Gagliole

Ricostruzione post-sisma: sopralluoghi del presidente Pettinari a Gagliole, Matelica ed Esanatoglia

Ricostruzione post-sisma: sopralluoghi del presidente Pettinari a Gagliole, Matelica ed Esanatoglia

Giornata di sopralluoghi e incontri con le amministrazioni dei diversi Comuni dell’entroterra per il Presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, accompagnato dall’ingegnere capo Alessandro Mecozzi. Prima visita a Gagliole dove, con il sindaco Sandro Botticelli, sono state verificate sul posto problematiche inerenti alcuni interventi di pavimentazione di alcuni tratti delle strade provinciali e della messa in sicurezza, a seguito di alcune frane. Successivamente c’è stato l’appuntamento a Matelica. Anche qui Pettinari ha incontrato il primo cittadino Massimo Baldini e altri amministratori per trattare alcune problematiche, tra cui un’ottimizzazione degli spazi dell’Istituto Tecnico Commerciale “G. Antinori”, che ospita le scuole elementari a seguito del terremoto del 2016. A tale fine è stata trovata la soluzione, d’intesa con la scuola provinciale, per creare uno spazio adatto ad offrire la possibilità di somministrare i pasti ai bambini. Sul luogo, la valutazione è stata effettuata dall’ingegnere della Provincia, Luca Fraticelli, il collega del Comune di Matelica, Enrico Burzacca e un tecnico dell’Antinori. L’incontro con l’amministrazione matelicese è stata l’occasione anche per un aggiornamento relativo all’andamento dei lavori per la Pedemontana; in particolare sono state esaminate alcune problematiche, che saranno affrontate nei primi giorni di settembre con i tecnici della Quadrilatero, inerenti gli innesti con la viabilità locale, compresi gli svincoli. Sempre a Matelica, si è svolto un sopralluogo sulla bretella di collegamento della rotatoria realizzata all’incrocio della provinciale 256 con quella di Braccano che collega il quartiere San Rocco, in via di ultimazione. La bretella è realizzata dal Comune di Matelica con la collaborazione dell’amministrazione provinciale, che ha messo a disposizione l’area di sua proprietà. La giornata è proseguita anche con l’incontro con il sindaco di Esanatoglia, Luigi Bartocci, con il quale sono stati affrontati analoghi temi relativi alla viabilità del territorio comunale. Al termine, c’è stato un colloquio dell’Amministrazione provinciale con i tre Sindaci per analizzare i problemi del territorio, con riferimento alla ricostruzione e al rilancio di queste terre.

07/08/2019 13:31
RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

RisorgiMarche, Cicconi: "Le note risuonate ai concerti sono state di speranza per le nostre comunità"

“Le note dei concerti di RisorgiMarche, il festival per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, sono risuonate come note di speranza per tutti noi e, soprattutto, per i nostri territori. Abbiamo accolto tantissime persone e preso parte a quello che ha voluto essere un inno alla gioia capace di tenere accesi i riflettori su di un’emergenza che continua ancora ad essere vissuta da centinaia e centinaia di famiglie. Certe note, anche se noi marchigiani siamo dei combattenti, ci hanno dato il coraggio per andare avanti e la speranza per il futuro”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, dopo l’ultima tappa della rassegna che ha portato sui piani di Monte Gemmo il cantautore Edoardo Bennato. “Pioraco, Fiuminata, Castelraimondo, Esanatoglia, Gagliole, San Severino Marche, Apiro, Poggio San Vicino, Sefro e altre realtà del nostro vasto territorio comunitario sono state protagoniste nell’edizione di quest’anno di una rassegna senza eguali. Mi auguro che il format ideato da Neri Marcorè, che non finiremo mai di ringraziare, possa anche negli anni a venire portare nuove tappe in un’area veramente devastata dal sisma ma ricca ancora di tanta fiducia nella rinascita. Sono state migliaia le persone portate dai concerti nei nostri centri. RisorgiMarche è stata una grande occasione per far lavorare le attività dei nostri territori e per muovere quel turismo che rappresenta un volano per la nostra economia. Il festival, non possiamo dimenticarlo, rappresenta un’importante vetrina per tutti e mi auguro che avrà una ricaduta anche per il futuro”. L’Unione Montana Potenza Esino Musone anche quest’anno ha dato il proprio patrocinio all’iniziativa. Il presidente Cicconi, prima ancora che finisca l’edizione 2019, è tornato ad esprimere la piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi per le edizioni a venire.  

01/08/2019 16:26
La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ferma RisorgiMarche: il viaggio musicale di Bollani e Hamilton De Holanda incanta il pubblico (FOTO)

La pioggia non ha fermato il pubblico di RisorgiMarche. A Dosso Vallonica, splendido luogo incastonato tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, oltre 1.500 persone hanno assiepato, fin dalla tarda mattinata di oggi, il prato di fronte al palco dove si sono esibiti intorno alle 16:00 Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Tra gli spettatori anche il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei. Muniti di zaino in spalla e k-way, i presenti hanno assistito con entusiasmo alla seconda tappa del festival, i cui ospiti a sorpresa sono stati svelati solo nella giornata di ieri. Un'ora e mezza di concerto per il duo Bollani Hamilton De Holanda, lo straordinario connubio fra pianoforte e bandolim, sempre all’insegna dell’improvvisazione per due grandi artisti che collaborano da oltre 10 anni e che hanno incantato il pubblico, in un ipotetico viaggio musicale tra Italia e Brasile. Il talento al pianoforte di Bollani, esploratore per antonomasia di orizzonti musicali, unito al bandolim di Hamilton de Holanda, profondo conoscitore della tradizione del samba, del choro e delle tradizioni musicali popolari del suo Paese (il Brasile) hanno creato un’energia unica molto apprezzata dagli spettatori, che non si sono lasciati scoraggiare dagli eventi atmosferici. Alcune problematiche si sono registrate alla fine del concerto, dove la pioggia caduta e la pendenza della strada hanno creato delle difficoltà per uscire dai parcheggi. Molte auto sono rimaste impantanate nel fango: fortunatamente la macchina dei soccorsi ha funzionato e, anche con l'ausilio di un trattore, i partecipanti sono riusciti a ripartire con le loro auto.  Ora il prossimo appuntamento con il Festival RisorgiMarche sarà il 18 luglio prossimo a Piani di Monte Torroncello, tra i territori di Camerino, Sefro e Serravalle del Chienti, con il concerto della cantante Tosca.        

15/07/2019 18:12
RisorgiMarche 2019, svelati gli ospiti a sorpresa del 15 luglio: Stefano Bollani e Hamilton De Olanda

RisorgiMarche 2019, svelati gli ospiti a sorpresa del 15 luglio: Stefano Bollani e Hamilton De Olanda

L'organizzazione di RisorgiMarche ha rivelato gli ospiti del primo concerto a sorpresa dell'edizione 2019. A Dosso Vallonica, tra i monti che sorgono sul confine tra Gagliole e San Severino Marche, si esibiranno due artisti di livello mondiale come Stefano Bollani e Hamilton De Holanda. Entrambi hanno fortemente voluto partecipare alla manifestazione per esprimere la loro vicinanza alle comunità colpite dal terremoto, nonostante i tanti impegni con la loro tournée “On Tour”. Lunedì 15 luglio saranno i protagonisti della seconda tappa di RisorgiMarche 2019, in quello che si preannuncia come un esaltante viaggio musicale dall'Italia al Brasile. CLICCA QUI PER TUTTE LE INFORMAZIONI SUL PERCORSO     

14/07/2019 11:49
Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Si è chiusa nel migliore dei modi, lo scorso 9 giugno, la 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, su Starne liberate senza Abbattimento, svoltasi nei territori dell’Azienda Faunistico Venatoria di Gagliole, Attori principali della manifestazione sono stati i ben 65 Cani, distinti nelle varie razze e categorie, egregiamente guidati dai rispettivi conduttori, nonché lo staff organizzativo dell’AFV Gagliole ed i Giudici Stefano Falcionelli e Mauro Valentini, i quali hanno giudicato con estrema competenza e professionalità.  La particolarità del territorio, nonché le condizioni meteo hanno messo in risalto le particolari doti di ogni singolo ausiliare, riconducendo ad azioni proprie di una reale battuta di caccia, ove sia cane che cacciatore hanno dovuto adottare ogni vantaggioso escamotage, al fine di fronteggiare le insidie offerte dal terreno e dal caldo estremo.   La giornata si è arricchita di un avvenimento degno di nota, quale la vittoria conseguita da una Lady Cacciatrice, la giovanissima Annalisa Verdolini, che ha condotto con estrema passione e professionalità il suo Buck, un Pointer Inglese di tutto rispetto.   Si elencano di seguito i cani da ferma vincitori della gara di Gagliole, che accedono alla Classifica Parziale del Gran Premio Federcaccia, accumulando un punteggio provvisorio, che toccherà difendere a denti stretti, maturando sempre più punti nelle prossime tappe, onde mantenere il primato nella categoria.  Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Daf, condotto da Matteo Brecciaroli, seguito dal Setter Inglese Danny, condotto da Mauro Cacciamani e il Pointer Breil di Nazzareno Stizza  Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Alen, condotto da Gianni Mogliani, seguito dall’Epagneul Breton Kira, condotta da Fabio Trippetta. Categoria Garisti: 1° Classificato il Setter Inglese Larry, condotto da Florindo Bedetta, seguito dal Pointer Inglese Gil, condotto da Mauro Cacciamani e dal Setter Inglese Boing di Stizza Nazzareno. Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Pointer Inglese Buck, condotto da Annalisa Verdolini, seguito dai Kurzhaar Orion e Artù, condotti rispettivamente da Morbidoni Silvano e Coppari Alberto, mentre la quarta posizione viene raggiunta dal Setter Inglese Aria di Giovannetti Giacomo.  Relativamente alle razze da Cerca, i seguenti cani si sono distinti per le loro doti:  Categoria Cerca: 1° Classificato lo Springer Spaniel Roky, condotto da Claudio Campetelli, seguito dagli Springer Botero e Rubina, condotti rispettivamente dallo stesso Campetelli e Katia Pierigè.    Il nuovo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il prossimo 15 e 16 Giugno, nella ZAC di Monte San Giusto, dove a partire dalle 14:00 di sabato lo staff organizzativo sarà pronto ad accogliere gli appassionati cinofili, la cui partecipazione, secondo indiscrezioni provenienti dalla regia, sembrerebbero addirittura aumentare.

11/06/2019 13:43
Gagliole, gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo per i piccoli del Salesi di Ancona

Gagliole, gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo per i piccoli del Salesi di Ancona

Grande gesto di solidarietà dei nonnini della casa di riposo di Gagliole che, dopo aver ricevuto delle donazioni dopo il sisma, hanno voluto regalare qualcosa ai bambini malati. Nei giorni scorsi una rappresentanza degli ospiti della casa di riposo Chierichetti di Gagliole, accompagnata dalla responsabile Emanuela Sciamanna e dagli assistenti Paola e Giorgio è partita alla volta di Marina di Montemarciano per un succulento pranzo di pesce al ristorante "Da Nialtri". Si è trattato di un pranzo speciale organizzato in collaborazione all'associazione "Contro il cancro con amore" a scopo benefico, in quanto i proventi del primo piatto, il primo della nonna andranno a favore del dipartimento di oncoematologia dell'ospedale pediatrico Salesi di Ancona, per l'acquisto di un sistema di monitoraggio dei parametri vitali. Gli ospiti della casa di riposo, beneficiari di tanta gratitudine dopo il sisma, sono diventati benefattori e con grande entusiasmo e appetito hanno aderito all'iniziativa gustando i favolosi piatti di pesce comprensivi di antipasto e dolce. La giornata si è conclusa con una piccola passeggiata in riva al mare, immortalata da alcune foto. Sulla strada del ritorno, felici e soddisfatti della giornata hanno chiesto quando si poteva rifarlo di nuovo.

06/06/2019 16:40
Gagliole, visita al Museo di Storia Naturale con la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Gagliole, visita al Museo di Storia Naturale con la onlus "Genitori&Figli, per mano"

Sabato 4 maggio tante famiglie hanno visitato per la prima volta Gagliole (MC) e sono rimasti piacevolmente colpiti dal bel borgo medievale fortificato in cima ad un colle e con una delle rocche difensive dei Varano, rappresentative del sistema di avvistamento e di difesa dell’epoca. Il motivo è stato la visita al Museo di Storia Naturale (Fondazione Oppelide), un gioiellino dell'entroterra marchigiano con una collezione senza copie o plastici ma con tutti pezzi originali di cui alcuni primeggiano o sono unici a livello nazionale. L’accoglienza del personale del museo è stata notevole. Purtroppo gli ambienti museali, infatti, hanno ancora molta strada da fare per rendere i luoghi della cultura “family-child friendly” e l’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” che aveva organizzato la visita, oltre a valorizzare il nostro territorio, lavora anche su questo fronte in quanto offre la consulenza gratuita per le realtà museali e turistiche per quanto riguarda proprio l’accoglienza e ludodidattica delle famiglie con i bambini 0-3 anni. Il signor Pietro (il nome della guida del museo, ndr) è stato molto preparato e paziente con un gruppo tanto eterogeneo di bambini e bambine da 0 a 7 anni di età. Ha fatto toccare loro tanti fossili diversi, rispondendo prontamente a tutte le domande e ascoltando le idee e commenti che i bambini avevano a proposito della preistoria e il mondo animale e vegetale antenato di quello odierno. Uno dei momenti che ha maggiormente colpito i bambini c'è stato quando, a luce spenta, hanno potuto vedere i minerali fluorescenti e quando, battendo le pietre di selce e pirite, la guida ha fatto scoccare delle scintille  - facendo vedere il modo in cui l’uomo preistorico faceva il fuoco.  La visita è finita con una merenda per le vie del borgo e con le tasche dei bambini piene di diverse pietre con i fossili o minerali (si potevano acquistare all’interno del museo ed è un modo per supportare questa valida realtà). I piccoli sono tornati a casa decisi di creare una collezione di fossili e di minerali personale, e gli adulti, di ritornare di nuovo per usufruire di diversi laboratori didattici che questo museo propone.

05/05/2019 15:30
"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

Il mese di maggio sarà l’occasione per approfondire l’argomento “cibo”. L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” attraverso iniziative di prevenzione primaria cerca di sensibilizzare le famiglie per far capire attraverso ludo-didattica quanto una dieta equilibrata e basata sui prodotti locali e stagionali sia importante per una persona in fase di crescita. I bambini avranno l’opportunità di fare le gite sia per conoscere delle cose molto interessanti legate all’alimentazione sia per conoscere il territorio e le varie realtà esistenti nelle nostre belle Marche. Sabato 4 maggio appuntamento a Gagliole (museo di storia naturale) e a Matelica (parco dei dinosauri) per conoscere COSA MANGIAVANO I DINOSAURI, mentre mercoledì 8 maggio è prevista l’esperienza degli ANIMALI DELLA FATTORIA IN PRIMAVERA a Villa Potenza. Mercoledì 15 maggio ci si sposta a Tolentino per un evento unico: vedere all’opera i tosatori specializzati dalla Nuova Zelanda per la TOSATURA DELLE PECORE. Venerdì 17 maggio si fa la passeggiata alla ricerca delle PIANTE CHE SI MANGIANO E PIANTE CHE SI BEVONO in abbazia di Fiastra. Venerdì 24 maggio a contrada Fonte San Giuliano di Macerata ci si immerge nel IL FANTASTICO MONDO DELLE API dove i bambini l’anno scorso hanno detto che il miele è meglio del gelato. Anche gli adulti avranno opportunità di imparare qualcosa sull’alimentazione grazie a una serie di incontri: venerdì 10 maggio ALIMENTAZIONE E I MITI DA SFATARE con biologo, nutrizionista e presidente LILT MC Francesco Aureli; mercoledì 22 maggio COME SI FA LA SPESA E COME SI PULISCE IL CIBO con foodblogger ed esperto enogastronomico Simone Paciaroni; venerdì 29 maggio ALIMENTAZIONE NEGLI PRIMI ANNI DI VITA con nutrizionista Valentina Gigli. Tutte le iniziative (tranne l’ingresso nei musei) sono completamente gratuite e fanno parte della progettazione dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”.

01/05/2019 14:17
Al via il progetto "Probiosenior" per migliorare la qualità della vita attraverso un'alimentazione sana

Al via il progetto "Probiosenior" per migliorare la qualità della vita attraverso un'alimentazione sana

Oggi, 15 marzo alle ore 14.00, a Gagliole (MC), presso la Casa di Riposo “A. Chierichetti”, si è svolta la presentazione del progetto “Probiosenior” che riguarda lo “Sviluppo di nuovi alimenti funzionali probiotici e nutraceutici per migliorare la qualità della vita dei senior”, arrivato alla fase di avvio della somministrazione degli alimenti funzionali ai residenti della casa di Riposo di Gagliole Il progetto, finanziato dalla Regione Marche con i Fondi Fesr 2014/2020, nell’ambito della Strategia per la ricerca e l’innovazione relativo al bando salute e benessere, della durata di 3 anni, ha ricevuto un contributo di circa 2.000.000,00 di euro e ha come obiettivo quello di sviluppare e sperimentare un set di nuovi alimenti funzionali e nutraceutici contenenti probiotici, in grado di migliorare parametri correlati con il processo di invecchiamento.    Come in molti paesi occidentali anche in Italia la popolazione senior è in netto aumento. Il processo di invecchiamento è associato con un generale incremento dello stato infiammatorio, dello stress ossidativo e con uno squilibrio del microbiota intestinale. Ricerche scientifiche dimostrano come tutti questi fattori sono influenzati dalla dieta. PROBIOSENIOR intende migliorare la salute e la qualità della vita dei senior attraverso una strategia dietetica che combina abitudini alimentari sane, nuove tecnologie e nutraceutici. Il progetto coinvolge i principali attori dell’economia della nostra regione: partner industriali (Synbiotec srl, Synbiofood srl, Caseificio Val d’Apsa srl, Fidoka srl, IT innovative srl, COOSS Marche), soggetti sperimentatori (Labor SpA, ATS 16 - Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, ATS 17 - Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, ATS 18 - Unione Montana di Camerino) e organismi di ricerca (Università di Camerino e Università di Firenze). La somministrazione dei prodotti viene sperimentata presso cliniche/strutture residenziali e presso il domicilio dei senior, attraverso un piano di distribuzione puntuale e grazie all’utilizzo di una scatola intelligente dotata di componenti IoT (Smart Box) che permette di monitorare il prelievo giornaliero degli alimenti. All’incontro con la stampa hanno partecipato l’assessora regionale alle Attività produttive, Manuela Bora; il sindaco di Gagliole, Sandro Botticelli; il presidente della Casa di Riposo, Stefano Sabbatini; il coordinatore degli Ambiti territoriali sociali 16/17 e 18, Valerio Valeriani. Il Progetto, molto ambizioso e di ampia portata che propone innovazioni che mirano ad aumentare la specializzazione produttiva delle imprese marchigiane e a proporre reti di servizi per la cura e il benessere della popolazione del territorio con particolare riferimento agli anziani, è stato presentato in maniera dettagliata dalla Dott.ssa Maria Cristina Verdenelli, Responsabile della Ricerca e Sviluppo della Synbiotec, che ha spiegato le fase progettuali e nonostante le molteplici difficoltà, oggi con soddisfazione ha potuto  “inaugurare” l’inizio della sperimentazione “in vivo”. Per l’Università di Camerino è intervenuto il Magnifico Rettore Prof. Claudio Pettinari, che da sempre supporta e incoraggia le iniziative progettuali della Synbiotec, uno dei primi spin-off dell’Università di Camerino. Conclude gli interventi il Prof. Alberto Cresci, Presidente della Synbiotec che si congratula con tutti i partner per i risultati fino ad oggi conseguiti, augurando il buon proseguo del progetto.

15/03/2019 17:55
Progetto integrato locale: due nuovi incontri nel Maceratese

Progetto integrato locale: due nuovi incontri nel Maceratese

Due nuove date per gli incontri di presentazione sul territorio del Pil, il Progetto Integrato Locale, che vede coinvolti i Comuni di San Severino Marche, nel ruolo di ente capofila, e quelli di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia. Questa volta i tavoli tecnici saranno rivolti, in particolare, ai soggetti privati interessati che intendano presentare le domande di contributo a valere sulle sotto misure di finanziamento attivabili all’interno del Pil. Gli incontri di presentazione si terranno venerdì 15 febbraio, alle ore 18,30, nella sala della Protezione Civile (ex fonderia), in località Colle San Pietro a Fiuminata, e venerdì 22 febbraio, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Castelraimondo.In particolare saranno illustrate le sottomisure di finanziamento del Gal Sibilla:- 19.2.6.2 Aiuti all’investimento di attività imprenditoriali extra agricole nelle aree rurali- 19.2.6.4. Investimenti strutturali nelle Pmi per attività non agricole.Il facilitatore, architetto Cinzia Guarnieri, illustrerà più nel dettaglio le opportunità per il partenariato privato nei settori della ricettività, della cultura, della promozione, dei servizi al turismo, dell’informazione, dell’innovazione, delle arti e artigianato artistico e quanto specificato nei bandi.

14/02/2019 12:34
Diventa virale su Facebook l'incontro ravvicinato con un gruppo di cinghiali

Diventa virale su Facebook l'incontro ravvicinato con un gruppo di cinghiali

Se l'incontro con un cinghiale è una cosa abbastanza naturale, soprattutto in aree di campagna dell'Alto Maceratese, imbattersi in un gruppo di almeno una dozzina di esemplari, tra cui diversi cuccioli, è una cosa un po' meno frequente. Testimone del particolare incontro è una giovane automobilista che stava percorrendo una stradina presso il comune di Gagliole e la foto che immortala il gruppetto di ungulati camminare diligentemente sul ciglio della strada, postata sui social, ha riscosso decine di like. Il commento della ragazza: "E poi ti attraversano giusto due cinghiali". (foto A. Antonini)

02/11/2018 08:45
Gagliole, venerdì 4 ottobre è stata giornata di vendemmia per l’Azienda Agricola "La fornace degli Gnomi"

Gagliole, venerdì 4 ottobre è stata giornata di vendemmia per l’Azienda Agricola "La fornace degli Gnomi"

“La vendemmia è sempre stata per me un momento d’incontro tra la comunità e il territorio. Attraverso il lavoro nei campi, la raccolta, fino alla produzione del vino, è una staffetta che unisce la vite alla bottiglia, legando tutte le persone che vi hanno preso parte. Per questo ha un forte impatto territoriale e sociale”. La titolare Monika Delmanowicz  ci racconta così l’iniziativa organizzata nella sua azienda a Gagliole in loc. Fornaci, dove gestisce con famiglia dipendenti e collaboratori oltre ad un centro di interventi educativi assistiti con gli animali, un agrinido e un centro di aggregazione, in linea con i progetti di sviluppo dell’agricoltura sociale sostenuti dalla Regione Marche. Nella mattinata hanno vendemmiato i bimbi dell’agrinido, nel pomeriggio circa 30 ragazzi con le loro famiglie. La vendemmia con ciuchinoè diventato un appuntamento annuale, una giornata divertente ed educativa per trasmettere il valore del sodalizio fra i cicli della natura e le antiche tradizioni. L’asino come compagno mediatore con la natura, ancorato nella tradizione italiana, anche se a volte dimenticato. Il sindaco di Gagliole, Sandro Botticelli, è passato a salutare i più piccoli impegnati nella vendemmia, “Questa è una bella e importante realtà imprenditoriale e sociale, che ha rilevanza non solo a livello comunale, ma territoriale e regionale. Totale appoggio e sostegno dalla nostra amministrazione”. L’azienda fa parte della rete rurale nazionale e del GO-gruppo operativo della Regione Marche per l’Agricoltura Sociale, che applica il pensiero Montessoriano come innovazione in agricoltura sociale. Aderisce al progetto “percorsi di innovazione” che promuove la creazione e lo sviluppo di servizi alla persona, il benessere psico-fisico, la socializzazione, lo scambio intergenerazionale. I tre ambiti di promozione dei servizi sono: longevità nel contesto rurale, agrinfanzia come sperimentazione della continuità educativa, e un approccio esperenziale montessoriano applicato su utenti con disabilità. “Ringraziamo tutti, anche coloro che ci hanno voluto giudicare senza conoscerci, perché ci hanno comunque stimolato a migliorare quei risultati di qualità che già raggiunti, ma soprattutto ringraziamo con affetto sincero coloro che credono in noi e nelle nostre idee.” Le prossime iniziative vedranno ancora una giornata di vendemmia per le classi della scuola dell’infanzia di Camerino, e vari laboratori dedicati a nonni e nipoti.

08/10/2018 11:14
RinasciMarche fa tappa a Gagliole: sabato il duo Graziano-Forni

RinasciMarche fa tappa a Gagliole: sabato il duo Graziano-Forni

Dopo il successo di Leburn Maddox a Pieve Torina, arriva il secondo appuntamento RinasciMarche di San Severino, in un altro dei paesi montani tra i più colpiti dal sisma. Il piccolo centro storico di Gagliole negli ultimi anni è diventato il club estivo del festival regionale, luogo di presentazione di nuovi progetti musicali e nuovi artisti. Dopo il successo di Elisabetta Maulo e Roberto Luti nel 2017, quest’anno è la volta di Ilaria Graziano e Francesco Forni (sabato 11 agosto h 21.30), il duo napoletano che ha conquistato la critica ed il pubblico internazionale ed ora anche quello italiano, come si è visto a giugno anche a Musicultura in piazza Battisti a Macerata e come si percepisce dall’attesa crescente per il concerto di Gagliole. Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile: la loro musica, della quale sono autori, è cantata in diverse lingue ed è un originale mix di blues, folk, country e canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, “Twinkle Twinkle”, considerato dalla critica musicale tra i migliori album italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di concerti hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia e tour in Canada. Sono anche autori di colonne sonore e sono presenti con loro canzoni in quella di “Gatta Cenerentola”, il film d’animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.

10/08/2018 09:50
San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

San Severino Blues: questa settimana il film su Robert Johnson e il concerto folk blues a Gagliole

Torna venerdì 10 agosto il format "ArteinBlues", l’abbinamento degli eventi di San Severino Blues con la storia della città d’arte settempedana: questa volta, nel cortile della Pinacoteca Comunale Tacchi Venturi, alla proiezione in prima nazionale del docufilm di Dario Aspesani sul musicista emblema del blues, segue la visita al museo, prezioso scrigno che raccoglie i tesori della storia artistica della città. Presente l’autore, il film racconta, attraverso un'attenta documentazione storica, i fatti inerenti la vita di Robert Johnson, artista dei primi decenni del Novecento, tra le massime leggende della musica blues e tra i più grandi e influenti musicisti del ventesimo secolo. Il documentario affronta poi l'evoluzione del Blues e le contaminazioni con il Folk e il Jazz, da Kansas City fino a Chicago, e passa in rassegna le culture e gli strumenti musicali del sud degli "states" con un approfondimento sulla figura di Muddy Waters.Dario Aspesani è un musicista e musicologo marchigiano d'adozione, che si occupa dello studio della World Music in genere da oltre quindici anni. Ha all'attivo ventiquattro album, due libri e questo docufilm rappresenta la sua terza opera cinematografica.Sabato 11 agosto, invece, alle ore 21.30 dopo il successo di Elisabetta Maulo e Roberto Luti nel 2017, quest’anno è la volta a Gagliole, del duo Ilaria Graziano e Francesco Forni. Una chitarra e una voce maschile, un ukulele e una voce femminile: la loro musica, della quale sono autori, è cantata in diverse lingue ed è un originale mix di blues, folk, country e canzone d’autore. Un concerto difficile da dimenticare, continuo scambio tra il suono caldo e avvolgente della chitarra e voce di Francesco e la strepitosa vocalità di Ilaria. Dall’esordio del 2012 sono al terzo disco, “Twinkle Twinkle”, considerato dalla critica musicale tra i migliori album italiani degli ultimi 5 anni. In due anni di concerti hanno girato il mondo: Budapest, Praga, Londra, Ginevra, Bruxelles, 70 date in Francia e tour in Canada. Sono anche autori di colonne sonore e sono presenti con loro canzoni in quella di “Gatta Cenerentola”, il film d’animazione premiato alla Biennale di Venezia e ai David di Donatello.

08/08/2018 12:06
Ciclista tampona un'auto: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Ciclista tampona un'auto: trasportato a Torrette con l'eliambulanza

Un incidente è avvenuto stamattina intorno alle 12 tra Castelraimondo e Gagliole, all'altezza dell'ex cementificio. Un ciclista ha tamponato un'auto finendo scaraventato a terra violentemente. Sul posto intervenuto il personale del 118 che date le condizioni dell'uomo ha deciso di predisporre il trasporto con l'eliambulanza del ferito all'ospedale Torrette di Ancona. Le dinamiche dello scontro sono ancora da chiarire.

14/07/2018 12:12
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, ha sottoscritto, in rappresentanza e per conto di alcuni Comuni dell’Alta Valle del Potenza, vale a dire Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Sefro; un protocollo d’intesa con il Consolato di Bulgaria con cui è stata condivisa la “volontà di attuare un’indagine volta a rintracciare un’opportuna interfaccia di amministratori della Repubblica di Bulgaria che abbiano interessi e similitudini culturali, economiche e territoriali con i Comuni dell’Unione Montana, al fine di stabilire rapporti di amicizia e gemellaggio”. L’intesa è stata sancita dall’ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia, Marin Raykov, presente alla cerimonia insieme al console onorario, Franco Castellini, e al capo dell’ufficio economico e commerciale presso l’Ambasciata, Andryana Koleva. Nei mesi scorsi una delegazione di amministratori e imprenditori della Val Potenza aveva incontrato il diplomatico nell’ambito di una iniziativa promossa dal consigliere nazionale delegata ai rapporti internazionali di Unionturismo, Barbara Cacciolari. Una visita molto particolare che è stata ricambiata con l’incontro nel corso del quale è stato sottoscritto l’importante protocollo d’intesa. Al summit in terra maceratese hanno preso parte diversi sindaci e rappresentanti delle Amministrazioni locali. “La Repubblica di Bulgaria, grazie agli intensi rapporti avviati nei mesi scorsi con l’ambasciatore, oggi è molto più vicina ai Comuni dell’Unione Montana di San Severino Marche – sottolinea il presidente dell’ente, Matteo Cicconi – Mi auguro che il protocollo sottoscritto dia concretezza a futuri scambi anche commerciali, oltre che artistici, culturali e di solidarietà, tra le due realtà”.Nelle foto: alcuni momenti dell’incontro con l’ambasciatore

15/06/2018 18:01
Gagliole sceglie Botticelli: "La mia priorità sarà di ascoltare la gente"

Gagliole sceglie Botticelli: "La mia priorità sarà di ascoltare la gente"

È Sandro Botticelli il nuovo sindaco di Gagliole (Benessere per Gagliole). Un testa a testa con Rita Lini (Insieme si può) che gli restituisce la vittoria con 165 voti contro i 158 della Lini. Gli altri candidati, Sara Magnapane e Antonio De Lorenzo, chiudono la partita elettorale rispettivamente con 24 e 2 voti. "La mia priorità - ha detto il sindaco alla stampa che gli chiedeva di commentare la vittoria  - sarà quello di girare il comune per ascoltare i bisogni della gente e di partire subito per riallacciare i rapporti con gli enti. La soddisfazione non è solo mia ma di tutta la squadra formata da persone competenti che ha lavorato fin da subito in maniera dedita".

11/06/2018 10:56
Amministrative 2018: affluenza e risultati nei quattro comuni al voto

Amministrative 2018: affluenza e risultati nei quattro comuni al voto

Si chiudono i seggi che nella giornata di oggi hanno visto votare i cittadini di 4 comuni nella provincia di Macerata: quelli di Gagliole dove alle 23 ha votato il 49,78% degli aventi diritto, Penna San Giovanni dove l'affluenza registrata è stata del 62,61%, San Ginesio con il 57,44% e Ussita dove i votanti sono stati il 73,98%. Il dato generale che riguarda la provincia di Macerata parla di un'affluenza registrata al 58,42%. GAGLIOLE. È Sandro Botticelli (Benessere per Gagliole) con 165 voti il nuovo sindaco di Gagliole seguito dalla candidata Rita Lini (158 voti), Sara Magnapane (24 voti) e Antonio de Lorenzo con 2 voti. Sono stati 353 i cittadini votanti. SAN GINESIO. Il nuovo sindaco è Giuliano Ciabocco (San Ginesio Rinasce) che vince con 1157 voti superando l'avversario in tutti e quattro i seggi del Comune. Sono stati 826 i voti di Eraldo Ricucci (San Ginesio in movimento - dentro la ricostruzione). USSITA. Ad Ussita è Vincenzo Marini Marini (Ussita, comunità in cammino) a trionfare con 175 voti contro i 75 di Giovanni Marronaro (Ussita 2018 Insieme per la ricostruzione). PENNA SAN GIOVANNI. È Stefano Burocchi (Psg) con il 54,50% il nuovo sindaco di Penna San Giovanni: la spunta infatti sull'avversario Marco Perfetti (SìAmo Penna).

10/06/2018 23:28
Elezioni Comunali 2018: oggi si vota a Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita

Elezioni Comunali 2018: oggi si vota a Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita

Sono 4 i Comuni in provincia di Macerata al voto oggi, domenica 10 giugno, per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali: Gagliole, Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita. Essendo tutti sotto i 15mila abitanti, le urne sono aperte soltanto nella giornata di oggi dalle 7 alle 23. USSITA - Sono due i candidati sindaco che concorreranno per sostituire il commissario prefettizio Mauro Passerotti. Per "Ussita, comunità in cammino" il candidato è Vincenzo Marini Marini; per "Ussita 2018 Insieme per la ricostruzione" il candidato sindaco è Giovanni Marronaro. PENNA SAN GIOVANNI – Marco Perfetti, al timone della lista civica "SìAmo Penna’, si contrappone a Stefano Burocchi con la sua lista "Psg". SAN GINESIO – Anche qui sfida a due tra Eraldo Riccucci appoggiato dalla lista "San Ginesio in movimento - dentro la ricostruzione" e Giuliano Ciabocco con la lista "San Ginesio Rinasce". GAGLIOLE – Quattro i candidati sindaci, tra i quali non compare il sindaco uscente Mauro Riccioni. Antonio De Lorenzo guida la lista "L’altra Italia"; Sandro Botticelli candidato con la lista "Benessere per Gagliole"; Sara Magnapane con la lista "Gagliole Futura"; Rita Lini con la sua lista "Insieme si può".  

10/06/2018 09:26
Consegnato il Premio Buone pratiche a scuola “Vito Scafidi”: sul podio l’Istituto "Egisto Paladini" di Treia

Consegnato il Premio Buone pratiche a scuola “Vito Scafidi”: sul podio l’Istituto "Egisto Paladini" di Treia

Combattere il bullismo e il vandalismo, incoraggiare la donazione di sangue, curare la propria città e in particolare le aree verdi. Sono queste le buone pratiche condotte da tre scuole, due marchigiane e una emiliana, premiate con la XII edizione del Premio Vito Scafidi, promosso da Cittadinanzattiva e consegnato oggi a Roma, all’interno del Villaggio per la terra di Earth Day. Si aggiudicano questa dodicesima edizione l’Istituto comprensivo Egisto Paladini di Treia (MC) con “Crescere nella cooperazione”, un progetto che vede protagonista Harry Potter che con il dono dell’amicizia sconfigge il bullismo e il vandalismo; l’Istituto professionale Olivetti di Fano (PU) con “Ho bisogno di te”, una canzone per invitare alla donazione del sangue; la Scuola primaria Poledrelli – IC Govoni di Ferrara con “Adottiamo un’aiuola”, un progetto per prendersi cura di un’area verde della città grazie all’impegno e alla collaborazione tra studenti e migranti.Dal 2006 il Premio ha raccolto 1.837 buone pratiche provenienti da scuole di tutta Italia su tre aree tematiche: sicurezza a scuola e sul territorio; educazione al benessere; educazione alla cittadinanza attiva.Tre le menzioni speciali assegnate quest’anno: a riceverle gli Istituti comprensivi di Via Merope e il Gandhi di Roma con il progetto “Roma bambina” dell’associazione Fuori Contesto che hanno realizzato laboratori e lavori per sviluppare una riflessione attiva dei bambini sulla città di Roma e la scuola che vorrebbero; la Primaria Da Rodeano – IC Tito Livio di San Michele al Tagliamento (VE) con “A scuola in salute e sicurezza”, un video per promuovere e diffondere i comportamenti corretti da assumere in caso di incendio e terremoto; la Scuola secondaria di primo grado – IC Taverna di Montalto Uffugo (CS) con “Una scuola da indossare”, un progetto con cui gli studenti hanno realizzato il logo per la scuola ed un video autoprodotto sui comportamenti scorretti e quelli consigliati in caso di rischio sismico e incendio nell’ambiente scolastico.Una sezione speciale è stata dedicata alle scuole situate nelle zone colpite dal terremoto del 2016-2017 che hanno realizzato attività e laboratori per gli studenti, le famiglie e il personale scolastico per superare le situazioni di disagio pratico e il trauma psicologico conseguenti al sisma. Si tratta dell’Istituto comprensivo Paladini di Treia (MC), la Primaria Plesso Via Piermarini di Foligno (PG) e l’IC Strampelli di Gagliole (MC). Con il contributo economico ricevuto con l’edizione 2017 del Premio Scafidi, hanno acquistato LIM e computer per le classi e giochi per gli alunni più piccoli.Sul sito web dell’associazione www.cittadinanzattiva.it è consultabile il Vademecum con la descrizione dei progetti premiati e menzionati; sul canale Youtube di Cittadinanzattiva sono visionabili i video descrittivi degli stessi.In occasione del Premio, Cittadinanzattiva rilancia #lascuolachevorrei, dieci buone pratiche da mettere in pratica, da sottoporre al prossimo Governo, agli Enti locali, a tutti gli attori che lavorano nella scuola:    in occasione dei 70 anni della Costituzione, inserire l’educazione civica come materia curriculare in tutte le scuole e prevederne il rilancio attraverso pratiche da esercitare in spazi extracurriculari con il coinvolgimento di soggetti presenti sul territorio;    riconoscere la cittadinanza ai minori nati in Italia e a quelli che ci vivono sin da piccoli;    fornire alle scuole, ad inizio di ogni anno scolastico, un piano di attività, materiali e strumenti, coordinato dall’Osservatorio dell’edilizia scolastica, da utilizzare in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza delle scuole in programma ogni 22 novembre;    aggiornare la nuova Anagrafe dell’edilizia scolastica e renderla accessibile a tutti i cittadini entro il 2018;    definire le responsabilità in materia di sicurezza dei Dirigenti scolastici e delle altre figure interne alla scuola e predisporre un regolamento attuativo della legge 81/2008 che tenga conto delle specificità dell’ambiente scuola;    vigilare affinché Comuni e Province realizzino, entro agosto 2018, le verifiche di vulnerabilità sismica nelle scuole in zona a rischio sismico elevato;    garantire il coinvolgimento dei cittadini e delle comunità locali nella progettazione delle nuove scuole, nonché nel controllo civico degli interventi manutentivi, di messa in sicurezza e di adeguamento sismico degli edifici scolastici;    favorire la nascita delle Commissioni mensa in tutte le scuole e rivedere la normativa affinché la ristorazione scolastica sia riconosciuta come servizio pubblico essenziale;    sostituire, nei distributori automatici delle scuole, i prodotti junk food con prodotti freschi, naturali e locali;    dotare i bagni di tutte le scuole di sapone, asciugamani e carta igienica.

24/04/2018 15:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.