurezza prima che si verifichi un terremoto, e non dopo. Introdurrà l'incontro e dialogherà con il professor Tondi, il direttore di Picchio News Roberto Scorcella. L'ingresso alla conferenza è libero e aperto a tutta la cittadinanza. Per chi non avesse la possibilità di intervenire, ci sarà la possibilità di seguire la conferenza in diretta streaming all'indirizzo www.picchionews/tv

10/02/2017 10:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.