Macerata

Inaugurata l'opera vincitrice di "ColorAmbiente", concorso pittorico della Orim

Inaugurata l'opera vincitrice di "ColorAmbiente", concorso pittorico della Orim

Nella mattinata di oggi, sabato 3 giugno, alla Orim S.p.A, presso lo stabilimento sito in via Concordia 65 a Piediripa, ha avuto luogo la tredicesima edizione di ColorAmbiente, il concorso pittorico che l'azienda leader nello smaltimento e recupero rifiuti industriali promuove ogni anno in collaborazione con il Liceo artistico Cantalamessa di Macerata, quest'anno dal tema "L'ambiente e la bellezza". I presenti hanno avuto l'occasione di visitare lo stabilimento, accompagnati dallo staff tecnico aziendale, che ha illustrato e spiegato le varie fasi di gestione dei rifiuti. Alle ore 11 è avvenuta l'inaugurazione dell'opera realizzata sulle mura di cinta dell'azienda dagli esperti muralisti Arianna Ciarapica e Daniele Pettorossi con la consegna del premio in denaro di 500 euro alla studentessa vincitrice Silvia Fazzini. A conclusione, è stato offerto un ricco buffet a tutti i partecipanti. Presenti tutti i dipendenti e collaboratori Orim, studenti e professori del Liceo artistico e molti cittadini curiosi di conoscere l'attività dell'azienda.

03/06/2017 18:40
A Macerata arrivano i "Concerti dell’Orto": doppio appuntamento con la musica

A Macerata arrivano i "Concerti dell’Orto": doppio appuntamento con la musica

Il 7 e il 14 giugno arrivano due appuntamenti musicali e due incontri organizzati dall’Associazione Nuova Musica in collaborazione con l’Università di Macerata: i Concerti dell’Orto, che si terranno nel nuovo spazio dell’Orto dei Pensatori, recuperato dall’ex cortile delle carceri in via Garibaldi, a Macerata. Appuntamenti che ricadono nell'ambito della trentacinquesima rassegna di Nuova Musica, a cura dell'Associazione Nuova Musica in collaborazione con Unimc, Comune di Macerata, Associazione Arena Sferisterio e Macerata Racconta. Nel primo, mercoledì 7 giugno alle 21, il celebre pianista Fabrizio Ottaviucci, ospite innumerevoli volte alla Rassegna, presenterà, all’interno di un programma di musiche del Novecento, uno dei capolavori dell’opera di Stefano Scodanibbio, “Only Connect”. Il concerto sarà introdotto alla biblioteca del Casb in piazza Oberdan alle ore 18.30 dalla visione in anteprima del documentario "Cartoline per voci e contrabbasso. Omaggio a Stefano Scodanibbio" di Claudio Chianura dedicato al compositore e contrabbassista maceratese. Mercoledì 14 giugno, sempre alle 21, lo scrittore modenese Ugo Cornia leggerà "Le avventure di Diogene di Sinope e dei Cinici" accompagnato dal clarinettista dell’ensemble Sentieri Selvaggi Mirco Ghirardini. L’appuntamento sarà anticipato da un incontro con i due artisti al Casb alle 18.30. In caso di pioggia i concerti serali si terranno al Casb. L’ingresso a tutti gli appuntamenti è gratuito. Per il 5 giugno alle ore 10 nell'aula bunker del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (via Don Minzoni 22A) è in programma un incontro dedicato agli studenti in cui verrà presentata la storia della Rassegna di Nuova Musica, il programma dei Concerti dell’orto e descritte modalità organizzative e aspetti tecnici necessari alla preparazione dei concerti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito www.unimc.it/concertidellorto.    

03/06/2017 16:55
Cus Macerata: a giugno ritorna il camp estivo. Per oltre un mese ogni giorno tanto sport e divertimento

Cus Macerata: a giugno ritorna il camp estivo. Per oltre un mese ogni giorno tanto sport e divertimento

Si entra nel mese di giugno e al Cus Macerata questo significa Cusport Estate, l’apprezzato centro estivo interamente dedicato allo sport per i ragazzi dai 5 ai 13 anni.  Le strutture di via Salvatore Valerio, due campi scoperti, uno coperto e la palestra, da lunedì 12 e fino al lontano 21 luglio ospiteranno la 9° edizione di un’iniziativa sempre assai partecipata.  Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì (orari 7.45-13.30) per oltre un mese, le bimbe e i bimbi che parteciperanno potranno praticare tennis, calcetto, pallavolo, pallacanestro, karate, hockey e rugby. Le lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, tutti i giorni una disciplina sportiva sarà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori momenti di svago grazie a momenti ludici, tornei di calcio balilla, freccette, ping pong, giochi d’acqua, surprise party, cussiadi, feste a sorpresa e banzai Cus (ogni settimana ci saranno gare con classifiche e premiazioni).  Un puro e sano divertimento, settimane di socializzazione lontano da televisione, computer e applicazioni per telefonini che tanto impigriscono i nostri figli. Per iscriversi basta presentarsi presso la segreteria Cus dal lunedì al venerdì orari 11/13-17.30/20.30, per altre informazioni telefonare allo 0733 239450.  

03/06/2017 14:53
Maceratese, parla Liotti: "Ci iscriveremo. Giunti prima scelta e squadra in ritiro a La Spezia"

Maceratese, parla Liotti: "Ci iscriveremo. Giunti prima scelta e squadra in ritiro a La Spezia"

La Maceratese sta già pensando al nuovo allenatore, alla squadra e alla sede del ritiro. “Antonio Foglia Manzillo è una bufala – dice il presidente Claudio Liotti – La nostra prima scelta per la panchina è Federico Giunti, vogliamo la conferma dell’allenatore e metterlo nelle condizioni di lavorare in un ambiente tranquillo”. A proposito del ritiro pre campionato: “Lo faremo in Liguria, vicino a La Spezia – annuncia Liotti – Abbiamo già bloccato l’albergo, c’è un centro bellissimo, stupendo. Andremo li perché alcuni imprenditori che fanno parte del nostro gruppo sono di quella zona, hanno il piacere di portare la Maceratese ad allenarsi dalle loro parti”. “Vogliamo iscriverci regolarmente al prossimo campionato di serie C prima del 30 giugno – aggiunge Liotti - Perché non vogliamo incappare nemmeno in un punto di penalizzazione. Faremo tutto nei termini dovuti”. Come si ricorderà, nella passata stagione la domanda di iscrizione al campionato di Lega Pro della Maceratese venne inizialmente rigettata dalla Covisoc, il sodalizio biancorosso ottenne il via libera dopo aver sistemato i conti e presentato il dovuto ricorso. Ma non riuscì ad evitare due punti di penalità.   Il nuovo presidente nonché amministratore unico della Maceratese, Claudio Liotti, rassicura i tifosi. “Stiamo provvedendo a tutto quello che ci chiede la Lega, ovvero pagare i giocatori e le pendenze in tribunale e fare la ricapitalizzazione. Anche io avrei avuto la stessa diffidenza che inizialmente aveva tutto l’ambiente, in particolare la tifoseria. Nella vita il tempo da ragione a tutti. Siamo sicuri che la Maceratese sarà regolarmente iscritta al campionato di Serie C. Daremo vita ad un nuovo corso societario, il primo campionato che dovremo vincere è quello di acquisire credibilità. Poi faremo ritornare ogni tassello al posto giusto perché negli ultimi tempi era finito tutto fuori binario. Stiamo cercando di riportare la situazione alla normalità. Il tempo delle vacche magre a Macerata è finito. Vogliamo dare credibilità al nostro progetto e circondarci di persone affidabili”.   Presidente Liotti, lei ha ereditato una società con tantissimi debiti, riuscirà a sistemarli tutti?. “Ci riusciremo, diversi creditori sono stati già pagati, con la Lega stiamo sistemando le cose, con la Covisoc pure. Noi pensiamo che entro il 30 giugno saremo tra le società regolarmente iscritte al campionato. Ed una volta iscritta la Maceratese sarà, secondo me, tra le società più sane dal punto di vista economico del calcio italiano. Il clima di sfiducia e diffidenza che si è creato intorno alla Maceratese era anche legittimo, poi ci siamo messi a lavorare in silenzio, con gli uomini giusti al posto giusto”.    “Vogliamo fare le cose per bene – conclude Liotti - La Maceratese aveva in forza tre-quattro direttori sportivi, nemmeno il Milan ce li ha. Vogliamo operare in maniera oculata, seria, trasparente. Ci stiamo affidando a persone del territorio, capaci. Stiamo vedendo che intorno a noi si sta ricreando un clima nuovo, che giustamente prima non c’era”. 

03/06/2017 14:48
"Alice underground", Rexanthony e Dj set Techno: serata evento al Babau club sabato 3 giugno

"Alice underground", Rexanthony e Dj set Techno: serata evento al Babau club sabato 3 giugno

Sabato 3 giugno, il Babau Club e l'Accademia Platafisica presentano una serata unica nel suo genere all'insegna del divertimento. In scena nel locale di Sforzacosta di Macerata, il musical "Alice underground", le performance artistiche della star Rexanthonye e il Dj set di Techno Music anni Novanta, ben 15 performers straordinari, coreografie e costumi originali, cosplay dei personaggi di Alice, 20 brani dai musical più originali di Broadway. "Alice underground", riadattamento teatrale del manoscritto di Lewis Carrol, è una vera esplosione di colori, musica, coreografie. Con la regia di Brunella e Maria Laura Platania, vede la partecipazione straordinaria di Roberto Rossetti, stavolta nel ruolo del Re di Cuori e già noto per aver interpretato la Bestia in "La Bella e la Bestia", e Brunella Platania, miglior performer di musical non protagonista 2016 al Broadway World Italy Awards 2016 e nei panni della Regina di Cuori in "Alice underground". Tra gli altri personaggi: Alessandro Casalino, il Bianconiglio; Francesco Properzi, il Cappellaio Matto; Enrico Verdicchio, il Ghiro; Fabio Tartuferi, Humpty Dumpty e il Dodo. Ecco i performer dell'Accademia Platafisica: Alice Piccola è Sofia Tornambene; Alice Grande è Eleonora Cinti; Lo Stregatto è Michela Ardito; Il Brucaliffo è Paola Reschini; La Lepre Marzolina è Daniela Domizi; La Lucertola è Asia Angelini; La Duchessa è Donatella Laperchia; La regina bianca è Cristina Ricotta; Rane, Pesci, Tweedledee e Tweedledum sono Cristina Ricotta e Giulia Ridolfi; Le Ostrichette sono Donatella Laperchia, Chiara Spernanzoni, Elisa Teodori; I Fiori sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni; I Gatti sono Donatella Laperchia, Elisa Teodori, Giulia Ridolfi, Chiara Spernanzoni, Cristina Ricotta e Daniela Domizi. Grande attesa per Rexanthony (The Lord of TECHNO): due ore di puro divertimento con le canzoni tratte dai suoi album "Technoshock", "Cocoricò", "Memorabylia", "Hardcorized", "Futurized", che la special guest suonerà alle tastiere in live. L'apertura e la chiusura della serata sono affidate a dj Emiliano Effe, che presenterà in anteprima la sua prima produzione musicale: "Musik Research production". "Alice underground" - cosplay welcome: biglietto omaggio ai primi 10 che si presenteranno vestiti da Alice, Stregatto, Bianconiglio, Cappellaio Matto o altri personaggi della storia. Amici cosplayers prenotate il vostro posto! Info: tel.3498051483 accademiaplatafisica@gmail.com - tel.3285459226 info@babauclub.com    

03/06/2017 12:15
Giallo in via Carradori a Macerata: uomo trovato morto in un lago di sangue

Giallo in via Carradori a Macerata: uomo trovato morto in un lago di sangue

Il corpo riverso a terra, in un lago di sangue: è così che l'hanno trovato. La scoperta in un appartamento in via Carradori a Macerata è di questa mattina, sabato 3 giugno, intorno alle 8. La vittima è E.R, un uomo di 58 anni. A lanciare l'allarme è stato un parente, che ha subito allertato il 118. Inutili i soccorsi del personale medico e dei vigili del fuoco. Sul posto anche gli inquirenti per risalire alle cause del decesso.

03/06/2017 10:11
Maceratese: si va verso l'iscrizione della squadra al prossimo campionato Serie C

Maceratese: si va verso l'iscrizione della squadra al prossimo campionato Serie C

Qualcosa si sta muovendo. In ritardo rispetto alle attese, ma forse in tempo per consentire l’iscrizione della Maceratese al prossimo campionato di Serie C.     La nuova proprietà della S.S. Maceratese srl che fa capo all’amministratore unico Claudio Liotti, con un colpo di coda per certi versi insperato, si è messa al lavoro per dare un futuro al sodalizio biancorosso tra i professionisti.     Il presidente Liotti ha chiamato a raccolta anche l’ex direttore generale, Stefano Caira, sollevato dall’incarico lo scorso 10 aprile, quando al timone della società c’era ancora l’italo-svizzero Filippo Spalletta. Caira, che aveva caldeggiato a lungo l’arrivo a Macerata di Giorgio La Cava, ha dato la propria disponibilità ed è diventato esecutivo. Ci sono diversi scogli da superare ad appena ventotto giorni dal termine per presentare la documentazione necessaria ad iscrivere la Maceratese in serie C. Non sarà facile superarli tutti, ma l’impegno non dovrebbe fare difetto.

02/06/2017 15:36
Festa del 2 giugno a Macerata, il Prefetto Preziotti: "Buon compleanno e lunga vita alla nostra Repubblica" - FOTO

Festa del 2 giugno a Macerata, il Prefetto Preziotti: "Buon compleanno e lunga vita alla nostra Repubblica" - FOTO

"Buon compleanno e lunga vita alla nostra Repubblica. Viva l'Italia!". È con queste parole che il Prefetto di Macerata Roberta Preziotti ha voluto rendere omaggio al nostro Paese nel giorno in cui ricorre la Festa della Repubblica, settantunesimo anniversario del referendum con il quale il 2 giugno 1946 gli italiani scelsero tra monarchia e repubblica. La cerimonia si è svolta stamattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, a Macerata, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose della provincia. Nell'occasione il Prefetto Preziotti ha consegnato 12 Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, concesse dal Presidente della Repubblica a cittadini che hanno acquisito benemerenze verso la Nazione nel campo dell'arte, della scienza, dell'economia, che si sono particolarmente distinti nel sociale o che hanno prestato un meritato servizio nelle pubbliche amministrazioni. E anche una Medaglia d'Onore concessa dal Presidente della Repubblica agli eredi di un ex internato nei lager nazisti avviato al lavoro coatto per l'economia di guerra.   Ad aprire le celebrazioni, l'Inno Nazionale Italiano eseguito dal Coro Sibilla del Club Alpino Italiano di Macerata diretto dal Maestro Fabiano Pippa. A seguire, la lettura del messaggio inviato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai Prefetti italiani, tramite il quale la più alta carica dello Stato ha mandato "un grato saluto a quanti svolgono pubbliche funzioni al servizio delle comunità, chiamati a tradurre la scelta repubblicana nell'esercizio quotidiano dei principi e dei valori costituzionali. I Prefetti - ancora il Capo dello Stato - sono fortemente impegnati a garantire la coesione sociale e istituzionale e la sicurezza dei cittadini, il presidio e il buon andamento delle amministrazioni locali, preservandole da ingerenze criminali, garanzia della dialettica democratica rispetto a possibili tentativi di intimidazione o di condizionamento". Mattarella ha sottolineato l'importanza di riaffermare i principi di uguaglianza e pari opportunità "contro ogni discriminazione e per la difesa dei diritti delle donne, dei minori e delle persone svantaggiate". Poi un pensiero ai terremotati. "Gli eventi sismici che hanno colpito i territori dell'Italia centrale, aggravati dalle eccezionali avversità atmosferiche che si sono accanite su quelle popolazioni, hanno inferto una ferita al cuore del Paese sollecitandoci a preservare al meglio l'assetto dei nostri territori e a mantenere vigile ed efficiente il sistema di protezione civile che vive dell'impegno sinergico di molteplici componenti pubbliche e private. La difficile gestione dell'emergenza sismica ha evidenziato la necessità che la collaborazione fra i livelli di governo sia sempre operosa e solidale e lo stesso spirito deve accompagnare le azioni volte alla ricostruzione di quelle aree, priorità nazionale che non può conoscere arretramenti". Immigrazione, legalità, sicurezza, lotta al terrorismo e alla criminalità organizzata: gli altri temi affrontati dal Presidente della Repubblica nella lettera. "Usciamo da un inverno lungo, buio e doloroso. E questo anticipo di estate in questa splendida cornice corrisponde a una ripresa di vitalità di tutti i nostri comuni. Certa di interpretare i sentimenti di tutta la collettività e dei presenti, rivolgo uno sguardo orgoglioso e grato a coloro che quotidianamente garantiscono democrazia, libertà e protezione a ciascuno di noi". Così il Prefetto Preziotti nel suo intervento, prima di consegnare le Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, "segno tangibile - ha sottolineato - che il Presidente della Repubblica ha voluto conferire ad alcuni cittadini oggi qui presenti per attestare gli speciali meriti acquisiti verso la Nazione nei più svariati campi o per attività svolte nonché per lunghi e segnalati servizi nelle carriere civili e miliari. Anche una Medaglia concessa dal Capo dello Stato per rendere onore a un cittadino di questa provincia deportato e internato in un lager nazista". "A tutti gli insigniti, nel giorno della Festa nazionale della Repubblica - ha concluso il Prefetto di Macerata - rendiamo onore quale espressione dei valori costituzionali di libertà, laboriosità e solidarietà sociale".   Di seguito l'elenco degli insigniti: Ufficiale Camarrone Alfredo Cavaliere Carrieri Donato Cavaliere Cinti Marco Ufficiale D'Angelo Michele Cavaliere Del Monte Ivo Cavaliere Di Iulio Stefano Cavaliere Giacomini Franco   Ufficiale Iacomucci Carlo   Cavaliere Iammarino Carlo   Cavaliere Pieroni Giuseppe   Commendatore Tombesi Tiziana   Cavaliere Vallesi Giuseppe   Medaglia d'Onore Romaldi Maria Luisa figlia di Romaldi Ilario (deceduto)  

02/06/2017 15:02
Torneo Velox: la Junior Macerata vince il derby contro la Robur 1905

Torneo Velox: la Junior Macerata vince il derby contro la Robur 1905

La Junior Macerata si aggiudica il derby cittadino,valido per il passaggio ai quarti di finale della categoria allievi,regolando la pur combattiva Robur 1905,con un perentorio 3-0,al termine di una partita per lunghi tratti divertente e ricca di buoni spunti tecnici. Pirotecnica ed avvincente la seconda partita degli allievi andata in scena ieri sera a Collevario. Alma Juventus Fano-Fermana finisce 3-5,con i canarini sempre avanti nel punteggio e Fano a rincorrere con caparbietà fino agli ultimi minuti. Due belle squadre,più fisici i fanesi,più tecnici e manovrieri i fermani. Inappuntabili i sig. Sclavi e Aguinaga di Macerata, direttori di gara delle due partite. Ora appuntamento a sabato alle ore 16,00 per l’anticipo del quarto di finale, giovanissimi, Alma Juventus Fano-United Civitanova.

02/06/2017 12:02
Torneo Nando Cleti: equilibrio tra i giovani di Marche e Abruzzo

Torneo Nando Cleti: equilibrio tra i giovani di Marche e Abruzzo

Equilibrato come non mai il torneo di calcio giovanile “Nando Cleti” edizione 2017. Dopo la disputa di 40 dei 100 incontri della prima fase a gironi, la manifestazione curata dalla Junior Macerata del presidente Marcello Temperi non ha infatti squadre già qualificate o in fuga in solitaria. Una situazione inedita che si affianca all’abituale scorpacciata di emozioni tra partite-goleade ed altre tiratissime tra le 44 partecipanti alla blasonata vetrina per la categoria Esordienti. Dopo due settimane dunque ogni raggruppamento vede team di Marche e Abruzzo in bagarre e pertanto sarà una volata emozionante per prendere i primi due posti che permettono di accedere agli ottavi di finale. Questi di seguito tutti i primi risultati del 32° Cleti. GIRONE A: Spes Arcobaleno calcio – Alma Juventus Fano 1 – 4,  K-Sport Academy Azzurra – Alma Juventus Fano 3 – 2, Vis Pesaro – Spes Arcobaleno calcio 10 – 0, Spes Arcobaleno calcio – K-Sport Academy Azzurra 1 – 6, Villa San Martino – Nuova Real Metauro 3 – 1. GIRONE B: Portorecanati – Academy Civitanovese 1 – 5, Recanatese – Robur 0 – 4, Academy Civitanovese – Robur 3 – 1, Villa Musone – Recanatese 4 – 3. GIRONE C: Junior Jesina – Cupramontana 9 – 0, Junior Jesina – Senigallia 0 – 6, Borghetto – Jesina calcio 0 – 1, Senigallia – Labor 1950 19 – 0, Jesina calcio – Cupramontana 8 – 0, Labor 1950 – Borghetto 0 – 1. GIRONE D: Camerino – Matelica 5 – 4, Settempeda Junior – San Francesco Cingoli 1 – 5, Fortitudo Fabriano – Montemilone Pollenza 3 – 3, San Francesco Cingoli – Camerino 2 – 1, Matelica – Fortitudo Fabriano 1 - 2, Montemilone Pollenza – Settempeda Junior 4 – 3. GIRONE E: Conero Dribbling – Ancona 1905       3 – 5, Osimana – Loreto 5 – 0, Calcio Castelfidardo – Giovane Ancona 3 – 2, Conero Dribbling – Calcio Castelfidardo 2 – 4, Giovane Ancona – Osimana 2 – 1. GIRONE F: Il Ponte – Campiglione Monturano 1 – 5, Junior Macerata – Salesiana Vigor 4 – 2, Vigor S. Elpidio Viola – Campiglione Monturano 1 – 5, Salesiana Vigor – Il Ponte 5 – 3, Vigor S. Elpidio Viola – Junior Macerata 0 – 12. GIRONE G: Atletico Porto S. Elpidio – AFC Fermo 1 – 3, Tolentino – United Civitanova       4 – 1, United Civitanova – Atletico Porto S. Elpidio 2 – 2, Veregrense – Tolentino 1 – 8. GIRONE H: Pineto Calcio – River Chieti 65 0 – 4, Alba Adriatica – Curi Pescara 1 – 3, Curi Pescara – Pineto Calcio 1 – 0,  Cologna Calcio – Alba Adriatica 0 – 2, River Chieti 65 – Curi Pescara 2 – 1, Pineto Calcio – Cologna Calcio 0 – 11.

02/06/2017 12:00
Macerata: ritorna "Nidi aperti", le strutture comunali si presentano alle famiglie

Macerata: ritorna "Nidi aperti", le strutture comunali si presentano alle famiglie

Ritorna "Nidi aperti", l’iniziativa promossa dal Comune di Macerata e dalle educatrici per accogliere mamme, papà e bambini nelle strutture e illustrare le attività educative e didattiche organizzate per i piccoli utenti. Dal prossimo 5 giugno fino al 9, infatti, in occasione dell’apertura del nuovo bando d’iscrizione alla frequenza, i cinque asili nido comunali resteranno aperti dalle ore 16 alle 18 per consentire ai genitori di conoscere le strutture in cui potranno iscrivere i propri bambini. "E' un’occasione importante per le famiglie perché l’ingresso del bambino al nido inizia dalla fiducia e dalla conoscenza, - afferma l'assessore alla scuola Stefania Monteverde - Prende forma da quando i suoi genitori possono conoscere da vicino gli spazi e le persone con cui trascorrerà la giornata. E così possono scoprire l'eccellenza del nidi del Comune di Macerata, un servizio pubblico di qualità grazie alla professionalità delle educatrici, al lavoro d'equipe, alla ricerca costante di proposte educative, al bel clima positivo e sereno." Visitando il nido, infatti, la famiglia potrà comprendere meglio la scelta che sta compiendo e il valore di un’esperienza di crescita in un contesto sociale. Inoltre, la giornata di apertura dei nidi permetterà di incontrare il personale che opera al suo interno e di ricevere direttamente tutte le prime informazioni. Questo il calendario delle visite: lunedì 5 giugno nido d’infanzia Arcobaleno (via Gasparri 11), martedì 6 giugno Mi e Ma (via  Tibaldi, 19), mercoledì 7 giugno Topolino (via Cassiano da Fabriano), giovedì 8 giugno Arcobaleno (via Gasparri, 11) e venerdì 9 giugno Gian Burrasca (via Luigi Bertelli 4). Annualmente i nidi accolgono in totale 128 di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, il rapporto educatore bambino è di 1 a 7. Dal 2005, guidati dalla coordinatrice pedagogica Marzia Fratini, i cinque nidi lavorano in rete mettendo a punto, grazie a momenti di aggiornamento interno e a corsi di formazione professionale, una programmazione annuale basata su intenti educativi condivisi. Sulla base di tale programmazione ogni nido attua progetti e percorsi la cui documentazione viene presentata a fine anno nell'ormai immancabile Nidi in festa, manifestazione aperta alla cittadinanza che chiama insieme tutti i soggetti coinvolti nelle attività dei servizi educativi per la prima infanzia.     Dall'anno scolastico 2005/2006, il progetto nazionale Nati per Leggere è entrato a far parte, come elemento costante, della programmazione annuale delle attività educative

02/06/2017 11:20
Istituto San Giuseppe: l'anno scolastico si chiude con un saggio intenso ed emozionante

Istituto San Giuseppe: l'anno scolastico si chiude con un saggio intenso ed emozionante

Oltre quaranta ragazzi e ragazze della I e II media dell’Istituto San Giuseppe sono saliti, ieri pomeriggio, giovedì 1 giugno, sul palco del Cinema Italia per portare in scena il saggio di fine anno “Re Artù e le creature fantastiche”. Lo spettacolo, risultato del Laboratorio di Teatro condotto da Rebecca Liberati e Cesare Catà, è stato accompagnato dalla musica della professoressa Elisa Ercoli. Durante il laboratorio, che si è sviluppato nel corso dell’anno scolastico, i ragazzi di I e II media, guidati dall’esperienza e bravura di Cesare Catà e Rebecca Liberati, hanno approfondito molti temi di letteratura e storia e, insieme al loro professore di italiano Giacomo Gigli, hanno approfondito la figura di Re Artù e alcune creature magiche del genere Fantasy. Gli alunni sul palco si sono dimostrati intensi, precisi e concentrati nella rappresentazione di un testo molto bello e con un messaggio profondo scritto da Cesare Catà. "Un testo esaltato dalla regia di Rebecca Liberati, nella semplicità della scenografia, ma con la precisione del gesto, del tono e dei tempi" raccontano gli organizzatori. "Siamo sicuri che i ragazzi non dimenticheranno mai la 'magia' del teatro e allo stesso tempo sappiamo che sono rimasti nel cuore di due professionisti chiamati a seguire il laboratorio teatrale. La musica interpretata dalla nostra professoressa Elisa Ercoli è stato il perfetto fil rouge dello spettacolo. La collaborazione di tutti gli altri professori ha dimostrato ancora una volta come è strutturata la nostra scuola: una famiglia unita che collabora. L’augurio più grande va ai nostri ragazzi perché, come i personaggi che hanno interpretato, non dimentichino mai nella loro vita cosa sia la cavalleria e i valori che essa rappresenta: forza, lealtà, libertà, fedeltà, fierezza, gentilezza e generosità".  

02/06/2017 10:50
Atletica: il maceratese Michele Antonelli a Londra per i Campionati Mondiali

Atletica: il maceratese Michele Antonelli a Londra per i Campionati Mondiali

Una bella notizia per l’atletica marchigiana. Era nell’aria, ma adesso è ufficiale: Michele Antonelli è stato convocato per i Campionati Mondiali che si svolgeranno a Londra dal 4 al 13 agosto.   La gara è in programma nell’ultima giornata della rassegna iridata, domenica 13 agosto, con partenza alle 7.45 ora locale (8.45 in Italia).   Il 23enne maceratese dell’Atletica Recanati sarà in gara sulla 50 chilometri di marcia e si è meritato la chiamata con il terzo posto nella recente Coppa Europa. A Podebrady, in Repubblica Ceca, ha infatti migliorato il record personale di ben quattro minuti con il tempo di 3h49’07” alla sua prima gara in maglia azzurra su questa distanza, dopo averla indossata fino a quel momento nella 20 chilometri, piazzandosi tra l’altro in nona posizione agli Europei under 23 del 2015.   Nato a Macerata il 23 maggio 1994 e allenato da Diego Cacchiarelli, è il campione italiano assoluto in carica della 50 chilometri grazie al titolo vinto nel 2016 a Catania.

02/06/2017 10:23
“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

“Da soli a solidali: nuove sfide per la comunità di oggi": incontro a Macerata il 6 giugno

Martedì 6 giugno alle ore 16 presso l’Auditorium Chiesa Buon Pastore (via Cesare Pavese 2, Macerata) verrà presentato il progetto sperimentale “Antenne sociali” coordinato da Anteas Nazionale, che ha scelto Macerata come unica città marchigiana insieme ad altre 18 città italiane. Promosso dal ministero del Lavoro, il progetto si pone come obiettivo, attraverso la costituzione di reti diffuse tra i soggetti istituzionali e sociali delle comunità locali, quello di sperimentare nuove forme di vicinanza contro i rischi sociali connessi alle solitudini di anziani, di famiglie fragili e di giovani. Alla presentazione, organizzata da Anteas Macerata in collaborazione con Cisl Macerata e FNP Macerata e patrocinata dal Comune di Macerata, interverranno tra gli altri Ivo Lizzola, pedagogista dell’Università di Bergamo, il vice presidente nazionale Anteas Raffaele Caprio e il segretario generale della Cisl Marche Sauro Rossi. "Il Progetto 'Antenne Sociali' e l’iniziativa del 6 giugno costituiscono per la Cisl di Macerata - spiega Silvia Spinaci, responsabile della Cisl di Macerata - occasioni importanti per rafforzare la sperimentazione già avviata con il progetto 'Quartiere Solidale'. Già da alcuni anni, in collaborazione con Anteas, il Comune e altre associazioni di volontariato, abbiamo avviato nella zona Collevario-San Francesco di Macerata la sperimentazione di attività di animazione sociale volte a favorire il rafforzamento dei legami sociali, la riscoperta di luoghi, spazi e occasioni di vita comunitaria a livello di quartiere e la cura dei rapporti di vicinato in chiave solidaristica". La cittadinanza è invitata a partecipare.

02/06/2017 10:16
Montalbano Volley: sabato 3 giugno tutti in pullman per accompagnare la squadra in gara 2 di finale play off

Montalbano Volley: sabato 3 giugno tutti in pullman per accompagnare la squadra in gara 2 di finale play off

Il Montalbano Volley organizza per sabato 3 giugno un pullman dedicato alle persone che vorranno sostenere la squadra contro Fanton Modena Est nella decisiva partita per la storica promozione in A2. Il bus partirà alle 13.30 dal piazzale del Marpel Arena (Palazzetto di Fontescodella). Per informazioni e prenotazioni contattare Anna Rossi al numero 339-6274547 o inviare una mail all’indirizzo info@montalbanovolley.com. La Società ha scelto di accollarsi parte del costo del bus chiedendo ai partecipanti solo un contributo di 10 euro. Servirà tutto il calore per sostenere la squadra di Adrian Pablo Pasquali in gara 2 di finale play-off (che avrà inizio sabato alle 18.30) dopo che la Medea Montalbano ha conquistato gara 1 lo scorso sabato al termine di una sfida al cardiopalma ma che la truppa biancoverde ha affrontato con grande personalità oltre che con grande qualità. Ora però attenzione perché Modena Est, all’ultimo appello avrà dalla sua il fattore campo, oltre che ovviamente le sue qualità tecniche. Sabato 3 giugno sarà il momento di gara 2, secondo e si spera ultimo atto della bellissima stagione della Medea Montalbano Macerata.

01/06/2017 18:58
Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Macerata: boom di presenze per la serata conclusiva delle IV Porte. Stagione esaltante curata dalla BRP Eventi

Le IV Porte hanno riacceso la movida maceratese: ieri mercoledì 31 maggio il Closing party con open bar. Centinaia di persone hanno reso omaggio allo storico locale diretto da Fabrizio Scagnoli che per la stagione 2016/2017 si è avvalso della collaborazione della BRP Eventi di Roberto Buratti. In attesa dell'apertura della nuova stagione del locale, prevista per il prossimo settembre, BRP Eventi dà appuntamento per sabato 24 giugno con "Filarmonica 90's".

01/06/2017 18:04
Presentata a Macerata l'Associazione Liberi Professionisti Architetti

Presentata a Macerata l'Associazione Liberi Professionisti Architetti

L'Associazione Liberi Professionisti Architetti (ALPA) è una associazione senza fini di lucro costituita da architetti che esercitano la libera professione nella Provincia di Macerata ed è aperta a tutti gli architetti liberi professionisti che operano in Italia.  È stata fondata il 24.05.2017, espressione della volontà di oltre 20 professionisti che negli ultimi 25 anni hanno operato con la loro esperienza professionale nel nostro territorio, per promuovere e diffondere la cultura architettonica e con il contributo di idee e la visione progettuale tipica di professionisti sensibili alle problematiche emergenti nel territorio, con l’obiettivo di diventare luogo di incontro, confronto, discussione, aperta alla partecipazione di tutti gli architetti Liberi professionisti. In particolare l’attività dell'Associazione, in questo momento, è mettere al centro del processo di ricostruzione dei territori gravemente danneggiati dal recente sisma del 2016 la figura dell'architetto quale naturale coordinatore delle varie attività tecniche in cui valorizzare la competenza esclusiva in tema di pianificazione urbanistica e recupero dei beni storici, monumentali ed ambientali che pone la sua figura professionale assolutamente indispensabile per il processo di ricostruzione post sismica. L'Associazione liberi professionisti architetti  proporrà in modo incisivo le sue ragioni, promuovendo convegni, incontri, formazione specifica e con una presenza nei media tanto a livello nazionale, quanto in quello regionale e locale, per mantenere sempre vivo e costante il dibattito sui problemi della conservazione dei centri storici, delle bellezze naturali, paesaggistiche ed architettoniche storiche di cui è costituito l'intero territorio provinciale e regionale nel suo complesso e la loro valorizzazione. Operare oggi nel nostro territorio, in questi luoghi, confermare di essere i naturali interlocutori di cittadini ed amministrazioni locali richiede al professionista conoscenze e informazioni storiche, tecniche e teoriche approfondite e più complete rispetto a quelle che fanno parte del normale bagaglio personale di ogni professionista; è necessario quindi un continuo aggiornamento delle tecnologie di intervento più avanzate, ed una discussione completa legata alle opportunità che la ricostruzione offre coniugando il necessario tecnicismo alla conservazione della memoria e dei valori storici che sono il Dna della nostra terra. L’Associazione liberi professionisti architetti, con la sua visione e l’attività mirata e altamente professionale capace di esprimere, è quindi un’opportunità da cogliere per tutte le istituzioni impegnate nel processo della ricostruzione per risolvere anche tutte le problematiche tecniche ed operative che al momento non hanno ancora permesso di attivare una quantità soddisfacente di cantieri. SOCI FONDATORI I quali sono impegnati nella organizzazione ed impostazione dell'Associazione per aprirla, poi, al contributo di tutti gli Architetti: Bracalente Filiberto, Canullo Claudio, Casadidio Franco, Castelli Alessandro, Cercone Patrizia, Domizi Franco, Felicini Marco, Garbuglia Riccardo, Gentili Giuseppe, Giorgi Sergio, Lanciani Vittorio, Marinelli Giuseppe, Mazzuferi Erasmo, Mochi Agostino, Morresi Fabio, Oresti Simone, Scrivani Marco, Pipponzi Marco, Ridolfi Claudio, Tassetti Rossella, Verducci Anna.  

01/06/2017 16:13
Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Macerata, la Birbanda Santacroce suona per la Festa della Repubblica

Anche Macerata si appresta a celebrare domani, 2 giugno, la Festa della Repubblica italiana. Il settantunesimo anniversario del Referendum che tra il 2 e il 3 giugno 1946 diede la possibilità agli italiani di scegliere a suffragio universale la Repubblica quale forma di Stato sarà ricordato alle ore 9 al Monumento ai Caduti, in piazza della Vittoria, alla presenza delle autorità militari e civili, con la deposizione di una corona di alloro. A seguire, alle ore 11, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi è prevista la cerimonia di consegna dei Diplomi dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. La manifestazione in piazza della Vittoria sarà accompagnata dalla Birbanda Santacroce di Macerata, presente nel panorama musicale cittadino da circa tre anni su iniziativa di musicisti maceratesi che hanno dato vita a una giovane formazione composta da venti elementi e diretta dal M° Franco Alfonsi, che cura anche gli arrangiamenti. La Birbanda Santacroce si è esibita in più occasioni per i mercatini di Natale di quest’anno organizzati dalla Pro Loco Macerata con il concerto di Natale e domenica scorsa in piazza Indipendenza per la festa del quartiere e della parrocchia di Santa Croce. Quest’anno si è esibita in concerto con il coro San Francesco di Macerata, animando anche le feste parrocchiali di Santa Maria della Pace e di Sant’Isidoro, riscuotendo sempre un ottimo successo di pubblico per il repertorio di tipo bandistico e per brani di genere swing, pop, colonne sonore di film arrangiati per banda. Sabato prossimo, 3 giugno, sarà a Santa Maria del Monte. Il gruppo si è esibito anche in altre manifestazioni della tradizione maceratese, come il canto della pasquella e l’animazione musicale dell’innalzamento della stella sul palazzo comunale in occasione della festa dell’Epifania organizzata da Pro Loco e Comune di Macerata.  

01/06/2017 14:33
La Regione finanzierà "In-Nova Macerata". Il Comune ritira il ricorso contro l’esclusione dai fondi ITI

La Regione finanzierà "In-Nova Macerata". Il Comune ritira il ricorso contro l’esclusione dai fondi ITI

Entro il 2017 la Regione Marche finanzierà il progetto “In-Nova Macerata” e di conseguenza l’amministrazione comunale rinuncia alla prosecuzione del ricorso affidato, a novembre dello scorso anno, all’avvocato Giuseppe Carassai per assisterla nella fase giudiziale per verificare la correttezza dell’operato della Commissione di valutazione della Regione Marche che selezionò i tre progetti aggiudicatari dei fondi (Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro-Fano), decretando di fatto l’esclusione di Macerata dall’assegnazione dei fondi ITI, cioè 17 milioni di euro di risorse europee, messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20. La decisione è stata presa questa mattina dalla Giunta comunale dopo che il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha inviato una lettera al sindaco Romano annunciandogli che nell’ambito delle risorse aggiuntive FESR 2014/2020 per le aree colpite dal terremoto è stata destinata una nuova disponibilità finanziaria che consente di ampliare la dotazione attuale per gli ITI da 17 a 23 milioni di euro. Questo consente lo scorrimento in graduatoria e il completamento dell’importante strumento di riqualificazione urbana di Macerata. Di conseguenza, alla luce di questa importante novità e considerando l’alto valore dei progetti che ad oggi non erano rientrati nel finanziamento, Ceriscioli ha comunicato che è intenzione della Regione Marche programmare entro il 2017 il finanziamento del progetto presentato dal Comune di Macerata. Preso atto quindi che il Comune di Macerata risulta assegnatario dei fondi per la realizzazione del progetto a suo tempo presentato nella procedura di selezione, fatto questo che consentirà all’ente di realizzare gli interventi di innovazione preventivati,  di fatto viene meno l’interesse dell’ente alla prosecuzione del giudizio. Il progetto “In-Nova Macerata” come si ricorderà è stato realizzato dalla ditta Innothink  insieme all’Ufficio Europa del Comune. E’ stato frutto di un ampio percorso di confronto e ascolto della città che ha portato all’individuazione delle strategie urbane della Macerata del Futuro, riguardanti due macro azioni quali l’innovazione per la produzione e la fruizione dei contenuti creativi nel settore culturale e  la Micro Senseable City,  con cui Macerata si candida a essere la prima micro-senseable city con processi di infrastrutturazione innovativa su accessibilità ambientale a servizio del cittadino. Le “visioni” della Macerata del futuro sono state messe a punto a seguito di un lavoro di team con 7 incontri tra gli stakholders, 407 soggetti  partecipanti, 50 schede con proposte di lavoro, 30 video interviste in 21 ore di ascolto.  

01/06/2017 13:54
Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Di Gusto propone un maxi schermo in piazza Battisti per la finale di Champions League

Ancora una volta il Di Gusto trasformerà Piazza Battisti, a Macerata, in un vero e proprio stadio colorato di passione e tifo. Sabato 3 giugno, dalle ore 20, in occasione della partita Juventus-Real Madrid, la sfida più attesa del calcio europeo, il Di gusto installerà un maxi schermo in Piazza Battisti. "Aspettiamo tanti maceratesi tifosi e appassionati di calcio per una grande serata da vivere insieme" dice Marco Guzzini nell'invitare tutti a una bellissima serata di sport.  

01/06/2017 13:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.