Sono bastati due giorni per il rifacimento del manto dello Stadio di Pini di Macerata, una spesa sostenuta dalla società Junior Macerata per avere un campo più morbido possibile e per l'omologazione della Figc.Lavori necessari per la manutenzione del campo e per le società che ne usufruisco per la loro attività, come ad esempio l’Helvia Recina Calcio, l’Anfas Macerata e, non da ultime le scuole della città. Uno stadio a disposizione delle associazioni sportive, ma anche aperto a tutta Macerata.Da sottolineare anche il lavoro dell’amministrazione comunale per i lavori di manutenzione e rifacimento degli spogliatoi e dei bagni, fatti nel periodo estivo. Un esempio, dunque, di buona collaborazione ed efficienza tra il Comune e la Junior, che permette di avere un’ottima struttura per l’attività sportiva.Non solo sport. Lo Stadio dei Pini affascina anche per la sua storica tribuna, che, come racconta il presidente della Junior Temperi, affascina tutti quelli che entrano nello Stadio. Forse l’ultimo passo per valorizzare a pieno questo luogo, che il Comune deve fare, è proprio quello di spingere la Sovraintendenza delle Belle Arti per il restauro di questo patrimonio artistico della città.
Voleva superare l’esame di teoria per il conseguimento della patente con una truffa ma a smascherarlo ci ha pensato la Polizia Stradale di Macerata.E’ successo ieri, protagonista un indiano di 36 anni. Poco prima che avesse inizio la seduta di esame, gli impiegati della Motorizzazione Civile addetti alla vigilanza avevano notato un comportamento anomalo da parte dell’uomo. Così hanno chiesto subito l’intervento della Stradale.Alla perquisizione gli agenti hanno strabuzzato gli occhi. Sotto la felpa indossata dal candidato c’era un sofisticato impianto di ricetrasmissione con tanto di mini- telecamera, posizionata sullo scollo della maglia. Un trasmettitore era fissato alla spalla con nastro adesivo, a sua volta collegato ad un modem, posizionato sul davanti all’altezza dello sterno, connesso alla mini-telecamera. Mentre un auricolare di tipo Bluetooth era stata inserito in profondità all’interno dell’orecchio.Il dispositivo serviva da collegamento audiovisivo con l’esterno e gli avrebbe permesso di conoscere le risposte esatte a tutti i quiz assegnati per l’esame di teoria, che ovviamente sarebbero state suggerite da complici esterni, rimasti purtroppo al momento ignoti. C’è voluto l’intervento dei medici per rimuovere l’auricolare dal condotto uditivo, tanto era stato posto in profondità.Nel frattempo continuano le indagini della Polizia Stradale di Macerata per risalire agli ideatori di questa truffa, ai quali ogni candidato promosso tramite questo stratagemma avrebbe consegnato all’incirca 1.000 euro.
Un giovane ha cercato di togliersi la vita questo pomeriggio buttandosi dal ponte che collega Sforzacosta a Colbuccaro. Il tragico gesto è stato messo in atto intorno alle 17.45.Il giovane è caduto da un'altezza di almeno dieci metri finendo in parte nel fiume e in parte sul terreno riportando lesioni gravissime. Ad accorgersi dell'accaduto sono stati alcuni passanti che hanno notato il corpo immobile e hanno chiesto subito aiuto. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i vigili del fuoco che sono riusciti a recuperare il giovane ancora in vita. Viste le condizioni in cui versava, i sanitari hanno allertato anche l'eliambulanza da Ancona.Si tratterebbe di un ragazzo di 33 anni nato a Civitanova, attualmente residente a Corridonia: M.R. le sue iniziali. Ignoti i motivi che lo hanno spinto a compiere questo gesto estremo.
L’economia circolare è un modello che pone al centro la sostenibilità del sistema, in cui non ci sono prodotti di scarto e in cui le materie vengono costantemente riutilizzate. Si tratta di un sistema opposto a quello definito “lineare”, che parte dalla materia e arriva al rifiuto. Confartigianato Imprese Macerata ha condotto un approfondimento su tema, soffermandosi in particolare ad analizzare il territorio regionale e provinciale.Dai dati esaminati si evince innanzitutto che l’artigianato è protagonista assoluto dell’economia circolare: l’analisi della struttura imprenditoriale, sulla base della classificazione settoriale, mette in evidenza che al I° trimestre 2016 sono 222.956 le imprese artigiane operanti nei settori dell’economia circolare, pari al 16,5% dell’artigianato totale, le quali danno lavoro a 471.505 addetti.L’alta vocazione artigiana di tal tipo di economia è dimostrata dal fatto che i tre quarti (75,2%) delle 296.449 imprese nei settori in esame appartengono all’artigianato: le Marche, con 6.855 imprese artigiane su 8.302 totali, fanno registrare una percentuale pari all’ 82,6% (3° posto tra le regioni italiane); tra le province spicca il dato di Macerata che, con l’86,0% (1.527 imprese artigiane su 1.776 totali), si colloca al 9° posto tra le province d’Italia.Tra le attività economiche in cui è più rilevante il peso dell’artigianato dell’economia circolare, limitando l’osservazione a quei settori rappresentati da almeno 5.000 imprese, evidenziamo, nell’ordine, la fabbricazione e riparazione di protesi dentarie (artigianato al 92,6%), la riparazione di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli (87,6%), la riparazione di carrozzerie di autoveicoli (80,8%), l’installazione, manutenzione e riparazione di impianti idraulici, riscaldamento e condizionamento aria (80,4%), la riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli (76,1%).
Terza partita in una settimana, seconda trasferta consecutiva. Il calendario della Maceratese non conosce soste. Domani (ore 18,30) i biancorossi scenderanno in campo allo stadio “Pietro Barbetti” di Gubbio contro l’ex allenatore Giuseppe Magi e cinque giocatori che hanno fatto parte della squadra degli invincibili, vale a dire Marini, Petti, Romano, Croce e Ferri Marini. Gli umbri occupano la seconda posizione di classifica. “Quando sembra che sia in difficoltà tira fuori qualcosa di imprevedibile – dice l’allenatore della Maceratese, Federico Giunti, a proposito degli avversari - Hanno Ferretti che è il giocatore da temere più di tutti gli altri. Lo stesso Casiraghi. Poi c’è sto Candellone. Portano tanti uomini in area di rigore quando attaccano. Se riusciamo a ripartire veloci li possiamo mettere in difficoltà, dietro non sono infallibili. Dobbiamo entrare più convinti in area di rigore”.Colombi parte titolare?“Penso di si, continuo a farlo giocare. Matteo per noi è troppo importante. Sta facendo un lavoro grosso quando è spalle alla porta, ci tiene palla. Chiaramente deve migliorare dentro l’area di rigore. Speriamo che il gol lo abbia sbloccato. Mi è piaciuto il gesto dei compagni di mandare lui sul dischetto”.Quali sono le condizioni dei giocatori? “Veniamo da due partite ravvicinate, non saremo al cento per cento. Mi accontenterei se fossimo al novanta per cento”.La Maceratese ha giocato martedì la partita di recupero, il Gubbio sarà avvantaggiato.“Non lo dico perché non voglio che i miei giocatori possano pensarlo”.I giocatori sono tutti disponibili?“Sono tutti disponibili. Turchetta ha fatto una buona partita a Bergamo, sta tornando quello di prima. Tutti hanno fatto la prestazione con l’Albinoleffe”.Questo teoricamente è un dato che preoccupa?“Certo. Gli altri riescono a trovare il modo di farci male con troppa facilità. Noi per fare gol ci dobbiamo impegnare tanto”.Potrebbe fare comodo un giocatore a centrocampo che recupera i palloni.“Noi dobbiamo ragionare con quello che abbiamo. Se dovessi fare la lista…”.Se andrà in porto il passaggio di proprietà della società potrebbe arrivare qualche altro giocatore?“Penso di no perché non saprei dove andare a pescare. Siamo quasi a fine ottobre, se prendi uno svincolato ci vuole tempo. Non ha senso. Allora tiriamo la cinghia adesso fino ai primi di dicembre. Poi se si cambia proprietà si dirà dove bisogna intervenire”.C’è questo cambio di proprietà?“Non lo so, per me no, per il momento. Il nostro riferimento è la presidente Tardella. Non ci deve distrarre questa cosa. Per noi cambia poco. Se dovesse concretizzarsi, spero che chi arriva siano persone con la voglia di fare bene. Ho parlato con l’avvocato Bargagna, ma non ho idea di chi ci sia dietro”.Non sarà facile dimenticare la sconfitta di Bergamo.“Più la riguardo questa partita più mi ci arrabbio. L’Albinoleffe era alla nostra portata”.
"Sia fatta la mia volontà": è questo il titolo dell’incontro sul tema del fine vita e del testamento biologico che si svolgerà a Macerata il 15 ottobre alle ore 17 presso la sala convegni dell’Hotel Claudiani, in via Ulissi 8.Dopo che il 28 giugno scorso il Consiglio comunale di Macerata ha approvato un ordine del giorno presentato dal consigliere e capogruppo di Pensare Macerata David Miliozzi per l’istituzione di un registro dei testamenti biologici (detto anche più propriamente dichiarazioni anticipate dei trattamenti sanitari) si è deciso di tenere un incontro pubblico per sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sulle tematiche del fine vita e in particolare sull’importanza di istituire anche a Macerata il registro delle dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario.All’incontro presentato da Renato Biondini dell’associazione Luca Coscioni e dal prof. Americo Sbriccoli, presidente dell’ordine dei medici e odontoiatri della provincia di Macerata, è prevista la partecipazione della deputata Lara Ricciatti, del consigliere regionale Boris Rapa, di Monica Olioso moglie e vedova di Max Fanelli, del dott. Massimo Tombesi medico di base di Macerata, David Miliozzi consigliere comunale di Pensare Macerata, Ninfa Contigiani presidente del Consiglio delle donne del comune di Macerata e Zelinda Piccioni presidente di Cittadinanzattiva di Macerata. "Sarà l’occasione per parlare del tema del fine vita, da sempre visto come un tabù, fuori da preconcetti ideologici e religiosi, nell’esclusivo interesse dei cittadini e del loro diritto all’autoderminazione nel momento più critico della propria esistenza" scrivono David Miliozzi, Monica Olioso, Renato Biondini, Zelinda Piccioni. Per informazioni si può contattare Renato Biondini, segretario cellula di Ancona dell'associazione Luca Coscioni al 3396035387.
C'è un marchigiano tra i dieci esperti chiamati al tavolo tecnico istituito dal Miur per predisporre gli atti legislativi necessari a dare attuazione al D.lgs 68/2012 in materia di diritto allo studio universitario. In particolare il tavolo avrà il compito di individuare i criteri di eleggibilità cioè di accesso alle borse di studio, inoltre dovrà declinare i livelli essenziali delle prestazioni che dovranno essere garantite agli studenti universitari. Si tratta dell'avvocato maceratese Maurizio Natali in passato presidente dall'ersu di Macerata. Peraltro già il Ministro Gelmini aveva chiamato lo stesso avvocato maceratese alla predisposizione della nuova legge 390 appunto il D.l 68/2012
I Comuni marchigiani da inserire nel cratere sismico sono molti di più di quelli compresi del decreto del Governo: la questione finisce in Consiglio regionale con una mozione della Lega Nord a firma Luigi Zura Puntaroni, Sandro Zaffiri e Marzia Malaigia."Numerosi sono i Comuni marchigiani, soprattutto maceratesi, che, nonostante i gravi danni provocati dal sisma" si legge nella mozione "non sono stati inseriti nell’area del cratere di cui al Decreto legge del Consiglio dei Ministri. A titolo esemplificativo e non esaustivo, si riporta di seguito la situazione di alcuni Comuni della provincia di Macerata rimasti fuori dall’area del cratere sismico di cui, per voce dei Sindaci e/o attraverso la stampa locale, si sono appresi alcuni dati riferiti ai danni subiti a seguito del sisma del 24 agosto scorso, e che probabilmente saranno destinati ad aumentare poiché l'attività di verifica da parte dei tecnici specializzati è in piena fase di svolgimento: Comune di Camerino: 300 persone e 23 attività produttive evacuate - 285 edifici lesionati, di cui 13 pubblici o di pubblica utilità, 4 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 253 edifici privati - 279 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Cingoli: aggravamento delle fessurazioni di alcuni piloni del viadotto in località Moscosi presso la Diga di Castriccioni - lesioni alla Torre civica del Palazzo Comunale, a 4 edifici di culto e all'ospedale di zona - aggravamento di una larga frana sulla strada comunale - 454 richieste di sopralluogo; Comune di Colmurano: 61 persone evacuate dalle prime abitazioni - museo, torre civica e cimitero lesionati, oltre i danni subiti dalla scuola; Comune di Ripe San Ginesio: mura castellane inagibili - 15/20 case evacuate; Comune di San Severino Marche: 36 fabbricati dichiarati inagibili o parzialmente agibili - 64 fabbricati dichiarati agibili con provvedimenti - 3 chiese dichiarate inagibili e 1 dichiarata agibile con provvedimenti - 892 istanze di sopralluoghi; Comune di Tolentino: un quarto dell'ospedale inagibile - 766 le persone evacuate - 1898 edifici lesionati, di cui 26 pubblici o di pubblica utilità, 7 edifici scolastici, 15 edifici di culto, 1850 edifici privati - 197 ordinanze di sgombero emesse; Comune di Treia: 30 edifici pubblici lesionati, di cui 10 chiese e 4 plessi scolastici dichiarati inagibili - 255 sopralluoghi effettuati con redazione di altrettante schede Aedes, di cui 161 con esito di inagibilità totale o parziale - 116 ordinanze di sgombero emesse - 145 persone evacuate (circa 60 nuclei familiari); Come già detto, quelli sopra elencati sono solo alcuni dei Comuni delle Marche che hanno subito danni a seguito del sisma e rimasti esclusi dall'area del cratere. Come riportato dalla stampa locale, il Commissario Straordinario del governo per la ricostruzione, Vasco Errani, ha indicato i due criteri che hanno consentito l’individuazione dei Comuni più esposti: “Abbiamo preso come punto di riferimento la mappa microsismica dell’intensità del danno subito e la definizione di aree omogenee per dare forza alla ricostruzione anche dal punto di vista economico”.Riteniamo che la perimetrazione dell’area del cratere sismico sia stata, quindi, sottostimata poiché anche in altri Comuni, non inseriti nell’elenco di cui al D.L. dell’11 ottobre 2016, si sono registrati danni ingenti e che la definizione dei Comuni dentro l’area del cratere debba essere effettuata con criteri obiettivi e che portino all'inclusione anche di tutti quelli che hanno subito gravi danni, in modo tale da non penalizzare territori, cittadini e imprese. Occorre unirsi al grido di allarme lanciato dai tanti Sindaci, a seguito del mancato inserimento dei propri Comuni nel Decreto legge del Consiglio dei Ministri dell'11 ottobre 2016, poiché in situazioni come queste non possono esserci territori e cittadini di serie A e di serie B". La mozione impegna quindi il presidente della Giunta Regionale "ad attivarsi affinchè l’elenco dei Comuni, contenuto nel Decreto legge del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 ottobre 2016, venga integrato con tutti gli altri Comuni marchigiani che hanno subito gravi danni a seguito del terremoto del 24 agosto 2016".
L’assessore Narciso Ricotta rassicura i cittadini di via Resse a Macerata.Dopo la segnalazione fatta da chi abita in via Resse per le condizione della zona (leggi qui), l’assessore Ricotta ha voluto replicare per rassicurare i cittadini: “Non li abbiamo dimenticati e non devono sentirsi cittadini di serie b. I lavori in via Resse non sono ancora completati a causa del maltempo, ma è nostra intenzione terminare quanto iniziato nel giro di pochi giorni. Stiamo lavorando per loro come abbiamo lavorato per i residenti delle vie limitrofe”.
“Villa Potenza è diventata la terra di nessuno” con queste parole Paolo Renna descrive la situazione dopo l’ennesima notte di furti e scassi.Questa mattina, in via dell’Acquedotto, sono stati trovati due furgoni e una macchina aperti e scassinati. La refurtiva è stata di poco conto, per lo più autoradio, ma i danni riportati ai mezzi sono ingenti. Purtroppo non è stato un caso isolato, da troppo tempo la frazione maceratese registra costantemente episodi di furti e scassi, la stessa scuola elementare Anna Frank è stata violata più di una volta. Tra le vie più colpite, oltre a via dell’Acquedotto anche via Palatucci e Borgo Pernanzoni.I cittadini non ce la fanno più, non si può vivere nel terrore, non ci può svegliare la mattina sperando che non abbiamo recato danni alla propia auto. Per cercare di limitare gli eventi criminali è stato chiesto all’amministrazione comunale di installare le telecamere, ma la risposta tarda ad arrivare.In attesa del sì alla zona videosorvegliata, tutta la popolazione di Villa Potenza è invitata a partecipare ad un’assemblea pubblica per la creazione del Controllo del Vicinato, che, in molte zone di Italia e anche del maceratese, ha ottenuto grossi risultati in termini di sicurezza.L’assemblea si terrà venerdì 21 ottobre alle ore 21.30 presso il teatro di Villa Potenza, sito in borgo Pernanzoni.
Dopo le presentazioni di rito e il precampionato, adesso si fa sul serio.Debutta domani alle 17.30 al Fontescodella la Medea Montalbano al campionato di Serie B unica. Ingresso gratuito e baby parking per le famiglie con bambini. L’avversario della prima giornata è l’Integra Conad Tantucci Foligno. Squadra giovanissima quella umbra, allenata da Antonio Scappaticcio e capitanata dal palleggiatore Fabio Piumi, classe 1996 e giocatore più “anziano” della squadra. Ora sarà dunque il momento di mettere a punto le indicazioni delle amichevoli estive, terminate con il quadrangolare “Memorial Giacomo Cabras” a Sant’Antioco.“Abbiamo fatto un buon cammino precampionato – ha dichiarato coach Pasquali – Le amichevoli hanno permesso alla squadra di conoscersi, non dico fino in fondo perché questo avverrà con la stagione, ma è stato piacevole vivere questa squadra finora. I ragazzi hanno molto entusiasmo, credono in questo campionato, quindi direi che ci sono le premesse per un buon inizio”.Domani inizia anche il campionato di Serie D. Sempre una partita in casa per Montalbano che esordirà alle 21 alla palestra Fratelli Cervi contro il Cus Ancona.
La Alpaca Production presenta un inedito DVD, un libro d'arte in digitale della durata di 30 minuti, delle maggiori opere dell’artista Carlo Iacomucci, con in allegato, un kit con un piccolo catalogo e una stampa digitale, firmata.Titolo dell’opera: ”Segno, colore, forma in poetica visione”.Carlo Iacomucci si racconta in una presentazione digitale di immagini, musica e parole a tiratura limitatissima. Curato e realizzato dalla dott.ssa Patrizia Minnozzi.L’incontro tra la Minnozzi e il maestro Iacomucci è avvenuto per caso, tramite amici comuni, poi nel tempo, si è sviluppata una profonda simpatia e stima.“Amo l'arte classica, ma osservando le opere di Carlo Iacomucci, ho avuto la possibilità di avvicinarmi a una forma d’arte molto coinvolgente, che mi ha fatto scoprire ed apprezzare anche l'arte contemporanea” racconta la dottoressa che ha curato il DVD “La prima cosa che ha catturato la mia attenzione, è stato l’effetto cromatico delle sue opere: una fantasmagorica girandola di colori, particolarmente vividi e brillanti!! Poi, una volta presa nel vortice delle cromie, il Professore, mi ha spiegato, con molta semplicità, la tematica delle sue opere, il ricorrere frequente delle gocce e delle linee, del personaggio e di quel leggero alito di vento che permea ogni sua creazione. Da lì, il passo verso la scelta di realizzare uno slideshow con i suoi quadri,dal concept grafico fino alla pubblicazione, è stato molto breve! Da appassionata di tecnologia, video editing e fotomontaggio, quale sono, mi è balenata in testa l’idea di creare qualcosa di originale con le opere di Iacomucci, supportata dall’entusiasmo e dalla gioia, quasi puerile, da parte del professore , di poter consegnare ai suoi estimatori, nonché ai posteri, una sorta di testamento artistico in formato digitale e dunque… quale occasione migliore di mettere a frutto le mie capacità, da completa autodidatta, per realizzare una breve, ma esaustiva summa della carriera artistica e personale del maestro Iacomucci. Da parte mia, metto molta passione nel fare le cose che mi piacciono e, se sono riuscita nell’intento di rendere piacevole o, per lo meno, godibile, la storia del percorso professionale ed umano di Carlo Iacomucci, supportata, naturalmente, dai suoi suggerimenti ed appunti tecnici, non posso che rendere merito al professore e ringraziarlo per avere riposto in me la sua fiducia e la sua stima. Il lavoro è stato piuttosto lungo, per via degli impegni professionali e familiari di entrambi, ma alla fine siamo riusciti a creare una buona sintonia e corrispondenza di intenti, che credo traspaia anche dalla visione dello slide. Naturalmente, suggerimenti e critiche sono ben accette, perché servono per capire quali sono i propri limiti e quindi per poter crescere e migliorarsi, dal lato umano e professionale”.BREVE BIOGRAFIA:Carlo Iacomucci nasce a Urbino nel 1949, studia nella sua città natale presso l’Istituto d’Arte, (Scuola del Libro). Tra il 1969 e il 70 vive a Roma frequentando stamperie d’arte, e ambienti artistici. Si iscrive al Corso Internazionale dell’Incisione Calcografica ad Urbino e frequenta per due anni la sezione di pittura dell’Accademia di Belle Arti.Dal 1973 al 2008 insegna Discipline pittoriche ed Educazione Visiva all’Accademia di Belle Arti di Lecce, Liceo Artistico Statale di Varese ed infine all’Istituto d’Arte di Macerata dove vive e opera.Tra gli anni ottanta e il duemilaquindici, per brevi periodi, si sposta all’estero; realizza disegni a china e acquerelli a Parigi, Praga, Strasburgo, Belgio, Olanda e, in particolar modo, a Londra, dove rimane affascinato dal quartiere “Portobello Road-Notting Hill”.Nel 1995 incisioni di Iacomucci entrano a far parte della Civica Raccolta delle Stampe “A. Bertarelli” del Castello Sforzesco di Milano. -“Un nuovo e sempre antico “Paesaggio dell’Anima” libro d’arte sulle sue incisioni dal 1971 al 2000,“ testi di Floriano De Santi, Vittorio Sgarbi e Pietro Zampetti, edito Fondazione “Il Pellicano”Trasanni di Urbino. -“Le Carte dell’Arte-The Papers of Art” 2003, Gallery Giorgio’s, Guelph Ontario Canada. -Rassegna di grafica “Omaggio a Luigi Bartolini” riconoscimento dal Comune di Cupra Montana come ”Incisore marchigiano distintosi per particolare qualità. -54^ Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia-Padiglione Italia per Regioni, a cura di Vittorio Sgarbi. - Nel 2011 gli è stata conferita l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per motivi artistici e culturali con decreto del Presidente della Repubblica -Illustrazioni per Padre Matteo Ricci per la mostra “Europa am Hofe der Ming” Museum Für Ostasiatische Kunst Staatliche Museen di Berlino.“Oltre lo spazio e il tempo” 2012 Palazzo Comunale di Massa Fermana a cura di Stefano Papetti.“Armonie e Contrappunto”, libro d’arte 2014, testo critico di Mauro Carrera di Parma.Nel 2014 riceve il “Marchigiano dell’Anno”per le arti visive, Centro Studi Marche,Roma.“Generazione”Galleria Officina d’Arte & Tessuti, Spoleto. -“Art is Our Last Hope” PhoenixArt Museum, Phoenix Arizona USA. -“Color y Vida: 20 artisti per Frida Kahlo" Palazzo San Giorgio,Genova. -"Il pianeta carta nel terzo millennio", Istituto Italiano di Cultura a Stoccarda."Metafisica del Paesaggio", Musei Civici, Macerata.Per info: ordini@libreriadelmonte.it – Macerata ”. www.carloiacomucci.it
Abbonamenti in crescita, partecipazione attiva delle scuole e appuntamenti di approfondimento dedicati agli spettatori: riparte alla grande la stagione di prosa 2016/2017 del Teatro Lauro Rossi, che verrà inaugurata i prossimi 18 e 19 ottobre.Infatti, chiusa la campagna abbonamenti 2016/2017, la stagione può tirare le prime somme. Gli abbonati sono 20% in più rispetto alla scorsa stagione 2015/2016. Il trend è in continua crescita nell’ultimo triennio: 23% in più rispetto alla stagione ancora precedente, quella 2014/2015. “Continua a crescere la voglia di teatro a Macerata - afferma soddisfatta l’assessore alla cultura Stefania Monteverde - Il trend positivo di questo triennio significa che le stagioni teatrali, organizzate insieme all’Amat, sono di grande qualità. Ma è anche il risultato dell’investimento che facciamo sulla formazione del pubblico sia con Scuola di Platea che ogni anno porta alla stagione del TLR 100 studenti delle scuole superiori, sia con Gente di Teatro che permette di incontrare ad ogni spettacolo le compagnie teatrali. Ringrazio gli abbonati fedelissimi che sostengono il TLR da tanti anni con passione, e ringrazio i nuovi abbonati per l’apprezzamento che hanno dimostrato. Il bellissimo teatro Lauro Rossi, purtroppo, non è abbastanza grande per contenere le tante richieste. Certamente con una città così appassionata di teatro occorre pensare per l’anno prossimo nuove opportunità di crescita”.Aumentano anche gli studenti delle scuole grazie a Scuola di platea, curata dall’Amat, la serie di incontri propedeutici agli spettacoli in cartellone che anche per quest’anno vede l’adesione di quattro scuole maceratesi, l’Istituto Tecnico Agrario “G. Garibaldi”, il Liceo Classico “G. Leopardi”, il Liceo scientifico “G. Galilei”, l’Itis “A. Gentili”, per un totale di 100 ragazzi, 25 per ogni istituto.Ospite del primo appuntamento di Scuola di platea sarà la giornalista e critico Silvia Poletti che introdurrà i ragazzi alla visione dello spettacolo di danza Romeo e Giulietta della Compagnia Junior BallettO di ToscanA che inaugurerà la stagione del Teatro Lauro Rossi i prossimi 18 e 19 ottobre.I ragazzi potranno partecipare anche a Gente di Teatro, altra iniziativa voluta dall’Amministrazione comunale e programmata dall’Amat con l’obiettivo di conoscere il processo creativo che sta dietro la realizzazione di uno spettacolo teatrale ma anche di avvicinare il pubblico alla pratica dell’attività scenica, soprattutto quegli spettatori che possono non rientrare tra gli abituali frequentatori dei nostri teatri.
Autorizzati dall'Ufficio scolastico regionale per le Marche altri 277 posti di sostegno in deroga per rispondere alle ulteriori segnalazioni degli uffici territoriali circa trasferimenti, nuove iscrizioni e aggravamenti di alunni diversamente abili.Le nuove assegnazioni vanno ad aggiungersi ai 996 posti in deroga già autorizzati ad agosto, facendone salire il numero complessivo 1.273, che vanno ad aggiungersi ai 2.494 istituiti nell'organico dell'autonomia, comprensivi di quelli appartenenti all'organico di potenziamento, per un totale di 3.767 a fronte di un numero di alunni diversamente abili pari a 6.696. Con quest'ultima deroga, il rapporto medio regionale alunni-posti si assesta su un valore di 1,77, il migliore degli ultimi anni. (Ansa)
E' "rigida e arbitraria la contrapposizione tra funzioni istituzionali in senso stretto e funzioni politiche dei gruppi del Consiglio regionale delle Marche effettuata dagli organi inquirenti e fatta propria dalla pubblica accusa" sulle spese sostenute.E' uno dei passaggi chiave della motivazione con cui un mese fa il gup di Ancona ha prosciolto 55 imputati e assolto altri cinque (tra cui gli ex presidenti di Giunta Spacca e Consiglio Solazzi e il segretario del Pd Marche Comi) dalle accuse di peculato per presunte 'spese facili', 1,2 milioni di euro in totale, di contributi ricevuti dai gruppi consiliari delle Marche tra il 2008 e il 2012. L'obiezione riguarda la tesi d'accusa secondo cui, sebbene non vi fu alcun "ladrocinio", il peculato sarebbe derivato da uno "sviamento" dei contributi, da scopi istituzionali a un'attività prettamente politica dei gruppi. Tesi respinta dal gup: "i contributi sono finalizzati a a garantire l'espletamento (anche) dell'attività politica di gruppi e consiglieri". (Ansa)
E’ destinato a slittare di qualche giorno il passaggio di proprietà della S.S. Maceratese srl. La trattativa infatti non si è ancora conclusa, anche se la full immersion per le verifiche contabili si dovrebbe concludere ad ore, probabilmente tra oggi e domani. Non sono sorte difficoltà, la volontà delle parti è chiara, tutto lascia presagire sul buon esito dell’operazione. Una volta terminate le verifiche contabili, la Lega Pro si dovrà pronunciare sui requisiti di onorabilità e solvibilità degli acquirenti, nella fattispecie il gruppo di imprenditori toscani rappresentati dall’avvocato pisano Andrea Bargagna. Dopo di che si potrà fissare la data per il passaggio di proprietà dal notaio.La lettera di intenti firmata dalle parti aveva stabilito il 15 ottobre per la chiusura della trattativa, forse anche perché nei prossimi giorni ci sono delle scadenze da onorare. Il termine sarà “disatteso” senza preclusioni.La squadra allenata da Federico Giunti sabato prossimo sarà impegnata ancora in trasferta, a Gubbio, sul campo della seconda forza del girone. “Mi scoccerebbe perdere” ha detto la presidente Maria Francesca Tardella, pensando probabilmente ai tanti ex che si troverà di fronte. Oltre all’allenatore Giuseppe Magi, nelle file degli umbri giocano Marini, Petti, Romano, Croce e Ferri Marini, che hanno fatto parte della Maceratese degli invincibili nella stagione 2014-15.
La CEV ha ufficializzato date e orari delle partite di League Round della 2017 Volleyball Champions League, manifestazione a cui la Cucine Lube Civitanova partecipa per l'undicesima volta. Inserita nella Pool B, la formazione guidata da coach Blengini dovrà vedersela con i polacchi dell'Asseco Resovia, i tedeschi del Berlino e una formazione tra Liberec, i bielorussi del Minsk o i finlandesi del Kokkola (in base all'esito del turno preliminare che si svolgerà a novembre). Il sorteggio dei gironi, ricordiamo, si è tenuto lo scorso 9 giugno a Roma nel consueto appuntamento con l'European Volleyball Gala.Esordio nella massima competizione europea 2017 martedì 6 dicembre (ore 19.30) in trasferta sul campo dei campioni di Germania del Berlino, mentre la prima in casa all'Eurosuole Forum sarà mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) contro la vincente del turno preliminare tra Liberec, Minsk e Kokkola. Terzo match del girone, invece, giovedì 19 gennaio (ore 18.00) in Polonia contro l'Asseco Resovia: sfida che si bisserà alla quarta giornata stavolta a Civitanova mercoledì 1 febbraio (ore 20.30). Unica data ancora da stabilire quella della quinta giornata, che prevede la trasferta in Repubblica Ceca, Bielorussia o Finlandia: in base alla scelta della squadra che si qualificherà si giocherà il 14, 15 o 16 febbraio. Infine, l'ultima giornata è in programma di nuovo in casa all'Eurosuole Forum contro i berlinesi per mercoledì 1 marzo (ore 20.30).
"Approfondiamo insieme il decreto del Governo ed i Finanziamenti in provincia di Macerata": il 26 ottobre alle ore 21 all'Hotel 77 di Tolentino il Pd regionale, unitamente al Pd provinciale, organizza un'iniziativa rivolta ad informare gli amministratori, i cittadini, ed i tecnici della provincia, illustrando in maniera seria e dettagliata il contenuto del decreto.Parteciperanno l''assessore regionale alla Ricostruzione Angelo Sciapichetti e il sindaco di Macerata Romano Carancini (Anci terremoto) che, generosamente, hanno accolto l'invito.
Sabato 15 ottobre i Musei civici di Macerata aderiscono alla Giornata nazionale del Contemporaneo, il grande evento che dal 2005 AMACI, Associazione dei Musei d’arte contemporanea italiani, dedica all’arte contemporanea e al suo pubblico. L’evento merita un’attenzione particolare per l’importante ruolo che negli anni ha dimostrato di svolgere per la promozione della cultura contemporanea.Le sale dedicate all’Arte moderna di Palazzo Buonaccorsi apriranno al pubblico con ingresso gratuito dalle 10 alle 18 mentre sarà possibile effettuare visite guidate, al costo di 2 euro, alle ore 11 e alle ore 17.La collezione di arte moderna dei Musei civici di Palazzo Buonaccorsi è disposta su sedici ambienti del secondo piano chiusi dalla luminosa loggia che si affaccia sul grande cortile e sul panorama a nord della città. L’ordinamento delle 150 opere si articola su quattro distinti momenti che scandiscono il Novecento a partire da un contesto iniziale poco recettivo nei confronti delle novità dell’arte e sostanzialmente fedele alla tradizione, con artisti attivi già dalla seconda metà dell’Ottocento.L’incremento in termini di partecipazione e di presenze della Giornata del Contemporaneo ha evidenziato con chiarezza la sempre maggiore attenzione che il mondo dell’arte contemporanea presta ad AMACI e a un’iniziativa che si è ormai consolidata come un importante appuntamento annuale nel panorama italiano. La sempre crescente partecipazione di istituzioni museali italiane impegnate nel campo dell’arte contemporanea dimostra, ancora una volta, il valore dell’evento quale grande occasione di scambio, vivace e dinamico, tra l’arte del nostro tempo e il suo pubblico, sempre più numeroso, diversificato e interessato.Per questa dodicesima edizione della Giornata del contemporaneo, i direttori dei 24 musei associati hanno chiamato a realizzare l'immagine guida Emilio Isgrò, proseguendo il progetto avviato nel 2006 di affidare a un artista italiano di fama internazionale la creazione dell’immagine guida della manifestazione. Preghiera per l’Europa, l’immagine creata appositamente dall’artista per la Giornata del Contemporaneo, mostra un’Europa cancellata che estende i suoi confini oltre a quelli dell’Unione Europea, abbracciando idealmente i paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Realizzata a marzo 2016, prima del referendum che ha sancito la scelta della Gran Bretagna di uscire dalla EU, l’immagine vuole essere una riflessione sulle divisioni – geografiche, politiche, culturali – che oggi più che mai alimentano sentimenti e spinte nazionaliste che la storia sperava di aver cancellato
Riapre il Nest Club con un fine settimana di divertimento.Si esibiranno in consolle, venerdì 14 ottobre, il noto Dj Manuel De Lorenzi (Classic Club - Monday Morning) mentre, sabato 15 ottobre, ci sarà il dj Giole Mazza talento maceratese.Il locale forte di un nuovo staff intende rilanciarsi nel panorama maceratese non solo per il divertimento, proponendo una programmazione nuova e differente, ma anche per progetti di tipo artistico culturale.