Macerata

Storia contemporanea, i maggiori esperti si riuniscono a Unimc

Storia contemporanea, i maggiori esperti si riuniscono a Unimc

Sarà dedicato al tema di strettissima attualità delle migrazioni dei popoli il biennale convegno della Sissco, la più importante manifestazione degli storici contemporanei che si terrà all’Università di Macerata dal 15 al 17 settembre. Sono attesi quasi duecento soci, tutti storici specializzati nell’età contemporanea. Il convegno “Conflitti, esuli, profughi e popoli in movimento nel mondo contemporaneo” prevede venti relazioni di esperti provenienti anche da Regno Unito, Francia, Germania, Slovenia e Croazia. Ad aprire i lavori sarà giovedì alle 15 a Palazzo Ugolini Nancy L. Green, direttrice della Scuola di alti studi in scienze sociali di Parigi. Porteranno il loro saluto il rettore Luigi Lacchè, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti, il presidente della Sissco Fulvio Cammarano e il componente del comitato organizzativo Angelo Ventrone, docente di storia contemporanea di Unimc. Le successive sessioni – che si terranno tutte a Palazzo Ugolini - seguiranno una scansione cronologica: il XIX secolo, le questioni relative alla Prima e alla Seconda guerra mondiale, gli anni della Guerra fredda. Si approfondiranno così anche temi come il popolamento del continente americano, l’esodo dalla Russia dopo la Rivoluzione d’ottobre, le vicende del nostro confine orientale, gli italiani in Africa dopo la fine del colonialismo e le grandi questioni mediorientali. Il programma completo può essere scaricato dal sito www.sissco.it.Le migrazioni verso l’Europa suscitano oggi un acceso dibattito politico. La storiografia internazionale e la Sissco vi partecipano introducendo un’ottica di lungo periodo. Diaspore, esodi, esili, deportazioni e migrazioni contraddistinguono infatti non soltanto il presente ma anche il passato. Negli ultimi due secoli gli spostamenti di popolazioni – a causa di sottosviluppo, intolleranza, persecuzioni e soprattutto guerre – hanno prodotto importanti effetti demografici, sociali, politici e culturali. Nell’intento di studiare il passato per comprendere il presente, la Sissco dedica il convegno ad alcuni tra i principali elementi che caratterizzano il complesso fenomeno delle migrazioni e invita gli studiosi a una riflessione comune.Presieduta dal 2015 da Fulvio Cammarano, ordinario di storia contemporanea all’Università di Bologna e originario di Ancona, e, in passato, da alcuni dei più importanti storici italiani dell’ultimo mezzo secolo - Luciano Cafagna, Paolo Pombeni, Claudio Pavone, Raffaele Romanelli, Tommaso Detti, Andrea Graziosi, Agostino Giovagnoli – la Società italiana per lo studio della storia contemporanea conta circa 700 soci tra docenti universitari di ruolo o in quiescenza, e giovani studiosi dottorandi e assegnisti di ricerca.

12/09/2016 13:07
Bando nazionale per la riqualificazione delle periferie: Macerata propone il Centro Fiere e presenta O.R.T.I.

Bando nazionale per la riqualificazione delle periferie: Macerata propone il Centro Fiere e presenta O.R.T.I.

Si è conclusa recentemente la fase di presentazione di progetti per l’inserimento nel “Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie e delle città metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia”, indetto per il 2016 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, che pone come obiettivo la rigenerazione del tessuto urbano e sociale di luoghi caratterizzati da marginalità e carenza di servizi, in un’ottica di sostenibilità e aumento della “resilienza urbana”.Il Comune di Macerata presenta la sua candidatura al programma attraverso un progetto mirato alla rigenerazione del Centro Fiere di Villa Potenza: tutta l’area del Foro Boario è infatti considerata dall’Amministrazione come una delle zone strategiche della città, per le quali esplorare ogni possibilità di rigenerazione e sviluppo, una delle quali rappresentata proprio dal bando: il Foro Boario, rispondendo perfettamente alle caratteristiche richieste per la partecipazione, presenta tutte le potenzialità utili per svolgere un ruolo di riaggregazione urbana, e “nuova centralità” nel sistema insediativo intercomunale, rappresentando un'eccellenza e un luogo di riferimento per tutta la città. La riqualificazione dell'area potrà ripartire dalla tradizione economica fondata sull'agricoltura, intesa come nuova fonte d'innovazione sociale, di opportunità economiche, di reddito, di lavoro e ricerca, consentendo anche lo sviluppo di programmi avanzati d'inclusione sociale.Il progetto, denominato O.R.T.I., acronimo per Occupazione Rigenerazione Territorio Innovazione, riparte dalla tradizione fieristica del Centro Fiere, completamente risanato, aggiungendo al contempo altre funzioni integrate e complementari tra loro in grado di generare reddito, occupazione, mobilitazione di risorse disponibili su scala locale, fornendo allo stesso tempo strumenti innovativi contro il degrado e la marginalità sociale.“Il bando – interviene l’assessore all’Urbanistica, Paola Casoni - presenta una concreta opportunità per il rilancio di un’area, quella del Foro Boario, che l’Amministrazione considera strategica e sulla quale stiamo valutando idee e proposte progettuali ad ampio spettro. Il progetto “O.R.T.I.”, calibrato sulle caratteristiche di bando, va a riscoprire quella chiave identitaria legata all’agricoltura ed all’ambiente, tipica del nostro territorio, coniugandola in modo innovativo ed altamente tecnologico e restituendone la capacità di collante sociale. Gli interventi inoltre prevedono la rifunzionalizzazione delle strutture esistenti senza la creazione di nuovi volumi né ulteriore consumo di suolo, in un’ottica di valorizzazione dell’esistente”.La proposta presentata dal Comune si divide varie parti e prevede innanzitutto la riqualificazione degli attuali due padiglioni centrali, che saranno potenziati per accessibilità, sicurezza, funzionalità e igiene. In particolare, accanto alla bonifica delle coperture in amianto, verrà data una nuova veste architettonica con rivestimento in vetro e acciaio, mentre tutta l'area verrà dotata di servizi di connettività avanzati. I due padiglioni saranno collegati tra loro, e con un terzo spazio contenente uffici, aule seminariali e didattiche.O.R.T.I. mira inoltre a favorire lo sviluppo innovativo di aziende esistenti e l'avvio di nuove imprese start-up legate al comparto agricolo attraverso la creazione di una piattaforma aperta dedicata ad aziende, associazioni e aspiranti imprenditori per raccogliere idee, modelli, processi, prodotti e servizi di innovazione nel settore agrifood. Nelle aree di proprietà comunale e dell'Ircr saranno avviati progetti di agricoltura urbana, orti urbani e agricoltura sociale finalizzati alla realizzazione di una filiera a chilometro zero con vendita dei prodotti in locali destinati al commercio. All’interno del complesso principale sono previste aree per la vendita diretta di produzioni biologiche e/o di qualità, affiancandole a un'area di ristorazione a filiera corta e a “botteghe didattiche” a tema, con annessa foresteria polifunzionale.Il tema ambientale è forte anche nell’impostazione del progetto mirata all’autosufficienza energetica, affiancata ad un’ottica di sensibilizzazione verso le nuove generazioni attraverso l'allestimento di un laboratorio didattico dedicato alle fonti rinnovabili. L’area prevede inoltre la realizzazione di un'arena polivalente per concerti e spettacoli, la creazione di aree verdi polivalenti lungo la sponda del fiume Potenza e di un percorso pedonale con arrivo nell'area archeologica di Helvia Recina, punteggiato da pannelli che ne raccontino la storia, creando una forte connessione tra le due centralità.Le indicazioni di bando prevedevano inoltre il coinvolgimento di co-investitori e partner esterni, allo scopo di evidenziare la messa in moto di risorse ed energie come effetto moltiplicatore dell’intervento. A tal proposito è stata raccolta la convinta adesione al progetto da parte del Cluster Agrifood Marche (Clam), ente operante per l'innovazione della filiera agro-alimentare, composto dalle quattro università marchigiane, istituti di ricerca, imprese legate al mondo agricolo e alimentare, associazioni di categorie e società di servizi. Il Clam fornirà assistenza e coordinerà in progetti relativi all'innovazione e alla formazione. La piattaforma commerciale, la ristorazione la foresteria verranno affidate a privati a fronte del pagamento di un canone. Altro partner fondamentale è l’Ircr, proprietaria delle due aree agricole limitrofe alla zona del Centro Fiere, che aderisce al progetto mettendo a disposizione l'utilizzo di parte dei propri terreni per i programmi di agricoltura sociale e le attività sperimentali di agricoltura innovativa. I partner per le funzioni di autoproduzione di energia, realizzazione dei servizi di connettività e gestione dell'arena polivalente, per le quali sono state raccolte manifestazioni d’interesse, verranno individuati in seguito con procedure di evidenza pubblica.Il costo generale dell'intervento ammonta a oltre 16 milioni e 600 mila euro, dei quali circa 12 milioni e 400 mila euro richiesti come contributo statale.

12/09/2016 12:56
Riapre la ex Tipografia Operaia in via Consalvi, un pezzo di storia maceratese

Riapre la ex Tipografia Operaia in via Consalvi, un pezzo di storia maceratese

Il Comune di Macerata apre un nuovo spazio per mostre ed eventi: è la ex Tipografia Operaia in vicolo Consalvi. L'evento di apertura è domani (martedì 13 settembre), alle 21.15 con il racconto del recupero e la lezione di Angela Montironi."Abbiamo recuperato un altro suggestivo angolo del centro storico, ricco di storia - afferma l'assessore alla cultura Stefania Monteverde. - L'obiettivo è farne uno spazio creativo dove sperimentare le nuove forme d'arte in collaborazione con le realtà associative del territorio. Oggi lo apriamo in anteprima per ritrovare insieme i tanti ricordi che legano i maceratesi a questo pezzo di città. Per generazioni le tesi di laurea sono state stampate proprio qui dentro.  Il Comune ha risistemato parzialmente i locali di vicolo Consalvi, occupati fino al 2012 dalla Unione Tipografica Operaia, messi a disposizione dai proprietari in comodato d'uso gratuito”."L'obiettivo è partire da questo recupero per riqualificare la zona, in pieno centro storico. Ringraziamo i proprietari, la famiglia Costa, per aver messo a disposizione del servizio pubblico un bene così importante" aggiunge l'assessore ai Lavori pubblici Narciso Ricotta.Per la serata di apertura, dopo i saluti istituzionali, Angela Montironi, storica dell’arte già docente dell’Università di Macerata, terrà una lectio dal titolo “Il vicolo Consalvi e i Costa”, una ricerca su come i locali un tempo venivano utilizzati dai Costa come stalle per il ricovero di carrozze e cavalli e  magazzini per conservare i prodotti della terra coltivati dai contadini.La restituzione di questi ambienti si inserisce in un più ampio progetto di utilizzo di un’area del centro storico poco frequentata consentendone la riscoperta da parte della cittadinanza attraverso iniziative culturali.

12/09/2016 12:49
Sisma, acconciature open air ad Arquata per tornare alla normalità

Sisma, acconciature open air ad Arquata per tornare alla normalità

Tornare alla normalità nei paesi del terremoto significa anche tornare a phon, forbici e shampoo. Dal 24 agosto, giorno della scossa di magnitudo 6, il parrucchiere Antonello Sassini è rimasto senza negozio, distrutto dal sisma, ma ha improvvisato un negozio all'aperto ad Arquata del Tronto (Ascoli Piceno), e si è messo gratuitamente a disposizione della popolazione. Confartigianato Imprese Macerata, attraverso Confartigianato Benessere e il Direttivo Acconciatori gli ha fatto recapitare ieri una grossa fornitura di prodotti per acconciatura.''Ringrazio la Cgia perché contribuirà a sostenere le imprese di acconciatura di Arquata - ha detto Sassini - fornendoci un aiuto concreto e permettendo ai cittadini di questo comune e di quelli limitrofi che sono in difficoltà, di continuare ad usufruire gratuitamente del nostro servizio. In questo momento di grande aiuto per portare un pò di benessere anche interiore a chi è scosso emotivamente dal disastro che ci ha travolto''. (Ansa)

12/09/2016 12:45
Maceratese in pieno tour de force: martedì il derby con l'Ancona

Maceratese in pieno tour de force: martedì il derby con l'Ancona

La Maceratese è tornata subito al lavoro all’indomani della trasferta sul campo del Modena. E l’allenatore Federico Giunti ha fatto il punto della situazione. Martedì sera (ore 20,30) i biancorossi scenderanno nuovamente in campo all’Helvia Recina nel turno infrasettimanale contro l’Ancona.“A Modena abbiamo ottenuto un buon punto, che ci ha consentito di muovere la classifica. La prestazione non è stata eccezionale, potevamo fare di più nel corso del secondo tempo. Giocavamo pur sempre fuori casa contro una squadra che ha in rosa diversi elementi che hanno fatto la serie B nella passata stagione. Li abbiamo limitati abbastanza bene pur dovendo rinunciare ad alcune pedine. Ora, però, dobbiamo pensare al derby con l’Ancona. Non ci possiamo permettere distrazioni, quella con i dorici è una partita spartiacque per la stagione della Maceratese. Dobbiamo vincere per ottenere la consapevolezza nei nostri mezzi che i ragazzi meritano”. “Stamane ho diretto l’allenamento defaticante – ha aggiunto Federico Giunti - Al quale ha partecipato anche Marchetti che ho fatto uscire a gara in corso a Modena in quanto si era ripresentato un indurimento muscolare che aveva accusato lo scorso mercoledì. Giovedì si era allenato a parte, venerdì aveva invece svolto la seduta di rifinitura con il gruppo. Dopo la gara con il Braglia e l’allenamento di oggi, per lui sono ottimista. Le condizioni di Perna, che ha avuto un fastidio muscolare alla vigilia della gara con il Modena, saranno valutate strumentalmente domani. Se l’esito sarà confortante, potrebbe giocare anche nel derby”.Al Braglia ha dato spazio ai giovani? “Sì. È una delle priorità della società quella di dar vita ad una Maceratese giovane. Mi piacerebbe però poterli inserire pian piano, poter calare la prestazione dei giovani all’interno di un discorso generale di squadra per far sì che possano rendere al meglio. Se poi, come al Braglia, mi dovessi trovare ancora nelle condizioni di dover inserire tre classe ’97 (Ventola, Broli e Bondioli ndr) lo farei, ma preferirei dosare l’utilizzo dei miei pur scalpitanti giovani con una adeguata copertura da parte dei più esperti”.Ed ora subito con l’Ancona? “Non è l’ideale giocare già martedì, ma avremo lo stesso numero di giorni per preparare il derby dei nostri avversari e vogliamo fare bene”.

11/09/2016 19:17
Giunti: "Risultato giusto, sono soddisfatto"

Giunti: "Risultato giusto, sono soddisfatto"

L’allenatore della Maceratese, Federico Giunti, giudica positivamente il pareggio per 0 a 0 ottenuto dai biancorossi allo stadio “Alberto Braglia” di Modena: "E’ stata una partita bloccata, noi abbiamo fatto meglio nel primo tempo, loro nella ripresa. Il risultato è giusto, sono soddisfatto. Per noi non era facile sviluppare una manovra libera e sciolta. Le due squadre sono state condizionate dalla classifica e quindi anche dalla paura di perdere. Ci prendiamo il punto che fa classifica, sono contento pur sapendo che dobbiamo migliorare. Sono soddisfatto anche di quelli che sono subentrati nella ripresa. Spero di recuperare qualche assente per la partita di martedì prossimo con l’Ancona". Turchetta, infortunato, non è mai sceso in campo nelle partite di campionato, a Modena Perna è finito in tribuna a causa di un risentimento muscolare. E poi Machetti, sceso in campo con una fasciatura ad una gamba, è stato sostituito ad inizio ripresa. Queste invece le parole dell’allenatore del Modena, Simone Pavan: "La nostra prestazione è stata positiva, nel secondo abbiamo schiacciato la Maceratrese e abbiamo anche creato occasioni limpide. Purtroppo la palla non è entrata. Il Modena meritava i tre punti. Non facciamo gol e allora ci criticano. Spero in futuro che i giocatori abbiano più lucidità. Per me è stata una bellissima prestazione, è mancato solo il gol”.A proposito del derby con l’Ancona di martedì prossimo (ore 20,30) è iniziata la prevendita dei biglietti. I tifosi della Maceratese si potranno rivolgere alla biglietteria dello stadio Helvia Recina di pomeriggio fino a lunedì, martedì l’acquisto dei tagliandi sarà possibile al mattino.

11/09/2016 09:30
La Maceratese strappa un buon pari a Modena

La Maceratese strappa un buon pari a Modena

Si apre con un pareggio per 0 a 0 il tour de force della Maceratese. A Modena, nella prima delle tre partite in sette giorni, i biancorossi ottengono un punto preziosissimo, il primo di questo campionato. Martedì prossimo la Maceratese affronterà l'Ancona in casa, sabato 17 settembre i biancorossi saranno in trasferta a Padova.La Maceratese torna allo stadio "Alberto Braglia" dopo due mesi, era il  6 luglio quando la Rata affrontò il Carpi nel secondo turno eliminatorio di Tim Cup. Federico Giunti deve rinunciare ancora una volta al convalescente Turchetta, l'allenatore confida di avere a disposizione il trequartista martedì prossimo all'Helvia Recina nel derby con l'Ancona. L’ex di turno, Perna , dato fra i titolari alla vigilia, non va neanche in panchina a causa di un risentimento muscolare. Nella lista dei convocati non figura il giovane Quadrini. Sugli spalti, ad assistere alla partita, c’è il  capitano degli invincibili: Mirko Garaffoni si ferma a parlare con la presidente Maria Francesca Tardella.Il Modena ha solo un punto in classifica dopo due giornate (zero i gol realizzati dai gialloblù), la Maceratese è ferma a quota zero, ma ha una partita in meno. Gli emiliani sono retrocessi dalla serie B al termine della passata stagioneNonostante le defezioni la Maceratese gioca a viso aperto. La prima azione degna di nota arriva al 19’ con una bella iniziativa di Petrilli, la conclusione di destro termina a lato. Il portiere della Maceratese, Forte, resta inoperoso. La Maceratese si fa nuovamente viva dalle parti di Manfredini al 40’ con un sinistro di De Grazia, centrale. Il primo tempo si chiude tra i fischi dei tifosi del Modena, che evidentemente si aspettavano di più dalla propria squadra.L’inizio della ripresa è più vivace. Subito un opportunità per De Grazia, chiuso in angolo. Poi contropiede di Diakite, palla a Basso che la rimette a centro area, decisiva la chiusura di Malaccari in corner. Un colpo di testa di Franchini al 52’ termina alto. Dopo dieci minuti del secondo tempo Giunti richiama in panchina Marchetti (giocava con una fasciatura alla coscia destra)  e fa debuttare il giovane Bondioli.  Il Modena va vicinissimo al gol in contropiede al 22’:  Tulissi parte in contropiede e serve Diakite, l’intervento con la mano di Forte è decisivo ed evita la capitolazione.Nell’ultimo quarto d’ora Giunti butta nella mischia un altro esordiente, Mestre, che prende il posto di Malaccari. Il neo entrato Loi va alla conclusione dal limite dell’area al 78’ con il destro, Forte si salva con i piedi. Il Modena guadagna metri nelle battute finali, la Maceratese si abbassa troppo. Tulissi con il sinistro chiama alla parata Forte all’86’, il portiere non trattiene ma Loi non ne approfitta.Nonostante i quattro minuti di recupero non succede più niente.IL TABELLINOMODENA  (4-3-3) : Manfredini;  Popescu, Aldovrandi, Calapai, Marino; Olivera, Laner (24’ st Besea), Giorico; Tulissi, Diakite (35’ st Bajner), Basso (20’ st Loi).  A disp. Costantino, Brancolini, Accardi, Cossentino, Ravasi, Minarini, Zucchini, Salifu, Schiavi. All. PavanMACERATESE (4-4-2): Forte;  Ventola, Marchetti (10’ st Bondioli), Gattari, Broli; Franchini, Quadri, Malaccari (32’ st Mestre), De Grazia; Colombi (40’ st Allegretti), Petrilli. A disp. Moscatelli, Cantarini, Gremizzi, Turchetta, Marco Massei, Palmieri, Amedeo Massei, Bangoura. All. GiuntiArbitro: Mastrodonato di MolfettaNote: ammoniti Olivera, Giorico, Tulissi. Calci d’angolo 4 a 4. Recupero 1’+4’

10/09/2016 20:34
Il centro di Macerata risplende di luce propria con Viva la Repubblica

Il centro di Macerata risplende di luce propria con Viva la Repubblica

Centro storico di Macerata gremito ieri sera in concomitanza con le diverse iniziative che erano state promose, fra cui Viva la Repubblica, la proposta dei commercianti di corso della Repubblica tesa a riportare la gente al piacere di godersi il centro. Anche questa volta, la "piccola rivoluzione" dei commercianti del corso ha fatto centro con le tantissime iniziative per grandi e piccini che hanno trovato il riscontro favorevole di chi ha partecipato.

10/09/2016 15:35
La Garibaldi Street Fest conquista Macerata - FOTO

La Garibaldi Street Fest conquista Macerata - FOTO

Grande successo per la prima Garibaldi Street Fest che si è tenuta ieri sera nella omonima via di Macerata, voluta e organizzata dai commercianti. Via Garibaldi è stata animata da musica, balli, sfilate e vetrine animate con alcune modelle che hanno indossato abiti e accessori in vendita nei negozi che hanno aderito all’iniziativa. Sono entrate nei locali improvvisando brevi siparietti che hanno contribuito a rendere ancora più piacevole la serata.La scuola di ballo Happy days ha proposto esibizioni di balli caraibici e coreografie di zumba sotto il loggiato dell’ex Oviesse, mentre i numerosi bar, pizzerie e locali della zona hanno preparato menù e aperitivi a tema offrendo ognuno le proprie specialità.  

10/09/2016 14:16
Il comandante dei vigili del fuoco Cipriani: "Siamo professionisti del soccorso, non siamo eroi"

Il comandante dei vigili del fuoco Cipriani: "Siamo professionisti del soccorso, non siamo eroi"

Il Comandante dei Vigili del Fuoco di Macerata Achille Cipriani ha guidata il COA di Arquata del Tronto dal 25 agosto, giorno dopo del terremoto, fino al 1° settembre. L'evento sismico con i relativi crolli ha causato la morte di circa 300 persone, ma grazie ai soccorsi dei pompieri e della Protezione Civile 241 uomini e donne sono stati salvati."Siamo professionisti del soccorso, non siamo eroi" spiega l'ingegnere Cipriani "grazie alla disponibilità dei nostri mezzi nel giro di un giorno e mezzo abbiamo costruito il campo base in un luogo fisicamente difficile (Arquata è dislocata in mezzo alle montagne), con l'aiuto dei nostri Vigili del Fuoco e quelli dei comandi di altre provincie da tutta Italia abbiamo messo in funzione una macchina efficiente e pronta a fronteggiare una tragedia come quella appena avvenuta". Il comandante ha spiegato che il punto di forza del loro operato è l'essere un corpo nazionale, in cui tutti sono formati alla stessa maniera e gli uomini si sottopongono periodicamente a simulazioni di questo tipo per essere pronti nel momento dell'emergenza. Come ha anche sottolineato Carlo Iammarino "Chi gestisce il campo base si attrezza già in tempo di pace": proprio lui ha coordinato la logistica dell'intervento ad Arquata e in passato si è trovato a lavorare tra le macerie dell'Irpinia e a L'Aquila.I campi base e la mensa allestita dagli uomini sono stati anche controllati dai Nas per verificarne la pulizia e l'operatività, a dimostrazione del fatto che nonostante il breve tempo impiegato i Vigili del Fuoco hanno lavorato come un'unica macchina a sostegno di chi non ha più nulla. Non è facile lavorare in mezzo alla disperazione e al disfacimento più totale. I pompieri sono entrati nelle vite di chi ha perso tutto, non solo materialmente, ma soprattutto di chi ha perso le persone che ama.Se il lavoro dei Vigili del Fuoco nell'epicentro del terremoto è noto a tutti grazie ai mezzi di informazione, forse molti non sanno cosa sono stati in grado di gestire gli uomini del Comando di Macerata. Dal 24 agosto al 7 settembre i nostri "Firemen" hanno fatto oltre 3000 interventi, soprattutto verifiche statiche e di agibilità, compilando schede di verifica del danno inviate poi alla protezione civile. Il primo obiettivo è stato la messa in sicurezza delle persone, il controllo delle scuole e la messa in sicurezza dei beni culturali presenti nel maceratese. Il tutto coordinando il lavoro con il COC dei vari comuni della provincia.Sicuramente una macchina perfettibile, ma soprattutto, ancora una volta la dimostrazione che il corpo dei Vigili del Fuoco è una realtà ben funzionante in un'Italia che spesso, purtroppo, dimostra il contrario.

10/09/2016 13:32
Cocaina purissima nelle confezioni di cibo in scatola sudamericano: in manette due moldavi

Cocaina purissima nelle confezioni di cibo in scatola sudamericano: in manette due moldavi

Due arresti e quasi tre etti e mezzo di cocaina purissima sequestrati: è questo il bilancio di un articolato servizio antidroga attuato nel tardo pomeriggio di ieri a Macerata dalla Sezione Antidroga della Questura.A finire in manette in flagranza di reato sono stati due uomini di nazionalità moldava: B.N. di 35 anni e B.I. di 34 anni. In particolare, a seguito di precise notizie acquisite in altri ambiti investigativi, poi puntualmente riscontrate dagli investigatori, relative alla imminente immissione sul mercato maceratese di un ingente quantitativo di pasta di cocaina purissima, nella tarda serata di ieri veniva predisposto, in piazza Indipendenza, nei pressi della chiesa di Santa Croce, un mirato servizio di polizia giudiziaria finalizzato a riscontrare sul campo l’ipotesi investigativa formulata.Le investigazioni hanno trovato positivo riscontro verso le 21 di ieri, quando gli agenti dell’antidroga appostati, hanno notato arrivare nei pressi della chiesa di Santa Croce, un’autovettura Bmw dalla quale sono scesi due soggetti i quali sono poi rimasti fermi guardandosi continuamente intorno in evidente attesa . Trascorsi alcuni minuti il passeggero del mezzo, B.N. di 35 anni, ha cominciato ad armeggiare nervosamente all’interno del bagagliaio del mezzo, mentre il complice è rimasto in osservazione a pochi metri di distanza.Ritenendo che quanto ipotizzato si stesse concretizzando, gli investigatori valutavano intervenire e procedere al controllo del mezzo e dei suoi occupanti.Una volta fermati, i due hanno fornito risposte vaghe e contraddittorie circa la loro presenza in quel posto. A quel punto sono stati perquisiti e all'interno della Bmw sono state trovate diverse confezioni di cibo in scatola. Valutata la situazione si è ritenuto quindi opportuno accompagnare i due soggetti presso gli uffici di polizia per un più accurato controllo.Negli uffici della Squadra Mobile, l’attenzione degli investigatori si è focalizzata, in particolare, tra tutto il materiale rinvenuto, su una scatola metallica per alimenti, ermeticamente chiusa, prodotta in Ecuador, riportante l’etichetta “Facundo Pasta de Guajaba” in ordine alla quale, gli stessi non fornivano indicazioni sulla provenienza.La brillante intuizione investigativa trovava il suo positivo riscontro una volta aperta. La stessa infatti, una volta aperta, risultava contenere 330 grammi di cocaina purissima in pasta.Considerato il grado di purezza della sostanza ed il quantitativo, si stima che la droga rinvenuta, arrivata direttamente dal Sudamerica, una volta tagliata e immessa sul mercato, avrebbe prodotto circa 1.200 dosi per un corrispettivo di 80.000,00 euro.Al termine delle attività di rito, i due arrestati, ai quali sono stati peraltro sequestrati documentazione varia e telefoni cellulari, sono stati associati alla casa circondariale di Camerino a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente.

10/09/2016 12:29
Potatura alberi strada comunale Madonna del Monte – Sambucheto, modifiche alla viabilità

Potatura alberi strada comunale Madonna del Monte – Sambucheto, modifiche alla viabilità

Per consentire la potatura degli alberi lungo la strada comunale Madonna del Monte – Sambucheto, il Comune di Macerata ha disposto un’ordinanza che modificherà temporaneamente la circolazione stradale nella zona interessata dai lavori.Il provvedimento prevede per lunedì 12 e martedì 13 settembre, dalle 8.30 alle 17.30 il  divieto di transito mentre per il mercoledì 14 settembre, fino alla fine dei lavori, senso unico alternato regolato da semafori, divieto di sorpasso e il limite massimo di velocità di 30 km/h.

10/09/2016 11:48
Prosegue la relazione internazionale con Taicang, studenti maceratesi ospiti della città cinese

Prosegue la relazione internazionale con Taicang, studenti maceratesi ospiti della città cinese

La piantumazione di un albero per suggellare il patto di amicizia. E’ stato questo il gesto più significativo avvenuto nei giorni scorsi a Taicang, in Cina, durante la permanenza di 15 studenti del Liceo linguistico Giacomo Leopardi nella città della regione dello Jiangin, nella Cina centrale, legata a Macerata da un patto di gemellaggio."Il gemellaggio Macerata Taicang continua a produrre frutti. - sottolinea il vicesindaco Stefania Monteverde -. Nato a gennaio dall'incontro tra le istituzioni che hanno firmato il primo accordo, ha già costruito una rete importante con le nostre aziende, i bambini e lo sport, la cultura e la scuola. Con i nostri ragazzi a Taicang costruiamo ponti di amicizia ancora più saldi perché educhiamo le giovani generazioni alla conoscenza e alla tolleranza. Davvero ci sentiamo di proseguire il grande lavoro che ha cominciato Li Madou, padre Matteo Ricci partito da Macerata per il grande paese del Cina nel 1570."Il gemellaggio dei giovani studenti con i coetanei del liceo Ming De è nel pieno del suo svolgimento. I ragazzi, partiti da Macerata lo scorso 31 agosto,accompagnati dall'insegnante Nicoletta Nardinocchi,stanno vivendo giornate piene, fra lezioni e visite della città. Al loro arrivo a Taicang sono stati accolti dalle autorità cittadine con una cerimonia in municipio, dal dirigente e dagli insegnanti del liceo cinese.Gli studenti maceratesi, guidati in particolare dall’insegnante Shen Li Yuan, seguono lezioni di lingua cinese, educazione fisica compresa la famosa disciplina Tai Chi, disegno, scultura e stanno apprendendo anche i primi  rudimenti della cucina locale impegnati nella realizzazione di ricette della tradizione, come i ravioli al vapore.I liceali del Leopardi, che rientreranno a Macerata il prossimo 13 settembre, oltre a ricevere durante l’orario scolastico la visita del sindaco Wang, sono stati intervistati anche da una televisione locale di Taicang."Un grande ringraziamento va al sindaco di Taicang, che aspettiamo di ricevere a Macerata a ottobre per il rinnovo dal firma - continua il vicesindaco -. Grazie anche a tutte le istituzioni, all'organizzazione, alla scuola per la grande ospitalità che hanno riservato ai nostri ragazzi. Siamo pronti a ricambiare con la stessa generosità."Quella con Taicang è una relazione internazionale che Macerata ha stretto grazie a un accordo di partnership tra le due realtà firmato lo scorso mese di gennaio in Cina e basato su quattro punti cardine: economia, turismo, cultura e sport. In questi mesi sono venuti a Macerata 16 ragazzi e 6 allenatori per il campus sportivo sul calcio, 18 ragazzi e 2 insegnanti per il campus di cultura e arte, un gruppo turistico di 20 persone, e tante altre iniziative promosse insieme all'organizzazione Via Soccer.

10/09/2016 11:44
Il Lauro Rossi ospita il gala dell'International Dance Academy Competition

Il Lauro Rossi ospita il gala dell'International Dance Academy Competition

Appuntamento da non perdere quello di domenica 11 settembre al teatro Lauro Rossi di Macerata che alle 18 ospiterà il gala del Concorso Internazionale di danza I.D.A.C. ( International Dance Academy Competition), che ha visto la partecipazione di concorrenti di nove Paesi europei.I vincitori del concorso avranno un contratto per un anno di lavoro e si assegneranno borse di studio in Inghilterra, Portogallo, Serbia, Macedonia, Bulgaria, Austria e Repubblica Ceca, e saranno protagonisti del gala insieme ad altri ballerini per una serata all'insegna dell'arte e della danza. Il costo del biglietto è di 10 euro e potrà essere acquistato a partire dalle 10 di domenica presso il teatro Lauro Rossi (info: 380.4610335). L’incasso della serata di gala sarà in parte devoluto al Comune di Amatrice devastato dal terremoto.

10/09/2016 06:52
Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

Terremoto, interventi della Provincia nelle scuole per 400mila euro

A seguito del sisma del 24 agosto scorso, diverse scuole della Provincia sono state dichiarate parzialmente inagibili. In tali edifici scolastici sono iniziati fin da subito i lavori ritenuti di somma urgenza per il loro ripristino e la loro messa in sicurezza in modo da consentirne l'utilizzo in vista dell'imminente inizio dell'anno scolastico. Data la consistenza degli interventi che superano abbondantemente i 400mila euro sono necessari diversi giorni per il loro completamento. Ai Presidi ed ai Sindaci territorialmente interessati è stato comunicato il presumibile termine di ultimazione di detti lavori per la conseguente organizzazione dell'attività scolastica. Entro il 19 Settembre i lavori nelle scuole: ITA “Garibaldi”di Macerata, ITIS di S: Severino Marche, ITC “Filelfo” di Tolentino, Liceo Classico e Liceo Scientifico di Camerino; Mentre entro il 26 Settembre i lavori nelle scuole: Istituto Alberghiero di Via Mazzini Cingoli, Liceo Socio Pedagogico di Cingoli, Liceo Scientifico e Liceo Classico di Tolentino.Per l'Istituto Professionale di San Ginesio si è reso necessario il trasferimento presso i locali dell'ex Pretura di San Ginesio di proprietà comunale.

10/09/2016 06:41
Cecilia Rodriguez ospite di Torquati per una serata di beneficenza

Cecilia Rodriguez ospite di Torquati per una serata di beneficenza

Il bar ristorante Torquati a Piediripa di Macerata organizza due serata di beneficenza durante le quali saranno raccolti fondi da devolvere alla Croce Rossa di Macerata.Le serate sono in programma venerdì 9 e sabato 10 settembre. Il programma del 9 settembre prevede la Zumba della Ginnastica Macerata a cura di Arianna Ciucci, la Capoeira della Oxossi Macerata e animazione a cura della Fashion Giaman Dance.Domani, 10 settembre, il programma sarà ancora più ricco.Spettacoli di Zumba della Ginnastica Macerata a cura di Arianna Ciucci, esibizioni dei cantanti Amanda Antinori e Michele Mazzaferro, talentuoso bambino di 10 anni. Interverranno la presidente della Croce Rossa di Macerata, dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, Serafino Benigni ed il suo cane Ettore, Andrea Antonini con il suo cane Tom, operatori e rappresentanti dell'unita cinofila Croce Rossa. L'animazione sarà a cura dei Mas Flow. Ospite d'onore la soubrette Cecilia Rodriguez. Presenta Febo Conti.Costo della cena per entrambe le serate 15 euro, ingresso libero.

09/09/2016 16:45
Macerata 90, ripartono i corsi di minibasket

Macerata 90, ripartono i corsi di minibasket

Con l'inizio dell'anno scolastico riprendono i corsi di minibasket della Polisportiva Macerata 90.Che cos’è il minibasket? Il minibasket è un gioco-sport riservato ai bambini dai 5 agli 11 anni, ed è un mezzo di educazione motoria, sportiva e sociale. I fondamentali cestistici vengono insegnati sotto forma di gioco, le regole sono presentate progressivamente ed il regolamento si apprende giocando.I corsi inizieranno lunedì 19 settembre alle ore 17.00 a Sforzacosta presso la palestra sita in via Natali per i bambini nati negli anni 2008/2009/2010/2011.Per i bambini nati negli anni 2005/2006/2007 i corsi inizieranno martedì 20 settembre e si svolgeranno presso la palestra sita in via Gasparrini (traversa di via Cioci).(Tutte le informazioni nel volantino qui sotto)

09/09/2016 15:40
Modena-Maceratese, per Giunti è già una gara "che conta tanto"

Modena-Maceratese, per Giunti è già una gara "che conta tanto"

“Stranamente è già una partita che conta tanto – esordisce così mister Federico Giunti nella conferenza stampa pre-gara di Modena-Maceratese, dopo la rifinitura effettuata all’Helvia Recina – perché dopo due gare loro hanno appena un punto e noi nemmeno uno con una partita in meno. Ma questo pensiero non ci deve opprimere. Dobbiamo proseguire sulla scia delle cose buone fatte contro la Samb. Con il Parma e il Feralpisalò da parte del Modena non ho visto in tv le occasioni che siamo stati capaci di creare noi, in un solo tempo, nella gara con i rivieraschi. Ma dobbiamo anche stare attenti a non prestare il fianco agli avversari come abbiamo fatto nei primi venti minuti del secondo tempo all’esordio. Ad ogni modo gli emiliani giocano diversamente dalla Samb, ripartendo da dietro e dando quindi la possibilità di attaccarli come si deve”. Nel corso della settimana sono state provate diverse situazioni?“Sì, sia con Allegretti davanti in coppia con Colombi, sia avanzando De Grazia con una sola punta e due ali, quindi con il 4-3-3. Domani, nel corso della riunione tecnica prima della gara, decideremo lo schema decisivo. Voglio tenere tutti sulla corda. Sarà una gara difficile, da non sbagliare”.I punti di forza del Modena?“È una squadra che mette in pratica ciò che vuole l’allenatore. Contro il Parma ha raccolto di meno di quanto ha seminato. Contro il “Feralpi” (Feralpisalò, ndr) è stata una gara più tattica, decisa da un gol che ha fatto pendere l’ago della bilancia dalla parte degli avversari al termine di un incontro abbastanza bloccato. Noi dovremo essere bravi a tenere le distanze quando la palla ce l’hanno loro e a sfruttare gli spazi che ci concederanno”.In avanti che Maceratese sarà?“Stiamo lavorando da quest’estate sul fronte conclusioni. Ma è importante che in zona gol ci arriviamo. Dobbiamo soltanto farci trovare pronti all’appuntamento con la palla che a volte arriva dove non ci sono attaccanti pronti. Sarei però più preoccupato se non arrivassero palloni in zona gol”.Contro il Modena la Maceratese non si potrà concedere pause.“Senz’altro. Non dobbiamo crearci situazioni in cui ci possiamo mettere in difficoltà. Contro la Samb è accaduto due volte. In una abbiamo incassato il primo gol e nell’altra abbiamo subìto il calcio di rigore dell’1-2… Con i ragazzi ci siamo soffermati proprio su questo tema, l’attenzione”.Che dovrà essere massima, chiunque giochi e con qualsiasi schema. La Rata deve tornare dal Braglia con un risultato positivo! I convocati della Maceratese per la trasferta di Modena 1)Moscatelli, 2)Gremizzi, 3)Broli, 4)Bondioli, 5)Marchetti, 6)Gattari, 7)De Grazia, 8)Quadri, 9)Colombi, 10)Turchetta, 11)Petrilli, 12)Cantarini, 13)Marco Massei, 14)Ventola, 15)Allegretti, 16)Palmieri, 17)Amedeo Massei, 19)Malaccari, 20)Mestre, 21)Bangoura, 22)Forte, 23)Franchini, 24)Perna Il derby Maceratese-Ancona in notturna La Lega, vista la richiesta avanzata dalla società Maceratese, in relazione ad esigenze organizzative, a ratifica degli accordi intercorsi tra le società interessate, ha disposto che la gara Maceratese-Ancona di martedì 13 settembre 2016, allo Stadio “Helvia Recina” di Macerata, abbia inizio alle ore 20.30, anziché alle ore 18.30.

09/09/2016 15:29
Lutto a UniMc per la scomparsa del prof. Giuseppe Galli

Lutto a UniMc per la scomparsa del prof. Giuseppe Galli

Il rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè a nome dell’intera comunità accademica e suo personale esprime grande cordoglio per la scomparsa di Giuseppe Galli, docente emerito di psicologia generale e già prorettore dell’Ateneo, maestro di vita e di pensiero per intere generazioni di studenti. L’Università tutta, nel ricordare le profonde doti intellettuali e umane dello studioso, si unisce commossa al lutto della moglie Anna e delle figlie Lucia, Chiara e Grazia.Giuseppe Galli, nato a Ravenna nel 1933, si era laureato in Medicina a Bologna nel 1957. Ha attuato la sua formazione psicologica sotto la guida del prof. Renzo Canestrari e in stretto contatto con gli psicologi della scuola della Gestalt, in particolare con Wolfgang Metzger e Edwin Rausch. Nel 1966 ha iniziato a insegnare psicologia generale all’Università di Macerata, diventando professore ordinario nel 1982. Da quello stesso anno fino al 1990 è stato pro-rettore. Nel 1987 ha collaborato alla istituzione del Dipartimento di filosofia e di pedagogia e psicologia. Nel 2000 ha fondato il Centro interuniversitario di studi di medicina e scienze umane “Augusto Murri”. Dal 2003 al 2006 è stato direttore del Dipartimento di scienze dell’educazione e della formazione e coordinatore del Dottorato di ricerca in scienze dell’educazione.Grande dolore da parte anche dei professori Michele Corsi, direttore del Dipartimento di Scienze della formazione, “ha rappresentato una parte importante della vita accademica e personale di molti di noi, e ora una memoria densa e significativa”, nonché Andrzej Zuczkowski, Matilde Moroni Mozzi e Barbara Pojaghi, che furono tra i primi allievi di Galli. “Mi sono laureata con Giuseppe Galli nel 1971 – ricorda quest’ultima -, allora ero una pioniera. L'incontro con la psicologia, con la psicologia della Gestalt, la psicologia di Kurt Lewin mi avevano preso in maniera totale. Dovrei scrivere un libro per documentare le tante cose che ho imparato dal lui, ma mi piace ricordare quelle che poi hanno segnato il mio modo di insegnare di fare ricerca e di relazionarmi con gli altri. Innanzitutto, la consapevolezza che ci vuole tempo ed umiltà per imparare, poi l'etica della ricerca e l'atteggiamento rispettoso nei confronti dell'altro, e infine la ricchezza e le potenzialità del lavoro di gruppo. Queste sono le cose che ho imparato mentre facevo la tesi con lui e poi quando ho iniziato a lavorare in Università. Sono ancor ora, che mi mancano pochi anni alla pensione e che ho ampliato i miei ambiti di studio e di interessi, gli elementi che guidano il mio essere docente, ricercatrice e persona”.La camera ardente è stata composta all’obitorio dell’Ospedale di Macerata. I funerali si svolgeranno domani (sabato) alle 15.30 nella Chiesa di Santa Croce.

09/09/2016 14:16
La scuola civica di musica protagonista all’International Musical Friendship

La scuola civica di musica protagonista all’International Musical Friendship

La scuola civica di musica Stefano Scodanibbio protagonista dell’International Musical Friendship (IMF), che si è svolto recentemente a Uglich, in Russia. Si tratta di una vacanza musicale internazionale alla quale partecipano ragazzi di età compresa tra i 10 e i 22 anni, provenienti da cinque paesi europei: Italia, Germania, Polonia, Lettonia e Russia.I partecipanti all’IMF sono stati in totale 120 tra allievi e insegnanti e hanno dato vita a 17 gruppi di musica da camera che hanno affrontato pezzi del repertorio classico e moderno.Nei due concerti pubblici organizzati a Jaroslav e Uglich, oltre a questi piccoli gruppi, si sono esibite anche diverse formazioni di fiati e l'orchestra al completo che ha eseguito il Valzer n. 2 di Dmitri Shostakovich e il Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra di Fryderyk Chopin.Nell'IMF si vive un' esperienza unica nel suo genere. Infatti, oltre allo studio per la preparazione dei concerti, i partecipanti convivono, stringono amicizie, visitano i luoghi più significativi dei paesi ospitanti con un arricchimento umano, artistico-didattico e culturale.Quest'anno gli amici russi  hanno organizzato la vacanza in modo esemplare, curando ogni dettaglio e facendo sentire tutti i partecipanti accolti come a casa propria. Ogni giorno gite, visite guidate, concerti, ma anche giochi, canti e balli.La Scuola civica di musica Scodanibbio ricorda che sono aperte le iscrizioni per il nuovo anno scolastico presso la sede in via dell'Asilo, 36. Per maggiori informazioni gli interessati possono visitare la scuola e incontrare gli insegnanti tutti i pomeriggi escluso il sabato o scrivere a musicamaceratacivica@gmail.com a  o telefonare al 320 9184169  in orario pomeridiano escluso il sabato.

09/09/2016 12:44
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.