L'Associazione Liberi Professionisti Architetti (ALPA) è una associazione senza fini di lucro costituita da architetti che esercitano la libera professione nella Provincia di Macerata ed è aperta a tutti gli architetti liberi professionisti che operano in Italia.
È stata fondata il 24.05.2017, espressione della volontà di oltre 20 professionisti che negli ultimi 25 anni hanno operato con la loro esperienza professionale nel nostro territorio, per promuovere e diffondere la cultura architettonica e con il contributo di idee e la visione progettuale tipica di professionisti sensibili alle problematiche emergenti nel territorio, con l’obiettivo di diventare luogo di incontro, confronto, discussione, aperta alla partecipazione di tutti gli architetti Liberi professionisti.
In particolare l’attività dell'Associazione, in questo momento, è mettere al centro del processo di ricostruzione dei territori gravemente danneggiati dal recente sisma del 2016 la figura dell'architetto quale naturale coordinatore delle varie attività tecniche in cui valorizzare la competenza esclusiva in tema di pianificazione urbanistica e recupero dei beni storici, monumentali ed ambientali che pone la sua figura professionale assolutamente indispensabile per il processo di ricostruzione post sismica.
L'Associazione liberi professionisti architetti proporrà in modo incisivo le sue ragioni, promuovendo convegni, incontri, formazione specifica e con una presenza nei media tanto a livello nazionale, quanto in quello regionale e locale, per mantenere sempre vivo e costante il dibattito sui problemi della conservazione dei centri storici, delle bellezze naturali, paesaggistiche ed architettoniche storiche di cui è costituito l'intero territorio provinciale e regionale nel suo complesso e la loro valorizzazione.
Operare oggi nel nostro territorio, in questi luoghi, confermare di essere i naturali interlocutori di cittadini ed amministrazioni locali richiede al professionista conoscenze e informazioni storiche, tecniche e teoriche approfondite e più complete rispetto a quelle che fanno parte del normale bagaglio personale di ogni professionista; è necessario quindi un continuo aggiornamento delle tecnologie di intervento più avanzate, ed una discussione completa legata alle opportunità che la ricostruzione offre coniugando il necessario tecnicismo alla conservazione della memoria e dei valori storici che sono il Dna della nostra terra.
L’Associazione liberi professionisti architetti, con la sua visione e l’attività mirata e altamente professionale capace di esprimere, è quindi un’opportunità da cogliere per tutte le istituzioni impegnate nel processo della ricostruzione per risolvere anche tutte le problematiche tecniche ed operative che al momento non hanno ancora permesso di attivare una quantità soddisfacente di cantieri.
SOCI FONDATORI
I quali sono impegnati nella organizzazione ed impostazione dell'Associazione per aprirla, poi, al contributo di tutti gli Architetti:
Bracalente Filiberto, Canullo Claudio, Casadidio Franco, Castelli Alessandro, Cercone Patrizia, Domizi Franco, Felicini Marco, Garbuglia Riccardo, Gentili Giuseppe, Giorgi Sergio, Lanciani Vittorio, Marinelli Giuseppe, Mazzuferi Erasmo, Mochi Agostino, Morresi Fabio, Oresti Simone, Scrivani Marco, Pipponzi Marco, Ridolfi Claudio, Tassetti Rossella, Verducci Anna.
Post collegati

Stop alla cannabis light, a Macerata chiude lo shop: "Non sappiamo cosa fare, col Governo Meloni niente più confronto"

Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Commenti