Macerata

Per fatto personale

Per fatto personale

Adesso che la vicenda delle candidature alla presidenza di Area Vasta si è conclusa, assieme ai suoi strascichi di polemiche, ci possiamo prendere qualche giorno di meritate vacanze. Prima però di riporre il PC temporaneamente in un cassetto, mi preme mettere ordine ad alcune vicende e fare pubblicamente chiarezza da questa rubrica. Insomma, scrivo – come si direbbe in queste circostanze – per fatto personale. Cominciamo dal senatore Mario Morgoni che in una lunga, cortese telefonata al direttore asseriva che avevamo scritto delle inesattezze. Quando uno è sicuro di aver raccolto tutto il materiale ed averlo setacciato in maniera certosina, non c'è niente di più fastidioso e frustrante che sentirsi dire che ci sono inesattezze. Cioè cose non vere. Questo, almeno per parte mia, merita una risposta ferma e decisa in modo che sia chiaro, una volta per tutte, che certe affermazioni non si possono fare con estrema leggerezza. Noi abbiamo scritto che il vicesegretario nazionale del PD, Guerini, tramite una telefonata al segretario provinciale Novelli, lo invitava ad optare per Pettinari. Il sen. Morgoni ci comunicava, al contrario, che Lorenzo Guerini, dopo aver letto l’articolo di Picchio News, gli ha detto chiaramente che aveva parlato solo con lui. Dall’estratto del comunicato stampa di Giulio Silenzi, del 3 agosto, si leggono, invece, queste testuali parole: “Si è arrivati alla direzione dell’altra sera scoprendo che il Segretario nazionale facente funzioni Guerini avrebbe telefonato a Comi, Morgoni e al Segretario Novelli che ci ha riferito (alla direzione) di essere stato invitato da Guerini a far prevalere le ragioni dell’alleanza rispetto a quelle di partito… diciamo così.” Un altro pezzo “inesatto” sarebbe stato quello in cui scrivevo questa frase: “In questo disegno non c’è posto per Pettinari perché l’accordo sta altrove. Sta con le forze che – tanto per semplificare – hanno sostenuto Spacca alle regionali.” Anche qui lascio che a rispondere siano: Paola Castricini, Vice Segretaria PD provinciale; Gianfilippo Simoni, Organizzatore; Bruno Prugni, Segreteria provinciale; Francesco Vitali, Presidente assemblea provinciale, e Mario Antinori, Segreteria regionale. I cinque il 2 di agosto scrivono al punto 5 di una nota le seguenti parole: “sono stati commessi degli errori dalla segreteria provinciale e vanno riconosciuti. Primo fra tutti quello di pensare di costruire una candidatura PD senza coinvolgere mezzo partito ricercando alleanze sottobanco con esponenti di Marche 2020 o della destra come Capponi, Massi e i sindaci di Loro Piceno e Morrovalle. Un tentativo di inciucio grave.” Le ricostruzioni a mezzo stampa di autorevoli esponenti del Pd provinciale confermano dunque le nostre. Non ci sono inesattezze, non ci sono omissioni, né esagerazioni. Questo con buona pace del senatore Morgoni. Piuttosto ci preme, casomai, ricordare come Morgoni, che non risparmia mai bacchettate a nessuno, sia stato uno dei parlamentari che ha contribuito con il suo voto – in appoggio all’apposita richiesta – a far sì che il voto sulla domanda di autorizzazione all’uso delle intercettazioni di conversazioni telefoniche del Sig. Silvio Berlusconi, sia rimasto segreto. Ha infatti, il Sen. Morgoni, appoggiato la richiesta di votazione segreta sottraendo all’intera popolazione italiana la possibilità di conoscere l'orientamento di ciascun senatore. Beninteso, vale sempre l’art. 68 della Costituzione: i membri del Parlamento non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni. Passiamo adesso all’architetto Montalboddi. Egli per ben due volte a distanza di qualche giorno si è fatto vivo sulla mia timeline di Facebook con i seguenti post: Rispondo da qui all’architetto dicendogli subito che non mi hanno pagato manco un centesimo. Per una serie di ragioni che non sto qui a spiegare, da quello che scrivo non voglio trarne alcun profitto. Sulle ricostruzioni rimando l’architetto Montalboddi a quanto precisato sopra. Vale pure per lui. Quanto alle opinioni, la Costituzione - Montalboddi ci dia un'occhiata - mi conferisce facoltà  di esprimerle liberamente finanche con lo scritto. Piuttosto, come facilmente si può verificare, non è assolutamente vero che abbia “dipinto la figura dell’architetto Montalboddi come quella di un uomo di potere in cerca di realizzare chissà quali disegni affaristici.” Questo lo ha scritto lui ed io, al massimo, ne posso solo prendere atto. Per ciò che riguarda il “faccia a faccia”, francamente non saprei cosa dire. Diciamo che non mi sottraggo. Infine rilevo che il nostro rapporto non si potrebbe guastare, giacché, come ha giustamente scritto nel post precedente, noi due non ci conosciamo nemmeno. Quello che non sa l’architetto Montalboddi è che invece moltissime persone comuni mi hanno avvicinato e ringraziato per quello che ho scritto (leggi qui). Addirittura più di un componente della direzione provinciale, mi ha telefonato per avere delucidazioni a proposito degli intrecci tra il suo studio e la giunta comunale di Monte san Giusto. In privato mi hanno incoraggiato ad andare avanti. Taluni sono rimasti negativamente colpiti, infatti dalle parole di solidarietà espresse a favore di Montalboddi da un autorevolissimo esponente provinciale del partito, dopo il mio articolo.  A pensarci bene infatti è vero: solitamente si esprime solidarietà a chi è stato vittima di un’ingiustizia o di un sopruso. Io, mi sono limitato solo a scrivere la verità, mica gli ho rigato la macchina col cacciavite…  Tutto questo dentro il partito provinciale, ha prodotto disagio ed inquietudine palpabili. In breve: se l’architetto Montalboddi ritiene di essere stato da me diffamato ha l’opportunità di chiedere ed ottenere giustizia. Se ritiene che i miei scritti siano mendaci, incompleti o parziali può sempre replicare attraverso il giornale. Però dovrebbe farlo con degli argomenti. Se ne ha. Evitando, possibilmente, di darmi del prezzolato. Io, da parte mia e fino ad oggi, non ho alcuna ragione per dovermi mettere in contatto con lui. Infine mi piace constatare come assieme al direttore Roberto Scorcella, anche in questa circostanza, abbiamo realizzato un ottimo lavoro. Ci eravamo dati l’obiettivo di conseguire un’informazione dettagliata e senza filtro. Le tantissime, positive reazioni e gli attestati di stima che ci sono pervenuti per l’occasione, dai sempre più numerosi lettori ci dicono che ci siamo riusciti. Abbiamo intenzione di  andare avanti ancora così. Dando ogni volta tutte le notizie a nostra disposizione. Ma anche rispondendo a tono e con gli argomenti necessari alle critiche infondate che ci vengono mosse.

12/08/2016 09:45
I calendari di Lega Pro: la prima della Maceratese in trasferta contro l'Albinoleffe

I calendari di Lega Pro: la prima della Maceratese in trasferta contro l'Albinoleffe

La Maceratese debutterà in campionato il prossimo 28 agosto affrontando in  trasferta l’Albinoleffe, l’ultima squadra ad essere ripescata in terza serie.Alla seconda giornata il 4 settembre la squadra di Federico Giunti ospiterà la Sambenedettese nel derby. Gli altri derby di andata sono in calendario il 14 settembre con l’Ancona sempre all’Helvia Recina, mentre il 2 ottobre la Maceratese sarà di scena a Fano.La partita di andata con il Gubbio degli ex, tra cui l’allenatore Giuseppe Magi, si giocherà in Umbria il 16 ottobre.Il Parma, una delle formazioni più blasonate, sarà di scena all’Helvia Recina il 13 novembre.Il sorteggio dei calendari si è svolto questo pomeriggio al teatro Regio di Parma alla presenza del presidente di Lega Pro Gabriele Gravina e dei rappresentanti dei sessanta club; per la Maceratese c’era la presidente Maria Francesca Tardella, seduta al fianco di Nevio Scala, omologo del Parma.Il partner principale della Lega Pro da questa stagione è Unicef.

11/08/2016 17:09
Anche Laura Boldrini allo Sferisterio per il concerto di Ezio Bosso

Anche Laura Boldrini allo Sferisterio per il concerto di Ezio Bosso

Ci sarà anche la presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini al concerto di Ezio Bosso in programma il 14 agosto alle ore 21 allo Sferisterio di Macerata. La notizia non è ancora ufficiale, anche se è stata confermata da diversi ambienti vicini alla stessa onorevole Boldrini. Ezio Bosso sarà protagonista indiscusso sul palcoscenico dello Sferisterio regalando al pubblico dell’arena un viaggio per mari sconfinati e profondi a bordo di quella “musica libera” con cui l’artista ama definire quella che solitamente viene chiamata classica.Con il suo “The 21th Room Tour”, con il quale da aprile attraversa l’Italia promuovendo l’omonimo album, Bosso arriva a Macerata per quella che è ad oggi l’unica data marchigiana del compositore torinese.La prima parte del tour ha emozionato 30.000 spettatori in tutta Italia registrando 22 date sold out con una media di due standing ovation in ogni concerto.

11/08/2016 16:04
La Cisl: "Servono soluzioni per la scellerata cancellazione della Forestale"

La Cisl: "Servono soluzioni per la scellerata cancellazione della Forestale"

« E’ sicuramente positivo da parte delle Regione Marche  aver sottoscritto, per il 2016,  la convenzione boschiva con i Vigili del Fuoco – dichiara William Berrè, segretario generale Fns Cisl Marche -  ma ora si deve riflettere e trovare soluzioni al vuoto che la scellerata cancellazione del Corpo Forestale dello Stato, da parte del Governo, provocherà». Nel Consiglio dei Ministri dello scorso 28 luglio, infatti, il Governo ha concluso in sostanza l'iter di cancellazione del Corpo Forestale dello Stato. «Questa soppressione non ci piace ed è frutto della lotta interna al comparto sicurezza, dove purtroppo i più piccoli sono fagocitati dai più grandi. Come sindacato siamo impegnati affinché tutto il personale del Corpo Forestale sia tutelato nel passaggio alle altre amministrazioni dello Stato – afferma con forza Berrè - Certo è che l’abolizione del Corpo Forestale avrà conseguenze pesanti. A partire dal 2017 è previsto, ad esempio, l’affidamento ai Vigili del Fuoco della lotta attiva contro gli incendi boschivi e spegnimento con mezzi aerei.Questo cambiamento avviene in una situazione di grave carenza di personale dei Vigili del Fuoco in tutta la regione Marche, ed in particolare al Comando di Pesaro- Urbino dove non si riesce a garantire l'apertura continuativa del distaccamento di Macerata Feltria così come al Comando di Ascoli Piceno dove non si garantisce l'apertura del presidio di Amandola, al comando di Ancona dove la costruzione della nuova sede centrale crea problemi nella gestione del personale, così come al Comando di Macerata dov'è in sofferenza il distaccamento di Camerino in conseguenza anche dell'apertura della nuova superstrada Civitanova - Foligno, che si aggiunge alla carenza cronica di personale del distaccamento di Civitanova Marche ed ovviamente della sede centrale che oramai lavora con una sola partenza operativa completa ed una partenza ridotta. In questa situazione per rendere operativamente sostenibile l'accordo quadro necessita attivare  quanto prima– conclude  Berrè -   un tavolo tecnico che approfondisca la questione e la renda coerente con il prossimo accordo quadro generale tra VV.FF. e Regione, che auspichiamo sia siglato entro fine anno. ».

11/08/2016 15:25
Maceratese: "Abbonamento aumentato per via di due partite in più"

Maceratese: "Abbonamento aumentato per via di due partite in più"

La Maceratese spiega i motivi dei costi degli abbonamento per la nuova stagione, ufficializzati ieri e che hanno provocato qualche malumore.Viste le polemiche apparse sui social relative ai prezzi della campagna abbonamenti" si legge in una nota della società "la presidente della SS Maceratese, Maria Francesca Tardella, puntualizza che il costo degli abbonamenti e dei biglietti per la prossima stagione non è aumentato, ma considerato il fatto che il campionato non è composto da 18 squadre, come nel passato campionato, bensì da 20, i prezzi sono stati riparametrati, con rispettivo adeguamento delle cifre. Si ricorda inoltre che la giornata biancorossa resterà soltanto una”.

11/08/2016 14:35
Cesare Catà ospite agli Aperitivi Culturali di Macerata

Cesare Catà ospite agli Aperitivi Culturali di Macerata

Ultimi due incontri per gli Aperitivi Culturali, una delle iniziative più acclamate del Festival OFF, organizzati dall’Associazione Sferisterio Cultura.Domani 12 agosto e sabato 13, agli Antichi Forni, l’appuntamento è con il filosofo Cesare Catà e con il direttore artistico del Festival, Francesco Micheli.Curati da Cinzia Maroni, gli Aperitivi Culturali, che in questa edizione della stagione lirica anno festeggiato il primo decennale, domani affrontano con Catà un paragone tra l’opera di Shakespeare e quella di Verdi. Durante la conferenza dal titolo Put out the light (and the music) Shakespeare e Verdi, il filosofo marchigiano sottolinea vari parallelismi che si possono riscontrare tra gli scritti dei due geni.Sabato 13, in occasione dell’ultima recita del Festival con Otello, per concludere il ciclo di indagine degli Aperitivi Culturali, Francesco Micheli traccia un primo bilancio di questa 52ª edizione di stagione lirica e lancia alcune prospettive future del Festival nei prossimi anni.A conclusione dei due incontri in programma, il pubblico può degustare assaggi rispettivamente di Centrale Eat (venerdì) e Maga Cacao (sabato) e vini offerti da IMT.

11/08/2016 14:03
Festival internazionale del Folklore: presentata l'edizione 2016

Festival internazionale del Folklore: presentata l'edizione 2016

Torna il tradizionale appuntamento con il Festival internazionale del Folklore, giunto quest’anno alla 23^ edizione, organizzato dall’Associazione Cultura “Li Pistacoppi”.Dal 17 al 23 agosto la manifestazione porta a Macerata e in altre città della regione uno spettacolo itinerante all’insegna dell’interculturalità con gruppi provenienti dalla Spagna Semillas del Arte, Russia Dance Ensemblea Devchata, Taiwan Zhang Yuezhen Dance Company e Colombia Otrora.  In totale 140 persone che verranno ospitate in parte all’Ostello Ricci e in parte in una struttura ricettiva dell’Ersu.“Il Festival Internazionale del Folklore – ha affermato il sindaco Carancini nella conferenza stampa di presentazione - ci regala un’occasione unica per conoscere e apprezzare le tradizioni, gli usi e i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. La manifestazione, grazie anche all’impegno e agli sforzi dell’associazione Li Pistacoppi, sulla breccia da 40 anni, e dell’Amministrazione comunale, interpreta il senso di una città sempre più  internazionale e interculturale ed è uno degli eventi che caratterizza l’indirizzo culturale di Macerata. Grazie al festival viviamo ogni anno una bella atmosfera intercontinentale e assistiamo a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città. Ne è esempio la bella Folk Festa in piazza Annessione in cui i ballerini dialogano e si sfidano a suon di musica e danze in uno spirito di amicizia e di allegria, Si tratta di un’iniziativa resa possibile dalla collaborazione dei commercianti della zona. E questo è un esempio di come Macerata possa avere una capacità di lavoro circolare, trasversale attraverso le esperienze, sperimentando sul campo il valore creativo dei commercianti”.Il sipario si apre lunedì 17 agosto a Mogliano, in piazza Garibaldi, proseguendo martedì 18 a Macerata, in piazza Annessione dove, sulla scia del successo riscosso lo scorso anno, con i suonatori dei diversi gruppi, cui sarà la seconda edizione di Folk Festa SenzaFrontiere, un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare i maceratesi ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, grazie alla partecipazione dei commercianti della zona.Giovedì 20 agosto lo spettacolo del Festival solcherà uno dei palchi più spettacolari della regione: lo Sferisterio. Per la serata più importante della manifestazione ci sarà un ospite d’eccezione: Piero Massimo Macchini, attore, comico, fantasista, con cui gli organizzatori hanno creato un momento particolare tra la sua arte e lo spettacolo che verrà offerto.Per far in modo che l’evento sia davvero una celebrazione del popolo, l’ingresso all’Arena sarà gratuito, senza necessità di biglietto, iniziativa resa possibile grazie all’impegno economico sostenuto dal Comune di Macerata.Il 22 si continuerà a Morrovalle, in piazza Vittorio Emanuele II, mentre il 23 agosto il Festival concluderà il suo tour ad Ancona, in piazza Roma.Ma per il festival ci saranno anche due appuntamenti extra: il 21 agosto alle 12.15 i gruppi in costume, con canti liturgici dei loro paesi, parteciperanno alla Santa Messa, al Duomo di Macerata, mentre il 19 agosto saranno a Cupra Marittima. Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.“Un sentito ringraziamento a tutti i sostenitori della manifestazione, Comune e Provincia in testa, e agli sponsor, che ci hanno dato fiducia – ha detto Manuela Ruffini, presidente del gruppo folclorico Li Pistacoppi -  un particolare grazie alla Carifermo, il principale sponsor presente nella nostra brochure realizzata grazie a un progetto avviato in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Macerata, tramite la professoressa Eleonora Sarti con il benestare della direttrice Paola Taddei”.Il restyling della pubblicazione è opera della studentessa Giuseppina Fratepietro, iscritta al primo anno del corso specialistico Linguaggi multimediali Digital video dell’ABA, che ha realizzato anche un nuovo logo e sta lavorando al rinnovo del sito dell’associazione.“E’ stato bello lavorare con Li Pistacoppi - ha detto Giuseppina Fratepietro -. Si è trattato di una collaborazione che ha portato alla modernizzazione delle figure e  immagini esistenti  e allo stesso tempo di un’esperienza che mi ha avvicinato al mondo del lavoro facendomi uscire da quello accademico e di una grande opportunità di crescita”.Lo scorso anno il progetto avviato in collaborazione con l’Accademia ha riguardato un video nel quale sono state immortalate le emozioni che si vivono durante i giorni del festival, fuori dagli spettacoli, realizzato da due giovani studenti, Marco Conti e Saverio Serini. Esperienza che  si ripeterà anche quest’anno grazie al supporto della scuola Italiano e co. di Macerata e della Banca della Provincia di Macerata.

11/08/2016 13:46
"La nostra passione va premiata, non tassata": la Curva Just contesta i prezzi degli abbonamenti

"La nostra passione va premiata, non tassata": la Curva Just contesta i prezzi degli abbonamenti

"La nostra passione va premiata, non tassata!": la Curva Just esprime il proprio sconcerto a seguito della pubblicazione dei costi degli abbonamenti per la prossima stagione della Maceratese. "A seguito della pubblicazione dei prezzi di abbonamenti e biglietti" si legge in una nota a firma Curva Just Macerata "siamo profondamente sconcertati ed increduli. Avevamo parlato poche settimane fa con la società e avevamo capito che non ci si sarebbe discostati troppo dalle altre piazze che partecipano al nostro  campionato dove mediamente, per le Curve, ci si aggira sui 100€ per l'abbonamento ed intorno agli 8-10€ i biglietti. Invece abbiamo i prezzi più alti del girone e persino di molte squadre di Serie B. Far pagare 165€ l'abbonamento di Curva e 12€ il biglietto per ogni singola gara é qualcosa di incomprensibile. La Curva é il settore popolare, in Curva c'é gente che vive di e per la Società Sportiva Maceratese 1922, ci sono universitari, precari, disoccupati, lavoratori che non arrivano a fine mese, padri che vengono con i propri figli per trasmettere loro la passione viscerale per la nostra maglia. In Curva si sostiene la squadra per 90' al di la del risultato ed in cambio si chiede a chi indossa la maglia la medesima passione. Troviamo intollerabile che l'aumento maggiore avvenga proprio nel nostro settore, mentre in tribuna procuratori, calciatori, accompagnatrici ed autorità entrano gratis. Stiamo vivendo ormai da anni una crisi economica  in cui a farne le spese sono sempre le classi sociali più deboli, anche per tale motivo non capiamo perché il settore popolare debba essere tartassato. Noi siamo sempre disposti a tutto per il bene della Maceratese ma qui ci si chiede il sangue. Avevamo chiesto a tutti di abbonarsi ma ora i nostri valori ci impongono di lasciare libera la scelta, perché siamo consapevoli che questi prezzi non tutti se li possono permettere. In una stagione come questa, in cui sarà difficilissimo salvarsi sul campo, andrebbe avvicinata la gente allo stadio non allontanata, gli under 18 andrebbero ulteriormente agevolati, andrebbero fatti entrar gratis i ragazzi delle scuole, i ragazzi dei settori giovanili della città e della provincia non i procuratori, e le loro accompagnatrici, i quali riteniamo siano il cancro del calcio. Chiediamo alla Società di rivedere a ribasso sia i prezzi degli abbonamenti sia, soprattutto, quello del biglietto per una singola gara, chiediamo che vengano equiparati a quelli delle altre squadre. LA NOSTRA PASSIONE VA PREMIATA NON TASSATA".

11/08/2016 11:15
Cup chiuso di pomeriggio: disagi e lamentele fra gli utenti

Cup chiuso di pomeriggio: disagi e lamentele fra gli utenti

Qualche giorno fa abbiamo scritto di come “la malattia non va in ferie” e che quindi c’è bisogno di rendere almeno possibili, anche durante il periodo estivo, i servizi minimi per il regolare svolgimento dell’Ospedale del capoluogo. Purtroppo non è così.Dalla segnalazione di un cittadino, veniamo a conoscenza che gli uffici del Cup dell’Ospedale Civile di Macerata sono chiusi il pomeriggio, quindi è impossibile pagare la prestazione sanitaria negli orari pomeridiani. La scoperta è avvenuta casualmente. La signora, proveniente da un altro comune della provincia, ha accompagnato la figlia a fare una visita, prenotata da tempo, ieri pomeriggio all’ospedale. Quando si è presentata agli sportelli per il pagamento del ticket, ha trovato un foglio appeso con scritto che tutta la settimana il Cup sarebbe stato attivo solo la mattina. Purtroppo non è stata l’unica a trovarsi in questa spiacevole situazione: altri utenti hanno dovuto constatare che sarebbero dovuti tornare la mattina seguente per il pagamento, tra cui anche una signora di Senigallia.È pur vero che siamo nella settimana di Ferragosto e che le ferie sono un diritto ma creare un disservizio tale alla comunità senza garantire almeno il un solo sportello aperto o comunque senza neanche una comunicazione agli utenti di una variazione così importante non è concepibile, soprattutto se a pagarne il prezzo sono le persone che invece dovrebbero sempre essere tutelate.Al di là del disservizio, non c'è stata comunque neanche comunicazione da parte degli organi competenti né tramite la stampa né sul sito istituzionale, dove la chiusura pomeridiana non viene neanche menzionata. 

11/08/2016 10:25
Macerata al 18° posto tra i Comuni capoluogo per incidenza di imprese artigiane a vocazione turistica

Macerata al 18° posto tra i Comuni capoluogo per incidenza di imprese artigiane a vocazione turistica

L’Italia è al 1° posto nell’Unione Europea per presenze turistiche nei mesi estivi con il 16,2% del totale, davanti alla Francia (15,9%) ed alla Spagna (14,5%), grazie ad asset quali 8.300 chilometri di costa con 644 Comuni litoranei, un territorio montano pari ad oltre un terzo (35,2%) della superficie nazionale e 352 città di interesse storico e artistico.Gli ultimi dati sui flussi turistici indicano che negli ultimi dodici mesi le presenze sono in salita del 2,6%, percentuale sostenuta soprattutto dalla crescita del turismo nazionale (gli italiani in vacanza sono cresciuti del 3,7%) mentre le presenze straniere fanno registrare un aumento più modesto (+1,4%). Nell’ultimo anno si sono registrate in Italia 386,5 milioni di presenze turistiche, di cui il 49,2% (pari a 190,2 milioni) è rappresentato da presenze di stranieri ed il rimanente 50,8% (196,4 milioni) da residenti.I flussi turistici sono di grande rilevanza anche per le imprese artigiane con la domanda di beni e servizi generata da persone in vacanza che è potenzialmente intercettabile dal 15,8% dell’artigianato. Secondo gli ultimi dati disponibili (30 giugno 2016) in Italia sono 212.964 le imprese artigiane operanti in attività economica a vocazione turistica (9.050 quelle nelle Marche, 2.156 quelle in provincia di Macerata);  più interessante è invece rilevare l’incidenza che l’artigianato nei settori a vocazione turistica (i più rilevanti sono abbigliamento e calzature con il 21,9%,  agroalimentare con il 18,7%, trasporti con il 14,9%, ristoranti e pizzerie con il 14,2%, bar, caffè, pasticcerie con il 7,4%, ma da non dimenticare comparti tra i quali citiamo gioiellerie, lavorazioni artistiche, centri benessere, palestre) ha sul totale dell’artigianato: essa a livello nazionale si attesta al 15,8%, mentre tra le regioni le Marche si posizionano, con il 19,3%, al 4° posto; tra le province Macerata fa registrare un’incidenza del 20,0%, percentuale che la posiziona al 18° posto della graduatoria per Comuni (graduatoria che vede al 1° posto assoluto Fermo con il 35,1%: qui l’80% delle imprese artigiane operanti in attività economiche a vocazione turistica appartengono all’abbigliamento/calzature!).<<La crescita di turisti, italiani e stranieri – sottolinea il Presidente provinciale di Confartigianato Imprese Macerata Renzo Leonori – è un buon segnale per le tante attività imprenditoriali artigiane connesse al turismo che, nella nostra provincia, sono un quinto di tutte le imprese artigiane attive. Dobbiamo mantenere la posizioni sul fronte dell’attrattività turistica: per questo vanno intensificati gli sforzi per rilanciare lo sviluppo, rinvigorire i consumi delle famiglie, restituire competitività alle nostre produzioni e valorizzare ancor più le tante eccellenze del made in Italy di cui siamo ricchi e che ci hanno resi famosi nel mondo. Tradizioni, creatività, manualità, qualità dei prodotti  non solo nel manifatturiero ma anche nell’enogastronomia debbono legarsi sempre più al territorio, al suo ambiente, alla sua cultura:: questa è la nostra ricchezza e questa dobbiamo imparare sempre più a coniugare ed offrire al turista. Ci hanno sempre riconosciuto il merito di saper fare e di saper far bene, quello che dobbiamo migliorare è il saper far conoscere e quindi vendere questa ricchezza!>>.

11/08/2016 10:12
Maurizio Boldrini racconta Carmelo Bene

Maurizio Boldrini racconta Carmelo Bene

Venerdì 12, dalle ore 21.00 alle ore 23.00, Maurizio Boldrini tiene una "Lezione su Carmelo Bene", nella sede del Minimo Teatro in Borgo Sforzacosta n. 275.Sarà una lezione scevra dalle solite apologie estetiche e filosofiche su Carmelo Bene, si concentrerà invece sulle modalità tecniche e operatorie dell'artista che più di ogni altro ha aperto nuovi orizzonti al linguaggio, con indicazioni che sono un tesoro per le discipline scientifiche. Il pubblico potrà partecipare in anteprima a questa lezione che sarà a breve oggetto di pubblicazione.Maurizio Boldrini ideatore dell'Ingenieria Umanistica e fondatore della Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro a Sforzacosta, ha da sempre esaltato la figura di Carmelo Bene attore regista e drammaturgo italiano, forse tra i più rivoluzionari al mondo con la destrutturalizzazione del teatro "Come dico sempre: il grande teatro deve essere buio e deserto". (C. Bene)E' gradita la prenotazione telefonica al 347 1054651. 

11/08/2016 09:51
Abbonamenti Maceratese per la stagione 2016-2017: tutti i prezzi

Abbonamenti Maceratese per la stagione 2016-2017: tutti i prezzi

La SS Maceratese ha comunicato ufficialmente i prezzi di abbonamenti e biglietti per ogni settore dell’Helvia Recina per la stagione 2016-17.Gli abbonamenti sono comprensivi di 18 gare, ad esclusione della giornata BIANCO/ROSSAOgni abbonato riceverà in omaggio una sciarpa della MacerateseABBONAMENTO: Tribuna VIP : €500,00 SOSTENITORE : €800,00Tribuna : €330,00 Gradinata LOCALI: €230,00 Curva LOCALI : €165,00ABBONAMENTO :DONNE e OVER 65: Tribuna: €230,00 Gradinata: €145,00 Curva: €110,00 PORTATORI HANDICAP Tribuna: €230,00 Gradinata: €145,00 Curva: €110,00 ABBONAMENTI per tesserati S.S. Maceratese €0,01 ABBONAMENTO UNDER 18Tribuna €150,00 Gradinata €100,00 Curva € 80,00ABBONAMENTO Universitari di Macerata e Camerino: solo Gradinata €100,00Al fine di incentivare e favorire l’abbonamento per la stagione sportiva 2016/2017, la SS Maceratese Srl, contestualmente alla sottoscrizione dell’abbonamento, offrirà in OMAGGIO la tessera “Scratch Card Lega Pro Channel s.s.2016-2017 Trasferta Squadra” del valore di €23,90.Le rimanenti schede verranno messe in vendita, per coloro i quali non sottoscrivessero l’abbonamento, al prezzo promozionale di €19,90.La sola prenotazione degli abbonamenti può essere effettuata alla sede di Via Cincinelli, N° 95, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, dalle ore 16.00 alle ore 19.00 di lunedì, mercoledì e venerdì. La prenotazione e la vendita degli abbonamenti può essere effettuata alla segreteria di Collevario, unitamente alle tessere del tifoso, dal 17 agosto 2016, dalle ore 16.00 alle ore 19.30.Successivamente verranno resi noti tutti i punti vendita per l’acquisto dei biglietti. BIGLIETTI: Tribuna € 22,00 Gradinata locale / ospite € 15,00 Curva locali : € 12,00 Tribuna: Donne, OVER 65 €16,00 Gradinata: Donne, OVER 65 €13,00 Curva: Donne, OVER 65 €10,00Tribuna: Portatori HANDICAP €16,00 Gradinata: Portatori HANDICAP €13,00 Curva: Portatori HANDICAP €10,00TESSERATI S.S. MACERATESE € 0,01 Tutti i settoriRAGAZZI/E Under 6: €5,00 Tutti i settoriRAGAZZI/E Under 18 € 8,00 Tutti i settoriUNIVERSITARI Macerata e Camerino: €8,00 SOLO GRADINATAI prezzi sono tutti comprensivi di diritto di prevendita.

10/08/2016 20:52
Altro poker della Maceratese in amichevole, stavolta al Corridonia

Altro poker della Maceratese in amichevole, stavolta al Corridonia

Dopo il 4-0 alla Sangiustese, neo promossa in Eccellenza, la Maceratese ottiene un altro 4-0 a proprio favore nella simulazione di gara con il Corridonia, appena disceso in Promozione, dell’ex trainer della Beretti biancorossa ed ora di nuovo allenatore dei corridoniensi, Giovanni Ciarlantini. La gara di allenamento è stata anche l’occasione per iniziare ad inserire negli schemi, da parte di mister Giunti, il nuovo arrivato Ismael Bangoura e per vagliare le caratteristiche di due giocatori che si sono aggregati al gruppo: il difensore centrale Federico Gremizzi, classe 1996, del settore giovanile della Cremonese, attualmente svincolato; ed il trequartista Nicolas Chavez, paraguaiano del 1993, la passata stagione in Serie D con la maglia della Sacilese. Allo staff tecnico il compito di valutarli nei prossimi giorni. A partita in corso la Rata è passata dal 4-3-1-2 iniziale al 4-3-3. In attesa di affrontare, sabato prossimo, la Recanatese nel prossimo test-match sicuramente molto più impegnativo dei due precedenti, al Martini hanno timbrato il cartellino il poliedrico Malaccari nella prima metà gara; il positivo laterale Ventola, il “solito” Palmieri ed il baby Erwin Quadrini nella ripresa.CORRIDONIA-MACERATESE 0-4CORRIDONIA: Sacciarini (1’st Monachesi); Cittadoni (1’st D. Tentella), Albani (1’st Andreozzi), Troini (1’st T. Tentella), Cody (1’st Giaconi); Grassi (1’st Rita), Cartechini (1’st R. Gattari), Taglioni (1’st Vecchi); Tudisco; Afrapt, Vatavu (1’st Vecchi).All. Giovanni Ciarlantini.MACERATESE: Forte (1’ st Cantarini); Ventola, Marchetti (1’st Di Sabatino), Gremizzi (42’ st Gattari), Broli (1’st Bondioli); Malaccari (1’st Franchini), Turchetta (1’st Quadrini), Bangoura (1’st De Grazia); Chavez (1’st A. Massei); Palmieri, Colombi (1’st M. Massei). A disp.: Moscatelli.All. Federico GiuntiReti: 42’ pt Malaccari, 14’ st Ventola, 20’ st Palmieri, 23’ st Quadrini.

10/08/2016 20:40
L'Albinoleffe va ad occupare la "X" nel girone della Maceratese

L'Albinoleffe va ad occupare la "X" nel girone della Maceratese

E' l'Albinoleffe la squadra che va a completare il girone B di Lega Pro, quello del quale fa parte anche la Maceratese. A deciderlo è stata la Prima Sezione del Collegio di Garanzia del Coni. Nella lista di ripescaggio la Cavese sembrava fosse in una posizione migliore rispetto alla squadra lombarda (in quanto i seriani erano stati già ripescati nella passata stagione), ma la richiesta dei campani era stata bocciata dalla Covisoc che ha eccepito delle irregolarità. Entrambe le società avevano presentato ricorso.Questo dunque il girone B di Lega Pro definitivo: Ancona, Albinoleffe, Bassano Virtus, Fano, Feralpi Salò, Gubbio, Lumezzane, Maceratese, Mantova, Modena, Padova, Parma, Pordenone, Reggiana, Sambenedettese, Santarcangelo, Sudtirol, Teramo, Venezia.Domani pomeriggio saranno elaborati i calendari.

10/08/2016 15:53
Musica al Sasso d'Italia: torna SOS Festival

Musica al Sasso d'Italia: torna SOS Festival

Dopo il grande successo dello scorso anno, nell’ambito del calendario Macerata d’estate,  torna il 13 e 27 agosto SOS Festival, il festival musicale che rivitalizzerà per due serate, a partire dalle ore 19, il parco del Sasso d’Italia.Con SOS Festival si rinnova il fortunato connubio tra la Risorse Cooperativa e l’organizzatore di eventi Elver, con il patrocinio del Comune di Macerata e la collaborazione di Ecobar Alligatore, La Poderosa (panini e carne alla griglia), Birrifirma (birre artigianali). Al festival saranno presenti anche le iniziative Ortoinsieme (Gruca, Nuovi Amici, Alter Eco) e Stammibene (DDP Area Vasta 3).Sabato (13 agosto) la serata musicale inizierà con Funk Rimini che proporranno il loro sound composto da future funk, nu soul, hip hop e broken beat, che prende forma attraverso synth d’annata, batterie elettroniche, basso, chitarra e una vocalità avvolgente in live magici ed esplosivi.Il 27 invece, al Sasso d’Italia, si avvicenderanno in live set Neunau e The Clerk. Il primo con il suo concept chiaro, che partendo dai suoni primordiali e dalle suggestioni provenienti dal suo territorio la Valcamonica, produce una techno dai suoni tanto innovativi e onirici quanto percussivi e conficcati nelle radici della storia, che esplorano e narrano la vita, le abitudini e le forme espressive degli uomini che hanno abitato le sue terre fin dalla preistoria.Il secondo, The Clerk, che vanta importanti collaborazioni internazionali, ci farà ballare con ritmi e sonorità provenienti da tutto il mondo, che arricchiscono di melodie esotiche le sue travolgenti basi fedeli alla tradizione della bass music.Per tutte e due le serate  ad aprire e chiudere le danze saranno tre tra i più abili dj del nostro territorio, Foster, Nodef e SMB, il tutto contornato dagli spettacoli di luce dei visual artist Marco di Battista e Beatrice La Mantia. Non resta che divertirsi!

10/08/2016 15:19
Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

L’Auser, come si sa, è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.In questo quadro, il neo presidente provinciale dell’AUSER di Macerata, Antonio Marcucci, in collaborazione con il Filo d’Argento ha rilanciato l’iniziativa del trasporto sociale gratuito destinato agli anziani ed alle persone sole. I volontari dell’Auser di Macerata risponderanno a chi ha bisogno di aiuto per essere accompagnato in luoghi che non può raggiungere da solo. Il Taxi sociale è finalizzato a rimuovere situazioni che impediscono alla persona di poter essere autonoma, il servizio è attivo a Macerata e Tolentino.È sufficiente telefonare al numero verde (gratuito) 800 99 59 88 (oppure allo 0733-234886) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.Ricordiamo che l’Auser si propone i seguenti valori-obiettivo: Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali; Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio della solidarietà; Diffondere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue delle persone; Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità famigliari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le Istituzioni pubbliche; Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti; Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.

10/08/2016 14:34
"... Questo non è amore" la Questura scende in strada per difendere le donne

"... Questo non è amore" la Questura scende in strada per difendere le donne

“…Questo non è amore” è una iniziativa nazionale che la Questura di Macerata sta promuovendo con lo scopo di sensibilizzare e di informare le persone su una tematica importante quale la violenza sulle donne. Il camper della polizia mobile ha sostato sia a Civitanova (corso Umberto e parcheggio antistante il Cuore Adriatico) che a Porto Recanati per accogliere chiunque, uomini e donne, volessero delle informazioni su ciò che l’amore non è.Il questore Giancarlo Pallini ha illustrato il progetto che cerca di far emergere un fenomeno sommerso, avvicinando le persone non solo alla polizia ma anche a quelle figure professionali che si occupano della violenza sulle donne.“Le ingiustizie nascono da chi si sente padrone degli altri”, sostiene il questore citando papa Francesco “e la polizia grazie alla legge sullo stalking del 2009 e la legge sulle violenze domestiche del 2013 si adopera a farsì che il nostro operato non sia solo di fermare i cattivi, ma anche di contrastare il fenomeno con l’informazione e la sensibilizzazione. Molte donne vittime di questo reato hanno difficoltà nel denunciarlo sia perché ne sono succubi sia perché non sanno a chi rivolgersi, trovarsi in piazza tra le persone ha proprio questo obiettivo dimostrare che noi ci siamo. Non possiamo sconfiggere la violenza sulle donne, ma possiamo aiutare chi riesce a denunciarla.”I dati dell’iniziativa sono incoraggianti. In queste prime tre giornate, hanno raggiunto il camper 368 persone, di cui 289 donne e 79 uomini, a dimostrazione che non solo le donne si informano ma ci sono anche uomini che si mettono dalla parte delle donne. La fascia di età che ha registrato un maggior numero di presenze è stata dai 31 ai 50 anni per un totale di 162 persone, molti anche gli over 50 saliti nel camper (119) mentre in numero inferiore uomini e donne under 30, solo 87. Nella maggior dei casi gli utenti sono stati di nazionalità italiana, circa il 91%. Ma il dato più interessante emerso è dato dalle 19 donne che non solo si sono avvicinate ma che hanno raccontato la loro storia, o la storia di familiari e amiche che hanno subito o probabilmente subiscono violenza. “C’è un freno sociale” dichiara il dottor Albini coordinatore dell’iniziativa “queste 19 persone per noi sono un successo e, se anche ce ne fosse stata soltanto una, sarebbe comunque stato positivo. Non è una questione di numeri, ma di possibilità di aiutare le persone, anche se si trattasse di una sola donna”.Della stessa opinione l’avvocato Bianca Verrillo che ha collaborato a “… Questo non è amore” e che da anni è impegnata nell’associazione Il lume di Treia, organizzazione che si occupa proprio di questo difficile tema anche con il centro di assistenza alle donne presente a Macerata. L’avvocato ha sottolineato l’importanza di questa cooperazione e auspica che ce ne siano altre in futuro visto che ci sono molte donne che subiscono violenze fisiche e psicologiche. Dati alla mano mostrano che nel 2014 ci sono state 49 denunce di violenza di genere, nel 2015 41 e nel 2016, fino ad agosto, 27. La rilevazione statistica non deve però forviare l’opinione rispetto all’entità dei casi poiché il numero oscuro delle vittime non è rilevabile, ed è per questo motivo che far sapere che esistono persone che possono aiutare le donne maltrattate è la missione più importante.Il camper della polizia non si ferma qui. Il 20 agosto sarà di nuovo a Porto Recanati, il 3 settembre a Civitanova e infine il 17 settembre si fermerà a Macerata per la giornata conclusiva del progetto. 

10/08/2016 13:52
L'apertura della stagione di caccia fissata al 1° settembre

L'apertura della stagione di caccia fissata al 1° settembre

La giunta regionale ha varato il calendario venatorio 2016-2017 che stabilisce l'apertura della stagione di caccia dal 1 settembre al 9 febbraio 2017. La deliberazione individua le specie cacciabili, i periodi e le giornate di caccia, i carnieri, l'ora di inizio e termine della giornata venatoria, i periodi e le modalità di addestramento dei cani."Si conferma l'impostazione fino ad ora adottata dalla Regione Marche - afferma l'assessore Moreno Pieroni - che può vantare uno dei migliori calendari venatori apprezzato a livello nazionale, con alcune novità introdotte quest'anno, sia nelle giornate di apertura anticipata che nelle specie di fauna selvatica". E' stata infatti reintrodotta come specie cacciabile anche la pernice rossa. La programmazione dell'attività tiene conto dei pareri dell'Ispra e dell'Osservatorio faunistico regionale, delle leggi di settore, delle direttive europee e della normativa di riferimento. (ANSA)

10/08/2016 13:34
Canone Rai: tantissime le segnalazioni di errori in bolletta! I consigli di Adiconsum

Canone Rai: tantissime le segnalazioni di errori in bolletta! I consigli di Adiconsum

È caos… Come era ampiamente prevedibile, data la complessa attività di incrocio dell’enorme mole di dati da parte dei soggetti coinvolti, stanno arrivando all’Adiconsum numerose segnalazioni di errori relativi ad addebiti del canone Rai nella bolletta elettrica.Ma cosa stabilisce il decreto? E’ ormai noto che dal 1 gennaio 2016 la detenzione della TV si presume nei confronti dei titolari di utenza elettrica “domestico residente”. Il canone è dovuto quindi da chiunque detenga la tv, ma una sola volta in relazione a tutti gli apparecchi detenuti dai componenti della stessa famiglia anagrafica. Per l’anno 2016 al fine di superare tale presunzione, in caso di non detenzione, era necessario inviare entro le scadenze previste dalla normativa (15 maggio/30 giugno) la dichiarazione sostitutiva messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. È bene ricordare che sono esenti anche gli ultrasettantacinquenni titolari di reddito complessivo non superiore a €6.713,98 lordi annui, che abbiano inviato istanza di esenzione entro i termini.Ma è davvero come recitava lo slogan “semplice come accendere la luce”? La procedura si è rivelata piuttosto macchinosa e di difficile interpretazione. La casistica non può essere facilmente ricondotta alle categorie prestabilite e quindi a fronte delle numerose domande poste dai contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha provato a stilare sul suo sito una serie di esempi, aumentando tuttavia le incertezze e le perplessità.Riceviamo continue segnalazioni di errori e richieste di assistenza.. Districarsi tra tutti gli adempimenti burocratici è sempre più complicato e sono moltissime le persone che chiedono chiarimenti o hanno problemi per i pagamenti. In questi giorni l’Adiconsum riceve continue segnalazioni e richieste di assistenzaLe casistiche frequenti? C’è chi pur avendo regolarmente inviato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione dell’apparecchio entro i termini di legge si è visto comunque addebitare il canone in bolletta; o anche chi, essendo titolare di utenza domestico non residente ha trovato il canone in bolletta quando invece l’addebito dovrebbe essere previsto solo per forniture di tipologia domestico residenziale.Cosa fare in caso di errato addebito del canone? A seguito dell’avverarsi dei temuti errori l’Agenzia delle Entrate ha da alcuni giorni pubblicato il provvedimento che definisce le modalità per presentare istanza di rimborso. Ma chiariamo subito un dubbio: la possibilità di rimborso si riferisce solo a chi entro lo scorso maggio ha regolarmente inviato la dichiarazione sostitutiva di non detenzione o, in presenza dei requisiti di età e di reddito la richiesta di esenzione. Ricordiamo quindi di attivarsi per l’anno 2017 inviando la suddetta comunicazione entro il 31/01/2017.Negli altri casi va verificata la singola fattispecie. Doveroso prestare attenzione alle istruzioni presenti sul sito dell’Agenzia per la compilazione della richiesta di rimborso.Nel caso in cui, invece la bolletta debba essere ancora saldata, qualora si ritenga l’addebito del canone in bolletta non dovuto, perché ad esempio è stata regolarmente inviata entro il 16 maggio la dichiarazione sostitutiva di non detenzione, è possibile procedere al pagamento della sola quota energia.E per chi non è intestatario di bolletta elettrica ma è possessore di un apparecchio televisivo?Ad esempio chi abita in affitto e non è intestatario di utenza elettrica dovrà effettuare il pagamento mediante modello F24 entro il 31 ottobre 2016.Per qualsiasi chiarimento e per ricevere assistenza è possibile rivolgersi all’Adiconsum di Macerata – Associazione dei consumatori promossa dal Sindacato Cisl al numero di telefono 07334075212.

10/08/2016 12:47
Macerata: Mps e Confartigianato insieme per le imprese: vantaggi per le seimila aziende della provincia

Macerata: Mps e Confartigianato insieme per le imprese: vantaggi per le seimila aziende della provincia

Finanziamenti agevolati e sostegno allo sviluppo per le 6.000 aziende associate a Confartigianato Imprese Macerata; prodotti a condizioni dedicate per tutti i dipendenti delle aziende interessate e per i dipendenti dell’associazione.Questi i punti principali della convenzione siglata oggi tra Banca Monte dei Paschi di Siena e Confartigianato Macerata che mira a sostenere la ripresa della provincia.L'accordo prevede  servizi ed operatività d'impiego in favore degli associati e dei dipendenti (sia in servizio che in quiescenza) di Confartigianato Macerata. Le operatività  d'impiego  potranno beneficiare dell'assistenza della garanzia, già in atto, del Confidi “Mario Pierucci”. L'accordo avrà validità fino al 30 giugno 2017.La convenzione prevede condizioni vantaggiose per tutte le operazioni di finanziamento specifiche per le aziende Small Business e PMI, dalle esigenze di smobilizzo dei crediti all’incremento del capitale circolante, utilizzabili sia per programmi di investimento che di sviluppo. I finanziamenti avranno durata e condizioni variabili per venire incontro alle necessità delle aziende associate in base a dimensioni e progetti. Per agevolare l’utilizzo degli strumenti finanziari la Banca ha inoltre messo a disposizione conti correnti dedicati a condizioni estremamente vantaggiose sia per le imprese associate ed i loro dipendenti, sia per i dipendenti di Confartigianato Imprese Macerata.Alla firma erano presenti per Banca Monte dei Paschi di Siena Giuseppe Maccaferro, direttore territoriale mercato di Ascoli Piceno e Macerata e Renzo Leonori, Presidente Provinciale Confartigianato Imprese Macerata.“La firma di questa convenzione - ha dichiarato Giuseppe Maccaferro - è un ulteriore passo di Banca Monte dei Paschi a favore del tessuto industriale artigiano di questa regione. La nostra presenza in questi territori è storica e capillare, ne conosciamo la storia e i bisogni concreti. Il sostegno alle imprese artigiane è fondamentale per aiutare la ripresa e Banca Monte dei Paschi fa la sua parte mettendo a disposizione strumenti specifici a condizioni competitive affiancando i nostri clienti e chiunque voglia chiedere informazioni con competenza e professionalità”.“Lo scopo di questo accordo – ha commentato Renzo Leonori - è quello di poter offrire ai nostri soci nuove opportunità, cercando delle soluzioni conformi e convenienti per le loro esigenze. Con questo tipo di azioni l’Associazione vuole continuare ad allargare e stabilire importanti relazioni con il sistema bancario”.

10/08/2016 10:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.