Il 5 giugno, in occasione del 203esimo annuale della fondazione dei Carabinieri, sono stati premiati alcuni tra i militari del Comando provinciale di Macerata che si sono distinti nel loro lavoro.
Per la provincia di Macerata, relativamente agli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri al colonnello Stefano Di Iulio, comandante del comando provinciale di Macerata. “Comandante provinciale, in occasione dei disastrosi eventi sismici che colpivano il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, poneva in essere una ferma e lucida opera di coordinamento in tutte le fasi dell'emergenza, partecipando personalmente alle operazioni di soccorso, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite."
Per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri al Comando Provinciale Carabinieri di Macerata. “In occasione del disastroso sisma che ha interessato la regione Marche, nel territorio fra i più colpiti per gli ingentissimi danni materiali a private abitazioni, pubblici edifici ed attività produttive, offriva prova di esemplare efficienza, non comune spirito di sacrificio e radicato senso civico, prodigandosi in molteplici interventi di soccorso alla popolazione. Con la corale partecipazione di tutti i suoi militari, benche’ colpiti negli affetti e nei beni, e nonostante il susseguirsi di scosse, distruzioni e crolli, assicurava una instancabile attività di assistenza alla cittadinanza." Consegna i riconoscimenti il Prefetto di Macerata Sua Eccellenza Roberta Preziotti.
Ancora per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stao concesso dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri al capitano Vincenzo Orlando, comandante della Compagnia Carabinieri di Camerino. “Comandante di compagnia distaccata, in occasione dei disastrosi eventi sismici che hanno colpito il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, interpretava al meglio le disposizioni ricevute, poneva in essere una ferma e lucida opera di direzione in tutte le fasi dell'emergenza, partecipandovi personalmente, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite.” Consegna il riconoscimento il sindaco di Camerino, dott. Gianluca Pasqui.
Di nuovo per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri al capitano Giacomo De Carlini, comandante della Compagnia Carabinieri di Tolentino. “Comandante di compagnia distaccata, in occasione dei disastrosi eventi sismici che colpivano il territorio di competenza causando ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, interpretava al meglio le disposizioni ricevute, poneva in essere una ferma e lucida opera di direzione in tutte le fasi dell'emergenza, partecipandovi personalmente, rappresentando un sicuro punto di riferimento per le autorità, i comandi dipendenti e le popolazioni colpite.” Consegna il riconoscimento il sindaco di Tolentino, rag. Giuseppe Pezzanesi.
Sempre per la provincia di Macerata, durante gli eventi sismici del 24 agosto, 26 e 30 ottobre 2016, un encomio solenne è stato concesso dal comandante generale dell’Arma dei Carabinieri ai luogotenenti Paolo Vallesi, Renato Ventrone, Gaetano Esposito, ai marescialli aiutanti sostituti ufficiali di pubblica sicurezza Antoni Fertitta, Domenico Fiorelli, Junio Faiazza, Donato Carrieri, Francesco Losurdo, Massimiliano Lucarelli, Patrizio Tosti e Gaetano Barracane, ai marescialli capo Alberto Diamanti, Lorenzo Ceglie e Valentina Cantenne, ai marescialli ordinari Christian Orrù, Roberto Di Biasio e Antonio Ombra, al maresciallo Rocco Maria Bratta, ai brigadieri Stanislao Bollini, Fabio Costantini, Mirko Antonio Masetti, Mario Carloni, Enzo Di Pangrazio, Alberto Sorino e Antimo Gambardella, al vice brigadiere Giovanni Marzioni, agli appuntati scelti Paolo Bianchella, Francesco Cardini, Orlando Vincenti, Simone Liaci, Angelo Conte, Sergio Ferrari, Luciano Lucarelli, Stefano Massucci, Gianluca Domeniconi, Bottieri Paolo, Cristiano Nicosia e Giuseppe Maria Oldani, all’appuntato Matteo Brasili, al carabiniere scelto Mirko Mucci, ai carabinieri Ilaria Maria Di Terlizzi, Michele Labriola, Sergio Di Maggio, Daniele Di Razza, Pietro De Simone, Veronica De Angelis, Riccardo Botrugno, Martina Miceli, Pierdaniele Cistulli, Roberto Galletta ed Emanuele Tirabassi, appartenenti alla Compagnie Carabinieri di Camerino, Tolentino e Macerata. “In occasione dei disastrosi eventi sismici che hanno colpito la regione Marche causando numerosi decessi e ingentissimi danni materiali, dando prova di altissimo senso del dovere, generosa abnegazione ed eccezionale professionalità, pur nel drammatico susseguirsi di violente scosse, non esitavano ad intervenire nelle località colpite, contribuendo fattivamente all'opera di assistenza e primo soccorso alla popolazione.” Consegna il riconoscimento il comandante provinciale dei Carabinieri di Macerata, col. Stefano Di Iulio.
Per le province di Macerata e Catania, per quanto riguarda gli eventi sismici da 18 giugno 2014 a 18 febbraio 2015, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al luogotenente Giuseppe Romano De Giorgi, comandante del nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Macerata, luogotenenti Carmine Manco, Domenico Martelli ed Enrico Pilesi, maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Giulio Scarponi, brigadieri capo Claudio Melchiorre e Donato Antonio Michitti, appuntati scelti Vito Di Venere, Vincenzo Lerardi, Alessandro Losurdo e Francesco Paolo Pacifico, addetti al nucleo investigativo del reparto operativo del comando provinciale di Macerata, luogotenente Renato Ventrone, comandante della stazione di Castelraimondo, maresciallo ordinario Luigi Corvini, comandante della stazione di Apiro, appuntato scelto Maurizio Iannone, addetto alla sezione di polizia giudiziaria, Aliquota Carabinieri, presso la procura della repubblica presso il tribunale di Macerata. “Evidenziando spiccato intuito investigativo, alto senso del dovere ed elevate capacità professionali, conducevano articolata attività d’indagine che consentiva di acquisire gravi elementi di colpevolezza nei confronti degli autori di un efferato omicidio, perpetrato con l’aggravante della premeditazione. Le indagini si concludevano con l’arresto dei responsabili in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare e con la loro esemplare condanna all’ergastolo, riscuotendo il plauso delle autorità e dalla cittadinanza.” Consegna il riconoscimento il presidente del tribunale di Macerata, dott. Claudio Bonifazi.
Per quanto concerne la provincia di Macerata, da gennaio a marzo 2016, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza Massimiliano Lucarelli, addetto alla stazione di San Severino Marche, maresciallo capo Maurizio Rivelli, comandante dell’Aliquota radiomobile del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Camerino, maresciallo ordinario Nicola Pagano, comandante della stazione di Fiuminata, maresciallo ordinario Christian Orrù e brigadiere Raffaello Montanaro, addetti all’Aliquota operativa del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Camerino, carabiniere Michele Labriola, addetto alla stazione di Fiuminata. “Evidenziando spiccato acume invstigativo e non comune senso del dovere, sviluppavano complessa attività d’indagine che consentiva di disarticolare un sodalizio criminale dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti. L’operazione si concludeva con l’arresto di quattro persone ed il sequestro di considerevole quantità di stupefacente." Consegna il riconoscimento il sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Macerata, dott. Luigi Ortenzi.
Invece per Sarnano, 31 luglio 2016, un encomio semplice è stato concesso dal comandante della legione Carabinieri “Marche” al luogotenente Gaetano Esposito, comandante della stazione di Sarnano. “Comandante di stazione distaccata, con ferma determinazione ed elevata professionalità, non esitava ad intervenire presso un’abitazione ove un uomo in stato di alterazione psicofisica minacciava di suicidarsi mediante una pistola, riuscendo, dopo aver messo in salvo i figli minorenni ivi presenti, a farlo desistere dall’insano gesto." Consegna il riconoscimento il sindaco di Sarnano dott. Franco Ceregioli.
Post collegati

Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Commenti