Venerdì 16 giugno alle 20.30 l’Ecomuseo Villa Ficana propone una serata all’insegna del buon cibo e del buon vino nella splendida cornice del borgo, in uno scenario di convivialità, condivisione e amicizia: una cena a base di piatti europei con un assaggio dei sapori di Messina e di Amatrice, per sostenere l’Ecomuseo, il borgo di case in terra cruda nel quartiere di Santa Croce a Macerata, da un anno ormai parte integrante della rete Macerata Musei.
"L'Ecomuseo di Villa Ficana - afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde - è un centro culturale vivace e vitale, un luogo di proposte artistiche, incontri, conoscenze, scambi interculturali grazie ai tanti giovani che da ogni parte d'Europa trascorrono un tempo di servizio civile culturale proprio nelle case di terra cruda. Una cena insieme per conoscere sempre più questa realtà straordinaria di Macerata e allo stesso tempo per sostenere un progetto di grande spessore umano e culturale".
L’evento sarà a base di ricette tipiche cucinate dai ragazzi del Volontariato Europeo e del Servizio Civile Nazionale ospitati dall’Ecomuseo.
La cena inizierà con una serie di antipasti: tapas cojonudo (Burgos-Spagna) e tapas pantumaca (Madrid-Spagna); chłodnik ogórkowy, una zuppa fredda dalla Polonia; pane dorato e cojoni di mulo da Amatrice. Come primo verrà preparato un piatto messinese chiamato “baciami sulla bocca”; la seconda portata sarà il migas (Portogallo) abbinato a un contorno di verdure francese, il tian. La cena si concluderà con il dolce crumble. Le portate saranno accompagnate dal vino della cantina Lucangeli.
Il ricavato della cena sarà destinato al finanziamento dei progetti dell’Ecomuseo. Prenotazioni entro il 13 giugno al numero 320/7127847. Info: www.ecomuseoficana.it
Ben tre le partite andate in scena ieri al centro sportivo di Collevario di Macerata, nell’ambito del torneo Velox 2017.
Alle ore 17.00, recupero dell’ultimo ottavo giovanissimi, tra Junior Jesina e Tolentino.
Partita particolare, che ha visto nel primo tempo il prevalere degli jesini, che terminano in vantaggio. Nella ripresa, veemente reazione dei ragazzi di mister Mattoni, che prendono in mano la partita e la chiudono con un perentorio 2-1, grazie ad una pregevole doppietta di capitan Pagliari, figlio dell'indimenticabile Giovanni.
Alle 19.00 in scena Castelfrettese-Portorecanati per i quarti di finale giovanissimi.
Gara mai in discussione a favore della Castelfrettese che vincono 2-0 in virtù di un’ ottima organizzazione di squadra, con diverse individualità interessanti. Strenua la resistenza degli arancioni porto recanatesi, che però devono arrendersi ad una squadra che si propone seriamente ad essere protagonista assoluta del torneo.
Per finire, quarto di finale allievi tra Senigallia e Potenza Picena.
Vince nettamente Senigallia per 4-0. Fresca del titolo regionale, dimostrando ancora una volta la bravura dell’impianto tecnico e la presenza di ragazzi estremamente interessanti che ne fanno una delle più serie pretendenti alla vittoria finale.
Alle 19.00, quarti giovanissimi Camerano-Fermana e alle 21.00, quarti allievi tra Fermana-Maceratese.
Una serata in che si preannuncia interessante, anche per cominciare a capire come si delineano i valori in campo in prospettiva finali.
Il programma:
Quarti d finale allievi ore 21,00
06/06/2017 Senigallia-Potenza Picena 4-0
07/06/2017 Fermana-Maceratese
08/06/2017 Portorecanati-Tolentino
09/06/2017 Ancona-Junior Macerata
Semifinali allievi ore 21,00
15/06/2017
16/06/2017
Quarti di finale giovanissimi ore 19,00
06/06/2017 Castelfrettese-Portorecanati 2-0
07/06/2017 Camerano-Fermana
03/06/2017 A.J.Fano-United Civitanova 2-0
09/06/2017 Tolentino-Montemilone
Semifinali giovanissimi ore 19,00
15/06/2017
16/06/2017
Maceratese, è il solito cancan. In assenza di note ufficiali nonché di atti concreti da parte dell’attuale proprietà (il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina due giorni fa ha ribadito che la società non si è ancora fatta viva a Firenze), si rincorrono le voci più disparate. L’ipotesi circolata in città che Claudio Liotti stia per vendere il sodalizio biancorosso è stata scartata dall’avvocato napoletano Fabio Marinelli: “Non mi risulta, è una notizia infondata” ha detto il legale partenopeo.
Nel frattempo l’ex amministratore delegato Marco Nacciarriti, dopo la sfortunata parentesi di Ancona, ha riferito di essere stato contattato dallo stesso Liotti per ricoprire il ruolo di direttore generale. “Ho parlato anche con Gaetano Battiloro e l’avvocato Fabio Marinelli” ha riferito Nacciarriti.
Il segreto di Pulcinella è svelato. Nonostante le smentite fatte a suo tempo dall’ex presidente Filippo Spalletta e da Gaetano Battiloro a Picchionews (qui), adesso per interposta persona sappiamo che Battiloro sta lavorando al fianco di Claudio Liotti per dare un futuro alla Maceratese.
“Ho dato la disponibilità a ricoprire il ruolo di direttore generale solo se ci saranno le condizioni economiche, peraltro imprescindibili per iscrivere la Maceratese in serie C” ha affermato Nacciarriti.
I tempi stringono, restano soli ventiquattro giorni di tempo per iscrivere la SS Maceratese srl al campionato di Serie C, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti, forse troppi.
“La Jesina Calcio comunica che la dottoressa Maria Francesca Tardella collaborerà come consulente esterno della società, con l’auspicio che tale collaborazione possa proseguire nel tempo ed essere di utilità al consiglio di amministrazione e al presidente Marco Polita” scrive in una nota il sodalizio di viale Cavallotti “La dottoressa Tardella ha accettato con entusiasmo l’incarico e comincerà a lavorare sin da subito nei vari settori della società e dunque anche alla costruzione della squadra, ovviamente in collaborazione con l’area tecnica già esistente”.
“È un piacere collaborare con l’amico Marco Polita (presidente della Jesina ndr) e con una società tra le più importanti delle Marche, impegnata in un campionato complesso e difficile come quello della serie D – ha affermato Maria Francesca Tardella - È una società che vanta un’eccellenza nel settore giovanile che è di grandi speranze e forti potenzialità, anche grazie ad uno staff tecnico di assoluto livello. Mi auguro di contribuire insieme a tutti i componenti della Jesina Calcio a dare soddisfazioni ai tifosi leoncelli”.
Domani, mercoledì 7 giugno, alle ore 18.30 presso la Chiesa dell'Immacolata in corso Cavour a Macerata verrà celebrata una Santa Messa in ricordo di Andrea Mancini.
Un momento di preghiera voluto dall'ingegner Alfredo Mancini per ricordare suo figlio, amministratore delegato della Orim, scomparso a soli 43 anni venerdì 28 aprile scorso a causa di un malore sopraggiunto mentre tornava da Milano.
Per il quinto anno l’Associazione Arena Sferisterio chiude in pareggio il bilancio. Conti in regola per la stagione 2016 che ha visto per la seconda volta consecutiva l’autofinanziamento superare i contributi pubblici (rispettivamente € 2.273.541 e € 1.786.315), attestandosi sul 56% del totale. L’utile di esercizio per il 2016 è di € 2.791, risultato che deriva dai € 4.059.856 di ricavi e € 4.057.065 di costi. Il bilancio consuntivo del 2016 è stato presentato questa mattina dal presidente e dal vicepresidente dell’Associazione Arena Sferisterio, Romano Carancini e Antonio Pettinari, dal sovrintendente Luciano Messi e dal presidente del Collegio dei revisori dei conti, Giorgio Piergiacomi.
“Nella storia dello Sferisterio non c’è mai stato un controllo così lungo e costante di denaro pubblico - afferma Carancini - e il risultato è motivo di grande soddisfazione. Oltre alle spese, sono stati anche preventivati correttamente i ricavi. Non è così facile stimare le entrate della biglietteria e delle sponsorizzazioni, significa conoscere molto bene le potenzialità della struttura che investe 4 milioni di euro in circa 3 mesi”.
Le entrate provengono da contributi pubblici, biglietteria, sponsorizzazioni e donazioni Art Bonus, proventi da altre attività. La biglietteria fa la parte del leone con € 1.104.070 di incasso, superando di circa € 65mila l’ottima performance del 2015, grazie ai 31.340 spettatori dell’ultimo Festival. Decisivo al fianco di sponsorizzazioni significative è stato il progetto dei Cento Mecenati che ha permesso di raccogliere donazioni, attraverso Art Bonus, contribuendo ad un ulteriore canale di finanziamento fino a pochi anni fa non percorribile. Queste voci sommate, insieme a Nuova Banca Marche, arrivano a € 590.608, sostanzialmente stabili rispetto al 2015. Aumentano ancora i proventi da altre attività, diverse dalla stagione lirica. Nel 2016, questa voce ha fatto registrare ricavi per € 392.329, notevolmente maggiori rispetto al preventivo e quasi raddoppiati rispetto al già ottimo risultato del 2015. Rientrano qui i noleggi degli allestimenti e l’organizzazione di spettacoli presso altri teatri. Le produzioni dello Sferisterio nel 2016 sono state acquistate dal Teatro nazionale Croato di Zagabria, dall’Asociacion De Amigos de la Opera de Mahon in Spagna, dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo, dall’Ente Autonomo Regionale Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania e da Korea Opera Group. A questi si aggiunge la collaborazione con la Rete Lirica della Marche che vede lo Sferisterio come coordinatore della produzione. “Siamo un punto fermo nel panorama nazionale e internazionale - dichiara Pettinari -, grazie anche al coinvolgimento di tutto il territorio che ha creduto in questo progetto e lo sostiene”.
Venendo ai contributi pubblici l’elemento negativo riguarda il taglio del contributo del MiBACT che, per il 2016, è stato di € 756.315, con un riduzione di € 49.286 rispetto al contributo 2015. Va evidenziato come la progressiva diminuzione della sovvenzione FUS in favore dell’Associazione sia coincisa con l’entrata in vigore del nuovo Decreto Ministeriale per il triennio 2015-2017, recante criteri penalizzanti per l’Arena maceratese, emanato quando la programmazione pluriennale delle stagioni liriche era già stata definita e annunciata. Da registrare, invece in positivo, l’incremento della quota della Regione Marche che, tolte le deleghe alla Cultura alle Province, ha destinato 200mila euro in più allo Sferisterio, portando da € 300 a 500mila il contributo. L’apporto del Comune è significativo e stabile, così come quello della Camera di Commercio che, nel 2016 ha avuto un piccolo incremento di € 10mila.
Il pareggio di bilancio è stato determinato dalla realizzazione di un programma ampio e di elevata qualità, da una puntuale pianificazione della produzione e dall’efficace controllo di gestione. “L’aumento dell’attività è stato realizzato in modo tale da sviluppare ricavi superiori agli investimenti - ha detto Messi - perché è qui che si gioca la vera sfida, non su asfittici tagli. Se andiamo a sommare le entrate originate da queste iniziative compresi i biglietti, abbiamo una cifra pari a circa € 610mila a fronte di costi che non arrivano a € 535mila. Aumentando qualità e quantità degli spettacoli stiamo ottenendo un utile non solo finanziario, ma anche la crescita della reputazione a livello nazionale e internazionale del nostro Teatro, generando un circolo virtuoso”.
Sulle spese interviene Piergiacomi: “Il processo di ammortamento è in diminuzione, è arrivato a € 229mila contro € 246mila dell’anno precedente. Il costo sull’indebitamento è di € 35mila, e pensate che 5 anni fa era di € 125mila. Cura dimagrante anche per le spese generali, ovvero quelle che non riguardano direttamente la stagione lirica: erano € 991mila nel 2010, ora sono € 732mila. Questa situazione di assoluto equilibrio viene sottolineata anche dall’indebitamento netto che si attesta a € 230mila, mentre 5 anni fa era a € 843mila”.
Torna all’Ecomuseo Villa Ficana il progetto "Atterrati! Call for Art." Dopo un mese di pausa, l’artista selezionata per esporre nelle caratteristiche case di terra di Borgo Ficana è la giovanissima Ambra Rubicini, che presenterà un’esposizione fotografica dal titolo “Dettagli”.
L’Ecomuseo, nel selezionare l’artista per l’esposizione del mese di giugno, ha voluto premiare non solo la qualità artistica, ma anche la determinazione di una giovane artista, che coraggiosamente ha scelto di mettersi in gioco concorrendo al bando "Atterrati!".
L’esposizione fotografica verrà inaugurata domenica 11 giugno alle ore 16.30 negli spazi del Centro Visite dell’Ecomuseo.
Con questa raccolta di scatti fotografici, realizzati dall’artista in diversi momenti della sua vita, si invita l’osservatore a riflettere su quei “dettagli”, apparentemente banali, che quotidianamente ci circondano, ma che spesso non sono altro che la testimonianza di momenti felici o ricordi.
Il progetto "Atterrati! Call for Art" nasce con l’obiettivo di creare un punto di incontro, di conoscenza e di diffusione della creatività e per questo l’Ecomuseo mette a disposizione alcuni dei suoi spazi per ospitare le opere di un artista selezionato tra i diversi partecipanti. Ogni mese sulla pagina facebook di "Atterrati!" e nel sito dell’Ecomuseo www.ecomuseoficana.it viene pubblicata una Call, un bando aperto a tutti con una domanda di partecipazione da compilare. Le richieste pervenute entro il termine stabilito saranno valutate e verrà selezionato l’artista che esporrà il mese successivo.
L’Ecomuseo Villa Ficana, che fa parte della rete Macerata Musei, con il progetto "Atterrati!" vuol diventare un punto di riferimento per chi vuole promuovere e far conoscere le sue opere.
La mostra sarà visitabile gratuitamente presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana, Borgo Santa Croce 87, dall’11 al 25 giugno con il seguente orario: dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica dalle 16 alle 19.
Anche nei giorni dell’esposizione sarà possibile effettuare visite guidate del Borgo alla scoperta dell’architettura in terra cruda di fine ‘800.
Info: www.ecomuseoficana.it facebook Atterrati – Call for Art, info@ecomuseoficana.it tel.0733 470761.
L’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata ha aperto la ricerca di 4 giovani volontari di età compresa tra 18 e 28 anni per un progetto di Servizio Civile Nazionale della durata di un anno.
Il progetto, denominato “Dietro al Visibile”, è strutturato su diversi livelli: dalle attività di segreteria alla relazione privilegiata con i membri non vedenti dell’associazione, dalle attività di sensibilizzazione e informazione alla preparazione di eventi specifici come le cene al buio e i laboratori sulle tecnologie assistive. Non da ultimo, il coinvolgimento nelle attività di Ricerca e Formazione dell’IRIFOR, partner UICI nel progetto.
I Volontari possono consultare il bando e i requisiti di partecipazione consultando il sito gioventuserviziocivilenazionale.gov.it
La scadenza per la presentazione delle domande è il 26 giugno.
Le candidature devono essere presentate all’Unione Italiana Ciechi di Macerata via PEC all’indirizzo postmaster@pec.uicmc.it o con Raccomandata AR all’indirizzo Via Lauro Rossi 59 – 62100 Macerata, oppure consegnate a mano.
Consulta la scheda del progetto e presenta la tua candidatura.
Sulla rivista scientifica internazionale britannica “International Journal of Scientific Research and Innovative Technology” è stato pubblicato l’articolo sul volontariato come forma di partecipazione politica di Alessandra Fermani, Claudette Portelli, Angelo Carrieri.
L'articolo ha visto impegnata come supervisore Barbara Pojaghi, docente dell’Università di Macerata, scomparsa lo scorso novembre. “Si tratta di una ricerca sui giovani adulti italiani iniziata a Macerata nel 2010 e conclusa nel 2015. La professoressa Pojaghi ci teneva particolarmente e aveva piacere di vederla pubblicata in una rivista internazionale”, racconta Fermani.
Nonostante l'impegno politico e civile sia fondamentale, le tendenze recenti suggeriscono che in diversi paesi democratici in tutto il mondo i giovani sono dissociati dalla politica, ma sembrano essere più coinvolti in attività volontarie vantaggiose per la comunità di appartenenza. Questo studio ha esaminato le differenze tra i giovani che considerano il loro impegno volontario come una forma di partecipazione politica e quelli che lo interpretano in modo differente. Il campione è costituito da 247 giovani italiani, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, tutti attivamente coinvolti in gruppi di volontariato: associazioni ambientaliste, culturali, sociali, solidaristiche. Dai risultati emerge che i giovani che considerano la loro attività come una forma di partecipazione politica sono leggermente più anziani e più orientati verso correnti della sinistra politica.
L’articolo è reperibile al seguente link
http://www.ijsrit.com/uploaded_all_files/2673551105_f11.pdf
Il mediterraneo Fabio Fognini e la biondissima Maria Sharapova sono stati incoronati re e regina del tennis dagli iscritti a Meetic. In occasione della 116ª edizione del Roland Garros, lo storico Open di Francia, il servizio di incontri leader in Europa ha chiesto ai single italiani quali fossero gli atleti protagonisti dello slam parigino in grado di stuzzicare maggiormente le loro fantasie. Per l’Italia, oltre al primato di Fognini, c'è il terzo posto di Camila Giorgi.
Fabio Fognini ha quindi sbaragliato la concorrenza internazionale e si è aggiudicato il titolo di tennista più sexy con ben il 41% delle preferenze. Le single italiane indicano inoltre il campione sanremese come prima scelta per trascorrere una bella serata (38%), ipotetico partner da presentare ai propri genitori (38%) e uomo con cui passare una focosa notte di passione (38%). Tra i più amati ci sono anche Roger Federer, Andy Murray e Rafael Nadal: se per le single italiane il tennista svizzero sarebbe l’uomo da far conoscere a mamma e papà (14%), Sir Murray è il prescelto per trascorrere una piacevole serata in compagnia (13%). Medaglia di bronzo per Rafa: con lui solo il 9% delle donne interpellate scapperebbe per una focosa notte di passione.
Se il gentil sesso è parso piuttosto determinato nelle scelte, gli uomini invece sono abbastanza indecisi. Per il 27% dei single coinvolti Maria Sharapova è la tennista più sexy e la prima scelta per una notte di fuoco (25%). La serba Ana Ivanović, vincitrice del Roland Garros 2008 e fresca di ritiro dalle scene, è al primo posto come partner ideale con cui trascorrere una piacevole serata (23%). Sul podio anche la giovane maceratese Camila Giorgi che con la sua bellezza acqua e sapone convince quasi tutti: con il 17% è lei tra le preferite per una presentazione ufficiale ai genitori.
La vita dello sportivo ad alti livelli, si sa, non dona solo fisici scultorei, ma implica ore di duro allenamento e sacrificio. In linea con la campagna Love Your Imperfection di Meetic, agli iscritti della community è stato chiesto di stilare una classifica delle imperfezioni che ritengono più comuni tra i tennisti della scena internazionale: al primo posto con il 45% il forte spirito di competizione, seguito con il 24% dalla suscettibilità e dalla solitudine (15%).
La Scuola di specializzazione in diritto sindacale, del lavoro e della previdenza dell’Università di Macerata compie 50 anni e, per celebrare questo importante anniversario, organizza, giovedì e venerdì, 8 e 9 giugno, al Polo Pantaleoni il convegno sul tema “Previdenza sociale, vincoli di bilancio, andamenti demografici: un diritto in cambiamento?”, con il patrocinio della Cassa Forense.
All’iniziativa prenderanno parte alcuni dei maggiori maestri della materia, come Mattia Persiani, primo previdenzialista in Italia ad aver elaborato uno studio scientifico della materia, Maurizio Cinelli e Paola Olivelli, entrambi alla guida della Scuola negli anni passati. Prevista anche la partecipazione di Nunzio Luciano, presidente della Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense. La prima giornata, che prenderà il via nel pomeriggio alle 15, sarà più incentrata sugli attuali sviluppi della previdenza sociale, alla luce dei vincoli di bilancio e degli andamenti demografici. I lavori del venerdì – inizio alle 10 - saranno, invece, incentrati su un aspetto ancora inesplorato, quello della previdenza dei liberi professionisti.
Nata nel 1967 per volontà del prof. Valente Simi, rettore dell’Ateneo dal 1966 al 1972, la Scuola - una delle quattro ancora operative in Italia - ha sempre rappresentato un unicum nel panorama nazionale, perché focalizzata sulla materia previdenziale, poco presente nei corsi universitari e raramente oggetto di approfondimenti scientifici. “Considerato il progressivo invecchiamento della popolazione – sottolinea il direttore Guido Canavesi -, questa materia assumerà sempre più importanza sia sul piano delle scelte politiche sia in termini di applicazione concreta e, dunque, anche del contenzioso giuridico, che richiede, però, competenze specifiche”. Alla Scuola possono accedere al massimo 40 allievi selezionati. Gli iscritti provengono prevalentemente dalle Marche, ma anche da Abruzzo, Umbria e Campania. Oltre a neo laureati e giovani avvocati, si contano anche ispettori del lavoro, funzionari dell’Inps e dirigenti di azienda che vogliono qualificare la propria formazione.
Un fine settimana intenso quello dal 2 al 4 giugno per i piccoli campioni della Robur 1905 Macerata, impegnati nell’ottavo Torneo del Mar Adriatico organizzato presso gli impianti sportivi di San Salvo Marina e Vasto in provincia di Chieti. Al torneo hanno partecipato gli esordienti del 2004 e i pulcini del 2008.
I dodici bambini della categoria Pulcini della società maceratese hanno partecipato con entusiasmo e passione al torneo che ha richiamato molte società da tutta Italia, piazzandosi al quarto posto in una bellissima cornice di pubblico, sotto la guida attenta del Mister Claudio Iannone insieme a Marco del Gobbo: Edoardo Alfonsi, Joao Brandao, Michele Cacchiarelli, Leonardo Dignani, Giovanni Fabi, Gabriele Micozzi, Andrea Molinari, Riccardo Natali, Gabriele Nicoletti, Francesco e Giorgio Vita, Giulio Zuccari alla loro prima esperienza a livello nazionale hanno affrontato con impegno e tanto entusiasmo le varie partite che li hanno portati a concludere al primo posto del girone e a giocare la loro prima semifinale. La tensione e la mancanza di esperienza hanno però giocato un brutto scherzo ai nostri Pulcini che hanno visto così sfumare il terzo posto davvero per pochissimo.
Bellissima e intensa esperienza per genitori e bambini che hanno potuto trascorrere insieme il fine settimana in una bella e accogliente località di mare, condividendo emozioni e fatica, rafforzando così il legame e l’intesa tra bambini e famiglie. Un grazie particolare alla società Robur 1905 per l’ottima organizzazione, al Mister Claudio Iannone, per l’entusiasmo e la grinta dimostrata nell'accompagnare a Vasto i piccoli giocatori e al mister Mauro Teobaldelli che li ha preparati durante tutto l’anno, seguendoli per tutta la durata del campionato nella categoria Primi Calci che si è concluso da poco.
Anche per gli esordienti allenati da Lorenzo Montecchiari è stata una bella lotta contro le agguerrite squadre romane e campane del loro girone. Giorgini Fabrizio e Maceratesi Riccardo, Ciafre' Nicola, Marinozzi Giacomo, Mogetta Lorenzo, Quattrini Davide, Scattolini Francesco, Zekjri Julet, Gentilucci Matteo, Iommi Elia, Persichini Filippo, Principi Tommaso, Vico Matteo, Vitali Matteo, Donati Luca e Seghetti Alessandro si sono avvicendati sui prati verdi delle strutture abruzzesi per conquistare la semifinale che ha concesso loro un meritato terzo posto.
"Collaborazione è da sempre la nostra parola d'ordine, ma oggi più che mai: perché da oggi inizia la sinergia con una delle eccellenze della città, il gelato più buono di Macerata, che ha conquistato generazioni di maceratesi e che ora potrà essere gustato anche nel nostro locale". Marco Guzzini di Di Gusto Macerata presenta così nella cornice di Piazza Cesare Battisti la novità dell'estate, il sodalizio con Tutto Gelato. Un connubio all'insegna della qualità, pensato per stupire i clienti con effetti speciali.
"È stato come un colpo di fulmine" commenta Barbara Trozzo, titolare di Tutto Gelato. "Ho creduto da subito in questo progetto perché ho visto come lavorate e perché avere una vetrina in centro storico è sempre stato il mio sogno. Insieme lavoreremo bene e lo faremo per stupire i clienti con la qualità del nostro gelato artigianale, proponendo oltre ai gusti tradizionali anche tante sorprese. Con l'impegno e la passione che dal 1985 ci contraddistingue e la grande attenzione alla clientela".
"Abbiamo messo in campo - dice Marco Guzzini - una sinergia di qualità, al motto 'uniti nel gusto'. Ringrazio Barbara per averci dato l'opportunità di trasformare un normale pranzo in un momento straordinario, aggiungendo al nostro servizio la proposta del gelato. Che potrà essere gustato a fine o fuori pasto, ma anche accompagnare il pranzo, la cena o l'aperitivo: è il gelato gastronomico e già da oggi siamo partiti facendo assaggiare il gelato al parmigiano vicino al classico prosciutto e melone. Come per Barbara, il nostro obiettivo è proporre sempre cose nuove, che possano continuare ad invogliare la gente a frequentare e vivere il centro storico in un momento in cui, grazie all'amministrazione, si respira un clima positivo e propositivo".
L’Università di Macerata, in partenariato con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Bramante-Pannaggi” di Macerata, l’Istituto d’Istruzione Superiore “G. Garibaldi" di Macerata, l’Istituto Tecnico Industriale Statale “E. Divini” di San Severino e la società Eurocentro di Jesi, con il supporto dell’Istituto Tecnico Economico “A. Gentili” di Macerata e del Liceo Artistico “G. Cantalamessa” di Macerata, promuove la terza edizione del progetto English4U 2016/2017, finanziato dalla Regione Marche tramite risorse del Fondo Sociale Europeo 2014-2020.
L’iniziativa prevede la realizzazione di quattro corsi di lingua inglese per 60 studenti iscritti alle classi IV e V di Istituti scolastici secondari di II grado della provincia di Macerata, per la preparazione e il conseguimento della certificazione Cambridge English. In particolare, saranno proposti un corso di preparazione al Preliminary English Test e tre corsi di preparazione al First Certificate in English. Entrambe le tipologie saranno integrate da moduli di lingua, un modulo di orientamento e un modulo di introduzione all’euro-progettazione, attraverso modalità di apprendimento innovative e coinvolgenti. I 28 allievi più meritevoli, sette per ciascuna classe, potranno completare la formazione con un viaggio di studio di tre settimane all’estero gratuito che prevede un approfondimento della formazione linguistica, visite culturali, stage o visite in aziende.
Le candidature devono essere presentate entro il 14 giugno 2017.
Per maggiori informazioni, consulta il sito www.unimc.it/english4u.
La prossima seduta del Consiglio delle donne si terrà giovedì 8 giugno, alle ore 16, nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti.
I punti da discutere iscritti all’ordine del giorno dei lavori riguardano il calendario delle Letture di quartiere e l’eventuale collaborazione con la compagnia CTR, il progetto della cartolina informativa sul Consiglio delle donne e infine la ripresa del progetto dell’Osservatorio di genere.
Intanto domani, martedì 6 giugno, alle 18, nel cortile di Palazzo Conventati verrà presentato il cortometraggio realizzato da alcuni studenti del Liceo classico di Macerata e dell’Ipsia di Corridonia nell’ambito del progetto dei Carabinieri di Macerata sul femminicidio, che ha visto il contributo della presidente del Consiglio delle donne Ninfa Contigiani.
A Macerata arriva il gruppo di astrofile e astronome "Le Nane Brune", che si occupa di divulgazione scientifica per tutte le età. In collaborazione con l’Osservatorio di Genere e la Bottega del Libro di Macerata le giovani scienziate, che da mesi girano le Marche con le loro iniziative originali, hanno organizzato il ciclo di incontri "A spasso tra le stelle: astronome e astronomi in erba!".
Quattro appuntamenti da giovedì 8 giugno a giovedì 29 giugno dedicati ad adulti e bambini dai 4 anni in su, per un viaggio tra le stelle nel quale si andranno a conoscere pianeti e galassie in modo accattivante e accessibile.
Attraverso storie e leggende dei popoli del mondo si conosceranno le costellazioni, si scoprirà che la scienza è anche donna, attraverso le figure delle scienziate che hanno cambiato la storia dell’astronomia, si incontrerà il mito della luna, da Selene a Persefone e infine si scopriranno i segreti degli astri nei racconti di Harry Potter!
La prenotazione ai laboratori è obbligatoria. Per tutte le informazioni: www.osservatoriodigenere.com
Il 5 giugno, in occasione del 203esimo annuale della fondazione dei Carabinieri, sono stati premiati alcuni tra i militari del Comando provinciale di Macerata che si sono distinti nel loro lavoro.
Per la provincia di Macerata, relativamente agli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri al colonnello Stefano Di Iulio, comandante del comando provinciale di Macerata. “Comandante provinciale, in occasione dei disastrosi eventi sismici che colpivano il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, poneva in essere una ferma e lucida opera di coordinamento in tutte le fasi dell'emergenza, partecipando personalmente alle operazioni di soccorso, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite."
Per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri al Comando Provinciale Carabinieri di Macerata. “In occasione del disastroso sisma che ha interessato la regione Marche, nel territorio fra i più colpiti per gli ingentissimi danni materiali a private abitazioni, pubblici edifici ed attività produttive, offriva prova di esemplare efficienza, non comune spirito di sacrificio e radicato senso civico, prodigandosi in molteplici interventi di soccorso alla popolazione. Con la corale partecipazione di tutti i suoi militari, benche’ colpiti negli affetti e nei beni, e nonostante il susseguirsi di scosse, distruzioni e crolli, assicurava una instancabile attività di assistenza alla cittadinanza." Consegna i riconoscimenti il Prefetto di Macerata Sua Eccellenza Roberta Preziotti.
Ancora per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stao concesso dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri al capitano Vincenzo Orlando, comandante della Compagnia Carabinieri di Camerino. “Comandante di compagnia distaccata, in occasione dei disastrosi eventi sismici che hanno colpito il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, interpretava al meglio le disposizioni ricevute, poneva in essere una ferma e lucida opera di direzione in tutte le fasi dell'emergenza, partecipandovi personalmente, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite.” Consegna il riconoscimento il sindaco di Camerino, dott. Gianluca Pasqui.
Di nuovo per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri al capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino. “Comandante di compagnia distaccata, in occasione dei disastrosi eventi sismici che colpivano il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, interpretava al meglio le disposizioni ricevute, poneva in essere una ferma e lucida opera di direzione in tutte le fasi dell'emergenza, partecipandovi personalmente, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite.” Consegna il riconoscimento il sindaco di Tolentino, rag. Giuseppe Pezzanesi.
Sempre per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri ai luogotenenti Paolo Vallesi, Renato Ventrone, Gaetano Esposito, ai marescialli aiutanti sostituti ufficiali di pubblica sicurezza Antoni Fertitta, Domenico Fiorelli, Junio Faiazza, Donato Carrieri, Francesco Losurdo, Massimiliano Lucarelli, Patrizio Tosti e Gaetano Barracane, ai marescialli capo Alberto Diamanti, Lorenzo Ceglie e Valentina Cantenne, ai marescialli ordinari Christian Orrù, Roberto Di Biasio e Antonio Ombra, al maresciallo Rocco Maria Bratta, ai brigadieri Stanislao Bollini, Fabio Costantini, Mirko Antonio Masetti, Mario Carloni, Enzo Di Pangrazio, Alberto Sorino e Antimo Gambardella, al vice brigadiere Giovanni Marzioni, agli appuntati scelti Paolo Bianchella, Francesco Cardini, Orlando Vincenti, Simone Liaci, Angelo Conte, Sergio Ferrari, Luciano Lucarelli, Stefano Massucci, Gianluca Domeniconi, Bottieri Paolo, Cristiano Nicosia e Giuseppe Maria Oldani, all’appuntato Matteo Brasili, al carabiniere scelto Mirko Mucci, ai carabinieri Ilaria Maria Di Terlizzi, Michele Labriola, Sergio Di Maggio, Daniele Di Razza, Pietro De Simone, Veronica De Angelis, Riccardo Botrugno, Martina Miceli, Pierdaniele Cistulli, Roberto Galletta ed Emanuele Tirabassi, appartenenti alla Compagnie Carabinieri di Camerino, Tolentino e Macerata. “In occasione dei disastrosi eventi sismici che hanno colpito la regione Marche causando numerosi decessi e ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, pur nel drammatico susseguirsi di violente scosse, non esitavano ad intervenire nelle località colpite, contribuendo fattivamente all'opera di assistenza e primo soccorso alla popolazione.” Consegna il riconoscimento il comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, col. Stefano Di Iulio.
Per le province di Macerata e Catania, per quanto riguarda gli eventi sismici da 18 giugno 2014 a 18 febbraio 2015, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al luogotenente Giuseppe Romano De Giorgi, comandante del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Macerata, luogotenenti Carmine Manco, Domenico Martelli ed Enrico Pilesi, maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Giulio Scarponi, brigadieri capo Claudio Melchiorre e Donato Antonio Michitti, appuntati scelti Vito Di Venere, Vincenzo Lerardi, Alessandro Losurdo e Francesco Paolo Pacifico, addetti al nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Macerata, luogotenente Renato Ventrone, comandante della stazione di Castelraimondo, maresciallo ordinario Luigi Corvini, comandante della stazione di Apiro, appuntato scelto Maurizio Iannone, addetto alla sezione di polizia giudiziaria, Aliquota Carabinieri, presso la procura della repubblica presso il tribunale di Macerata. “Evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere ed elevate capacità professionali, conducevano articolata attività d’indagine che consentiva di acquisire gravi elementi di colpevolezza nei confronti degli autori di un efferato omicidio, perpetrato con l’aggravante della premeditazione. Le indagini si concludevano con l’arresto dei responsabili in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare e con la loro esemplare condanna all’ergastolo, riscuotendo il plauso delle autorità e dalla cittadinanza.” Consegna il riconoscimento il presidente del tribunale di Macerata, dott. Claudio Bonifazi.
Per quanto concerne la provincia di Macerata, da gennaio a marzo 2016, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Massimiliano Lucarelli, addetto alla stazione di San Severino Marche, maresciallo capo Maurizio Rivelli, comandante dell’Aliquota radiomobile del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Camerino, maresciallo ordinario Nicola Pagano, comandante della stazione di Fiuminata, maresciallo ordinario Christian Orrù e brigadiere Raffaello Montanaro, addetti all’Aliquota operativa del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Camerino, carabiniere Michele Labriola, addetto alla stazione di Fiuminata. “Evidenziando spiccato acume invstigativo e non comune senso del dovere, sviluppavano complessa attività d’indagine che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’arresto di quattro persone ed il sequestro di considerevole quantità di stupefacente." Consegna il riconoscimento il sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Macerata, dott. Luigi Ortenzi.
Invece per Sarnano, 31 luglio 2016, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al luogotenente Gaetano Esposito, comandante della stazione di Sarnano. “Comandante di stazione distaccata, con ferma determinazione ed elevata professionalità, non esitava ad intervenire presso un’abitazione ove un uomo in stato di alterazione psicofisica minacciava di suicidarsi mediante una pistola, riuscendo, dopo aver messo in salvo i figli minorenni ivi presenti, a farlo desistere dall’insano gesto." Consegna il riconoscimento il sindaco di Sarnano dott. Franco Ceregioli.
Confindustria Macerata ha organizzato il secondo appuntamento su Industria 4.0 che si terrà mercoledì prossimo, 7 giugno alle ore 9.00 a Recanati presso Villa Colloredo Mels .
Si tornerà a parlare di “Strategie Industriali Innovative", ”Efficienza nella produttività" e "Nuovi Modelli di Business”, in collaborazione con il Comitato Piccola Industria presieduto da Domenico Ceci ed il Terziario Innovativo guidato da Chiara Ercoli.
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di sensibilizzare il tessuto imprenditoriale del territorio sulle tematiche dell’Industria 4.0 e favorire una cultura all’innovazione,per far comprendere le opportunità e gli strumenti tecnologici e finanziari disponibili, al fine di acquisire nuove conoscenze e incontrare esperienze di valore e case histories di successo.
L'evento di Confindustria Macerata richiamerà sicuramente l'attenzione di numerosi imprenditori ed esperti, che si susseguiranno nella mattinata del 7 giugno.
Durante la giornata saranno presenti il Prof. Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente di Strategia e Politica Aziendale alla Bocconi, che parlerà della trasformazione già in essere nel panorama industriale a livello nazionale e internazionale, non solo digitale ma anche sociale ed economica, ponendo lo sguardo sull’aspetto finanziario e le opportunità per le imprese e il Prof. Alfonso Fuggetta, docente al Politecnico di Milano, nonché Amministratore Delegato e Direttore Scientifico del CEFRIEL, che interverrà sul cambio di paradigma che riguarda l’intera azienda e dell’iterazione all’innovazione che ottimizza la produttività e individua nuovi modelli di business.
Seguirà, infine, la tavola rotonda ricca di testimonianze imprenditoriali di settori diversi che hanno avviato piani strategici rivolti all’innovazione come la F.lli Guzzini, la MAC, il calzaturificio Novarese, T-Trade e Archliving, aziende che si confronteranno sui temi del 4.0 favorendo la contaminazione e la collaborazione tra i partecipanti al convegno.
Modera ed introduce i lavori Barbara Capponi Giornalista Tg1.
Il presidente Claudio Liotti ha detto chiaramente che la prima scelta per la panchina della Maceratese è Federico Giunti. Il tecnico di Città di Castello in tempi non sospetti ha asserito che avrebbe accettato di buon grado di rimanere a Macerata.
Diverse società di Lega Pro nel frattempo hanno cominciato a muoversi e hanno messo gli occhi sullo stesso Giunti. L’ultima in ordine di tempo è il Gubbio, che pochi giorni fa si è separata consensualmente da Giuseppe Magi. La notizia questa mattina è stata riportata anche dalla Gazzetta dello sport.
Ci potrebbe essere dunque una staffetta sulla panchina della formazione umbra, con un altro allenatore in arrivo dalla Maceratese.
Un altro allenatore ex Maceratese sta per spiccare il volo. Stiamo parlando di Cristian Bucchi, quest’anno alla guida del Perugia. Dopo aver perso la possibilità di salire in serie A con i grifoni (il Perugia ha perso la semifinale play off di serie B con il Benevento) Bucchi potrebbe trovare la massima serie a Sassuolo, dove viene dato in partenza Eusebio Di Francesco, destinazione Roma.
Un altro ex biancorosso sembra destinato alla massima serie. Francesco “Ciccio” Orlando, tre gol in ventiquattro gare con la maglia del Vicenza in serie B, è finito nel mirino dell’Atalanta.
Domani, martedì 6 giugno, alle ore 15.30 a Sarnano presso la Sala Congressi di via Benedetto Costa si svolgerà l'incontro pubblico "Gli anziani nelle terre del sisma. Il ruolo di istituzioni, associazioni ed enti locali".
L'Unione Montana dei Monti Azzurri, d'intesa con l'Associazione Amici del Geriatrico INRCA e la Cna Pensionati Marche, ha voluto promuovere un incontro con i sindaci, i medici di famiglia e i cittadini dei Comuni maceratesi colpiti dal terremoto. Un'occasione per individuare strumenti e percorsi per assistere la popolazione anziana con servizi sociali, sanitari e con interventi finalizzati a migliorare la loro vita di relazione, sconvolta dal sisma. L'obiettivo è quello di presentare una organica proposta per l'assistenza a favore degli anziani e interventi a sostegno delle attività locali. Tutti sono invitati a partecipare e a portare un contributo di idee e di proposte al convegno.Hanno perso i punti di riferimento di una vita e non trovano più nei servizi sociali e sanitari le risposte ai loro bisogni. Il sisma che alcuni mesi fa ha colpito il sud delle Marche non ha provocato solo macerie e danni materiali. Ha travolto anche certezze consolidate dei residenti, mettendo a rischio un intero sistema sociale e territoriale. Gli anziani sono le prime vittime, la fascia più debole della popolazione. Gli ultrasessantacinquenni nei Comuni del cratere sono 81.566 di cui 28.387 hanno superato gli 80 anni. Una ricerca degli Amici del Geriatrico INRCA fotografa la difficile situazione della terza età nei terrtori colpiti dal sisma. Un territorio dove servono servizi sanitari, ma anche una rete di servizi sociali e di relazioni per gli anziani senza più radici, certezze e abitudini travolte dal terremoto.
Interverranno dirigenti sanitari nazionali e delle Marche insieme a ricercatori geriatrici. Ci saranno: Aldo Tesei, presidente Associazione Amici del Geriatrico INRCA, Isabella Mastrobuono dell'Università LUISS Roma, Fabrizia Lattanzio direttrice scientifica INRCA, Enzo Martorelli presidente Cna Pensionati Macerata, Gianni Genga direttore generale INRCA, Alessandro Marini direttore Asur Marche, Lucia Di Furia caposervizio sanità Regione Marche, Giuseppe Rivetti Università di Macerata.