Macerata

Macerata: Istituto Confucio, incontro con lo scrittore Yu Hua

Macerata: Istituto Confucio, incontro con lo scrittore Yu Hua

Per il ciclo "Percorsi letterari nella Cina contemporanea", mercoledì 31 ottobre alle 17 al Polo Pantaleoni l’Istituto Confucio dell’Università di Macerata ospiterà Yu Hua, uno degli autori più influenti e acclamati della Cina contemporanea, recente vincitore del Premio Internazionale Bottari Lattes Grinzane per il romanzo “Il settimo giorno”, un’ironica meditazione sul destino e sul senso della fine, una critica feroce della Cina contemporanea, fra comunismo e ipercapitalismo. Dal suo romanzo “Vivere!” è stata tratta l'omonima pellicola diretta da Zhang Yimou nel 1994. Nelle sue opere lo scrittore ha seguito la storia della Cina negli ultimi 50 anni, a partire dalla Rivoluzione culturale, un periodo di grandi turbolenze e sofferenze fino agli anni dell'apertura e del boom economico.  “Uno dei principali compiti del nostro Istituto Confucio – spiega il direttore Giorgio Trentin – è avvicinare anche il grande pubblico alla conoscenza delle tante sfumature di una paese grande, complesso e solo apparentemente distante come la Cina. Lo facciamo proponendo eventi culturali, come questo ciclo letterario, che abbiamo l’onore di aprire con un personaggio del calibro di Yu Hua che, insieme a Mo Yan, premio Nobel 2012, e Su Tong, è uno degli autori che hanno rivoluzionato la produzione letteraria cinese”. Pluripremiato in occidente – è stato nominato Cavaliere dell'Ordine delle Arti e delle Lettere dal governo francese e nel 2014 ha vinto il Premio letterario Giuseppe Acerbi – Yu Hua è uno degli scrittori cinesi più noti e amati all'estero. Riguardo al suo stile, il giornalista Marco Del Corona ha parlato di “ironia, gusto del sarcasmo e dell’eccesso, accompagnati da una scrittura capace di grande tenerezze e dolcezze”. Lo scrittore si è affermato con due romanzi che, attraverso storie individuali, danno una rappresentazione a un tempo grottesca e commossa delle trasformazioni della società cinese: “Vivere!”, storia di un tenace attaccamento all'esistenza nonostante i rovesci e le disgrazie, ambientata negli anni della Repubblica popolare, e “Cronache di un venditore di sangue, il cui protagonista è un operaio che vive gli snodi più importanti della storia cinese recente vendendo il proprio sangue per far fronte alle sue esigenze e a quelle della sua famiglia.

28/10/2018 10:02
Roana CBF HR Volley Macerata: i successi consecutivi sono tre (Foto)

Roana CBF HR Volley Macerata: i successi consecutivi sono tre (Foto)

Rivincita doveva essere e così è stato. La Roana CBF HR Volley MC porta a casa il terzo successo consecutivo in questo inizio di campionato mettendo al tappeto la Di Carlo SPA Altino Volley CH dopo due ore di gioco. Un match “impegnativo e accattivante”, così lo aveva definito coach Paniconi una settimana fa, nel quale le ragazze maceratesi hanno offerto una prova da squadra lucida, ordinata, cinica e matura, imponendosi per tre set a uno sulla formazione teatina (25-14; 18-25; 25-18; 25-14). Primo set portato a casa in maniera piuttosto agevole e con ampio vantaggio dalla Roana CBF. Non si è fatta attendere la risposta di Altino che si è aggiudicata il secondo set, pareggiando momentaneamente i conti. Nel terzo e quarto set, infine, le ragazze di Paniconi sono tornate alla ribalta riportandosi prima in vantaggio, capovolgendo il risultato del parziale precedente, e chiudendo poi i conti nel quarto set per la gioia dei suoi sostenitori. Da segnalare per le padrone di casa la prestazione di Valentina Pomili, top scorer per il secondo match consecutivo con 17 punti messi a segno, seguita a ruota da Valentina Barbolini e Monica Gobbi (rispettivamente 15 e 13 punti). Sugli scudi per la formazione ospite, invece, Camilla Orazi, autrice di una prestazione di spessore con 17 punti realizzati. “Macerata ha meritato la vittoria” ha dichiarato nel post-gara il coach dell’ Altino Volley Simone Di Rocco. Estremamente soddisfatto, dall’altro lato, il coach maceratese Luca Paniconi “Era una partita molto importante perché affrontavamo una squadra molto forte e tra le più accreditate per stare in cima alla classifica. C’era bisogno di confermare quel percorso di crescita che la squadra aveva da tempo intrapreso ed oggi è stata portata a termine un’altra importante tappa in tal senso - ha dichiarato il coach - E' una vittoria che ci rende orgogliosi e che ci offre una spinta importante per il proseguo di un campionato ancora molto lungo”. Siamo solo all’inizio, tra una settimana si ripartirà con la quarta giornata e la Roana CBF andrà a far visita alla Emilbronzo 2000 di Montale Rangone. Sarà la seconda trasferta stagionale, un’altra tappa, l’ennesima, di un percorso che le ragazze maceratesi hanno iniziato nel migliore dei modi: vincendo e convincendo. Uffico Stampa Roana CBF HR Volley Macerata ROANA CBF HR VOLLEY MC – DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH 3-1 ROANA CBF HR Volley MC: Pomili V. 17, Armellini G. 2, Spitoni B. ne, Gobbi M. 13, Partenio S. ne, Patrassi A. , Grilli G. ne, Costagli C. 2, Peretti I. 3, Rita E. 7, Zannini S. , Malavolta G. ne, Di Marino C. 9, Barbolini V. 15. All. Paniconi; DI CARLO SPA ALTINO VOLLEY CH: Russo V. 6, Spagnoli C. 4, Lo Vecchio ne, Cipriani S. , Panucci J. 13, Scudieri M. , Ricci I. 2, Orazi C. 17, Vanni Y. 4, Lorenzini M. , Nonnati F. 1, Simeone M. ne. All. Di Rocco; ARBITRI: Villano - Cruccolini PARZIALI: 25 – 14 (25’) ; 18 – 25 (29’); 25 – 18 (29’) ; 25 – 14 (23’) NOTE: Roana CBF HR Volley MC: 10 muri vincenti, 5 aces,  25 errori avversari, 58% in ricezione (36% perfetta); Di Carlo SPA Altino Volley: 4 muri vincenti, 4 aces, 24 errori avversari, 52% in ricezione (27% perfetta).

28/10/2018 08:45
Macerata: frontale nella notte, ore di lavoro per i soccorritori (FOTO)

Macerata: frontale nella notte, ore di lavoro per i soccorritori (FOTO)

Incidente rocambolesco nella notte, poco prima delle tre, nei pressi di Sforzacosta. Per cause ancora in corso di accertamento, due veicoli provenienti da opposte direzioni si sono scontrati frontalmente, e dopo aver carambolato, hanno occluso la Statale.  Ad avere la peggio l'occupante della Fiat Marea, con il veicolo che é finito fuori strada. I vigili del fuoco hanno estratto dal posto di guida non senza difficoltà l'automobilista. Nessuna conseguenza, se non molta paura, invece, per il ragazzo alla guida della Volkswagen Polo. Tutte le persone coinvolte sono state trasportate all'ospedale di Macerata per accertamenti, ma le loro condizioni non destano particolare preoccupazione. Sul posto il 113 ed i Carabinieri, che hanno dovuto chiudere temporaneamente alla circolazione un ampio tratto della statale, i vigili del fuoco di Macerata e tre ambulanze del 118. La circolazione è ripresa regolarmente dopo circa due ore. Foto Gianmario Scodanibbio

28/10/2018 07:30
Macerata, al Museo del Synth lo shoccasse di Alberto Almas

Macerata, al Museo del Synth lo shoccasse di Alberto Almas

In programma per il 2 novembre alle 17, presso il Museo del Synth marchigiano, lo showcase sperimentale di Alberto Almas. L'artista proporrà un estratto dal nuovo primo album, in uscita per Dischi Sotterranei e Slimer Records, rigorosamente sui synth italiani presenti. 

27/10/2018 16:48
Macerata, in fuga dopo il furto: bloccata alla stazione

Macerata, in fuga dopo il furto: bloccata alla stazione

Era partita da Civitanova con il progetto di praticare furti con destrezza ai danni dei commercianti della zona centrale di Macerata, ma non aveva fatto i conti con la Squadra Volanti della Polizia.   La giovane di etnia rom, in data di ieri, aveva deciso di realizzare diversi furti con destrezza lungo Corso Cairoli, partendo da una delle prime attività che costeggiano il suddetto corso, vicino piazza Nazario Sauro. Ed infatti, fingendosi acquirente, si era avvicinata al negoziante chiedendo informazioni su della merce e, profittando di un momento di distrazione, con gesto rapido e quasi impercettibile, si era appropriata di alcune banconote che il negoziante aveva nel portafoglio. Come se non bastasse, ne aveva approfittato anche per fare della spesa per proprie necessità, con quei soldi che la stessa aveva sottratto. Quando il commerciante ha verificato l’ammanco della somma ha provato a rincorrere la delinquente, ma questa si era già dileguata. La donna, infatti, con fare spedito si recava presso la stazione ferroviaria per salire sul primo treno utile per Civitanova  al fine di sottrarsi ad eventuali controlli. Non aveva fatto però i conti con la Squadra Volanti della Questura, che già la attendeva sul posto e che già la monitorava per i suoi trascorsi criminali. La donna, una volta identificata, cercava di  spiegare la sua presenza nella città con l’esigenza di aver fatto della spesa nel centro, negando di aver percorso le strade del centro. Peccato che due poliziotti della Squadra Volanti, in servizio di pattugliamento, l’avevano vista proprio in quel negozio e subito dopo il furto erano riusciti ad ottenere una precisa descrizione della malvivente. Inoltre, gli stessi poliziotti sono riusciti a controllare, poco distante dalle vie del centro, un'altra ragazza di etnia rom – presumibilmente una complice - che si aggirava tra le vie del centro che,      allo stesso modo, non giustificava la sua presenza in città. La donna di etnia rom che ha commesso il furto verrà quindi denunciata all’autorità giudiziaria per furto con destrezza. Unitamente all’altra ragazza verranno proposte al Questore per la misura preventiva del foglio di via obbligatorio

27/10/2018 14:45
Tre campioni ospiti questa mattina all'ITC Gentili di Macerata

Tre campioni ospiti questa mattina all'ITC Gentili di Macerata

Aula Magna gremita di studenti questa mattina all'ITC Gentili di Macerata per accogliere i grandi ospiti dello sport che hanno allietato la mattinata con i racconti della loro esperienza sportiva. Susanna Batazzi, campionessa italiana di categoria e assoluta di scherma, argento ai mondiali di Città del Messico 1975: una carriera piena di successi Nazionali e Internazionali che l'ha resa oggi istruttrice nazionale di fioretto, spada e sciabola. Valentina Lucconi, campionessa di nuoto nazionale dal 2005 al 2011 e ha partecipato ad alcuni dei più importanti eventi internazionali per le categorie juniores ed assolute. Dal 2015 è allenatrice di I livello. Ubaldo Righetti infine, campione d'Italia e vice campione d'Europa con la Roma. Giocatore della nazionale maggiore con 8 presenze e miglior giovane calciatore a livello Europeo. Vinse il premio "Bravo 84" e attialmente è un opinionista calcistico. Un mattinata all'insegna dello sport e dei grandi insegnamenti che esso da di cui si sono mostrati molto soddisfatti il preside Pierfrancesco Castiglioni e i vari professori organizzatori.

27/10/2018 13:18
Macerata, controlli al night club "Kristal": denunciate 3 donne

Macerata, controlli al night club "Kristal": denunciate 3 donne

Nell'ambito dei continui controlli che la polizia svolge costantemente per il contrasto di fenomeni come spaccio e prostituzione, la serata dello scorso 19 ottobre è stata la volta del night club "Kristal" sito in via Cluentina a Macerata. Durante i controlli è stata sorpresa A. M., una cittadina rumena di 26 anni, assunta irregolarmente, intenta nel compimento di una prestazione sessuale ad un cliente che pagava un corrispettivo di 30 euro alla rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento identificata in A. A. L., anche lei rumena di 43 anni, in quel momento responsabile dell'attività del night club data l'assenza della titolare B. T. M., sempre cittadina rumena di 38 anni. Contestualmente è stato accertato che la 26 A. M., giunta in Italia da pochissimo, alloggiava presso la struttura soprastante il night club nonostante fosse stata emessa già tempo fa un'ordinanza dal comune di Macerata che disponeva la cessazione dell'attività ricettiva condotta senza autorizzazione. Al termine dell'operazione di polizia sono state quindi denunciate A. A. L., in qualità di rappresentante dell'autorizzazione di pubblico intrattenimento, per favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, A. M. per favoreggiamento personale in quanto, nonstante fosse stata sorpresa a compiere atti sessuali con un cliente, ha continuato a negare e la titolare della licenza, B. M. T. per inosservanza dei provvedimenti dell'autorità. A seguito dell'operazione il questore ha adottato il provvedimento di sospensione della licenza di pubblico intrattenimento per 15 giorni. Sono state inoltre irrogate alla rappresentante della licenza A. A. L. due sanzioni amministrative per aver esercitato un'attività alberghiera senza aver presentato al comune di Macerata la segnalazione certificata di inizio attività.

27/10/2018 12:59
Tempo di grandi sfide per la Roana HR Volley Macerata

Tempo di grandi sfide per la Roana HR Volley Macerata

Alla vigilia della terza giornata è già tempo di grandi sfide in casa Helvia Recina. Serata amarcord quella che andrà in scena alla Mar.Pel. Arena di Macerata, dove la Roana CBF affronterà la Di Carlo Spa Altino Volley, vecchia ed amara conoscenza delle maceratesi della scorsa fase playoff. Primo incontro stagionale per le due formazioni in un match che, in casa Helvia Recina, non ha certamente bisogno di presentazioni né di stimoli, come confermato dallo stesso coach maceratese Luca Paniconi: “Una serata attesa […] con due squadre che sicuramente non nascondono obiettivi importanti. C’è grande aspettativa da entrambe le parti – ha commentato il coach -. Siamo fiduciosi per il lavoro che stiamo svolgendo e per ciò che abbiamo preparato in vista della sfida. Le sconfitte fanno sempre male ma ciò che si nasconde dietro di esse è un tesoro ricco di lezioni e di spunti attraverso cui poter crescere e migliorare - “L’andamento di gara 3 dell’ultima sfida play-off con Altino ha confermato l’unicità di questo sport […] quando, nonostante il momentaneo 2-0, ci è mancato quel qualcosa in più per chiudere la sfida a nostro favore – ha aggiunto il coach maceratese – a dimostrazione che nel volley non bisogna mai staccare la spina ma essere sempre sul pezzo. C’è tanta voglia di rivalsa visto l’epilogo di quella sfida […] Questa volta siamo di fronte ad una situazione diversa, un campionato appena iniziato ed una partita che non decide ancora nulla. Quel che è certo è che abbiamo voglia di riscattarci”. La Mar.Pel. Arena torna a scaldarsi. Si respira di nuovo aria di grandi sfide ma questa volta è solo l’inizio. Molte le pagine bianche ed un copione ancora tutto da scrivere. La penna, o meglio il pallone, è nelle mani delle ragazze maceratesi, candidate al ruolo di attrici protagoniste anche in questa stagione.  

27/10/2018 10:14
Scontro diretto della Pallavolo Macerata con la BCC Leverano, parla Bosco: "Fondamentale il ritorno di Capitan Casoli"

Scontro diretto della Pallavolo Macerata con la BCC Leverano, parla Bosco: "Fondamentale il ritorno di Capitan Casoli"

Ci avviciniamo ad un week-end ricco di appuntamenti per la Pallavolo Macerata con tre squadre impegnate in Campionato. La Menghi Shoes giocherà domenica alle ore 18 la seconda giornata di Serie A2 Credem Banca - Girone Bianco e vuole continuare a fare punti. Nella sfida contro la BCC Leverano è in ballo uno scontro diretto per la salvezza e alla Marpel Arena si incontreranno due squadre in buona forma: i biancoverdi sono a 4 punti, soli in terza posizione e vogliono fare bene davanti ai propri tifosi prendendosi i tre punti sfuggiti nella gara di domenica scorsa; la BCC Leverano arriva da una convincente vittoria per 3 a 0 sull'Acqua Fonteviva Apuana Livorno che ha pareggiato i conti rispetto alla sconfitta, sempre per 3 a 0, con la Conad Reggio Emilia alla prima giornata. Questa è soprattutto la partita di Cristian Casoli; il Capitano della Menghi Shoes torna a disposizione carico e voglioso di vincere, dopo aver scontato la squalifica. I tifosi sono pronti ad accoglierlo e a far sentire il proprio sostegno a tutta la squadra. Dell'importante sfida con la BCC Leverano ha parlato l'Allenatore Pasquale Bosco. Intanto, cosa è mancato una settimana fa durante la gara con l'Aurispa Alessano e quanto è importante invece il ritorno di Cristian Casoli? "Domenica scorsa siamo partiti bene ma loro sono cresciuti molto nel corso della gara, è salita l'intensità e non siamo riusciti a reggere i ritmi. Il ritorno in campo del Capitano Casoli è fondamentale per noi, la squadra è stata costruita anche intorno a lui. Il suo carisma e la sua esperienza, oltre alle doti tecniche, possono fare la differenza". Con la BCC Leverano si può dire che è uno scontro diretto, come li ha visti in queste prime uscite stagionali e come pensa di rispondere al loro stato di forma? "Li ho visti bene, molto bene. Mi sono piaciuti, è una squadra che mi piace. Giocano con grande velocità e hanno diverse individualità, come ad esempio Alexander Tusch, che stanno spiccando e sulle quali dovremo concentrare la nostra attenzione. Da parte nostra, dobbiamo scendere in campo come sempre. Con il giusto approccio, consci che per noi è fondamentale vincere partite come questa e che dovremo portare in campo il nostro gioco stando attenti, appunto, a contenere i loro giocatori migliori".  Week-end che vede impegnata anche la seconda squadra e l'under 14. La serie C sfiderà la Virtus Volley Fano in trasferta, sabato alle 15; mentre domenica mattina l'under 14 sarà alle prese con la doppia sfida di Euroottica Montecassiano e Volley Macerata. Dopo l'ottima partenza in Coppa che ha visto i ragazzi di Andrea Baleani arrivare in testa al Girone D con quattro vittorie su quattro, i biancoverdi sono incappati in una sconfitta casalinga per 3 a 2 contro la Frezzotti Trasporti. Sabato si disputerà la seconda giornata di Campionato e i maceratesi andranno in trasferta a Fano per battere la Virtus Volley Fano e riscattare il passo falso di una settimana fa. Una vittoria e una sconfitta invece nell'esordio stagionale dell'under 14 di Marco Pacetti e Nicolas Putignano. Domenica i biancoverdi possono subito pareggiare i conti con la Volley Macerata, vincitrice per 2 a 0 nell'ultimo incontro, e dovrà fare attenzione ad una Euroottica Montecassiano che nella prima giornata ha saputo imporsi per 2 a 0 sulla Cucine Lube Civitanova.  

26/10/2018 14:46
Al via a Macerata la dodicesima edizione dell’Homeless Rock Fest

Al via a Macerata la dodicesima edizione dell’Homeless Rock Fest

Al via la dodicesima edizione dell'Homeless Rock Fest. Il contest per gruppi emergenti, provenienti da tutta la regione e non solo, caratterizzato dai brani inediti presentati, avrà inizio ufficialmente il 27 ottobre al Teatro Comunale di Petriolo.  "Homeless è il festival che più è cresciuto in questi ultimi anni: qualità, presenze, coinvolgimento del territorio unito a una risonanza nazionale che lo posiziona tra i punti di riferimento della musica indipendente. Importante sottolineare  - ha affermato l’assessore alle Politiche giovanili del Comune di Macerata,Federica Curzipresentando la kermesse sonora alla stampa alla presenza  dell’assessore alla Cultura del Comune di PollenzaAlessandra Ricottae del promotore Angelo Ciocidell’associazione Homeless -  il lavoro di tessitura di una rete territoriale di amministrazioni, che permette la valorizzazione dei tanti bellissimi teatri dei nostri borghi e delle nostre città. E' grazie alla straordinaria quantità di eventi organizzati che possono sopravvivere questi gioielli che in tutta Italia ci invidiano. Rete anche tra realtà culturali diverse, festival, eventi, locali di spicco per la musica dal vivo: l'Homeless Rock Festival è un protagonista tra i più attivi che, in ambito musicale e giovanile, completano il panorama regionale dando un'offerta a tutto tondo che dura quattro stagioni. Infine, credo che Homeless sia anche un modello per lo sviluppo delle politiche giovanili legate all'impresa culturale: quando si intrecciano idee, professionalità, competenze e grande generosità, il mondo giovanile diventa lo snodo per la crescita, economica oltre che culturale, di una città."  Per le selezioni, come da prassi oramai consolidata e originale, il contest prevede che i partecipanti abbiano fin da subito la possibilità di esibirsi dal vivo nelle splendide cornici dei teatri di Petriolo,new entry, Pollenza e Montecosaro. “E’ sempre un piacere ospitare l’Homeless Rock Fest – ha detto l’assessore pollentino Alessandra Ricotta - . Il Comune di Pollenza è sempre stato sensibile sugli argomenti giovani e musica e ha sempre appoggiato e dato sostegno alla’iniziativa perché coinvolge tanti ragazzi.  La mia città è alla scadenza del mandato elettorale e il domani non so cosa riserverà, spero che non vi dobbiate fermare davanti al no di un’Amministrazione.” I gruppi che si distingueranno maggiormente accederanno alla fase finale dell’Homeless Rock Fest, che si terrà, come nelle passate edizioni al Teatro Don Bosco di Macerata il 24 e 25 novembre. Finale che nelle due serate dello scorso anno ha visto riempirsi il teatro, al limite del sold out, segno dell'attenzione crescente per questa manifestazione, che si è affermata nel corso del tempo. Una crescita che ha portato la Regione Marche a patrocinare l’evento Sarà poi compito della giuria, scelta dal contesto musicale italiano indipendente, decretare i vincitori, insieme al pubblico presente. Quest'anno l'Associazione Homeless, promotrice dell'iniziativa potrà contare, tra gli altri,su Gianluca Polverari, dj e speaker radiofonico di Radio Città Aperta di Roma. Conduce la trasmissione Alternitalia, la trasmissione cult e più longeva, rivolta alla musica emergente "alternativa". Attualmente collabora con la rivista Rockerilla.  Fabio Rondanini. Batterista delle band Afterhours e Calibro 35, Rondanini è un ricercatissimo musicista ed ha collaborato e collabora con artisti del calibro di Nicolò Fabi, Daniele Silvestri e molti altri. Altri nomi sono in via di definizione. I premi messi in palio per i primi tre classificati sono la possibilità di registrare i propri brani inediti e la possibilità di esibirsi all’interno del "circuito homeless", circuito costituito da live club e festival sparsi per tutta la regione. Un circuito che negli anni si è ampliato e da quest’anno comprende realtà anche fuori regione. L'iniziativa vedrà come media partner Soundreef, nuova realtà che tutela il diritto d’autore sul territorio italiano. La stessa società, terrà un workshop il 24 novembre al Teatro Don Bosco di Macerata. Tra i partner dell’evento ci sono due aziende storiche del nostro territorio come la Distilleria Varnelli e laStefy Line di Recanati che hanno scelto, ormai da diversi anni,  di supportare la manifestazione.  I membri dell’associazione sono orgogliosi di aver supportato negli anni la creatività di centinaia di ragazzi, il loro entusiasmo e la loro voglia di “farcela”. Questo ha permesso all’Homeless Rock Fest di diventare punto di riferimento, d’incontro e confronto per le band e di costruire una fitta rete di legami e opportunità. Promuovendo così la cultura e l’aggregazione giovanile e convogliando la passione di tanti ragazzi e ragazze in un ambito di cui la regione è ricca: la musica. A dare vigore al contest, arrivato alla dodicesima edizione, la consapevolezza di aver percorso fino ad ora un’ottima strada e di aver supportato ed aiutato a crescere molte band divenute poi importanti (AEDI, Lettera 22, Martello) o che lo stanno per diventare. I Little pieces of marmelade, gli Hiroshi, i NaNaNaNa, gli Spirale, i Lagoona, i Lightpole,  tutte band da tenere d’occhio.

26/10/2018 14:24
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 ottobre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 26 ottobre

__ INSERZIONE cod. Conf 146   Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una IMPIEGATO/A BACK OFFICE COMMERCIALE ESTERO  (cod. annuncio Conf 146).  Si richiede buona conoscenza della lingua inglese.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 147 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature un/una INGEGNERE GESTIONALE ADDETTO PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE (cod. annuncio Conf 147).  Sede di lavoro: provincia di Ancona. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).   Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 148 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/una TECNICO/A DI CANTIERE (cod. annuncio Conf 148).  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).     Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

26/10/2018 13:22
Droga, il questore Pignataro: "La battaglia va avanti, non cederemo"

Droga, il questore Pignataro: "La battaglia va avanti, non cederemo"

Il questore di Macerata Antonio Pignataro non cede nella sua battaglia contro la droga e intende continuare a monitorare i cosiddetti Grow Shop, dopo la chiusura di un esercizio commerciale di questo tipo a Porto Recanati e la denuncia di un titolare e di un socio per spaccio di sostanze stupefacenti (leggi qui). "Intendo aiutare con il mio lavoro e con quello dei miei poliziotti quei genitori che ogni giorno affrontano durissime battaglie che vedono coinvolti i loro figli vittime della tossicodipendenza" dice, sottolineando che il proliferare di questi negozi in tutta Italia sta originando nelle famiglia "sfiducia nelle istituzioni". "A fronte di una situazione di incertezza normativa - incalza -, come fedele servitore dello Stato, contrasterò la vendita di questi prodotti, esercitando i poteri che la legge mi ha conferito e attendo che le istituzioni preposte regolamentino al più presto la materia e chiariscano se le vendita di questa sostanza dannosa e, a volte anche letale, possa essere ammessa nel nostro Paese". Intanto l'operazione di oggi, che ha visto funzionare "perfettamente la filiera istituzionale della giustizia, con il procuratore Giovanni Giorgio, e della sicurezza, con la polizia di Stato, può essere un esempio per tutto il territorio nazionale".   (Ansa)

26/10/2018 08:18
Il Bayer Cappuccini è stato eliminato dalla Coppa Italia

Il Bayer Cappuccini è stato eliminato dalla Coppa Italia

Termina in casa della Freely Sport l'avventura in coppa Italia del Bayer Cappuccini, con una sconfitta per 8-3 che bissa quella subita all'andata tra le mura amiche per 4-2. I maceratesi avrebbero dovuto vincere con 2 gol di scarto per prolungare la sfida ai supplementari, sono stati in gara fino all'inizio del secondo tempo poi una doppietta locale ha virtualmente messo la parola fine alla contesa. La cronaca del match vede una fase di studio nei primi 10 minuti quindi la Freely sigla due reti con Rogani e Tombolini. Gli ospiti inseriscono in campo Bajrami che dà vivacità all'attacco e timbra subito il cartellino concludendo un passaggio  di Agaj. Tombolini nei locali firma il 3-1 fotocopiando il gol precedente ovvero forte diagonale nell'angolo basso. Bajrami segna il 2° gol con una fucilata nel sette su punizione ed al 25° pareggia per il Bayer siglando la personale tripletta con un potente tiro. Le squadre vanno a riposo sul 3 a 3. La ripresa inizia con occasioni da ambo le parti , poi Malaspina e Tombolini portano il risultato sul 5-3 spegnendo ogni velleità di rimonta dei maceratesi. I locali giocano sul velluto ed arrotondano il bottino, per gli ospiti un tiro libero di Imeraj viene respinto da Dorelli. Il risultato finale è fin troppo largo per quanto visto in campo.  Ora la concentrazione per il Bayer Cappuccini si sposta totalmente sul campionato dove centrare una posizione nei play-off sarebbe un successo per la squadra del presidente Starnoni al suo primo anno  Figc .   BAYER CAPPUCCINI: Perfetti, Agaj, Albani, Giorgini, Vissani, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri   FREELY SPORT: Norscini, Dorelli, Malaspina, Testella, Rogani, Tombolini, Emili, Spreca, Scagnetti, Impagniatiello, Giordano. All. Valori   Arbitro: Angelini di Ascoli    Reti: al 10° Rogani(fs), al 11° Tombolini(fs), al 12° Bajrami(bc), al 13° Tombolini(fs), al 15° Bajrami(bc), al 25° Bajrami(bc), al 37° Malaspina(fs), al 38° Tombolini(fs), al 43° Rogani(fs), al 51° Rogani(fs), al 53° Malaspina(fs)   Ammonito: Testella(fs)

25/10/2018 20:16
Guardia di Finanza di Macerata: il generale di brigata Fabrizio Toscano in visita alla Tenenza di Camerino

Guardia di Finanza di Macerata: il generale di brigata Fabrizio Toscano in visita alla Tenenza di Camerino

Questa mattina, il Comandante Regionale Marche della Guardia di Finanza, Generale di Brigata Fabrizio Toscano, si è recato in visita alla Tenenza di Camerino, dove, accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Amedeo Gravina e dal Comandante della Tenenza, Tenente Alessandro Tomei, ha incontrato i militari in forza al Reparto. Nel corso dell’incontro, il Gen. Toscano ha affrontato le tematiche più rilevanti relative al personale, con particolare attenzione rivolta a chi è stato direttamente o indirettamente colpito dagli eventi sismici, all’attività operativa e alla logistica. La visita è stata l’occasione per il Gen. Toscano di rivolgere ai finanzieri camerti il proprio ringraziamento per l’impegno e lo spirito di servizio profuso nel territorio sia nelle attività di prevenzione e repressione di ogni forma di illegalità che di vicinanza verso l’intera comunità, culminata con le operazioni di soccorso attuate sin dalle prime ore dopo i noti eventi sismici. 

25/10/2018 16:29
Giovani talenti Unimc premiati nel segno di Mike e Totò

Giovani talenti Unimc premiati nel segno di Mike e Totò

Si sono incontrati per la prima volta proprio a Macerata Nicolò Bongiorno, figlio di Mike, e Antonello Buffardi de Curtis, nipote di Totò. “Mio padre ha girato molto l’Italia negli anni Cinquanta e Sessanta e sicuramente è stato anche qui. Tornarci in questo momento storico è estremamente significativo per noi”, ha detto il primo. “Macerata – ha osservato il secondo – è una città bellissima, metafisica, come lo era mio nonno”.   Un’accoppiata formidabile, la loro, resa possibile dall’Università di Macerata, che ha scelto di ricordare questa mattina due figure che, come ha sottolineato il rettore Francesco Adornato, “hanno segnato la storia della cultura, del costume e del linguaggio del nostro Paese”, per celebrare un atto di generosità: la consegna delle nove borse di studio volute per Unimc della Fondazione Mike Bongiorno e finanziate con i proventi della “casella Mike” raccolti nel 2016 durante la riedizione di Rischiatutto. “L’idea è nata da un amico della Fondazione, Fabio Fazio”, ha raccontato Bongiorno.  “La nostra – ha aggiunto – è una piccola organizzazione di famiglia, che portiamo avanti personalmente. Vogliamo puntare sui campi della cultura e della formazione. Mio padre era il re del quiz. Negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta, le sue trasmissioni erano considerate lontane dalla cultura, ma se le guardiamo dalla prospettiva odierna, possiamo considerarle parte di quel mondo, con un ruolo anche nell’unificazione linguistica degli italiani”.  Almeno ottanta sono state le domande pervenute, la partecipazione più alta in Italia a detta dello stesso Nicolò Bongiorno. I vincitori, oltre ad essere stati selezionati in base a merito e reddito, dovevano anche presentare un brevissimo scritto di cinquanta parole su un tema a scelta tra tv, cinema e social media. Ad aggiudicarsi il finanziamento di circa mille euro sono studenti dei diversi corsi di laurea Unimc: Kennedy Senyo Amenu-Tekaa, Maria Antonia Campanile, Sarah Di Chiara, Federica Di Donato, Denise Ioele, Miriam Luciani, Sabrina Pietrantonio, Cecilia Quaranta, Silvia Tiburzi.  La premiazione si è svolta oggi, appunto, nel segno dei due grandi mattatori dello spettacolo italiano, che si incontrarono sul set di un film rappresentativo degli anni d’oro della tv italiana, “Totò lascia o raddoppia”, girato nel 1956 da Camillo Mastrocinque. Ideatore e moderatore dell’evento è stato Antongiulio Mancino, docente Unimc, saggista e critico cinematografico. “Totò e Mike erano accumunati da una grande generosità”, ha ricordato De Curtis, produttore, regista e autore di libri e racconti sulla sua vita con il celebre nonno. “Anche i bambini conoscono il linguaggio di Totò. Le sue battute, il suo vocabolario sono ancora attuali”.  Nel ripercorrere aneddoti, episodi, rapporti con altri grandi maestri come Federico Fellini, non sono mancati momenti di commozione: per Bongiorno nel ricordare che sono passati quasi dieci anni dalla scomparsa del padre, fino all’ultimo attivo in tv. Per Antonello Buffardi De Curtis nel parlare della madre, figlia dell’attore, “l’unica donna che mio nonno abbia mai veramente amato, oggi molto malata. Non posso immaginare che se ne vada. La voglio godere fino all’ultimo istante”. Concludendo: “Totò aveva una grande umanità. Anche Mike aveva un quid in più. Per questo tutti aspettavano che andassero in scena e i loro personaggi sopravvivono ancora oggi”.

25/10/2018 15:24
Macerata, Elio Vetri al "Ricci" per un'Italia onesta

Macerata, Elio Vetri al "Ricci" per un'Italia onesta

Si è parlato di storia  all’IIS “Matteo Ricci”, la storia degli ultimi decenni del ventesimo secolo   e si  è discusso di legalità  con  Elio Veltri,  a Macerata per presentare la sua ultima fatica “Non è un paese per onesti” , edito da Falsopiano. Medico, giornalista, militante in associazioni votate alla democrazia e alla legalità, Veltri si è fatto apprezzare dalle studentesse e dagli studenti delle classi quinte per la sua competenza politica, frutto di anni di impegno quale Sindaco di Pavia prima e consigliere poi, nonché deputato dal 1973 al 1980. Conoscere la storia per interpretare il presente e orientare il futuro – parafrasando Tucidide- è l’asserzione fondamentale, il prerequisito per un’educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva, obiettivi prioritari che il “Ricci” si è posto nel contesto di una pedagogia che forma e di una progettualità culturale mirata. L’intervento di Elio Veltri, introdotto dalle attente parole del Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi, è stato un ottimo modo per parlare di dovere  civile con chi del dovere  civile ha fatto il denominatore comune delle sue azioni come ben compreso dalla   Prof.ssa Tiziana Streppa, promotrice dell’incontro. Ricordare eventi scottanti che nel periodo di Tangentopoli, e non solo, hanno segnato la storia politica italiana è significato favorire  lo  sviluppo di un’etica della responsabilità, del senso di legalità e di appartenenza alla comunità a cui il cittadino  deve contribuire, secondo le regole proprie di un sistema democratico.

25/10/2018 14:43
Dipingere con la marmellata: a Macerata il laboratorio di pittura sensoriale

Dipingere con la marmellata: a Macerata il laboratorio di pittura sensoriale

Pittura sensoriale per riscoprire colori e sapori: domenica 28 ottobre l'artista Loris Paolucci guiderà i bambini alla scoperta di un nuovo modo per fare arte. Le tele saranno fatte di pane azzimo, su cui verranno stese generose pennellate di marmellata, e i capolavori dei piccoli artisti saranno poi gustati a merenda dagli stessi partecipanti. L’iniziativa ha come obiettivo la scoperta della pittura sensoriale, una forma d’arte inclusiva dove la luce del colore assume la dimensione del gusto e del sapore, per un potenziale espressivo senza confini. L’iniziativa è rivolta a tutti gli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, ai loro genitori e ai loro insegnanti. 

25/10/2018 13:20
Una "bibliotechina" per i bambini di Pieve Torina dall'Ordine degli Infermieri di Macerata

Una "bibliotechina" per i bambini di Pieve Torina dall'Ordine degli Infermieri di Macerata

Oggi l’Ordine degli infermieri di Macerata con una rappresentanza composta  dal presidente Sandro Di Tuccio, la tesoriera Antonella Coppari, la consigliera Samanta Andreotti e l’amministrativa Annarita Stura ha fatto visita ai bambini ed insegnanti della scuola primaria E. De Amicis di Pieve Torina per portare in dono una bibliotechina con 108 libri destinati agli alunni. Il gesto fatto in collaborazione con le Librerie Giunti di Piediripa, rappresentata oggi da Raffaella Di Gioia, fa parte del progetto “aiutaci a crescere ...donaci in libro”.  Gli infermieri maceratesi sono fermamente convinti che con la cultura si creino cittadini migliori, si annullino le distanze culturali, si aumenti il rispetto e la tolleranza. Inoltre la vicinanza a bambini che hanno tanto sofferto per il terremoto rappresenta anche il simbolo ed il messaggio che l’infermiere c è sempre quando si deve aiutare, assistere, sostenere e promuovere. I bambini e gli insegnanti sono stati molto felici per il dono ricevuto manifestando una sentita gratitudine.

25/10/2018 12:15
Confartigianato Macerata: incontri sul territorio sulla fatturazione elettronica

Confartigianato Macerata: incontri sul territorio sulla fatturazione elettronica

Da Confartigianato Macerata riceviamo e pubblichiamo: “Nel nostro Paese – afferma il Segretario Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Giorgio Menichelli - siamo abituati a combattere l'evasione tributaria esistente in due modi: da un lato con la sempre maggiore invadenza del Fisco nella vita privata dei cittadini e nella gestione quotidiana delle imprese, dall'altro con la progressiva ed esasperata spinta tecnologica della macchina burocratica che agisce nel rapporto tra Fisco e contribuente. Tuttavia, come Associazione di categoria che tutela la piccola impresa, siamo convinti che se l’obiettivo da perseguire è quello della lotta all’evasione, gli strumenti dissuasori dovrebbero essere altri. Intanto possiamo iniziare a pensare ad una riduzione significativa della pressione tributaria complessiva, lo sfoltimento e la semplificazione della normativa fiscale, i controlli da effettuarsi anche nel comparto del pubblico impiego che rappresenta un esercito di ‘doppiolavoristi’ in ‘esenzione’ contributiva e fiscale a danno diretto delle imprese regolari. Nel corso degli anni, le nostre imprese hanno assistito ad ulteriori interventi invasivi, come le limitazioni alla circolazione del contante, il redditometro (strumento peraltro già di fatto abbandonato), le limitazioni alle compensazioni, i visti di conformità, gli studi di settore, lo split-payment, il reverse-charge, per giungere al clamoroso flop del recente spesometro. Nostro malgrado, abbiamo constatato come la progressiva e sistematica informatizzazione, onerosa per le imprese, non sia stata sufficiente a risolvere l’annoso problema dell’evasione tributaria, perché chi non ha mai emesso fatture cartacee, continuerà a non emettere quelle elettroniche! La fatturazione elettronica, tenuto anche conto delle difficoltà e dei costi di emissione e di conservazione del documento, non risolverà il problema dell’evasione, anzi, siamo pressoché sicuri che lo aggraverà. Inoltre resta impregiudicato il fatto che tale sistema di fatturazione terrà ancora più alla larga gli evasori totali. Viste le gravi criticità e difficoltà riscontrate nella trasmissione dello spesometro, vogliamo comunque continuare sulla strada della tecnologia, perseguendo il sogno dell’agenda digitale? Lasciateci almeno dire che, a nostro parere, i tempi forse non sono ancora maturi! Si cerca di far passare il concetto che fatturazione elettronica equivale a semplificazione. Se così fosse, non si comprende il motivo per cui renderla obbligatoria: se di vera semplificazione si trattasse, un imprenditore opterebbe per la stessa senza se e senza ma. Siamo convinti dell’inutilità o peggio ancora, della dannosità del provvedimento e riteniamo che la molla che spinge una parte dei fautori di questo strumento sia ancora oggi, come d'altronde è sempre stato, quella del pregiudizio ideologico nei confronti dei lavoratori autonomi. Dai primi due incontri che Confartigianato Imprese Macerata ha effettuato sul territorio, incontrando oltre 300 imprese, quello che emerge è che la fatturazione elettronica è l’ennesimo provvedimento burocratico che spaventa le imprese, soprattutto quelle meno strutturate (che in molti casi non sono ancora dotate di un computer!), perché invasivo e limitativo della libertà d’impresa. Per evitare tale impatto – aggiunge il Segretario – sarebbe bastato rendere l’adozione del nuovo sistema di fatturazione effettivamente opzionale, magari incentivandolo, o comunque limitarne l’obbligatorietà a quelle aziende che superano una certa soglia dimensionale. Rendere obbligatoria la fatturazione elettronica anche ai piccoli artigiani ed imprenditori, è veramente una follia burocratica che mette moltissimi operatori in gravi difficoltà. A nostro avviso, anche lo Stato potrebbe trovarsi a gestire una caduta del gettito tributario per i motivi sopra citati.                            Confartigianato – conclude Menichelli - garantirà il massimo impegno affinché tale obbligatorietà possa impattare il meno possibile sull’organizzazione delle imprese rappresentate. Proseguono infatti le assemblee sul tutto il territorio proprio per accompagnare le nostre aziende in questo tortuoso cambiamento, illustrare come adeguarsi e spiegare quali sono le possibili differenti soluzioni per i soggetti obbligati. Il prossimo appuntamento è previsto per questo pomeriggio, giovedì 25 ottobre a San Ginesio, seguiranno poi Sarnano (26 ottobre 2018 ore 18.00 - Sala Congressi del Comune di Sarnano - via Benedetto Costa), Civitanova Marche (26 ottobre 2018 ore 21.00 - Centro Civico Fontespina - via Saragat), Tolentino (29 ottobre 2018 ore 18.30 - Sala Riunioni Confartigianato - via Ficili), Camerino (30 ottobre 2018 ore 18.00 - Ristorante Torre del Parco - loc. Torre del Parco), Cingoli (31 ottobre 2018 ore 18.30 - Sala Riunioni Confartigianato - via del Podestà 8)”.

25/10/2018 12:00
Ancora una iniziativa del Lions Club Macerata Sferisterio a favore dell'infanzia

Ancora una iniziativa del Lions Club Macerata Sferisterio a favore dell'infanzia

Un importante service a favore dell’infanzia è stato organizzato dai Lions Club Macerata Sferisterio in collaborazione con l’Istituto comprensivo Dante Alighieri di Macerata. L’iniziativa è stata presentata in occasione del meeting tenutosi lo scorso 18 ottobre presso il Parco Hotel di Pollenza dove il Presidente Lions Club Macerata Sferisterio, l’avvocato Giampiero Emiliozzi, ha offerto alla Dirigente dell’Istituto, prof.ssa Laura Vecchioli, un significativo contributo per l'acquisto di libri di testo, dizionari, narrativa e in generale materiale scolastico per i bambini bisognosi, che la scuola darà in uso gratuito agli alunni che lo richiederanno. In particolare i libri potranno essere utilizzati sia a scuola e che a casa, sulla base di un regolamento interno stabilito dalla Dirigente insieme al Consiglio d’istituto. Grazie a questa donazione gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado potranno usufruire di più libri a loro disposizione e solo così fare in modo che l’abitudine alla lettura cresca e si consolidi tra i più giovani. L’intento è anche quello di recuperare quella bellissima tradizione delle biblioteca scolastica.   Con questo service Il Lions Club Macerata Sferisterio continua la sua costante attività di servizio a favore della collettività, volta a soddisfare i bisogni umanitari e di favorire le necessità dei più deboli in conformità al motto Lions "We serve".

25/10/2018 11:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.