L’arena Sferisterio di Macerata, il 3 agosto alle ore 21, in occasione della Notte dell’Opera: Oriente, ospiterà uno spettacolo di KungFu con il team Taicang Kungfu School New District n. 3, accompagnato dalle note musicali del gruppo Rose Art Music. Si esibiranno 21 atleti di alto livello, dagli 11 ai 13 anni, più volte campioni di Kungfu in Cina, che faranno assaporare al pubblico maceratese lo spirito di questa antica disciplina di Arti marziali. Un evento reso possibile grazie alla collaborazione e al rapporto di scambio avviato dal Comune con la città cinese di Taicang.
In occasione dell’esibizione dei gruppi cinesi allo Sferisterio, sarà presente a Macerata una delegazione di sei persone della Municipalità di Taicang, guidata dal vice sindaco Guoling Wei con la quale si discuterà sui nuovi progetti di scambio tra Macerata e Taicang, due città legate da un patto di collaborazione sottoscritto nel gennaio 2016 a Taicang e rinnovato nel dicembre dell’anno successivo a Macerata.
L’accordo ha aperto la via a numerose iniziative nei settori istituzionale, della cultura e formazione, economici e commerciali e sportivi e oggi, in occasione della Notte dell’Opera dedicata all’Oriente, ha reso possibile questo evento unico per conoscere l’antica e affascinante disciplina del Kungfu.
L’iniziativa è stata presentata oggi dal sindaco Romano Carancini e dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, in occasione del ricevimento di un gruppo di studenti della scuola elementare e media “Mingde” di Taicang, in Italia grazie alle iniziative di scambio promosse dall’associazione “Via Soccer”. Sono 22 ragazzi, accompagnati da tre insegnanti cinesi e da Daniele Massaccesi, docente di cinese al liceo classico Leopardi e all’UNIMC. Rimarranno a Macerata fino al 1 agosto quando arriveranno i giovani atleti di Kungfu che si esibiranno allo Sferisterio per la notte dell’opera. Lo spettacolo sarà dalle 21 alle 23.30 e ad ingresso gratuito.
“Portare nel nostro maggiore teatro uno spettacolo su una disciplina molto antica e popolare in Cina, che rappresenta l’identità e la tradizione cinese, dà il senso ed il valore che per Taicang ha il legame di amicizia con Macerata e di questo ringraziamo le istituzioni cinesi che hanno investito in questo progetto”, ha sottolineato il sindaco Romano Carancini.
Uno spettacolo inedito e di altissima qualità – ha aggiunto la vice sindaco Stefania Monteverde – un’occasione per assistere a qualcosa di unico, cui invito tutti i maceratesi e non solo. Sarà un momento bello della relazione tra Taicang e Macerata” (ap)
Commenti