Macerata

Med Store Tunit, mister Caladarola suona la carica. “Vogliamo la prima vittoria in casa”

Med Store Tunit, mister Caladarola suona la carica. “Vogliamo la prima vittoria in casa”

La Med Store Tunit torna al Banca Macerata Forum dopo due gare disputate in trasferta, compreso il primo dei due recuperi. Domenica alle 18 per la 6° di Serie A3 Girone Bianco i biancorossi ospiteranno la Monge-Gerbaudo Savigliano, una squadra in forma che al momento occupa la terza posizione ma con gli stessi 12 punti delle prime due in classifica. I piemontesi non perdono dall’esordio in campionato e nell’ultima uscita hanno battuto per 3-1 la Stadium Pallavolo Mirandola. La Med Store Tunit è invece a caccia di punti, dopo essere ripartita superando la Gamma Chimica Brugherio è arrivato infatti lo stop inflitto dall’Abba Pineto, al termine di una gara combattuta che ha lasciato l’amaro in bocca ai ragazzi di coach Gulinelli. Lo confermano anche la parole del secondo allenatore Michele Caldarola. “È stata una buona prestazione contro Pineto, considerando anche alcune difficoltà dovute ai pochi allenamenti visto che abbiamo giocato ogni tre giorni e agli strascichi di chi nelle scorse settimane ha dovuto superare il Covid. Ci sono state cose buone e cose meno buone, abbiamo pagato alcuni errori di troppo, come nel secondo set quando abbiamo fatto scappare i nostri avversari e soprattutto nel finale del terzo quando siamo arrivati ad un soffio dal prenderci il set e riaprire la partita. Contro una squadra forte ed esperta come Pineto sono blackout che si pagano”. “Savigliano ha un roster molto giovane e di qualità - ha aggiunto il mister riferendosi alla partita di domenica prossima - hanno fatto benissimo fino ad ora e sappiamo che verranno al Banca Macerata Forum per vendere cara la pelle. Sarà una partita difficile, bella da giocare. Stiamo lavorando sul limitare gli errori commessi nelle ultime partite, dobbiamo ritrovare la continuità che abbiamo avuto a San Giustino, soprattutto nel cambio palla, e regalare meno punti ai nostri avversari. Siamo decisi a regalare ai nostri tifosi la prima vittoria in casa”.

04/11/2022 19:55
Macerata, Legnini nominato Grande Ufficiale della Repubblica. “Lo dedico a tutti i marchigiani”

Macerata, Legnini nominato Grande Ufficiale della Repubblica. “Lo dedico a tutti i marchigiani”

Giovanni Legnini, commissario straordinario per la ricostruzione post sisma del Centro Italia, è stato insignito dell'onorificenza di Grande ufficiale della Repubblica. Stamani la consegna del titolo al Teatro Lauro Rossi di Macerata, alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, in occasione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze armate. "Una onorificenza che voglio dedicare a tutti i marchigiani colpiti dai terremoti e che stanno ancora soffrendo, ma anche a tutti gli alluvionati", ha detto il commissario. Che ha poi voluto dedicare il titolo anche a "tutta la struttura commissariale e a tutti coloro che lavorano per la ricostruzione". Il discorso pronunciato da Legnini si è poi concentrato sull'onore. "L'onore non è solo una condizione soggettiva, ma è anche il mondo in cui si svolgono gli incarichi pubblici", ha sottolineato. Aggiungendo che "l'onore deve interessare anche le amministrazioni pubbliche impegnate nel percorso di ricostruzione e nel dare risposte per soddisfare le richieste dei cittadini".   

04/11/2022 19:50
Omicidio Pamela, DIA: “Estrema pericolosità della criminalità organizzata nigeriana”

Omicidio Pamela, DIA: “Estrema pericolosità della criminalità organizzata nigeriana”

La DIA (Direzione Investigativa Antimafia) nella relazione afferente al secondo semestre 2021 parlando della “criminalità organizzata nigeriana” fa riferimento alla crudele uccisione di Pamela:  si legge alla pagina 414  “L’estrema pericolosità della criminalità organizzata nigeriana è dimostrata dalla sua capacità di insediarsi proficuamente in ambiti territoriali comunemente caratterizzati da un basso spessore delinquenziale e dalle gravi conseguenze talvolta prodotte nel tessuto sociale. Si fa riferimento a tale proposito all’omicidio della giovane diciottenne romana Pamela Mastropietro uccisa crudelmente a Macerata nel gennaio 2018 dal pusher nigeriano Innocent Oseghele per il quale la Corte di Cassazione si è già pronunciata in modo definitivo in ordine alle sue responsabilità lo scorso 23 febbraio”. Ad attribuire la connotazione di “mafiosità” alla criminalità organizzata nigeriana è stata in più occasioni la stessa Corte di Cassazione, come riportato nel rapporto  DIA: “(...) sotto il profilo della pericolosità economica e sociale assumono predominante rilievo i c.d. secret cults i cui tratti tipici sono l’organizzazione gerarchica, la struttura paramilitare, i riti di affiliazione, i codici di comportamento e più in generale un modus agendi relativamente al quale la Corte di Cassazione si è più volte espressa riconoscendone la tipica connotazione di “mafiosità”. Come più volte ricordato dal legale della famiglia di Pamela, avvocato Marco Valerio Verni, dai 27 arresti ( quasi tutti i soggetti erano di nazionalità nigeriana) effettuati a Macerata all’indomani dell’udienza preliminare per l’omicidio della giovane, emerse una organizzazione dedita allo spaccio di stupefacenti, a struttura ben organizzata che si era spartita la città di Macerata in zone di spaccio, tre per la precisione, con dei capi al vertice della piramide e a scendere i così detti “manovali”; caratteristiche queste che, insieme all’ intimidazione esercitata e all’ omertà  connotano l'organizzazione criminale di stampo mafioso così come definita dalla Suprema Corte. Il 27 ottobre scorso è stato archiviato il procedimento su due presunti complici di Innocent Oseghale, l’uomo accusato in via definitiva dell’ omicidio di Pamela:  per il gip l'ipotesi investigativa che ad aiutare Oseghale potessero esserci stati due gambiani non ha trovato alcun concreto riscontro. Da un lato l’archiviazione, ma dall’altro, nella stessa pronuncia, il gip ha deciso di trasmettere copie degli atti alla Procura per valutazioni di sua competenza riguardo nuovi elementi emersi dalle indagini, contenuti nell’atto di opposizione all’archiviazione presentata dal legale dei familiari di Pamela. L’Avvocato Verni si è da sempre strenuamente battuto insime ai familiari di Pamela affinchè il terribile omicidio venisse inquadrato in un contesto “più ampio”: pensiero supportato da una serie concreta di elementi che si trovano nelle carte del fascicolo di Pamela.  A tale proposito ricordiamo due delle dichiarazioni che già nel 2019 fece il pentito di ‘ndrangheta Vincenzo Marino che era stato detenuto nel carcere di Ascoli insieme ad Oseghale, supertestimone d’accusa contro lo stesso imputato:  “Tengo a precisare che a Macerata, da quanto sono venuto a sapere, si è instaurata la mafia nigeriana” ; ed ancora:  “So che Oseghale è la figura referente della comunità mafiosa nigeriana a Macerata a livello di prostituzione e stupefacenti”. Fare luce sul terribile omicidio di Pamela significa fare luce su quel “contesto più ampio” di cui parla l’avvocato Verni, mentre afferma “solo così il martirio di Pamela avrà avuto davvero giustizia”.    

04/11/2022 17:07
Macerata, Adelmo Cervi presenta "I miei sette padri": una serata nel ricordo degli eroi della Resistenza

Macerata, Adelmo Cervi presenta "I miei sette padri": una serata nel ricordo degli eroi della Resistenza

Lunedì 7 novembre alle ore 21.00, presso l’Asilo Ricci di Macerata, Adelmo Cervi, figlio del terzogenito Aldo della famiglia di Alcide Cervi e Genoeffa Cocconi, presenterà il suo ultimo libro “I miei sette padri - Storia di una grande famiglia antifascista raccontata da un figlio”. Da decenni l’autore è un instancabile testimone dei valori riportati nella nostra Carta Costituzionale attraverso il racconto della vita di suo padre, dei suoi zii e dei suoi nonni: tra i primi coraggiosi in Italia a opporsi al regime fascista unendosi alla resistenza, una scelta che pagarono con la vita. Casa Cervi, oggi luogo di primaria importanza per la memoria storica, fu un punto nevralgico della Resistenza reggiana, nazionale e internazionale e, dal dopoguerra, ha sempre rappresentato un punto di aggregazione, riflessione e formazione per quanti si riconoscono nei valori antifascisti. Tra le pagine del libro trovano spazio non solo lotte politiche e ideali trasmessi da padre in figlio, voglia di rivalsa e di giustizia sociale, ma anche autentiche fotografie di vita quotidiana e di un mondo contadino ormai scomparso. Aldo fu uno dei più militanti dei sette fratelli: passando dagli ambienti dell’antifascismo cattolico frequentati dal padre Alcide a quelli comunisti, è una figura paterna assente fisicamente nella vita di Adelmo – di pochi mesi quando fu ucciso – ma onnipresente nei suoi scritti guidati da un’enorme eredità di virtù civiche e sociali. Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio ed Ettore furono fucilati il 28 dicembre del 1943 presso il poligono di tiro di Reggio Emilia, assieme al compagno Quarto Camurri. I repubblichini, dopo aver incendiato Casa Cervi, infierirono sui sette fratelli torturandoli, e Alcide, anch’egli detenuto, seppe di aver perso i sette figli solo l’8 gennaio. Ai fratelli Cervi, la cui storia è ancora troppo poco conosciuta, soprattutto alle nostre latitudini, è stata conferita la Medaglia d’argento al valor militare. Nell’evento maceratese porteranno il saluto Piergiorgio Gualtieri Presidente del Circolo Aldo Moro, Chiara Bonotti Presidente della Sezione ANPI di Macerarta, l’Avv. Alessandra Piccinini Presidente della Sezione Anpi di Cingoli-Apiro. Introdurrà la serata il giornalista Maurizio Blasi.

04/11/2022 16:55
Unimc, Maria Falcone ospite della "Giornata della cultura civile e della legalità"

Unimc, Maria Falcone ospite della "Giornata della cultura civile e della legalità"

Mercoledì 9 novembre alle ore 10.30 presso il teatro Lauro Rossi, 400 studenti e studentesse delle scuole superiori di 2° grado della regione Marche parteciperanno alla Giornata della cultura civile e del sapere etico organizzata dall'Università di Macerata in occasione dei trent'anni dalla strage di Capaci e di via D'Amelio. Ospite d'onore dell'evento di mercoledì sarà Maria Falcone, docente, attivista antimafia e sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra. La presidente della Fondazione Falcone racconterà agli studenti la propria testimonianza. I giovani partecipanti potranno condividere le proprie riflessioni elaborate dal raccontodi Maria Falcone e dalla visione di video interviste "Storie di legalità" realizzate dal dottorando Tommaso Santilli in occasione della giornata di commemorazione delle vittime delle stragi.  Protagonisti delle interviste sono testimoni diretti e indiretti della storia di Falcone: Renato Accorinti, ex sindaco di Messina, Angelo Di Liberto autore del libro: "Il bambino Giovanni Falcone, un ricordo d'infanzia, Arianna Cona che ha vissuto in prima persona la vicenda delle stragi di Capaci e via D'Amelio, Daniele Anselmo presidente della fondazione "Salvare Palermo" e Suor Fernanda di Monte, suora delle Paoline impegnata nell’educazione alla Legalità. Il progetto, patrocinato dalla Fondazione Falcone, prevede una serie di attività di formazione e sensibilizzazione, ideate e coordinate dalle professoresse Petraroli, Barbisan e Mattucci, che vedrà i docenti dell'Ateneo impegnati con lezioni e laboratori nelle scuole ispirate agli ideali dell'umanesimo, aggiornati e adattati al contemporaneo, per accrescere in studenti e studentesse il senso di una cittadinanza consapevole e responsabile che rifiuta ogni forma di discriminazione, violenza e sopruso. "Insistere sul tema della legalità è fondamentale- interviene il rettore McCourt- l'ateneo necessariamente deve occuparsi di questo tema, il Paese ha bisogno di riflettere sulla legalità e di responsabilizzare gli studenti alla convivenza civile". A chiusura dell'evento, il comandante dei carabinieri forestali delle Marche Gianpiero Andreatta, consegnerà all'università di Macerata una delle gemme del famoso albero di Falcone che cresce all'ingresso della casa del giudice a Palermo. L'iniziativa rientra nel progetto "Un albero per il futuro", frutto della collaborazione fra l'Arma dei carabinieri, fondazione Falcone e Ministero della transizione ecologica. "La gemma verrà conservata all'interno del Rettorato e sarà geolocalizzata entrando così a far parte della mappa delle istituzioni, scuole e università della legalità" - precisa la professoressa Petraroli.

04/11/2022 14:44
Macerata, lavori in via Spalato: come cambia la viabilità

Macerata, lavori in via Spalato: come cambia la viabilità

Nuova ordinanza della polizia locale di Macerata che modificherà temporaneamente la circolazione stradale in via Spalato, nel tratto compreso tra viale Carradori e via Roma, per consentire i lavori di rifacimento dei marciapiedi e del manto stradale che verranno eseguiti in tre fasi per affrontare meglio i problemi di viabilità che l’intervento inevitabilmente creerà. Il provvedimento prevede: da lunedì 7 a mercoledì 16 novembre e comunque fino al termine della prima fase dei lavori manutenzione straordinaria dei marciapiedi con regolamentazione temporanea della sosta secondo l’avanzamento del cantiere senza modifiche alla circolazione. Da giovedì 17 a sabato 26 novembre e comunque fino al termine della seconda fase di lavori: inizio lavori di fresatura, riasfaltatura e messa in quota dei pozzetti, di una corsia per volta, mantenendo il flusso di traffico a scendere dall’incrocio con viale Carradori fino a via Ettore Ricci. Percorso consigliato per raggiungere le scuole e via Roma: deviazione in via Tibaldi – via Rosati – bretella via Vanvitelli/via Resse – via Resse – via Mazenta ecc. Senso unico di marcia nel tratto di via Spalato tra viale Carradori e via Ettore Ricci con deviazione in quest’ultima via per i veicoli  che circolano in via Spalato con direzione piazza Indipendenza. Via Spalato: senso unico di marcia, dall’incrocio con viale Carradori fino a via Ettore Ricci, limite di velocità massimo 30 km/h, nel tratto a senso unico di marcia, divieto di sosta con rimozione coatta, nel tratto compreso tra il civico 39 e l’incrocio con via Ettore Ricci, divieto di transito ai pedoni nel tratto interessato dai lavori di rifacimento marciapiedi, creazione di strettoia, e convogliamento dei veicoli in transito su una sola corsia di marcia a destra con inizio posto all’incrocio largo Belvedere Sanzio, divieto di transito con sbarramento all’incrocio con via Vanvitelli e  con via Resse, divieto di transito per autocarri con m.p.c > 3,5 t, posto all’inizio di piazza Indipendenza e in prossimità dell’incrocio con via Tibaldi con obbligo di direzione dritto; - via Tibaldi: divieto di sosta con rimozione forzata nei primi dieci metri a sinistra dell’imbocco della via. Bretella di collegamento fra via Vanvitelli e via Resse: inversione del senso di marcia con istituzione di senso unico nella direzione opposta a quella attuale, transennamento del marciapiede su tutta la lunghezza per evitare l’uscita e l’entrata dei pedoni alla pista di pattinaggio. Via Resse: divieto di sosta con rimozione forzata nella porzione di area di parcheggio che si trova a destra nella parte in uscita rispetto il temporaneo nuovo senso di marcia della bretella, divieto di sosta con rimozione forzata su tutta la via, dall’area di sosta “Italgas” fino all’incrocio con via Mazenta, orario 0/24, limite massimo di velocità 30 Km/h. Via Mazenta: divieto di sosta con rimozione forzata posizionato all’incrocio con via Resse per 10 metri in entrambi i lati, direzione via Valadier.  

04/11/2022 14:00
Macerata, subbuteo: gli Old Lions Macerata alla conquista della serie B

Macerata, subbuteo: gli Old Lions Macerata alla conquista della serie B

Sabato 5 e domenica 6 novembre al Palaspeca di San Benedetto del Tronto, si terrà il campionato italiano di Subbuteo. Gli Old Lions Macerata, sponsorizzati dalla ditta LorenStyle, partecipano al campionato di serie C con una formazione agguerrita, composta da: Di Tullio Jury, Senesi Andrea, Marcolini Mario, Gambella Stefano, Iarlori Rocco, il capitano D'Amico Leonardo, Baj Marco, Balio Mirko. Nell’ultima edizione del campionato, prima della pandemia, gli Old Lions Macerata avevano sfiorato la promozione in serie B, svanita solo per la differenza reti. La formazione quest’anno è rafforzata dalla presenza di 2 top player come il torinese Marco Baj e del milanese Mirko Balio. Il resto della squadra è per metà maceratese e metà civitanovese. Il presidente e capitano, Leonardo D’Amico, dichiara: “Si gioca per vincere. Siamo capitati nel girone più difficile, ma il Subbuteo è come il calcio, imprevedibile. In ogni caso per noi ogni torneo è fonte di divertimento con la gioia di stare insieme” Il girone in cui sono inseriti gli Old Lions è composto infatti da squadre molto forti,  come il club di Ascoli Piceno, recente vincitore del Guerin Subbuteo di Genova, tra le favorite di questo campionato. I campioni d’Italia in carica sono i Bologna Tigers, ma difendere per loro il titolo sarà tutt’altro che facile. Il Subbuteo sta crescendo in maniera esponenziale in Italia. A Macerata, gli Old Lions coinvolgono ogni settimana decine di appassionati di tutte le età e tutti i venerdì alle ore 21,30 è possibile giocare presso la loro sede di Villa Potenza (nei locali dell’ex scuola elementare).   

04/11/2022 10:50
Unimc, corso di laurea in Scienze Sociali: il professor Rivetti eletto presidente

Unimc, corso di laurea in Scienze Sociali: il professor Rivetti eletto presidente

Il professor Giuseppe Rivetti è stato eletto presidente del corso di laurea in Scienze Sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, per il prossimo triennio 2022/2025. Al riguardo, il docente sottolinea “l’importanza del Corso, nel contesto attuale, in quanto capace di segnalare al Diritto i mutamenti sociali sempre più rapidi e inattesi”. “Del resto, un diritto non attento alle esigenze sociali rischierebbe di diventare come quel sarto – diceva Giorgio La Pira – che confeziona un abito bellissimo, ma fuori misura per chi lo deve indossare. Pertanto, il legislatore ha sempre più bisogno di tener conto dei nuovi scenari sociali, se vuole evitare di produrre leggi fuori dal tempo e non adatte a risolvere i problemi di un contemporaneo sempre più complesso”. Nella circostanza il professor Rivetti esprime un sentito ringraziamento al presidente uscente, Mariano Cingolani, “per l’ottimo lavoro svolto in un periodo particolarmente difficile” (pandemia). Il nuovo gruppo di lavoro composto dalla professoressa Tiziana Montecchiari e dalla professoressa Irene Dispilimbergo, in continuità, affiancherà il presidente nello svolgimento delle attività istituzionali. Infine Rivetti ha espresso un particolare ringraziamento “alla professoressa Monica Raiteri, già presidente del corso, per il contributo che ha fornito e saprà fornire nei prossimi anni”.

04/11/2022 09:00
Macerata, raccolta fondi per la panetteria colpita dall'alluvione: il gesto della Curva Just

Macerata, raccolta fondi per la panetteria colpita dall'alluvione: il gesto della Curva Just

Novecento euro devoluti alla panetteria Moretti di Cantiano, gravemente colpita dall’alluvione dello scorso settembre. È il gesto solidale della Curva Just, che ha lanciato una raccolta fondi durante le partite in casa e in trasferta dalla Maceratese, e in alcuni locali cittadini. “La Curva Just – si legge in una nota del gruppo - intende ringraziare i tanti maceratesi che hanno aderito alla raccolta fondi pro alluvionati promossa dai ragazzi del tifo biancorosso". “Sono stati raccolti 900 euro devoluti tramite bonifico alla storica panetteria Moretti nel cuore di Cantiano, distrutta dalla recente alluvione. Aggregazione e solidarietà verso i meno fortunati sono valori che non mancheranno mai in Curva Just”.

03/11/2022 19:20
Macerata, prevenzione contro il diabete: in piazza della Libertà arriva il camper del Rotary

Macerata, prevenzione contro il diabete: in piazza della Libertà arriva il camper del Rotary

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebrerà, come ogni anno, il prossimo 14 novembre, il Rotary Club di Macerata, in collaborazione con l’Asur Marche AV3 – Dipartimento di Diabetologia, Endocrinologia e Nutrizione dell’ospedale di Macerata - , con il dottor Gabriele Brandoni direttore del Dipartimento, con l’associazione Tutela Diabetici di Macerata e Tolentino e con la Croce Rossa comitato di Macerata, ha organizzato due giorni di screening gratuito per la rilevazione della glicemia. Sabato 5 e domenica 6 novembre, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 ore 18.00, il camper sanitario del Rotary Distretto 2090 stazionerà in Piazza della Libertà, nello spazio antistante il teatro Lauro Rossi. Chiunque potrà presentarsi e ricevere una consulenza medica per la valutazione del proprio profilo di rischio metabolico, effettuare lo screening con la rilevazione della glicemia e ritirare materiale informativo sulla cura e sulla prevenzione del diabete. Il Rotary International è da sempre impegnato per realizzare progetti e iniziative finalizzati alla cura e alla prevenzione delle malattie e, anche quest’anno, si mobilita per offrire un servizio utile nell’ambito della Giornata Mondiale del Diabete, una patologia purtroppo sempre più diffusa in ogni angolo del mondo, ma che è possibile prevenire e con cui si può convivere mantenendo una buona qualità della vita. È quanto mai importante informarsi e soprattutto controllarsi attraverso esami e screening come quelli proposti da Rotary club Macerata nel corso di queste due giornate on il Camper sanitario del Rotary International distretto 2090.  

03/11/2022 18:30
Cbf Balducci Macerata in diretta Rai: ecco quando

Cbf Balducci Macerata in diretta Rai: ecco quando

Definita la programmazione televisiva della Serie A1 fino alla 12esima giornata del girone di andata. Saranno due le occasioni in cui sarà possibile seguire la CBF Balducci HR Macerata in diretta tv. Anticipata a sabato 19 novembre (ore  20.30) la gara in trasferta a Cremona contro la TrasportiPesanti Casalmaggiore (7° giornata di andata) per permettere la diretta su Rai Sport + HD. Resta sempre a domenica 27 novembre ma con orario di inizio posticipato alle ore 20.00 l’appuntamento al Banca Macerata Forum contro il Volley Bergamo 1991 (8° giornata di andata): il match sarà trasmesso in diretta da Sky Sport. Il programma dirette tv fino alla 12° giornata. 7° Giornata: mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Savino Del Bene Scandicci – Vero Volley Milano. Mercoledì 16 novembre ore 20.30 diretta Sky Sport, Megabox Ond. Savio Vallefoglia – Il Bisonte Firenze.  8° Giornata. Sabato 19 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – CBF Balducci HR Macerata. Domenica 20 novembre ore 17.00 diretta Sky Sport. Prosecco Doc Imoco Conegliano – Vero Volley Milano. Supercoppa Italiana vivo. Sabato 26 novembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD.  Prosecco Doc Imoco Conegliano – Igor Gorgonzola Novara 9° Giornata. Domenica 27 novembre ore 20.00 diretta Sky Sport. CBF Balducci HR Macerata – Volley Bergamo 1991. 10° Giornata. Domenica 4 dicembre ore 15.30 diretta Rai Sport + HD. Volley Bergamo 1991 – Wash4Green Pinerolo.  Domenica 4 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sport.  Prosecco Doc Imoco Conegliano – Savino Del Bene Scandicci 11° Giornata. Domenica 11 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. TrasportiPesanti Casalmaggiore – e-work Busto Arsizio. Domenica 11 dicembre ore 18.00 diretta Sky Sport. Vero Volley Milano – Igor Gorgonzola Novara 2° Giornata. Sabato 17 dicembre ore 20.30 diretta Rai Sport + HD. Bartoccini-Fortinfissi Perugia – Reale Mutua Fenera Chieri ’76. vDomenica 18 dicembre ore 20.00 diretta Sky Sporte-work Busto Arsizio – Cuneo Granda  San Bernardo  

03/11/2022 17:50
La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

La Med Store Tunit lotta, ma non basta: Macerata cade a Pineto

I biancorossi lottano e giocano alla pari per lunghi tratti della partita contro una delle squadre più ambiziose del Girone Bianco, chiudendo con un 3-0 che non premia la prestazione combattiva di Macerata, inoltre devono fare a meno di Wawrzynczyk a causa di un problema riscontrato appena prima dell'inizio della sfida. La gara è partita subito accesa con il PalaVolley Santa Maria ad incitare i padroni di casa e l'Abba Pineto che ha strappato il vantaggio al termine di un set giocato ad alto ritmo con Macerata che ha dato battaglia fino all'ultimo punto. Equilibrio anche nel secondo set, poi nel finale Pineto è riuscita ad allungare e gestire il risultato. Terzo set al cardiopalma, i biancorossi subiscono la rimonta dei padroni di casa all'ultimo respiro, quando ormai il set sembrava deciso, poi ai vantaggi la lotta è proseguita e ha avuto la meglio Pineto. Alla Med Store Tunit non resta che ripartire e prepararsi per la sfida di domenica contro Monge-Gerbaudo Savigliano al Banca Macerata Forum. Per la Med Store Tunit, in campo Morelli, Margutti e Bacco, i centrali Sanfilippo e Pizzichini, Kindgard e come libero il Capitano Gabbanelli. L'Abba Pineto risponde con Link, Merlo e Milan, al centro Basso e Bragatto, regia affidata a Paris, il libero è Giuliani. Subito ritmi alti e un PalaVolley S.Maria caldissimo, le due squadre si affrontano a viso aperto: Macerata strappa il vantaggio con un punto furbo di Kindgard che sorprende la difesa di casa ma Link riporta il punteggio in parità giocando con il muro biancorosso, 5-5, gara accesa e spettacolare.  Botta e risposta a distanza tra Milan e Margutti che regalano un ace a testa alle rispettiva squadre, poi scambio infinito risolto dal muro di Merlo e Basso che fermano Morelli per il 10-9; Macerata insegue impedendo agli avversari di scappare e con Bacco trova il 15-15 con un preciso diagonale, ma è ancora Pineto a guidare. I padroni di casa riescono infine ad allungare, il muro di Link vale il 20-17 e coach Gulinelli richiama i suoi in time-out; si scuotono però i biancorossi: buona serie in battuta di Margutti che trova anche un nuovo ace, 20-20 e stavolta è coach Tomasello a chiedere time-out per un finale tirato. Le squadre lottano su ogni pallone, il set lo strappa Pineto Pineto 25-22. Non cambia il copione nel secondo set, la gara è combattuta, le squadre giocano punto a punto ma è ancora la Med Store Tunit ad inseguire, con Link che di forza buca la difesa biancorossa e allunga per Pineto 14-11; i maceratesi cercano la reazione: ci riprova Link, stavolta trova la bella opposizione della difesa ospite e Bacco in diagonale mette a terra il 16-14. I padroni di casa controllano, la Med Store Tunit non riesce a trovare continuità di gioco; Milan colpisce da posizione centrale, 22-17, Macerata chiama il time-out in vista di un difficile finale di set: non cambia però l’invertire l'inerzia della gara per i biancorossi, Pineto si prende anche il secondo set 25-18. Buona partenza della Med Store Tunit, i ragazzi di coach Gulinelli sono aggressivi e allungano 3-5; la partita torna subito combattuta, Pineto recupera ma Macerata riesce a tenere il vantaggio e allungare con qualche momento di nervosismo per i padroni di casa causato dalle decisioni del videocheck, 8-11. Tra le fila avversarie si vede anche Calonico, ex-biancorosso, e Pineto prova ad accorciare ma Morelli vola sul muro per il 12-15, buon momento Macerata. Link e Milan provano a trascinare i padroni di casa, i biancorossi rispondono sempre e tengono il vantaggio, 18-21, finale come sempre tutto da giocare: Pineto trova le forze per agguantare il 24-24, con Macerata che spreca l'occasione di riaprire la partita, servono i vantaggi per decidere la sfida. Terzo set infinito, entrambe le squadre si annullano a vicenda una serie ti match ball, poi sono i padroni di casa a trovare il muro decisivo che vale set e partita.  Il tabellino: ABBA PINETO 3 MED STORE TUNIT MACERATA 0 PARZIALI: 25-22, 25-18, 30-28. Durata set: 27’, 23’, 37’. Totale: 87’. ABBA PINETO: Giuliani, Calonico, Merlo 11, Bongiorno, Basso 4, Milan 12, Paris 2, Bragatto 2, Baldari 2, Link 17. NE: Caleca, Pesare, Omaggi, Fioretti. Allenatore: Tomasello. MED STORE TUNIT MACERATA: Morelli 15, Margutti 12, Kindgard 4, Sanfilippo 7, Gonzi, Pizzichini 5, Bacco 5, Gabbanelli. NE: De Col, Paolucci, Ravellino. Allenatore: Gulinelli. ARBITRI: Lanza e Pasciari.  

02/11/2022 22:50
Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Cbf Balducci fermata dal Bisonte: Firenze si impone in tre set a Macerata

Arriva il primo stop casalingo per la CBF Balducci HR che non regge alla forza d’urto di Firenze (0-3 il finale) che si presenta al Banca Macerata Forum (900 spettatori) determinata a portare a casa l’intera posta in palio. Ci riesce grazie ad un attacco che gira sempre su percentuali elevate (48% finale), grande attenzione in difesa e un muro efficace (7 messi a segno). Armi che mettono ko le arancio-nere, specialmente nel primo set dopo Il Bisonte dilaga subito, soltanto a sprazzi nel secondo e terzo parziale le ragazze di Paniconi provano a mettere in difficoltà le toscane, senza però riuscirci (unico momento in vantaggio 10-9 nel secondo set) non riuscendo a concretizzare diversi palloni in attacco. Firenze si affida alle sue bocche da fuoco e chiude senza patemi: Herbots MVP e top scorer con 17 punti, per Macerata 8 i punti di Fiesoli. Coach Paniconi conferma tutta la formazione delle ultime tre gare con Ricci in palleggio, Malik opposta, al centro Cosi-Molinaro, Abbott-Fiesoli in banda, Fiori libero. Per coach Massimo Bellano Cambi-Nwakalor diagonale palleggiatrice-opposto, Alhassan-Sylves al centro, Herbots-Van Gestel schiacciatrici, Panetoni libero. L’inizio è tutto di marca fiorentina grazie ad una difesa attentissima e concretezza in attacco (2-6), arrivano pure l’ace di Herbots e il muro di Sylves per il +7 (2-9). Arriva anche qualche errore gratuito in campo aranco-nero (5-13), Malik prova a scuotere la squadra (7-14) ma Firenze è implacabile anche a muro (8-18, saranno 3 nel set). Paniconi inserisce Milanova e Okenwa, Il Bisonte continua a tenere altissimo il livello di gioco (9-22) e chiude senza problemi 11-25. Le toscane attaccano con il 54%. Tenta subito una reazione la CBF Balducci HR (3-2), Firenze riprova a scappare (3-5), c’è Abbott a provare a far risalire le percentuali di attacco arancio-nere (6-6). Uno scambio infinito fa esplodere il palas (9-9) e Fiesoli firma il primo vantaggio maceratese (10-9). Sale però in cattedra Herbots in contrattacco (10-13) e Van Gestel piazza l’ace dell’11-16, Molinaro si esalta due volte a muro (15-17) ma Firenze ferma il possibile -1 di Malik (17-20). Nwakalor mette giù il diagonale del 18-22, Malik risponde (20-23) poi le ragazze di Paniconi non concretizzano il possibile -2 e Firenze chiude con Herbots (20-25). Per la schiacciatrice belga 8 punti nel set con il 70% in attacco. Sono 6 i punti di Abbott per le arancio-nere. La CBF Balducci HR scatta sul 4-2 nel terzo set, Firenze aggancia subito e va a +2 (5-8) sul doppio errore di Abbott. Sul 9-11 Paniconi inserisce Okenwa per Malik, le toscane riprendono a macinare gioco con difesa e attacco di nuovo protagonisti (8-15 con Van Gestel e Nwakalor), torna in campo Malik ma ormai la strada è tutta in discesa per la formazione di Bellano (10-18). Milanova entra in regia, Herbots continua a picchiare guadagnando il meritato titolo di MVP e Firenze chiude 16-25. IL TABELLINO CBF BALDUCCI HR MACERATA: Cosi 5, Fiori (L), Abbott 7, Napodano (L), Ricci 1, Quarchioni, Okenwa 2, Molinaro 4, Milanova 1, Fiesoli 8, Malik 5, Poli n.e.. All. Paniconi IL BISONTE FIRENZE: Alhassan 7, Sylves 7, Cambi 5, Herbots 17, Lotti, Guiducci n.e., Van Gestel 12, Panetoni (L), Knollema n.e., Adelusi n.e., Graziani n.e., Nwakalor 8, Lapini (L), Kosareva n.e.. All. Bellano Parziali: 11-25 (20’), 20-25 (27’), 16-25 (27’) Arbitri: Saltalippi (PG), Vagni (PG) Note: spettatori 900. Macerata 4 battute sbagliate, 1 ace, 5 muri vincenti, 26% in attacco, 48% in ricezione (28% perfette). Firenze 9 battute sbagliate, 3 ace, 7 muri, 48% in attacco, 43% in ricezione, 20% perfette). (Foto: Roberto Bartomeoli)

02/11/2022 22:40
Caro bollette, Macerata resta "al buio": luci dei monumenti spente dalla mezzanotte

Caro bollette, Macerata resta "al buio": luci dei monumenti spente dalla mezzanotte

Il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli ha predisposto, tramite una circolare interna indirizzata ai servizi tecnici del Comune, lo spegnimento dei monumenti della città a partire dalla mezzanotte. "Gli straordinari e repentini aumenti dei costi relativi all’energia elettrica e al gas impongono l’applicazione di misure straordinarie volte alla riduzione dei consumi energetici e al contenimento della spesa per le bollette che molto incide nel bilancio comunale" ha detto il sindaco Parcaroli. "Ci auguriamo che arrivino risorse da parte del Governo per coprire l’aumento di spese che, inevitabilmente, colpisce anche gli Enti comunali; in attesa di provvedimenti generali abbiamo deciso, con responsabilità e mossi da buonsenso, di spegnere anticipatamente le luci dei monumenti per contrastare il caro energia. Anche agli Uffici comunali saranno indicate le regole di buona prassi finalizzate al risparmio energetico" ha concluso il primo cittadino. Le luci dello Sferisterio, del Monumento ai Caduti e degli altri monumenti della città, a partire dal 6 novembre e fino a data da destinarsi, saranno spente a partire dalla mezzanotte sino all’orario programmato di accensione.  

02/11/2022 15:40
Macerata, uomo tenta il suicidio con il gas di scarico della sua auto: soccorso in extremis, è gravissimo

Macerata, uomo tenta il suicidio con il gas di scarico della sua auto: soccorso in extremis, è gravissimo

Uomo di 64 anni tenta il suicidio con il gas di scarico dell'auto: sventata tragedia grazie al tempestivo arrivo dei soccorritori. È quanto avvenuto questa mattina nel garage di un condominio privato, intorno alle 13, nella frazione di Piediripa, a Macerata, in via Volturno.  L'uomo aveva manifestato i propri intenti suicidi alla moglie, che, allarmata, ha contattato le forze dell’ordine per chiedere aiuto. I carabinieri e i sanitari del 118 si sono precipitati nell'abitazione dell'uomo e, dopo un celere controllo della zona, hanno avvertito un rumore proveniente dal garage condominiale.  L'uomo è stato trovato nella rimessa, satura di gas, e privo di sensi vicino al tubo di scarico mentre respirava i fumi tossici della propria auto, alimentata a gpl. I soccorritori hanno spento il motore del mezzo e soccorso immediatamente il 64enne, sventando il pericolo e offrendo i primi aiuti per la respirazione. È stato immediatamente trasferito, in gravi condizioni, all’ospedale di Macerata.  Presenti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza del veicolo.         

02/11/2022 13:50
Unimc, inizia ufficialmente l’èra McCourt. “Io, rettore europeo che vuole portare Macerata nel mondo”  (FOTO e VIDEO)

Unimc, inizia ufficialmente l’èra McCourt. “Io, rettore europeo che vuole portare Macerata nel mondo” (FOTO e VIDEO)

“Mi considero ‘un rettore europeo’ in un Ateneo europeo”. Così John Francis MacCourt ha voluto riferire stamattina nel suo discorso iniziatico a margine dell’investitura ufficiale a Magnifico Rettore dell’Università di Macerata (deleghe al personale e all’internazionalizzazione): lui, il primo irlandese dal 1743 all’interno dell’Europa Continentale. Una cerimonia che si è fatta attendere - il già direttore di Studi Umanistici e docente di Letteratura inglese veniva poco prima dalla commemorazione per il 2 novembre insieme al sindaco Parcaroli e ad altri rappresentati istituzionali - e tuttavia è stata ben accolta presso Palazzo Romani Adami da maestranze e addetti ai lavori. Fra questi, l’uscente Francesco Adornato che nel passaggio di campanella ha fatto i suoi migliori auguri al nuovo responsabile Unimc. McCourt ha colto l’occasione anche per presentare la nuova squadra che lo accompagnerà nel prossimo sessennio verso alcuni dei traguardi più ambiti e racchiusi nel suo programma di ‘Università comunità’ (leggi qui): le prorettrici Catia Giacconi (delega a terza e quarta missione), Natascia Mattucci (welfare), Claudia Cesari (didattica), e il prorettore Claudio Socci (ricerca). Insieme a loro, anche il rappresentante del Consiglio degli studenti Lorenzo Di Nello, i direttori e direttrici di Dipartimento entrati ufficialmente nel pieno delle proprie funzioni: le prof.sse Elena Cedrola e Lorella Giannandrea, i proff. Stefano Pollastrelli, Angelo Ventrone e Roberto Mancini. “Oggi sento un gran senso di gratitudine, ma anche di dovere e responsabilità”, ha esordito il neo rettore. “Ho voluto circondarmi di un team numeroso perché c’è tanto lavoro da fare e obbiettivi da raggiungere: essere maggiormente presenti nel territorio, riaccendere il senso di comunità e appartenenza, valorizzare le eccellenze di Unimc, crescere in termini di ricerca e offerta didattica, favorire l’inclusione”. “Tengo molto anche al concetto di 'internazionalizzazione' - ha aggiunto McCourt - perché abbiamo tanti laureati in giro per l’Italia e il Mondo con i quali costruire rapporti saldi e costruttivi. Macerata è una città accogliente e che ha tanto da offrire, ma bisogna fare di più: è necessario un confronto costante fra docenti, studenti, personale amministrativo, oltre che una contaminazione di idee da incentivare attraverso rapporti con le realtà di tutta Europa. In questo senso, sarò sempre aperto all’ascolto”. “Il mio pensiero in questa giornata - ha concluso il Magnifico Rettore - va ai miei genitori che non ci sono più e ai quali devo molto, e alla mia famiglia che mi ha sempre sostenuto soprattutto nei mesi della campagna elettorale. E’ grazie al passato che ci portiamo appresso che siamo in grado di rafforzare il presente e progettare il migliore futuro possibile, per il bene della comunità”. Di seguito, il servizio:

02/11/2022 13:36
Macerata, albero da abbattere: chiude al traffico via Marche, come cambia la viabilità

Macerata, albero da abbattere: chiude al traffico via Marche, come cambia la viabilità

Con un'ordinanza emessa dal comando della polizia locale di Macerata, dalle ore 8 alle 14 di domani (3 novembre), e comunque fino al termine dei lavori, è prevista la chiusura totale al traffico veicolare di Via Marche, nel tratto compreso tra il sottopasso ferroviario e via Urbino, per consentire l’abbattimento urgente di un albero.  Inoltre, è prevista la seguente regolamentazione della circolazione stradale: - Via Marche: divieto di transito, nel tratto interessato dai lavori, sottopasso chiuso per lavori eccetto veicoli diretti al supermercato Coal. - piazza XXV Aprile, per i veicoli provenienti da via Verdi, direzione obbligatoria a sinistra. - viale Don Bosco, direzione obbligatoria dritto. - via Urbino: direzione obbligatoria a sinistra.

02/11/2022 13:13
Macerata, discarica a cielo aperto in centro storico: spuntano materassi e scope in via Crispi

Macerata, discarica a cielo aperto in centro storico: spuntano materassi e scope in via Crispi

Un mobile, scatole di cartone, sacchetti della spazzatura di tipologia varia, scope e un materasso in gommapiuma: abbandonati a due passi dalla Biblioteca Mozzi Borgetti. È questo lo scenario che i cittadini maceratesi che sono transitati in via Crispi si sono trovati davanti agli occhi questa mattina, in pieno centro storico.   Una situazione non del tutto inusuale - periodicamente nella via appaiono cumuli di rifiuti, specie in concomitanza con le festività - e anche per questo ancor più incresciosa, spingendo i residenti ad effettuare una segnalazione al nostro giornale per lanciare un appello al senso civico ed evitare il ripetersi di comportamenti simili.   Va ricordato, infatti, come l'abbandono indiscriminato dei rifiuti sia oggetto di sanzioni amministrative, in quanto vietato dal testo unico ambientale (D.Lgs 152/06). Nei soli primi due mesi del 2022, proprio a Macerata, sono state accertate dal comando della polizia locale 40 violazioni per quanto riguarda il non corretto conferimento e l’abbandono dei rifiuti. “L’ambiente, la qualità e il decoro continuano a essere una delle priorità di questa amministrazione comunale" aveva ribadito pochi mesi fa l'assessore Paolo Renna. 

02/11/2022 11:20
Cbf Balducci, si cerca la seconda impresa casalinga: al Banca Macerata Forum arriva Firenze

Cbf Balducci, si cerca la seconda impresa casalinga: al Banca Macerata Forum arriva Firenze

Nuovo appuntamento con il grande volley di Serie A1 femminile al Banca Macerata Forum in arrivo: questa sera, ore 20:30, la Cbf Balducci Hr affronta Il Bisonte Firenze nella quarta giornata di andata. Un’occasione di fronte al pubblico maceratese per riscattare il ko di Chieri e provare ad ottenere altri punti fondamentali per la classifica come avvenuto proprio 7 giorni fa nell’esordio casalingo contro Perugia. Non sarà impresa facile, le fiorentine arrivano da una netta vittoria contro la neopromossa Pinerolo che ha riscattato il doppio falso passo di inizio campionato che ha visto le toscane soccombere contro Busto Arsizio e Bergamo. È possibile acquistare i biglietti in prevendita su Vivaticket (collegandosi al seguente link: clicca qui)  oppure nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi è in possesso del biglietto acquistato online può recarsi ai varchi di ingresso senza passare dal botteghino. Da martedì biglietti in vendita anche al Banca Macerata Forum. Giorni e orari: martedì (ore 15.30-18.00) e mercoledì, giorno della gara (dalle 17.00 ad inizio match). La società invita, anche in occasione del match di oggi con Firenze, tutti i tifosi che saranno al Banca Macerata Forum ad indossare la maglia arancio "Forza ragazze". Chi la possiede già è pregato di indossarla, altrimenti sarà disponibile in omaggio all’ingresso del palasport. Il Bisonte Firenze è una squadra dalla rosa molto ampia e che può annoverare giocatrici di assoluto livello, guidate da coach Massimo Bellano. A partire dalla diagonale palleggiatore-opposto, formata dalla regista Carlotta Cambi e dall’opposta azzurra Sylvia Nwakalor, bronzo all’ultimo mondiale. Al centro la statunitense Rhamat Alhassan e la francese Amandha Sylves, reparto schiacciatrici invece tutto belga con Britt Herbots e Celine Van Gestel (con l’opzione dell’olandese Knollema). Il libero è Sara Panetoni. "Per noi arriva un altro momento importante di questo intenso inizio di stagione, un altro match molto impegnativo contro una squadra quotata come Firenze. L’obiettivo è continuare sulla stessa strada di mercoledì scorso, ogni gara di fronte ai nostri tifosi può essere determinante per fare punti preziosi per la classifica e ci proveremo naturalmente anche domani" afferma la centrale dell'Hr Macerata, Francesca Cosi.  "Siamo consapevoli che troveremo dall’altra parte della rete una formazione molto ben attrezzata, caricata dalla netta vittoria ottenuta domenica scorsa contro Pinerolo e che vorrà ottenere il bis con noi. Fondamentale l’approccio giusto al match come abbiamo dimostrato di saper fare in occasione della sfida con Perugia, con l’aiuto del nostro pubblico possiamo provare a regalare un’altra soddisfazione ai tifosi maceratesi" conclude Cosi.   

02/11/2022 10:12
Atletica Avis, incetta di medaglie ai campionati regionali: Beatrice Stagnaro super

Atletica Avis, incetta di medaglie ai campionati regionali: Beatrice Stagnaro super

Le ragazze e i ragazzi dell'Avis Macerata in evidenza ai campionati regionali di atletica svoltisi a Porto Sant’Elpidio, affollatissima kermesse annuale che mette in mostra i migliori talenti delle Marche. Su tutti si è segnalata Beatrice Stagnaro che si è aggiudicata lo scudetto nel salto in alto con l’ottima misura di 1,43, e con l’argento anche nel vortex con 37,60 metri.  Ma la forte avisina è emersa anche nella finale del Trofeo delle Province nella specialità del tetrathlon dove, con 2.811 punti, ha migliorato il record sociale con questi parziali: 10''77 nei 60 ostacoli, 1.31 metri nell’alto, 42,45 metri nel lancio del vortex e 2’00”21 nei 600 metri. Bravo anche Emanuele Tabarretti nel salto in lungo, dove il forte atleta di Camporotondo di Fiastrone ha vinto la prova con 4,82 metri, meritando un oro che premia anche la sua passione. Sul gradino più alto del podio anche Riccardo Bormioli che si aggiudica la gara dei 60 ostacoli con l’ottimo tempo di 10”06, con il sesto posto nel lungo con 4,07. È argento Vittoria Quattrini nel getto del peso con la misura di 9,40 metri e sesto posto nel vortex con la misura di 24,63. Terzo posto per Giulia Sperandini nei 2 km di marcia in 12’41”10 e bronzo anche per Jolanda Ferri nel peso con 8,96 metri, con un quinto posto anche nel vortex dove ha lanciato a 29,41 metri. Ottima prova anche di Mohamed Dieng nei 1000 metri dove ha ottenuto il quinto posto migliorandosi in 3’17”36. Stesso piazzamento per Pietro Cippitelli nel getto del peso con 8,76 metri.  (Credit foto: Maurizio Iesari) 

02/11/2022 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.