Aggiornato alle: 19:35 Sabato, 10 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Macerata

Musicultura, L’Armeria dei Briganti conquista pubblico e giuria

Musicultura, L’Armeria dei Briganti conquista pubblico e giuria

Con le esibizioni di Mario Venuti, Alberto Fortis e Maldestroche ha scelto Musicutura per presentare in anteprima nazionale i brani del suo nuovo album , quattro settimane di ascolti, cinquantanove proposte in concorso, ben centosettantasette canzoni selezionate e il sold out tutte le sere si è chiuso con grande successo il sipario delle audizioni live di Musicultura

A fare incetta di premi nell’ultima serata L’Armeria dei Briganti, la band cagliaritana ha conquistato pubblico e giuria aggiudicandosi Un Certain Regard per la migliore esibizione della serata e premio gradimento del pubblico Val di Chienti.

La performance giocosa ricca di sonorità jazz e gipsy della band L’Armeria dei Briganti ha colpito dritto al cuore del pubblico con Il mendicante, Il nostro camminare e Ok se te ne vai. La  numerosa formazione cagliaritana è composta da Renzo Cugis (voce), Samuele Dessi (chitarra e voce), Andrea Murru (chitarra, mandolino e voce), Stefano Piras (chitarra e voce), Andrea Lai (contrabbasso e voce), Diego Deiana (violino e fisarmonica) e Mario Marino (batteria).“Siamo amici che si sono incontrati per suonare, - ha dichiarato la band - Tra di noi c’è veramente una sinergia particolare e ci divertiamo molto, ci ispiriamo a un’artista francese, Stephan Sanseverino, portavoce di questa dimensione che noi ci sentiamo di rappresentare e di proporvi”.

Ad esibirsi sul palcoscenico del Teatro della Filarmonica la cantautrice romana Ambra Calvani che ha offerto i brani Ancora qui, Il concerto e Il silenzio. La forte voglia di sperimentare e conoscere nuove sonorità si tramuta nella sua esigenza di viaggiare in molti paesi del mondo. “Quello che canto è quello che ho passato, - ha detto l’artista -vengo da una famiglia di periferia e quindi nel mio modo di scrivere c’è molto del mio luogo di nascita; devo vivere la mia canzone”. 

Andrea Mietta, in arte Peligro, rapper della cosmopolita Milano; dopo l’uscita dei suoi cinque album, ha presentatosul palco della Filarmonica Assoluto, Frammenti e La tua è la mia, brani estratti dal suo ultimo Ep che porta il titolo di “Assoluto”. “Assoluto devira dal latino ab soluto ovvero sciolto da ogni cosa: la mia idea di musica è  proprio quella che è sciolta da qualsiasi vincolo, per favorire  la contaminazione e creare sempre qualcosa di nuovo;– ha raccontato  Peligro - Credo che la scrittura rap sia una scrittura molto più veloce rispetto a quella nei testi in cui si lavora con dei musicisti e i loro strumenti. Il microfono è il mio strumento”. 

Marilisa Ungaro di Ischia, laurea in jazz al Saint Louis College of Music ha proposto a Musicultura La storia sono loro, Lentamente e Tra l’orizzonte e lo sguardo, brani coraggiosi per i contenuti e la struttura usata, una vena ironica per lanciare messaggi di forte attualità. “Avevo otto anni, ero triste perché mi sentivo esclusa dagli altri bambini della mia età, e così mi misi a scrivere” cosi’ racconta il suo primo approccio al mondo artistico

L’ultimo appuntamento con “Il libro della domenica”, rassegna letteraria nata dalla collaborazione tra Musiculturae l’Associazione LiberiLibri, ha visto Piero Piccioniprotagonista della lettura di un estratto da “Sartor Resartus” di Thomas Carlyle, personalità fra le più possenti, complesse e per certi versi contraddittorie del periodo vittoriano. 

Prossimo appuntamento con Muscultura il 1 di aprile al Teatro Persiani di Recanati per il concerto dei  sedici finalisti che proseguiranno la gara del Festival.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni