Era a casa da sola quando dalle telecamere di sicurezza ha notato due persone che stavano cercando di introdursi nella sua abitazione. E immediatamente ha lanciato l'allarme alle forze dell'ordine.
È successo ieri sera, poco prima delle 21.30, nella zona di Sforzacosta di Macerata, quando la giovane ha rischiato di vedersi piombare in casa i due giovani che poi è riuscita a ritrarre in un fermo immagine tratto dalle riprese delle telecamere interne.
A diffondere il frame con i volti dei due presunti malviventi è stata la stessa ragazza sul suo profilo Facebook, con un post dove invita tutti alla massima attenzione e conferma che quanto accaduto è stato segnalato alle forze dell'ordine.
L’Università e l’Anffas di Macerata hanno sottoscritto oggi un accordo per organizzare iniziative culturali, formative e di ricerca comuni sui temi legati alla disabilità intellettiva e relazionale. Erano presenti il rettore Francesco Adornato, il presidente dell’associazione Marco Scarponi insieme al direttore Gianfranco Pascucci e al vicepresidente e consigliere nazionale Mario Sperandini, il direttore generale dell’Ateneo Mauro Giustozzi, le delegate del rettore ai servizi per gli studenti diversamente abili Pamela Lattanzi e Catia Giaconi.
“Stiamo attrezzando il nostro teneo con attrezzature che consentano anche agli studenti con handicap di studiare - ha commentato il rettore Francesco Adornato al momento della firma -. Si tratta di un progetto già in atto, che ha trovato il suo naturale sviluppo nell'accordo con l’Anffas. Il nostro obiettivo è quello di far fare un passo avanti all’intera società civile, perché i ragazzi che studieranno insieme ai loro colleghi con disabilità saranno portatori di un positivo sentire comune di inclusione”.
L’accordo prevede la promozione di iniziative culturali, didattiche, formative e di ricerca di comune interesse; la divulgazione e l’attuazione dei principi sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, anche attraverso studi, seminari, progetti di ricerca; la cura dell’attività didattica necessaria e utile all’avvio, all’aggiornamento e alla formazione professionale degli insegnanti di sostegno e degli assistenti sociali; la cultura dell’inclusione sociale, della non discriminazione, della parità di trattamento delle persone con disabilità intellettiva o relazionale.
“Questo accordo ci rende orgogliosi. Sarebbe bello se Macerata diventasse anche capitale della cultura dell’inclusione sia sociale sia dal punto di vista delle opportunità lavorative”, ha dichiarato Scarponi. “Come ha detto il nostro presidente nazionale – ha sottolineato Sperandini, per anni alla guida della sezione maceratese dell’associazione – la disabilità non è una malattia, ma una condizione umana , che ognuno di noi può riscontrare vita. Il connubio tra l’Anffas e un luogo dove si fa cultura credo possa far crescere questa società. Il nostro scopo non è curare i nostri figli, ma la nostra società.
Attualmente sono circa 60 gli studenti con disabilità iscritti all’Università di Macerata, ognuno seguito da un tutor specializzato. L’Ateneo sta lavorando al potenziamento dei servizi offerti per aumentare e migliorare la possibilità di inclusione dei propri studenti. Come ha illustrato Catia Giaconi, responsabile del progetto “Inclusione3.0”, le linee di intervento sono due: una macro, con iniziative di collaborazione come quelle con l’Anffas sul “dopo di noi”, il recente premio “Inclusione 3.0”, e, prossimamente, la settimana “Unimc for inclusion”. A queste si aggiungono una serie di azioni “micro”, come la collaborazione con associazioni specifiche per fornire video di traduzione in liss, la lingua dei segni, dei programmi di insegnamento o le tre postazioni tecnologiche in allestimento al Polo pantaleoni, alla biblioteca didattica e al Polo Bertelli per ragazzi ipovedenti e dislessici.
Nell'ambito del bando di selezione per 532 volontari di Servizio Civile Nazionale da avviare nella Regione Marche, il Comune di Macerata dispone di 75 posti per volontari da inserire in setteprogetti:
Percorsi diversi (9 volontari), A colori (4), Cultura e patrimonio per tutti (17), Intorno ai giovani (5) SOS Anziani (25), Un nido accogliente (7) e Un amico prezioso (8).
Al bando possono partecipare giovani di età compresa tra 18 e 28 anni mentre il trattamento economico è di 433,80 euro mensili per 30 ore di servizio a settimana.
La domanda di partecipazione deve pervenire entro le ore 14 del 26 giugno a mezzo raccomandata all’ufficio Protocollo e archivio del Comune di Macerata, viale Trieste, 24 o consegnata a mano all’ufficio Protocollo e archivio del Comune di Macerata, situato al piano terra dell’ex distretto militare in viale Trieste, 24 nei seguenti orari: dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 12.30 o tramite posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it (in questo caso il mittente deve necessariamente inviare la domanda da una casella di posta elettronica certificata di sua proprietà).
Per tutte le informazioni relative ai progetti, modalità di compilazione della domanda, criteri e date di selezione e ogni altra informazione successiva al bando, gli interessati debbono consultare il sito del Comune di Macerata www.comune.macerata.it
Info: Informagiovani - Comune di Macerata, piazza Vittorio Veneto 2 | tel. 0733.256438
informagiovani@comune.macerata.it , www.comune.macerata.it –
www.serviziocivile.regione.marche.it | www.serviziocivile.it .
Tutta Macerata e la Confartigianato Imprese Macerata in lutto per la scomparsa di Fabio Distefani, 61 anni, deceduto in modo inaspettato e prematuro ieri mattina all’Ospedale di Macerata. Distefani da anni lavorava all'ufficio stampa della Confartigianato ed era noto per la sua disponibilità e la sua professionalità.
“Confartigianato perde un grande amico ed un validissimo collaboratore e professionista”. A parlare è, con profondo rammarico, il Presidente di Confartigianato Imprese Macerata cav. Renzo Leonori, che afferma: “Fabio Distefani è stato con noi per oltre 20 anni, coordinando l’Ufficio Stampa e Comunicazione, ed interpretando al meglio le congiunture e le esigenze del mondo dell’artigianato e della piccola impresa, in particolar modo nei momenti di piu’ profonda difficoltà, quali i recenti eventi sismici che si sono abbattuti sul nostro territorio e che hanno coinvolto tante imprese e scosso gli animi di noi tutti”.
“ Una grande capacità d’analisi la sua – continua il Presidente - sostenuta da una ineccepibile capacità di scrittura e proprietà di linguaggio, che gli ha permesso di saper sempre interpretare egregiamente le indicazioni della Segreteria e della Presidenza, nell’ottica di dare voce alle piccole imprese artigiane del nostro territorio, raccontando per anni le molte battaglie a loro difesa con estrema sensibilità e competenza”.
Le colleghe dell’Ufficio Stampa desiderano ricordarlo come una persona sempre autoironica, divertente, ed a volte pungente, sempre disposta ad ascoltare gli altri con grande disponibilità ed umanità.
Era un viscerale Fabio, impulsivo ma sempre estremamente sincero, che compensava le inevitabili difficoltà motorie, sempre affrontate con grande coraggio e spirito, con una brillante intelligenza, cultura e una grande dinamicità nella scrittura.
Alla famiglia, alla moglie Letizia ed all’amatissimo figlio Michele, vanno le più sentite condoglianze da parte di tutti i colleghi e dell’ intera Associazione Provinciale.
I funerali si terranno oggi pomeriggio alle ore 16.00 presso la parrocchia di San Francesco, piazza San francesco, 1 Macerata.
Rinviata la partita Junior Jesina-Tolentino, giovanissimi, a causa di un difetto di comunicazione tra le due società ed il comitato organizzatore. L'incontro sarà recuperato martedì 6 giugno alle ore 17.00.
Qunidi di scena solo gli allievi con l'incontro tra l'Ancona 1905 e la Civitanovese. Vincono i dorici di mister Bertarelli per 3-0, facendo valere un maggior tasso tecnico e una fisicità superiore ai pur volenterosi ragazzi di mister Tridici.
Semplice il lavoro del sig.Boldrini di Macerata, facilitato dalla grande correttezza e lealtà delle due squadre, malgrado il tasso agonistico accentuato.
Scorti, tra il sempre numeroso ed attento pubblico, due grandi allenatori Giovanni Pagliari ed Osvaldo Jaconi. Riprova della valenza del torneo tecnico,che ogni anno offre una vetrina importante ai giovani calciatori marchigiani.
Questa sera un solo incontro in programma, quello tra Matelica e Montemilone, categoria giovanissimi.
A partire dal prossimo giugno e con attuazione graduale durante l’estate avranno luogo dei cambiamenti dei parroci nelle varie comunità della diocesi. Questi cambiamenti sono dovuti al naturale invecchiamento che ha ridotto notevolmente ed in pochissimi anni la disponibilità di clero.
Mons. Marconi nota che «quando sono arrivato, nel 2014, in diocesi erano impegnati nel servizio attivo sul territorio come parroci o viceparroci 86 sacerdoti. Oggi tra i defunti, quelli ritirati per motivi di età, salute o impegno altrove, ne abbiamo 57 cioè ben 29 in meno, un calo di un terzo in tre anni». Questo comporta una necessaria riorganizzazione, soprattutto rinunciando all’idea che ogni parrocchia, anche piuttosto grande, possa avere un parroco che risiede in canonica.
«Questa situazione di difficoltà – ha continuato il Vescovo – acuita dai problemi del terremoto, può essere un’opportunità per crescere nella corresponsabilità. Anche i laici ed i consacrati debbono sentirsi e vanno considerati parte attiva e punti di riferimento per la vita di fede della nostra Chiesa». «Rispetto alle vicine diocesi marchigiane – continua Mons. Marconi – abbiamo ancora un clero relativamente numeroso, ma la gente era abituata fino a ieri ad avere sempre un prete a portata di mano e celebrazioni della Santa Messa a orari comodi e spesso a pochi metri da casa. Questo oggi non è più oggettivamente possibile, anche se devo lodare l’impegno generoso e la disponibilità dei miei preti».
Si ribadisce che i cambiamenti tra i vari parroci e referenti coinvolti avverranno in maniera graduale a seconda delle situazioni.
Effettive dal 1 Giugno 2017:
Don Gianni Cararo, parroco alla Parrocchia delle Vergini in Macerata, cappellano al Monastero Corpus Domini (le Monachette), confessore straordinario del Seminario Diocesano Missionario Redemptoris Mater
Don Gianni Compagnucci parroco della Parrocchia di San Catervo in Tolentino
Don Iagnesh Shantappa Konganawor parroco delle Parrocchie di San Donato in Montefano, Santa Maria Assunta in Castelnuovo di Recanati, San Biagio in Montefiore di Recanati. Come collaboratori delle parrocchie don Fabio Olano, don Eugenee Offor
Don Alejandro Gonzalez Parrilla parroco di San Domenico e Sant’Agostino in Recanati e Santa Maria in Montemorello. Come collaboratori della Parrocchia di Santa Maria in Montemorello ci saranno i frati Cappuccini ivi presenti
Don Nori Domino collaboratore della Unità Pastorale di Montecassiano – Sambucheto.
Effettive dal 1 Settembre 2017:
Don Luca Beccacece, responsabile dell’oratorio cittadino e collaboratore dell’Unità Pastorale di Porto Recanati. Collabora con i parroci cittadini don Roberto Zorzolo, don Lorenzo di Re.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa ricevuto dal comitato Macerata ai Maceratesi.
Nella notte tra martedì 30 e mercoledì 31 Maggio militanti del comitato Macerata ai Maceratesi hanno effettuato un volantinaggio notturno contro il degrado alla stazione, in corso Cairoli, in via Verdi, alle Casette e in altre zone adiacenti particolarmente interessate dal fenomeno.
Questo il testo del volantino recapitato nelle cassette postali dei residenti, di cui riportiamo fedelmente il testo: “Il degrado di Macerata è sotto gli occhi di tutti. Furti, spaccio di droga, accattonaggio molesto in strada, fuori dalle Chiese, lungo le mura e nei principali corsi della città. Sembra che i cittadini paghino le tasse per non aver assicurato neanche il più elementare dei diritti sanciti dalla Costituzione, ovvero la sicurezza. Basta vedere l’exploit goliardico, ma indicativo, degli studenti erasmus con un trattore in centro, ma soprattutto l’incremento di episodi di micro e macro criminalità. Se sei stanco di questa situazione aderisci al comitato Macerata ai Maceratesi, e ricorda: dando la “mancia” agli accattoni abusivi non stai facendo un’opera di carità, ma, molto probabilmente, stai finanziando la criminalità organizzata. Pensaci!”
Al Certamen Latinum di Mondaino, sono risultati vincitori, al primo e secondo posto, per la sezione del IV anno, gli alunni della II Ar Edoardo Lazetera e Veronica Moriconi; per la sezione dedicata agli alunni del primo anno, ha superato ragazzi provenienti da varie regioni l’alunna del IVB Arianna Proietti. Gli alunni sono stati premiati domenica alla presenza delle autorità della città e di numerosi docenti e familiari provenienti da tutto il Centro Italia.
Il primo Certamen Philelfianum indetto dal Liceo Classico di Tolentino ha visto protagonisti altri due studenti del Liceo Classico di Macerata: il primo premio per la traduzione di un brano dal Latino dell’Umanesimo europeo è andato all’alunno della II B Nicolò Iommi, già vincitore del Certamen di Macerata; al secondo posto si è piazzata l’alunna della VBr Lucia Giustozzi. Gli alunni sono stati premiati presso il palazzo Sangallo di Tolentino alla presenza della Dirigente Zenobi e del sindaco Pezzanesi; la premiazione è stata preceduta da una lezione della professoressa Silvia Fiaschi, docente di letteratura latina medievale e umanistica all’Università di Macerata e studiosa di Francesco Filelfo, presidente della Commissione esaminatrice.
A nove mesi dal sisma che ha devastato il Centro Italia lo scandalo dei prezzi gonfiati degli affitti continua.
Di oggi pomeriggio l'ennesimo messaggio di denuncia arriva da Facebook dove Alessandra Antonini, di Camerino, racconta quella che è stata la sua personale esperienza al riguardo.
"Buongiorno a tutti voi, - racconta con un post sul gruppo Terremoto Centro Italia - con il terremoto del 26 ottobre io e la mia famiglia abbiamo perso la casa e tutti i nostri ricordi e i sacrifici di una vita. Sono di Camerino provincia di Macerata, subito dopo il terremoto siamo stati in un centro accoglienza, poi costretti ad andare in albergo lungo la costa in un villaggio turistico, dopo due mesi io e i miei genitori siamo scappati, vivere in quella maniera era veramente umiliante, scaldarci con i fornelli era veramentre troppo. Poi grazie ad una mia amica sono riuscita a trovare una casa a Montegranaro provincia di Fermo. Vi sto scrivendo per dirvi a che punto sono arrivati i costi e gli affitti nelle nostre zone. Un appartamento a Castelraimondo non ammobiliato tra le 600/700 € di affitto, scandaloso e vergognoso. Costo di nuove case ancora da costruire € 2500,00 al mq a Camerino. Costruzione di casette in legno zona Camerino in fase di progettazione € 2300,00 al mq (detta dal costruttore prezzo scontato). Mi sono resa conto che ho avuto piu comprensione e aiuti da persone che non vivono in queste zone, che da persone che vivono nelle mie zone".
Tanti i commenti delle persone che come lei si sono trovate costrette a rinunciare ad un alloggio o ad accettare prezzi davvero fuori misura.
Uno scandalo che va arginato!
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Franco Micucci, responsabile di Reteviva – presidente dell’associazione Ubuntu, uno dei soggetti della Rete Regionale Slotmob
"Purtroppo al giorno d’oggi sono sempre tante le persone che cadono nella “trappola” del gioco d'azzardo, incoraggiati da una pubblicità fuorviante ed incalzante, oltre a personali fragilità: ne è nata una vera e propria “dipendenza patologica”, oltre a creare la maggiore azienda nazionale per fatturato.
Allo stesso tempo, però, c'è un “movimento dal basso” che ha iniziato a "premiare" invece chi va controcorrente, specialmente baristi e vari esercenti commerciali: a Macerata, infatti, sono decine le attività che hanno avuto il coraggio di non avere nei propri locali slot-machine e “gratta e vinci”, in modo da non invogliare eccessivamente chi ha iniziato già ad intaccare risparmi, redditi, affetti, basando il proprio commercio e lavoro sui rapporti umani, la qualità dei prodotti, l’onestà. Presso il Salone 2000 di Santa Croce, domani mercoledì 31 maggio alle ore 16.30 Reteviva darà la possibilità alla cittadinanza di ascoltare alcuni dei protagonisti di questo fenomeno nazionale chiamato “Slotmob: perché il gioco non diventi azzardo”, per continuare l’opera di sensibilizzazione verso una vera “piaga sociale” e, d’altra parte, mettendo in luce chi ha detto no al guadagno facile a scapito di altri concittadini.
Paolo Nanni del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche, Cristiano Bordoni del Movimento dei Focolari, Silvio Minnetti dell’associazione Agorà ci faranno conoscere le enormi dimensioni del problema socio-sanitario, la mobilitazione nazionale dei cittadini che ne è nata, le leggi regionali e comunali che sono nate per regolamentare questo settore economico".
Sabato 27 maggio si è svolto l'evento "i pirati sbarcano a Macerata" per riportare le famiglie nel centro storico che dopo il terremoto aveva subito un drastico calo delle presenze. L'evento ha visto la grande partecipazione da parte dei bambini, che hanno accolto felici gli artisti di strada che per l'occasione hanno vestito i panni dei Pirati dei Caraibi.
L'evento voluto dai commercianti del centro è stato organizzato insieme ad Associazione Indaco e si è svolto nel pomeriggio di sabato dalle 17 alle 20. Tante le attrazioni dalla bodyart illusoria realizzata da Joel Giustozzi allo spettacolo itinerante di trampolieri, giocolieri e sculture di palloncini con lo spettacolo finale di fuoco.
È stato attivato a Macerata un "Family point" per la prevenzione del disagio dei giovani. Family point è un progetto dell’Ambito Territoriale Sociale 15, realizzato con i fondi del Dipartimento Dipendenze Patologiche - Area Vasta 3 di Macerata.
“Il progetto, in sinergia con il Dipartimento Dipendenze Patologiche e gestito dall’associazione Glatad – afferma l’assessore ai Servizi sociali, Marika Marcolini - ha l’obiettivo di offrire ai genitori un punto di riferimento, facilmente accessibile, dove trovare aiuto da parte di personale specializzato, per affrontare difficoltà, che sono fisiologiche nella crescita degli adolescenti ma che a volte possono diventare un problema importante”.
Al Family Point psicologi e psicoterapeuti, con esperienza nel campo del disagio giovanile e delle dipendenze, garantiscono in modo informale e riservato ascolto e consulenza, daranno informazioni, si faranno carico di persone in difficoltà e potranno sostenere le famiglie e orientarle verso altri servizi specifici.
Lo sportello di ascolto si trova nella sede del Centro Il Sestante in vicolo Sferisterio n.26 ed è gestito dall’associazione Glatad onlus. Per accedervi è necessario chiamare il numero 800984565: uno degli operatori sarà disponibile per un primo supporto telefonico e fornirà la data dell’appuntamento.
L’Università di Macerata ha vinto un altro importante progetto di ricerca nell’ambito del prestigioso programma europeo Horizon 2020: “Heart: HEalth related Activity Recognition system based on IoT – an interdisciplinary training program for young researchers”. Il progetto, finanziato dalla Commissione europea con circa 1.500.000 euro, è coordinato dell’Ateneo maceratese e vede la partecipazione di due istituzioni di ricerca leader in Europa nei settori dell’Ict e della salute: l’azienda multinazionale Philips - divisione Salute - e l’Università Cattolica di Lovanio in Belgio.
Obiettivo del progetto è formare sei giovani dottorandi nel settore dell’Internet delle Coseapplicato alla salute, fornendo loro competenze multidisciplinari - ingegneristiche, giuridiche ed economiche, nonché una approfondita conoscenza delle caratteristiche del promettente mercato cinese. L’utilizzo sempre più ampio di sensori indossabili o collegati allo smartphone o ad altri oggetti della vita quotidiana permette il monitoraggio da remoto delle attività dell’uomo e di parametri vitali come la pressione o il battito cardiaco. Questi sistemi di e-tutoring si rivelano utili per la prevenzione di malattie croniche, ma pongono tutta una serie di sfide sia di carattere informatico che legale (protezione della privacy), in relazione al trattamento e alla interpretazione di tale mole di dati. Il settore dell’Internet delle Cose si caratterizza per un alto tasso di crescita. Tuttavia, per essere competitivi su scala mondiale, occorre uno studio approfondito delle abitudini degli utilizzatori finali, delle caratteristiche e della cornice normativa del mercato di riferimento. I giovani coinvolti nel progetto lavoreranno alla realizzazione di una piattaforma informatica capace di rispondere al meglio a tali sfide e risultare vincente sul mercato europeo e cinese.
Come sottolineato dal rettore Francesco Adornato, “Da anni Unimc porta avanti una proficua politica di collaborazione con le aziende del territorio regionale e nazionale. Questo nuovo successo europeo e, in particolare la collaborazione con un’azienda leader su scala mondiale come la Philips, rappresenta il coronamento di questa strategia e la sua naturale evoluzione in una prospettiva internazionale. Il progetto rappresenta altresì un’ulteriore conferma del ruolo chiave che le discipline socio-umanistiche rappresentate dal nostro Ateneo possono avere anche nei processi di ricerca più “tecnologici”, come quella attinente l’Internet delle Cose”.
Il progetto è finanziato nell’ambito di Horizon 2020, Programma per la Ricerca e l’Innovazione dell’Unione Europea e, in particolare, dalle azioni Marie Sklodoswska Curie Actions – Itn– Industrial Doctorates.
Heart è coordinato dalla professoressa FrancescaSpigarelli e prevede il coinvolgimento diretto dei docenti Paolo Palchetti, Erik Longo e SimoneCalzolaio per l’Università di Macerata, oltre che il supporto di Barbara Chiucconi in qualità di project manager. Il progetto durerà quattro anni e vedrà, a Macerata, la formazione di due dottorandi, uno con specifiche competenze giuridiche e l’altro esperto in International business e Cina in particolare. Essi lavoreranno assieme ai dottorandi con profilo ingegneristico, legati a Lovanio e Philips. Oltre alle attività di ricerca vera e propria, sono previsti periodi di mobilità presso la Philips e istituzioni partner cinesi, corsi intensivi di lingua e cultura cinese, nonché formazione sulle cosiddette competenze trasversali (ad es. imprenditorialità, gestione della proprietà intellettuale, europrogettazione). Supporteranno inoltre le attività del progetto anche i partner associati: Philips Investment (Cina), Fudan University (Cina), Graduate University of Chinese Academy of Sciences (Cina), Jacobs University Bremen (Germania), Isinnova (Italia), nonchè l’azienda di consulenza con sede a Jesi Eurocentro srl, che fornirà ai dottorandi le competenze sull’europrogettazione.
Ancora una bella serata al centro sportivo di Collevario, dove è in pieno svolgimento il torneo Velox 2017.
Si susseguono le partite per determinare la griglia dei quarti di finale.
Camerano-Corridoniense giovanissimi è termita 3-1 per i ragazzi di mister Marchetti, al termine di in incontro mai in discussione. Maggiore fisicità e buone individualità, hanno determinato una netta superiorità dei cameranensi nonostante l’impegno e la determinazione della squadra di mister Paolo Siroti, riuscita anche a pareggiare con una magistrale punizione del talentuoso Andrea Agresti.
Senza storia la partita degli allievi. Troppa la differenza tecnica e fisica del Tolentino che ha ben presto avuto ragione della pur volenterosa e combattiva Academy Civitanovese.
5-1 il risultato finale, con i cremisi che, per quanto fatto vedere ieri sera, si propongono con forza tra i protagonisti del torneo.
Ottimi e puntuali, aspetti che si stanno ripetendo in ogni serata, gli arbitraggi dei signori Santucci ed Evangelista della sezione di Macerata.
Questa sera altri due incontri che sulla carta si annunciano particolarmente interessanti per la caratura e il blasone delle squadre: alle 19.00 per i giovanissimi Junior Jesina-Tolentino e alle ore 21.00 Ancona 1905-Civitanovese per gli allievi.
L’economista Fabrizio Barca, già Ministro per la coesione territoriale sotto il governo Monti, sarà presente mercoledì 31 maggio all’Università di Macerata per un incontro sul tema “La nuova faglia città-campagna. L’opportunità delle aree interne italiane”. L’appuntamento è per le 15 al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia. Partecipano Francesco Adornato, rettore dell’Università di Macerata,Sauro Longhi, rettore dell’Università Politecnica delle Marche e Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio Regionale Marche. Per la partecipazione all’incontro l’Ordine degli Architetti di Macerata riconosce un credito.
Durante il suo incarico al Governo, Fabrizio Barca ha avviato un progetto nazionale per le aree interne, che rappresentano una parte ampia del Paese – circa tre quinti del territorio e poco meno di un quarto della popolazione – assai diversificata, distante da grandi centri di agglomerazione e di servizio e con traiettorie di sviluppo instabili, ma tuttavia dotata di risorse che mancano alle aree centrali, con problemi demografici, ma anche fortemente policentrica e con forte potenziale di attrazione.
Secondo Barca, nelle aree interne si manifesta la versione italiana della nuova faglia città-campagna che segna il mondo intero, e che in Occidente è fonte di profondi sconvolgimenti politici. Una faglia che vede i cittadini delle “aree rurali” fuori dall’orizzonte delle élite nazionali, penalizzati nei servizi, pubblici e privati, e nelle scelte di investimento, mortificati talora come luoghi di svago e nostalgia.
L'Italia, nel Piano Nazionale di Riforma, ha adottato una strategia per contrastare la caduta demografica e rilanciare lo sviluppo e i servizi di queste aree attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e i fondi comunitari.
L’amministratore unico nonché presidente della SS Maceratese srl, Claudio Liotti, si affida nuovamente ad un comunicato per manifestare alla città ed ai tifosi i propri intendimenti riguardo al sodalizio biancorosso.
“La S.S. Maceratese S.r.l., nella persona del suo legale rappresentante Sig. Liotti Claudio, comunica a tutti gli organi di informazione ed all’intera città sportiva, che come precedentemente aveva già dichiarato, sin dal primo giorno in cui è subentrata la nuova proprietà, ha preferito scegliere la strada del silenzio, al fine di non essere destabilizzata nel suo gravoso ed impegnativo operato, che è finalizzato solo ed esclusivamente, in questa prima fase, a iscrivere la squadra al prossimo Campionato di Lega Pro, nel rispetto degli obblighi economici e delle rispettive tempistiche, imposte dalla competente CO.VI.SO.C. della F.I.G.C.. A tal proposito, solo ad avvenuta iscrizione, in una organizzata conferenza stampa, renderà noti i programmi ed i nomi delle persone, con i rispettivi incarichi, che saranno chiamate a rappresentarli. Tuttavia, in via preliminare, la nuova proprietà tranquillizza l’intera città sportiva, che sta seriamente ed intensamente lavorando, per ricreare le giuste condizioni, indispensabili per riportare il club biancorosso a ritrovare una credibilità, che senza entrare nel merito di chi fossero stati i responsabili, negli ultimi tempi aveva ormai smarrito e pertanto anticipa che il futuro della S.S. Maceratese S.r.l., si baserà sui seguenti principi:
A) Rendere trasparente all’opinione pubblica il proprio operato, sulle movimentazioni economiche del club, che saranno mensilmente riportate sul sito ufficiale, che ben presto sarà nuovamente riattivato;
B) Affidare la ricostruzione e la nuova organizzazione della società, a professionisti preferibilmente del territorio, in possesso di giusti requisiti, basati sulla professionalità e sulle capacità, di come si gestisce l’azienda calcio;
C) Migliorare la comunicazione con le Istituzioni, con gli imprenditori, con la stampa e con i tifosi, su basi serie, senza proclami fumosi, megalomani ed avventuristici, che non fanno parte delle caratteristiche di questa nuova proprietà e che non portano da nessuna parte, se non al disastro economico ereditato;
D) Allestire per il prossimo campionato una squadra competitiva, la cui costruzione, visto che la stragrande maggioranza dei calciatori della scorsa annata sono a scadenza di contratto, sarà affidata al Direttore Sportivo, già noto ai tifosi maceratesi;
E) Riorganizzare il settore giovanile, che deve rappresentare in termini qualitativi ed economici il valore aggiunto del club, cercando di valorizzare, in primis, le risorse tecniche dei giovani di Macerata e di tutto il territorio adiacente, senza tuttavia trascurare quelli provenienti da fuori Macerata, ma solo se la società è in grado di assicurare loro tutta l’assistenza necessaria, sia nel mandarli a scuola e sia nel tenerli a vitto e alloggio, nel modo corretto, dall’inizio alla fine della stagione.
Infine, invita gli organi di informazione, che meritano in ogni caso il massimo rispetto, per il non facile lavoro che svolgono, ad attenersi, almeno in questo periodo solo ed esclusivamente ai comunicati ufficiali della società e non andare alla ricerca di notizie, attingendole da persone non informate, che poi possono sistematicamente rivelarsi destituite di ogni minimo fondamento. La S.S. Maceratese S.r.l., si augura di poter smentire con i fatti, la giusta e comprensibile diffidenza dei tifosi scottati dalle ultime recenti esperienze”.
Il nuovo cortometraggio del regista maceratese Maurizio Failla è il vincitore della finalissima del Festival Intercomunale di Cinema Amatoriale di Brescia 2017, tenutesi ieri sera.
La giuria l'ha apprezzato e decretato vincitore con la seguente motivazione: per l’ironia con cui la sceneggiatura svolge il pensiero che a volte riflette il mondo dei festival.
Il corto dal titolo "Il cortometraggio", interpretato dai maceratesi Gianluca Ercoli e Leonardo Gasparri è stato girato lo scorso dicembre a Macerata e narra le disavventure di un regista che deve realizzare il proprio cortometraggio e mandarlo in giro per i Festival italiani: è uno spaccato dell'Italia di oggi tra raccomandazioni e amicizie, che ovviamente non risparmiano il cinema.
Il regista che vanta 14 premi in carriera ha già vinto 2 volte il prestigioso festival nei cortometraggi più una menzione nei mediometraggi, un festival che va avanti da 27 anni ed è una delle più belle realtà italiane e che si avvale quest'anno della presenza di Davide Pulici di Nocturno cinema e Lory del Santo.
Il cortometraggio è stato già proiettato al Festival del cinema indipendente di Roma e la festival ACIS di Fiumicino.
Facile e veloce: per cenare nel ristorante preferito adesso basta un click. Consultare il menu, riservare un tavolo, ordinare cibo take away, ma anche gestire le prenotazioni e tanto altro in una sola applicazione, dedicata ai ristoranti e tutta da personalizzare.
L'idea è di un maceratese, Emanuele Maccari, 33 anni. Insieme all'amico di San Ginesio Andrea Spurio, Emanuele è a capo della società Maccari Independent, azienda specializzata in app e da tempo impegnata a realizzarne di specifiche, in base alla categoria di riferimento.
"Un'applicazione mobile - spiega Emanuele, già inventore dell'app Albo Italy, a tutela del Made in Italy - in tre lingue (italiano, spagnolo e inglese), rivolta al settore della ristorazione, su misura: ogni ristorante avrà la sua, con logo e nome del locale. Con un abbonamento mensile pari a 200 euro, anche se il valore reale si aggira intorno ai 30mila euro, il gestore potrà comunicare velocemente con i suoi clienti grazie alla tecnologia. Un aiuto in più per superare la crisi, un'opportunità per fidelizzare i clienti".
"L'obiettivo è quello di permettere a tutti di muoversi nell'era digitale in completa indipendenza con uno strumento di lavoro quotidiano. Per il momento - aggiunge infine Maccari - a Macerata ad averlo adottato c'è Le IV Porte, ma per il futuro ho in mente di realizzare un network".
Per saperne di più:
http://www.maccariindependent.com/prodotto/food/
https://itunes.apple.com/app/id1217543029
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.maccariindependent.leIVporte
Sono aperte le iscrizioni per la frequenza degli asili nido comunali. La domanda di ammissione deve essere presentata entro il prossimo 30 giugno utilizzando l’apposito modello che può essere richiesto agli uffici di viale Trieste, 24 o può essere scaricato dal sito www.comune.macerata.it .
Questi, invece, alcuni di requisiti richiesti per l’ammissione: età del bambino compresa tra i tre mesi e i tre anni; residenza nel Comune di Macerata.
Le graduatorie verranno predisposte sulla base dell'Isee 2017 (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare cui appartiene il bambino e in base ai criteri indicati nel regolamento dei nidi d’infanzia.
Info: tel. 0733.256453/534/384, email ufficioscuola@comune.macerata.it
Un uomo di cinquantasette anni di Macerata è stato denunciato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, con un tasso alcolemico quattro volte superiore al limite consentito, e perché circolava con la patente scaduta.
Ieri mattina intorno alle 10.30, l’automobilista è stato fermato prima da un agente motociclista e poi da una pattuglia della polizia locale in servizio per la Stramacerata, mentre guidava contromano in via Garibaldi. L'uomo ha cercato di invertire il senso di marcia andando a urtare contro i paletti dissuasori di sosta.
Sottoposto ai controlli e agli accertamenti del caso, l'uomo è risultato positivo all’etilometro. Gli agenti hanno poi provveduto a ritirargli la patente.