Aggiornato alle: 11:34 Mercoledì, 14 Maggio 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

A Macerata tre nuovi appuntamenti per gli "Aperitivi Culturali"

A Macerata tre nuovi appuntamenti per gli "Aperitivi Culturali"

Dopo il successo dei primi tre appuntamenti degli Aperitivi Culturali, legati alle premières della scorsa settimana, Sferisterio Cultura si prepara ad accogliere i nuovi ospiti in attesa della prima recita dell’Aida di Francesco Micheli il 30 luglio. Gli incontri di questo weekend si concentrano sulla contaminazione tra i temi delle opere e del Festival e molteplici discipline.

Venerdì 28 luglio, l’avvocato Marco Mellone, esperto di diritto matrimoniale comparato, affronta il complesso tema delle unioni tra persone di paesi diversi, un argomento rilevante per la stagione dedicata a Oriente. Lasciandosi suggestionare dal libretto di Giacosa e Illica, Mellone si concentra sul matrimonio tra Cio-Cio-San e F.B. Pinkerton nella Madama Butterfly di Puccini, facendo anche qualche accenno al rapporto tra Turandot e Calaf e tra Aida e Radamès. L’appuntamento Moglie e buoi dei paesi tuoi? è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Macerata ai fini della formazione forense.

Adriano Fabris, ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, è protagonista dell’incontro di sabato 29 luglio dal titolo Il Tao di Puccini. In occasione della pubblicazione di nuovi volumi dell’epistolario pucciniano, Fabris discute sul rapporto tra Puccini e la cultura e la musica orientale, focalizzandosi sugli archetipi del Taoismo. Un appuntamento dedicato alla scoperta del profondo interesse e della grande conoscenza del compositore lucchese verso i miti dell’Oriente.

La seconda settimana degli Aperitivi Culturali si chiude con l’incontro di domenica 30 luglio insieme a Carla Moreni e al Maestro Riccardo Frizza. In occasione della première di Aida, la giornalista de “Il Sole 24 Ore” dialoga con il direttore d’orchestra, già ospite a Macerata lo scorso anno con Otello, per riflettere sulla rivalità tra Aida e Amneris nella corsa per conquistare il cuore di Radamès. Oltre alle suggestioni della partitura dell’opera di Verdi, Frizza farà un omaggio ad Arturo Toscanini a 150 anni dalla morte.

A seguito delle conferenze, i locali del centro storico offrono un rinfresco sempre nei locali degli Antichi Forni per discutere di opere davanti ad un bicchiere di vino e qualche assaggio. Si ringraziano gli sponsor tecnici di questa settimana: Verde Caffè, Quanto Basta e Maga Cacao; oltre che Enzo Gironella per la scelta dei vini.

Prima o dopo gli incontri, è possibile visitare la mostra e capsule collection tramando/tremando. L’abito come metafora, in collaborazione con il Museo della Tessitura La Tela e Paolo Trillini. Inoltre, si possono ammirare dei panelli raffiguranti delle foto di personaggi dell’opera cinese e dell’opera occidentale – una mostra curata dall’Istituto Confucio di Macerata che mette a confronto i topoi dei due generi di teatro per evidenziare similarità e differenze. Gli allestimenti degli Antichi Forni sono curati dall’Accademia di Belle Arti di Macerata.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni