L’Università di Macerata aderisce alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che si svolgerà a partire da domenica 16 fino al 25 settembre con una serie di appuntamenti coordinati dalla Regione nei maggiori comuni di tutte le Marche. E lo fa trattando un tema molto delicato, quella della sicurezza stradale attraverso la partecipazione al convegno “Strada Maestra” organizzata dall’associazione Ciclo Stile in collaborazione con il Comune di Macerata per sabato 22 settembre. Roberto Acquaroli, docente di diritto penale, tratterà in particolare il reato di omicidio stradale e il significato della sua recente introduzione dell’ordinamento italiano.
L’Ateneo maceratese è da tempo impegnato in un attento confronto interno ed esterno per individuare strumenti utili per il continuo miglioramento, nella prospettiva di una sempre più ampia sostenibilità sociale, ambientale ed economica. Per questo fa parte della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile, Rus, fin dalla sua costituzione per diffondere la cultura e le buone pratiche di sostenibilità.
Nella stessa prospettiva è stato realizzato il progetto Green Unimc, laboratorio di idee per un’Università verde in senso ampio. Un sondaggio - condotto tra studenti, docenti e impiegati - ha permesso di conoscere le modalità di spostamento degli utenti di Unimc. Auto, corriere e treno sono i principali mezzi utilizzati per arrivare a Macerata. In città ci si sposta prevalentemente a piedi o in auto e, in misura minore, tramite i mezzi pubblici. Pochissimi scelgono la bicicletta. Tra le soluzione emerse dal sondaggio: l’aumento delle corse degli autobus e la diminuzione delle tariffe dei parcheggi. I risultati erano stati poi condivisi con l’amministrazione comunale come ulteriore strumento per individuare possibili azioni di miglioramento per quanto riguarda il piano sosta e il servizio di trasporto urbano. Le prossime linee di intervento in tema di sostenibilità riguarderanno la differenziazione dei rifiuti.
La partecipazione alla Settimana Europea della mobilità sostenibile è l’occasione per mettere a fuoco il lavoro finora svolto con iniziative dedicate che pongano l’attenzione su qual è il modello migliore di governance trasportistica da sviluppare per favorire lo spostamento di persone, merci e servizi, facendo ricorso a sistemi più ecologici, che riducano al minimo gli impatti su ambiente e salute, in termini di inquinamento acustico, smog, emissioni, congestione da traffico ed incidentalità. Una sfida che UniMC intende raccogliere.
L’Italia dei formaggi agricoli apre al pubblico sabato 15 e domenica 16 settembre nella prima edizione di Caseifici Agricoli Open Day: manifestazione promossa dall’Associazione Casare e Casari di Azienda Agricola, che riunisce i produttori di formaggi realizzati con il latte degli animali di proprietà (mucche, pecore, capre o bufale). Partner scientifico, l’Università di Macerata, che ha coinvolto nella realizzazione dell’evento, gli studenti di International Tourism and Destination Management guidati da Alessio Cavicchi, coordinatore dei progetti europei Unimc FoodBiz e The Wine Lab. “Con iniziative e intuizioni che nascono nell’ambito di ricerche di livello internazionale – spiega - stiamo cercando di ridurre sempre di più il gap di conoscenza tra mondo imprenditoriale, accademico e comunità locali. Dalla collaborazione con produttori illuminati come Eros Scarafoni, presidente dell’Associazione Casare e Casari e titolare dell’azienda fermana Fontegranne, è stata offerta agli studenti – tra cui Federica Marchegiani, Andrea Spina e Fulvia Russo - l’opportunità di svolgere un tirocinio per organizzare un evento che dalla cabina di regia marchigiana arriva in tutta Italia”.
Per due interi giorni, le visite alle stalle, ai caseifici, ai pascoli e ai locali di stagionatura permetteranno l’incontro tra produttori e consumatori: il racconto, da un lato, e l’apprendimento, dall’altro. Una modalità diversa di spiegare i prodotti “di fattoria” e alimentare la consapevolezza dei consumatori, incoraggiando chi produce in maniera sostenibile e si fa presidio di territori spesso marginali si sente sostenuto.
Le aziende marchigiane che apriranno le porte al grande pubblico saranno Fontegranne di Belmonte Piceno in provincia di Fermo, Il Gigante di Appignano del Tronto in provincia di Ascoli, Scolastici di Pieve Torina in provincia di Macerata. Il programma completo, con le proposte di ogni singoli caseificio è disponibile sul sito www.caseificiagricoli.it. Qui si trovano anche le indicazioni di luoghi d’interesse artistico, archeologico, paesaggistico presenti nei dintorni delle aziende. Luoghi non sempre riportati nelle guide turistiche, che al pari dei caseifici di aziende agricole rappresentano le tappe di un’Italia apparentemente “minore” tutta ancora da scoprire.
Caseifici Agricoli Open Day offrirà a migliaia di consumatori un’occasione rara per degustare e acquistare sul luogo di produzione formaggi autentici e salubri, che mantengono in vita un’economia diffusa su tutto il territorio nazionale: dai verdi alpeggi ai territori appenninici, dalle pianure alle isole, anche minori, dove nuovi caprai sono tornati a produrre formaggi ormai ritenuti estinti. I caseifici agricoli rappresentano piccole realtà a molti ancora sconosciute ma hanno un grande valore a livello culturale, storico e ambientale: rappresentano un'intuizione vincente e un'occasione unica per valorizzare e promuovere contemporaneamente il turismo rurale e alcune eccellenze agroalimentari del territorio italiano.
Sabato mattina verrà effettuato un intervento di manutenzione stradale su via Mattei nel solo tratto in salita posto al di sotto del cavalcavia ferroviario. Per consentire il rifacimento della pavimentazione la circolazione verrà interdetta all’altezza della rotatoria tra via Mattei e via Tucci.
Per il percorso che gli automobilisti dovranno seguire verranno apposti specifici cartelli informativi anche all’entrata della città nella frazione di Villa Potenza. L’intervento dovrebbe concludersi nelle prime ore del pomeriggio.
Fermati ieri sera a Macerata due ventenni,residenti in provincia trovati in possesso, rispettivamente, di 15 grammi circa di hashish e di una dose marijuana. I controlli effettuati anche con l'ausilio di un'unità cinofila, disposti del questore Pignataro, continuano incessanti per contrastare, in particolare, il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti.
Identificate una quarantina di persone. I due giovanissimi saranno segnalati, in via amministrativa quali assuntori Inoltre gli agenti hanno anche proceduto al controllo degli avventori presenti in un locale del centro cittadino. I servizi di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni e saranno intensificati in occasione dell’inizio dell’anno scolastico.
Ieri sera la Cluentina ha alzato la coppa della 3a edizione del Trofeo Birrificio il Mastio. Le tre gare conclusive hanno animato il campo Valleverde di Piediripa con ritmi alti, bei goal e tanto agonismo. Conquistando 4 punti i biancorossi hanno avuto la meglio sull'Atletico Macerata, che si prende il secondo posto, e Monturano Campiglione, terzo classificato per il secondo anno di fila.
Gli azzurri si consolano con il premio del "Miglior giocatore" consegnato ad Andrea Bracalente, mentre il "Miglior portiere" è Mirco Mastrocola dell'Atletico Macerata.
Cluentina - Atletico Macerata 1-0
Nella prima gara della serata si rinnova il derby tra le due finaliste maceratesi. Inizia bene l'Atletico grazie soprattutto a Trifiletti, che impegna Pettinari su calcio di punizione e da il via alle azioni più pericolose della squadra mentre i compagni ci mettono il fisico per fermare i giovani e rapidi attaccanti della Cluentina. I biancorossi però non si fanno intimidire, pazientano e quando trovano lo spazio giusto fanno male, soprattutto quando con i precisi lanci di Porfiri riescono ad innescare la velocità delle punte. Il vantaggio arriva invece da palla ferma: al 22' Nunzi riceva corto su calcio d'angolo, raggiunge lo spigolo dell'area e lascia partire un tiro forte e preciso che si infila sotto l'incrocio. La Cluentina prende in mano la gara e sfiora il raddoppio con Marcantoni che raccoglie un pallone sul secondo palo, calcia e scheggia la traversa.
Atletico Macerata - Monturano Campiglione 1-0
Sorprende ancora l'Atletico Macerata che nonostante la stanchezza soffre, combatte e vince. Monturano sceglie una formazione composta principalmente da giovani che hanno vita difficile contro la rocciosa difesa avversaria. Dopo una prima frazione nella quale i bianco-azzurri controllano ma non riescono a bucare la retroguardia, nella seconda parte di gare l'Atleltico trova nuove energie e il goal partita al 31': in contropiede Firmani raccoglie il pallone su uno scontro al limite dell'area, calcia forte di prima intenzione e supera il portiere. Monturano si riversa in attacco ma è impreciso nell'ultimo tocco, l'Atletico resiste e si prende la seconda prestigiosa vittoria dopo quella con l'HR Maceratese.
Cluentina - Monturano Campiglione 1-1
Si decide tutto nell'ultima partita. Alla Cluentina basta non perdere per vincere il torneo, Monturano ha invece un solo risultato utile. I bianco-azzurri ritrovano i titolari e sfiorano subito il vantaggio con un cross dalla sinistra che trova la girata al volto di Moretti, fuori di un soffio. La Cluentina risponde nel modo migliore: lancio da destra su calcio piazzato, Tomassini la tocca in area quanto basta per anticipare l'uscita di Isidori e regalare l'1 a 0 alla Cluentina. La partita è combattuta e le due squadre si affrontano a viso aperto ma al 21' è ancora un calcio di punizione a decidere il risultato: stavolta batte Bracalente dal limite e con un tiro a giro supera la barriera, il tuffo di Pagliarini e si va a prendere il premio di "Miglior giocatore" del torneo. I biancorossi non si fanno più sorprendere e la gara si chiude in pareggio, quanto basta per confermare il primo posto nel triangolare.
Anche ieri sera il torneo ha offerto tre sfide aperte. L'Atletico Macerata ha stupito ancora e vista la voglia dimostrata in questa edizione del trofeo è sicuramente una squadra da seguire nel prossimo campionato di Terza Categoria; Monturano ha confermato la sua ottima impostazione di gioco e una rosa che comprende alcuni talenti veri oltre al premiato Bracalente; la Cluentina mette in bacheca il secondo Trofeo Birrificio il Mastio e si regala un'iniezione di fiducia in vista dei prossimi incontri ufficiali di campionato e coppa.
Le premiazioni dei due migliori giocatori e delle tra squadre finaliste chiudono questa 3a edizione del Trofeo Birrificio il Mastio, ormai appuntamento fisso del calcio estivo maceratese. Un'occasione per vivere il calcio vero, come dimostrato dalle partite combattute e l'atmosfera accesa, un interessante banco di prova per le formazioni partecipanti e da quest'anno anche l'inizio di un nuovo percorso di collaborazione tra le tre società di Macerata. Non resta quindi che aspettare l'anno prossimo per scoprire le nuove sfidanti della Cluentina e dell'Atletico Macerata, le due squadre organizzatrici, sempre in compagnia del Birrificio il Mastio.
Finisce 4 a 1 (21-25, 25-23, 22-25, 21-25, 29-31) per Ortona il test amichevole andato in scena alla Marpel Arena. Coach Bosco, nel corso del match ha dato spazio un po' a tutta la rosa. Set tutti giocati sul filo dell’equilibrio dall’inizio alla fine. Altra prova positiva per il russo Igor Tiurin, autore di 21 punti. L’intesa con il palleggiatore Piazza migliora. Ottima la prova del centrale Bussolari, autore di 13 punti con addirittura 5 muri messi a segno. Domenica ad Ortona la gara di “ritorno”.
Il tabellino:
MENGHI SHOES MACERATA: Franceschini8, Nasari 5, Bucchi 4, Casoli 7, Miscio, Condorelli, Tartaglione 12, Piazza 1, Molinari 2, Tiurin 21, Bussolari 13, Furiassi 2. All: Bosco.
ORTONA: Simoni 8, Pesare, Zanettin 3, Berardi 3, Dolfo 10, Toscani 1, Sorrenti 16, Lanci 5, Marks 27, Fiscon 2, Menicali 12. All: Lanci.
PARZIALI: 21-25, 25-23, 22-25, 21-25, 29-31.
Si riapre la nuova stagione sportiva con una bella novità per il Judo Equipe Macerata: una nuova sede.Il club biancorosso, infatti, durante la pausa estiva si è trasferito nella bella palestra del Liceo Scientifico Galilei di Macerata, in via Manzoni. Luminosa e ben attrezzata, permetterà al Judo Equipe Macerata di svolgere i propri corsi di judo per bambini a partire dai 4 anni di età ed adulti, sempre nelle giornate di martedì e giovedì.
Il judo, oltre ad essere un'arte marziale particolarmente completa e simmetrica dal punto di vista atletico e motorio, da praticare a qualsiasi età, è però una disciplina particolarmente adatta ai bambini, aiutali nella crescita anche sotto il profilo psicologico e del gioco. Ha una propensione naturale a favorire la socializzazione ed insegna ad affrontare l'avversario non tanto e non solo per spirito di competizione ma per imparare a non subire passivamente. Nel bambino timido od insicuro questa disciplina si è dimostrata efficace ed in grado di riportare alla luce l'autostima, donando un più completo senso di padronanza delle proprie azioni. In definitiva, la tecnica del judo risulta utile nel coordinare la sfera intellettuale ed il coordinamento motorio.
Da quest'anno, all'offerta di corsi di judo per giovani, oramai ben consolidata ed avviata nel contesto cittadino, si aggiune poi, per gli over 14 anni, anche le lezioni del venerdì di Brazilian Judo Ne Waza: un'arte marziale, che oltre ad essere uno sport da combattimento, è anche un metodo di difesa personale specializzato nella lotta a terra, con particolare uso di leve e chiavi articolari, strangolamenti/soffocamenti e bloccaggi al suolo. Uno sport, nuovo a Macerata, che contempla tecniche di autodifesa e non prevede cadute a grande impatto, che lo rende particolarmente indicato per ragazze/i più grandi e per adulti.
Primo viaggio organizzato di turisti maceratesi a Taicang, in Cina. Dal 24 agosto al 1 settembre 14 “ambasciatori” dalla patria di Matteo Ricci hanno trascorso un piacevole soggiorno nell’importante città con cui Macerata ha stretto un rapporto di amicizia nel 2016. Una visita che apre un ulteriore rapporto, stavolta di tipo turistico, con l’importante polo della provincia dello Jiangsu, con cui il capoluogo ha già avviato scambi di tipo economico, sportivo e culturale. Una reciprocità che rientra tra i punti cardine del dossier Macerata Estroversa elaborato dall’amministrazione Comunale in occasione della candidatura a Capitale italiana della Cultura 2020.
Durante il viaggio, organizzato dall’associazione “Via Soccer” e in collaborazione con le Amministrazioni comunali di Macerata e Taicang, i viaggiatori maceratesi hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza di totale immersione nella cultura cinese. L’amministrazione di Taicang si è occupata direttamente dell’ospitalità assicurandosi che i turisti avessero il miglior trattamento, garantendo l’ingresso gratuito nei musei sia del centro moderno, che della città antica.
Tutta la città ha dimostrato straordinaria attenzione e calore all’accoglienza del gruppo con altrettanta rilevanza data da parte di tv e media locali. Una gara di ospitalità che ha visto protagoniste soprattutto le diverse associazioni cittadine che si sono spese per poter mettere a proprio agio i turisti. Il gruppo ha potuto così conoscere la meraviglia della Casa del thè, dove è stato spiegato il rituale tanto caro ai cinesi, il fascino della musica tradizionale mandarina con i gruppi folkloristici di Taicang che hanno invitato gli ospiti a ballare insieme a loro in piazza.
Lo stesso Lu Ming, vice sindaco della città di Chengxiang Town del distretto di Taincang, ha personalmente ospitato la delegazione nella sua casa privata offrendo il pranzo ed omaggiando i turisti con un regalo molto speciale, la scritta in caratteri cinesi dei nomi di ogni membro del gruppo. Infine sono state fatte lezioni sportive di Tai Chi e di cucina cinese. Non sono mancate visite anche a Shanghai e Suzhou.
Con la fine dell’estate, domenica 16 settembre, torna la Festa del Parco urbano di Fontescodella promossa e organizzata dal Comune di Macerata, la cooperativa Risorse e gli Amici del Parco di Fontescodella.
Una nuova iniziativa che nelle precedenti edizioni ha ottenuto una grande partecipazione soprattutto di famiglie e bambini e che vede l’Amministrazione comunale proseguire nell’impegno della valorizzazione delle aree verdi per aumentarne la vivibilità a far sì che Macerata possa avvalersi di parchi ad uso pubblico. In questa direzione è di pochi giorni fa la sottoscrizione di una manifestazione di intenti il cui obiettivo è quello di riqualificare il Parco urbano di Villa Cozza per aumentarne conoscenza e la fruibilità.
Quello di domenica sarà un pomeriggio, a partire dalle 15, da trascorrere all’aria aperta, pieno di svago e giochi. Previste, infatti, tante iniziative dedicate soprattutto ai bambini ma di cui potranno goderne anche gli adulti. Ci sarà la possibilità di assistere a una dimostrazione di Nordic Walking e di altri sport, di partecipare a camminate nel verde e di fare passeggiate in groppa agli asinelli, previste anche attività come il volo degli uccelli rapaci, di animazione e giochi tradizionali. Si potranno fare pic nic e gustare un buon gelato.
Aperto il parcheggio Centro storico che sarà gratuito. Info e programma completo delle iniziative: www.comune.macerata.it - www.risorsecoop.it tel. 0733.280035, info@risorsecoop.it.
La sparatoria messa in atto da Luca Traini, che il 3 febbraio scorso prese a colpi di pistola migranti di colore, ferendone sei, mentre girava in auto per le vie di Macerata, era "un gesto organizzato compiuto da una persona capace di intendere e di volere".
Lo ha ribadito lo psichiatra Massimo Picozzi, durante l'udienza di oggi del processo in Corte d'assise a Macerata. Picozzi, nominato dai giudici, ha parlato per circa due ore, rispondendo soprattutto alle domande del difensore di Traini, l'avvocato Giancarlo Giulianelli, che in apertura di udienza si è visto respingere dalla Corte un'eccezione di nullità della perizia.
Il legale ha fatto presente che il servizio penitenziario di Piacenza, dove Traini, è stato in osservazione e cura per trenta giorni durante l'estate, ha svolto una relazione concludendo che il 29enne presenta disturbi della personalità ed è emotivamente instabile.Una conclusione simile a quella della perizia di parte eseguita su incarico della difesa, dallo psichiatra Giovanni Camerini.
(Ansa)
Serata di passerella, martedì 11 settembre, alla Mar.Pel. Arena di Macerata. L'inizio del campionato 2018/19 è ormai alle porte e la Roana CBF HR Macerata non perde l’occasione di ricominciare con una vittoria. Alla prima uscita di questo precampionato la squadra maceratese si impone sulla Pieralisi Volley Jesi per quattro set a uno (25-18; 25-18; 25-15; 25-23; 24-26), in una sfida che ha visto i padroni di casa avere la meglio con largo margine nei primi tre set dell’incontro, per poi vedere gradualmente gli ospiti uscir fuori perdendo di misura il quarto set e vincendo infine il quinto ed ultimo.
A coach Luca Paniconi l’arduo compito di creare la perfetta amalgama e i giusti automatismi di squadra, anche se per sua stessa ammissione la preparazione è ancora lunga e c’è molto lavoro da fare “Veniamo da un periodo in cui abbiamo fatto poco con la palla - ha dichiarato Paniconi - Oggi c’è stata la prima doppia seduta d’allenamento e le ragazze sono un po’ appesantite, come normale che sia. E’ ovvio che questi impegni ci devono dare la misura di quanta strada dobbiamo percorrere, sono estremamente fiducioso perché credo che questo gruppo possa far bene, quindi dobbiamo lavorare e basta”.
In campo, insieme alle solite certezze, anche molti volti nuovi a lavoro per entrare nei meccanismi di squadra “Il nucleo forte del gruppo è stato mantenuto, le nuove ragazze si sono già inserite molto bene - ha aggiunto il coach dell’Helvia - Ovviamente ci vuole del tempo per conoscersi bene e capire come mettere nelle giuste condizioni le proprie compagne. Vedo però che c’è una buona predisposizione sia al lavoro che alla creazione di un gruppo che possa funzionare bene. Sarà una parte importante del lavoro che andremo ad affrontare”.
Il rodaggio è appena cominciato e il percorso è tracciato. Iniziare con una vittoria, seppur di poco conto, rappresenta comunque il giusto modo di affrontare queste ultime settimane di preparazione, il rush finale prima del vero esordio, quello più importante, in programma il 13 ottobre alle 21 contro la Montesport FI in terra maceratese.
Il salone internazionale leader del settore calzaturiero, theMicam, che si svolge due volte l’anno presso il quartiere fieristico di Fiera Milano Rho, è un appuntamento unico nel suo genere con oltre 2000 collezioni di calzature ad ogni edizione, fondendo con successo business e fashion.
Dopo l’edizione di febbraio, che ha visto oltre 44mila presenze e 1364 espositori, la manifestazione presenterà nel corso della sua 86° edizione dal 16 al 19 settembre, i trend per la primavera/estate del prossimo anno.
Il Micam, punto di riferimento per gli operatori del settore calzaturiero provenienti da tutto il mondo, si divide quest’anno in 5 aree, Luxury, Contemporary, Active, Cosmopolitan, iKids, studiate per rendere il percorso un’esperienza di visita unica, attraverso una molteplicità di collezioni che mettono in risalto la tradizione, l’innovazione e il design.
“Le tendenze della prossima stagione primavera/estate 2019 si ispirano alla meditazione e al benessere sia fisico che mentale - afferma Moira Amaranti Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese - con colori vivaci, disegni e stampe molto originali, ricchi di spunti stilistici retrò che rimandano ad atmosfere estive. Le nostre aziende quindi hanno lavorato sulle loro collezioni per incontrare le esigenze dei compratori provenienti da tutto il mondo, cogliendo le straordinarie opportunità che il Micam può offrire per stabilire nuove relazioni internazionali. Ricordo inoltre che Confartigianato Imprese sarà presente con un suo stand dedicato alle eccellenze 100% made in Italy al padiglione 3-S11, presso il quale si potranno ammirare le produzioni di alcuni artigiani come Paul Meccanico e Lucio Picone che dal vivo, creerà delle calzature con le sue preziose ed inimitabili cuciture a mano”.
“La scorsa edizione – dichiara Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata - si è chiusa con successo con il 60% dei visitatori provenienti dall’estero, in particolare dalla Russia che con il 22% di presenze ritorna ad essere il primo Paese estero, seguita dall’Ucraina con +7%, Germania +9% e Francia con un +1%. L’indiscutibile qualità del nostro 100% made in Italy è sempre più ricercata dai mercati esteri e occasioni come il Micam sono fondamentali per rafforzare il percorso di internazionalizzazione delle nostre 45 imprese artigiane che quest’anno parteciperanno alla manifestazione. In concomitanza con il Micam inoltre, si svolgerà il Mipel, altro grande evento internazionale dedicato alla pelletteria e all’accessorio moda. Arrivata all’edizione numero 114 questa prestigiosa vetrina ospiterà, oltre a 300 top brand e i 12.000 visitatori di ogni edizione, anche 20 aziende marchigiane tra le quali 6 di Confartigianato Imprese”.
Venerdì 14 settembre dalle 18:30 alle 19:00 si terrà il terzo incontro del Progetto DOPO L’AMORE dal titolo “Le relazioni Pericolose”.DOPO L’AMORE è un servizio che nasce dal bisogno di parlare, comprendere e affrontare le sempre più svariate e complesse situazioni e trasformazioni familiari. Con l’intento di vivere al meglio la fine di un legame sono state trattate nei primi due incontri: “Aiuto! Mamma e Papà si separano” e “Il Conflitto Sereno", le diverse tematiche e problematiche sulla separazione attraverso una visione di insieme psicologico-legale.
In questo terzo incontro, sempre ospitato nella Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti e patrocinato dal Comune di Macerata e dall’Ordine degli Psicologi delle Marche, la psicoterapeuta Federica Rubicondo e l’avvocato Nicoletta Corneli tratteranno le situazioni a rischio nelle relazioni.
Si parlerà di stalking, diffamazione, abusi, comportamenti eccessivi con e senza dolo, di come e cosa fare per proteggersi quando la violenza entra nella relazione.La partecipazione è libera e aperta a tutti ed è previsto, su richiesta, il rilascio di un attestato di partecipazione. Per avere ulteriori informazioni dopolamore@gmail.com o la pagina facebook DOPO L’AMORE.
Il Movimento dei Focolari a Macerata, in collaborazione con altre associazioni cittadine, presenta il libro “Ho camminato nell’Amore”, edito da Città Nuova.
Si tratta della storia di Erino Morico, invalido a causa della poliomielite contratta fin da bambino, negli anni ‘40; una vita segnata da quella grave malattia che settant’anni fa infliggeva danni fisici irreparabili ed un’esistenza fortemente limitata dalla difficoltà di camminare.
Presso la sala polivalente dell’Anffas – via Vanvitelli n° 34 – i familiari e gli autori del libro tracceranno un po’ il suo percorso esistenziale: un handicap che ha messo a dura prova le speranze e i sogni di un ragazzo, ma che, grazie ad un “cammino” comunitario, è stata caratterizzata dalla realizzazione di una famiglia completa di figli e nipoti molto legati e dediti agli altri.
L’appuntamento è per sabato 15 settembre alle ore 16.30: sarà l’occasione per coinvolgere tutta la cittadinanza alla scoperta di una testimonianza pienamente evangelica e umana.
I carabinieri del Nucleo radiomobile di MaAcerata hanno controllato un soggetto, 47enne, residente nel maceratese, che guidava il proprio veicolo in stato di ebbrezza alcolica e lo hanno denunciato. La patente è stata ritirata e la macchina sequestrata.
Sempre i militari del Nucleo radiomobile hanno controllato un automobilista che guidava in stato di ebbrezza, procedendo a contravvenzionarlo amministrativamente poiché la soglia di alcolemia era al di sotto del limite che prevede la denuncia. I carabinieri, inoltre, hanno controllato un automobilista 28enne, noto alle cronache giudiziarie, che guidava la macchina senza patente che non gli è stata rinnovata per mancanza di requisiti.
L'auto è stata sequestrata.
Controllo straordinario del territorio da parte dei carabinieri della compagnia di Macerata che hanno passato al setaccio le zone dei Giardini Diaz e di Fontescodella, della stazione e concentrandosi anche nell'area di Treia e Polenza.
All'attività di montioraggio hanno preso parte un elicottero del quinto elinucleo di Pescara e un'unità cinofila di Pesaro.Complessivamente sono state controllate oltre 30 mezzi e una cinquantina di persone.
Non si ferma la solidarietà nei confronti della comunità di Pieve Torina, duramente colpita dal terremoto di due anni fa.
Un gesto importante è arrivato, lo scorso sabato, dalla comunità di Belforte del Chienti, anch'essa colpita dal sisma. Nel corso della festa paesana della frazione Villa Case, un appuntamento molto sentito dalla popolazione, è stata donata nelle mani del sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, la somma di 1700 euro da destinare alla realizzazione della nuova scuola dell'infanzia, in via di costruzione in queste settimane.
Un gesto, come ha commentato il primo cittadino, che ha un valore doppio, perché proviene dalla generosità di un'altra comunità ferita e che conosce le difficoltà legate al post-sisma, durante un momento, quello della festività paesana, dedicato alle tradizioni, ai valori dell'Italia vera, e allo stesso modo ha voluto destinare il proprio aiuto a chi in questo momento sta vivendo una situazione di più grave distruzione. Inoltre, sono iniziati ieri i lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di irrigazione per il Parco Rodari di Pieve Torina, che è stato donato dalla ditta Girotti di Macerata.
Un altro gesto di grande cuore e diretto alla comunità che vive il parco, dai più piccoli ai più grandi, che permetterà un migliore mantenimento del verde pubblico dell'area. Per entrambe le generose dimostrazioni di solidarietà, la gratitudine della comunità di Pieve Torina e del sindaco, Alessandro Gentilucci, che ha ringraziato quanti si sono impiegati per far giungere alla cittadina il proprio cuore e la propria vicinanza.
La CNA Territoriale di Macerata, in collaborazione con Globe Inside e con il sostegno della Camera di Commercio, organizza un corso di formazione per operatori del turismo e dell’accoglienza. Si tratta di un’occasione formativa, del tutto gratuita, rivolta a titolari di hotel, agriturismi, bed and breakfast, aziende agricole, ristoratori, balneatori e operatori dell’artigianato artistico e del Made in Italy, che è uno degli step previsti dal progetto “Macerata in mostra”, avviato da CNA per il settore del turismo e del commercio.
"Dopo i recenti eventi sismici che hanno danneggiato il patrimonio artistico locale e l’immagine dei nostri luoghi– sostiene il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani- l’obiettivo prioritario è restituire fiducia sia alla comunità locale, che al visitatore.Per questo siamo convinti che sia necessario ri-progettare e saper comunicare una nuova offerta, capace anche nel breve termine di trarre valore dagli asset lasciati intatti dal terremoto, quali il paesaggio, lo stile di vita, l’enogastronomia, l’artigianato e la manifattura locale. Aumentare il numero di visitatori, la durata del soggiorno, la spesa media per visitatore, e prolungarla anche dopo il rientro, creare opportunità di micro imprenditorialità e di innovazione anche per aspiranti operatori".
È con questo spirito che la CNA di Macerata ha predisposto un percorso formativo che si aprirà il prossimo giovedì 13 settembre, con il primo incontro che si terrà al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche alle ore 17:
"Grazie alla partnership che abbiamo stretto con la Globe Inside, società che si occupa di servizi per il settore turistico, e al suo coach Marco Cocciarini– spiega il Direttore Generale Luciano Ramadori– nell’ambito del progetto “Macerata in mostra”, intendiamo contribuire alla valorizzazione del patrimonio culturale, incentivando gli operatori locali a muoversi da una logica di prodotto, incentrata sull’esperienza e sulla relazione con la storia, il territorio e la sua cultura. Fondamentale è riuscire a costituire un’offerta integrata e di qualità, capace di attrarre l’interesse del pubblico di riferimento e vincere la sfida della competizione globale".
La prima lezione si terrà dunque il 13 settembre: dopo l’apertura affidata a Matteo Petracci, responsabile territoriale dei settori agroalimentare e turismo per la CNA di Macerata, il coach Cocciariniillustrerà la costruzione dell’offerta turistica. Il focus, in questo incontro, sarà sull’opportunità di creare esperienze turistiche per quegli operatori economici che al momento non lo fanno, con l’obiettivo di attrarre potenziali clienti. Destinatari dell’incontro saranno aspiranti imprenditori o professionisti del settore turistico ristoratori, artigiani del settore artistico, aziende agricole, imprese interessate al modello di “turismo industriale” ed alle possibilità del “bleisure travel”.
Il percorso formativo gratuito proseguirà il 25 settembre e ancora successivamente per altri appuntamenti: gli incontri saranno dedicati al consolidamento delle competenze turistiche, con focus sugli strumenti di distribuzione e commercializzazione delle activities, oltre che alla presentazione dei risultati ottenuti nelle attività precedenti, cercando di incentivare forme di prosecuzione delle attività.
Il 12 settembre alle ore 17.30, nella cornice di Palazzo Trincinel centro di Foligno, Giovanni Giorgetti– CEO di ESG89 Group e ideatore della kermesse – discuterà dell’imminente Glocal Economic Forum ESG89 - Perugia 2018 e della sua unicità nel panorama degli incontri economici del Centro Italia con Paolo Bazzica (Bazzica Group), Gianluca Pesarini(Presidente Confindustria Macerata) e Nando Mismetti(Sindaco di Foligno e Presidente della Provincia di Perugia).
La società, l’economia, il valore dei territori: questo il tema della tre giorni perugina in programma dall’11 al 13 ottobre prossimi. «Forte l’impegno per rilanciare le aree del cratere, per andare oltre la ricostruzione e per portare sviluppo economico. Bisogna sì pensare a ricostruire – afferma il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini- ma anche a creare lavoro e opportunità; pensiero coerente con il tema del Glocal Economic Forum ESG89 - Perugia 2018».
Andrea Cardoni, docente presso l’Università di Perugia, invita le due regioni all’integrazione delle conoscenze tra le imprese dei nostri territori. «La forza imprenditoriale delle nostre imprese – ha dichiarato Cardoni – si sta affievolendo senza una adeguata managerialità. Integrare cultura imprenditoriale e manageriale, tuttavia, non è affatto facile. Il tema strategico da affrontare non riguarda il se, ma il comerealizzare questa integrazione».Fondamentale per la realizzazione di tale scopo è sviluppare delle connessioni efficaci: questo il pensiero di Luca Ferrucci(Università di Perugia) secondo il quale «Umbria e Marche sono geograficamente e storicamente realtà “vicine”, ma soprattutto possono costituire un’area di grandi potenzialità, in termini sociali, culturali ed economici, grazie al potenziamento di connessioni non solo di infrastrutture fisiche, ma anche di altra natura, quali le connessioni, economiche e turistiche».
Cos’è il Glocal Economic Forum ESG89 Perugia 2018?Nella cornice di un’economia nazionale che – unico caso tra i Paesi del G7 - vede rallentare la crescita del PIL (+0,2% nel secondo trimestre 2018, dati OCSE), operano imprenditori e manager che fanno la differenza in condizioni estremamente svantaggiose.
Loro sono i protagonisti del Glocal Economic Forum ESG89 - Perugia 2018,organizzato da ESG89 Group,che si terrà a Perugia dall’11 al 13 ottobrepresso il Deco Hotel.I nomi dell’industria che conta si alterneranno a professionisti, giornalisti, accademici, rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni di categoria.La grande attenzione sulle sinergie tra protagonisti della realtà economica del Paese si concretizza in tre giorni di incontri, confronti, approfondimenti e momenti formativi il cui tema sarà la società, l’economia, il valore dei territori.
Tutto pronto per l’inaugurazione del nuovo nido d’infanzia comunale, un nido speciale che si apre nella sede della casa di riposo dell’IRCR e nello straordinario Parco di Villa Cozza. Sabato 15 settembre, alle 10.30, inaugurazione con il sindaco Romano Carancini, il presidente dell’IRCR Giuliano Centioni, l’assessore alla Scuola Stefania Monteverde, le educatrici dei nidi d’infanzia, la coordinatrice Marzia Fratini, il dirigente Gianluca Puliti, insieme ad autorità, bambini e famiglie, tutte invitate alla festa di apertura.
“Quando nella città si lavora insieme e in armonia tra le istituzioni, le cose belle si realizzano”, afferma il sindaco Romano Carancini. “È un giorno importante perché un nuovo asilo nido segna con chiarezza l’impegno a favore delle famiglie con servizi pubblici di valore che sanno costruire ponti tra le generazioni. Invitiamo tutti a partecipare con entusiasmo, orgogliosi di vedere la città crescere in direzione dei bambini”.
Voluto dall’Amministrazione comunale di Macerata, il nido è realizzato grazie alla sinergia con l’APSP- IRCR e grazie anche al progetto QUIsSICRESCE!, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, con cui è stato stanziato un contributo di 300mila euro in tre anni per diverse azioni, tra cui il potenziamento dei servizi educativi 0- 3 anni con il nuovo nido.
“La città di Macerata cresce e dobbiamo andarne fieri perché scegliamo di investire risorse su nuovi spazi per i bambini e le famiglie - sottolinea l’assessore Stefania Monteverde. - È uno spazio innovativo che mette insieme il nido d’infanzia e la casa di riposo, e valorizza le relazioni tra i bambini e i nonni, in un parco cittadino bello e pieno di storia dove imparare a crescere a contatto con la natura. È un altro pezzo del sistema dei nidi di Macerata, all’avanguardia per qualità e professionalità, che si realizza grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni”.
Il nido, gestito dall’Azienda Pubblica Servizi alla Persona nell’ambito di una convenzione con il Comune di Macerata, ospiterà 14 bambini e permette di ampliare i numeri di posti/bambino dei servizi 0-3 anni e le opportunità per le famiglie considerati l'apertura del servizio integrativo, la valorizzazione del parco e il punto lettura NPL.
“La scelta dell’Amministrazione di aprire il nido nella struttura della casa di riposo rafforza il percorso dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona, nata nel 2012 anche per ampliare i servizi ai bambini”, sottolinea il presidente Giuliano Centioni.
Il nido offre anche un nuovo servizio integrativo per le famiglie di alto valore educativo e relazionale. Si avvia la sperimentazione di uno spazio per bambini e bambine fino a sei anni che potranno frequentare la struttura accompagnati da genitori, nonni e familiari, per tre volte alla settimana dopo la chiusura del nido.
Un momento in cui sperimentare, con la presenza e la facilitazione di un educatore o educatrice adeguatamente formato, la relazione intergenerazionale tra i bambini e gli anziani attraverso attività e laboratori. La stessa sarà favorita grazie alla presenza dell’area di connessione del Parco di Villa Cozza che circonda la struttura, con incontri, anche spontanei, legati alla quotidianità.