Macerata

Il sindaco Carancini incontra gli studenti della Mestica per parlare del sisma

Il sindaco Carancini incontra gli studenti della Mestica per parlare del sisma

“Una straordinaria occasione di confronto”. Lo ha definito così il sindaco Romano  Carancini l’incontro che ha avuto ieri mattina con gli studenti della III D della scuola Enrico Mestica e la loro insegnante di italiano Elisabetta Mascellani. A chiederlo sono stati gli studenti stessi sulla scia della giornata organizzata alla Mestica, l’11 febbraio scorso, per accogliere il sindaco di Erba e i volontari della protezione civile che per l’occasione hanno consegnato il materiale didattico frutto di una raccolta solidale organizzata in seguito  al terremoto.  Tantissime le domande che i ragazzi hanno rivolto al sindaco, tutte relative al sisma: “E’ stata una straordinaria occasione di confronto, diretto e senza retorica - ha detto il sindaco - nel corso della quale ci siamo conosciuti e abbiamo affrontato temi importanti. Ringrazio la professoressa Mascellani che mi ha dato la possibilità di dialogare costruttivamente con i ragazzi, aiutando loro a comprendere alcuni aspetti del mio ruolo nell’affrontare il delicato momento in occasione del sisma. Ho potuto in questo modo capire il loro punto di vista, cogliendo le loro paure e speranze. Ho trascorso una bellissima ora di verità in compagnia della classe III D e credo che questo possa rappresentare l’inizio di un significativo progetto di dialogo con le classi che manifesteranno il desiderio di incontrare il sindaco.” Parole di apprezzamento da parte dell’insegnante che, anche a nome dei ragazzi, ha ringraziato il sindaco: “Nella sua veste di sindaco e come rappresentante delle istituzioni pubbliche – ha detto la Mascellani - ha dato agli alunni un esempio di gentilezza e disponibilità al dialogo, di cui le siamo grati. La sua è stata anche una lezione concreta sulla vita della comunità, di cui, da oggi sentiranno di far parte più direttamente. I ragazzi hanno definito le sue parole ‘chiare e sincere’. Le sue osservazioni, sulla situazione di questo dopo terremoto e, in particolare, sulla condizione degli istituti scolastici e sul patrimonio artistico, sono state ascoltate con grande attenzione e, siamo sicuri, saranno ricordate come esempio di responsabilità. Ora i ragazzi sperano che vi sia una risposta alle difficoltà nelle quali, come lei ha visto, anche loro sono costretti a studiare. Hanno però compreso meglio le difficoltà che la loro città sta attraversando e sono anche più fiduciosi, vedendo in lei il ‘buon padre di famiglia’ che ogni cittadino si aspetta dalla figura pubblica.Insomma, per loro e per noi tutti è stata una preziosa occasione per crescere e auspichiamo che la collaborazione tra le istituzioni e noi prosegua in modo positivo”. Al termine dell’incontro gli studenti hanno consegnato al sindaco il video realizzato in occasione della visita della delegazione di Erba intitolato Una città, un amico.  

21/02/2017 15:20
Unimc: "Cina come modello di ricostruzione"

Unimc: "Cina come modello di ricostruzione"

Per quanto riguarda la gestione dei grandi rischi e la salvaguardia del patrimonio artistico culturale la Cina presenta casi che possono fare da cartina da tornasole per l’Italia. Da queste premesse si è mossa l’annuale Winter School che si è tenuto oggi a Macerata organizzata dall'Istituto Confucio dell’Università insieme al China Center, in collaborazione con la Fondazione Symbola. “L’Università di Macerata – ha commentato il rettore Francesco Adornato, che ha portato il saluto insieme al presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè – vuole offrire il proprio contribuito per ricostruire un nuovo skyline che parte dalle case, ma anche dalle comunità e dai beni culturali. E lo possiamo fare muovendoci all’interno di un importante orizzonte culturale, quello della Cina, grazie a un rapporto privilegiato con le Università cinesi e, attraverso l’Istituto Confucio, con strutture istituzionali”.  “La Cina – ha spiegato il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin - si interroga forse tardi sul rapporto fra ambiente e sviluppo, per il quale ha pagato un prezzo molto alto, come la desertificazione. Ma sta dimostrando, attraverso grandi piani nazionali, di aver preso in considerazione il problema, mentre noi ci troviamo a mettere mano alla progettazione solo al momento del rischio. La Cina possiede uno dei più vasti patrimoni artistici e culturali del pianeta, ma lavora alla loro riqualificazione da un punto di vista prettamente turistico, mentre per noi èfondamentale mantenere l’identità”. L’evento, coordinato dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli, ha offerto l’occasione anche per formalizzare attraverso un accordo la collaborazione attiva già da tempo tra l’Università di Macerata e il Politecnico di Torino, che dal 2016 ha varato un piano strategico con il paese asiatico e vanta collaborazioni con i più prestigiosi atenei cinesi in una logica di complementarietà tra le scienze umane e sociali e quelle tecnico ingegneristiche. Uno dei relatori principali al convegno di oggi è stato il prorettore e ingegnere Bernardino Chiaia, esperto conosciutissimo a livello nazionale e internazionale nella gestione dei rischi, collegata principalmente al sisma. Sono stati inoltre presentate idee e proposte provenienti dal territorio, che possono generare opportunità di crescita per le zone ferite dai recenti terremoti, attraverso gli interventi di ElisabettaMuscolo di Invitalia; Sara Vegni di ActionAid; Lorenzo Perone di onData; Francesca Pulcini di Legambiente Marche, Silvia Spinaci della Cisl, David Taddei della Cgil, Paola Nicolini, Mara Cerquetti eGiuseppe Rivetti di Unimc.  

21/02/2017 14:45
Macerata: sei incontri di avvicinamento verso l’Oriente

Macerata: sei incontri di avvicinamento verso l’Oriente

Sferisterio Cultura e gli Amici dello Sferisterio insieme per il Macerata Opera Festival. Le due associazioni, la prima storica partner della manifestazione e la seconda costituitasi lo scorso dicembre, uniscono le forze per sostenere la stagione lirica e lanciare un percorso di avvicinamento rivolto al pubblico e ai cittadini. Sei gli appuntamenti che da domani 22 febbraio al 27 aprile presentano le opere in cartellone: Turandot, Madama Butterfly e Aida allo Sferisterio e Shi (la commissione a Carlo Boccadoro e Cecilia Ligorio) dedicata a Matteo Ricci al Teatro Lauro Rossi. Il primo incontro, organizzato dagli Amici dello Sferisterio, è domani 22 febbraio, alle 21, presso l’Asilo Ricci prossima Casa della Musica, con la presenza del direttore artistico Francesco Micheli. Dal Nilo al Sol Levante. Il viaggio drammaturgico di Verdi e Puccini all'epoca e nella moda dell’Esotismo è il titolo dell’intervento di Piero Mioli, consigliere d’Arte della Regia Accademia Filarmonica di Bologna, grande esperto di belcanto e teatro d’opera con numerose pubblicazioni all’attivo, che percorre il fil rougedella stagione lirica dello Sferisterio: Oriente. Seguono i tre appuntamenti di Sferisterio Cultura. Dalla tradizione degli Aperitivi Culturali, che ormai hanno una storia decennale, e su quel format che cattura il pubblico più eterogeneo sono state organizzate tre presentazioni, ognuna rivolta ad un’opera. Parte venerdì 10 marzo, Gabriele Cesaretti, giornalista e critico di lirica. A lui l’onore e l’onere di presentare l’Aida di Giuseppe Verdi, firmata da Francesco Micheli nel 2014 e ripresa quest’anno. Il venerdì successivo, 17 marzo, è la volta di Giacomo Puccini, con Turandot. A svelare dettagli, curiosità, aspetti musicali dell’opera c’è il musicologo Cristiano Veroli, altro raffinato conoscitore di musica lirica e sinfonica. Chiude il ciclo di Sferisterio Cultura, venerdì 24 marzo, l’altro titolo pucciniano: Madama Buttefly. A parlarne è una vecchia conoscenza degli Aperitivi Culturali, Alberto Batisti, direttore artistico della Sagra Musicale Umbra, uno dei più antichi festival italiani. Tutti e tre gli incontri si tengono agli Antichi Forni con inizio alle 17.30, per poi concludersi come di consueto con un aperitivo. Il 28 marzo, alle 21, si torna all’Asilo Ricci con due protagonisti della prossima estate. Per l’incontro degli Amici dello Sferisterio arrivano a Macerata il compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro e la curatrice del libretto e della regia Cecilia Ligorio, per presentare la nuova opera commissionata dal Macerata Opera Festival: Shi, (in cinese “Si faccia”), ispirata alla vita del gesuita maceratese, Matteo Ricci. Inoltre, assieme al Sovrintendente Luciano Messi, si parla dell’importanza della commissione di nuove opere oggi. Si conclude il 27 aprile, ancora alle 21 all’Asilo Ricci con il Maestro Gianfranco Stortoni, segretario artistico del Festival. L’ultimo incontro è un viaggio nelle partiture delle opere in cartellone, alla scoperta delle influenze orientali ed esotiche nel lessico musicale di Verdi e Puccini.  L’Associazione Arena Sferisterio, che sostiene e patrocina tutti gli eventi in programma, esprime grande soddisfazione per questo percorso di avvicinamento al Festival e attraverso le coordinatrici Cinzia Maroni e Lucia Rosa ringrazia tutti i soci di Sferisterio Cultura e degli Amici dello Sferisterio per aver saputo costruire assieme questa eccellente iniziativa. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito.

21/02/2017 12:51
Lacchè premiato per la sua opera "Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento"

Lacchè premiato per la sua opera "Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento"

Conferito a Lacchè, ex rettore dell'Università di Macerata, il Premio Opera Selezionata "Falcone, Borsellino" per l'anno 2015, sezione “Dottrina”, al volume “Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento”.  Venerdì scorso, nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, è stato conferito il Premio Opera Selezionata "G. Falcone, P. Borsellino" per l'anno 2015, sezione “Dottrina”, al volume “Giustizia penale e politica in Italia tra Otto e Novecento. Modelli di esperienza tra integrazione e conflitto”, a cura dei professori Luigi Lacchè (Università di Macerata), Floriana Colao (Università di Siena) e Claudia Storti (Università Statale Milano), pubblicato nella Biblioteca dei Quaderni Fiorentini per la storia del pensiero giuridico, Giuffrè editore.  Il volume, frutto di un progetto di ricerca di interesse nazionale coordinato dal prof. Lacchè, è stato premiato per aver saputo tracciare una storia nazionale del campo di tensione tra giustizia penale e politica, nelle sue diverse forme e manifestazioni. Nel corso della cerimonia alla Camera dei deputati sono stati conferiti anche i premi speciali a Nicola Gratteri, procuratore capo della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro per il suo impegno nella lotta alla criminalità organizzata e alla ‘ndrangheta in particolare, e a Maurizio Costanzo,per il suo impegno giornalistico contro la mafia.

21/02/2017 10:05
Ancona amara per la Maceratese Berretti

Ancona amara per la Maceratese Berretti

La Maceratese Berretti stavolta non emula la formazione di Giunti, che ha espugnato Ancona dopo 45 anni.  La Rata di Tiziano Turchetti parte bene e dà l’impressione di poter passare in vantaggio, andandoci vicina in un paio di occasioni, ma pecca di precisione. L’Ancona sembra più incisiva e risulta più pratica, tanto da imporsi alla fine all’inglese. Su un rinvio del portiere dorico, la difesa biancorossa fa rimbalzare il pallone a terra, consentendo ad un attaccante locale di proteggere la sfera e indurre al fallo Murdocca. Scudiero dagli undici metri fa centro: 1-0. Finisce il primo tempo con una Rata sottotono, poco combattiva. La seconda frazione ripete il canovaccio di quella d’apertura, finché si arriva al raddoppio dorico nel finale, con la Maceratese sbilanciata in avanti alla ricerca del pari. Un tiro da fuori area che colpisce prima il palo, per poi finire in fondo al sacco, non lascia scampo a Selvaggio: 2-0 e partita finita. Queste gare vanno interpretate molto diversamente da come abbiamo fatto noi – è l’autocritica di Turchetti -, soprattutto con una cattiveria agonistica diversa. I dorici sono stati bravi su ogni pallone ed alla fine hanno vinto meritatamente. Pensavo di vedere una Maceratese diversa dopo la partita eccellente di Sassuolo. Invece, sette giorni dopo, contro un’Ancona, con tutto il rispetto, inferiore alle doti calcistiche del Sassuolo, non ci siamo ripetuti. Non è la prima volta che commettiamo certi errori di approccio a gare di questo tipo. È su questo limite che dobbiamo lavorare – è il proposito di Turchetti -, altrimenti sarà dura cercare di raggiungere posizioni migliori”. Prossimo impegno sulla carta proibitivo, con la capolista Reggiana. Che ritorni la Rata Berretti combattiva vista contro il Sassuolo?   Ancona-Maceratese Berretti 2-0   Ancona: Piangerelli, Marchetti, Deda, Scudiero, Bellucci, Gigante, Morico, Burini, Gioacchini, Giovannini, Zepponi (A disp. Bastianelli, Valente, Giannetti, Montalbò, Desimio, Generali, Pochi, Palumbo, Rega, Santoro, Silvi, Cugge). All. Davide Mancone Maceratese Berretti: Selvaggio, Murdocca, Benigni, Lombardo (38’ Moretti), Baraboglia, Dosio, Sadotti (13’ st Laurenti), Shiba (17’ st D’Aquino), Marcantoni, Carissimi, Manna (A disp. Pozzi, De Matteis, Chiacchio, Mercuri, Carnevali, Nicola, Giannini). All. Tiziano Turchetti reti: 25’ Scudiero rig., 38’ st Zepponi      

20/02/2017 21:19
Musicultura, L’Armeria dei Briganti conquista pubblico e giuria

Musicultura, L’Armeria dei Briganti conquista pubblico e giuria

Con le esibizioni di Mario Venuti, Alberto Fortis e Maldestroche ha scelto Musicutura per presentare in anteprima nazionale i brani del suo nuovo album , quattro settimane di ascolti, cinquantanove proposte in concorso, ben centosettantasette canzoni selezionate e il sold out tutte le sere si è chiuso con grande successo il sipario delle audizioni live di Musicultura A fare incetta di premi nell’ultima serata L’Armeria dei Briganti, la band cagliaritana ha conquistato pubblico e giuria aggiudicandosi Un Certain Regard per la migliore esibizione della serata e premio gradimento del pubblico Val di Chienti. La performance giocosa ricca di sonorità jazz e gipsy della band L’Armeria dei Briganti ha colpito dritto al cuore del pubblico con Il mendicante, Il nostro camminare e Ok se te ne vai. La  numerosa formazione cagliaritana è composta da Renzo Cugis (voce), Samuele Dessi (chitarra e voce), Andrea Murru (chitarra, mandolino e voce), Stefano Piras (chitarra e voce), Andrea Lai (contrabbasso e voce), Diego Deiana (violino e fisarmonica) e Mario Marino (batteria).“Siamo amici che si sono incontrati per suonare, - ha dichiarato la band - Tra di noi c’è veramente una sinergia particolare e ci divertiamo molto, ci ispiriamo a un’artista francese, Stephan Sanseverino, portavoce di questa dimensione che noi ci sentiamo di rappresentare e di proporvi”. Ad esibirsi sul palcoscenico del Teatro della Filarmonica la cantautrice romana Ambra Calvani che ha offerto i brani Ancora qui, Il concerto e Il silenzio. La forte voglia di sperimentare e conoscere nuove sonorità si tramuta nella sua esigenza di viaggiare in molti paesi del mondo. “Quello che canto è quello che ho passato, - ha detto l’artista -vengo da una famiglia di periferia e quindi nel mio modo di scrivere c’è molto del mio luogo di nascita; devo vivere la mia canzone”.  Andrea Mietta, in arte Peligro, rapper della cosmopolita Milano; dopo l’uscita dei suoi cinque album, ha presentatosul palco della Filarmonica Assoluto, Frammenti e La tua è la mia, brani estratti dal suo ultimo Ep che porta il titolo di “Assoluto”. “Assoluto devira dal latino ab soluto ovvero sciolto da ogni cosa: la mia idea di musica è  proprio quella che è sciolta da qualsiasi vincolo, per favorire  la contaminazione e creare sempre qualcosa di nuovo;– ha raccontato  Peligro - Credo che la scrittura rap sia una scrittura molto più veloce rispetto a quella nei testi in cui si lavora con dei musicisti e i loro strumenti. Il microfono è il mio strumento”.  Marilisa Ungaro di Ischia, laurea in jazz al Saint Louis College of Music ha proposto a Musicultura La storia sono loro, Lentamente e Tra l’orizzonte e lo sguardo, brani coraggiosi per i contenuti e la struttura usata, una vena ironica per lanciare messaggi di forte attualità. “Avevo otto anni, ero triste perché mi sentivo esclusa dagli altri bambini della mia età, e così mi misi a scrivere” cosi’ racconta il suo primo approccio al mondo artistico L’ultimo appuntamento con “Il libro della domenica”, rassegna letteraria nata dalla collaborazione tra Musiculturae l’Associazione LiberiLibri, ha visto Piero Piccioniprotagonista della lettura di un estratto da “Sartor Resartus” di Thomas Carlyle, personalità fra le più possenti, complesse e per certi versi contraddittorie del periodo vittoriano.  Prossimo appuntamento con Muscultura il 1 di aprile al Teatro Persiani di Recanati per il concerto dei  sedici finalisti che proseguiranno la gara del Festival.  

20/02/2017 19:40
Maceratese, futuro sempre più incerto per la squadra

Maceratese, futuro sempre più incerto per la squadra

Nonostante il mancato pagamento degli stipendi nei termini dovuti, la squadra allenata da Federico Giunti ha dimostrato grande professionalità e attaccamento alla maglia nel derby con il Fano. “Non avevo dubbi che la squadra giocasse al massimo - ha affermato Giunti – Però è vero che quando non pensi soltanto alla partita puoi rendere di meno. I ragazzi sono stati bravi a resettare e a dare tutto”. Come si risolverà la grana stipendi? “Non devo rispondere io a questa domanda – ha spiegato il tecnico - Il presidente con la squadra ci ha messo la faccia e noi continuiamo a dargli fiducia, sperando che in questo inizio settimana venga dato seguito a quello che lui ci ha detto. La squadra deve tenere la testa ben salda dentro il campo per poter centrare risultati positivi, altrimenti c’è il rischio di farsi male”. Il presidente Filippo Spalletta non era presente allo stadio Helvia Recina domenica sera. E nemmeno la domenica prima a Pordenone. Venerdì scorso, quando Spalletta ha comunicato alla squadra che non sarebbero stati pagati gli stipendi alla squadra, i senatori hanno fatto la voce grossa. Fra i più delusi Armando Perna, corteggiato dal Teramo fino a poche settimane fa, rimasto a Macerata nonostante il sentore che da un momento all’altro potesse scoppiare la crisi. Filippo Spalletta, divenuto presidente della Maceratese tre mesi fa, non è riuscito a tenere fede alla prima scadenza di natura economica con la squadra. In attesa di conoscere se la fideiussione prodotta in Lega dall’imprenditore italo svizzero avrà superato i controlli degli organi competenti, la squadra si appresta ad andare incontro ad una ulteriore penalizzazione in classifica.  La strada che porta alla salvezza rischia di diventare tutta in salita.     

20/02/2017 19:12
È maceratese il campione Italiano di Doma Vaquera

È maceratese il campione Italiano di Doma Vaquera

È maceratese il campione Italiano di Doma Vaquera. Lo stallone arabo Hispanico El Shams di proprietà di Jury Francia, addestratore e fantino Ivan Sfredda dell’Associazione Passione Equestre di Belforte del Chienti, è risultato il vincitore del circuito italiano della classe intermedia. Il cavallo maceratese è salito sempre sul podio delle otto tappe del Campionato Italiano di specialità, che per la sua spettacolarità sta diventando sempre più popolare in tutta Europa, dominando il ranking fin dalle prime gare. A completamento di un’annata favolosa, Hispanico, sempre con il cavaliere Ivan Sfredda, ha conseguito il secondo posto del campionato italiano di Arte ed Eleganza. “E’ senza dubbio una grande soddisfazione – ha detto Jury Francia – lo scorso anno avevamo vinto il titolo tricolore di Doma Vaquera nella categoria Iniziati, saliti di livello abbimo riconfermato l’alta qualità degli esercizi tanto da essere invitati a prendere parte al Gran Galà dei Cavalli Arabi all’interno della Fiera Internazionale di Verona. Per ragioni personali Hispanico è in vendita insieme ad altri cavalli suoi figli”.

20/02/2017 19:00
Vendono droga al parco di Fontescodella, due denunce

Vendono droga al parco di Fontescodella, due denunce

Sabato pomeriggio scorso, gli agenti della “Volante” nel corso dell’attività di controllo del territorio è intervenuta presso il parco di Fontescodella sorprendendo due cittadini del Gambia mentre cedevano sostanza stupefacente ad altri ragazzi. Uno di questi è riuscito a darsi alla fuga  mentre l’altro è stato fermato. Il giovane che era fuggito è stato comunque identificato ed entrambi sono stati denunciati alla competente autorità giudiziaria. Continuano i controlli della Polizia nei confronti dei locali notturni. Tra sabato e domenica scorsa inoltre, gli agenti della Squadra Amministrativa della Questura unitamente a personale della Squadra Volanti hanno effettuato svariati controlli amministrativi a locali di pubblico spettacolo situati lungo la costa. Dall'esito dei controlli sono state rilevate svariate infrazioni di carattere amministrativo e piu’ gravi irregolarità per inosservanza di norme che regolano la sicurezza dei locali. A seguito di tale attività sono  state pertanto denunciate 10 persone per esercizio abusivo delle mansioni di vigilanza ed esercizio non autorizzato di attività di intrattenimento.  

20/02/2017 17:17
La Medea Montalbano s'impone 3-0 ad Offagna

La Medea Montalbano s'impone 3-0 ad Offagna

Risposta doveva essere e risposta è stata. La Medea Montalbano espugna Offagna schiantando la "Finanza e Previdenza"con un secco 3-0 e dando un segnale a chi pensava ad un prematuro appagamento della formazione allenata da coach Adrian Pablo Pasquali, in corsa per la vittoria nel girone F della Serie B divolley.Un’ora e 21 minuti per la capolista per ribadire il suo ruolo in campionato. Vantaggio in tutti i time out tecnici per i maceratesi, micidiali nelle performance dell'intera rosa degli attaccanti: 18 punti per Leonardo Scuffia, 17per Lorenzo Gemmi e 14 per Manuel Bruno.Parte a spron battuto la Medea che gira a meraviglia ed ipoteca il parziale con un perentorio 17-25. Il secondo set è quello chiave: Macerata macina gioco e scappa nel punteggio.Il primo time-outecnico è sul 5-8, al secondo invece si va sull’11-16. Nella fase finale Offagna cerca  il recupero accorciando le distanze sino al 19-21 e constringendo la formazione ospite ai vantaggi. A differenza di quanto accaduto Terni, comunque, la Medea ha buon gioco nel fare suo il secondo parziale sul 25-27. Nel terzo set i maceratesi tengono a bada le velleità di recupero dei padroni di casa e chiudono la pratica con un netto 21-25 Il resto l’ha fatto La Nef Osimo che ha battuto per 3-1 la Ledlink a Perugia permettendo alla Medea di ritornare a +9 in classifica a quota 36 punti. La Medea è tornata. FINANZA E PREVIDENZA-MEDEA MONTALBANO 0-3FINANZA E PREVIDENZA: Rosa 5, Farinelli (L2), Cremascoli, Spernanzoni (L1), Pettinari 1, Medici 8, Ferrini11, Bruschi 13, Gentilucci, Chiarini, Masiello n.e., Storari n.e.. All.Giangiacomi.MEDEA MONTALBANO: Molinari A. 7, Sarnari, Miscio 1, Gemmi 15, Medei, Bruno 14, Molinari M. 5, Scuffia18, Scarpi, Salterelli n.e., Cacchiarelli (L), Valenti n.e.. All. Pasquali.ARBITRI: Santin-Santoniccolo.PARZIALI: 17-25, 25-27, 21-25.

20/02/2017 16:42
Macerata, Carnevale alla Filarmonica non solo per bambini

Macerata, Carnevale alla Filarmonica non solo per bambini

Mascherati o senza costume, torna la festa più divertente dell'anno a Palazzo Bourbon-Del Monte! Appuntamento con il carnevale della Filarmonica per grandi e piccini in due ambienti. A far scatenare i primi penseranno due gruppi musicali che si alterneranno sul palco del meraviglioso Teatro di via Gramsci: Piero ed Ettore dei Talk Radio, con la musica degli indimenticabili anni '60 e '70; e Giorgia, Laura e Valentina, le vocalist di Cat's Eyes Ladies con rock 'n roll e swing dei favolosi ’50s. I locali della sede sociale, sempre al primo piano di Palazzo Bourbon-Del Monte a Macerata, saranno riservati ai bambini dai 5 ai 12 anni: tutta per loro l'animazione a cura della Balena dispettosa, specialista nell'intrattenimento per i più piccoli. L'ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti, entro venerdì 24 febbraio chiamando la segreteria della Società Filarmonico-Drammatica al 333-1721308. Insieme alla musica e ai balli, per chi lo desidera sarà possibile degustare un piatto unico preparato dal catering Due Cigni: basta farne richiesta contestualmente alla prenotazione, il costo è di 10 euro.    

20/02/2017 16:15
Macerata, la centenaria Augusta Renzetti riceve gli auguri del sindaco

Macerata, la centenaria Augusta Renzetti riceve gli auguri del sindaco

Si allarga la schiera dei centenari maceratesi. A raggiungere il bel traguardo oggi è Augusta Renzetti. La nonnina maceratese, che abita in via Batà, trascorre le sue giornate leggendo molto e guardando la televisione, a riposo dopo una vita dedicata al lavoro di sarta che per tanti anni l’ha vista impegnata, insieme ai suoi dipendenti, nel laboratorio che aveva a Sarnano.  La signora Augusta, vedova da sette anni, oggi, contornata dall’affetto di parenti e amici, ha ricevuto la visita del sindaco Romano Carancini che, a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città, le ha donato un mazzo di fiori che ha molto apprezzato accompagnato da un biglietto di auguri e di complimenti per il traguardo raggiunto.

20/02/2017 15:00
Minaccia e picchia l'ex, arrestato maceratese 41enne

Minaccia e picchia l'ex, arrestato maceratese 41enne

Un maceratese di 41 anni è stato arrestato dai carabinieri di Montegranaro e Civitanova Marche per stalking, lesioni personali, minacce, violazione di domicilio, danneggiamento aggravato e incendio ai danni di una 37enne di Montegranaro con cui aveva avuto una relazione, poi finita, durata quasi due anni. L'uomo avrebbe fatto appostamenti e irruzioni in casa della ex, devastando gli arredi e picchiandola, una valanga di telefonate e sms pieni di minacce e ingiurie, pedinamenti nei luoghi da lei frequentati dove l'avrebbe anche aggredita fisicamente con calci e pugni. Un calvario che alla fine la donna ha deciso di denunciare. Il 13 febbraio scorso l'uomo, vedendo la vettura della ex parcheggiata nei pressi della caserma dei carabinieri e immaginando che la vittima stesse formalizzando una denuncia a suo carico, aveva spezzato il tergicristalli dell'auto, l'antenna della radio e ammaccato il cofano gettandosi di peso su di esso, per poi, la notte stessa, incendiarla, nonostante fosse alimentata a gpl.

20/02/2017 15:00
Maceratese, arriva il pareggio con il fanalino di coda Fano

Maceratese, arriva il pareggio con il fanalino di coda Fano

La Maceratese si deve accontentare del pareggio contro il fanalino di coda Fano. 1 a 1 il risultato del derby arrivato al termine di una delle settimane più tribolate per il sodalizio biancorosso. La crisi societaria (in settimana non sono stati pagati gli stipendi) non ha però inciso sul morale dei giocatori che si sono battuti con ardore. Il Fano ha sbloccato il risultato con un eurogol di Gabbianelli nel primo tempo, Gattari ha pareggiato il conto nella ripresa. La squadra di Federico Giunti torna a giocare sotto la luce dei riflettori all’Helvia Recina. L’allenatore ha tutti gli uomini a disposizione, rispetto alla trasferta di Pordenone torna disponibile Colombi che ha scontato la giornata di squalifica e parte titolare. Il Fano è ultimo in classifica, i granata dopo undici gare senza vittorie e quattro sconfitte consecutive domenica scorsa hanno piegato in casa il Teramo.  Bella la coreografia dei tifosi della curva Just al fischio di inizio, mentre piovono fischi per l’ex Fioretti. Numerosa la rappresentanza di tifosi ospiti in gradinata, circa duecento.    Una staffilata dalla distanza di Schiavini apre le avvisaglie, siamo all’ 8’, Forte si salva non senza difficoltà. Al secondo tentativo gli ospiti passano in vantaggio. E’ il 12’, c’è una punizione dai venticinque metri per il Fano, Gualdi tocca corto per Gabbianelli, il numero 21 del Fano si porta la palla in avanti e scarica un gran sinistro che si insacca all'incrocio dei pali: 1 a 0 da applausi.  La Maceratese fa girare palla, ma non trova sbocchi in avanti. Al 30’ Andrenacci mostra i pugni ad un calcio di punizione da posizione defilata di Quadri. Il Fano ricorre al fallo sistematico, protestano i tifosi biancorossi all’indirizzo dell’arbitro, probabilmente il peggiore in campo. Al 40’ un altro degli ex, Carotti, prova la conclusione dalla distanza, facile preda di Forte. Il primo tempo si chiude con una mischia davanti alla porta di Andrenacci, sbrogliata in qualche maniera dai fanesi, Quadri si impossessa della sfera e crossa a centro area, l’inzuccata di Colombi è troppo centrale.  La Maceratese stringe nella propria metà campo il Fano ad inizio ripresa e al 55’ reclama il calcio di rigore per un fallo di Lanini su Palmieiri, l’arbitro concede la punizione dal limite. Sul tiro da fermo di Quadri, Andrenacci non si fa sorprendere.  La Maceratese spinge e agguanta il pari al 65’: su un calcio d’angolo di Quadri, Andrenacci respinge alla grande il calcio di testa Gattari, Franchini rimette la palla in area e Gattari gira con il sinistro in rete, 1 a 1. Quarto gol il campionato per il difensore biancorosso La Maceratese sfiora il raddoppio al 70’ con un colpo di testa di Colombi a lato. E’ quasi un assedio quello dei padroni di casa. Il Fano con qualche sortita offensiva guadagna qualche metro. Non succede più nulla di rilevante alla fine, la Maceratese esce fra gli applausi per l’impegno profuso.  Maceratese (4-3-1-2): Forte 6; Ventola 6 Gattari 6,5 Perna 6  Sabato 6; Malaccari Quadri 6 De Grazia 5,5 (1’ st Franchini 6); Turchetta 5,5; Colombi 5,5, Palmieri 5,5 (12’ st Allegretti 6). A disp.: Moscatelli, Gremizzi, Broli, Bondioli, Marchetti, Petrilli, Massei, Mestre, Bangoura, Ingretolli. All.: Giunti. Fano (4-3-1-2):Andrenacci 6,5; Lanini 6 Zigrossi 6,5 Ferrani 6,5 Taino 6; Gualdi 6 (28’ st Filippini ng) Carotti 6,5 Schiavini 6 (44’ st Bellemo ng); Gabbianelli 6,5; Germinale 5,5 Fioretti 5 (33’ st . Melandri ng). A disp. Menegatti, Ashong, Torta, Cazzola, Borrelli, Masini, Capezzani, Camilloni. All. Cuttone  Arbitro: Natilla di Molfetta Guardalinee: Bruni e Lillo Espulsi: 32’ st Torta dalla panchina per proteste Ammoniti: Zigrossi (F), Gualdi (F), Gabbianelli (F), Perna (M), Ferrani (F), Germinale (F), Franchini (M), Malaccari (M) Rete: pt. 12’ Gabbianelli; st. 20’ Gattari Note: spettatori 1000 circa, incasso non comunicato. Angoli 9 a 2 per la Maceratese. Recupero pt. 1’, st. 4’.

19/02/2017 20:30
I dieci migliori ristoranti di Macerata, la classifica aggiornata: ecco le novità

I dieci migliori ristoranti di Macerata, la classifica aggiornata: ecco le novità

Quali sono i dieci migliori ristoranti di Macerata? Abbiamo stilato la classifica dei dieci migliori ristoranti di Macerata, basandoci sulle recensioni degli utenti di TripAdvisor. La graduatoria è basata sui commenti e il gradimento degli iscritti al sito. Al decimo posto della classifica di febbraio 2017 troviamo la pizzeria "Cotta e Magnata", in Via Annibali, al nono posto "Il pesce e il vino" in Vicolo Ferrari, all'ottavo posto "L'Osteria dei fiori" e al settimo l'enoteca "Le Case" in Contrada Mozzavinci. Salendo nella classifica stilata dagli utenti di TripAdvisor troviamo al sesto posto il ristorante "I gelsi", al quinto "La Braceria Tiffany" in Via dei Velini e al quarto la trattoria "Da Ezio" in via Crescimbeni. Sul podio dei migliori ristoranti di Macerata troviamo al terzo posto "La Taverna" in Via XX settembre, al secondo il "Verde caffé" in Corso della Repubblica e al primo posto "La volpe e l'uva", ristorante in via Berardi.

19/02/2017 16:36
Maldestro a Musicultura, due nuovi brani

Maldestro a Musicultura, due nuovi brani

“Qui mi sento a casa e visto che  Musicultura porta fortuna, cantero per la prima volta due brani che saranno presenti nel mio nuovo album, sono felicissimo di poterli presentare a questo pubblico competente” Maldestro,  ad una settimana dal successo di Sanremo, dove si è aggiudicato il Premio della critica “Mia Martini” e il secondo posto nella categoria Nuove Proposte con Canzone per Federica e una lunga serie di altri riconoscimenti  ha offerto in anteprima nazionale al pubblico delle audizioni live della XXVIII  ed. di Musicultura  di cui Rai Radio 1 è partner,  due canzoni del suo prossimo album I muri di Berlino in uscita il 24 marzo. Accompagnato dalla sua chitarra e da quella del M° Maurizio Filardo ha eseguito  Arrivederci Allora e Abbi Cura di Te  brano quest’ultimo che farà parte della  colonna sonora del nuovo  film  di Massimiliano Bruno, Beata  ignoranza,  in uscita il 23 febbraio. “Arrivederci Allora” è la fotografia del momento del distacco, quando una storia d’amore volta pagina;  “Abbi cura di te” ricorda che per ricevere occorre condividere e come così si possa onorare l’unica vita che abbiamo a disposizione. Sono due canzoni lucide e dolci, disincantate e palpitanti di speranza allo stesso tempo. Maldestro ha quello che altri cercano e a volte non trovano mai: un “linguaggio”.  E con questo linguaggio personalissimo catalizza l’attenzione di chi ascolta, accompagnandolo con storie che fondono poeticamente emozione e riflessione. Un atteso ritorno dell’artista partenopeo dopo i successi sanremesi “ Sono stato battezzato a Musicultura - ha dichiarato Maldestro -  tre anni fa avevo la stessa emozione dei concorrenti in gara di questa sera, era una bella sensazione. Al Festival  Musicultura ho trovato molta umanità e tanta attenzione per la musica, e la possibilità vera che viene  concessa ai giovani artisti di mettersi in gioco e dire la loro, sono molto felice di essere qui.” Tra i numerosi ed entusiasti applausi del pubblico che ha festeggiato il suo ritorno nella casa Maceratese tempio del nuovo cantautorato italiano si esibisce intonando anche le sue più celebri canzoni Canzone Per Federica  e Sopra il tetto del Comune il brano con cui ha vinto Musicultura nel 2014. Nella penultima serata di audizioni live  dei sessanta artisti in gara sugli ottocento iscritti a Musicultra 2017 audizioni live  valide per la selezione dei sedici finalisti del Festival, Alessandro Sipolo di Brescia  ha conquistato pubblico e giuria aggiudicandosi Un Certain Regard per la migliore esibizione della serata e il Premio Gradimento del Pubblico Val di Chienti. A premiare Sipolo il Sindaco di Macerata Romano Carancini “ Voglio ringraziare Musicultura,- ha dichiarato Carancini -  non è certo scontato che il vincitore della Premio della Critica a Saremo, solo una settimana dopo si esibisca in questo bellissimo teatro di Macerata” A sfidarsi per un posto al sole tra i sedici finalisti   sul palcoscenico di Musicultura si sono esibiti anche  Francesco Balasso  di Thiene - VI , Bruschetta Brothers di Trento, Valeria Vaglio di Bari  e Nico Sambo di Livorno. E’ possibile seguire  lo streaming video live  delle audizioni  sul canale youtube di Musicultura. Tutte le info sull’ App gratuita  di MUSICULTURA app to you .

19/02/2017 16:25
Pd, domani incontro su diritto allo studio e politiche per l'Università

Pd, domani incontro su diritto allo studio e politiche per l'Università

Cosa prevede la nuova normativa sul diritto allo studio contenuta nell'ultima legge di Stabilità? Com'è stata recepita dalle Marche che hanno da poco votato la riforma degli Ersu? Sono solo alcune delle domande alle quasi si darà risposta nel dibattito “Diritto allo studio e politiche per l'Università”, promosso dal gruppo Pd del Consiglio regionale e della Camera. L'appuntamento è per lunedì prossimo, 20 febbraio 2017, a Macerata, alle 17.30, alla sala convegni dell'Hotel Claudiani (vicolo Ulissi, 8). Se ne discuterà con Francesco Adornato, rettore dell'Università di Macerata, Pietro Casalotto, responsabile Saperi dei Giovani democratici delle Marche, Maurizio Natali, presidente della Fondazione Endisu, Gianluca Busilacchi, capogruppo Pd in Consiglio regionale, le onorevoli Manuela Ghizzoni e Irene Manzi, componenti Pd della commissione Cultura ed istruzione della Camera. «Quella di lunedì sarà un'occasione di confronto aperto sulle novità introdotte dalla legge di Stabilità per quanto riguarda il diritto allo studio – spiega la deputata Irene Manzi – con l’introduzione di misure importanti a sostegno degli studenti.. Si dialogherà su questo e delle previsioni contenute nella legge regionale appena approvata, che ha stabilito la nascita dell'Erdis. Sarà un dialogo a più voci, grazie al coinvolgimento degli studenti, saranno infatti presenti i Giovani democratici, esponenti del mondo accademico, come il rettore dell'Università di Macerata, e l’onorevole  Ghizzoni, da sempre impegnata su queste tematiche  all’interno del Pd». Rimarca il presidente del gruppo Democratico  in Consiglio regionale, Gianluca Busilacchi: «L'iniziativa consentirà di fare chiarezza e approfondire meglio il tema del diritto allo studio, molto sentito soprattutto dalle fasce d'età più giovani. La riforma degli Ersu approvata in aula martedì scorso (14 febbraio, ndr) – afferma Busilacchi – pone fine ad una lunga fase di incertezza e centra le finalità etiche fissate dalla Costituzione, ovvero la rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale, consentendo ai capaci e ai meritevoli, anche se privi di mezzi, di raggiungere i gradi più alti degli studi».      

19/02/2017 14:33
Sorpresi con mezzo chilo di marijuana, due arresti

Sorpresi con mezzo chilo di marijuana, due arresti

All’alba di oggi, domenica 19 febbraio, è scattata un’operazione dei Carabinieri del Reparto Operativo e della Compagnia di Macerata, nell’ambito dell’attività di contrasto al sempre più diffuso fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, disposta dal Comando Provinciale maceratese. Arrestati due giovani italiani domiciliati in Lombardia, che frequentavano con una certa assiduità la provincia di Macerata e quella di Ancona: un 26enne con diversi precedenti di polizia per stupefacenti, nullafacente, insiem alla fidanzata 24enne, commessa. I militari, al termine di una prolungata attività di osservazione e pedinamento, hanno raggiunto la periferia di Senigallia, dove hanno bloccato la macchina con a bordo i due, nei pressi della loro residenza estiva (appartamento di proprietà dei genitori di lei), e hanno rinvenuto, abilmente nascosti in un vano appositamente ricavato sotto il cruscotto lato passeggero, tre panetti incellofanati - del peso complessivo di 525 grammi di marijuana e modici quantitativi di cocaina (due dosi addosso al giovane e una trovata nella borsa della ragazza), il tutto sottoposto a sequestro. I Carabinieri hanno proceduto, quindi, ad arrestare i 2 per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti in concorso: il giovane è stato tradotto presso la casa circondariale di Ancona, mentre la fidanzata è stata sottoposta agli arresti domiciliari presso la residenza estiva a Senigallia, come disposto dall’Autorità Giudiziaria

19/02/2017 11:40
La Roana Cbf soffre ma batte anche la OMG Galletti

La Roana Cbf soffre ma batte anche la OMG Galletti

Una partita dai due volti quella della Roana CBF Macerata che ha affrontato la bellicosa formazione di Perugia che ha fatto di tutto per poter uscire dal Fontescodella con almeno un punto, ma il livello tecnico superiore delle padrone di casa ha avuto la meglio sulle ospiti.  Il primo set per Micheletti è compagne vola via facile. La Roana CBF vince 25 a 17 con il solito gioco solito e preciso. Sembra andare dal verso giusto anche il secondo parziale, fino al secondo time out tecnico dove le maceratesi arrivano con uno scarto di sette lunghezze. Tornate in campo la squadra umbra dichiara guerra e tira fuori quel quid in più, soprattutto nella fase di contrattacco, che spiazza le ragazze di Giganti costretto a chiamare time-out sul 19 pari. Purtroppo non c'è la solita reazione delle ragazze e Valleceppi conquista il secondo set 25 a 21.  Nel terzo set la Roana Cbf parte con il piede sbagliato e subisce subito un break di quattro punti, ma dopo un muro di Peretti la squadra si risveglia dalla sonnolenza e ricomincia a lottare, recupera lo svantaggio e si inizia a giocare sull'equilibrio più totale. Tanti scambi lunghi con  grandi difese e un pizzico di nervosismo di troppo da parte della squadra ospite. E' una lotta ogni azione. Sul 19 a 20 Giganti richiama a sè le ragazze per non far calare l'attenzione. Si ritorna in campo e Grizzo ristabilisce la parità, ma l'opposta umbra non ci sta e risponde con un altro attacco ben fatto. E' la stessa giocatrice che va in battuta e sbaglia dando l'opportunità alla Roana di crearsi un break nel momento più importante. Finisce 25 a 23 con un cartellino rosso per proteste ad una giocatrice della OMG Galletti.  Il quarto e ultimo parziale c'è una sola squadra in campo, questa volta nessun calo di tensione, le maceratesi macinano punti e chiudono 25 a 13.  Tre punti fondamentali, c'era la consapevolezza che sarebbe stata una squadra dura da battere ma Tozzo e compagne sono uscite bene dalla situazione difficile che si era creata, segno di grande crescita e coscienza delle proprie capacità.  Ora le testa deve lavorare per un'altra grande sfida, bisogna fare i bagagli e partire per la trasferta sarda di Coppa Italia, c'è Palau sabato prossimo da battere per cercare un eventuale semifinale storica per la società maceratese.       

19/02/2017 00:45
Giunti: "Contro il Fano voglio ritmi alti"

Giunti: "Contro il Fano voglio ritmi alti"

“Il Fano è tornato alla vittoria contro il Teramo dopo tanto tempo e ciò ha costituito per i granata un’iniezione di fiducia importante. Noi non dobbiamo guardare assolutamente alla classifica perché l’Alma si è rafforzata nella finestra di mercato di gennaio. L’ho vista giocare ed è un’altra cosa rispetto alla squadra del girone d’andata”. Federico Giunti, nel post rifinitura di Montecassiano, tira il freno a mano. Guai a lasciarsi andare ai pronostici facili perché “quella contro il Fano è una di quelle partite da giocarsi con la testa perché nascondono molte insidie. Noi dobbiamo dare continuità alle nostre recenti prove positive”. Cosa ha detto la gara di Pordenone? “Loro erano più fisici ma se si rivede la partita, nel secondo tempo se ci fosse stata una contendente a dare l’idea che avrebbe potuto mettere la testa davanti, quella avremmo dovuto essere noi”. In settimana siete stati distratti? “Restiamo concentrati sui fatti del campo, Noi vogliamo fare una grande prestazione. Con il rientro di Colombi, che ha scontato il turno di squalifica, siamo al completo”. Contro il Fano chi dovrà essere tenuto nella dovuta considerazione? “Rispetto al girone ascendente, davanti i nostri avversari sono cambiati radicalmente. Prima avevano Gucci e Masini, ora Germinale e Fioretti, con Melandri e Filippini che di solito partono dalla panchina. Carotti è tornato in campo dopo un po’ di tempo davanti alla difesa. Mi aspetto in campo subito Carotti e Fioretti. L’importante non saranno gli ex, ma… superare gli ex. Il Fano ha lasciato per strada punti che avrebbe meritato. Prendiamo il derby come uno scontro diretto da vincere ad ogni costo. Se dovessimo prevalere, faremmo un allungo importante, ma dovremo andare a cercare i 3 punti con la testa”.   Quale la ricetta per prevalere sul Fano? “Dobbiamo tenere alti i ritmi di gara. Come contro il Modena possiamo mettere in difficoltà il Fano non consentendo loro di ragionare”.      

18/02/2017 19:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.